ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LUCCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LUCCA"

Transcript

1 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LUCCA Lucca, 10 giugno 2016 c/o Scuola Edile Lucchese Via delle Fornacette, 458 S. Concordio - Lucca Relatori Bosetti Fabio Firing s.r.l. Pinciroli Massimo Firing s.r.l.

2 Normativa La normativa, relativa agli impianti di protezione attiva, ha subito una svolta epocale con l entrata in vigore del «Decreto Impianti» D.M. 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Ministero dell'interno - Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi 2

3 Normativa D.M. 20/12/2012 NON devono essere applicate alle attività a rischio rilevante, nonché a: Edifici di interesse socio-artistico destinati a biblioteche e musei, gallerie, esposizioni e mostre; Impianti di distribuzione stradale di G.P.L. e di gas naturale per autotrazione ; Depositi di G.P.L. in serbatoi fissi con capacità superiore a 5 mc o mobili con capacità superiore a 5000 kg; Depositi di soluzioni idroalcoliche; Depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità non superiore a 13 m 3 3

4 Normativa D.M. 20/12/2012 Si applica a: Impianti di nuova costruzione e a quelli esistenti che subiscono una modifica importante su oltre il 50% dell impianto installato. Viene sancito di fatto l utilizzo delle norme tecniche di progettazione rilasciate ed emanate da Enti di normazione nazionali, europei ed internazionali, abrogando di fatto, tranne che per le attività sopra citate, tutte le disposizioni di legge in palese contrasto con le stesse (per esempio autorimesse sulle prestazioni minime di un impianto ad idranti). 4

5 Normativa D.M. 20/12/2012 Regola dell'arte: stadio dello sviluppo raggiunto in un determinato momento storico dalle capacità tecniche relative a prodotti, processi o servizi, basato su comprovati risultati scientifici, tecnologici o sperimentali. Fermo restando il rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari applicabili, la presunzione di regola dell'arte è riconosciuta alle norme emanate da Enti di normazione nazionali, europei o internazionali; 5

6 Normativa D.M. 20/12/2012 Specifica dell'impianto: Sintesi dei dati tecnici che descrivono le prestazioni dell'impianto. - caratteristiche dimensionali (portate specifiche, pressioni operative, caratteristica e durata dell'alimentazione dell'agente estinguente, l estensione dettagliata dell'impianto, ecc.) - caratteristiche dei componenti da impiegare nella sua realizzazione (ad esempio tubazioni, erogatori, sensori, riserve di agente estinguente, aperture di evacuazione, aperture di afflusso, ecc.). - richiamo della norma di progettazione che si intende applicare - classificazione del livello di pericolosità - schema a blocchi dell'impianto che si intende realizzare. 6

7 Normativa D.M. 20/12/2012 Progetto dell'impianto: insieme dei documenti indicati dalla norma assunta a riferimento per la progettazione di un nuovo impianto o di modifica di un impianto esistente. Il progetto deve includere, in assenza di specifiche indicazioni della norma: - gli schemi e i disegni planimetrici dell'impianto - una relazione tecnica comprendente i calcoli di progetto, ove applicabili, e la descrizione dell'impianto, con particolare riguardo alla tipologia ed alle caratteristiche dei materiali e dei componenti da utilizzare ed alle prestazioni da conseguire; 7

8 Normativa D.M. 20/12/2012 Vengono fissati i compiti consentiti ai Tecnici Abilitati (cioè iscritti in albo professionale) e quelli invece di sola competenza per i Professionisti Antincendio, iscritti cioè alle liste del ministero dell Interno. Progettazione degli impianti (e ovviamente trasformazione e ampliamento) fatta secondo le norme UNI può essere eseguita da ambedue le figure così distinte. 8

9 Normativa D.M. 20/12/2012 norme internazionalmente riconosciute (es. NFPA, FM, ecc.) solo ai Professionisti Antincendio». Con questo, se da un lato il decreto apre chiaramente e senza alcuna possibilità di respingimento alle norme internazionali (ma solo se seguita in ogni sua parte ), dall altra richiede che ciò venga fatto esclusivamente da professionisti competenti, in grado di comprendere e interpretare in ogni aspetto i dettami normativi imposti da tali norme. 9

10 Concetti di Protezione - SEQUENZE 10

11 Concetti di Protezione - SEQUENZE Rivelazione Allarme Estinzione o. Controllo 11

12 Concetti di Protezione - OBBIETTIVI CONTROLLO: Limitare o ridurre l'intensità presso la brace, ed effettuare un contenimento della zona circostante, per evitare la propagazione, limitare i gas di combustione, e proteggere le persone, edifici e attrezzature. 12

13 Concetti di Protezione - OBBIETTIVI ESTINZIONE TOTALE: Etinguere l incendio e prevenire la sua riaccensione, limitare lo sviluppo dei fumi di combustione. 13

14 Concetti di Protezione - OBBIETTIVI SUPPRESSIONE: Controllo dell incendio riducendo lo sviluppo dello stesso con solo una piccola presenza di focolai di modesta entità. 14

15 Concetti di Protezione - OBBIETTIVI COMBUSTIONE LIBERA Fine del combustible Potenza del fuoco CONTROLLO Fine del combustible SUPPRESSIONE ESTINZIONE tempo 15

16 Classi di Fuoco ed Effetti di Estinzione 16

17 Tipologia Impianti Antincendio Protezione Attiva Impianti Manuali o Reti Idranti Impianti Fissi o Impianti Sprinkler o Impianti a Schiuma o Impianti Water Mist o Impianti a Gas Estinguente o Impianti ad Anidride Carbonica o Protezioni particolari 17

18 Tipologia Impianti Antincendio Protezione Passiva Impianti Fissi o Impianti di rivelazione fumi o Impianti a evacuazione fumo e calore o Impianti con compartimentazioni mobili 18

19 Impianti Manuali Gli impianti fissi manuali sono costituiti dalle reti Idranti. La normativa vigente, entrata in vigore il 06/11/2014, è la UNI 10779:2014 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio Integrata da: UNI/TS 11559:

20 Impianti Fissi Sprinkler La normativa vigente che regola la progettazione, installazione e manutenzione è UNI EN 12845:2015 Installazioni fisse antincendio Sistemi automatici a sprinkler Progettazione, installazione e manutenzione 20

21 Impianti Fissi Schiuma 21

22 Impianti Fissi Schiuma La normativa vigente che regola la progettazione, installazione e manutenzione è UNI EN :2009 Sistemi fissi di lotta contro l incendio Sistemi a schiuma Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione 22

23 Impianti Fissi Schiuma La schiuma antincendio è, in prima approssimazione, genericamente definita come un aggregato di bolle piene d aria ricavato da particolari soluzioni acquose. Le soluzioni sono a loro volta ottenute dalla miscelazione di un concentrato liquido di schiumogeno con acqua secondo adeguate proporzioni. La struttura a bolle è conferita dall aerazione della soluzione secondo diverse modalità in funzione delle caratteristiche proprie del concentrato di partenza. 23

24 Impianti Fissi Schiuma Liquidi schiumogeni concentrati Schiumogeno base Acqua Aria Miscela schiumogena 6% + + = 3% 1% 24

25 Impianti Fissi Schiuma Liquidi schiumogeni concentrati 25

26 Impianti Fissi Schiuma Famiglie di schiumogeni o o o o o o o Schiuma proteinica Schiuma Fluoroproteinica Schiuma Filmante Acquosa (AFFF) Schiuma FluoroproteinicaFilmante (FFFP) Schiume per liquidi Polari (ARC) Schiume Sintetiche Schiume Bagnanti (WettingAgents) 26

27 Impianti Fissi Schiuma Proprietà prestazionali TEMPO DI DRENAGGIO: rappresenta la misura, determinata sperimentalmente, del tempo richiesto perché una predeterminata quantità di soluzione acquosa sia drenata dalla matrice schiumogena di origine. RESISTENZA TERMICA E ALLA RIACCENSIONE: È la capacità della matrice schiumosa di resistere, anche per tempi prolungati, all azione diretta delle fiamme che si sprigionano da un incendio estinto solo parzialmente e alla riaccensione durante la fase di quiescenza dell incendio. 27

28 Impianti Fissi Schiuma Performance dei vari tipi di schiumogeno P FP AFFF FFFP AR Sintetici velocità X XX XXXX XXXX XXXX XXX Resistenza alla riaccensione Resistenza alla contaminazione XXXX XXXX XX XXX XXX X X XXX XXXX XXXX XXXX X 28

29 Impianti Fissi Schiuma Il rapporto di espansione, RE, è il rapporto tra volume finale della schiuma espansa e il volume della soluzione schiumogena prima dell espansione: o Schiuma Bassa Espansione: RE fino a 20:1 o Schiuma Media Espansione: RE da 20:1 a 200:1 o Schiuma ad Alta Espansione: RE da 200:1 in su (500:1.1000:1) 29

30 CAMPI DI UTILIZZO Quale schiumogeno da utilizzare? Dipende dalla natura dell incidente! esempio:comparazione in una installazione petrolchimica Tipo di incendio Esigenze primarie Esigenze secondarie Incendio superficiale piccola/grande area breve tempo di innesco temperature relative basse Velocità di intervento resistenza alla contaminazione da combustibili, al calore, alla riaccensione Incendio di serbatoio grande quantità di combustibile temperature relative elevate resistenza alla contaminazione da combustibili, al calore, alla riaccensione Velocità di intervento

31 Impianti Fissi Schiuma Esempio sistema a bassa espansione (applicazione in impianti sprinkler) 31

32 Impianti Fissi Schiuma Esempio sistema a media espansione (protezione bacini di contenimento) 32

33 Impianti Fissi Schiuma Esempio sistema a alta espansione (protezione magazzini intensivi) 33

34 Impianti Fissi Schiuma Esempio sistema a alta espansione (Hangar) 34

35 Impianti Fissi Schiuma SISTEMI DI PROPORZIONAMENTO - Rapporto di miscelazione ( 1/3/6%) Per proporzionamento s intende l introduzione di un liquido schiumogeno concentrato in un volume d acqua o in flusso d acqua corrente. Un appropriato proporzionamento è essenziale per garantire le migliori prestazioni dello schiumogeno. I principali sistemi sono: Miscelatori di linea Premescolatori a spostamento di liquido Miscelatori volumetrici autonomi (Firedos) Pompe volumetriche con valvole di bilanciamento 35

36 Impianti Fissi Schiuma Erogatori bassa espansione RE max 1:20 36

37 Impianti Fissi Schiuma Dispoaitivi bassa espansione RE max 1:20 37

38 Impianti Fissi Schiuma Dispositiva media espansione RE max 1:200 38

39 Impianti Fissi Schiuma Dispositivi alta espansione RE max 1:800 39

40 Impianti Fissi Schiuma 40

41 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA I SISTEMI DI PROPORZIONAMENTO Per proporzionamento s intende l introduzione di un liquido schiumogeno concentrato in un volume d acqua o in flusso d acqua corrente. Un appropriato proporzionamento è essenziale per garantire le migliori prestazioni dello schiumogeno.

42 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA PROPORZIONAMENTO A BILANCIAMENTO DI PRESSIONE E il metodo più comune di miscelazione; né esistono sostanzialmente di due tipi:- il sistema a serbatoio premescolatore il sistema con pompe proporzionatrici Qualunque sistema a bilanciamento di pressione impiega un dispositivo Venturi chiamato proporzionatore.

43 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA PROPORZIONAMENTO A BILANCIAMENTO DI PRESSIONE Quando l acqua entra nel Venturi, si realizza al suo interno una zona di bassa pressione nella quale il liquido concentrato in pressione si miscela con l acqua che fluisce nel dispositivo. Il liquido concentrato entra nel dispositivo attraverso un orifizio che ne regola la portata e questo determina la percentuale di concentrato nella soluzione finale. Il sistema a bilanciamento di pressione richiede che la pressione del liquido concentrato sia bilanciata con la pressione dell'acqua all ingresso del proporzionatore in modo che si formi la giusta concentrazione di schiumogeno

44 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA Principio di funzionamento di un miscelatore Venturi Principio della pompa ad iniezione ad acqua : Il flusso principale attraversa l orifizio aspira il dosaggio della schiuma 1st Medium 2nd Medium Gemisch Sezione ridotta Il flusso attraversa il tubo a sezione ridotta : la sezione ridotta causa l effetto venturi con l aumento di velocità del flusso 100 l/min 100 l/min Bassa velocità Sezione ridotta Alta velocità

45 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA Principio di funzionamento di un miscelatore venturi La somma della pressione statica e dinamica è costante (ignorando le perdite di carico). La pressione dinamica nella sezione intermedia aumenta nell area dell ugello, risultato dell attraversamento della sezione ridotta in corrispondenza la pressione statica diminuisce al di sotto di 1 bar (pressione atmosferica) e questo causa la capacità di aspirazione Acqua 1 bar 1 bar SM Entrata acqua 2 Sezione di accelleramento 3 Sezione ridotta 4 Uscita acqua Acqua + SM Pressione statica Pressione dinamica

46 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA SERBATOI PREMESCOLATORI Sono serbatoi in pressione con una guaina (membrana) interna che contiene lo schiumogeno concentrato. La pressione dell acqua è utilizzata per premere su questa guaina in modo da pressurizzare lo schiumogeno che viene spinto in pressione verso il proporzionatore. Un vantaggio di questo sistema è rappresentato dal fatto che non è richiesta nessuna sorgente esterna d energia per pressurizzare lo schiumogeno, essendo utilizzata la pressione stessa dell acqua; tuttavia il limite è che non è possibile procedere facilmente con la ricarica del serbatoio durante le fasi d intervento del sistema di spegnimento

47 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA POMPE PROPORZIONATRICI Questo metodo impiega un serbatoio atmosferico per lo stoccaggio del liquido concentrato, da cui aspira una pompa, generalmente, volumetrica ma che può anche essere del tipo centrifugo, in funzione dell applicazione e della viscosità dello schiumogeno adottato. Una valvola di bilanciamento automatico regola la pressione del liquido concentrato in modo da eguagliare quella dell acqua nel proporzionatore.

48 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA PROPORZIONATORI IN LINEA A PRESSIONE BILANCIATA E sostanzialmente una variante del caso precedente, in cui il sistema pompa-serbatoio è separato dal sistema valvola di regolazioneproporzionatore, essendo quest ultimo installato direttamente in campo. In questo caso, sono due le tubazioni in campo: una per l acqua e una per il liquido concentrato.

49 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA PROPORZIONATORI DI LINEA E uno dei sistemi più semplici ed è costituito da un serbatoio atmosferico (può essere all occorrenza anche un semplice fusto) e da un proporzionatore a Venturi che, a causa del passaggio dell acqua al suo interno, è in grado di generare la necessaria pressione per aspirare direttamente dal serbatoio il quantitativo di schiumogeno richiesto. Tuttavia presenta limiti applicativi abbastanza marcati: la distanza tra proporzionatore e dispositivo d erogazione non deve essere eccessiva perché la massima contropressione cui può lavorare un sistema di questo tipo non è particolarmente elevata.

50 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA MISCELATORE VOLUMETRICO A MOTORE IDRAULICO 1 Serbatoio acqua 2 Serbatoio schiuma 3 Miscelatore volumetrico 4 Motore idraulico 5 Pompa schiuma 6 Alimentazione acqua 7 Valvole di allarme

51 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA Principio di funzionamento sistema di miscelazione VOLUMETRICO Il motore idraulico utilizza l energia pressione dal flusso secondo la richiesta il motore idraulico converte l energia pressione in potenza - i.e., la rotazione ed il momento applicato sarà proporzionale al flusso volumetrico. Inevitabilmente, questo crea una perdita di carico. la rotazione viene trasmessa alla pompa schiuma tramite un riduttore alla pompa schiuma (un accessorio opzionale permette una riduzione continua e quindi una miscelazione infinitesimale) Portata volumetrica in entrata V 1 alla pressione iniziale p 1 V 1 = V 2 p 1 > p 2 M, n > 0 Rotation / rev speed n torque M Portata volumetrica in uscita V 2 alla pressione in uscita p 2

52 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA I SISTEMI DI EROGAZIONE Una volta che la soluzione schiumogena è stata correttamente ottenuta, deve esistere un punto nell impianto in cui alla soluzione è aggiunta l aria per produrre l espansione della schiuma. In funzione dell impianto, e quindi in funzione del tipo di schiumogeno da applicare, esistono dispositivi tra loro molto diversi. Qui di seguito riportiamo alcune figure che mostrano quelli di più frequente utilizzazione nella corrente tecnologia impiantistica.

53 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA Nei dispositivi aspirati la soluzione passa, attraverso un orifizio, nella zona d immissione dell aria e quindi in una zona di miscelazione ed espansione quindi scaricata In un dispositivo non aspirato la soluzione attraversa l orifizio e urta contro il deflettore dell ugello producendo gocce di soluzione. Queste gocce si combinano con l aria che incontrano tra l ugello e la superficie del combustibile producendo la schiuma strada facendo. I dispositivi non aspirati sono utilizzati unicamente con soluzioni film forming le quali richiedono un energia minore rispetto alle schiume proteiniche o fluoroproteiniche per ottenere l espansione.

54 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA A parte i vari tipi di ugelli disponibili su apparecchi fissi (monitori) e portatili (manichette), vi sono alcuni apparecchi specializzati impiegati solo su rischi particolari; è il caso delle foam chamber che sono dei dispositivi aspiranti impiegati nella protezione grandi serbatoi di stoccaggio di liquidi infiammabili.

55 TECNOLOGIA IMPIANTISTICA In questo caso, (versatore Dinamico) la soluzione schiumogena entra nell apparecchio provocando l azionamento di un motore idraulico che fa ruotare un ventilatore; la soluzione viene spruzzata in pressione su uno schermo mentre un elevato volume d aria è contemporaneamente soffiato dal ventilatore contro lo schermo porducendo una elevata espansione della miscela. Esistono altri tipi di erogatori per schiume ad alta espansione del tipo Statico, cioè senza parti meccaniche in movimento.

56 Impianti Fissi Water Mist La normativa vigente che regola la progettazione, installazione e manutenzione è UNI CEN/TS 14972:2011 Installazioni fisse antincendio Sistemi ad acqua nebulizzata Progettazione e installazione 56

57 Impianti Fissi Water Mist 57

58 Impianti Fissi Water Mist Sprinkler 58

59 Impianti Fissi Water Mist 59

60 Impianti Fissi Water Mist Questo prodotto innovativo, attraverso un sofisticato sistema di ugelli, forma una nube di microgocce, che nel giro di pochi secondi lotta contro l incendio generatosi nel locale protetto. Fin dall'inizio questo sistema ha dimostrato la sua efficacia in fatto di protezione antincendio, con prove effettuate sia presso laboratori riconosciuti a livello internazionale sia in casi d incendio nella vita reale: in entrambe le situazioni, questo prodotto ha dimostrato più e più volte la sua idoneità per un gran numero di pericoli. 60

61 Impianti Fissi Water Mist Perché utilizzare l acqua nebulizzata? Per comprendere il processo di funzionamento sia esso di estinzione, soppressione o controllo di un sistema ad acqua nebulizzata è necessario capire come nasce e si sviluppa un incendio. Per questo consideriamo il famoso triangolo del fuoco. 61

62 Impianti Fissi Water Mist Perché si verifichi e si sviluppi un incendio, devono essere presenti tre elementi fondamentali: Il primo dei componenti è il combustibile, necessario per alimentare la reazione di combustione Il secondo componente è l'ossigeno, sempre presente in atmosfera altrimenti detto comburente Infine ci deve essere abbastanza calore da innescare e sostenere la reazione di combustione. 62

63 Water Mist principi di funzionamento Esperienze pratiche e di misura effettuati nei laboratori mostrano che: I. La ragione principale dell estinzione è il raffreddamento II. Un sistema water mist efficiente porta ad una avaporazione maggiore del 10% della rispettiva portata d acqua III. Un normale sistema sprinkler porta una evaporazione inferiore all 1% della rispettiva portata d acqua. IV. La portata d acqua per m2 potrebbe teoricamente essere 10 volte inferiore per un sistema water mist rispetto ad un sistema sprinkler. 63

64 Impianti Fissi Water Mist I sistemi ad acqua nebulizzata intervengono negli ultimi due elementi, ovvero su ossigeno e calore. Ossigeno L'obiettivo è quello di impedire all'ossigeno di raggiungere il materiale combustibile, evitare così la reazione di ossido-combustione e spegnere il fuoco. Calore Per avviare e diffondere il fuoco è essenziale che sia disponibile energia termica tale da raggiungere la temperatura di accensione. Inoltre, per far si che un incendio divampi è necessaria dell energia termica prodotta dalla reazione di combustione. Se l emissione di questa energia può essere ritardata sufficientemente e velocemente, la combustione tende a non avvenire. 64

65 Impianti Fissi Water Mist Un getto d'acqua è un agente ideale per questo scopo, se frazionato in piccole gocce ancor meglio. Nel momento in viene irrorata dell acqua frazionata in tante piccole, piccolissime goccioline, si ottimizza lo scambio di calore in modo tale che la temperatura scenda a causa del calore assorbito dalla evaporazione dell'acqua stessa. La maggiore quantità di vapore acqueo generato provoca un maggior assorbimento di energia termica contribuendo all estinzione del fuoco prodotta dallo spostamento dell ossigeno. Il risultato è che la combustione in queste condizioni non può avvenire ed il fuoco tende allo spegnimento. 65

66 Water Mist principi di funzionamento 16

67 Water Mist comparativa di funzionamento Conventional Sprinkler System Water Mist System Pressure at Nozzle 0.5 bar 4 bar Way of extingination Cooling Cooling and Oxygen suffocation System configuration Difficult Simple Price Low Low Water consumption 5 l/min/m 2 1.6l /min/m 2 Pipe size Large Small Recommended Pipe material Steel Stainless steel, Galvanized pipes Working Pressure < 12 bar <16 bar Fitting Sprinkler fitting Press fitting Max. Areal coverage pr. sprinkler 12m2 25, 26, 30 m2 Installation time 100 % 40 % 67

68 Water Mist comparativa di funzionamento Erogatore sprinkler Erogatore water mist 68

69 Impianti Fissi Water Mist 69

70 Fabio Bosetti Sistemi protezione attiva Impianti Water Mist Funzionamento Il funzionamento del sistema ad acqua nebulizzata dipenderà da come è configurato. esistono due tipi di configurazioni a seconda del tipo di ugelli selezionati: TIPODI SISTEMA sistemi a diluvio Tubazioni aperte vuote sistemi ad umido Tubazioni in pressione d acqua sistemi a preazione Tubazioni in pressione aria TIPO DI UGELLO ugelli aperti ugelli chiusi ugelli chiusi 1 9

71 Impianti Water Mist METODO DI ATTIVAZIONE A seconda dell'applicazione da proteggere, si può progettare un sistema con ugelli aperti con tubazione semplicemente vuota, oppure con ugelli chiusi con sistemi a preazione con tubazioni in pressione d aria o sistemi di tubazioni bagnate. Sistemi a secco sono quelli dove le tubazioni sono vuote prima del rilevamento e l'attivazione. Essi vengono installati con UGELLI APERTI, una volta ricevuta la conferma della scarica l acqua riempiendo le tubzioni raggiugerà gli EROGATORI che la distribuiranno sull intera zona protetta. Questo meccanismo può anche essere installato con UGELLI, CHIUSI nel qual caso diventa un SISTEMA A PREALLARME. Il tubo viene riempito con acqua dopo il conenso della rivelazione incendio, ma ma la scarica dagli ugelli avviene solo dopo il consenso termico a causa dell incendio con la rottura del bulbo termosensibile. Questo previene falsi allarmi e nebbia d'acqua viene erogata solo nella zona dove gli ugelli sono intervenuti termicamente. Nelle tubazioni WET, la tubazione è sempre carica con acqua in pressione che viene scaricata alla rottura del bulbo termosensibile. 71

72 Impianti Water Mist 72

73 Impianti Water Mist Configurazione sistemi alta pressione Pressioni di alimentazione elevate Circa 200 bar Con pompe o bombole Tubazione inox pesante con raccordi alta pressione Erogatore water mist alta pressione Pressione di lavoro Circa 100 bar 73

74 Impianti Fissi Water Mist Per assicurare la fornitura dell acqua alla giusta pressione per essere nebulizzata agli ugelli Water-Mist si utilizzano due tipi di sistemi: Bombole di azoto che pressurizzano bombole contenti acqua (UAC) Questo genere di alimentazione è utilizzato nei piccoli sistemi e nelle applicazioni locali generalmente con ugelli aperti, la capacità delle bombole contenenti acqua genera il tempo di intervento. L obiettivo di questo sistema in considerazione del tempo limitato di funzionamento è quello di generare una estinzione o soppressione dell incendio. 74

75 Impianti Water Mist Configurazione sistemi bassa pressione Pressioni di alimentazione Circa < 16 bar Tubazionezincata o inox standard raccordi in ghisa o pressfitting Erogatore water mist alta pressione Pressione di lavoro Circa <10 bar 75

76 Impianti Fissi Water Mist Pompe volumetriche abbinate a motori elettrici o diesel (UAP) Soluzione valida per tutti i tipi di sistemi con ugelli aperti o chiusi ed il tempo di intervento prevedendo un piccolo rincalzo ad una riserva base è praticamente illimitato. Alla richiesta di intervento, pompe volumetriche aumentano la pressione dell acqua fino a circa 160 bar. Questa pressione, sufficiente per compensare la perdita di pressione nella rete di distribuzione fino agli ugelli più lontani, genera all erogatore con una pressione variabile tra i 100 ed i 120 bar la corretta dimensione delle gocce, base per una corretta tecnologia Water Mist. 76

77 Impianti Fissi Water Mist 77

78 Impianti Water Mist Progettazione Una volta assimilati i concetti base, dal punto di vista progettuale la scelta ed il dimensionamento di un impianto water mist necessita di una logica molto simile ad un comunissimo impianto sprinkler con le dovute eccezioni quando si considerano dei rischi particolari. La grande differenza consiste nel fatto che i parametri geometrici e prestazionali NON VENGONO STABILITI DALLA NORMATIVA dove vengono solo impostati i requisiti generali MA DAGLI SPECIFICI PRODUTTORI che si assumono la responsabilità del funzionamento del loro prodotto con prove presso laboratori accreditati. 78

79 Impianti Water Mist Progettazione Viene anche a decadere in concetto di marchiatura CE del singolo componente inteso come intercambiabilità tra piu produttori in quanto è piu corretto sviluppare il concetto di sistema in quanto l insieme dei componenti devono garantire una obiettivo prestazionale di cui il produttore si fa carico. 79

80 80

81 Impianti Water Mist Progettazione Impianti sprinkler Classificazione del livello di pericolosità LH, OH, HH o rischi speciali TIPO DI SISTEMA (WET, DRY, ETC) Parametri Idraulici Parametri Geometrici Scelta dei Componenti Posizionamento Sprinkler Layout Tubazioni Disegno Impianto Calcolo Idraulico Definizione dell alimentazione 81

82 Impianti Water Mist Progettazione Impianti water mist Classificazione del livello di pericolosità LH, OH, HH o rischi speciali TIPO DI SISTEMA (WET, DRY, ETC) Parametri Idraulici Parametri Geometrici Scelta dei Componenti Posizionamento Sprinkler Layout Tubazioni Disegno Impianto Calcolo Idraulico Definizione dell alimentazione 82

83 Impianti Water Mist Conclusioni Gli impianti water mist sono una realtà ormai consolidata ed in alcuni casi rappresentano la migliore soluzione tecnica per la protezione antincendio. Bisogna a questo punto «sdoganali» rendendo accessibili le informazioni per una corretta progettazione rispettando tutti i limiti posti dai costruttori «seri» perché rimangono impianti dove i margini di errore sono più esili ripetto per esempio agli impianti sprinkler. 83

84 84

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l.

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l. RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l. Flash over 2 Rivelazione Allarme Estinzione o Controllo 3 Effetti di estinzione Classi

Dettagli

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione Water Mist WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce LA MASSIMA economicità nella tradizione Durante gli ultimi anni si sono sviluppate numerose tecnologie per il controllo, la soppressione e lo

Dettagli

Sistema Etea Mist LP

Sistema Etea Mist LP Sistema Etea Mist LP Sistemi speciali di spegnimento incendi SISTEMI DI SPEGNIMENTO BASATI SUL PRINCIPIO DELL ACQUA NEBULIZZATA A BASSA PRESSIONE Erogare l acqua in gocce del diametro di pochi micron permette

Dettagli

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI ART. 7 D.M. 05/08/2011 Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio Normativa e criteri di verifica 1 marzo 2017 Per. Ind. Massimo Angiolini Ispettore

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

IMPIANTI E SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO DI TIPO AVANZATO. Bosetti Fabio Pinciroli Massimo

IMPIANTI E SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO DI TIPO AVANZATO. Bosetti Fabio Pinciroli Massimo IMPIANTI E SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO DI TIPO AVANZATO Bosetti Fabio Pinciroli Massimo Flash over CONCETTI DI PROTEZIONE - SEQUENZE Rivelazione Allarme Estinzione o controllo CONCETTI DI

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

Argomento Impianti di estinzione a gas

Argomento Impianti di estinzione a gas Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Impianti di estinzione a gas Docente n.marotta@ing.unipi.it AEROSOL FIRE EXTINGUISHING 2 AEROSOL

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO LINEA GUIDA LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO Sintesi dei dati tecnici necessari ai VVF per le approvazioni di progetto degli impianti antincendio con riferimento al DM 7 agosto 2012 e al DM 20 dicembre

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio C. Claudi 30 Giugno 2008 Rischio Frequenza Numero di Eventi Attesi / Numero totale di eventi Conseguenze Effetti dovuti

Dettagli

Impianti Idrici Antincendio Strategia Antincendio ( Sezione S5 S10 )

Impianti Idrici Antincendio Strategia Antincendio ( Sezione S5 S10 ) Ordine degli Ingegneri della provincia di NUORO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 05.08.2011 ( ex

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno Ing. Marco Patruno CIODUE ACQUA si occupa della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie antincendio per: A R C H I V I E M A G A Z Z I N I A L B E R G H I ED E D I F I C I C I V I L I

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

Milano 26 Ottobre 2011. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF

Milano 26 Ottobre 2011. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre 2011 Edifici civili: quando installare o modificare gli impianti antincendio. Le nuove prescrizioni sulle reti idranti 1 Impianti antincendio installati

Dettagli

Uso degli estintori 1

Uso degli estintori 1 Uso degli estintori 1 Premessa Protezione passiva Protezione attiva 2 La protezione passiva Barriere antincendio Per misure di protezione ione passiva si intendono tutte le misure che non richiedono l

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 8

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 8 Indice 1. GENERALITA 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 3.1 Componenti 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 4.1 Quantità di sostanza estinguente 5 4.2 Rete di distribuzione 6

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

UNI 10779:2014 e TS/UNI 11559 RETI DI IDRANTI- progettazione, installazione ed esercizio Le principali novità introdotte dalla revisione 2014

UNI 10779:2014 e TS/UNI 11559 RETI DI IDRANTI- progettazione, installazione ed esercizio Le principali novità introdotte dalla revisione 2014 UNI 10779:2014 e TS/UNI 11559 RETI DI IDRANTI- progettazione, installazione ed esercizio Le principali novità introdotte dalla revisione 2014 San Benedetto del Tronto, 29.05.2010 Aggiornamento definizioni

Dettagli

IMPIANTI A GAS INERTI

IMPIANTI A GAS INERTI IMPIANTI A GAS INERTI COMPOSIZIONE: ARGON, AZOTO, MISCELE ARGON-AZOTO PRINCIPIO DI SPEGNIMENTO: RIDUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO NELL AMBIENTE PROTETTO ESEMPI DI AMBIENTI DA PROTEGGERE: ARCHIVI

Dettagli

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio Modello matematico per la progettazione di impianti antincendio ad acqua nebulizzata Referenze: Relatore: Massimo Bettati BETTATI ANTINCENDIO -AMBITO

Dettagli

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98 ANALISI PRELIMINARE PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO INSTALLAZIONE STOGIT S.p.A LOCALITA' ALFOSINE IMPIANTO CLUSTER A UNITA' 10-METANOLO SOSTANZE ALCOOL METILICO PRESSIONE P= 100 bar

Dettagli

firing SP rin KL er idr Anti Schiuma SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 45

firing SP rin KL er idr Anti Schiuma SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 45 Schiuma firing SPRINKLER IDRANTI SCHIUMA watermist GAS tubi e raccordi Giunti staffaggio 45 Impianti schiuma Una soluzione definitiva in applicazioni dove l acqua non basta. Per la progettazione degli

Dettagli

La norma UNI CEN TS ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI CEN TS ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi a nebbia d acqua (watermist) fissi a terra Requisiti ed informazioni su progetto, installazione e prove Criteri di accettabilità per pericoli

Dettagli

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers La Green Safety fornisce, a livello globale, le soluzioni migliori per la soppressione del fuoco utilizzando estinguenti non pressurizzati. Perseguiamo l obiettivo di essere la prima scelta da parte degli

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI SEDE: VIA PENNA n 159 Loc. S.Agostino 51100 Pistoia TEL. & FAX: 0573 32216 e-m@il: cpi.pt@tin.it PEC: collegiodipistoia@pec.cnpi.it COD.

Dettagli

Normative e Certificazioni

Normative e Certificazioni SPRINKLER Normative e Certificazioni Normativa di riferimento Le principali normative di riferimento utilizzate dal programma, che hanno tutte lo scopo di prevenire ed evitare la propagazione delle fiamme

Dettagli

GRUPPI ATTACCO AUTOPOMPA

GRUPPI ATTACCO AUTOPOMPA GRUPPI ATTACCO AUTOPOMPA DEFINIZIONE: DISPOSITIVO COSTITUITO DA UNA VALVOLA DI INTERCETTAZIONE ED UNA DI NON RITORNO, DOTATO DI UNO O PIU ATTACCHI UNIFICATI PER TUBAZIONI FLESSIBILI ANTINCENDIO. SERVE

Dettagli

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

I.De.A. Trattamento Acque  Mail: Cell: Vasche antincendio Vasche antincendio L alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata dalla norma UNI EN 12845, punti 9 e 10, per gli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779, appendici A e B, per impianti

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Ministero dell'interno - Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA e in collaborazione con: Vantaggi e soluzione delle criticità

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

La Protezione Antincendio di Complessi Storici e Culturali con Impianti Water Mist ad Alta Pressione

La Protezione Antincendio di Complessi Storici e Culturali con Impianti Water Mist ad Alta Pressione La Protezione Antincendio di Complessi Storici e Culturali con Impianti Water Mist ad Alta Pressione Gli Aspetti Principali Della Progettazione di Sistemi di Spegnimento in Edifici Storici Vari tipi di

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

Lotta contro il fuoco «I mezzi d'estinzione»

Lotta contro il fuoco «I mezzi d'estinzione» Lotta contro il fuoco «I mezzi d'estinzione» 01. 11. 2011 I mezzi d'estinzione 2 Scopi Lotta contro il fuoco I mezzi d'estinzione Nominare i mezzi d'estinzione così come i diversi tipi d'estintori e il

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative Il camino, o canna fumaria, è il componente dell impianto termico che serve principalmente a smaltire i prodotti della combustione del

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

Impianti per Settore Navale Civile e Militare

Impianti per Settore Navale Civile e Militare Impianti per Settore Navale Civile e Militare Progettazione, fornitura, posa in opera e manutenzione Impianti AFFF (Aqueous-Film Forming Foam) a bassa espansione, costituiti da serbatoi da 120 e 160lt,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6675 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA SODERINI

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. V 1 ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 5.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza Corso di Specializzazione in prevenzione incendi ex legge 818/8 Giorni Orario Ore Moduli 0.0.010 0.0.010 09.0.010 11.0.010 16.0.010 Presentazione

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti

Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti Schede rapide per la progettazione a cura di: UMAN - Unione Costruttori Materiali Antincendio Come scegliere l'impianto antincendio più adatto alle proprie

Dettagli

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. DOCUMENTAZIONE APPLICABILE... 4 1.1 Normative di riferimento... 4 1.2 Altri documenti di riferimento... 4 2. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO... 5 2.1 Criteri di

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Comando Prov.l Vigili del Fuoco MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Dott. Ing. Salvatore RIZZO MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Introduzione Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

attiva nelle biblioteche e archivi

attiva nelle biblioteche e archivi Impianti di protezione attiva nelle biblioteche e archivi Ing. Piergiacomo Cancelliere, PhD Direttore Vice Dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco Direzione Centrale per la Prevenzione e la

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 90/24 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ARCHIVIO DI STATO DI CATANIA Archivio di Stato di Catania Impianto Antincendio Water Mist a protezione dei locali destinati a deposito archivistico

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

INCENDIO, ESPLOSIONE

INCENDIO, ESPLOSIONE INCENDIO, ESPLOSIONE INTRODUZIONE L incendio è una combustione che si sviluppa in modo incontrollato nel tempo e nello spazio. La combustione è una reazione chimica tra un corpo combustibile e un corpo

Dettagli

GRUPPI DI ALLARME TESTINE SPRINKLER

GRUPPI DI ALLARME TESTINE SPRINKLER GRUPPI DI ALLARME TESTINE SPRINKLER 33 www.systerm.it A UMIDO I sistemi ad umido sono progettati per essere utilizzati in applicazioni dove la temperatura è mantenuta sopra la soglia di congelamento. In

Dettagli

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO e compressione di liquidi Modello GEM Gli eiettori a getto di liquidi sono pompe statiche per vuoto, che necessitano per il loro funzionamento, semplicemente di un liquido in

Dettagli

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE ECOMONDO FIERA DI RIMINI UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI - CESENA CENTRO PER L INNOVAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO STRATEGIE DI SVILUPPO DELL IDROMETANO IMPIANTI UTILIZZANTI METANO,

Dettagli

SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI Prova scritta

SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI Prova scritta 1 di 10 DOMANDA RISPOSTA 1)La classe B degli incendi è relativa a: x a) incendi di liquidi infiammabili (benzine, alcoli, olii e grassi minerali) b) incendi di gas infiammabili (idrogeno, gpl, metano,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA Comandi oleodinamici (o oleoidraulici) o semplicemente idraulici: 1. trasformazione di energia meccanica prelevata sull albero di un motore primo in energia idraulica

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

Asseverazione di Scia e di rinnovo. Luciano Nigro Natale Mozzanica

Asseverazione di Scia e di rinnovo. Luciano Nigro Natale Mozzanica Asseverazione di Scia e di rinnovo Luciano Nigro Natale Mozzanica Milano, 17 novembre 2015 Asseverazione in sede di SCIA Dal DM 7 Agosto 2012 deriva la definizione dell asseverazione Asseverazione in sede

Dettagli

SOLUZIONI SOSTENIBILI

SOLUZIONI SOSTENIBILI SAFE ANTINCENDI srl Via N.JOTTI,3 20012 CUGGIONO MI Tel.02 9747420 Fax 02 97249207 Email info@safeantincendi.com Web www.safeantincendi.com SOLUZIONI SOSTENIBILI LA SEDE DELLA SAFE ANTINCENDI SRL IN CUGGIONO

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

Impianti e dispositivi antincendio

Impianti e dispositivi antincendio Gestione ambientale Impianti e dispositivi antincendio Impianti e dispositivi antincendio Concetti base sugli incendi classificazione e cinetica degli incendi carico d incendio e REI Interventi preventivi

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DPI I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

IL GRUPPO E COSTITUITO DA:

IL GRUPPO E COSTITUITO DA: GRUPPO SAFE E-Mail : info@ safeantincendi.com Website : www.safeantincendi.com IL GRUPPO E COSTITUITO DA: SAFE ANTINCENDI SRL CUGGIONO MILANO - ITALIA SAFE INGENIERIA DE GAS SL VALDEMORO MADRID - SPAGNA

Dettagli

GAETANO COPPOLA HUGHES ASSOCIATES EUROPE srl AIIA-Associazione Italiana Ingegneria Antincendio

GAETANO COPPOLA HUGHES ASSOCIATES EUROPE srl AIIA-Associazione Italiana Ingegneria Antincendio ANTINCENDIO E SCAFFALATURE METALLICHE INTEGRAZIONE PROGETTUALE GAETANO COPPOLA HUGHES ASSOCIATES EUROPE srl AIIA-Associazione Italiana Ingegneria Antincendio Milano, 11 Luglio 2016 Federata Associazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6488 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA ELEMENTARE IN VIA

Dettagli

SVILUPPO PROGETTO NUOVO TERMINALE OFFSHORE TIPO CALM

SVILUPPO PROGETTO NUOVO TERMINALE OFFSHORE TIPO CALM PROGETTO SVILUPPO PROGETTO NUOVO TERMINALE OFFSHORE TIPO CALM UBICAZIONE TERMINALE PETROLIFERO DI MULTEDO PORTO PETROLI GENOVA PROPONENTE PORTO PETROLI GENOVA S.p.A. Radice Pontile Alfa Porto Petroli 16155

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido impiegano

Dettagli

Indice. Gamma prodotti MB Srl DLP ILP DHP IHP / 10

Indice. Gamma prodotti MB Srl DLP ILP DHP IHP / 10 Indice 1. Prodotti per dispositivi antincendio a protezione localizzata... 2 2. Dispositivo termosensibile con principio di rivelazione e attivazione pneumatica del sistema di estinzione... 2 3. Principio

Dettagli

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS 0-2000 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari durata, igienicità

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

SOSTANZE ESTINGUENTI

SOSTANZE ESTINGUENTI 1. Le norme CEI classificano i fuochi in 4 classi (A, B, C, D) : a. affermazione falsa b. affermazione che vale solo negli impianti elettrici c. affermazione che vale solo per gli incendi civili 2. Nell

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Ing. Guglielmo Guglielmi TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio già elencati in D.M. 7 agosto 2012 + sollevamento/trasporto

Dettagli

Dimensionamento delle valvole di sicurezza

Dimensionamento delle valvole di sicurezza Dimensionamento delle valvole di sicurezza Auditorium Tecnimont 21.09.2016 Scopo della presentazione Dimensionamento delle valvole di sicurezza L obbiettivo di questa presentazione è quello di mostrare

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI PROGETTAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Pag. 1/7 RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI I.T.A.S. CANTONI VIALE MERISIO - TREVIGLIO (BG) I.S.I.S. MOZZALI

Dettagli

Estintori. Quali gli opportuni procedimenti per la manutenzione delle valvole?

Estintori. Quali gli opportuni procedimenti per la manutenzione delle valvole? Estintori Quali gli opportuni procedimenti per la manutenzione delle valvole? TABELLA 1 PRINCIPALI RISCHI NELL USO DELLE BOMBOLE DI GAS Tipologia di rischio Rischio meccanico Rischi per la salute Elevata

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli