Definizione del contratto di assicurazione vita e sua funzione Il contratto di assicurazione sulla vita dal punto di vista del diritto è un contratto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione del contratto di assicurazione vita e sua funzione Il contratto di assicurazione sulla vita dal punto di vista del diritto è un contratto"

Transcript

1 Definizione del contratto di assicurazione vita e sua funzione Il contratto di assicurazione sulla vita dal punto di vista del diritto è un contratto in base al quale l'assicuratore dietro il pagamento di un premio periodico, oppure unico, garantisce un capitale o una rendita vitalizia al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. L'evento è riferibile sia al decesso che alla sopravvivenza ad una data età dell'assicurato. (articolo 1882 c.c. che disciplina in senso generale il contratto di assicurazione) Il contratto di assicurazione sulla vita è quindi un contratto in virtù del quale il contraente- rassicurato ottiene per sé o per altri, dei benefici di natura economica a fronte del pagamento di una determinata quantità di denaro (premio). L'assicurazione sulla vita può essere: Di natura solamente assicurativa Solo di risparmio Assicurativa di risparmio Siamo dunque di fronte ad un contratto che a seconda della forma contrattuale presenta diverse caratteristiche che danno origine ad uno strumento mediante il quale si possono ottenere risultati diversi in cui l'uno non esclude l'altro. Infatti l'assicurazione sulla vita può avere funzioni diverse che possono essere indicate sinteticamente in: garantire un capitale oppure una rendita per sé o per altre persone sia in caso di vita che in caso di decesso. La funzione dell'assicurazione sulla vita è quindi una funzione previdenziale in quanto soddisfa le esigenze di chi prevede un determinato bisogno futuro e vi provvede con la stipulazione del contratto, in quel dato momento, più idoneo. L'atto di previdenza può essere rivolto a se stesso oppure a favore di altre persone. L'assicurazione sulla vita presenta però anche caratteristiche di natura finanziaria. I premi versati vengono restituiti maggiorati gli interessi sotto forma di capitale o rendita.

2 I soggetti del contratto. Nel contratto di assicurazione sulla vita esistono quattro precise figure: L'assicuratore Il contraente L'assicurato Il beneficiario L'assicuratore: è l'impresa di assicurazione debitamente autorizzata ad esercitare il ramo vita; è il soggetto che in contropartita di un premio si obbliga a eseguire una determinata prestazione futura c'è od incerta, più precisamente, si obbliga a pagare un capitale o una rendita vitalizia nel momento in cui si verificano determinati presupposti indicati in contratto. Il contraente: è colui che stipula il contratto di assicurazione ed automaticamente si assume gli obblighi ed i doveri che ne derivano; il contraente può essere una persona fisica oppure una persona giuridica. È il contraente che designa il beneficiario e può cedere o vincolare il contratto. L'assicurato: è la persona sulla cui vita è stipulata l'assicurazione; in altre parole, è la persona alla quale è riferito l'evento oggetto della copertura, infatti al verificarsi dell'evento considerato scatta l'obbligo del assicuratore di effettuare la prestazione indicata in contratto. Il beneficiario: è la persona designata da contraente a godere della prestazione del assicuratore al verificarsi dell'evento indicato in contratto. Il contraente, l'assicurato e il beneficiario possono coincidere: In un solo soggetto quando l'assicurazione viene stipulata sulla propria vita e a proprio favore. In due soggetti, l'assicurazione viene stipulata sulla propria vita, contraente e assicurato sono la stessa persona, a favore di una terza persona il beneficiario. In tre soggetti quando vi è un soggetto che stipula il contratto, contraente, sulla vita di un'altra persona, assicurato, a favore una terza persona, beneficiario.

3 Tipologie di contratto di assicurazione sulla vita Le assicurazioni sulla vita si possono classificare in riferimento alla natura del rischio, ai soggetti, alla durata del contratto, al treno, alla prestazione e al fine per cui sono sottoscritte. In base alla natura del rischio: Assicurazioni per il caso morte: sono quelle che garantiscono una prestazione in caso di decesso dell'assicurato. Assicurazioni che il caso di sopravvivenza: sono quelle che garantiscono una prestazione in caso di vita dell'assicurato. Assicurazioni miste: sono quelle che garantiscano sia una prestazione in casa di vita sia in caso di decesso dell'assicurato. In base ai soggetti: Assicurazioni sulla vita propria: sono quelle stipulate per offrire la propria persona Assicurazione sulla vita altrui: sono quelle stipulate per coprire altre persone Assicurazioni su due teste: sono quelle che prevedono prestazioni legate a due persone e cioè al contraente e al assicurato che ovviamente sono due diverse persone. Assicurazioni individuali: sono così definite perché si riferiscono a singole persone. Assicurazioni collettive o di gruppo: sono così definite perché si riferiscano a più persone. In base alla durata del contratto: Assicurazioni temporanee perché prevedono una durata limitata, per esempio,10 anni Assicurazioni a vita intera perché hanno una durata illimitata.

4 In base al premio: Assicurazione a premio unico: si hanno quando il premio è pagato una sola volta. Assicurazioni a premio unico ricorrente: si hanno quando il premio è pagato periodicamente. Assicurazione premio annuo: si hanno quando il premio pagato per un prefissato numero di anni. Assicurazione premio annuo più premi aggiuntivi si hanno quando è previsto il pagamento di un premio annuo con la possibilità di eseguire integrazioni e cioè con premi aggiuntivi. Assicurazioni a premio costante: si hanno quando il treno è fisso per tutta la durata del contratto. Assicurazioni a premio decrescente: si hanno quando il premio ogni anno di crescere una certa percentuale. Assicurazioni a premio rivalutabile: si hanno quando il premio è soggetto ad una rivalutazione in base ad un determinato meccanismo. Assicurazioni a premio indicizzato: si hanno quando il premio è legato ad un determinato parametro. In base alla prestazione: Assicurazioni rivalutabili: la prestazione ogni anno si adegua in base ad un determinato meccanismo legato al rendimento di una speciale gestione. Assicurazioni indicizzate: la prestazione ogni anno si adegua in base al variare di un determinato parametro, per esempio, un indice. Assicurazioni fisse: la prestazione è fissa per tutta la durata del contratto. Assicurazioni crescenti: la prestazione ogni anno aumenta in base ad una prefissata percentuale. Assicurazioni decrescenti: la prestazione ogni anno si riduce in base ad una prefissata percentuale

5 In relazione al fine: Assicurazioni previdenziali: hanno come fine l'integrazione della pensione pubblica, rendita vitalizia/capitale differito. Assicurazioni presidenziali/assistenziali: hanno come fine l'integrazione della pensione pubblica e presentano una copertura assicurativa legata all'autosufficienza dell'assicurato, long term care. Assicurazioni previdenziali/malattia: hanno come fine integrazione della pensione pubblica e presentano una copertura assicurativa riguardante le malattie gravi, dread disease. Assicurazioni di rischio: hanno come fine solamente la copertura assicurativa legata alla durata della vita umana, TCM.

6 In funzione di una distinzione possiamo affermare che il assicurazioni sulla vita si distinguono in: Assicurazioni caso morte: che garantiscono solamente il caso di decesso dell'assicurato. Assicurazioni per il caso di sopravvivenza: che garantiscono la costituzione di una rendita o di un capitale. Assicurazioni miste che garantiscono entrambi le precedenti prestazioni.

7 Forme di assicurazione vita per il caso morte Le assicurazioni temporanee per caso morte sono uno strumento utile per garantire al beneficiario o ai beneficiari un capitale in caso di decesso dell'assicurato, se questa entro un dato periodo di tempo. Il presupposto affinché capitale venga liquidato al beneficiario è che il decesso dell'assicurato a ben dentro un dato periodo di tempo, cioè entro la cosiddetta durata contrattuale. Il contraente, come contropartita della prestazione assicurativa, corrisponde un premio che può essere annuo oppure unico. Il premio annuo deve essere pagato per un numero prefissato di anni, sempre che non si verifichi decesso dell'assicurato che prevede ovviamente l'interruzione del versamento premi. Alla scadenza del contratto l'assicurato non ha diritto ad alcuna prestazione e i premi versati sono acquisiti dall'impresa assicuratrice.

8 Il premio è calcolato in base: Al sesso dell'assicurato, le donne a parità di età e di capitale assicurato pagano meno degli uomini perché statisticamente hanno una speranza di vita media più lunga All'età dell'assicurato Alla durata del contratto All'ammontare del capitale assicurato Alla condizione di fumatore o non fumatore Il premio quindi aumenta con il crescere dell'età dell'assicurato e del capitale assicurato. In sintesi le caratteristiche delle assicurazioni temporanee per caso morte sono: La garanzia di un capitale in caso di decesso dell'assicurato durante la validità del contratto. L'ammontare dei premi versati non ha una componente di risparmio quindi non vi è una parte del premio capitalizzata per poi essere restituita ad una data scadenza. Non esiste né riscatto né valore di riduzione

9 Il capitale Il capitale assicurato è stabilito all'atto della stipulazione del contratto dell'assicurato in funzione delle sue esigenze e delle sue disponibilità finanziarie. Il capitale assicurato, a seconda delle forme contrattuali, può essere: - costante, quando per tutta la durata del contratto rimane fisso - decrescente, quando ogni anno, a partire dal secondo, per effetto di un determinato meccanismo si riduce in - crescente, quando ogni anno, a partire dal secondo, aumenta per effetto di un meccanismo. La possibilità di avere soluzioni assicurative con caratteristiche di capitale diverse, permette sicuramente di soddisfare al meglio le esigenze dell'assicurato. Il premio Il premio, nell'ambito delle TCM può essere annuo oppure unico. Quando da contratto è previsto che comprende da non restare un dato numero di annualità per continuare ad avere la copertura assicurativa. Se invece il premio unico quando da contratto è previsto che il contraente e ad effettuare un solo versamento. La quantificazione del premio, come già anticipato, viene conoscendo l'età dell'assicurato, se è notorio non fumatore, il capitale da assicurare e la durata del contratto. Al premio, così come determinato, viene sommata una quota fissa, di solito è pari a 25 e si ottiene il premio annuo netto. La composizione del premio è quindi formata principalmente dal premio di rischio, da circa un 15% è rappresentato dai caricamenti utili per coprire le spese di acquisizione, gestione e amministrazione e dalla quota fissa.

10 Varie forme di TCM: È ancora capitale costante a premio annuo è la classica forma di assicurazione per il caso morte. In virtù di questo contratto l'assicurato, versando ogni anno un premio, ottiene la possibilità di trasferire un capitale al beneficiario in casa di suo decesso. La durata contrattuale e l'ammontare della copertura assicurativa sono stabiliti inizialmente. Il capitale assicurato, sia i premi, rimangono costanti per tutta la durata contrattuale. È ancora capitale costante a premio unico; in questo caso il premio è corrisposto in un'unica soluzione.l'assicuratore a fronte del premio unico garantisce ai beneficiari indicati in polizza di capitale per tutto il periodo di validità del contratto questo capitale assicurato il costante. Temporanea a capitale decrescente a premi annui limitati. Questa è un'assicurazione in virtù della quale l'assicuratore garantisce in caso di decesso un capitale che ogni anno diminuisce di 1/n dove n equivale alla durata del contratto. Il capitale assicurato è garantito per tutto il periodo della durata contrattuale e il contraente corrisponde i premi annui per un numero di anni inferiori alla durata del contratto. Ad esempio se la durata del contratto decennale, il numero dei premi annui da pagare sono cinque. Temporanea capitale decrescente a premio unico. In questo caso il premio viene pagato in un'unica soluzione ed è quindi più elevato. Il capitale assicurato ogni anno decresce di 1/n dove n equivale alla durata del contratto. Temporanea capitale crescente a premio annuo. In questa forma di assicurazione, il capitale assicurato, ogni anno, a partire dal secondo, aumenta ad esempio del 10% in forma semplice ovvero questa percentuale viene calcolata sempre sul capitale iniziale. La copertura è valida per tutta la durata contrattuale e il treno, ho risposto ogni anno, è costante.

11 Nella categoria delle assicurazioni vita per il caso morte entrano anche le assicurazioni a vita intera che prevedono che la prestazione assicurativa venga eseguita in qualsiasi momento avvenga il decesso dell'assicurato; in questo caso non esiste una durata contrattuale perché il contratto prevede una copertura vita intera cioè fino a quando non si verifica decesso. Le caratteristiche principali dell'assicurazione vita intera sono: Una garanzia di un capitale agli eredi in qualsiasi momento avvenga il decesso dell'assicurato. Essendo in ogni caso la prestazione eseguita dal assicuratore, il rischio è riferito al tempo in cui verrà erogata la prestazione. Essendo presente la componente di risparmio è previsto il valore di riscatto e il valore di riduzione. L'assicurazione vita intera è improbabile: mediante versamenti in un'unica soluzione a un vero premio unico ponte Mediante un numero di versamenti definiti un vero premi temporali. Mediante versamenti per tutta la vita dell'assicurato sino all'ottantacinquesimo anno. La composizione del premio dell'assicurazione vita intera è formata dal premio di risparmio, dal premio di rischio, dai caricamenti e quote fisse. Questa articolazione è molto interessante quando l'esigenza dell'assicurato è quella di avere un determinato capitale e in passato venivano utilizzate per garantire agli eredi dell'assicurato il capitale sufficiente a coprire le spese di successione. Date queste forme contrattuali l'assicurato ha la possibilità di interrompere la copertura, avendo versato almeno le prime tre annualità di premio, e può decidere di riscattare il capitale calcolato sulla base dei premi versati rivalutati.

12 Le assicurazioni per il caso vita Queste assicurazioni sono utili per costituire una rendita immediata oppure differita o un capitale a scadenza del contratto. Si ha la rendita immediata quando il contraente, esegue un unico versamento, di solito di importo elevato, per beneficiare subito, senza alcun differimento, di una rendita vitalizia. Si ha invece, la rendita differita quando il contraente esegue più versamenti, a premio annuo, per beneficiare dopo un determinato periodo di tempo di una rendita vitalizia. Si ha il capitale differito quando il contraente esegue più versamenti per beneficiare, dopo un determinato periodo di tempo di una liquidazione in un'unica soluzione. Questi tipi di assicurazione garantiscano una prestazione se l'assicurato alla scadenza attiva è ancora in vita e sono particolarmente utili per risolvere il problema della previdenza integrativa. Presentano una elevata componente di risparmio, in particolare nelle forme a premio unico, e infatti la maggior parte del premio versato è destinato ad essere capitalizzato, ad esempio le gestioni obbligazionarie, per poi essere restituita alla scadenza del contratto aumentata degli interessi, se l'assicurato è in vita. Il premio può essere: Annuo: nel caso in cui il contratto prevede il pagamento di più annualità Unico: nel caso in cui contratto prevede il pagamento di una sola annualità Il premio annuo può essere: Costante: quando durante tutta la durata contrattuale rimane fisso Rivalutabile: quando a partire dal secondo anno aumenta per effetto di un meccanismo definito da una apposita clausola di rivalutazione Indicizzato: quando a partire dal secondo anno aumenta per effetto di un determinato indice La componente principale del premio dell'assicurazione per il caso vita, è il risparmio, la rimanente parte è rappresentata dai caricamenti. Le forme che prevedono anche la controassicurazione, ovvero la restituzione dei premi al netto di imposte e tasse anche nel caso in cui l'assicurato muoia durante la durata del contratto, presentano anche una componente di premio per il rischio.

13 Vari tipi di rendita -Assicurazioni caso vita di rendita vitalizia immediata rivalutabile su una testa: È una forma di assicurazione in virtù della quale l'assicuratore si impegna a corrispondere una rendita vitalizia favore di una persona, su una testa. La rendita corrisposta fino a quando il beneficiario è in vita. In questo caso essendo la rendita immediata, il premio corrispondente è unico, cioè corrisposto in un'unica soluzione all'atto della stipulazione del contratto. La rendita è rivalutabile, quindi ogni anno aumenta di un base alla percentuale di rivalutazione assegnata dall'impresa di assicurazione. -Rendita vitalizia immediata fissa su un testa: Si differenzia dalla precedente perché la rendita costante quindi rimane fissa per tutto il periodo in cui è erogata in questo caso il contraente si impegna a corrispondere un premio unico perché la rendita è erogata immediatamente e non vi è differimento. -Rendita vitalizia immediata rivalutabile certa per i primi cinque anni su una testa: In questo caso l'assicuratore si impegna a garantire al beneficiario una rendita vitalizia è rivalutabile certa per i primi cinque anni. Significa e l'avente diritto alla rendita per i primi cinque anni vice della prestazione. In caso di suo decesso nell'arco di cinque anni, la rendita residua è erogata ad altra persona designata in contratto trascorsi i cinque anni la rendita torna ad essere vitalizia sempre che il beneficiario sia ancora in vita. Le rendite sia quella certa sia quella vitalizia, sono ogni anno rivalutate in base alla percentuale di rivalutazione assegnata dall'impresa di assicurazione. È previsto il versamento del premio in una unica soluzione. -Rendita vitalizia immediata rivalutabile certa per i primi 10 anni su una testa: In caso di decesso del beneficiario durante i primi 10 anni, la rendita è erogata ad altra persona designata in contratto. Trascorsi i 10 anni, la rendita torna ad essere vitalizia, sempre che il beneficiario sia ancora in vita. -Rendita temporanea immediata: Questa assicurazione garantisce una rendita per un dato periodo di tempo, ad esempio 10 anni, ovvero per un limitato numero di anni. La rendita è immediata ed il relativo treno deve essere versato in un'unica soluzione.

14 Rendita vitalizia differita a premio annuo senza controassicurazione: Prevede l'erogazione di una rendita differita un vero corrisposta dopo un determinato numero di anni dalla data di conclusione del contratto. Il periodo di tempo che intercorre prima che la rendita si erogata è detto differimento. Se durante il differimento al assicurato muore, il beneficiario non ha diritto ad alcuna prestazione, a meno che non sia prevista la controassicurazione e prevede allora la restituzione dei premi versati al netto di imposte e tasse. Il premio corrisposto per un numero di anni stabiliti al momento della conclusione del contratto. Oggi tutte le polizze che prevedono l'elevazione di rendita immediata o differita presuppongono che questa sia rivalutabile in base a percentuali di rivalutazione assegnate dall'impresa di assicurazione. Quest'ultima infatti, gestisce un fondo che hanno niente a un rendimento finanziario, di cui una parte è devoluta agli assicurati sotto forma di rivalutazione della rendita. L'assicurato giunto alla scadenza del contratto, trascorso un anno, in quanto le rendite sono posticipate, inizia a beneficiare della rendita maturata che è rivalutata annualmente. La rendita può essere rivalutata o in base all'indice ufficiale del costo della vita, salvaguardando la rendita dall'erosione provocata dall'inflazione oppure in base a percentuali di rivalutazione assegnate dall'impresa di assicurazione; in questo modo la rendita mantiene nel tempo, il proprio potere di acquisto. Il premio versato annualmente da contraente, è crescente questa variazione può dipendere dall'inflazione, premio di indicizzato, ho dato un indice di valutazione, previo rivalutabile. A capitale differito con o senza controassicurazione: Questi contratti prevedono la costituzione di un capitale alla scadenza del differimento. I premi sono pagati per il numero di anni pattuiti all'atto della stipulazione del contratto oppure in un'unica soluzione e quando è prevista la controassicurazione, in caso di decesso dell'assicurato durante il periodo di differimento, l'assicuratore restituisce il premi pagati al netto di imposte e tasse.

15 Le assicurazioni miste Le assicurazioni miste sono l'unione di due forme di assicurazione, quella per il caso morte e quella per il caso vita o di sopravvivenza, in quanto sia in caso di vita alla scadenza del contratto sia in caso di decesso dell'assicurato durante la validità del contratto, l impresa assicuratrice liquida un capitale. Siamo di fronte ad un prodotto in cui sono previste due prestazioni,1 in alternativa all'altra infatti che a liquidazione di un capitale al beneficiario in caso di decesso durante il periodo di differimento del contratto o liquidazione di un capitale al assicurato che questo è ancora in vita alla scadenza. La parte del treno a componente di risparmio ed è capitalizzata per poi essere restituita ad una data scadenza sotto forma di capitale. Il premio versato da contraente può essere unico oppure annuo e quest'ultimo può essere costante, quando il premio versato ogni anno è di importo invariato, rivalutabile quando il premio ogni anno aumenta di una percentuale di rivalutazione assegnata, indicizzato quando il premio ogni anno aumenta per effetto di un determinato indice. Le altre componenti del premio sono la componente di rischio che è destinata a coprire l'evento assicurato cioè l'eventuale decesso dell'assicurato e la parte relativa ai caricamenti utili per coprire le spese di acquisizione, di gestione e di amministrazione sostenute dall'impresa assicuratrice. Il capitale, in queste forme di assicurazione, è soggetto a rivalutazione annua infatti è previsto un capitale iniziale, indicati in contratto, che annualmente aumenta fino alla scadenza per poi diventare capitale invidiabile. La forma di assicurazione più diffusa è quella rivalutabile ovvero un contratto in base al quale l'assicuratore a fronte del versamento di premi decrescenti, in base ad una percentuale di rivalutazione assegnata, si impegna a liquidare un capitale alla scadenza del contratto all assicurato se è in vita o a favore del beneficiario designato. Il capitale assicurato, così come il premio, come i cani hanno per effetto del meccanismo della rivalutazione. Molto spesso in questi contratti è previsto il Terminal Bonus in base al quale, se l'assicurato giunge alla scadenza del contratto, avendo versato tutte le annualità di premio previste, oltre a percepire il capitale maturato ottiene una maggiorazione ad esempio del 10% in percentuale su questo.

16 LE ASSICURAZIONI NON TRADIZIONALI sono nate per soddisfare un bisogno del risparmiatore-previdenziale: salvaguardare il potere di acquisto del denaro accantonato annualmente. Il premio annuo e le prestazioni subiscono da un anno all altro variazioni legate a parametri variabili. Principali forme non tradizionali: assicurazioni indicizzate, nuove assicurazioni indicizzate, assicurazioni rivalutabili. Le polizze indicizzate sono legate ad un determinato parametro, ad esempio, un indice ISTAT, per cui grazie a questo sistema è possibile agganciare le somme assicurate al variare del costo della vita. Le prime polizze indicizzate vennero previste : a media indicizzazione e ad alta indicizzazione con possibilità da parte del contraente, nel corso della durata contrattuale, di scegliere tra le due alternative ovvero di rifiutare l adeguamento del premio, bloccando l indicizzazione. Le polizze indicizzate di ultima generazione prevedono un meccanismo di indicizzazione più elastico e meglio adattabile alle condizioni di mercato. Le caratteristiche principali sono: -costituzione di una apposita gestione patrimoniale separata dalle altre attività dell istituto -gestione regolata da precise regole dettate dall ISVAP e indicate in contratto -indipendentemente dall andamento finanziario della gestione, garanzia di un rendimento minimo collegato alla variazione del costo della vita. Gli impieghi della gestione sono prevalentemente in obbligazioni e titoli di stato ed è prevista la capitalizzazione quindi gli interessi, i dividendi e le plusvalenze sono completamente reinvestiti e sommati al patrimonio esistente nella gestione. E previsto il consolidamento ovvero l aumento del valore delle parti rimane acquisito in via definitiva. LE POLIZZE RIVALUTABILI LE POLIZZE UNITS LINKED Prevedono una gestione separata. Il risparmio conferito dagli assicurati è impiegato per l acquisto di quote di diversi fondi comuni di investimento mobiliare. Non è prevista una gestione diretta da parte dell impresa di assicurazione,ma questa trasferisce a soggetti terzi la gestione finanziaria. Si ha gestione diretta solo nel caso in cui il risparmio viene investito in quote di un fondo interno creato appositamente dall impresa vita. È possibile scegliere tra varie strategie di investimento che prevedono che il risparmiatore si assuma un diverso grado di rischio: azionario (rischio finanziario massimo), bilanciato, obbligazionario (rischio finanziario minimo).

17 Sul mercato esistono units che prevedono una sola strategia di investimento e altre che prevedono fondi con strategie di investimento diversificate dette units multicomparto; queste danno l opportunità al cliente di cambiare strategia senza passare da una polizza ad un altra. In genere le polizze units linked sono emesse sotto forma di polizze a vita intera in modo che il contraente non sia obbligato ad incassare il capitale maturato magari in un momento di mercato poco favorevole oppure attraverso forme contrattuali che prevedano il differimento della prestazione finale. I premi, che sono ricorrenti e vengono versati annualmente, presentano una forte flessibilità dando la possibilità di essere incrementati (premi aggiuntivi) o eventualmente ridotti a seconda della disponibilità del cliente. È prevista la possibilità di riscatto (totale o parziale) trascorso un anno dalla data di decorrenza del contratto e sempre che il contraente abbia versato l intera annualità. LE POLIZZE INDEX LINKED Sono polizze che consentono di effettuare investimenti con un certo livello di rischio senza mettere a repentaglio il capitale investito. Sono rappresentate da un prodotto strutturato composto da un obbligazione, di norma uno zero coupon bond e da una o più opzioni. Il risparmiatore può beneficiare di eventuali incrementi delle attività sottostanti all opzione. Le index linked sono polizze vita in cui il risparmio viene investito sempre in una gestione separata dalle attività dell impresa di assicurazione come accade per le polizze rivalutabili. Le index legate agli indici di borsa racchiudono delle opzioni che danno diritto di beneficiare dell incremento dell indice o degli indici di borsa di riferimento. Le index presentano due valori di diversa natura: l obbligazione che origina un dato rendimento certo e l opzione che può originare un determinato rendimento. L emissione delle index linked è prevista per una data prefissata e per un certo importo fisso. La garanzia di rendimento finanziario inserito in questa tipologia di prodotto può essere: prevista, non prevista ma comunque prevista la garanzia di restituzione del capitale (totale o solo parziale) oppure non essere prevista neanche la garanzia di restituzione del capitale. Nella prima ipotesi il rischio d investimento è a totale carico dell impresa, mentre nell ultima ipotesi tale rischio è a totale carico del risparmiatore. Le index linked oltre alle garanzie finanziarie prevedono anche garanzie assicurative (capitale assicurato in caso morte oppure contrassicurazione). Gli elementi che caratterizzano l opzione che da diritto di beneficiare dell eventuale incremento dell indice o degli indici di riferimento sono: il soggetto che la prenota (holder), il soggetto che la rilascia (writer), il prezzo fissato (strike price), il premio pagato dal soggetto che prenota l opzione a chi la rilascia. In relazione al periodo di esercizio le opzioni possono essere di tipo: americano (possono essere esercitate in qualsiasi momento) o europeo (possono essere esercitate alla scadenza prestabilita). Le opzioni possono essere: su titoli, su indici di borsa,su materie prime, su metalli preziosi, sui tassi d interesse, su futures. È previsto il consolidamento degli incrementi che può essere annuale (come nelle polizze rivalutabili) oppure riferito ad un periodo più corto o più lungo. La prestazione finale legata a tali polizze consiste nella liquidazione maturata per effetto dell incremento dell indice o degli indici di riferimento.

18 Nel nostro paese le index sono previste a premio unico questo quindi significa che il contraente deve e può versare solamente una sola volta. Si ha un caricamento implicito in quanto l impresa di assicurazione preleva la sua remunerazione trattenendosi una parte del rendimento del titolo sottostante. Il caricamento è quindi dato dalla differenza tra il valore di acquisto dell obbligazione (pagata dall impresa di assicurazione al partner finanziario) e il valore sempre dell obbligazione attribuito al risparmiatore. Aliquota di partecipazione: si determina rapportando il capitale disponibile al prezzo di opzione ottenendo così il numero o la frazione di opzioni che si possono acquistare. Il valore di riscatto è previsto e può essere rappresentato da diverse soluzioni.

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO BelDomani FUTURO GARANTITO 2009

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

Product pack. Convenzione 548

Product pack. Convenzione 548 BG divalore Convenzione 548 Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Benefici particolari per la trasformazione Opzioni di rendita L investimento I

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti vita rivalutabili

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti vita rivalutabili Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza I prodotti vita rivalutabili I prodotti vita a prestazione variabile Sono sempre compresi nel Ramo I, quindi classificati come prodotti legati

Dettagli

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Un prodotto al passo con il trend di mercato Uno strumento per un investimento personalizzato, diversificato e flessibile Una polizza innovativa che

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo) Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio, rivalutati, e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

GENERALI SETTE BASIC NEW

GENERALI SETTE BASIC NEW GENERALI SETTE BASIC NEW CLIENT - riservata ai già clienti Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante e capitale rivalutabile con complementare obbligatoria in caso

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 EUROPENSION Mediolanum Vita Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked Oggetto del contratto: assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, dove le prestazioni

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 9/12/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio effettuato rivalutati e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE 1. Erogazione della Rendita vitalizia A seguito dell esercizio del diritto alla prestazione pensionistica, all Iscritto è erogata una rendita vitalizia calcolata

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SULLE RENDITE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 25 maggio 2016 - Fondo

Dettagli

TRATTAMENTO DI FINE COLLABORAZIONE

TRATTAMENTO DI FINE COLLABORAZIONE SCHEDA COMMERCIALE TRATTAMENTO DI FINE COLLABORAZIONE INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO BELDOMANI FINE COLLABORAZIONE Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi

Dettagli

Le assicurazioni sulla vita

Le assicurazioni sulla vita Le assicurazioni sulla vita Il contratto di assicurazione sulla vita: nozione L'assicurazione sulla vita è un contratto tra un soggetto contraente ed un'impresa di assicurazione Il contraente paga uno

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (2)

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (2) Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (2) Le riserve tecniche ramo vita Nel ramo vita, le riserve tecniche assumono

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza I prodotti ad elevato contenuto finanziario Prodotti di Ramo III I prodotti di Ramo III non differiscono da quelli di Ramo I per la componente

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

TOP VALOR ONE: LA SERENITÀ DI UN CAPITALE ASSICURATO

TOP VALOR ONE: LA SERENITÀ DI UN CAPITALE ASSICURATO TOP VALOR ONE: LA SERENITÀ DI UN CAPITALE ASSICURATO CON TOP VALOR ONE PERSEGUI I TUOI OBIETTIVI. Se cerchi una soluzione per mettere al riparo il tuo capitale e non vuoi rinunciare alla possibilità di

Dettagli

Gli aspetti legali delle polizze vita

Gli aspetti legali delle polizze vita Gli aspetti legali delle polizze vita Il contratto di Assicurazione Vita L assicurazione è il contratto attraverso il quale la Compagnia di Assicurazione, a fronte di un versamento (premio), si impegna

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite Fondo Pensione del Gruppo UBI Banca della Banca Popolare di Bergamo e delle altre Società Controllate Iscritto all'albo dei Fondi Pensione tenuto dalla Covip con il n. 1175 Sede sociale in Bergamo - Piazza

Dettagli

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

POLIZZA VITA SERIE VALUTA REALE RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Fondata nel 1828 Sede Legale: Via Corte d Appello 11, 10122 Torino (Italia) tel. +39 0114 311 111 fax +39 0114 350 966 tx 215105 Realto I www.realemutua.it Reg. Imp. Torino, Codice Fiscale e N. Partita

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI Duo Assimoco Ed. 02/2017 è un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi e con prestazioni

Dettagli

CALCOLO DELLA RENDITA. Annuale 1,15% Semestrale 1,30% Trimestrale 1,60% Mensile 2,80%

CALCOLO DELLA RENDITA. Annuale 1,15% Semestrale 1,30% Trimestrale 1,60% Mensile 2,80% CALCOLO DELLA RENDITA Nella seguenti tabelle è riportato il valore, distinto in base all età dell assicurato all atto della conversione in rendita, delle diverse ipotesi di rendita immediata annua. Le

Dettagli

AII.3 "G.Sette Massima New' scheda prodotto Rif.News On Line. NOLiA GENERALI SETTE MASSIMA NEW

AII.3 G.Sette Massima New' scheda prodotto Rif.News On Line. NOLiA GENERALI SETTE MASSIMA NEW AII.3 "G.Sette Massima New' scheda prodotto Rif.News On Line. NOLiA.020.2016 GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Se/ - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario

Dettagli

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Polizze vita Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Materiale confidenziale ad esclusivo uso dell Intermediario. E vietata la riproduzione e la diffusione alla clientela. Informazione

Dettagli

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione Reggio Emilia, 30 Maggio 2012 Oggetto: Comunicazione ai sottoscrittori di INVESTIRE SICURO, INVESTIRE SICURO PLUS, INVESTIRE SICURO PLUS 2, INVESTIRE SICURO PLUS 3, INVESTIRE SICURO PLUS 4, INVESTIRE SICURO

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI Con la presente Appendice N. 1 alla convenzione 5988, ai sensi dell Art.

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa relativa al Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite F.P.G.G. Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Generali Documento sulle rendite Il presente Documento costituisce parte integrante della Nota informativa del Fondo Pensione (depositata

Dettagli

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO (TARIFFA PTI19UR) Il presente Fascicolo Contrattuale contenente: a) Scheda Sintetica - Documento

Dettagli

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Sicurezza per la propria famiglia, la formazione, una casa di proprietà o la previdenza di vecchiaia? Con questa soluzione potete raggiungere

Dettagli

Informativa FIOM CGIL Roma e Lazio set.2014

Informativa FIOM CGIL Roma e Lazio set.2014 Le prestazioni Il lavoratore aderente a Cometa ha il diritto di richiedere delle prestazioni sia durante la fase di contribuzione che, naturalmente, al momento del pensionamento. Diritti e prestazioni

Dettagli

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack AGENDA A chi si rivolge Caratteristiche tecniche Prestazioni di base Riscatto Opzioni Rendita La gestione separata

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sulle rendite Il presente documento integra

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944PIII - 0110) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI La Parte III

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

PENSIONE COMPLEMENTARE PRESTAZIONE EROGATA IN FORMA DI RENDITA (totale o parziale)

PENSIONE COMPLEMENTARE PRESTAZIONE EROGATA IN FORMA DI RENDITA (totale o parziale) PENSIONE COMPLEMENTARE PRESTAZIONE EROGATA IN FORMA DI RENDITA (totale o parziale) Dal momento del pensionamento e per tutta la durata della vita dell aderente, gli verrà erogata una pensione complementare

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA 1 di 4 INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni

Dettagli

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009 CONVENZIONE N. 85012.17 ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n 1.11455.9F ed. 03/2009 Il punto 5) della Scheda Sintetica è modificato come di seguito indicato: 5) DATI STORICI

Dettagli

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A.

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A. pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Genertellife

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI TIPOLOGIA DI ADESIONE TRIPLO ASSIMOCO è un assicurazione a vita intera di tipo unit-linked a premio unico o a premio periodico con prestazione

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto di Alberto Forti A tutti i dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 l INPDAP eroga la cosiddetta

Dettagli

La giusta direzione per la tua pensione complementare

La giusta direzione per la tua pensione complementare La giusta direzione per la tua pensione complementare Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire, è necessario prendere visione dell intera Nota informativa

Dettagli

Assicurazione a vita intera multiramo a premio unico e premi unici aggiuntivi

Assicurazione a vita intera multiramo a premio unico e premi unici aggiuntivi Premessa Il prodotto è articolato su due componenti, una parte investita in gestione separata e una parte direttamente in una linea multicomparto di OICR, combinate tra loro in funzione della regole di

Dettagli

Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016

Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016 CIRCOLARE A.F. N. 33 del 2 Marzo 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che per i premi

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016 DOCUMENTO SULLE RENDITE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016 DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento disciplina le prestazioni pensionistiche

Dettagli

Gestione Separata Ri.Alto

Gestione Separata Ri.Alto Gestione Separata Ri.Alto Investment pack Rendimento Certificato 2011 4,40% Gestione Separata Ri.Alto Prodotti collegati Nome Prodotto Durata Tipo premio Caratteristiche principali New Security ed. 05/11

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal ) FONDO PENSIONE CRAIPI - Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. e delle altre Società del Gruppo Rai Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

VALORE. Piano di risparmio a premio ricorrente indicizzato e a capitale rivalutabile. Il presente Fascicolo informativo, contenente:

VALORE. Piano di risparmio a premio ricorrente indicizzato e a capitale rivalutabile. Il presente Fascicolo informativo, contenente: VALORE Piano di risparmio a premio ricorrente indicizzato e a capitale rivalutabile Il presente Fascicolo informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa Condizioni contrattuali, comprensive

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE HDI ASSICURAZIONI S.p.A. SOCIETÀ CAPOGRUPPO DEL GRUPPO ASSICURATIVO HDI ASSICURAZIONI ISCRITTO ALL ALBO DEI GRUPPI ASSICURATIVI AL N. 015 AZIONE DI PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto

Dettagli

L obiettivo di questo lavoro è di presentare alcune tecniche di valutazione e di gestione delle polizze index linked.

L obiettivo di questo lavoro è di presentare alcune tecniche di valutazione e di gestione delle polizze index linked. INTRODUZIONE A partire dagli anni 70, il mercato assicurativo, soprattutto nel ramo vita, è stato caratterizzato da una profonda evoluzione dovuta alla cosiddetta finanziarizzazione della polizza vita,

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce: ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE (AGGIORNATO AL 23/12/2015) Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Riassunto del corso LA PREVIDENZA E LE ASSICURAZIONI VITA

Riassunto del corso LA PREVIDENZA E LE ASSICURAZIONI VITA Riassunto del corso LA PREVIDENZA E LE ASSICURAZIONI VITA L art. 1882 del Codice Civile definisce il contratto di assicurazione sulla vita come quel contratto col quale l assicuratore in corrispettivo

Dettagli

LE POLIZZE ASSICURATIVE

LE POLIZZE ASSICURATIVE LE POLIZZE ASSICURATIVE 4 A P R I L E 2 0 1 7 M I L A N O AV V. C R I S T I N A B I G L I A ASSICURAZIONE VITA EX ART. 1882 C.C. RISCHIO DEMOGRAFICO RISCHIO CONTROPARTE Inerente alla durata della vita

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON

Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON Segrate, 22 giugno 2004 Easy Value Coupon è la nuova polizza index linked di Assimoco Vita che offre ai Clienti i seguenti vantaggi:

Dettagli

ENPAM chiede a FondoDentisti di poter allargare la base degli aderenti a tutti gli iscritti all ENPAM.

ENPAM chiede a FondoDentisti di poter allargare la base degli aderenti a tutti gli iscritti all ENPAM. D. Lgs. n 124 21 aprile 1993: Disciplina delle forme pensionistiche complementari, a norma della legge n 421 23 ottobre 1992 Il 21 settembre 1996 viene costituito FondoDentisti: la Fonte Istitutiva è ANDI.

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDOPENSIONE EX BDR DOCUMENTO SULLE RENDITE Sede legale e uff. amm.vi: Via Padre Semeria 9, 00154 Roma (06) 6707.1 Fax (06) 45618030 Iscrizione all albo dei Fondi Pensione presso la COVIP I^ Sezione Speciale

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Fondo Pensione Nazionale Sede legale: per il Personale delle Banche Via Lucrezia Romana, 41/47 di Credito Cooperativo 00178 Roma Casse Rurali ed Artigiane Uffici amministrativi: Via Massimo D Azeglio,

Dettagli

Convenzione con UnipolSai 1. La Convenzione ha per oggetto l assicurazione di rendita annua vitalizia immediata rivalutabile

Convenzione con UnipolSai 1. La Convenzione ha per oggetto l assicurazione di rendita annua vitalizia immediata rivalutabile PRIAMO Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori addetti ai servizi di trasporto pubblico e per i lavoratori dei settori affini. G) Documento sulle rendite PRIAMO (di seguito definito

Dettagli

Contratto di assicurazione sulla vita multiramo: unit linked, con partecipazione agli utili e di puro rischio

Contratto di assicurazione sulla vita multiramo: unit linked, con partecipazione agli utili e di puro rischio Contratto di assicurazione sulla vita multiramo: unit linked, con partecipazione agli utili e di puro rischio Allianz Hybrid Plan Fascicolo informativo Edizione maggio 2017 Tariffa 88M 07 Il presente Fascicolo

Dettagli

documento Documento aggiornato il 15 luglio 2009

documento Documento aggiornato il 15 luglio 2009 documento sulle RENDITE Documento aggiornato il 15 luglio 2009 documento SULLE RENDITE Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 Via Savoia, 82-00198 Roma, Tel. 06.85357425, Fax 06.85302540 info@fondopegaso.it

Dettagli

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE ALIFOND (di seguito

Dettagli

PRIVATE INSURANCE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZA VITA

PRIVATE INSURANCE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZA VITA Le polizze di Private Insurance si sono affermate negli ultimi anni come efficace alternativa o in uso congiunto al trust soprattutto per la possibilità di mantenere un controllo delle scelte fatte e per

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944GPIII - 0415) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Clienti Fedeli prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

Documento sull erogazione delle rendite

Documento sull erogazione delle rendite Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 Documento sull erogazione delle rendite Il presente documento

Dettagli

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con linee protette Fideuram Vita Insieme OPPORTUNITÀ RISPARMIO PERFORMANCE TUTELA CONTROLLO FLESSIBILITà Fideuram

Dettagli

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Ras

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Ras Tariffa 88M 01 Fascicolo informativo Modello 7395 Edizione maggio 2012 Contratto multiramo: unit linked e di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo informativo, contenente:

Dettagli

DESCRIZIONE DEL REGIME PENSIONISTICO PROVVISORIO ITALIANO

DESCRIZIONE DEL REGIME PENSIONISTICO PROVVISORIO ITALIANO Allegato 2 DESCRIZIONE DEL REGIME PENSIONISTICO PROVVISORIO ITALIANO in applicazione dell'allegato III della regolamentazione riguardante le spese e le indennità dei deputati al Parlamento europeo 1. Introduzione

Dettagli

LA RENDITA. Roberto Arioli

LA RENDITA. Roberto Arioli LA RENDITA un abito su misura La rendita complementare i requisiti di accesso Accesso alla pensione obbligatoria (Inps) Almeno 5 anni di permanenza nel fondo pensione Prestazioni pensionistiche complementari

Dettagli

LA CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE DEL FONDO PENSIONE Fon.Te.

LA CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE DEL FONDO PENSIONE Fon.Te. LA CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE DEL FONDO PENSIONE Fon.Te. Roma, 21 Aprile 2008 Marco Vecchietti Legal & Compliance Service Manager Previnet S.p.A. 01. L invito ad offrire e la selezione

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600061 stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO TARIFFA CPN3 Polizza

Dettagli

Contratto di assicurazione sulla vita multiramo: unit linked, con partecipazione agli utili e di puro rischio

Contratto di assicurazione sulla vita multiramo: unit linked, con partecipazione agli utili e di puro rischio Contratto di assicurazione sulla vita multiramo: unit linked, con partecipazione agli utili e di puro rischio Nuovi Orizzonti Fascicolo informativo Edizione gennaio 2017 Tariffa 88M 03 Il presente Fascicolo

Dettagli

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!!

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!! A cosa serve la previdenza complementare? C è già una previdenza obbligatoria!!! Piramide della popolazione italiana Piramide della popolazione italiana I pensionati sono troppi, e vivono troppo a lungo!

Dettagli

Assicurazione risparmio legata a fondi d investimento

Assicurazione risparmio legata a fondi d investimento Assicurazione risparmio legata a fondi d investimento Vita di coppia, formazione, figli, acquisto di un abitazione, creazione di un impresa o pensionamento: realizzate i vostri obiettivi grazie al processo

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI DIPARTIMENTO PREVIDENZA TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI 1. Entro quale data devo effettuare la scelta di destinazione del Tfr? Per il lavoratori già in servizio alla data del 1 gennaio 2007, nel periodo

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1251 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 14

Dettagli

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017) CBA PREVIDENZA - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5001 SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

Dettagli

Schema di Scheda sintetica dei contratti index linked

Schema di Scheda sintetica dei contratti index linked ELENCO ALLEGATI Allegato 1 Schema di Scheda sintetica dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili Allegato 2 Schema di Scheda sintetica dei contratti unit

Dettagli

Regime fiscale applicabile ai lavoratori già iscritti al 28 aprile 1993

Regime fiscale applicabile ai lavoratori già iscritti al 28 aprile 1993 Milano, 2 agosto 2016 Regime fiscale applicabile ai lavoratori già iscritti al 28 aprile 1993 Il presente documento non prende in esame tutta la casistica delle liquidazioni delle posizioni individuali

Dettagli