14.6 Effettuare scelte in presenza di vincoli 15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14.6 Effettuare scelte in presenza di vincoli 15"

Transcript

1 :04 Pagina 403 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 403 Fig Il trattamento analitico dei costi a gradino Costo Comportamento reale del costo Trattamento analitico del costo Volume di attività Gli alberi delle decisioni Un altra ipotesi semplificatrice dei problemi descritti nel capitolo è che si debba prendere una singola decisione e che, in conseguenza di questa decisione originaria, si realizzino alcuni ricavi e si sostengano alcuni costi. In molti casi, tuttavia, il processo decisionale è costituito da una serie di decisioni distanziate nel tempo e ogni decisione (1) produce più di un risultato e (2) risulta influenzata dalle informazioni disponibili nel momento in cui viene assunta. Uno strumento analitico utile per problemi che richiedono decisioni successive nel tempo è l albero delle decisioni (decision tree analysis). Nella sua forma più semplice, un albero delle decisioni è un diagramma che mostra diversi momenti decisionali, o atti, e le possibili conseguenze di ciascuno, denominate eventi. Negli utilizzi più sofisticati di questa tecnica sono stimati, per ciascun evento, i possibili risultati, le corrispondenti probabilità, nonché i ricavi e i costi associati a ciascun risultato. Questi valori costituiscono la base per calcolare il valore atteso di ciascun evento. Una descrizione degli alberi delle decisioni è nel Capitolo Effettuare scelte in presenza di vincoli 15 Non si è finora tenuto conto, nel calcolare i costi e i ricavi differenziali, dell eventuale presenza di vincoli. Una certa alternativa, sebbene migliore di un altra sulla 15 Questo paragrafo e la relativa appendice sono stati scritti da Elisa Mattarelli.

2 :04 Pagina Capitolo 14 carta, potrebbe però non essere perseguibile per insufficienza di risorse specifiche (come forza lavoro particolarmente qualificata) o per difficoltà di approvvigionarsi della quantità necessaria di alcune materie prime scarse, o perché la domanda è insufficiente, o per mancanza di spazio e altro ancora. Esempio Un impresa che ha un unico impianto può produrre due prodotti Alfa e Beta, aventi rispettivamente un margine di contribuzione unitario pari a 100 e 80. Se entrambi i prodotti richiedessero lo stesso tempo macchina di 0,5 ore e l impresa lavorasse su due turni giornalieri (16 ore al giorno), allora sarebbe naturale concludere che la migliore alternativa di mix fosse quella di realizzare unicamente il prodotto Alfa. Si potrebbero 16 ore infatti produrre 32 unità al giorno ottenendo un margine di contribuzione complessivo di Qualunque unità di Beta realizzata al posto di Alfa ridur- 0,5 ore per unità rebbe invece di 20 ( ) il margine totale giornaliero. Se però il mercato potesse assorbire giornalmente una quantità massima di 25 unità di Alfa e Beta, allora il mix ottimo compatibile con il vincolo risulterebbe costituito da 25 unità di Alfa e 7 unità di Beta, mentre il margine di contribuzione massimo si ridurrebbe da 3200 a 3060 ( ). Una tipica decisione che le imprese affrontano in presenza di vincoli è quella di definire quali e quanti prodotti e servizi realizzare compatibilmente con i vincoli esistenti. Se si tratta di decisioni di breve periodo e se i volumi sono compatibili con l intervallo di rilevanza, allora si può ritenere che i costi fissi rimangano invariati e, dunque, la scelta può basarsi sulla massimizzazione del margine di contribuzione complessivo. Come il precedente esempio ha mostrato, la ricerca della massimizzazione non è però libera, perché deve tenere conto dei vincoli esistenti ed escludere tutte quelle soluzioni che non li rispettano. I vincoli si possono distinguere in vincoli esterni, come la massima quantità di un prodotto assorbibile dal mercato o la quantità massima di emissioni che uno stabilimento può rilasciare nell atmosfera e vincoli interni, come la capacità pratica degli impianti di produzione o la disponibilità mensile di manodopera qualificata o lo spazio massimo utilizzabile. Di seguito sono considerate diverse combinazioni di vincoli interni ed esterni Caso 1: assenza di vincoli Nel caso ipotetico ed astratto in cui non esistano vincoli interni ed esterni, il mix ideale è dato dalla produzione/erogazione illimitata del prodotto o servizio con il più alto margine di contribuzione unitario.

3 :04 Pagina 405 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 405 Caso 2: presenza di un vincolo interno Esempio Un impresa assembla componenti e dispone di un massimo di 1800 ore di capacità pratica annua. I costi fissi ammontano a e i prodotti A, B e C che possono essere assemblati hanno rispettivamente un margine di contribuzione unitario di 600, 300 e 110. Il processo di trasformazione di A richiede 1 ora, quello di B 0,3 ore e quello di C 0,1 ore. Le quantità di A, B e C rispettivamente realizzabili disponendo di 1800 ore impianto (vincolo) sono quindi rispettivamente 1800 (1800/1), 6000 (1800/0,3) e (1800/0,1). Il reddito generato dalla sola produzione di A è pertanto ( ); il reddito generato dalla sola produzione di B è ( ); entrambi risultano inferiori a ( ), reddito conseguibile realizzando esclusivamente C. Questo si verifica nonostante i margini di contribuzione unitari di A e B siano superiori a quello di C. La presenza di un vincolo interno può pertanto modificare il criterio trovato al punto precedente. L esempio mostra come in presenza di un solo vincolo interno il mix ottimo si ottenga producendo il bene con più alto margine di contribuzione per risorsa scarsa (le risorse scarse sono a volte definite colli di bottiglia o strozzature o bottleneck). Nell esempio, il margine di contribuzione per risorsa scarsa relativo ad A è pari a 600 /ora (600/1), quello di B è 1000 /ora (300/0,3), mentre quello di C è 1100 /ora (110/0,1). Il prodotto C valorizza pertanto la risorsa scarsa (nell esempio le ore impianto disponibili) meglio di A e B: ogni ora di impianto dedicata al prodotto C aumenta, infatti, di 1100 il margine di contribuzione, contro un valore di soli 600 del prodotto A e di 1000 del prodotto B. Caso 3: presenza di un vincolo interno e di un vincolo esterno Continuando con l esempio, si supponga che il mercato possa assorbire solamente 1600 unità di A, 4000 unità di B e 5000 unità di C. Essendo C, come visto, il prodotto che meglio dei tre valorizza la risorsa scarsa, conviene produrre tutte le unità di C che il mercato è in grado di assorbire (5000) e utilizzare poi le ore residue per realizzare prima il prodotto B e poi il prodotto A. Poiché 5000 unità di C richiedono 500 ore (5000 0,1), rimangono in tal caso non utilizzate 1300 ore di impianto con le quali è possibile realizzare 4000 unità di B, che richiedono 1200 ore (4000 0,3), e 100 unità di A (che occupano le 100 ore rimaste). Il reddito complessivo in conformità ai vincoli ora anche esterni si ridurrebbe allora da a ( ). In generale, in presenza, per ogni prodotto i (i = 1 n), di un vincolo commerciale del tipo: Q i L i (ove Qi rappresenta la quantità venduta e L i la quantità massima vendibile) si può procedere in tre fasi:

4 :04 Pagina Capitolo Calcolare il margine di contribuzione unitario per risorsa scarsa di ciascun prodotto: c, ove csi rappresenta la quantità di risorsa scarsa necessaria a rea MdC ui si lizzare un unità del prodotto i-esimo. 2. Ordinare i prodotti in ordine decrescente sulla base del valore del margine di contribuzione unitario per risorsa scarsa. 3. Utilizzare la capacità produttiva complessivamente disponibile iniziando dal prodotto con il più alto margine di contribuzione per risorsa scarsa. Poiché il prodotto ha un vincolo esterno Li, la sua produzione richiederà, nel caso più generale, solo una parte della complessiva capacità disponibile, dopo di che si ripete l operazione con il prodotto che è il secondo in graduatoria. Si procede analogamente fino a quando tutta la capacità non sia stata utilizzata. È possibile, in questo modo, che non tutti i prodotti siano realizzati o, anche, che quello più basso in graduatoria sia realizzato per una quantità inferiore a quella definita dal suo vincolo (così nell esempio, ove sono realizzate solo 100 unità di A essendo 1600 quelle potenzialmente vendibili). Caso 4: presenza di più vincoli interni ed esterni È questo il caso più generale. Quando ci sono più vincoli interni ed esterni, le semplici procedure sopra descritte non possono essere utilizzate ed è necessario ricorrere a tecniche matematiche più sofisticate di programmazione lineare. L obiettivo rimane però lo stesso: trovare il mix che massimizza il margine di contribuzione complessivo nel rispetto di determinati vincoli. Esempio Un impresa, che utilizza due impianti, realizza tre prodotti con le seguenti caratteristiche: Prodotto Prezzo di Costo MdC Tempo unitario Tempo unitario Vincolo vendita variabile unitario di lavorazione di lavorazione commerciale unitario unitario ( ) su Impianto 1 su Impianto 2 (q.tà max ( ) ( ) (h) (h) mensile) A ,2 0, B ,4 10,1 300 C ,1 10,2 700 Si supponga inoltre che la capacità pratica mensile in ore dei due impianti sia rispettivamente di 190 e 270 ore (il secondo impianto lavora su due turni). La funzione obiettivo Z da massimizzare è rappresentata dal margine di contribuzione totale e dunque: Z = Mdc totale = Q a 30 + Q b 22 + Q c 24

5 :04 Pagina 407 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 407 essendo i vincoli i seguenti: Tipo di vincolo Descrizione Rappresentazione matematica Interno Il tempo di lavorazione mensile Q A 0,2 + Q B 0,4 + Q c 0,1 190 (1) dell impianto 1 non può superare 190 ore. Interno Il tempo di lavorazione mensile Q A 0,15 + Q B 0,1 + Q c 0,2 270 (2) dell impianto 2 non può superare 270 ore. Esterno Il mercato non può assorbire più Q A 500 (3) di 500 unità di A. Esterno Il mercato non può assorbire più Q B 300 (4) di 300 unità di B. Esterno Il mercato non può assorbire più Q c 700 (5) di 700 unità di C. Attraverso la programmazione lineare si individua la soluzione ottima tra quelle che rispettano l insieme dei vincoli. Nel nostro caso tale soluzione è: produrre 500 unità di A, 50 unità di B e 700 unità di C e il margine di contribuzione massimo è dunque pari a Esistono software su PC basati sull algoritmo del simplesso (come Xpress e Cplex oppure la semplice funzione risolutore di Excel) che consentono di trovare rapidamente la soluzione e, inoltre, effettuare interessanti analisi di sensibilità. Per esempio, come varierebbe Z se si rilassasse parzialmente il vincolo di utilizzo dell impianto 1 da 190 ore a 230 ore? Se le risorse necessarie a rilassare parzialmente tale vincolo potessero essere prese da quelle attualmente destinate all impianto 2 (che non costituisce un collo di bottiglia, in quanto nella soluzione ottima il suo impiego ammonta a sole 220 ore rispetto alle 270 ore disponibili), allora l impresa potrebbe ottenere un beneficio netto (senza un aumento dei costi complessivi) pari a 2200 derivante dalla possibilità di produrre 100 unità in più di B, che andrebbero a saturare entrambi gli impianti. Ancora, come varierebbe Z se, a seguito di una modifica di progetto, il tempo di lavorazione del prodotto B sull impianto 1 si riducesse da 0,4 ore a 0,2 ore? In tal caso sarebbe necessario porre a confronto il costo della modifica con i benefici derivanti dal poter realizzare stabilmente maggiori quantità di B a parità di tutto il resto; nel tempo liberatosi si potrebbero infatti realizzare 50 unità di B in più, che andrebbero ad aumentare il margine di contribuzione complessivo di 1100.

6 :04 Pagina Capitolo 14 O anche, sarebbe conveniente ridurre il prezzo di A da 100 a 95 (modificando pertanto nella funzione obiettivo il coefficiente che definisce il MdC da 30 a 25) se in tal modo fosse possibile rilassare il vincolo di mercato da 500 unità a 700 unità? L analisi di sensitività mostra che il nuovo mix ottimo sarebbe quello di produrre 600 unità di A, 0 unità di B e 700 unità di C e che il margine di contribuzione totale (pari a 31800) diminuirebbe di Le imprese migliorano spesso il loro reddito attraverso una gestione intelligente dei vincoli, per esempio spostando risorse da attività che ne dispongono in abbondanza verso altre che sono invece colli di bottiglia. In generale, un intelligente gestione dei vincoli significa: (1) individuare quelle risorse scarse che rappresentano vincoli per eventualmente accrescerne la capacità (straordinario, ricorso a terzi, acquisto di nuove capacità); (2) gestire al meglio l efficienza delle risorse di attività bottleneck (miglioramenti di processo, miglioramenti della qualità); (3) spostare, nella misura del possibile, risorse da aree che non costituiscono colli di bottiglia verso quelle che invece lo sono. Un utilizzo intelligente della simulazione e dell analisi di sensibilità può migliorare significativamente le decisioni relative alla gestione delle risorse scarse. Nel caso in cui la funzione obiettivo contenesse due sole variabili (come due soli prodotti A e B per i quali si deve valutare il mix ottimo), allora sarebbe possibile risolvere il problema graficamente, come mostrato nell Appendice A. Per approfondire il tema della programmazione lineare si rimanda comunque ai testi di ricerca operativa 16. La teoria dei vincoli La teoria dei vincoli (Theory of Constraints o toc) 17 sviluppa uno specifico approccio di gestione dei vincoli per il miglioramento continuo e la massimizzazione del reddito nel breve periodo. Questo approccio interpreta il sistema produttivo come flusso di attività e materiali che viene limitato, dal punto di vista operativo, da strozzature, da colli di bottiglia. Intervenendo sulla più limitante di queste strozzature si può dunque aumentare il flusso dell intera impresa sino al valore determinato dalla strozzatura successiva e così via (è in tal senso che il toc è di supporto al miglioramento continuo). Intervenendo invece all interno di aree che non sono colli di bottiglia, non si ottiene alcun miglioramento netto per l impresa in termini di flusso massimo conseguibile, ma solo la riduzione delle attività svolte all interno di un area non critica. L approccio toc individua tre misure di prestazione, il troughput, l investimento in attività operative (inventory) e i costi operativi di periodo (operating expence). 16 Si veda per esempio Baldacci e Dell Amico, Goldratt e Cox, 1986.

7 :04 Pagina 409 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 409 Il troughput è un margine di contribuzione particolare, cioè la differenza tra i ricavi e il solo costo variabile dei materiali diretti. Si tratta dunque, così viene definito dagli autori, del flusso di denaro generato attraverso le vendite (nel toc il costo della manodopera diretta viene infatti considerato un costo fisso, da sostenere comunque a prescindere dai livelli di attività). L investimento in attività operative è quello che l azienda sostiene per rendere possibile il troughput, dunque rimanenze, ma anche immobilizzazioni tecniche. Infine, i costi operativi di periodo si riferiscono ai costi di tutte le attività necessarie a trasformare in troughput l investimento in attività operative (manodopera, manutenzione e altre attività operative). Il troughput rappresenta dunque il flusso di denaro che entra, l investimento in attività operative quello del denaro assorbito dal sistema di produzione e i costi operativi quello del denaro che esce. Troughput e costi operativi sono quindi misure di flusso, mentre l investimento è una misura di stock. Obiettivo del management è quello di aumentare il troughput, riducendo a un tempo l investimento in attività operative e i costi operativi di periodo. In tal modo è possibile aumentare contemporaneamente il reddito, il ritorno sull investimento (roi) e i flussi di cassa. Delle tre misure di prestazione il troughput (non limitato da alcun vincolo superiore) è ritenuto quello principale, seguito dall investimento in attività operative e quindi dai costi operativi. La teoria dei vincoli rimane comunque un approccio per il miglioramento nel breve periodo. In situazioni complesse, ove alta è l incidenza dei costi operativi, è infatti importante che le imprese siano in grado di capire che cosa determini questi costi (il Capitolo 6 sull abc affronta questi temi). L obiettivo di ridurre i costi operativi senza disporre di un adeguata capacità di lettura degli stessi, soprattutto quelli generali di produzione, sarebbe infatti destinato a rimanere solo un buon proposito, se non fosse affiancato da altre tecniche orientate al miglioramento delle prestazioni nel medio-lungo periodo Alcuni suggerimenti per la scelta fra alternative Affrontando problemi specifici, possono essere utili i seguenti consigli. 1. Usare l immaginazione per sviluppare e individuare le alternative da prendere in considerazione, ma non selezionarne troppe per non rischiare di impantanarsi prima ancora di iniziare. 2. Non cedere alla naturale tentazione di assegnare un peso eccessivo ai fattori che possono essere quantificati, anche se i numeri, in quanto tali, hanno la caratteristica di essere precisi. 3. Non trascurare però i numeri in quanto mere approssimazioni. Una ragionevole approssimazione è molto meglio di niente. 4. È più facile e meno rischioso lavorare con i costi totali piuttosto che con i costi unitari. Il costo unitario è infatti un quoziente ove a numeratore compare il costo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari Esercizio n.1 Un azienda intende incrementare il proprio organico per ricoprire alcuni compiti scoperti. I dati relativi ai compiti

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 17.01.2014 La valutazione degli intangibili Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie Diversi sono i motivi per i quali un azienda può avere

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Programmazione e Controllo 1 1. Le possibili tipologie di decisioni 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy 3.

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Prova di esame del 12.01.2004 La società Velux opera nel settore degli infissi in legno ed e attiva nella produzione

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani Tutorato 2 Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Relazioni costo-volume-profitto

Relazioni costo-volume-profitto Relazioni costo-volume-profitto I principi di base dell analisi Costo-Volume-Profitto (CVP) WIND BICYCLE CO. Conto economico a margine di contribuzione Per il mese di giugno Totale Unitario Vendite (500

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli