Company Management System. Company Governance and Guidelines

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Company Management System. Company Governance and Guidelines"

Transcript

1 Company Management System Company Governance and Guidelines Redatto da: Verificato da: Approvato da: The document is: WRITTEN if contains the writer s signature, VERIFIED if also contains the verifier s signature, APPROVED if contains all the signatures Codice Documento Classificazione Dominio di Applicazione 1-CMS Company Project/Service Year Doc. number Version Pubblica SIA-SSB S.p.A.

2 1-CMS LEGENDA DI COPERTINA Stato del documento Le firme sulla copertina del presente documento fanno riferimento allo standard interno di SIA-SSB Spa per la gestione della documentazione aziendale: hanno lo scopo di permetterne il controllo di configurazione e di indicarne lo stato di lavorazione. In particolare, il documento è da intendersi REDATTO se provvisto della/e firma/e di chi lo ha redatto; VERIFICATO se provvisto della/e firma/e di verifica; APPROVATO se provvisto della firma di approvazione. Un documento sprovvisto di firme è in redazione. Si segnala che la firma di approvazione autorizza la circolazione del documento limitatamente alla lista di distribuzione Classificazione La classificazione di un documento può essere: PUBBLICA, se il documento può circolare senza restrizioni; INTERNA, se il documento può circolare solo all interno di SIA-SSB; RISERVATA, se il documento è distribuibile ad un numero limitato di destinatari; STRETTAMENTE RISERVATA, se il documento è distribuibile ad un numero limitato di destinatari e ogni copia è controllata. Dominio di applicazione Società del gruppo SIA-SSB alle quali si applica il documento: GRUPPO SIA-SSB se il documento è valido per tutte le società controllate del gruppo SIA-SSB, KEDRIOS, RA COMPUTER, TSP, SINSYS, PERAGO, GBC, INSIEME DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE Storia delle modifiche v.04 Il Reference Manual della nuova società SIA-SSB, pubblicato nel mese di Novembre 2007, è stato aggiornato in tutte le sue parti, in particolare sono state aggiornate le High Level Policy di Qualità, Sicurezza e Business Continuity ed inoltre sono stati descritti in modo separato i sistemi di gestione della Sicurezza e della Business Continuity. v.05 Sono state aggiornate le Linee Guida di Sicurezza. Pagina 2 di 41

3 1-CMS SOMMARIO 1. IMPOSTAZIONE E GESTIONE Presentazione dell azienda Scopo e campo di applicazione Esclusioni Definizioni Riferimenti Normativi Missione e Responsabilità di SIA-SSB Struttura organizzativa Il sistema dei processi aziendali Processi di Business Processi di Governance Processi di Supporto Responsabilità della Direzione aziendale SIA-SSB High - Level policy aziendali Politica della Qualità Politica della Sicurezza Politica della Business Continuity Compiti del personale Il Sistema di Gestione aziendale Il Sistema di Gestione della Qualità Pianificazione Obiettivi Gestione Rappresentante della Direzione per la Qualità Attenzione al Cliente Il Sistema di Governo della Sicurezza (SGSI) Il Sistema di Governo della Business Continuity (BCMS) Riesame della Direzione Riesame della Qualità Riesame della Sicurezza Riesame della Business Continuity IL SISTEMA DEI PROCESSI Processi di Business Sales process Contract management process Feasibility process Pagina 3 di 41

4 1-CMS Riesame dei Requisiti Service & Product Development process Processi relativi al Cliente Pianificazione della Progettazione e Sviluppo Elementi in ingresso alla Progettazione e Sviluppo Elementi in uscita alla Progettazione e Sviluppo Riesame della Progettazione e Sviluppo Verifica della Progettazione e Sviluppo Validazione della Progettazione e Sviluppo Tenuta sotto controllo delle modifiche della Progettazione e Sviluppo Service Management Processes Tenuta sotto controllo delle attività di produzione ed erogazione del servizio Validazione del processo di erogazione Identificazione e Rintracciabilità Proprietà del Cliente Conservazione dei prodotti Gestione dei dispositivi di monitoraggio e misurazione Processi di Governance Qualità Sicurezza Business Continuity Modalità per il controllo dei progetti Processi di Supporto Legale Gestione del personale Approvvigionamento Processo di approvvigionamento Processo di vendor management Logistica Infrastrutture Ambiente di Lavoro Comunicazione ed immagine Amministrazione Relazione tra processi aziendali e linee guida di sicurezza MONITORAGGIO E CONTROLLO Il Sistema di Gestione della Qualità Soddisfazione del Cliente Verifiche Ispettive Interne di Qualità Pagina 4 di 41

5 1-CMS Monitoraggio e Misurazione processi, prodotti e servizi Monitoraggio e Misurazione Analisi dei Dati Tenuta sotto controllo delle non conformità Il Sistema di Governo della Sicurezza Monitoraggio del Sistema SGSI Verifiche Ispettive di Sicurezza Il Sistema di Governo della Business Continuity Monitoraggio del Sistema BCMS Verifiche Ispettive di Business Continuity Miglioramento continuo IL SISTEMA DOCUMENTALE (CMS) E LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Requisiti Generali Requisiti relativi alla documentazione Generalità Company Governance and Guidelines Controllo dei documenti Controllo delle registrazioni Pagina 5 di 41

6 1. IMPOSTAZIONE E GESTIONE 1.1 Presentazione dell azienda La nuova società SIA-SSB, operativa da maggio 2007, è una dei leader in Italia e tra i primi in Europa a presidiare in modo completo e integrato le aree di: Processing delle Carte di credito e di debito con servizi di full-processing, servizi di sistema e accessori. Lo scenario delle carte di pagamento Secondo alcuni esperti ed analisti del settore, il mercato europeo delle carte di pagamento presenta interessanti potenzialità di crescita, soprattutto grazie all allargamento dell area euro e al conseguente ampliamento del mercato all Europa dell Est. Tali possibilità di sviluppo dei volumi dei pagamenti rappresenta quindi un enorme opportunità per l industria bancaria. Il miglioramento del livello di efficienza, la riduzione dei costi e l incremento dei volumi sono i requisiti richiesti agli operatori per poter competere nel nuovo scenario che verrà a crearsi entro il 2010 attraverso SEPA, l area unica dei pagamenti in euro. Alla base dell attuale trend di aggregazioni e consolidamenti nel settore bancario c è proprio la necessità di rispondere velocemente alla sfida della SEPA: infatti, potranno sopravvivere solo quegli operatori in grado di raggiungere una dimensione europea, di creare economie di scala e al tempo stesso di innovarsi utilizzando i più avanzati strumenti tecnologici. Il Gruppo SIA-SSB, grazie alle competenze professionali e all esperienza maturata negli anni, è in grado di offrire - tramite la controllata SiNSYS - servizi di processing, issuing e acquiring per la gestione delle carte di pagamento nazionali, internazionali e private, garantendo prezzi competitivi ed elevati livelli di servizio. L attuale copertura geografica comprende, oltre l Italia, altri 8 paesi: Belgio, Germania, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina e Ungheria. Sistemi di Pagamento con servizi di clearing, corporate banking interbancario, soluzioni per banche centrali e banche commerciali, servizi di sistema. Lo scenario dei sistemi di pagamento La recente approvazione da parte del Parlamento Europeo della PSD (Payment Services Directive) avvia il processo che modificherà completamente il sistema europeo dei pagamenti attraverso la creazione della SEPA, l area unica dei pagamenti in euro. Nell area dei sistemi di pagamento, il Gruppo SIA-SSB ha dato ad un offerta integrata in grado di soddisfare le esigenze di banche commerciali e centrali, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Il Gruppo si propone come partner del sistema bancario nell affrontare le sfide della SEPA, con le caratteristiche di efficienza e di completezza di servizio proprie di un market leader a livello europeo. Il Gruppo SIA-SSB è inoltre in grado di rispondere con un offerta completa di soluzioni alle esigenze di miglioramento continuo dell efficacia e efficienza dei processi di back-office delle banche, facendo leva Pagina 6 di 41

7 sull esperienza maturata come protagonista dei sistemi centrali di clearing e settlement. Le banche centrali possono beneficiare del know-how del Gruppo nelle soluzioni di gestione dei pagamenti all ingrosso per supportare il proprio processo di sviluppo e miglioramento dei sistemi di pagamento. Le imprese hanno la possibilità di ottimizzare i processi di tesoreria e di gestione della supply-chain indotte dalla SEPA e dall evoluzione del Corporate Banking, grazie ad un offerta integrata di servizi e soluzioni in grado di soddisfare sia le esigenze delle aziende nazionali sia dei grandi gruppi internazionali. Il Gruppo SIA-SSB supporta la Pubblica Amministrazione nell automazione dei sistemi di pagamento a livello centrale e locale, con benefici in termini di efficienza e di qualità del servizio nei confronti degli utenti finali. Capital Markets con servizi di gestione delle piattaforme di mercato, di back-office titoli ed informativa, soluzioni in area sorveglianza per intermediari finanziari, sistemi di accesso ai mercati fixed incombe. Lo scenario dei capital markets L evoluzione del processo di integrazione dei mercati finanziari europei sta vivendo, soprattutto negli ultimi anni, accelerazioni positive con un impegno considerevole delle istituzioni UE e degli Stati membri chiamati a creare un quadro normativo unico con criteri di equità, efficienza e trasparenza a tutela degli investitori e della concorrenza. In quest ottica è stata sviluppata anche la normativa MiFID - Markets in Financial Instruments Directive, che mira a disciplinare servizi e mercati finanziari e che porterà al disegno della nuova Piazza Finanziaria Europea. Il processo, avviato nel 2000 nell ambito del FSAP - Financial Service Action Plan, ha già cominciato a generare, con le direttive Prospectus e Market Abuse, un cambiamento epocale nell operatività dei mercati finanziari. La BU Capital Markets di SIA-SSB continua a supportare l evoluzione del sistema economico europeo attraverso il confronto attivo con gli interlocutori chiave dei mercati finanziari e delle istituzioni europee ed italiane, proponendo una nuova offerta integrata di soluzioni tecnologiche, capaci di supportare gli operatori del mercato nella fase di adeguamento alle evoluzioni normative. Tale offerta, in sinergia con le società del Gruppo, anticipa i grandi cambiamenti come la caduta dell obbligo di concentrazione degli scambi azionari, la certezza di best execution e i più stringenti obblighi di trasparenza pre e post-trade, che richiedono all operatore finanziario di integrare, consolidare e confrontare in modo efficace e tempestivo, a costi sostenibili, i molteplici flussi informativi relativi alle operazioni di investimento con una crescente necessità di eccellere nel processo di esecuzione. Servizi di Rete per la connettività e per il trasporto a valore aggiunto. Lo scenario dei servizi di rete L'operatività della comunità finanziaria si basa sulla trasmissione continua di un elevata quantità di dati tra banche commerciali e centrali, processor di carte di debito e di credito, mercati borsistici, content management system, fornitori di servizi informativi on-line e traders. Il Gruppo SIA-SSB è il principale provider di servizi di connettività e di trasporto a valore aggiunto per il sistema bancario e finanziario italiano e tra i primi in assoluto in Europa. Il Gruppo propone un unica infrastruttura tecnologica di rete integrata che soddisfa le esigenze più complesse, superando di fatto la tradizionale divisione dell'offerta di connettività (tipica dei gestori di Pagina 7 di 41

8 telecomunicazioni) da quella dei servizi di trasporto a valore aggiunto. Grazie all'esclusiva architettura di rete peer-to-peer, è possibile trasferire dati in totale sicurezza, assicurando la compliance con la normativa sulla riservatezza dei dati. I numeri sono la testimonianza più evidente dell alta affidabilità e delle elevate performance dell infrastruttura di rete: nel 2006, attraverso gli oltre 600 nodi di rete e collegamenti, sono stati trasferiti complessivamente oltre 8 terabytes di dati (ovvero 8 mila miliardi di byte) per complessivi 6,7 milioni di operazioni di trasferimento, 476 milioni di messaggi inviati e 290 milioni di transazioni effettuate. La rete è stata inoltre progettata per poter supportare i volumi richiesti dalla SEPA e del nuovo Corporate Banking Interbancario. Dopo oltre 20 anni dalla nascita della Rete Nazionale Interbancaria (RNI), l infrastruttura collega attualmente oltre mille istituzioni finanziarie, è integrata con il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e con SWIFT, la rete internazionale dei mercati finanziari e dei pagamenti. L internazionalizzazione è il fattore chiave che guida lo sviluppo del Gruppo: ciò consente di rispondere efficacemente, tempestivamente e con grande conoscenza e professionalità quale primario provider tecnologico di piattaforme di clearing dei pagamenti, alla profonda trasformazione generata dalle direttive europee, SEPA - Single Euro Payments Area - e MiFID Markets in Financial Instruments Directive. Il Gruppo SIA-SSB è costituito dalla capogruppo SIA-SSB e dalle controllate Kedrios, Perago, RA Computer, SiNSYS, TSP e GBC. 1.2 Scopo e campo di applicazione L ambito del Company Governance and Guidelines è: Ideazione, progettazione, realizzazione, commercializzazione ed erogazione di servizi di card processing su circuiti nazionali ed internazionali, di sistemi e servizi elettronici di pagamento, di prodotti e servizi informatici a supporto dell operatività sui mercati bancari, creditizi e finanziari anche di carattere istituzionale, di servizi di rete e di piattaforme tecnologiche per il funzionamento dei mercati telematici di attività finanziarie. Tale ambito rappresenta il perimetro di certificazione degli attuali Sistemi Qualità, Sicurezza e Business Continuity. 1.3 Esclusioni Non sono previste esclusioni nel campo di applicazione relativo alle attività di SIA-SSB Spa. Pagina 8 di 41

9 1.4 Definizioni Termine Cliente BCMS CMS Efficacia Efficienza Fornitore Processo Prodotto Progetto Struttura Organizzativa Descrizione Organizzazione o persona che riceve un prodotto Business Continuity Management System Company Management System Grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati pianificati Rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli Organizzazione o persona che fornisce un prodotto Insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita Risultato di un processo Processo unico che consiste in un insieme di attività coordinate e tenute sotto controllo, con date di inizio e di fine, intrapreso per conseguire un obiettivo conforme a specifici requisiti, ivi inclusi i limiti di tempo, di costi e di risorse Insieme di responsabilità, autorità, e interrelazioni tra persone La sezione riporta alcune definizioni tratte dalla norma ISO 9000:2005. Per gli altri termini, si rimanda ai documenti specifici di pertinenza. 1.5 Riferimenti Normativi D.Lgs 231/2001 D.Lgs 81/08 Legge 196/2003 UNI EN ISO 9000:2005 UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 9004:2000 ISO 27001:2005 BS :2006 BS :2007 Responsabilità amministrativa degli enti Misure per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Legge per la Tutela della Privacy Sistemi di Gestione per la Qualità Fondamenti e Vocabolario Sistemi di Gestione per la Qualità Requisiti Sistemi di gestione per la Qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni Information Technology Security Techniques Business Continuity Management Part 1: Code of practice Business Continuity Management Part 2: Specification Pagina 9 di 41

10 1.6 Missione e Responsabilità di SIA-SSB La domanda di qualità, sicurezza e continuità per i processi produttivi, per i prodotti/servizi, per le procedure decisionali e amministrative e per il supporto alla clientela, costituisce un importante elemento di sviluppo e competizione nella società odierna. SIA-SSB ha implementato un Company Management System (CMS) con l obiettivo di aumentare la soddisfazione della propria clientela, di migliorare i processi interni ed i livelli di qualità e di sicurezza dei servizi, adottando standard internazionali di riferimento riconosciuti a livello mondiale. La conformità a questi standard è attestata dal conseguimento delle certificazioni ISO 9001:2000, ISO27001:2005 e BS :2007 per l'ideazione, la progettazione, la realizzazione, la commercializzazione e l'erogazione di: Servizi di card processing su circuiti nazionali ed internazionali Sistemi e servizi elettronici di pagamento Prodotti e servizi informatici a supporto dell'operatività sui mercati bancari, creditizi e finanziari anche di carattere istituzionale Servizi di rete e di piattaforme tecnologiche per il funzionamento dei mercati telematici di attività finanziarie. Nell'ambito di una logica di governance di Gruppo, accanto alla propria certificazione aziendale, SIA-SSB si è anche dotata di una certificazione ISO9001:2000 Corporate per poter dare maggior visibilità delle competenze complessive che tutte le aziende del gruppo possono offrire al mercato. 1.7 Struttura organizzativa SIA-SSB è organizzata in Direzioni che hanno la responsabilità del business dell azienda, della progettazione e dell erogazione di prodotti e servizi ed in Direzioni di Staff per tutte le attività in supporto al business dell azienda. 1.8 Il sistema dei processi aziendali Il CMS è l insieme dei processi, metodologie, procedure e responsabilità che forniscono il riferimento organizzativo alle unità operative di SIA-SSB, dalla ideazione alla fornitura dei servizi e dei prodotti. Tutti i processi del CMS vengono: predisposti da Organizzazione e Qualità congiuntamente con le altre funzioni aziendali coinvolte verificati con le funzioni aziendali di pertinenza approvati dalla Direzione Generale promulgati da Organizzazione e Qualità Il sistema CMS viene costantemente aggiornato e migliorato in relazione alle esigenze dei Clienti ed alle esigenze organizzative della società. Pagina 10 di 41

11 Per raggiungere questo scopo l azienda ha: identificato i processi principali ovvero di Business identificato i processi di Governance identificato i processi di Supporto stabilito le sequenze ed interazioni fra questi processi definito i criteri di misurazione per verificare l efficacia dei processi assicurato che vi siano le risorse necessarie a garantire il corretto funzionamento dei processi predisposto momenti di controllo per verificare se i processi raggiungono i risultati previsti e se siano passibili di miglioramenti. Qualora SIA-SSB scelga di affidare all'esterno processi che abbiano effetti sulla conformità del prodotto ai requisiti, assicura il controllo di tali processi. Nell'ambito del Company Management System sono definite le modalità per tenere sotto controllo tali processi affidati all'esterno. In particolare tutte le forniture esterne, anche se fornite da società del gruppo, sono regolamentate da contratti che definiscono le modalità di erogazione dello stesso ed i livelli di servizio attesi. L azienda ha definito i suoi processi, distinguendoli in processi di business, di governance e di supporto Processi di Business La mappa generale dei processi di business di SIA-SSB indica come il Company Management System si integri ed interagisca con i processi principali che costituiscono il business di SIA-SSB e precisamente: sales process contract management process feasibility process service & product development process service management processes (incident management, problem management, change management, release management, configuration management, SLA management, availability & continuity management..) Processi di Governance I processi di governance, essenziali alla definizione degli obiettivi aziendali ed al controllo del raggiungimento degli stessi, sono di seguito individuati: Qualità Sicurezza Business Continuity Modalità per il controllo dei progetti Pagina 11 di 41

12 1.8.3 Processi di Supporto I processi di supporto, essenziali al funzionamento dei processi di business, sono di seguito individuati: legale (contract management, ) gestione del personale (gestione della formazione e dell addestramento, gestione della ricerca, selezione ed assunzione del personale, ) acquisti (gestione degli approvvigionamenti, vendor management, ) logistica (gestione degli accessi, ) comunicazione ed immagine amministrazione (contabilità clienti, contabilità fornitori, bilancio, ). 1.9 Responsabilità della Direzione aziendale SIA-SSB La Direzione aziendale di SIA-SSB si attiva: nel comunicare ai propri collaboratori che il rispetto dei requisiti del Cliente e di quelli cogenti ad essi correlati va sempre posto in primo piano nel definire la Politica della Qualità, la Politica della Sicurezza e la Politica della Business Continuity e nel comunicarle a tutto il personale in modo che vengano conseguiti gli obiettivi enunciati e siano messe a disposizione le risorse per questo necessarie nella nomina del Rappresentante della Direzione per la Qualità nel conferire ai vari responsabili delle funzioni aziendali la necessaria autorità per lo svolgimento dei compiti loro assegnati nel garantire la diffusione capillare a tutto il personale degli aggiornamenti e dell evoluzione dei processi. nel garantire, a fronte di cambiamenti significativi del CMS, sessioni di formazione specifiche per le strutture interessate da tali cambiamenti High - Level policy aziendali SIA-SSB considera la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Business Continuity un fattore irrinunciabile per la protezione del proprio patrimonio informativo ed un fattore di valenza strategica facilmente trasformabile in vantaggio competitivo nell ambito del posizionamento sul mercato nazionale e internazionale e nell ambito della erogazione dei servizi offerti. L eccellenza nel delivery dei propri servizi e la soddisfazione del cliente si raggiungono garantendo efficienza ed affidabilità dei servizi erogati attraverso il sistema dei processi aziendali ed anche attraverso l adozione di soluzioni di Sicurezza e di Continuità Operativa sviluppate in coerenza con le best practice del settore di riferimento. SIA-SSB ha deciso di sviluppare la Politica per la Qualità, la Politica per la Sicurezza delle Informazioni e la Politica per la Business Continuity in quanto considera la loro attuazione fondamentale nelle relazioni con i clienti, i fornitori, le società del gruppo e con gli azionisti. Attraverso la garanzia di un adeguato sistema dei processi ed un adeguato livello di sicurezza delle informazioni e nel rispetto delle leggi, delle normative e dei requisiti dettati dagli Organismi di Vigilanza, esse permettono di rispondere in maniera appropriata alle esigenze Pagina 12 di 41

13 dei propri clienti e ai requisiti del mercato e di raggiungere gli obiettivi aziendali Politica della Qualità La Direzione Aziendale ha definito e diffuso a tutto il personale la Politica per la Qualità di seguito riportata: La garanzia del soddisfacimento dei requisiti del cliente, in termini e di organizzazioni esterne a cui rivolge i propri servizi, e di strutture interne che contribuiscono alla realizzazione efficiente ed efficace degli stessi. Il miglioramento continuo dei processi aziendali attraverso sistemi di misurazioni e monitoraggio sia interni che esterni, di confronto con il mercato di riferimento. Il riconoscimento e la risposta da parte dell organizzazione aziendale alle regole del sistema impostato secondo una visione per processi fondati su requisiti di qualità, in coerenza con gli standard internazionali ISO 9001:2000. La formazione comportamentale e tecnica che viene organizzata in modo da garantire una professionalità che sia in grado di assicurare la soddisfazione del cliente. Il riesame periodico della politica stessa, in concomitanza con la revisione del piano strategico aziendale, per garantire la costante soddisfazione delle esigenze dei clienti e del mercato Politica della Sicurezza I vertici aziendali si impegnano a perseguire gli obiettivi della presente Politica con le risorse e i mezzi adeguati. SIA-SSB ha realizzato un Sistema di Governo per la Sicurezza delle Informazioni definito secondo regole e criteri previsti dalle best practice e dagli standard internazionali di riferimento (ISO27001), al fine di indirizzare le tematiche di sicurezza, controllarne l applicazione, individuare le aree di rischio e trattare i rischi in maniera adeguata. In particolare, il Sistema di Governo per la Sicurezza per le Informazioni di SIA-SSB è sviluppato al fine di garantire il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza di base, ossia: Riservatezza, ovvero la proprietà dell informazione di essere nota solo a chi ne ha i privilegi Integrità, ovvero la proprietà dell informazione di essere modificata solo ed esclusivamente da chi ne possiede i privilegi Disponibilità, ovvero la proprietà dell informazione di essere accessibile e utilizzabile quando richiesto dai processi e dagli utenti che ne godono i privilegi Conformità, ovvero la proprietà dell informazione di essere trattata in modo conforme alle leggi e alle normative di settore in tema di sicurezza Politica della Business Continuity SIA-SSB pone grande attenzione alla Business Continuity quale elemento cruciale per l erogazione dei propri servizi nel pieno rispetto di quanto definito nei contratti con i clienti, nelle Linee Guida di Banca d Italia e, più in generale, in coerenza con le metodologie e gli standard internazionali di riferimento. In particolare, l azienda ha predisposto un Sistema di Governo della Business Continuity che comprende le regole di comportamento, i processi, la catena di comando e le infrastrutture tecnologiche, logistiche e di Disaster Pagina 13 di 41

14 Recovery finalizzate alla gestione delle emergenze, in caso di eventi che possono compromettere la continuità del business aziendale. La Politica per la Business Continuity definita dalla Direzione aziendale e diffusa a tutto il personale è pertanto articolata nei seguenti principi guida: Adozione di un modello di continuità operativa che venga riconosciuto come un valido riferimento a livello internazionale (SIA-SSB ha scelto come riferimento lo standard BS25999 e la metodologia del Business Continuity Institute - BCI) Articolazione degli obiettivi di Business Continuity per i vari servizi in modo coerente con i contratti commerciali con i clienti e con i requisiti dettati dagli Organismi di Vigilanza Identificazione di soluzioni tecniche ed organizzative in coerenza con le compatibilità economiche dell azienda Definizione di un piano pluriennale di Business Continuity che preveda esercitazioni e test ripetuti al fine di garantire la verifica di adeguatezza e l aggiornamento continuo delle soluzioni adottate Compiti del personale E compito di tutto il personale operante in SIA-SSB, interno ed esterno, a prescindere dal ruolo ricoperto: conoscere i contenuti delle presenti High-Level Policy aziendali e contribuire nell attuazione delle direttive e degli obiettivi in esse indicati applicare e sviluppare le Linee Guida, le Procedure e le Istruzioni Operative di propria competenza trattare correttamente le informazioni aziendali Si rammenta che ogni azione che possa mettere a repentaglio la sicurezza delle informazioni di proprietà SIA- SSB o dei suoi clienti o terze parti è soggetta ad appropriata azione disciplinare e/o legale Il Sistema di Gestione aziendale Il Sistema di Gestione della Qualità Pianificazione La Direzione aziendale definisce e pianifica gli obiettivi aziendali, concordandoli con le varie funzioni responsabili. Gli obiettivi del Sistema Qualità sono formalizzati nella rispettiva Politica, Riesame della Direzione e Piani di miglioramento. Tali obiettivi sono misurabili e promuovono il miglioramento continuo delle prestazioni Obiettivi A seconda dei pertinenti livelli dell organizzazione, dall analisi delle registrazioni raccolte e delle indicazioni provenienti da fonti esterne (Clienti, Fornitori, ecc.) nonché dai risultati delle misurazioni delle prestazioni dei processi, la Direzione aziendale definisce specifici obiettivi coerenti con le Politiche di Qualità che vengono monitorati e riesaminati a cadenze prestabilite in funzione della criticità degli stessi. Pagina 14 di 41

15 Gestione Ogni qualvolta si verifichino eventi tali da influenzare l organizzazione aziendale, quali ad esempio cambiamenti organizzativi, cessioni o acquisizioni di attività, modifica dei processi, modifica degli obiettivi, risultati delle verifiche ispettive interne, viene fatta un analisi dell impatto sul sistema e pianificate le opportune azioni di intervento mirate a conservare l efficacia e l efficienza del sistema stesso Rappresentante della Direzione per la Qualità Il Rappresentante della Direzione per la Qualità, avendo l autorità e le risorse necessarie per svolgere questo ruolo, coadiuvato dal responsabile qualità, ha l incarico di: identificare e stabilire le sequenze ed interazioni dei processi aziendali nell ambito del CMS, coerentemente con le norme di riferimento, e la loro applicazione all interno dell organizzazione assicurare che i processi necessari per il CMS siano predisposti, messi in pratica ed aggiornati stabilire i criteri ed i metodi necessari per assicurare l efficace funzionamento e controllo di questi processi tramite la misurazione, il monitoraggio e l analisi riferire alla Direzione aziendale sulle prestazioni del CMS e su ogni esigenza di miglioramento assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti del Cliente nell ambito di tutta l organizzazione organizzare i Riesami di Direzione secondo le cadenze stabilite predisporre ed attuare i Piani di Verifiche Ispettive Interne Attenzione al Cliente Data la grande importanza che riveste il rispetto dei requisiti del Cliente (sia espliciti che impliciti) e in modo da monitorarne la realizzazione, la Direzione aziendale ha posto particolare cura alla definizione e controllo del processo di business ed alla rilevazione della soddisfazione del Cliente, predisponendo opportuni strumenti di controllo quali l indagine di Customer Satisfaction Il Sistema di Governo della Sicurezza (SGSI) Per quanto concerne il Sistema di Governo della Sicurezza (SGSI) la Direzione aziendale: a) identifica i principali ruoli di sicurezza all interno delle singole unità aziendali, ossia costituisce una struttura organizzativa competente che si occupa della gestione e dell implementazione della sicurezza delle informazioni. Inoltre, sono definiti: il Comitato di Sicurezza, con lo scopo di deliberare sui principali temi relativi alla sicurezza delle informazioni specifici ruoli chiave in ambito sicurezza delle informazioni all interno di ogni BU/Direzione (es. Responsabile Safety) b) definisce e diffonde la politica per la sicurezza delle informazioni del sistema SGSI, che stabilisce gli obiettivi del Sistema SGSI aziendale in termini di garanzia di un adeguato livello di sicurezza delle informazioni nell ambito della progettazione, sviluppo ed erogazione dei servizi aziendali c) definisce e diffonde le linee guida di sicurezza del sistema SGSI, con particolare attenzione a: classificazione e gestione della documentazione Pagina 15 di 41

16 controllo accessi logici test di intrusione separazione ambienti elaborativi formazione e awareness di sicurezza modifiche applicative e tecnologiche uso di strumenti informatici aziendali uso della posta elettronica e internet accessi fisico doveri del personale selezione del personale incidenti di sicurezza telelavoro salvataggio delle informazioni gestione delle registrazioni contratti con fornitori Le Linee Guida di Sicurezza devono essere conosciute e applicate da tutto il personale interno di SIA-SSB nello svolgimento delle proprie mansioni lavorative; inoltre tutti i dipendenti hanno la responsabilità della diffusione dei principi descritti all interno delle Linee Guida di Sicurezza ai propri collaboratori esterni nonchè della verifica dell applicazione degli stessi. d) definisce un approccio sistematico alla valutazione dei rischi di sicurezza, ossia individua un metodo di valutazione dei rischi che sia adatto al sistema SGSI, alle informazioni di business individuate ed ai requisiti legali e regolamentari in ambito sicurezza e) definisce un approccio sistematico al trattamento dei rischi di sicurezza, sulla base delle conclusioni della valutazione dei rischi sopradescritta. Relativamente ai criteri di trattamento del rischio, si declinano le seguenti opzioni: mitigare i rischi attraverso la definizione di un piano di trattamento dei rischi che identifichi le azioni, le responsabilità e le priorità di intervento accettare i rischi in modo consapevole evitare i rischi trasferire i rischi di business a terze parti, ad es. assicurazioni o fornitori f) definisce un processo di controllo degli incidenti di sicurezza sui servizi aziendali, integrato con il processo di analisi dei rischi di sicurezza dei processi aziendali g) definisce un sistema di Security Key Indicators (SKI) integrato con il processo di analisi dei rischi di sicurezza dei processi aziendali h) predispone programmi periodici di formazione in ambito sicurezza Il Sistema di Governo della Business Continuity (BCMS) Per quanto concerne il Sistema di Governo della Business Continuity (BCMS) la Direzione aziendale: Pagina 16 di 41

17 a) identifica i principali ruoli di Business Continuity all interno delle singole unità aziendali, ossia costituisce una struttura organizzativa competente che si occupa della gestione e dell implementazione della Business Continuity in azienda ed una struttura organizzativa predefinita per la gestione straordinaria delle emergenze e delle crisi. Inoltre, sono definiti: il Comitato Guida di Business Continuity e Disaster Recovery il Gruppo Interfunzionale di lavoro Business Continuity (Referenti di Business Continuity) b) definisce e diffonde la Politica per la Business Continuity, che stabilisce gli obiettivi del Sistema di Gestione della Business Continuity e dalla quale discende la Strategia di Business Continuity riportata nel Business Continuity Management e definisce e diffonde le Linee guida in termini di continuità operativa c) favorisce la comprensione dell azienda attraverso l identificazione dei suoi servizi chiave e delle sue attività critiche, nonché delle risorse necessarie per il loro mantenimento, attraverso lo svolgimento delle attività di Business Impact Analysis e Risk Assessment d) sviluppa e mantiene aggiornati piani, istruzioni e processi che la mettano in grado di gestire prontamente le emergenze e le crisi e definisce una struttura documentale contenente l insieme dei piani predefiniti che dettagliano come l organizzazione gestisce un evento dannoso e come ripristina e mantiene la continuità delle sue attività in caso di disastro e) predispone programmi periodici di formazione sulla Business Continuity f) predispone test ed esercitazioni periodiche di Business Continuity e di Disaster Recovery g) effettua periodicamente una revisione di tutto il BCMS (Business Continuity Management System) per assicurare la sua rispondenza ed adeguatezza a fronte di cambiamenti normativi, organizzativi, strategici e legislativi Riesame della Direzione Riesame della Qualità La Direzione aziendale esegue il Riesame della Qualità con cadenza annuale al fine di valutare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia e verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati nei precedenti Riesami o durante lo svolgimento delle normali attività dell azienda. Il riesame comprende la valutazione delle opportunità per il miglioramento e le esigenze di modifiche del sistema di gestione per la qualità, politica ed obiettivi per la qualità inclusi. Elementi in ingresso per il Riesame della Direzione della Qualità Il Riesame della Qualità è fondato sull analisi delle seguenti informazioni, documentate in modo cartaceo o informatizzato e predisposte dal Rappresentante della Direzione: I risultati delle verifiche ispettive interne, con l indicazione delle Non Conformità, Osservazioni e opportunità di miglioramento Le informazioni di ritorno da parte del Cliente, con particolare attenzione a reclami, elogi, e ai risultati delle indagini di Customer Satisfaction Gli indicatori che misurano le prestazioni dei processi e dei servizi, e relative analisi Lo stato delle azioni correttive e preventive intraprese, in termini di efficienza ed efficacia Le azioni definite nei precedenti Riesami e che vengono valutate nell attuale Riesame Pagina 17 di 41

18 Le eventuali modifiche da apportare ai Sistemi di Gestione di Qualità Le proposte di miglioramento del Sistema Ogni altro dato che la Direzione aziendale ritenga necessario discutere e che abbia impatti diretti o indiretti sui Sistemi di Gestione di Qualità. Elementi in uscita dal Riesame della Direzione della Qualità Alla fine della Riunione di Riesame devono essere definite e documentate: Le decisioni ed azioni stabilite relativamente al miglioramento dei processi e degli obiettivi Le decisioni ed azioni fissate che riguardano il miglioramento delle prestazione dei servizi in relazione ai requisiti dei clienti I bisogni di risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi e l implementazione delle decisioni prese Il tutto viene formalizzato in opportuni Piani di Miglioramento Riesame della Sicurezza La Direzione aziendale, attraverso le funzioni preposte, effettua annualmente una revisione del proprio Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) al fine di verificare l esposizione al rischio dei propri servizi, a seguito dell evoluzione delle regole e dei requisiti espressi negli standard di riferimento e nelle normative, con l obiettivo di individuare specifiche contromisure atte a salvaguardare la sicurezza del proprio patrimonio informativo. La Direzione aziendale esegue il Riesame della Direzione sulla Sicurezza con cadenza annuale al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati nei precedenti Riesami o durante lo svolgimento delle normali attività dell azienda. Elementi in ingresso al Riesame della Direzione sulla Sicurezza Il Riesame della Direzione sulla Sicurezza è fondato sull analisi delle seguenti informazioni (input review, secondo la terminologia ISO27001), documentate in modo cartaceo o informatizzato: Le azioni definite nei precedenti Riesami della Direzione Lo stato delle azioni correttive intraprese all interno del corrente Piano di trattamento del Rischio I risultati delle verifiche ispettive interne, con l indicazione delle Non Conformità, Osservazioni e opportunità di miglioramento I risultati degli audit interni ed esterni in ambito sicurezza. Il sistema degli indicatori di sicurezza relativi ai processi del Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni I risultati degli Incidenti di Sicurezza sui servizi aziendali. Elementi in uscita al Riesame della Direzione sulla Sicurezza Gli elementi in uscita dal Riesame della Direzione sulla Sicurezza (output review, secondo la terminologia ISO27001), documentati in modo cartaceo o informatizzato, contengono i risultati dell esposizione al rischio dei servizi aziendali, rilevata attraverso il monitoraggio di: Analisi dei rischi infrastrutturali Risultati di audit interni ed esterni Risultati di Visite Ispettive Interne/Esterne di Sicurezza Pagina 18 di 41

19 Analisi degli incidenti di sicurezza Confronto con standard di sicurezza nazionali/internazionali e normative Confronto con Politiche e Linee Guida di Sicurezza aziendali. L esposizione al rischio viene infine trattata attraverso piani attuativi di intervento formalizzati all interno del Piano di Trattamento del Rischio Riesame della Business Continuity La revisione del Sistema BCMS ha l obiettivo di verificare il suo grado di adeguatezza a seguito dell evoluzione delle regole e dei requisiti espressi negli standard di riferimento e nelle normative e di individuare specifiche attività atte a garantirne il suo mantenimento. L adeguatezza viene rilevata attraverso l analisi e l elaborazione dei risultati prodotti delle seguenti attività: Analisi dei rischi Business Impact Analysis Audit interni ed esterni di Business Continuity Verifiche Ispettive interne ed esterne di Business Continuity Confronto con Politiche e Linee Guida di Business Continuity aziendali. Elementi in ingresso al Riesame della Direzione sulla Business Continuity Gli elementi in ingresso del Riesame della Direzione sulla Business Continuity ( Review input secondo la terminologia BS 25999) sono costituiti dagli obiettivi di Business Continuity individuati nell ambito del precedente Riesame della Direzione e dalle altre principali attività svolte o pianificate nel corso dell anno, corredate dal loro stato di avanzamento. In particolare, possono essere oggetto del Riesame: I processi e le procedure che sono state oggetto di revisione nel corso dell anno, I risultati dei Test e delle esercitazioni effettuate nel corso dell anno, I risultati delle attività di Awareness e Training svolte nell anno, Lo stato delle Azioni Correttive e Preventive, L eventuale adozione di nuovi strumenti/tool per migliorare le performance e l efficacia del BCMS. Per quanto riguarda l Analisi dei Rischi e tutte le attività ad essa correlate, si fa riferimento alle attività svolte nell ambito del Sistema per il Governo della Sicurezza delle Informazioni. Elementi in uscita al Riesame della Direzione sulla Business Continuity Gli elementi in uscita dal Riesame della Direzione sulla Business Continuity ( Review output secondo la terminologia BS 25999) sono costituiti dagli obiettivi futuri inerenti la governance del BCMS di SIA-SSB, che possono riguardare, ad es.: L aggiornamento della Politica della Business Continuity Il mantenimento del BCMS Il mantenimento della Certificazione BS L aggiornamento della Business Impact Analysis L aggiornamento dei Business Continuity Plan L effettuazione dei Test e delle esercitazioni Pagina 19 di 41

20 L organizzazione di iniziative di Awareness volte a diffondere ed accrescere la conoscenza e la consapevolezza del BCM in azienda La valutazione della eventuale necessità di ampliare l ambito della Business Continuity. Pagina 20 di 41

21 2. IL SISTEMA DEI PROCESSI L azienda ha definito i suoi processi, distinguendoli in processi di business, di governance e di supporto. 2.1 Processi di Business La mappa generale dei processi di business di SIA-SSB indica come il Company Management System si integri ed interagisca con i processi principali che costituiscono il business di SIA-SSB. I processi di business si collocano lungo un ciclo di vita che genera servizi a valore aggiunto per i clienti di SIA- SSB. Nel pianificare tali processi l azienda ha definito: 1 gli obiettivi di qualità del prodotto/servizio 2 i requisiti relativi al prodotto/servizio 3 le risorse e i documenti necessari per la realizzazione del prodotto/servizio 4 le attività di verifica, validazione, monitoraggio per il prodotto/servizio e i relativi criteri di accettazione ivi inclusi i momenti di Riesame 5 le registrazioni necessarie a dare evidenza che i prodotti/servizi soddisfino i requisiti Sales process Obiettivo del processo è la descrizione delle le modalità da seguire nella predisposizione, approvazione e invio delle offerte ai Clienti di SIA-SSB in modo che: 1 le offerte contengano tutte le informazioni necessarie ai Clienti per poter valutare se accettarle o meno, nonché tutti gli elementi essenziali che regolamenteranno il futuro rapporto contrattuale con il Cliente 2 sia effettuato il riesame dei requisiti e dell offerta, ovvero quanto indicato nelle offerte sia stato preventivamente verificato e accettato da tutte le entità aziendali coinvolte nella fornitura del servizio/prodotto al Cliente 3 l azienda sia pertanto in grado di garantire quanto offerto al Cliente coerentemente con i requisiti espressi Contract management process Obiettivo del processo è la descrizione delle modalità da seguire per la definizione, la redazione, l'approvazione, l'invio ai Clienti e l'archiviazione della documentazione contrattuale relativa ai prodotti/servizi di SIA-SSB, in modo che: 1 per tutti i prodotti/servizi venduti ai Clienti di SIA-SSB siano stati predisposti, firmati ed inviati i documenti contrattuali previsti e sia stata ottenuta la firma di accettazione da parte del Cliente stesso 2 i documenti contrattuali contengano tutte le informazioni relative all'erogazione dei prodotti/servizi e le condizioni a tutela di SIA-SSB e del Cliente 3 quanto indicato nei documenti contrattuali sia stato preventivamente verificato ed accettato da tutte le entità di SIA-SSB coinvolte nella fornitura dei prodotti/servizi al Cliente e sia rispondente ai requisiti Pagina 21 di 41

22 tecnici, organizzativi ed economici convenuti Feasibility process Il Feasibility Process viene attivato per: 1 analizzare le esigenze del cliente, del mercato di riferimento o interne, per tradurle in requisiti e proporre soluzioni di alto livello che implementino tali requisiti 2 supportare ed assistere il management aziendale nell identificazione e valutazione delle maggiori esposizioni ai rischi (operativi, finanziari, legali, contrattuali, informatici o di altra natura) per metterlo nelle condizioni di valutare l opportunità di realizzare un iniziativa 3 effettuare studi di natura tecnica ed economico/finanziaria per permettere al management aziendale di valutare l opportunità di realizzare un iniziativa 4 fornire al processo di vendita le informazioni necessarie per la formalizzazione delle offerte ai clienti. Il processo si applica a tutte le attività aziendali quali: realizzazioni di nuovi prodotti o servizi attività di system integration manutenzioni evolutive evoluzioni tecnologiche risposte a bandi di gara avviamento in produzione di nuovi clienti etc Riesame dei Requisiti I Responsabili delle Direzioni coinvolti nell identificazione dei requisiti provvedono al riesame della fase di fattibilità ovvero al riesame dei requisiti, dello studio di fattibilità e del business plan per assicurare la correttezza dell offerta emessa e dell ordine ricevuto, in particolare che: 1 quanto definito in offerta sia corrispondente ai requisiti del Cliente 2 quanto descritto in offerta coincida con quanto riportato nell ordine 3 ci sia la disponibilità delle risorse competenti e necessarie per la fornitura del servizio Qualora emergano discordanze, queste vengono chiarite internamente e con il Cliente. A fronte di modifiche a offerte o ordini si ripetono i Riesami fino all accettazione da parte del Cliente delle condizioni pattuite Service & Product Development process L obiettivo del Service & Product Development Process è quello di effettuare l analisi di dettaglio dei requisiti (funzionali e non funzionali), il disegno delle soluzioni da implementare e realizzare quanto progettato in conformità con i requisiti iniziali, nel rispetto dei tempi e dei costi pianificati. Pagina 22 di 41

23 Processi relativi al Cliente Determinazione dei requisiti relativi al prodotto/servizio Con l obiettivo di comprendere le esigenze e le aspettative del cliente e in modo da definire correttamente i requisiti del prodotto/servizio, l organizzazione attua e tiene aggiornati i processi relativi al cliente, inizialmente definiti nel feasibility process. Nella fase di progettazione l analisi dei requisiti viene effettuata in modo più dettagliato e puntuale rispetto a quanto definito in fattibilità. In questa fase vengono definiti anche i requisiti di sicurezza e continuità operativa che prevedono un coinvolgimento diretto della funzione Sicurezza. Comunicazioni con il Cliente Le comunicazioni con il Cliente avvengono normalmente tramite contatti telefonici, via o tramite l istituzione di Steering Committee congiunti. Nei casi in cui tali comunicazioni rivestano importanza contrattuale, è previsto che vengano formalizzate attraverso quanto previsto dai processi sales, feasibility e service & product development. Particolare importanza rivestono le segnalazioni dei Reclami dei Clienti debitamente registrate, analizzate e risolte, sempre tenendo informato il Cliente Pianificazione della Progettazione e Sviluppo Per ogni progetto è previsto un Piano di Qualità di Progetto che definisce l insieme delle regole, delle metodologie e dei controlli che verranno applicati al fine di garantire il risultato, il raggiungimento degli obiettivi di qualità e la soddisfazione del Cliente. Nel Piano sono inoltre stabilite: a) le fasi della progettazione e dello sviluppo b) le attività di riesame, dì verifica e di validazione adatte per ogni fase di progettazione e di sviluppo c) le responsabilità e l'autorità per la progettazione e lo sviluppo Gli elementi in uscita dalla pianificazione vengono aggiornati con il progredire della progettazione e dello sviluppo. Nel caso in cui il progetto dia origine ad un servizio, è previsto anche un Piano di gestione del servizio che definisce gli ambienti, gli strumenti di misura e controllo e il personale per l assistenza necessario all erogazione del servizio. Per ogni progetto vengono indirizzati i rischi di sicurezza relativi alle soluzioni di progetto e le relative contromisure. Ogni progetto viene pianificato identificando le fasi definite nel processo, con i relativi momenti di riesame, verifica, validazione della progettazione, e il dettaglio delle singole attività per le quali siano previste specifiche competenze e responsabilità Elementi in ingresso alla Progettazione e Sviluppo Gli elementi in ingresso alla progettazione e sviluppo sono gli output del feasibility process, ovvero: 1 gli Studi di Fattibilità che contengono la definizione dei requisiti, delle caratteristiche tecniche di alto livello e degli obiettivi del progetto Pagina 23 di 41

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA

Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA Scopo del documento: Redatto da: Verificato da: Approvato da: Codice documento: Classificazione: Dominio di applicazione:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

Banche e Sicurezza 2015

Banche e Sicurezza 2015 Banche e Sicurezza 2015 Sicurezza informatica: Compliance normativa e presidio del rischio post circolare 263 Leonardo Maria Rosa Responsabile Ufficio Sicurezza Informatica 5 giugno 2015 Premessa Il percorso

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Claudio Pedrotti, Alessandra Carazzina Milano, 28 maggio 2008

Claudio Pedrotti, Alessandra Carazzina Milano, 28 maggio 2008 Gestione dell emergenza nel processo di integrazione SIA-SSB Claudio Pedrotti, Alessandra Carazzina Milano, 28 maggio 2008 sia ssb 2008 Agenda Il Gruppo SIA-SSB - Aree di Business La struttura di Risk

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03 POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03 FIRMA: RIS DATA DI EMISSIONE: 13/3/2015 INDICE INDICE...2 CHANGELOG...3 RIFERIMENTI...3 SCOPO E OBIETTIVI...4 CAMPO DI APPLICAZIONE...4 POLICY...5

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY. La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301

Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY. La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301 Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301 CHI SIAMO Certiquality è una società la cui attività è orientata

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Codice Etico. Gennaio 2010

Codice Etico. Gennaio 2010 Codice Etico Gennaio 2010 ( SOMMARIO ) CAPO I IL VALORE DEL CODICE ETICO Pag. 2 CAPO II DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 2 CAPO III MISSIONE Pag. 3 CAPO IV STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELLA MISSIONE

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli