Milano 26 gennaio edizione milanese, 15 in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano 26 gennaio edizione milanese, 15 in Italia"

Transcript

1 Milano 26 gennaio edizione milanese, 15 in Italia Un iniziativa

2 AGENDA Il Gruppo PF IL PFEXPO La location Il tema centrale dell evento I contenuti e i relatori Programma ed area espositiva Le valutazioni dell edizione 2016 Le partnership delle edizioni precedenti

3 Il Gruppo Nati nel 2009, abbiamo formato, in lezioni frontali, oltre Consulenti Finanziari a cui abbiamo offerto un ampio ventaglio di tematiche formative, studiate e declinate insieme a docenti universitari ed esperti del settore. Grazie ai 18 professionisti che ogni giorno lavorano in ProfessioneFinanza siamo la prima società di formazione in ambito finanziario certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività svolte. La formazione è il nostro core business, l elemento portante alla base delle quattro aree di attività. FORMAZIONE DA VIVERE FORMAZIONE DA UTILIZZARE FORMAZIONE DA LEGGERE FORMAZIONE DA CONDIVIDERE Il PFEXPO e gli altri eventi sul territorio come i PFLAB le PFCONFERENCE e gli eventi dedicati Con PFAcademy, i suoi corsi in aula, l e-learning e la valutazione delle competenze tramite i PFAwards Con PFNews e MyAdvice, l unica rivista in Italia di formazione in ambito consulenziale Il nostro Ufficio Studi e le attività di Focus Group organizzate

4 IL FORMAT Il più importante evento formativo dedicato ai professionisti della consulenza, un occasione unica in cui scegliere fra diversi approfondimenti formativi in parallelo sui temi più attuali e più importanti per la propria attività. I RELATORI Special Guest di fama internazionale, docenti universitari, esperti del settore e testimonianze di imprenditori di successo, si concentrano in questa imperdibile giornata. I NUMERI Il primo grande evento dell anno. 14 edizioni organizzate, 160 tematiche formative proposte in 5 anni, Professionisti presenti nell ultima edizione milanese, fanno del PFEXPO uno degli eventi più attesi dall industria del risparmio e della consulenza. Le precedenti edizioni MILANO 5 edizioni Dal 2012 Il PFEXPO è il primo e più atteso evento dell anno Il tema dell ultima edizione è stato «Obiettivo 2026» ed ha visto la presenza di ben dieci Special Guest e 1300 professionisti ROMA 5 edizioni Il PFEXPO fa tappa anche nella capitale nel mese di settembre, Il tema dell ultima edizione è stato «EconoPolitik: come le urne influenzano economie e mercati» Le edizioni IN TOUR 4 edizioni Padova, Bari, Firenze e ancora Padova con la volontà di portare il più importante evento formativo in ogni «angolo» d Italia

5 La Location Il Centro Congressi PALAZZO DELLE STELLINE, sito nel cuore della città meneghina, ospiterà per il quinto anno consecutivo il PFEXPO. Un chiostro e 5 capienti aule di formazione fanno di questa location, ricca di storia e fascino, la sede ormai designata dell edizione milanese del PFEXPO.

6 Il Tema centrale dell evento La Famiglia: una ricchezza da proteggere Ad oltre quarant anni dalla riforma del diritto di famiglia si sta assistendo, oggi più che mai, ad una forte evoluzione dei rapporti affettivi. Convivenze, coppie di fatto e famiglie allargate, pongono il consulente finanziario difronte ad una prova di maturità nel saper gestire la ricchezza e tutelare il patrimonio in questo contesto profondamente trasformato. Questa edizione del PFEXPO intende porre al centro dell attenzione del consulente finanziario un ampia riflessione sulle dinamiche del diritto di famiglia, sui suoi interessi patrimoniali ed ereditari, per individuare percorsi consulenziali idonei ad affrontare la complessità, anche alla luce del contingente andamento del sistema economico nazionale ed internazionale. Affronteremo questo tema con: ben 20 percorsi specifici di approfondimento e con il coinvolgimento stimato di 85 esperti di settore

7 Le Conferenze TUTELARE AFFETTI E PATRIMONI NELLA FAMIGLIA CHE CAMBIA Convivenze, coppie di fatto e famiglie allargate stanno rendendo sempre più delicata la corretta tutela del patrimonio delle famiglie italiane. In questa conferenza analizzeremo i vari istituti, individuandone peculiarità e caratteristiche. DALLA BREXIT AI BRICS PASSANDO PER BOND, BOLLE E BEHAVIORAL FINANCE: IL FATTORE B NEGLI INVESTIMENTI Bail-in, Brexit, Bond, Bubbles, Brics e Behavioral finance: quando una singola lettera condiziona l intera ricchezza di un famiglia. In questo dibattito si discuterà di come proteggere la ricchezza della famiglia dall attuale contesto finanziario nazionale ed internazionale. Prof. Carlo Pelanda, Prof. Giulio Sapelli, Prof. Giorgio Di Giorgio Ministro Enrico Costa, On. Monica Cirinnà CONSULENZA AL PATRIMONIO DELLA FAMIGLIA TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ Un confronto fra le direzioni di banche e reti di consulenti finanziari per comprendere al meglio come la direttiva MiFID II, ormai alle porte, andrà a modificare il servizio di consulenza in ambito di investimenti, offerto oggi alle famiglie italiane. Conferenza svolta in partnership con ADVISOR On. Enrico Zanetti, AD Banche e reti di consulenza EDUCAZIONE FINANZIARIA: COME ARRIVARE AL CUORE (E ALLA TESTA) DELLA FAMIGLIA Con il supporto di Patrimonia Expert parleremo di educazione finanziaria: consulenza qualificata e investitore consapevole sono alla base di ogni corretta pianificazione patrimoniale. On. Maurizio Bernardo, CONSULENZA FINANZIARIA, IL PROFESSIONISTA COME GUIDA PER LA FAMIGLIA Una tavola rotonda con le Associazioni di categoria per parlare del ruolo sempre più centrale che avrà il Consulente Finanziario nella gestione della ricchezza della famiglia.

8 I percorsi Portafoglio & Investimenti IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA: PIANIFICARE E GESTIRE LA FASE DELLA PENSIONE La vita media si allunga, ci si sposa sempre più tardi e sono sempre di più le famiglie con un solo figlio. Una corretta pianificazione finanziaria, patrimoniale e previdenziale consente di anticipare e prevenire esigenze fondamentali. Prof. Tito Boeri FAMIGLIA E GLOBALIZZAZIONE FRA STUDI, LAVORO, VIAGGI E INVESTIMENTI ATTORNO AL MONDO La globalizzazione non ha ridotto le barriere solo nel commercio, anche studiare e lavorare all estero è, ormai, all ordine del giorno. In questo percorso faremo un giro in torno al mondo anche per individuare mete per il tempo libero e le migliori aree di investimento. Patrizio Roversi, Prof. Carlo Pelanda FAMIGLIA E RISPARMIO, BILANCIO DEGLI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI Qual è oggi il rapporto della famiglia con il denaro? Conoscere disponibilità e possibili prospettive della ricchezza è alla base di ogni corretta pianificazione. FINANZA E CUCINA: COME CREARE UNA DIETA EQUILIBRATA ANCHE NEI PROPRI INVESTIMENTI Il giusto dosaggio di ingredienti, così come di strumenti finanziari, è alla base di ogni piatto e di ogni portafoglio. Finanza e cucina non sono ambiti molto distanti fra loro, occorre solo la giusta ricetta per fare la felicità del cliente finale. Chef Alessandro Borghese ALIMENTAZIONE E RISPARMI: COME EVITARE PRODOTTI TOSSICI L etichetta degli ingredienti e il prospetto informativo sono sufficienti per individuare i prodotti dannosi a salute e portafoglio? In questo percorso parleremo di come scegliere al meglio alimenti e investimenti. Marco Bianchi (nutrizionista), Rodolfo Fracassi (esperto SRI) MILLENNIALS, STARTUP, FINTECH E ROBO-ADVISORY: L INNOVAZIONE CHE AVANZA Internet e, ancora di più, smartphone e app sono innovazioni recentissime che hanno cambiato in modo radicale la vita della famiglia. Quale evoluzione ci sarà nel rapporto fra Millennials, imprenditorialità e investimenti finanziari?

9 I percorsi Consulenza al Patrimonio INVESTIMENTI IMMOBILIARI: COME VALUTARE CORRETTAMENTE VALORI E RENDITE Da sempre legata alla casa, la famiglia italiana ha considerato l investimento immobiliare anche come una forma di rendita. Come riuscire a valutare in modo completo questa forma di investimento? E quali considerazioni fare nel confronto con le rendite finanziarie? Luca Dondi (Nomisma), Roberto Anedda (MutuiOnLine) FISCO E FAMIGLIA: VOLUNTARY 2.0 E BENI ALL ESTERO La Voluntary 1.0 doveva essere l ultimo condono concesso in Italia ed invece, a distanza di pochi mesi, siamo già a parlare di Voluntary 2.0 con ipotesi di estendere la sanatoria anche al contante, sarà veramente così? In questo percorso parleremo di Voluntary 2.0 e di fiscalità dei beni mobiliari e immobiliari detenuti all estero. Fabrizio Vedana EREDITÀ: SCELTA CONDIVISA O FRATELLI COLTELLI? L eredità non rappresenta solamente un passaggio di ricchezza fra generazioni ma, ormai troppo spesso, si rivela un momento di conflitti fra affetti familiari. Come poter prevenire queste tensioni? E quale deve essere il ruolo del consulente? Sen. Annamaria Parente, Arrigo Roveda (Notariato) COMUNICARE CON L'IMPRENDITORE PER AGEVOLARE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL'IMPRESA DI FAMIGLIA Il Passaggio Generazionale di un impresa è sempre un momento delicato. Anche il Patto di Famiglia, l unica deroga ai patti successori possibile, in Italia sembra non avere successo. Perché? Come intraprendere con il cliente imprenditore il tema del passaggio generazionale dell azienda di famiglia? Su quali leve agire per ottenere un suo interessamento ad approfondire il tema? Pietro Marzotto, Renato Mason (CGIA Mestre)

10 I percorsi Crescita Professionale IL GALATEO NELL ERA DEL DIGITALE: COSA FARE PER CYBERBULLISMO E WEB REPUTATION Internet e i Social Network hanno cambiato la nostra vita in meglio ma anche in peggio. Come ci si deve comportare per utilizzare queste tecnologie nel migliore dei modi? E come poter far si che la nostra «web reputation» rispecchi al meglio la nostra reale professionalità? GENERARE UN VALORE AGGIUNTO FRA MERCATI E SCELTE DI INVESTIMENTO DEL CLIENTE Il mondo della consulenza finanziaria è alle porte di un cambiamento molto importante che potrebbe dare, in un contesto in cui la fiducia nel sistema bancario volge al minimo, un ruolo centrale al Consulente Finanziario. Quali sono le considerazioni da fare per affermarsi come tale? LA RESILIENZA: COME SUPERARE I MOMENTI DI DIFFICOLTÀ NELLA GESTIONE DI FIGLI E CLIENTI I momenti di difficoltà o di cambiamento, si sa, non mancano mai. Come comportarsi nei momenti di crisi nell educazione dei figli, o dopo una crollo dei mercati? Esperti e psicologi ci dimostreranno che genitori e Consulenti hanno più punti in comune di quanto si possa immaginare nella gestione di figli e clienti. E la via da intraprendere, spesso, non è così difficile da individuare. Tata Adriana (SOS Tata), Alberto Pellai (psicologo)

11 Il Programma La Mattina

12 Il Programma Il Pomeriggio

13 L Area espositiva 48 Stand con 329 espositori presenti nel 2016 Un area espositiva «circondata» dalle aule di formazione ed i punti catering dislocati in più zone che garantiscono una presenza continua di visitatori agli stand durante tutto l arco della giornata. Il modo migliore per approfondire contatti e relazioni.

14 Le valutazioni dei partner dell edizione 2016 Valore aggiunto dell evento Giudizio dell evento Partecipazione all interno dell area espositiva Hai tenuto uno speech educational, come valuti il riscontro ottenuto?

15 Come valuti il PFEXPO La valutazione dei partecipanti Che sia diventato un evento must per i PF (un nostro pic c olo Davos) La c apac ità di trasmettere informazioni in tempo reale, c on una visione pratic a della c onsulenza L area espositiva e la possibilità di interazione con i principali intermediari Relatori competenti e temi d attualità La molteplicità dei temi trattati e soprattutto un ampia fasc ia dedic ata al tema della leadership e c apac ità manageriali

16 Le partnership delle edizioni precedenti

17 CONTATTI I CONTENUTI DI QUESTA PRESENTAZIONE NON POSSONO ESSERE UTILIZZATI SE NON DIETRO PREVIO CONSENSO DI PF HOLDING srl. Copyright 2016 PF Holding Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nella presente prestazione, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione. PF Holding srl Viale Vittorio Veneto 28 Milanoa Società certifict a UNI EN ISO 9001: 2015 per la qualità delle attività pr oposte

FORMAZIONE DA UTILIZZARE CATALOGO CORSI APPROFONDIMENTI FORMATIVI per migliorare le tue competenze PORTAFOGLIO & INVESTIMENTI PFACADEMY

FORMAZIONE DA UTILIZZARE CATALOGO CORSI APPROFONDIMENTI FORMATIVI per migliorare le tue competenze PORTAFOGLIO & INVESTIMENTI PFACADEMY FORMAZIONE DA UTILIZZARE CATALOGO CORSI 2017 100 APPROFONDIMENTI FORMATIVI per migliorare le tue competenze PORTAFOGLIO & INVESTIMENTI PFACADEMY 1 EDUCATION & TRAINING FORMAZIONE DA UTILIZZARE FORMAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

ESPERTI NELLA CONSULENZA PATRIMONIALE. Soluzioni per proteggere, conservare e trasmettere il patrimonio familiare e aziendale

ESPERTI NELLA CONSULENZA PATRIMONIALE. Soluzioni per proteggere, conservare e trasmettere il patrimonio familiare e aziendale ESPERTI NELLA CONSULENZA PATRIMONIALE Soluzioni per proteggere, conservare e trasmettere il patrimonio familiare e aziendale Kleros nasce dall unione delle esperienze di diversi professionisti che provengono

Dettagli

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA La conoscenza condivisa è la chiave per fare cose difficili e competitive Chi siamo Una storia iniziata nel

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO DIAMO FORMA AL TUO FUTURO Un caleidoscopio di momenti, emozioni e opportunità: per rispondere alle esigenze più diverse della vita, serve una visione sul domani. La nuova consulenza evoluta di Banca Generali

Dettagli

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano Nicoletta Bernasconi Resp. Formazione Manageriale Intesa Sanpaolo 4 febbraio 2015 Milano, 1 febbraio 2015

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti 9a EDIZIONE 2013 Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) 2.200 imprese i distretti L Internazionalizzazione I Leader di mercato Le Reti Matching 2.0: nuovo, efficace, indispensabile Matching 2.0 mette

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017 I CONVEGNI 2018 Aggiornamento 15 novembre 2017 Il calendario 2018 CITTÀ MILANO BOLOGNA VENEZIA ANCONA TORINO BARI DATA 7 FEBBRAIO 22 MARZO 16 MAGGIO 26 GIUGNO 4 OTTOBRE 23 OTTOBRE Target visitatori: Aziende

Dettagli

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari Carlo Salvato Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto

Dettagli

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti CORSO WEB MARKETING Per azende e liberi professionisti MANTOVA date dei corsi 25 novembre 02 dicembre 16 dicembre Tutto ciò che si deve deve sapere per attirare, soddisfare e fidelizzare i clienti con

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline 1 CONFERENZA I contenuti MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline Concepito come evento

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Davide Gabriele Senato degi Studenti 8 marzo 2016 Monica Martignon 2 Il Comitato unico di garanzia: La possibilità di essere

Dettagli

PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore. La Pianificazione e la. bancari, finanziari assicurativi

PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore. La Pianificazione e la. bancari, finanziari assicurativi www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità pag 5 Sede e durata pag 5 La Pianificazione e la Gestione della Successione

Dettagli

MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017

MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 15 Settembre 2017 Il progetto Il Convivio di Persone&Conoscenze è il più grande appuntamento

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele L eccellenza non è un atto ma un abitudine Aristotele Da oltre due secoli siamo protagonisti nell attività bancaria e di gestione di grandi patrimoni, guidati da una tradizione che nasce dalla capacità

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE Dall ottobre 2013 ACEF promuove nuovi incontri formativi dedicati ai temi trattati dalla Guida IFAC DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL

Dettagli

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da promosso da fierida Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Campania proposto da

Dettagli

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore 8.30 18.00 e 8 Febbraio 8.30-14.00 7 febbraio L agenda ore 9.30 Apertura Lavori Inaugurazione della nuova edizione del Salone di Firenze

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli

Salerno. Sabato 12 novembre

Salerno. Sabato 12 novembre Salerno Sabato 12 novembre ecommerce, e commerce o e-commerce? Non importa come lo scrivi, ma come lo fai. COS È ECOMMERCE HUB? Una giornata formativa che ha l obiettivo di offrire contenuti aggiornati

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

formazione consulenziale

formazione consulenziale previcom - laboratorio di organizzazione e comunicazione per gli investitori previdenziali II Edizione formazione consulenziale Le competenze organizzative e di comunicazione e la qualità del servizio

Dettagli

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO Dicembre 2015 Agenda 1. Premessa 2. Il contesto normativo di riferimento 3. Timeline risoluzione e risanamento enti creditizi

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Information summary: La gestione delle riunioni

Information summary: La gestione delle riunioni Information summary: La gestione delle riunioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

5,00 EURO DICEMBRE 2015 MENSILE - ANNO 5 - NUMERO 12 - DICEMBRE 2015

5,00 EURO DICEMBRE 2015 MENSILE - ANNO 5 - NUMERO 12 - DICEMBRE 2015 DICEMBRE 2015 5,00 EURO MENSILE - ANNO 5 - NUMERO 12 - DICEMBRE 2015 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - LO/MI www.effemagazine.it www.effemagazine.it COPERTINA 22 ALESSANDRO

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

IL SALONE DELLO STUDENTE DI Accademia Cinema Toscana Accademia Costume e Moda Accademia della Pubblicità Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Accademia Italiana Arte Moda e Design Cambridge English Camplus EF Education

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger IL PROGRAMMA LE INDICAZIONI EMERSE 1. QUALI OBIETTIVI VOGLIONO PERSEGUIRE LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANDO AI PROGETTI FINANZIATI DALLA LEGGE 3? Ci domandiamo se ha

Dettagli

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016 Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016 Stefano Ascanelli Private Banking & Wealth Management CrCento Pag 0 Nuovi modelli

Dettagli

del passaggio generazionale

del passaggio generazionale Aspetti strategicoorganizzativi e civilistici del passaggio generazionale A cura di Franco Boselli, Amministratore Delegato Axìa Partners Srl, Milano Convegno Il passaggio generazionale delle PMI. Come

Dettagli

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE. MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 Novembre 2016

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE. MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 Novembre 2016 STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 Novembre 2016 Il progetto Il Convivio di Persone&Conoscenze è il più grande appuntamento dedicato

Dettagli

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA MILANO V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA ANNO 2017 v Spring Philanthropy (febbraio maggio) v Autumn Philanthropy (giugno ottobre) CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA EXECUTIVE IN FILANTROPIA

Dettagli

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano The Executive Network Roma 13 novembre 2013 tavola Rotonda tavola Rotonda con il tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Tavola Rotonda con il Aziende e Governo a confronto - 20 Government e Corporate

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Edizione 2017/2018. Chi siamo

Edizione 2017/2018. Chi siamo Gold Sponsor Edizione 2017/2018 FIDEURAM Private Banker è in prima fila per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze attraverso iniziative sociali e culturali. Anche quest anno sostiene il

Dettagli

Vi aiutiamo a vivere serenamente WEALTH MANAGMENT

Vi aiutiamo a vivere serenamente WEALTH MANAGMENT Vi aiutiamo a vivere serenamente WEALTH MANAGMENT Cos è il WEALTH MANAGEMENT È la risposta alla domanda: «Esiste un servizio di consulenza a 360 gradi in grado di supportarmi nelle decisioni finanziarie,

Dettagli

DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL

DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL CEAN SPA COPYRIGHT 2016 TUTTI I DIRITTI RISERVATI P.I./C.F 06154780016 - CAPITALE SOCIALE 1.000.000 - REA: TO-764854 DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL PAM UN AZIENDA CON 60 ANNI

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova PAT Piano di Azione Territoriale per l Orientamento Permanente 2015-2016 Monitoraggio stato avanzamento interventi Mantova For.Ma Formazione Mantova 27 giugno 2016 1 Azione 1 A NON

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

MILANO 11 MAGGIO 2017 HOTEL MICHELANGELO

MILANO 11 MAGGIO 2017 HOTEL MICHELANGELO MILANO 11 MAGGIO 2017 HOTEL MICHELANGELO IL PRIMO FORUM INTERDISCIPLINARE SUL RUOLO DELLE SCIENZE COGNITIVE NEI MECCANISMI DECISIONALI IN AMBITO FINANZIARIO CONOSCERE LE EMOZIONI PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE

Dettagli

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova 12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova CALL FOR PAPER L associazione AitAAL (Associazione Italiana per l Ambient Assisted Living) e il DAD Dipartimento

Dettagli

IL TRUST E GLI ALTRI STRUMENTI DI SALVAGUARDIA E GESTIONE DELLA DESTINAZIONE PATRIMONIALE

IL TRUST E GLI ALTRI STRUMENTI DI SALVAGUARDIA E GESTIONE DELLA DESTINAZIONE PATRIMONIALE Bergamo, 1-29 Giugno 2016 IL TRUST E GLI ALTRI STRUMENTI DI SALVAGUARDIA E GESTIONE DELLA DESTINAZIONE PATRIMONIALE Corso di formazione per professionisti avvocati, notai e commercialisti Direzione scientifica

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

Il Family Business: l'approccio del Gruppo UBI

Il Family Business: l'approccio del Gruppo UBI Il Family Business: l'approccio del Gruppo UBI Dott. Massimo Lodi Direttore Generale UBI Trustee & Advisory Services S.A. Bergamo, 28 Ottobre 2014 Premessa: il contesto socio-demografico Solo nel 18% circa

Dettagli

Custodi del tuo tempio

Custodi del tuo tempio Custodi del tuo tempio La Solidità di un Grande Gruppo Generfid S.p.A. Società Fiduciaria di Amministrazione e Trust è una società autorizzata a svolgere attività di amministrazione fiduciaria cosiddetta

Dettagli

Milano 17 novembre A EDIZIONE. solo case history. niente #fuffa.

Milano 17 novembre A EDIZIONE. solo case history. niente #fuffa. #help ALL INTERNO DI QUESTO DOCUMENTO clicca sull icona per andare subito all argomento 2 COS È IL SOCIAL CASE HISTORY FORUM Nasce nel 2012 come momento per raccogliere lo stato dell arte del social media

Dettagli

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Coaching Smart Talk Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Bologna - 6, 7 ottobre e 25 novembre 2017 Obiettivi L obiettivo di questo corso è quello di mettere nelle mani

Dettagli

AVANT GARDE GESTIONI PATRIMONIALI

AVANT GARDE GESTIONI PATRIMONIALI AVANT GARDE GESTIONI PATRIMONIALI AVANTGARDE, LA NUOVA FRONTIERA DELLA GESTIONE PATRIMONIALE Tutti gli stili di gestione che vuoi, in un unico contratto. AVANTGARDE È... Avantgarde è la nuova frontiera

Dettagli

CENTRO CONGRESSI FAST nel cuore di Milano

CENTRO CONGRESSI FAST nel cuore di Milano CENTRO CONGRESSI FAST nel cuore di Milano Centro congressi Fast: la sede La Casa delle associazioni scientifiche e tecniche, fatta costruire alla fine degli anni cinquanta dall allora Presidente Fast Luigi

Dettagli

OPEN CALL http://startupinfiera.meshagree.com

OPEN CALL http://startupinfiera.meshagree.com 1/5 OPEN CALL In occasione della 76ma campionaria, la Fiera del Levante, in collaborazione con Bollenti Spiriti, all interno dello spazio di The Hub Bari, con il supporto dell Associazione QIRIS, vi invita

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA LA NOSTRA STORIA GFINANCE raccoglie l esperienza di Gruppo Impresa e di più di 25 anni di attività nel settore della finanza agevolata

Dettagli

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE ALFA. I TUOI CONSULENTI. L ESPERIENZA E L INDIPENDENZA DI CHI HA SCELTO DI FARE SOLO GLI INTERESSI DEI PROPRI CLIENTI Indipendenti per scelta, al fine di assicurare

Dettagli

FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze 2014-2015 FIRENZE In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno

Dettagli

La formazione che entra in azienda

La formazione che entra in azienda Crescita del personale: TI FORMO La formazione che entra in azienda Da settembre 2016 il martedì e il giovedì si parla di I percorsi formativi di Clelia che si svolgeranno da settembre a dicembre sono

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Veterinari, Biologi, Chimici: 39 crediti 26, 27 settembre; 7, 8 ottobre 2013

Dettagli

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Inspiring a new generation of Entrepreneurs Questa è Family Business Academy. Un polo d eccellenza, un insieme di servizi specialistici,

Dettagli

Gli Stati Generali della RISTORAZIONE RAGIONEVOLE

Gli Stati Generali della RISTORAZIONE RAGIONEVOLE Gli Stati Generali della RISTORAZIONE RAGIONEVOLE 3 e 4 Ottobre 2017 PALAZZO DELLE STELLINE Corso Magenta, 61 - Milano ARTÙ: THE CONTENT IS KING «The content is king» i contenuti sono al primo posto e

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 9 giornate,

Dettagli

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Relazioni Istituzionali e Comunicazione Relazioni Istituzionali e Comunicazione CHISIAMO COMUNICARE PER INNOVARE Inrete è una società dinamica che sviluppa progetti di Comunicazione e azioni a supporto di attività di Lobbying e Public Affairs.

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE FAPI, una risorsa concreta per le aziende Pesaro, 18 marzo 2016 I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Il ruolo dei formatori per la competitività delle aziende e lo sviluppo dei saperi Fabio

Dettagli

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web:

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web: a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: PARTNERSHIP TRA STUDIO KERDOS E MEDIOLANUM STUDIO KLEROS Gentile Cliente con la presente circolare intendiamo aggiornarti su alcune importanti novità che sono in fase

Dettagli

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE Dall ottobre 2013 ACEF promuove nuovi incontri formativi dedicati ai temi trattati dalla Guida IFAC DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL

Dettagli

italian investment showcase

italian investment showcase italian italian investment showcase showcase Milano // 11-12 Aprile [Scheda progetto riservata] 01 // CONTESTO L Italia presenta un sistema integrato di innovazione tecnologica di alto livello ancora poco

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa

Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa www.iurap.eu Perché uno SPIN OFF giuridico? Per fornire alle amministrazioni servizi di formazione e consulenza di alto contenuto qualitativo, ma di diretto

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo 2014-2015 PALERMO In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno

Dettagli

Strategie e strumenti per gestire le persone. MILANO, 18 MAGGIO 2016 Hotel Michelangelo

Strategie e strumenti per gestire le persone. MILANO, 18 MAGGIO 2016 Hotel Michelangelo Strategie e strumenti per gestire le persone MILANO, 18 MAGGIO 2016 Hotel Michelangelo Febbraio 2016 Il Convivio: edizione 2015 PARTNER SPONSOR ESPOSITORI Partner tecnico Editori partner Il Convivio: edizione

Dettagli

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare 1 master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare offerta formativa mefop 2016 - corsi per esperti del settore 2 master breve per i fondi sanitari i fondi

Dettagli

FOLLOW ARTÙ. Gli Stati Generali della Ristorazione Ragionevole Milano, 2-3 Ottobre 2017

FOLLOW ARTÙ. Gli Stati Generali della Ristorazione Ragionevole Milano, 2-3 Ottobre 2017 FOLLOW ARTÙ Gli Stati Generali della Ristorazione Ragionevole Milano, 2-3 Ottobre 2017 ARTÙ: THE CONTENT IS KING «The content is king» i contenuti sono al primo posto e vincono, sono fondamentali per ogni

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016 ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2016 Spett.le INPS Direzione Regionale LAZIO VIALE REGINA MARGHERITA, 206 Indirizzo 00198 ROMA Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A.per

Dettagli

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi Ing. Marcello Traversi La Gestione della Sicurezza Informatica nelle Aziende Firenze, 29 gennaio 2003 Il contesto Globalizzazione del mercato

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

SIL SISTEMA INFORMATIVO DEL LAVORO

SIL SISTEMA INFORMATIVO DEL LAVORO C ASE STUDY SIL SISTEMA INFORMATIVO DEL LAVORO Decentramento nella cooperazione: tra Centri per l Impiego, Ministero, e in futuro anche Inps e Inail. www.finsiel.it I CLIENTI Ministero del Lavoro e delle

Dettagli

Previdenza professionale (LPP)

Previdenza professionale (LPP) Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Previdenza professionale (LPP) Sfide e tendenze del sistema di previdenza svizzero Certificate

Dettagli

Consulenza d affari. Advisory), un gruppo di specialisti preposti ad. strategico dell attività aziendale, e che

Consulenza d affari. Advisory), un gruppo di specialisti preposti ad. strategico dell attività aziendale, e che Consulenza d'affari Consulenza d affari UniCredit Private Banking dispone di un team dedicato alla consulenza d affari (Business Advisory), un gruppo di specialisti preposti ad offrire servizi di consulenza

Dettagli

FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI NEI PROGETTI STRESA-NAPOA

FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI NEI PROGETTI STRESA-NAPOA FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI NEI PROGETTI STRESA-NAPOA Giovanna Barzanò Emanuela Brumana Senigallia, Maggio 2005 IL PROGETTO STRESA Strumenti per l Efficacia della scuola e l Autovalutazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma Roma, 29 marzo 2011 2011 Nilman srl - tutti i diritti riservati OBIETTIVI DELL INTERVENTO 2 Approfondire il tema del diversity

Dettagli

MILANO - 13 Aprile 2018

MILANO - 13 Aprile 2018 MILANO - 13 Aprile 2018 . E il più grande evento dedicato ai temi delle Risorse Umane organizzato dalla casa editrice ESTE e dalla sua rivista Persone&Conoscenze: un occasione di approfondimento sullo

Dettagli

FORMAZIONE PER LA CONSULENZA Patrimonio: PATRIMONIALE:

FORMAZIONE PER LA CONSULENZA Patrimonio: PATRIMONIALE: Tutela LA e FORMAZIONE Trasmissione del PER LA CONSULENZA Patrimonio: PATRIMONIALE: servire il cliente Aida nella Maisano UN CASO CONCRETO Ageing Society Direttore ABIFormazione Convegno ASCOSIM Roma,

Dettagli

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivo L obiettivo del corso è quello di offrire ai partecipanti un ampia panoramica sui temi della formazione, affrontando le problematiche legate al processo di formazione: dall analisi dei fabbisogni

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea Valerio Pesic Una visione di sintesi Il Sistema dei Controlli Interni di Il Governo Societario

Dettagli

Rapporti patrimoniali

Rapporti patrimoniali CONVEGNO: LA MEDIAZIONE CIVILE Rapporti patrimoniali Marcello Guadalupi 28 Giugno 2011 - Aula Magna Via Roentgen 1 Milano quando trattiamo la conflittualità relativa ai rapporti patrimoniali è facile che

Dettagli

Durata del corso 2 giorni (ISO 9001) 5 giorni (40 ore AUDITOR/LEAD AUDITOR CORSO BUREAU VERITAS QUALIFICATO CEPAS AL REGI- STRO N 133)

Durata del corso 2 giorni (ISO 9001) 5 giorni (40 ore AUDITOR/LEAD AUDITOR CORSO BUREAU VERITAS QUALIFICATO CEPAS AL REGI- STRO N 133) Durata del corso 2 giorni (ISO 9001) 5 giorni (40 ore AUDITOR/LEAD AUDITOR CORSO BUREAU VERITAS QUALIFICATO CEPAS AL REGI- STRO N 133) Dipartimento di Scienze Veterinarie, Messina 22, 23, 29 e 30 settembre

Dettagli