ABN AMRO CPI FIXED FLOATER NOTES 31/10/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABN AMRO CPI FIXED FLOATER NOTES 31/10/2011"

Transcript

1 ABN AMRO CPI FIXED FLOATER NOTES 31/10/2011 Scheda Tecnica Il presente documento (di seguito, Scheda Tecnica ) è redatto al fine di illustrare le principali caratteristiche del prestito obbligazionario ABN AMRO BANK N.V. CPI FIXED FLOATER NOTES 31/10/2011 (di seguito, le Obbligazioni ), il quale è emesso ed offerto in forza di un base prospectus approvato dall Autorità olandese ai sensi della Direttiva 2003/71/EC ed in relazione al quale è stato ottenuto il riconoscimento in Italia ai sensi dell art.10 bis del regolamento Consob (di seguito, Base Prospectus ). Le Obbligazioni sono regolate dai Final Terms, i quali sono assoggettati alle General Conditions e alle pertinenti Product Conditions rette dalla legge inglese e riprodotte nel Base Prospectus, come di volta in volta integrato; pertanto, i Final Terms devono essere letti congiuntamente alle General Conditions ed alle pertinenti Product Conditions. La presente Scheda Tecnica ha una valenza meramente illustrativa delle informazioni contenute nei Final Terms, i quali rimangono l unico documento di riferimento quanto alla disciplina delle Obbligazioni. In caso di contrasto tra quanto illustrato nella presente Scheda Tecnica e le disposizioni contenute nel Base Prospectus e/o nei Final Terms, le disposizioni del Base Prospectus e/o dei Final Terms prevarranno. In caso di contrasto tra quanto illustrato nei Final Terms e le disposizioni contenute nel Base Prospectus, le disposizioni dei Final Terms prevarranno. Le Obbligazioni sono titoli strutturati, ossia titoli che incorporano uno strumento obbligazionario tradizionale con uno o più contratti derivati. Pertanto l'acquisto di un titolo strutturato implica l'acquisto o la vendita, da parte del sottoscrittore, anche di uno o più contratti derivati. In considerazione di quanto sopra, i titoli strutturati sono strumenti caratterizzati da intrinseca complessità che rende difficile la loro valutazione, in termini di rischio, sia al momento dell'acquisto sia successivamente. Gli investitori, perciò, sono invitati a sottoscrivere tali titoli solo qualora abbiano compreso la loro natura e il grado di rischio sotteso. Le Obbligazioni comportano gli elementi di rischio propri di un investimento a tasso variabile ancorato all andamento dell indice europeo armonizzato dei prezzi al consumo, esclusa la componente tabacco. Ferma restando la garanzia di integrale rimborso del capitale a scadenza, il rendimento delle Obbligazioni non può essere determinato a priori. Per conoscere il profilo rischio/rendimento delle Obbligazioni si rimanda al alla Sezione PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE OBBLIGAZIONI, sub Paragrafo Interessi ed alla Sezione INFORMAZIONI RELATIVE AI RISCHI DELLE OBBLIGAZIONI della presente Scheda Tecnica. CONFLITTI DI INTERESSE Il responsabile del collocamento delle Obbligazioni, nonché emittente delle medesime, è ABN AMRO BANK N.V., pertanto esiste la possibilità che si verifichi un potenziale conflitto di interesse. I collocatori delle Obbligazioni sono UniCredit Banca S.p.A. e UniCredit Xelion Banca S.p.A., banche appartenenti al Gruppo Bancario UniCredito Italiano. L attività del collocatore, in quanto soggetto che percepisce una commissione di collocamento, implica sempre in generale l esistenza di un potenziale conflitto di interesse. UniCredit Banca Mobiliare S.p.A., banca appartenente al Gruppo Bancario UniCredito Italiano, svolge il ruolo di strutturatore e agente per il calcolo delle Obbligazioni, pertanto esiste la possibilità che si verifichi un potenziale conflitto di interesse. Le Obbligazioni verranno trattate sul Sistema di Scambi Organizzati EuroTLX. EuroTLX è gestito da TLX S.p.A., società attualmente controllata da UniCredit Banca Mobiliare S.p.A., pertanto esiste la possibilità che si verifichi un potenziale conflitto di interesse. Le eventuali specifiche situazioni di conflitto d interessi dei collocatori dovranno essere da questi direttamente segnalati al sottoscrittore ai sensi della normativa vigente. Emittente: Agente di Calcolo: Responsabile del collocamento: Collocatore(i): Periodo di Sottoscrizione e modalità del collocamento: PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE OBBLIGAZIONI ABN AMRO Bank N.V. (Senior Long Term Debt Rating: Moody s Aa3, S&P AA-) UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. ABN AMRO Bank N.V., con sede in Gustav Mahlerlaan 10, 1082 PP Amsterdam, Paesi Bassi, attraverso la sua Filiale di Londra (UK), 250 Bishopsgate, EC2M 4AA. UniCredit Banca S.p.A. UniCredit Xelion Banca S.p.A. Dal 2 ottobre 2006 al 27 ottobre 2006, salvo eventuali proroghe nei modi e nei termini che verranno comunicati sul sito internet dell Emittente Il collocamento delle Obbligazioni avviene solo in Italia. Le Obbligazioni possono essere sottoscritte in quantitativi minimi di 1 e multipli di 1. Le richieste di sottoscrizione delle Obbligazioni possono essere presentate al Collocatore, che caso occorrendo potrà all uopo avvalersi di promotori finanziari, compilando la scheda di adesione messa a disposizione dal Collocatore medesimo. La richiesta di sottoscrizione è irrevocabile, salvo il caso in cui il collocamento sia avvenuto a distanza rispetto alla sede del Collocatore; in tale ipotesi la richiesta di sottoscrizione diventa irrevocabile solo se non revocata per iscritto con lettera inviata al Collocatore, o al relativo promotore finanziario, a cui la stessa è stata presentata entro 7 giorni dalla data di adesione; ai sensi dell art. 30 comma 6 del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, l efficacia dei contratti di collocamento a distanza ai sensi dell art. 32 del medesimo decreto n. 58 del 24 febbraio 1998 è, infatti, sospesa per la durata di sette giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione da parte degli investitori; entro detto termine l investitore ha facoltà di comunicare il proprio recesso senza spese né corrispettivo al promotore finanziario, o al Collocatore. Codice ISIN: Ai sensi degli Articoli 8 e 16 della Direttiva 2003/71/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003 (la Direttiva Prospetti ), nel caso in cui l'emittente proceda alla pubblicazione di un supplemento al Base Prospectus, secondo le modalità indicate nel Regolamento CONSOB n del 14 maggio 1999, come di volta in volta integrato, e nella Direttiva Prospetti, i portatori delle Obbligazioni, che abbiano già concordato di acquistare o sottoscrivere le Obbligazioni prima della pubblicazione del supplemento, potranno revocare la propria accettazione, entro il secondo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del supplemento medesimo, mediante l'invio di una comunicazione scritta al Collocatore, o al promotore finanziario, a cui è stata presentata la richiesta di sottoscrizione. XS

2 Data di Emissione (e godimento): 31 ottobre 2006 Data di Scadenza: 31 ottobre 2011 Importo nominale complessivo: Valore Nominale (unitario) Euro 1.000,00 Divisa: Prezzo di Emissione: Pagamento del Prezzo di Emissione e consegna delle Obbligazioni Prezzo di Rimborso Interessi (Cedole): Fino a Euro ,00 (l Emittente si riserva la facoltà di aumentare tale importo dandone comunicazione sul sito internet dell Emittente: Euro Le Obbligazioni sono emesse al prezzo di 100% del Valore Nominale ossia al prezzo di Euro 1.000,00 l'una (Prezzo di Emissione). Il prezzo delle Obbligazioni è scomponibile, sotto il profilo finanziario, nelle componenti di seguito riportate riferite al taglio di Euro e alla data di valutazione del 27 settembre Prezzo di emissione 100% Valore componente obbligazionaria 86,40% Valore componente derivativa 9,04% Commissioni di strutturazione 1,26% Prezzo netto per Emittente 96,70% Commissioni di collocamento 3,30% Entro il quinto giorno lavorativo successivo alla Data di Emissione, le Obbligazioni saranno immesse nel dossier titoli indicato nella scheda di adesione e l importo del prezzo delle Obbligazioni sarà addebitato sul conto corrente indicato nella citata scheda di adesione. Le Obbligazioni saranno rimborsate alla Data di Scadenza mediante il rimborso del capitale alla pari (Prezzo di Rimborso). Le Obbligazioni maturano un interesse annuale lordo (la Cedola ), corrisposto posticipatamente il 31 ottobre di ogni anno a partire dal 31/10/2007 (incluso) e sino al 31/10/2011 (incluso) (ciascuna, una Data di Pagamento Cedola ), determinato dall Agente di Calcolo, utilizzando la base di calcolo Act/Act ISDA Unadjusted: (i) relativamente al periodo compreso tra il 31 ottobre 2006 ed il 31 ottobre 2007 (1 anno, ossia la 1 Cedola), un interesse lordo pari al 3,25% annuo del Valore Nominale; (ii) relativamente al periodo compreso tra il 31 ottobre 2007 ed il 31 ottobre 2011 (dal 2 al 5 anno, ossia dalla 2 alla 5 Cedola), un interesse lordo annuo pari al maggiore tra: zero; e 120% dell Inflazione (come di seguito definita) moltiplicata per il Valore Nominale. Inflazione indica, con riferimento alla Cedola interessata, un valore calcolato applicando la seguente formula: (CPTFEMU -3M CPTFEMU -15M )/ CPTFEMU -15M Dove: CPTFEMU -3M indica, con riferimento alla Cedola interessata, il livello dell indice CPTFEMU (come sotto definito), come pubblicato dallo Sponsor (come sotto definito) e rilevato dall Agente di Calcolo, il terzo mese antecedente il primo giorno dell anno di riferimento della pertinente Cedola [ossia, con riferimento a ciascuna Data di Pagamento Cedola, il valore dell indice CPTFEMU rilevato, come meglio illustrato nella Tabella A in appresso, nei mesi di, a seconda dei casi, luglio 2007, luglio 2008, luglio 2009 ed luglio 2010 (ciascuno un Mese di Rilevazione )], senza tenere in considerazione alcuna successiva correzione che dovesse essere pubblicata. Qualsiasi revisione o modifica successiva alla pubblicazione iniziale non sarà tenuta in considerzione, salvi i casi in cui, a seguito di tale revisione o modifica, l indice CPTFEMU sia stato re-based. In tale ultima circostanza, il livello dell indice CPTFEMU sarà soggetto agli aggiustamenti che l Agente di Calcolo, a sua assoluta discrezione, ritiene utili a mantenere le caratteristiche economiche delle Obbligazioni inalterate. Qualora, secondo l Agente di Calcolo, tale livello dell indice CPTFEMU non possa essere rilevato (e non si sia verificato uno Sconvolgimento di Mercato), un valore determinato dall Agente di Calcolo come una sua stima in buona fede del livello dell indice CPTFEMU per il pertinente Mese di Rilevazione, tenendo in considerazione le prevalenti condizioni di mercato, l ultimo livello pubblicato dell indice CPTFEMU e ogni altro fattore che l Agente di Calcolo ritiene rilevanti. CPTFEMU -15M indica, con riferimento alla Cedola interessata, il livello dell indice CPTFEMU relativo al quindicesimo mese antecedente il primo giorno dell anno di riferimento della pertinente Cedola [ossia, con riferimento a ciascuna Data di Pagamento Cedola, il valore dell indice CPTFEMU rilevato, come meglio illustrato nella Tabella A in appresso, nei mesi di, a seconda dei casi, luglio 2006, luglio 2007, luglio 2008 ed luglio 2009 (ciascuno un Mese di Rilevazione )], senza tenere in considerazione alcuna successiva correzione che dovesse essere pubblicata. Qualsiasi revisione o modifica successiva alla pubblicazione iniziale non sarà tenuta in considerzione, salvi i casi in cui, a seguito di tale revisione o modifica, l indice CPTFEMU sia stato re-based. In tale ultima circostanza, il livello dell indice CPTFEMU sarà soggetto agli aggiustamenti che l Agente di Calcolo, a sua assoluta discrezione, ritiene utili a mantenere le caratteristiche economiche delle Obbligazioni inalterate. Qualora, secondo l Agente di Calcolo, tale livello dell indice CPTFEMU non possa essere rilevato (e non si sia verificato uno Sconvolgimento di Mercato), un valore determinato dall Agente di Calcolo come una sua stima in buona fede del livello dell indice CPTFEMU per il pertinente Mese di Rilevazione, tenendo in considerazione le prevalenti condizioni di mercato, l ultimo livello pubblicato dell indice CPTFEMU e ogni altro fattore che l Agente di Calcolo ritiene rilevanti. CPTFEMU indica l indice armonizzato (non rivisto) dei prezzi al consumo esclusa la componente tabacco relativo ai 12 paesi dell Euro-Zone su base mensile [Harmonised Index (not revised) of Consumer Prices for the Monetary Union (HICP) (excluding tobacco)]. L Indice CPTFEMU è rilevabile su EUROSTAT ( Sponsor ) pubblicazione Statistics in Focus, Economy and Finance, Theme 2. Bloomberg ticker: CPTFEMU Index (non revised numbers). Sponsor indica il soggetto o l entità che (a) è responsabile della predisposizione e revisione delle regole, delle procedure e della metodologia di calcolo (inclusi i relativi aggiustamenti) dell indice CPTFEMU e (b) annuncia (direttamente o attraverso un agente) il livello dell indice CPTFEMU.

3 In altri termini, l ammontare di ogni Cedola annuale, a partire dal secondo anno e fino alla Data di Scadenza, sarà pari al risultato della seguente formula: I CPTFEMU 3M CPTFEMU = Eur1000 * max 0;120% * CPTFEMU 15M 15M A titolo esemplificativo, con riferimento alla 2 Cedola (i.e. la Cedola dovuta il 31 ottobre 2008): CPTFEMU -3M indica, fatto salvo quanto sopra dettagliatamente illustrato, l indice CPTFEMU relativo a luglio 2007; CPTFEMU -15M indica, fatto salvo quanto sopra dettagliatamente illustrato, l indice CPTFEMU relativo a luglio Ne consegue che il rendimento lordo delle Obbligazioni sarà pari a: 1 anno: un valore pari alla cedola certa Cedola certa (lorda) annuale 3,25% del Valore Nominale Cedola eventuale (lorda) annuale alternativa alla cedola certa N/A dal 2 al 5 anno: un valore pari al MAGGIORE tra zero e la cedola eventuale N/A Valore Nominale moltiplicato il 120% dell Inflazione TABELLA A Data di Pagamento Cedola CPTFEMU -3M CPTFEMU -15M 31 ottobre ottobre ottobre ottobre 2011 luglio 2007 luglio 2008 luglio 2009 luglio 2010 luglio 2006 luglio 2007 luglio 2008 luglio 2009 Data(e) di Pagamento Cedola(e): Sconvolgimento di Mercato (Market Diruption Events): Aggiustamenti (Adjustments): Pagamento del Prezzo di Rimborso e delle Cedole: Regime di circolazione: Legge applicabile: Quotazione/negoziazioni: Restrizioni imposte alla libera negoziabilità delle Obbligazioni: Il giorno 31 di ogni mese di ottobre a partire dal 31 ottobre 2007 (incluso) e sino al 31 ottobre 2011 (incluso). Indica che, con riferimento ad un Mese di Rilevazione, lo Sponsor non calcola e pubblica l indice CPTFEMU. Ai fini della determinazione della Cedola, qualora l Agente di Calcolo riscontri che un Mese di Rilevazione (come sopra definito) dell indice CPTFEMU sia anche un mese in cui si verifica uno Sconvolgimento di Mercato (come sotto definito), l Agente di Calcolo rileverà l indice CPTFEMU il primo mese di calendario immediatamente successivo che non sia anche un mese in cui si verifica uno Sconvolgimento di Mercato. Tuttavia, qualora tutti i due mesi di calendario immediatamente successivi al mese di rilevazione originariamente previsto siano anche un mese in cui si verifica uno Sconvolgimento di Mercato, l Agente di Calcolo determinerà il pertinente CPTFEMU -3M ovvero, a seconda dei casi, CPTFEMU -15M alla scadenza di tale periodo, basandosi sulle prevalenti condizioni di mercato, sull ultimo valore disponibile dell indice CPTFEMU e su ogni altro elemento che l Agente di Calcolo medesimo. Relativamente a circostanze che possono richiedere la sostituzione dello Sponsor e/o dell indice CPTFEMU ovvero comportare aggiustamenti dell indice CPTFEMU, si rinvia a quanto illustrato nel Base Prospectus. Qualora la Data di Scadenza ovvero, a seconda dei casi, una Data di Pagamento Cedola, non dovesse essere un Giorno Lavorativo TARGET, il Prezzo di Rimborso e/o la pertinente Cedola saranno accreditati il primo Giorno Lavorativo TARGET successivo alla suddetta data; qualora ciò comporti il passaggio al mese solare successivo, il Prezzo di Rimborso e/o la pertinente Cedola saranno accreditati il primo Giorno Lavorativo TARGET immediatamente precedente alla suddetta data (Modified Following Business Day Convention). In entrambi in casi non viene modificata la durata del periodo per il computo degli interessi (Unadjusted). Le Obbligazioni sono immesse in sistema di gestione accentrata presso Euroclear/Clearstream. Il trasferimento delle Obbligazioni avverrà esclusivamente tramite l annotazione di tale trasferimento nel conto terzi intestato agli intermediari aderenti a Euroclear/Clearstream presso cui il venditore delle Obbligazioni e l acquirente delle stesse detengono rispettivamente il proprio conto. Inglese Le Obbligazioni verranno trattate sul Sistema di Scambi Organizzati EuroTLX. EuroTLX è gestito da TLX S.p.A., società attualmente controllata da UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. Nel periodo precedente l ammissione alla trattazione delle Obbligazioni sull SSO EuroTLX, non si prevede l impegno di UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. a fornire prezzi di acquisto e di vendita delle Obbligazioni. NON è previsto l impegno dell Emittente a fornire prezzi di acquisto e vendita delle Obbligazioni. In assenza di una registrazione ai sensi del Securities Act statunitense, le Obbligazioni non potranno essere offerte, trasferite o vendute, direttamente o indirettamente, in sede di offerta ovvero successivamente, né la presente Scheda Tecnica, materiale informativo o pubblicitario né alcuna altra informazione relativa all'emittente o alle Obbligazioni potranno essere, direttamente o indirettamente, distribuiti, consegnati o in alcun modo trasferiti a, o a favore di, persone fisiche o giuridiche residenti o costituite negli Stati Uniti d'america, ad eccezione delle filiali di banche o assicurazioni situate al di fuori degli

4 Stati Uniti d America e soggette a vigilanza nel Paese in cui sono situate. L offerta delle Obbligazioni sarà soggetta a tutte le leggi e regolamenti vigenti nei Paesi nei quali tali strumenti verranno offerti. Regime fiscale: In Italia, gli interessi sono soggetti, ove previsto, all'imposta sostitutiva del 12,50% ai sensi del D. Lgs. 1 aprile 1996 n Gli eventuali redditi diversi realizzati mediante cessione a titolo oneroso e/o rimborso delle Obbligazioni sono soggetti, ove previsto, all imposta sostitutiva del 12,50% ai sensi del D.Lgs. 21 novembre 1997 n. 461 e successive modificazioni. Con riferimento alle imposte di successione e donazione, si fa riferimento alla Legge 383/01 e successive integrazioni e variazioni. Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi: Le Obbligazioni NON sono coperte dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. INFORMAZIONI RELATIVE AI RISCHI DELLE OBBLIGAZIONI 1. Tipologie di rischio che caratterizzano l investimento nelle Obbligazioni Si invita l investitore a leggere attentamente la presente Scheda Tecnica, il Base Prospectus ed i Final Terms, prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere gli specifici fattori di rischio collegati all acquisto/vendita delle Obbligazioni. L'investimento nelle Obbligazioni: - comporta i rischi propri di un investimento in titoli obbligazionari a tasso fisso, ossia i rischi collegati alle fluttuazioni dei tassi di interesse sui mercati finanziari, i quali si ripercuotono sui prezzi e quindi sui rendimenti dei titoli in modo tanto più accentuato quanto più è lunga la loro vita residua; - inoltre, attribuendo al sottoscrittore la possibilità di ottenere un rendimento ulteriore, la cui entità dipende dall andamento dell Inflazione presenta gli elementi di rischiosità tipici di un investimento in titoli obbligazionari a tasso variabile. Al riguardo, si veda quanto dettagliatamente illustrato sub lettera (B) del paragrafo 2 che segue. 2. Rischi Finanziari (A) Rischio emittente. L investimento nelle Obbligazioni è soggetto al rischio emittente, nel senso che il loro valore è legato al merito di credito dell'emittente. Tale rischio è pertanto connesso all'eventualità che l'emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di onorare i propri obblighi relativamente al pagamento degli interessi e/o al rimborso del capitale delle Obbligazioni. Il patrimonio dell Emittente garantisce l'investitore per la restituzione dell ammontare dovuto in relazione alle Obbligazioni senza priorità rispetto agli altri creditori dell Emittente stesso in caso di insolvenza. (B) Rischio di variazione del sottostante. Attribuendo le Obbligazioni al sottoscrittore la possibilità di ottenere un rendimento lordo la cui entità dipende dall andamento dell Inflazione, il rendimento delle Obbligazioni non può essere predeterminato, ma può variare in funzione delle variazioni che interverranno nell Inflazione, senza, tuttavia, compromettere il capitale investito inizialmente ed il rendimento (lordo) complessivo minimo pari al 3,25% applicato al Valore Nominale. (C) Rischio di liquidità. Tale rischio è rappresentato dalla difficoltà o dalla impossibilità di monetizzare il proprio investimento prima della sua scadenza, a prescindere dall Emittente e dall ammontare delle Obbligazioni. Le Obbligazioni potrebbero presentare problemi di liquidabilità anche successivamente alla quotazione su EuroTLX. Qualora l investitore decidesse di procedere alla vendita delle Obbligazioni prima della loro scadenza naturale potrebbe incontrare difficoltà nel liquidare l investimento e, conseguentemente, potrebbe ottenere un valore inferiore a quello originariamente investito, dando origine a perdite in conto capitale. (D) Rischio di variazione dei tassi di interesse. Rischio legato alla variazione dei tassi di interesse: un aumento dei tassi di mercato comporta una riduzione del valore di mercato delle Obbligazioni. (E) Rischio di prezzo: L andamento dell Inflazione come pure le variazioni che interverranno nella curva dei tassi di interesse potranno avere riflessi sul prezzo di mercato delle Obbligazioni facendolo oscillare durante la loro vita. La garanzia di integrale rimborso del capitale a scadenza permette all investitore, tuttavia, di poter rientrare in possesso del proprio capitale e ciò indipendentemente dall andamento dell Inflazione. Se il risparmiatore volesse vendere le Obbligazioni prima della Data di Scadenza, il valore delle stesse potrebbe anche risultare inferiore al Prezzo di Emissione (100% del valore nominale). 3. Esemplificazioni dei rendimenti delle Obbligazioni Di seguito si ipotizzano, a puro titolo esemplificativo, tre possibili scenari di rendimento: (1) Scenario negativo: Ipotizzando che (i) relativamente al periodo compreso tra il 2 anno ed il 5 anno di vita del Prestito Obbligazionario, l Inflazione sia pari allo 0%, il portatore riceverebbe una Cedola annua lorda pari al 3,25% per il primo anno ed una Cedola annua lorda pari a 0% per il periodo compreso tra il 2 ed il 5 anno. Ne consegue che le Obbligazioni avrebbero un rendimento (lordo) annualizzato pari a 0,660% ed un rendimento (netto) annualizzato pari a 0,58%. (2) Scenario intermedio: Ipotizzando che (i) relativamente al periodo compreso tra il 2 anno ed il 5 anno di vita del Prestito Obbligazionario, l Inflazione sia sempre pari a 2,5%, il portatore riceverebbe una Cedola annua lorda pari al 3,25% per il primo anno ed una Cedola annua lorda pari al 3,0% per il periodo compreso tra il 2 ed il 5 anno. Ne consegue che le Obbligazioni avrebbero un rendimento (lordo) annualizzato pari a 3,05% ed un rendimento (netto) annualizzato pari a 2,67%. (3) Scenario positivo: Ipotizzando che (i) relativamente al periodo compreso tra il 2 anno ed il 5 anno di vita del Prestito Obbligazionario, l Inflazione sia pari al 3,5%, il portatore riceverebbe una Cedola annua lorda pari al 3,25% per il primo anno ed una Cedola annua lorda pari a 4,420% per il periodo compreso tra il 2 ed il 5 anno. Ne consegue che le Obbligazioni avrebbero un rendimento (lordo) annualizzato pari a 3,99% ed un rendimento (netto) annualizzato pari a1 3,50%. ***** I valori dell indice CPTFEMU e dell Inflazione indicati in appresso sono riportati a solo titolo informativo. Tali valori non hanno alcuna rilevanza al fine del calcolo del valore degli interessi:. Indice CPTFEMU luglio ,99 Indice CPTFEMU luglio ,36 CPTFEMU Luglio 2006 CPTFEMU Inflazione = CPTFEMU Luglio 2005 Luglio ,37% 4. Componente Derivativa delle Obbligazioni Le Obbligazioni sono obbligazioni strutturate scomponibili, dal punto di vista finanziario, in una componente obbligazionaria ed in una componente derivativa. Ne consegue che la valutazione del prezzo di mercato delle Obbligazioni richiede una particolare competenza.

5 In particolare, il prezzo delle Obbligazioni è scomponibile, sotto il profilo finanziario, nelle componenti di seguito riportate riferite al taglio di Euro 1.000,00 e alla data di valutazione del 27 settembre Al riguardo, si noti che il valore delle componenti indicate nella tabella che segue potrà subire variazioni, fermo restando che il Prezzo di Emissione sarà comunque pari al 100% del Valore Nominale (ossia a Euro 1.000,00): Prezzo di emissione 1.000,0 Valore componente obbligazionaria 864 Valore componente derivativa 90,4 Commissioni di strutturazione 12,6 Prezzo netto per Emittente 967 Commissioni di collocamento 33 Al riguardo, si noti che: - la componente obbligazionaria è rappresentata da un titolo obbligazionario che garantisce a scadenza il rimborso integrale del capitale investito, ed il pagamento di una cedola fissa pari al 3,25%, per il 1 anno; - la componente derivativa è rappresentata dall acquisto da parte del portatore di una serie di opzioni call sull andamento dell Inflazione, il cui valore attualizzato, determinato sulla base delle condizioni di mercato al 27 settembre 2006, è pari al 9,04%. Il rendimento effettivo lordo a scadenza della componente obbligazionaria, al netto della componente derivativa sopra indicata, sarà pari al 2,64% lordo. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento in merito al prestito obbligazionario ABN AMRO BANK N.V. CPI FIXED FLOATER NOTES 31/10/2011 (CODICE ISIN XS ), allo scopo di prendere conoscenza dell esistenza di fattori di rischio, generici e specifici, collegati all investimento stesso, si invitano gli investitori a leggere con attenzione, prima di effettuare l'investimento, il Base Prospectus relating to Notes datato 7 luglio 2006, come di volta in volta integrato, approvato dall autorità olandese (Autoriteit Financiële Markten), contenente il Summary e, mediante riferimento, il Registration Document. Detti documenti sono a disposizione del pubblico presso i collocatori (UniCredit Banca S.p.A. e UniCredit Xelion Banca S.p.A.), la filiale di Milano dell Emittente in Via Meravigli 7 e sono, altresì, pubblicati e consultabili sul sito internet dell Emittente L investitore, dietro richiesta, può ricevere gratuitamente copia del Base Prospectus. L investitore dichiara di aver ricevuto una copia della presente Scheda Tecnica e dei Final Terms prima della adesione all offerta Data

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.

Dettagli

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON 15/05/2007 15/11/2009 Codice ISIN IT0004231889 Le presenti Condizioni

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato BANCA DELLE MARCHE S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Denominazione del prestito: BANCA DELLE MARCHE

Dettagli

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490637 3 Obbligazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 euro 155.247.762,00 i.v. Cod.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP"

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare di Spoleto S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" BANCA POPOLARE DI SPOLETO 30.04.2009 STEP UP, ISIN IT0004120868

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso Banca di Credito Cooperativa OROBICA di Bariano e Cologno al Serio in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. TF 3,60% 2006/2010

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI STEP UP" Emissione n. 181 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Step Up ISIN IT0004199706 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 31 Marzo 2016/2019 Tasso Fisso 1,00%, ISIN IT0005163123 Obbligazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO MODELL0 DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Il seguente modello riporta

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon B.C.C. AGROBRESCIANO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile B.C.C. Agrobresciano

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor con eventuali Cedole

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016 Codice

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DEL MATERANO SPA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA POPOLARE DEL MATERANO TASSO VARIABILE 15/12/2006 15/12/2009, Codice ISIN IT0004160807

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 29 Aprile 2016/2021 Step Up Callable, ISIN IT0005175374 Obbligazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. Tasso Fisso 4% 17/09/2007 2011 (cod. ISIN IT0004276009) Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

ABN AMRO Doppia Opzione Notes 29/09/2011

ABN AMRO Doppia Opzione Notes 29/09/2011 ABN AMRO Doppia Opzione Notes 29/09/2011 Scheda Tecnica Il presente documento (di seguito, Scheda Tecnica ) è redatto da ABN AMRO BANK N.V. (di seguito, l Emittente) al fine di illustrare le principali

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 27 Maggio 2014/2017 Tasso Fisso 2,00% Confindustria Alto Milanese,

Dettagli

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

BANCA POPOLARE DI RAVENNA BANCA POPOLARE DI RAVENNA Società per Azioni Ravenna, Via A.Guerrini 14 ------- Iscritta nell Albo delle Banche al n.1161 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Attività di direzione e coordinamento:

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Cesena Spa 12/03/2010 12/06/2012 1,60% ISIN IT0004591035

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

PROSPETTO BASE CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

PROSPETTO BASE CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari CASSA RURALE DI TRENTO - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa con sede legale in Trento, via Belenzani 6. Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 2987.6; al Registro

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile 28.07.2015 28.07.2020

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2006 Euro 6.671.440

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Condizioni definitive

Condizioni definitive Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2006 Euro 6.671.440

Dettagli

Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS0399922219 SCHEDA PRODOTTO

Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS0399922219 SCHEDA PRODOTTO Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS0399922219 SCHEDA PRODOTTO Si fa riferimento agli strumenti finanziari denominati Credem International (Lux) SA -

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2 Credito Cooperativo Reggiano Società Cooperativa Sede Legale: Via Prediera, 2/a - 42030 San Giovanni di Querciola- Viano- (RE) Capitale Sociale e riserve al 31/12/2009 Euro 27.949.889 Iscritto al Registro

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso Banca di Anghiari

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile 6/5/2015-6/5/2020

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile con minimo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Sede sociale Matera Iscritta all Albo delle Banche al n. 5398.3 Facente parte del Gruppo bancario Banca Popolare dell Emilia Romagna Iscritto all Albo dei Gruppi Bancari al n. 5387.6 Capitale Sociale 27.754.180

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino in qualità di Emittente Società Cooperativa con sede legale in piazza Arti e Mestieri, San Casciano Val di Pesa Firenze iscritta all Albo delle Banche

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCAETRURIA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Banca Etruria tv 01/09/2009, ISIN: IT0004099286 Le presenti Condizioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ISIN IT APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT0004573157 Le presenti Condizioni

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 21/09/2009 21/03/2012 TF

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE: BCC di Spello e Bettona soc coop Tasso Variabile con Tetto

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

BANCA POPOLARE DI SONDRIO Condizioni Definitive Obbligazioni Tasso Fisso BANCA POPOLARE DI SONDRIO Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile Banca di Credito Cooperativo di Pergola Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile Bcc di Pergola 10/04/2007-10/04/2011

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 23/06/2008-23/06/2011 4,50% ISIN

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO RELATIVA AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO

SCHEDA PRODOTTO RELATIVA AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO SCHEDA PRODOTTO RELATIVA AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO BANCA POPOLARE DI VICENZA 509.A EMISSIONE EUR 5 MILIONI 2010 2013 CON OPZIONE DIGITALE DI TIPO PUT SUL TASSO DI CAMBIO EUR/USD CODICE ISIN:

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 2,9% 14/06/ /06/ ª DI MASSIMI ISIN IT

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 2,9% 14/06/ /06/ ª DI MASSIMI ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 2,9% 14/06/2011-14/06/2013 51ª DI MASSIMI 10.000.000.00 ISIN IT0004728488 Le presenti

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO VARIABILE Cassa di Risparmio di Cesena Spa 08/10/2008 08/04/2011 TV ISIN IT0004418874

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO - SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO RENDICREDIT OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE C.C.R Rendicredit Obbl. TV 147^ Em.

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "CREDITO BERGAMASCO S.p.A. OBBLIGAZIONI LEGATE ALL'ANDAMENTO DI TASSI DI CAMBIO"

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA CREDITO BERGAMASCO S.p.A. OBBLIGAZIONI LEGATE ALL'ANDAMENTO DI TASSI DI CAMBIO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "CREDITO BERGAMASCO S.p.A. OBBLIGAZIONI LEGATE ALL'ANDAMENTO DI TASSI DI CAMBIO" Prestito Obbligazionario CREDITO BERGAMASCO S.P.A. SERIE

Dettagli

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni )

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni ) Scheda Prodotto Data redazione scheda: 21/10/2016 Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026 (le Obbligazioni ) Codice ISIN XS1507486584 Dati Emittente

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE BANCA DELLA BERGAMASCA

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE B-10 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di obbligazioni Banca di Credito Cooperativo OROBICA Tasso Fisso BCC OROBICA 01/10/08 01/10/12 4,65%

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ISIN IT 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT0004416431 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable.

CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable. CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable. Banca

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di BCC Chianti Fiorentino 03.12.2007-2011 Tasso Fisso 4.50% ISIN IT0004296619

Dettagli

AVVISO n Ottobre 2006 MOT DomesticMOT

AVVISO n Ottobre 2006 MOT DomesticMOT AVVISO n.14404 05 Ottobre 2006 MOT DomesticMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : MEDIOBANCA dell'avviso Oggetto : DomesticMOT Inizio negoziazioni obbligazioni "MEDIOBANCA BANCA

Dettagli

VENETO BANCA ZERO COUPON 1^ EMISSIONE 2007/2012

VENETO BANCA ZERO COUPON 1^ EMISSIONE 2007/2012 REGOLAMENTO del prestito Obbligazionario denominato VENETO BANCA ZERO COUPON 1^ EMISSIONE 2007/2012 Emesso a valere sul Programma di Offerta di prestiti obbligazionari denominato VENETO BANCA OBBLIGAZIONI

Dettagli

"BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 11 Maggio 2009/2011 Tasso Fisso 2,00% ISIN

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE AL PROGRAMMA DI EMISSIONI DENOMINATO BANCA DI CIVIDALE S.P.A OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE, TASSO FISSO, STEP UP Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. TF 3.60%

Dettagli

Banca CR Firenze S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CR FIRENZE S.p.A.

Banca CR Firenze S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CR FIRENZE S.p.A. Banca CR Firenze S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CR FIRENZE S.p.A. Prestito Obbligazionario BANCA CR FIRENZE S.p.A. OTTOBRE 2007 OTTOBRE

Dettagli

AVVISO n Gennaio 2007 MOT DomesticMOT

AVVISO n Gennaio 2007 MOT DomesticMOT AVVISO n.528 12 Gennaio 2007 MOT DomesticMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : MEDIOBANCA dell'avviso Oggetto : DomesticMOT: inizio negoziazioni obbligazioni "MEDIOBANCA Banca

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO 20/10/2008 20/04/2011 Codice ISIN IT0004421076 Le presenti Condizioni

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.P.A. TASSO FISSO 30.11.2006-30.05.2009

Dettagli