APPENDICE METODOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE METODOLOGICA"

Transcript

1 134 APPENDICE METODOLOGICA a cura di: Maria Elisa Artioli, Ivan Rashid, Antonella Fracca Premessa: valutazioni sulla completezza della casistica Terza edizione della Classificazione Internazionale delle Malattie per l Oncologia (ICD-O-3) Registro Tumori della provincia di Modena, Anno 2003 Nonostante il rigoroso e scrupoloso lavoro di raccolta, il numero dei casi di neoplasia archiviati da un Registro Tumori è soggetto solitamente ad integrazioni nel corso del tempo. Da stime effettuate sull archivio storico del Registro Tumori di Modena, si può ipotizzare che una frazione della casistica (comunemente non superiore al 2%) verrà ad aggiungersi nel corso degli anni secondo un processo di recupero comune a tutti i Registri Tumori. Nel corso del tempo anche se la completezza delle fonti informative, nuovi criteri di analisi, nonché la competenza e l esperienza del personale rilevatore del Registro hanno permesso di ridurre notevolmente la disomogeneità nella raccolta dati, la casistica riportata nel presente volume non è da intendersi come conclusiva per l anno in esame. I dati presentati sono quindi da considerarsi come una fotografia, la più accurata e puntuale possibile, dell incidenza e mortalità nell anno 2003 e della sopravvivenza, aggiornata al primo semestre Già da diverso tempo il Registro Tumori di Modena, recependo le novità contenute nella classificazione ICD-O-3 del 2000, aveva introdotto nei propri volumi alcune codifiche e terminologie estranee alle precedenti classificazioni. Tra le più importanti citiamo: - i tumori stromali gastrointestinali (GIST), che per atipicità del comportamento e numerosità devono essere ben distinti dagli altri tumori solidi. Questi sono stati recuperati grazie alla sistematica revisione istologica di tutti i tumori inizialmente classificati come benigni o a comportamento incerto con localizzazione nell apparato digestivo o nei tessuti molli e diagnosticati dal 1988 al 2003; - i linfomi non Hodgkin, che nel Registro di Modena sono da tempo raccolti con estremo dettaglio e pubblicati secondo una doppia classificazione: ICD-O-2 e REAL/WHO. A questi si devono aggiungere le malattie mieloproliferative croniche e le sindromi mielodisplastiche, che nelle precedenti classificazioni non erano considerate neoplasie a comportamento maligno. Purtroppo, l introduzione di questo gruppo di malattie comporterebbe una sensibile variazione nelle numerosità della casistica totale e del gruppo delle leucemie mieloidi, rendendo i dati non confrontabili con quelli degli anni passati. Per questi motivi e per le finalità essenzialmente divulgative di questo volume, le malattie mieloproliferative e le sindromi mielodisplastiche non sono state incluse nella presente pubblicazione. L introduzione della codifica ICD-O-3 pone inoltre alcuni problemi di natura pratica, ovvero: quali criteri adottare per rappresentare le diverse forme neoplastiche in formato tabellare? Non essendo presente alcuna pubblicazione di riferimento in materia, si è adottato un approccio basato su combinazioni di morfologia e topografia (Tabella 1). Come si noterà, è stata mantenuta un elevata compatibilità con i passati volumi, con alcune eccezioni qui riportate: - Malattia di Waldenström: considerata a tutti gli effetti un linfoma non Hodgkin e, quindi, non più inclusa nel gruppo dei mielomi; - Leucemie monocitiche: vengono integrate nel gruppo delle leucemie mieloidi (o mielo-monocitiche), scompare pertanto la voce dedicata; - Miscellanea: in questa categoria vengono raggruppate tutte le neoplasie non altrimenti classificabili (es.: tumori mastocitici).

2 Descrizione Topografia Morfologia Labbro C00 escluso , , 9140 Lingua C01 escluso , , 9140 Bocca C03-06 escluso , , 9140 Ghiandole salivari C07-08 escluso , , 9140 Orofaringe C09-10 escluso , , 9140 Rinofaringe C11 escluso , , 9140 Ipofaringe C12-13 escluso , , 9140 Faringe NAS C14 escluso , , 9140 Esofago C15 escluso , , 9140 Stomaco C16 escluso , , 9140 Intestino tenue C17 escluso , , 9140 Colon C18 escluso , , 9140 Retto C19-21 escluso , , 9140 Fegato C22 escluso , , 9140 Vie biliari C23-24 escluso , , 9140 Pancreas C25 escluso , , 9140 Cavità nasale C30-31 escluso , , 9140 Laringe C32 escluso , , 9140 Polmone C33-34 escluso , , 9140 Altri organi toracici C37-38 escluso , , 9140 Osso C40-41 escluso , , 9140 Pelle, melanomi C Pelle, non melanomi C44 escluso , , , 9140 Mesotelioma tutte Sarcoma di Kaposi tutte 9140 Tessuti molli C47, 49 escluso , , 9140 Mammella C50 escluso , , 9140 Utero, collo C53 escluso , , 9140 Utero, corpo C54 escluso , , 9140 Utero NAS C55 escluso , , 9140 Ovaio C56 escluso , , 9140 Altri genitali femminili C51-52, 57, 58 escluso , , 9140 Pene C60 escluso , , 9140 Prostata C61 escluso , , 9140 Testicolo C62 escluso , , 9140 Altri genitali maschili C63 escluso , , 9140 Rene, vie urinarie C64-66, 68 escluso , , 9140 Vescica C67 escluso , , 9140 Occhio C69 escluso , , 9140 Encefalo e altro SNC C70-72 escluso , , 9140 Tiroide C73 escluso , , 9140 Altre ghiandole endocrine C74-75 escluso , , 9140 Linfoma di Hodgkin tutte Linfoma non Hodgkin tutte , , 9760, 9761, 9764, 9940, 9948 escluso C42.0, 1, , 9827 Mieloma tutte , 9762 Leucemia linfatica acuta Leucemia linfatica cronica tutte 9826, C42.0, 1, tutte C42.0, 1, Leucemia mieloide acuta tutte 9840, 9861, , , 9931 Leucemia mieloide cronica tutte 9863, 9875, 9876, 9945, 9946 Leucemia NAS tutte , 9860, 9930 Miscellanea tutte , * C42 escluso , , 9140 Mal definite e metastasi C26, C39, C48, C76-80 escluso , , 9140 * morfologie escluse da questa pubblicazione Criteri adottati nella definizione delle sedi tumorali in ICD-O-3 135

3 Tasso grezzo e tasso specifico per età Il tasso grezzo è una delle misure più comunemente utilizzate per descrivere l incidenza o la mortalità per tumore in una data popolazione, per via soprattutto della sua semplicità e della sua formulazione facilmente interpretabile: Tasso grezzo di incidenza per pers.anno. = Numero di nuovi casi di tumore insorti in una determinata popolazione ed in uno specifico periodo di tempo Totale delle persone-anno a rischio in quella popolazione durante quel periodo di tempo x Il tasso grezzo ha però il limite di sintetizzare in una misura i rischi di malattia di differenti fasce di età che, come noto, differiscono profondamente l uno dall altro. In altre parole, confrontando due tassi grezzi ottenuti da due diverse popolazioni, non è possibile stabilire se eventuali differenze riflettano disparità nella popolazione piuttosto che nell incidenza della malattia. Dividendo la popolazione in fasce di età (per esempio: 0-4, 5-9,, 80-84, 85+ ) è possibile calcolare il tasso etàspecifico per una generica fascia semplicemente come: Tasso di incidenza età-specifico = per pers.anno. Numero di nuovi casi di tumore insorti in una data fascia di età, in una determinata popolazione ed in uno specifico periodo di tempo Totale delle persone-anno a rischio in quella fascia di età della stessa popolazione durante quel periodo di tempo x Indicando con n i e p i rispettivamente l ammontare del numero dei casi e della popolazione a rischio nell i-esima fascia di età, e con N e P le rispettive somme ovvero: il numero totale dei casi e della popolazione, si possono scrivere il tasso grezzo e il tasso età specifico per la i-esima fascia, rispettivamente come: N Tgrezzo = P ni Ti = pi 136 Tasso standardizzato diretto Registro Tumori della provincia di Modena, Anno 2003 Per ottenere una misura di sintesi dell incidenza o della mortalità in una data popolazione, tenendo conto anche delle diverse distribuzione per età, è opportuno utilizzare un tasso standardizzato. A titolo di esempio, volendo confrontare i tassi grezzi di incidenza rilevati a Modena e a Salerno in uno stesso periodo, sorgerebbe un problema di interpretazione legato alla profonda differenza esistente nella struttura delle due popolazioni e, di conseguenza, gran parte della differenza osservata dovrebbe essere imputata a questa disparità di fondo. Una possibile soluzione consiste nel considerare la distribuzione per età di una terza popolazione di riferimento e di aggiustare i tassi età-specifici rilevati per Modena e Salerno, in modo tale che riflettano quest ultima struttura per età, che nel nostro esempio potrebbe essere quella nazionale al censimento Questa è, a grandi linee, l idea alla base della standardizzazione diretta. Il metodo di standardizzazione diretta consente di determinare il numero di casi (e quindi i tassi) che si verificherebbero in una determinata area se questa avesse una distribuzione per età come quella di una popolazione standard, consentendo quindi i confronti tra diverse popolazioni. Sia p i l ammontare della popolazione standard nella i-esima fascia di età.

4 Il tasso standardizzato diretto T.S.D. può essere quindi scritto come: 18 i = 1 T.S.D. = ni pi p i 18 p i i = 1 L analisi di sopravvivenza può essere definita come un insieme di metodi statistici sviluppati per analizzare fenomeni che si caratterizzano per la durata di tempo trascorso dall inizio dell osservazione (t0) di un generico elemento fino al verificarsi di un evento all istante t1. Nell ambito degli studi di sopravvivenza dei Registri Tumori l istante t0 è identificato come il momento della diagnosi e l istante t1 con il decesso. I dati pubblicati in questo Volume si riferiscono alla cosiddetta sopravvivenza relativa, tuttavia, per meglio comprendere le ragioni di questa scelta, riteniamo opportuno descrivere, seppur sommariamente, anche altri tipi di approccio al calcolo della sopravvivenza. Sopravvivenza La sopravvivenza osservata (SO) è una misura della probabilità di essere vivi ad una certa distanza di tempo dalla diagnosi. Calcolare la SO è sicuramente l approccio più semplice tra quelli possibili. Il concetto alla base della SO è che ogni decesso riscontrato debba abbassare proporzionalmente il tasso di sopravvivenza. Questo metodo ha però un grosso limite: se un paziente morisse a causa di un incidente stradale l approccio più corretto sarebbe quello di ignorare questo tipo di evento. Solitamente, quindi, questo tipo di metodologia produce una sopravvivenza per tumore più bassa di quella reale. Questa sottostima si manifesta soprattutto nei pazienti affetti da tumore a media-lunga sopravvivenza (che rimangono per più tempo a rischio di morire per altre cause), e nei pazienti anziani (che hanno maggiori probabilità di morire per cause non tumorali, correlate all età avanzata). Sopravvivenza osservata 137 La soluzione ideale ai problemi presentati dalla sopravvivenza osservata potrebbe essere quella di considerare come eventi validi, solo i decessi dovuti al tumore, mentre i pazienti deceduti per altre cause dovrebbero essere considerati come non più a rischio di morire per tumore. Il limite maggiore della SCS risiede nel fatto che richiede la conoscenza della causa di decesso per ogni paziente. Purtroppo questa informazione non è facile da ottenere. Le informazioni contenute nei certificati di morte sono poi spesso lacunose. I decessi per altre cause tendono ad essere sottorappresentati nei pazienti oncologici: in molti di questi, infatti, i certificati riportano semplicemente che il decesso è dovuto al tumore. Anche se altre cause di decesso vengono specificate, è difficile poi stabilire se la causa del decesso sia o meno correlabile con lo specifico tumore considerato (per es. un tumore negli organi adiacenti). Se non sono disponibili informazioni accurate sulla causa di morte la SCS non può pertanto essere utilizzata. Sopravvivenza causaspecifica (SCS)

5 138 Sopravvivenza relativa (SR) Alcuni modelli per stimare la sopravvivenza per diagnosi recenti Registro Tumori della provincia di Modena, Anno 2003 La SR è l approccio più valido per la stima della sopravvivenza su base di popolazione. L idea alla base della SR è quella di rapportare la SO discussa prima, con una sopravvivenza attesa (SA) per un gruppo di pazienti con le medesime caratteristiche di età, sesso e periodo di osservazione. La SA può essere derivata dalle tavole di mortalità. Queste ultime sono facilmente ricavabili dai dati di mortalità e, in sostanza, riportano informazioni sul rischio generico per un soggetto di morire tra l età x e l età x + y. La SR è data semplicemente dal rapporto SO/SA. Se, ad esempio, per un dato campione di pazienti si osservasse una sopravvivenza a 5 anni del 70% (SO=0,7) e, dalle tavole di mortalità, si desumesse che un analogo campione della popolazione modenese, con le stesse caratteristiche di età, sesso e periodo di osservazione avrebbe avuto un rischio di morire del 7% (SA=0,93), la sopravvivenza relativa potrebbe essere stimata al 75% (0,7/0,93). Con questo approccio, una ipotetica sopravvivenza relativa pari al 100% non indicherebbe necessariamente che nel campione in esame non si sono manifestati decessi ma, che si è manifestata la stessa mortalità che ci si sarebbe attesi in una popolazione simile priva di tumore. Uno dei problemi legati al calcolo della sopravvivenza è che questa, per essere informativa, debba essere ottenuta da osservazioni protratte per almeno 5 anni dopo la diagnosi. Con questo vincolo, a fine del 2004, la sopravvivenza più aggiornata possibile sarebbe quella dei casi diagnosticati fino al Questa limitazione si scontra con il legittimo desiderio di un Registro Tumori di popolazione di descrivere le tendenze attuali. Una sopravvivenza calcolata in questo modo, cioè che faccia riferimento unicamente a campioni osservabili per almeno 5 anni, è detta sopravvivenza di coorte ed è di gran lunga la più utilizzata nell ambito dei Registri Tumori, soprattutto nazionali. Tuttavia è stato da tempo dimostrato come lo scartare le osservazioni fatte per soggetti con diagnosi recenti porti a perdita di informazioni utilissime. Questo approccio è dunque da scartare se si vuole stimare, con una certa dose di attendibilità una sopravvivenza attuale. Il Registro Tumori di Modena ha da anni recepito queste considerazioni, producendo analisi di sopravvivenza basate sulla presenza di informazioni aggiornate ed attendibili sullo stato in vita dei pazienti e sulla inclusione delle diagnosi recenti nel calcolo della sopravvivenza. Un tipo di approccio che usi tutte le informazioni disponibili per il calcolo della sopravvivenza può essere chiamato sopravvivenza completa. La sopravvivenza completa, e sue varianti adottate dal RT di Modena, pur migliorando le stime prodotte dalla sopravvivenza di coorte, possiede una limitazione ereditata proprio dalla sopravvivenza di coorte: essa è orientata all anno di diagnosi e questo comporta che, a parità di anno di diagnosi, vengano considerati allo stesso modo eventi recenti ed eventi più remoti. Un approccio alternativo consiste nel limitare il campione da analizzare, includendo nella analisi solo le osservazioni recenti, anche se relative ad anni di diagnosi passati. Questo approccio, orientato al periodo di

6 osservazione è detto appunto sopravvivenza di periodo. In questo libro vengono presentate, anche se in versioni modificate rispetto alle formulazioni canoniche, sia la sopravvivenza di periodo che la sopravvivenza completa. Per maggiori dettagli rimandiamo alla consultazione delle voci bibliografiche (Brenner, 1997 e 2002) di pagina 144. Il metodo età periodo e coorte bayesiano è stato applicato ai dati del Registro Tumori della provincia di Modena per la determinazione di proiezioni di incidenza tumorale per l anno in corso e per gli anni futuri. L approccio generalmente più diffuso per la comprensione e la stima dei trend di incidenza tumorale si basa sulla considerazione di tre variabili temporali: età alla diagnosi, anno di nascita (coorte) e anno di diagnosi (periodo). È noto che la relazione tra insorgenza della malattia ed età è molto stretta, di conseguenza i tassi di incidenza grezzi tendono ad aumentare nel tempo per effetto dell invecchiamento della popolazione. La considerazione della coorte di nascita è importante per depurare i dati da questo tipo di distorsione e nella valutazione dell esposizione a fattori di rischio diversi nel tempo. Sono stati considerati i dati del Registro Tumori della provincia di Modena dal 1988 in poi, suddivisi in classi di età quinquennali (da 0-4 fino a 85 anni, per tutte le sedi). il modello sviluppato, tenendo in considerazione gli effetti età-periodocoorte, ha la seguente formulazione: Proiezioni dell incidenza futura: modello età-periodocoorte tassoi= exp (αetà i + βperiodo j + γcoorte k ) dove tasso i è l espressione del tasso atteso per il gruppo di età i e coorte j nell anno k mentre αetà i, βperiodo j, γcoorte k rappresentano i parametri relativi al gruppo considerato. I tassi sono stati calcolati con replicazioni, dopo iterazioni per la generazione di parametri stabili, e la stima dei casi incidenti è stata effettuata applicando alla popolazione prevista i tassi stimati. 139

7 APPENDICE DEMOGRAFICA La popolazione della provincia di Modena La fonte consultata per i dati di popolazione in ambito provinciale è il Sevizio Statistico del Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale della Provincia di Modena. In Tabella 1 è mostrata la popolazione suddivisa per classi di età e sesso. Tabella 1 Popolazione modenese al 31/12/2003 Classi di età Maschi Femmine Totale Totale Fonte dati: Servizio Statistico, Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale - Provincia di Modena 140 Tale popolazione è del tutto sovrapponibile con quella quantificata dall ISTAT per lo stesso periodo (popolazione totale di abitanti). Alcune analisi territoriali fanno riferimento alla suddivisione della provincia in distretti e in macro-aree, la composizione di questi raggruppamenti è illustrata nelle Tabelle 2 e 3. Tabella 2 Aree geografiche ed economiche della provincia di Modena Aree Bassa pianura Area Metropolitana Collina e montagna Comuni Camposanto, Cavezzo, Concordia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, Novi, San Felice sul Panaro, San Possidonio, San Prospero. Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Modena, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilamberto, Vignola. Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Zocca. Fonte dati: Servizio Statistico, Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale - Provincia di Modena Registro Tumori della provincia di Modena, Anno 2003

8 APPENDICE DEMOGRAFICA Distretti Comuni Carpi Carpi, Campogalliano, Novi di Modena, Soliera. Mirandola Mirandola, Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro, San Possidonio, San Prospero. Modena Modena Sassuolo Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia. Pavullo Pavullo nel Frignano, Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pievepelago, Polinago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola. Vignola Vignola, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Guiglia, Marano sul Panaro, Montese, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Zocca. Castelfranco Emilia Castelfranco Emilia, Bastiglia, Bomporto, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro. Fonte dati: Servizio Statistico, Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale - Provincia di Modena Tabella 3 I distretti della provincia di Modena La comparazione con i Registri Tumori nazionali viene effettuata mediante la standardizzazione alla popolazione italiana del censimento 1981 (in accordo con Il Cancro in Italia, vol. terzo). A livello internazionale è in uso riferirsi alle popolazioni standard europea e mondiale (Doll et al., 1966). Per l analisi delle variazioni spazio-temporali in ambito provinciale si è utilizzata la standardizzazione alla popolazione della provincia di Modena al censimento del Le popolazioni utilizzate per il calcolo dei tassi standardizzati sono mostrate in dettaglio nella tabella seguente. Le popolazioni standard Popolazione italiana (censimento 1981) Popolazione modenese (censimento 1991) Classi di età Maschi Femmine Maschi Femmine Popolazione europea standard Popolazione mondiale standard , ,5 Totale Tabella 4 Popolazioni utilizzate per il calcolo dei tassi standardizzati 141

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO ALTO PANARO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE,

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Soci e titolari di diritti su quote o azioni

Soci e titolari di diritti su quote o azioni Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MODENA Soci e titolari di diritti su quote o azioni AGENZIA PER LA MOBILITA' ED IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

" # $ %"&' ( % %" #--)1" 2 %%"&' 3 # # ' "-)44 5$ %"/ -)44 52 "/ 5(!"/ - $ $"#'6++ $(!!"&' & )**..)" 2%!%"// / 7++"+*""#- 2!

 # $ %&' ( % % #--)1 2 %%&' 3 # # ' -)44 5$ %/ -)44 52 / 5(!/ - $ $#'6++ $(!!&' & )**..) 2%!%// / 7+++*#- 2! ! # $ %&' ( )))),&-/)/)- ( ))---)-%00!/)/)- -)1))--%00!---/)- %2 % % #--)1 2 %%&' 3 )))),&-/)/)- 3 )-)-%00/)/)-!0 -)1)%00---/)-!3 # # ' -)44 5$ %/ -)44 52 / 5(!/ - $ 5'--)1 $5 $#'6 $( 2#/4) 20!!&' & ))

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

APPENDICE METODOLOGICA

APPENDICE METODOLOGICA Completezza Modalità di diagnosi Nonostante il rigoroso e scrupoloso lavoro di raccolta, il numero dei casi di neoplasia archiviati da un Registro Tumori è soggetto solitamente ad integrazioni nel corso

Dettagli

!"# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6!

!# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6! !"# %% & ' ( ) * & +,+ -. # ) //( &&0%* &+ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 (& &. *. & & 6! # (//1 * ) + 7 + 8& & 9 ) 4& 0 (&* 6 & & ) ' & 8 (55* & (-.* (5:* ( & 0* & 4 8 ; & 4. ( * & (

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO 33 convegno nazionale Bologna, 25-26 novembre 2014 Sala 20 maggio 2012 Sessione 2.3 Strumenti e azioni per la riduzione del rischio sismico COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO ESPERIENZE

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena. SPI-CGIL MODENA Settembre 2007 POPOLAZIONE POPOLAZIONE

VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena. SPI-CGIL MODENA Settembre 2007 POPOLAZIONE POPOLAZIONE VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena POPOLAZIONE SPI-CGIL MODENA Settembre 2007 POPOLAZIONE 1. L andamento della popolazione residente - anno 2005 Nel presentare i dati relativi alla nostra

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1.1 I dati del Registro Tumori Piemonte Il Registro Tumori Piemonte ha reso disponibili le misure d incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza nelle

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

! "### $ $ !!' ( & ) % *++, *,-+.+, ' /% 0/1 2 3& 4 $ 5 %! /2 & 6 7 & $ 8 %! 5 5 "##- $! 9 9 : 9 ; -, $ $ "##<

! ### $ $ !!' ( & ) % *++, *,-+.+, ' /% 0/1 2 3& 4 $ 5 %! /2 & 6 7 & $ 8 %! 5 5 ##- $! 9 9 : 9 ; -, $ $ ##< " % ' ( ) % *++, *,-+.+, ' /% /1 2 3 4 5 % 15 215 /2 7 8 % 5 5 "- 9 9 : 9 ; -, "< = 38 " %%" " '( ) (* (" 4 > 1 2 "< ( : ; : ; : ; "< 1 2"? : ; @ 9 9 "A"< -*"< 1' 92 "+ %B 12 % % "? *

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo 1POPOLAZIONE sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo e sociale modenese ha esercitato nel passato. L immigrazione italiana e straniera, che costituisce la principale fonte

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

! " #$$$% &! & ' (! % ! % ! + ',-,-.-) / '0/ 1 2! 3( 4 & % 5!! ' " /2 ( 6 !! ' % 5 % #$$!! & " 9 9! :! 9; % -

!  #$$$% &! & ' (! % ! % ! + ',-,-.-) / '0/ 1 2! 3( 4 & % 5!! '  /2 ( 6 !! ' % 5 % #$$!! &  9 9! :! 9; % - # ' ) * + ',,.) / '/ 1 2 3 4 5 ' 15 2 1 5/2 6 7 8 ' 5 # 9 9 : 9; # ' ) #= > 4? 1 2 6 #= * :; : ; :; #=61 2 #, : ; 5 # #=, #= 1 92 # '@ 1 2 * * ' + < )',. ' #= > 6 * '/ = #=A ' / '/ 12: ;? : ; B 6 6 :C,;

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR SERVIZIO REGIONALE DI EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA DEI TUMORI IN FRIULI VENEZIA Atto GIULIA Aziendale Aggiornamento al 2010 ADOTTATO CON DELIBERAZIONE N. 267 DEL 03.11.2016 NOVEMBRE 2016 Registro Tumori del

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

interesse storico, culturale, artistico ed ambientale. Nell area di Sassuolo è

interesse storico, culturale, artistico ed ambientale. Nell area di Sassuolo è 12 E E L L E - I N D I C AT O R I S TAT I S T I C I D E L L E C O N O M I A e D E L L AV O R O TURISMO lare, di soggiorni collegati all interscambio economico determinato dal sistema produttivo e terziario

Dettagli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Fabio Falcini A. Ravaioli, S. Mancini, L. Bucchi, S. Giorgetti, S. Salvatore, R. Vattiato Registro Tumori della Romagna XIII Riunione

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti. REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR La Commissione Giovani dell Avis Provinciale di Modena, in collaborazione con i comitati di coordinamento territoriali dell Associazione, organizza il 1 concorso musicale

Dettagli

! " " # # # $ %&&& ' ( ) " # "! ' " * +,--.,.-/-.0 1 +21 3 4 # 5) 6 ( ' 7 # # + $ 37 14 37 4 #8 9 " 2 # # + ' " 7 ' %&& #! # ( $ : : : ' ; 2! "!

!   # # # $ %&&& ' ( )  # ! '  * +,--.,.-/-.0 1 +21 3 4 # 5) 6 ( ' 7 # # + $ 37 14 37 4 #8 9  2 # # + '  7 ' %&& #! # ( $ : : : ' ; 2! ! ! % '! ' * +,--.,.-/-.0 1 +21 3 4 5 6 ' 7 + 37 14 37 4 8 9 2 + ' 7 ' %! : : : ' ; 2!! ' %< =!%! % ' * ' 6? ' 3 4? %< @ 2 '! %* + % > ',!!!!- -!. ' 2 %

Dettagli

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Raccolta differenziata: dove, come, quando Raccolta differenziata: dove, come, quando Trend produzione totale e pro capite rifiuti urbani 2000-2007 Composizione del rifiuto NONANTOLA CASTELNUOVO NOVI BASTIGLIA MARANELLO FIORANO CAVEZZO FINALE EMILIA

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) LAURA CORTESI (1) STEFANO LUMINARI (1) ANTONIO MAIORANA (2)

Dettagli

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Le prospettive dei registri tumori in Puglia Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Gruppo di lavoro Registro Tumori Jonico Salentino Prof. Giorgio Assennato: Responsabile

Dettagli

VII Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena POPOLAZIONE POPOLAZIONE. SPI-CGIL MODENA Settembre 2012

VII Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena POPOLAZIONE POPOLAZIONE. SPI-CGIL MODENA Settembre 2012 VII Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena POPOLAZIONE SPI-CGIL MODENA Settembre 2012 POPOLAZIONE L andamento della popolazione residente nell ultimo decennio All 1.1.2011 la popolazione provinciale

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 MASSIMO FEDERICO (1) IVAN RASHID (2) MARIA ELISA ARTIOLI (2) CLAUDIA CIRILLI (2) ANTONELLA FRACCA (2) MARCO VINCETI (3) ANTONIO MAIORANA (4) GIANFRANCO DE GIROLAMO

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2017/70 del 12 ottobre 2017 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti. Definizione dei bacini di nuovo affidamento

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

Redatto ed impaginato da: Lisa Santolini

Redatto ed impaginato da: Lisa Santolini OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLA COOPERAZIONE SOCIALE La cooperazione sociale a Modena Monitoraggio degli affidamenti pubblici dei servizi alla persona anno 2011 2 Redatto ed impaginato da: Lisa Santolini

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio Incidenza e mortalità dei tumori maligni in Provincia di Sondrio, anni 1998-2002 1 Nel 2002

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001 REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) ANTONIO MAIORANA

Dettagli

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari Analisi del comportamento dinamico dei flussi tumorali per stimare il rischio di errore nell attribuzione di casi incidenti e ottimizzare le strategie di registrazione Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia

Dettagli

Allegato 2 - Indice di rischio per i Comuni della Provincia di Modena

Allegato 2 - Indice di rischio per i Comuni della Provincia di Modena Allegato 2 - Indice di rischio per i Comuni della Provincia di Modena Dal Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi 2012 2016 è possibile identificare quali Comuni

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Unità Sanitaria Locale di SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Ospedaliera di Arcispedale S. Maria Nuova REGISTRO TUMORI REGGIANO I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

Incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in provincia di Trapani nel periodo

Incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in provincia di Trapani nel periodo REGISTRO TUMORI DI TRAPANI Propugnaculum ad urbis tutelam Incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in provincia di Trapani nel periodo 2002-2006 PINA CANDELA TIZIANA SCUDERI ALESSANDRO

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53. CONTROLLO DATI versione 1.0.4 Anni di diagnosi: 2002-2005 Registro: (nessuno) Aggiustamento: Nord Tipo RT: Manuale Follow-up al 31/12/2007 Esclusioni: *!!!Encefalo non infiltranti!!!* (23/05/2010-20:32:53)

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Analisi a scala di area provinciale: il P.T.C.P. di Modena e il supporto agli strumenti di pianificazione urbanistica comunale

Analisi a scala di area provinciale: il P.T.C.P. di Modena e il supporto agli strumenti di pianificazione urbanistica comunale Provincia di Modena Analisi a scala di area provinciale: il P.T.C.P. di Modena e il supporto agli strumenti di pianificazione urbanistica comunale La microzonazione sismica: uno strumento consolidato per

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] 1 Associazione Napoletana Giovani Ricercatori Costituita da 14 Soci: 2 Medici Oncologi 1 Statistico 4 Sociologi 2 Ingegneri Informatici 3 Chimica e

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2017 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007 I Registri Tumori IR Registri titumori nel nuovo millennio i Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria Brescia, 9 Novembre 2007 Antonio Russo Registro Tumori

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli