D. Calderini. Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D. Calderini. Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success"

Transcript

1 PMI Volontari EMEA e Congress Volontariato Session PRJ11 D. Calderini Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success

2 1. Volunteer Management Vision Il volontariato è definito come... «L'impegno di tempo e di energia per il bene della società, della comunità, l'ambiente o le persone al di fuori di una famiglia immediata». Impegno non pagato libera scelta. PMI 2016 Region 8 Leadership Meeting 2

3 1. Volunteer Management Vision Vision Attuare il sistema di governo dei volontari, perché questi possano continuare ad essere la linfa vitale di cui il Chapter ha bisogno per funzionare al meglio e per crescere. PMI -NIC: Introduzione al volontariato nel PMI e nel PMI -NIC

4 1. Volunteer Management Vision Ma cosa offre l esperienza del volontariato? Mantenimento della certificazione Confronto con professionisti Networking Innovazione Visibilità PMI -NIC: Introduzione al volontariato nel PMI e nel PMI -NIC

5 2. Volunteer Team Management La PMI-NIC Volunteer Management Team persegue obiettivi, politiche valori attraverso il coinvolgimento dei volontari individuando le esigenze di formazione. I ruoli volontari altamente qualificati

6 2. Volunteer Team Management Le competenze del volontario dal concetto tecnico di paradigma sociale Volontariato nel PMI-NIC come un valore strategico per il Chapter Sviluppare competenze di auto-consapevolezza e di relazione; imparare a imparare; avere il privilegio di scegliere la opportunità per se stessi e per gli altri. PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 6

7 2. Volunteer Team Management Il Board of Directors è costituito da Volontari I comitati a supporto del Board of Directors sono costituiti da Volontari Gli Advisory Group sono costituiti da Volontari I Chapter sono costituiti da Volontari Le persone che hanno organizzato questo evento sono Volontari Io sono un Volontario Quindi Il PMI E FATTO DA VOLONTARI

8 2. Volunteer Team Management Ma quali ruoli per quali opportunità: Chapter Volunteer: chi si impegnana a supporto delle attività istituzionali, di funzionamento e di sviluppo del Chapter (supporto a Organizzazione, supporto a Tesoriere, CE, ) Research Volunteer: chi si impegnana a supporto di progetti di media/lunga durata Event Volunteer: chi si impegnana a supporto dell organizzazione di iniziative di breve durata (evento, seminario, workshop, ) Branch Volunteer: chi si impegnana a supporto delle attività di funzionamento e di sviluppo di un Branch

9 2. Volunteer Team Management Volunteer Skill Improvement Plan Mentoring Pilot Program ed Stati Generali Volontari ed Partecipazione a Meeting Internazionali ed (Atene) Mentoring Program ed Volunteer Master Class ed Volunteer Day Y4Y Team Partecipazione a Meeting Internazionali ed (Malmo) VWEB01 Il senso del volontariato nel PMI NIC

10 3. Volunteer Management Process Governance Process Governance Engagement Management Development PMI -NIC: Introduzione al volontariato nel PMI e nel PMI -NIC

11 3. Volunteer Management Process Governance Presidio e governo dei processi (policy, valutazione, miglioramento continuo) Governance PMI -NIC: Introduzione al volontariato nel PMI e nel PMI -NIC

12 3. Volunteer Management Process Engagement Engagement E il processo deputato a promuovere le opportunità e le iniziative rivolte ai volontari, per favorirne il coinvolgimento e la retention. Strumenti a supporto: VRMS (Volunteer Relationship Management System) Database dei volontari Volunteer day PMI -NIC: Introduzione al volontariato nel PMI e nel PMI -NIC

13 3. Volunteer Management Process Engagement VRMS CALL Type CALL A Collegata alle "working opportunity Team supporting members of the Board, Branch Support Team CALL B Call legate a: Research project Special Project Altre iniziative

14 3. Volunteer Management Process Engagement VRMS Opening call Process STEP 1 ) Opportunity Holder riceve delega di responsabilità per: Creare il testo della call, Identificare gli Applicant selection criteria, Inviare la call al PMI-NIC Volunteer Director. STEP 2) Volunteers Director richiede l approvazione all aperture della call al resto del Board. CALL A può essere considerata approvata per tacito consenso dopo 8 giorni dall invio CALL B deve esserci un esplicito consenso da parte della maggioranza del Board

15 3. Volunteer Management Process Engagement VRMS Opening call Process STEP 3) PMI-NIC Volunteers Director apre la call STEP 4) Superata l expiring date del "call applying period", PMI-NIC Volunteer Director invia la applicant list al resto del Board. STEP 5) Il Board si esprime per coinvolgere o non coinvolgere i candidati inclusi nell'elenco, motivando le ragioni per ciascuno di essi (per CALL A può essere un consenso silenzioso congruente con gli 8 giorni).

16 3. Volunteer Management Process Engagement VRMS Opening call Process STEP 6) PMI-NIC Volunteers Director invia la Applicants list ed il Board feedback all Opportunity Holder STEP 7) l Opportunity Holder invia la final Applicants list al PMI- NIC Volunteer Director STEP 8) Il PMI-NIC Volunteer Director invia le convocazioni agli «Applicant» selezionati.

17 3. Volunteer Management Process Engagement Search for an opportunity Volunteer Application Application review N o No Extend Offer? Yes Accept Offer? Ye s New Search End of Term Volunteer Opportunity 17 VWEB01 Il senso del volontariato nel PMI NIC

18 3. Volunteer Management Process Management Management E il processo deputato a supportare al meglio i volontari del Chapter nell esercizio del loro ruolo Strumenti a supporto: Formazione base dei volontari Stati generali dei volontari PMI -NIC: Introduzione al volontariato nel PMI e nel PMI -NIC

19 3. Volunteer Management Process Development Development E il processo deputato alla crescita del ruolo e del contributo dei volontari verso posizioni di leadership. Strumenti a supporto: PMI-NIC Leadeship Master Class PMI-NIC Mentoring Program Iniziative internazionali PMI -NIC: Introduzione al volontariato nel PMI e nel PMI -NIC

20 4. Volunteer Management Tool VRMS E lo strumento adottato dal PMI per offrire una piattaforma unica dedicata al Volontariato, in cui si incontrino la domanda e l offerta di opportunità di volontariato, a livello globale E il riferimento per il riconoscimento delle PDU Consente di attribuire un riconoscimento formale al ruolo di volontario, al di là dei ruoli organizzativi Facilita la gestione del rapporto che si stabilisce fra Volontario e Associazione nella fase di ingaggio 20 VWEB01 Il senso del volontariato nel PMI NIC

21 4. Volunteer Management Tool VRMS Le iniziative mirate possono essere di diversissima natura e di solito presentano requisiti di ammissione meno restrittivi Where Volunteers Find Opportunities 21 VWEB01 Il senso del volontariato nel PMI NIC

22 4. Volunteer Management Tool VRMS I numeri 776,000+ visits = Manually Updated Profiles Chapters Posted Opportunities Posted Applications Accepted

23 4. Volunteer Management Tool VRMS Benefits Per I soci Facile: Single sign-on per PMI.org Automatico: Notifica ogni nuova opportunità, maintiene la service history Per il PMI-NIC: Cost effective: il VRMS è FREE! Exposure: PMI.org traffic = consapevolezza di opportunità a livello locale Reports: la possibilità di ricevere reports con regolarità.

24 Volontari e volontariato 2017 PMI-NIC Leadership Master Class for Volunteers D. Calderini, S. Mardegan, G. Lastoria 12 giugno 2017

25 Contesto della proposta Nell ambito della strategia per lo sviluppo dei Volontari del Volunteer Management Team, è stata identificata l opportunità di creare un ciclo di incontri formativi dedicati ai volontari del NIC per: trovare un occasione di apprendimento in merito alle dinamiche di progetto pensata e costruita per i volontari; approfondire alcuni dei temi che hanno caratterizzato l attività del NIC in questi ultimi anni e hanno contribuito a plasmarne l identità; condividere valori e conoscenze alla base del funzionamento del PMI e del NIC; nell intento di: favorire un attività di volontariato nel NIC più partecipata; incrementare il senso di appartenenza dei volontari al NIC. PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 25

26 Il progetto Organizzazione della prima edizione della PMI-NIC Leadership Master Class for Volunteers Per questa prima edizione il Volunteer Management Team vuole proporre un format basato su: quattro workshop tematici di una giornata da organizzare nel periodo: giugno 2017 gennaio attività di gruppo che i partecipanti alla LMC svolgeranno «fuori dall orario di lezione» per produrre un elaborato che sarà presentato alla conclusione della master class. PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 26

27 PMI-NIC LMC for Volunteers: dettagli Quattro eventi di una giornata dedicati ai soci: 1. volontari NIC, avrà titolo preferenziale essere stati volontari per almeno due anni 2. in possesso di almeno una delle certificazioni rilasciate dal PMI 3. in grado di produrre una referenza da parte del responsabile PMI-NIC di almeno una delle attività di volontariato svolte Le giornate alterneranno momenti di formazione frontale con momenti più interattivi tipici di un workshop Non è prevista la partecipazione in forma virtuale a meno delle sessioni tenute in forma di webinar PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 27

28 PMI-NIC LMC 1 GG COMUNICAZIONE La prima giornata sarà dedicata al tema della COMUNICAZIONE sviluppando l argomento della narrazione come strumento utile alla gestione di progetti complessi. Parte della lezione sarà tenuta in inglese per affrontare anche il tema della comunicazione in contesti di progetto internazionali/multi-culturali. Relatore: Jim De Piante «Preferred speaker» presso i vari PMI Global Congress Nord America e PMI Global Congress EMEA per oltre 10 anni ha presenziato più volte anche ad eventi per il PMI-NIC stesso. Project Manager in IBM (molto tempo prima che fosse cool) ha gestito progetti in quasi tutte le divisioni IBM e in una varietà di discipline, tra cui hardware, software, microprocessori, e-business e elaborazione della lingua naturale. Oggi Jim è consulente specializzato nell'utilizzo efficace dei soft skill per migliorare i risultati dei progetti e del business. PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 28

29 PMI-NIC LMC 1 GG COMUNICAZIONE

30 PMI-NIC LMC 1 GG COMUNICAZIONE La prima giornata sarà dedicata al tema della COMUNICAZIONE sviluppando l argomento della narrazione come strumento utile alla gestione di progetti complessi. Parte della lezione sarà tenuta in inglese per affrontare anche il tema della comunicazione in contesti di progetto internazionali/multi-culturali. Relatore: Jim De Piante Project Communication Skills for Effective Leadership «Preferred speaker» presso i vari PMI Global Congress Nord America e PMI Global Congress EMEA per oltre 10 anni ha presenziato più volte anche ad eventi per il sabato 24 giugno dalle 10:00 alle 17:00 PMI-NIC stesso. Unione del Commercio (sala Turismo) Project Manager in IBM (molto tempo prima che fosse cool) ha gestito progetti in quasi tutte le divisioni IBM e in una varietà di discipline, tra cui hardware, software, Corso Venezia, Milano microprocessori, e-business e elaborazione della lingua naturale. Oggi Jim è consulente specializzato nell'utilizzo efficace dei soft skill per migliorare i risultati dei progetti e del business. PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 30

31 PMI-NIC LMC 2 GG CAMBIAMENTO ed ETICA La seconda giornata sarà dedicata al tema del CAMBIAMENTO e dell ETICA sviluppando l argomento dell incertezza attraverso tre diversi punti di vista: quello dell individuo, quello del team e quello dell organizzazione. Sarà l occasione per fare alcune riflessioni in merito alle dinamiche che coinvolgono la sfera personale di ognuno di fronte al cambiamento; analizzare il punto di vista del team per poi spostare l analisi sulla prospettiva dell azienda sviluppando l argomento del project management e il potere. Relatore: Fabio Rigamonti EMAG PMI Già Ethics in Project Management CoP Community Leader dal 2012 oggi è parte del Ethics Members Advisory Group (EMAG). Ingegnere di gestione con studi classici nel suo curriculum unisce queste due anime nella ricerca costante di competenze relative sia agli hard che ai soft skill. Ha una forte passione per l'etica aziendale ha tenuto discorsi nei seguenti eventi PMI: PMI Congress EMEA: Barcellona-Spagna 2016; Roma-Italia 2017 EMEA: London-UK 2015; Barcellona-Spagna 2016; Roma-Italy2017 PMI Leadership Institute Meeting America del Nord: San Diego-USA 2016 Congresso annuale PMI Poland, Varsavia, Polonia, 2016 PMI Turchia Capitolo Congresso, Istanbul, Turchia, 2015 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 31

32 PMI-NIC LMC 2 GG CAMBIAMENTO ed ETICA Focus sull etica, declinandola in aspetti concreti per tutti i partecipanti: leadership, personale, organizzativa, teamwork e potere. Cos è la leadership etica: un esercizio. Cos è la leadership etica: qualche definizione Le risorse messe a disposizione dal PMI Il PMI Ethics Toolkit Gestire il cambiamento personale Il cambiamento organizzativo: fonte di criticità etiche? Il cambiamento organizzativo, come promuoverlo: un esercizio L etica all interno del team: qualche idea POWER: un esercizio per esplorare potere, leadership e etica PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 32

33 PMI-NIC LMC 2 GG CAMBIAMENTO ed ETICA La seconda giornata sarà dedicata al tema del CAMBIAMENTO e dell ETICA sviluppando l argomento dell incertezza attraverso tre diversi punti di vista: quello dell individuo, quello del team e quello dell organizzazione. Sarà l occasione per fare alcune riflessioni in merito alle dinamiche che coinvolgono la sfera personale di ognuno di fronte al cambiamento; analizzare il punto di vista del team per poi spostare l analisi sulla prospettiva dell azienda sviluppando l argomento del project management e il potere. Relatore: Fabio Rigamonti EMAG PMI sabato 16 settembre dalle 10:00 alle 17:00 Già Ethics in Project Management CoP Community Leader dal 2012 oggi è parte del Unione del Commercio Ethics Members Advisory Group (EMAG). Corso Venezia, Milano Ingegnere di gestione con studi classici nel suo curriculum unisce queste due anime nella ricerca costante di competenze relative sia agli hard che ai soft skill. Ha una forte passione per l'etica aziendale ha tenuto discorsi nei seguenti eventi PMI: PMI Congress EMEA: Barcellona-Spagna 2016; Roma-Italia 2017 EMEA: London-UK 2015; Barcellona-Spagna 2016; Roma-Italy2017 PMI Leadership Institute Meeting America del Nord: San Diego-USA 2016 Congresso annuale PMI Poland, Varsavia, Polonia, 2016 PMI Turchia Capitolo Congresso, Istanbul, Turchia, 2015 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 33

34 PMI-NIC LMC 3 GG LEADERSHIP e lavoro di gruppo La terza giornata sarà dedicata al tema della LEADERSHIP, argomento particolarmente caro al PMI che sarà sviluppato descrivendo l evoluzione dei diversi stili di leadership di progetto maturati nel tempo, per poi approfondire il più moderno concetto di «leadeship collettiva». Relatore: Stefano Morpurgo Dopo essere stato membro del direttivo del PMI Northern Italian Chapter oggi è parte dell PMI-NIC Emeritus Team. Ha iniziato la sua attività lavorativa ad Ivrea, in Olivetti, facendo attività di ricerca e sviluppo del software. Dopo aver ricoperto ruoli dirigenziali e di Direttore Generale oggi svolge attività di Consulenza di Management. Dal 2009 affianca all'attività di Project Manager anche quella di docente di Project Management tenendo corsi presso università, enti pubblici ed aziende private, in Italia ed all'estero. Co-autore del libro Il Project Management Emergente Il progetto come sistema complesso. PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 34

35 PMI-NIC LMC 3 GG LEADERSHIP e lavoro di gruppo L evoluzione della Leadership Controller Leadership Control leads to Efficiency Therapist Leadership A happy worker is a more productive worker Messiah Leadership Visionary leaders and strong cultures Eco-leadership Connectivity, Inter-dependence and Distributed Leadership

36 PMI-NIC LMC 3 GG LEADERSHIP e lavoro di gruppo La terza giornata sarà dedicata al tema della LEADERSHIP, argomento particolarmente caro al PMI che sarà sviluppato descrivendo l evoluzione dei diversi stili di leadership di progetto maturati nel tempo, per poi approfondire il più moderno concetto di «leadeship collettiva». Relatore: Stefano Morpurgo sabato 28 ottobre dalle 10:00 alle 17:00 Dopo essere stato membro del direttivo del PMI Northern Italian Chapter oggi è Unione del Commercio parte dell PMI-NIC Emeritus Team. Corso Venezia, Milano Ha iniziato la sua attività lavorativa ad Ivrea, in Olivetti, facendo attività di ricerca e sviluppo del software. Dopo aver ricoperto ruoli dirigenziali e di Direttore Generale oggi svolge attività di Consulenza di Management. Dal 2009 affianca all'attività di Project Manager anche quella di docente di Project Management tenendo corsi presso università, enti pubblici ed aziende private, in Italia ed all'estero. Co-autore del libro Il Project Management Emergente Il progetto come sistema complesso. PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 36

37 PMI-NIC LMC 4 GG ORGANIZZAZ. e BEST PRACTICE Nella quarta giornata, i relatori descriveranno la struttura organizzativa del PMI e del NIC e ruoli e responsabilità nel Chapter. Verrà sviluppato il concetto dell'eredità che il NIC vuole trasferire ai sui potenziali nuovi leader ripercorrendo assieme ai partecipanti la storia del NIC dalla sua fondazione sino ad oggi attraverso l approfondimento delle iniziative di successo che hanno contribuito a definirne l identità. Relatori: Stefano Setti, PMI-NIC President e Certificato PMP, PMI-RMP, LIMC Alumni (la Leadership Institute Masterclass del PMI), da oltre 10 anni volontario attivo nel NIC, ha partecipato a vari progetti di ricerca in seno al NIC, ricoperto il ruolo di Direttore Research & Innovation, ora presidente. Appassionato di Project Management e di eccellenza organizzativa, convinto interprete del primato di persone & processi, è autore di libri e relatore a convegni nazionali e internazionali. Dopo 25 anni di carriera nel mondo dell IT, oltre metà dei quali come direttore tecnico di una realtà di sviluppo software, si occupa oggi di consulenza organizzativa e coaching su PM e dintorni. PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 37

38 PMI-NIC LMC 4 GG ORGANIZZAZ. e BEST PRACTICE La strana idea che abbiamo di progetto: passione e professionalità La Servant Leadership secondo il NIC Paradigmi di governance: Eroi e organismi La scala dello spazio: il PMI, il chapter, i branch La scala del tempo: l eredità del passato, l oggi, il futuro PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 38 Beyond PDUs: prove tecniche di lettura del genoma del NIC Gli award: la responsabilità di vincere senza partecipare

39 PMI-NIC LMC 4 GG ORGANIZZAZ. e BEST PRACTICE I relatori descriveranno la struttura organizzativa del PMI e del NIC e ruoli e responsabilità nel Chapter. Verrà sviluppato il concetto dell'eredità che il NIC vuole trasferire ai sui potenziali nuovi leader ripercorrendo assieme ai partecipanti la storia del NIC dalla sua fondazione sino ad oggi attraverso l approfondimento delle iniziative di successo che hanno contribuito a definirne l identità. Relatori: Donatella Calderini, PMI-NIC Board Director for Volunteer Team Certificata PMP e PMI LIMC Alumni 2013, già PMI-NIC Branch Toscana & Umbria Director (di cui è stata co-founder) dal 2008 nel 2016 diventa PMI-NIC Board Director for Volunteers. Da oltre 20 si occupa di gestione progetti in particolar modo in ambito IT, Qualità, Organizzazione e Processi. Ha sviluppato la sua esperienza presso grandi multinazionali in ambito farmaceutico, oggi è Chief Quality & Information Officer in ambito car sharing. In ambito PMI a livello internazionale ha presenziato come speaker: PMI Regional 8: Atene Gracia 2016; PMI Leadership Institute Meeting EMEA: Roma 2016 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 39

40 PMI-NIC LMC 4 GG ORGANIZZAZ. e BEST PRACTICE PMI-NIC Volunteer & Volunteeing Vision & Strategy Volunteer management processes Volunteer management tool (VRMS, events, projects etc ) PMI-NIC Volunteer Leadership Volunteer leadership roles PMI-NIC The Benefits of Volunteer Leadership Collaborative Decision-Making Diversification of Experience Take Action PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 40

41 PMI-NIC LMC 4 GG ORGANIZZAZ. e BEST PRACTICE PMI-NIC Volunteer & Volunteeing Vision & Strategy Volunteer managment processes Volunteer managment tool (VRMS) PMI-NIC Volunteer Leadership Volunteer leadership role PMI-NIC The Benefits of Volunteer Leadership Collaborative Decision-Making Diversification of Experience Take Action PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 41

42 PMI-NIC LMC 4 GG ORGANIZZAZ. e BEST PRACTICE I relatori descriveranno la struttura organizzativa del PMI e del NIC e ruoli e responsabilità nel Chapter. Verrà sviluppato il concetto dell'eredità che il NIC vuole trasferire ai sui potenziali nuovi leader ripercorrendo assieme ai partecipanti la storia del NIC dalla sua fondazione sino ad oggi attraverso l approfondimento delle iniziative di successo che hanno contribuito a definirne l identità. Relatori: Donatella Calderini, PMI-NIC Board Director for Volunteer Team sabato 2 dicembre dalle 10:00 alle 17:00 Certificata PMP e PMI LIMC Alumni 2013, già PMI-NIC Branch Toscana & Umbria Director (di cui è stata co-founder) dal 2008 nel 2016 diventa PMI-NIC Board Director for Volunteers. Unione del Commercio Corso Venezia, Milano Da oltre 20 si occupa di gestione progetti in particolar modo in ambito IT, Qualità, Organizzazione e Processi. Ha sviluppato la sua esperienza presso grandi multinazionali in ambito farmaceutico, oggi è Chief Quality & Information Officer in ambito car sharing. In ambito PMI a livello internazionale ha presenziato come speaker: PMI Regional 8: Atene Gracia 2016; PMI Leadership Institute Meeting EMEA: Roma 2016 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 42

43 Lavoro di gruppo I partecipanti: saranno suddivisi in team di due/tre persone, uno di loro sarà nominato team leader dovranno presentare la propria idea, nel corso dell ultima sessione della LMC Le sessioni in aula forniranno gli spunti per la preparazione degli elaborati Il lavoro dei gruppi durante la MC sarà supportato da due «moderatori» PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 43

44 Non rimane che iscriversi Per iscriversi alla Master Class è sufficiente aderire alla call N nel VRMS ( La partecipazione a ciascun incontro della Master Class darà diritto alle PDU così suddivise: per certificati PMP / PgMP TCN LDS STR altri certificati tutti i certificati Prima giornata Seconda giornata 6 Terza giornata 6 tutti i certificati Quarta giornata 4 2 Elaborato finale (*) (*) assegnazione solo in caso di presentazione del lavoro di gruppo e la partecipazione ad almeno tre incontri del ciclo formativo PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 44

45 Grazie e a presto! Donatella Calderini PMI NIC Volunteer Director Gianni Lastoria Stefano Mardegan PMI NIC Volunteer Team volunteer@pmi-nic.org

46 Volontari e volontariato 2017 PMI-NIC Leadership Master Class for Volunteers D. Calderini, S. Mardegan, G. Lastoria 12 giugno 2017

Project Management Institute PMI

Project Management Institute PMI Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Ancona, 26 Ottobre 2017 Maria Boschetti L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 Un Associazione Professionale

Dettagli

Project Management Institute PMI. Giugno 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai

Project Management Institute PMI. Giugno 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Giugno 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 Un Associazione Professionale Globale No-Profit Dedicata

Dettagli

The Strategic Project Leader. Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013

The Strategic Project Leader. Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013 The Strategic Project Leader Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013 1 Grazie! 2 Did you know? 3 La nostra realtà (1) Tutto CAMBIA molto più VELOCEMENTE il cambiamento è routine

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Professionisti per Passione

Professionisti per Passione Professionisti per Passione L alta formazione nel turismo, per qualificarsi, specializzarsi e fare carriera. www.istitutoeuropeodelturismo.com MASTER PER EVENT MANAGER E PCO 6 CHI È L EVENT MANAGER E PCO

Dettagli

PMI-NIC - Tutti i diritti riservati

PMI-NIC - Tutti i diritti riservati La storia Il Project Management, nella sua forma moderna cominciò a prendere forma solamente alcuni decenni fa. Cominciando nei primi anni sessanta, le società e le altre organizzazioni cominciarono a

Dettagli

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione Ethics in Project Management Community of Practice Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione / 1 Ethics in Project Management, CoP Le PMI Community of Practice sono comunità virtuali interattive

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE

CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE OTTOBRE DICEMBRE 2017 LA COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma Roma, 29 marzo 2011 2011 Nilman srl - tutti i diritti riservati OBIETTIVI DELL INTERVENTO 2 Approfondire il tema del diversity

Dettagli

CMMI Process Improvement Model

CMMI Process Improvement Model Percorso Metodologico Standard e Certificazioni : Eccellenze a Confronto CMMI Process Improvement Model CMMI Process Improvement Model in collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2015 Torino - 12 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail selezione@selfohr.it

Dettagli

GIOTTO. Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani

GIOTTO. Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani GIOTTO Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani 1 L idea Il progetto nasce nel 2011 da: Associazione ProSpera: PROgetto SPERAnza è un associazione no-profit i cui aderenti hanno scelto d impegnarsi in

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano Volontariato: un opportunità che ti porta lontano Milano, 24 novembre 2016 Il Volontariato ha valore e importanza in quanto una delle manifestazioni di solidarietà più evidenti, che promuove e agevola

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP. Next-generation credentials for HR professionals

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP. Next-generation credentials for HR professionals CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP Next-generation credentials for HR professionals 13% 31% 45% 77% GEMA BUSINESS SCHOOL http://www.gema.it/international Dal 1982 operiamo negli ambiti

Dettagli

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012 Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012 SSPA E SDA BOCCONI PER IL MANAGEMENT PUBBLICO Mettere le competenze a sistema, per fare crescere il sistema delle competenze

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018 Corsi di specializzazione 2018 IL CORSO E GLI OBIETTIVI Nell attuale scenario competitivo è

Dettagli

A PROPOSITO DI PRINCE2

A PROPOSITO DI PRINCE2 5PROJECT MANAGEMENT A PROPOSITO DI PRINCE2 PRINCE2 è un metodo strutturato per un effettiva ed efficiente gestione di progetti. E un approccio generico, best practice, per la gestione di tutti i tipi di

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Una community per i Manager Didattici

Una community per i Manager Didattici Una community per i Manager Didattici dalla nascita di una nuova famiglia professionale alla costruzione di una community ForumPA - Roma, 25 maggio 2017 Effetto 240/2010 Dispersione delle professionalità,

Dettagli

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa CORSO PER RESPONSABILI ED ADDETTI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO E UFFICI STAMPA (L. n. 150/2000 e D.P.R. n. 422/2001) Premessa

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching Coaching Week 2013 Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel coaching Un momento unico Il valore della tua presenza Cosa fare nella Coaching Week I passi per partecipare Criteri dei progetti

Dettagli

Assemblea dei Soci NIC 2017

Assemblea dei Soci NIC 2017 Milano, 27 Gennaio 2017 Assemblea dei Soci NIC 2017 Michela Ruffa, PMP - Director at Large PMI Northern Italy Chapter Stefano Setti, PMP - Director at Large PMI Northern Italy Chapter Apertura Stefano

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT Seminario co-organizzato dal Club Ti Centro, dall Ordine degli Ingegneri di Ancona e da PMI Central Italy Chapter e con il patrocinio dell Università Politecnica delle Marche Creare valore con il PROJECT

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti. RESILIENZA HSE Un percorso formativo e di sviluppo organizzativo sul tema della Resilienza, vista come la capacità di affrontare gli eventi sfidanti, percependo e interpretando i segnali di rischio in

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

LUISS Business School

LUISS Business School LUISS Business School Corso Il ruolo dell intermediario sportivo nel calcio professionistico 27-28 novembre 2017 SCENARIO La riforma introdotta dalla FIFA nell aprile 2015 con il varo della Regulations

Dettagli

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Altamente Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Il progetto nasce dalla consapevolezza che nelle imprese gran parte del valore e della redditività viene dalle persone che ne fanno

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico AVVISO DI SELEZIONE PER ATTRIBUZIONE DI INCARICO DI DOCENZA E indetto avviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per n. due corsi dal titolo: 1. UNI EN ISO 9001:2015: aggiornamento

Dettagli

Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone

Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone / rev.1.0 / 13.11,2016 Come trovare lavoro in tempo di crisi Ti senti invisibile nel mercato del lavoro? Non

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline 1 CONFERENZA I contenuti MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline Concepito come evento

Dettagli

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE STUDIO AMBIENTE LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE FONDI INTERPROFESSIONALI SEZ. AMB 2016 V IA M ICHELANGELO P IRA 2/A 09047 S ELARGIUS (CA) CHI SIAMO STUDIO AMBIENTE è un gruppo di

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese Un viaggio di formazione in Giappone Visitando aziende con risultati superiori in applicazioni di TPS / Lean management e del TPM Obiettivi

Dettagli

II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali

II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali Il Master è strutturato in moduli collegati tra di loro ma fruibili

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Marketing Digitale CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento. 1. TITOLO - LOGO Local Government, Integrated Service Provider. Euc Group 2005 2. PRESENTAZIONE Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. CONVEGNO DI ASSOLOMBARDA Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. Prof. Giovanni Marseguerra - Delegato del Rettore per il Coordinamento dell'offerta Formativa e Presidente del

Dettagli

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso IL PRIMO CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI NUTRALAB IN BREVE: Gli Obiettivi: Creare professionisti altamente qualificati in Informazione Scientifico Commerciale

Dettagli

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico Gli obiettivi più importanti del progetto nel 2016 sono stati: Meeting transnazionali a Wrocław (Polonia) il

Dettagli

IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM

IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM Chiara Mainolfi Consigliere itsmf Italia ITIL V3 - dalla teoria alla pratica 20 novembre 2009 è un Associazione senza fini di lucro, costituita per promuovere

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015

CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015 Le nostre competenze al servizio del vostro successo CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015 (Rev2) Catalogo formazione CmO v1 - dicembre 2014 Pagina 1 di 8 PREMESSA : I percorsi proposti da Changemeover Sagl hanno

Dettagli

Project Management Institute PMI

Project Management Institute PMI Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Ottobre 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 PMI ISO MAG Significant Contributor PMBOK VI edition

Dettagli

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT MODULO 1 Fondamenti di Business Continuity Management Scopo e obiettivi del Business Continuity Management (BCM) Introduzione al Business Continuity

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management 22-24 OTTOBRE 2014 CHANGE MANAGEMENT 2014 Area Executive Education & People Management Z3111 REFERENTE SCIENTIFICO Franco Fontana, Direttore della LUISS Business School Divisione di LUISS Guido Carli,

Dettagli

INNER BUSINESS ACADEMY

INNER BUSINESS ACADEMY INNER BUSINESS ACADEMY - DAI VALORE ALLA TUA CRESCITA - UNA PALESTRA DEDICATA AD IMPRENDITORI E MANAGER CHE DESIDERANO FAR CRESCERE LA PROPRIA AZIENDA E IL PROPRIO TEAM. UN LUOGO DEDICATO E PROTETTO PER

Dettagli

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT f MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali Il Mini Master è

Dettagli

A.A. 2016/2017 III MODULO

A.A. 2016/2017 III MODULO A.A. 2016/2017 III MODULO Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome Miluzzo Domenico Data di nascita 21 Maggio 1950 Titolo di studio Laurea in Ingegneria Qualifica Dirigente di Azienda fino al Settembre 2009 ; Consulente di Direzione

Dettagli

Carriere migliori, leader migliori e aziende migliori

Carriere migliori, leader migliori e aziende migliori Carriere migliori, leader migliori e aziende migliori Presentazione LHH Italia per Torino 6 Aprile 2017 1 CHI SIAMO 2 LHH è la società leader di mercato nei servizi di career transition e talent development.

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione 2 incontri Avere un impatto positivo sulle persone con cui ci relazioniamo risulta essere una competenza oramai indispensabile sia nella vita professionale che in quella personale

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

MASTER PER EVENT MANAGER E PCO

MASTER PER EVENT MANAGER E PCO MASTER PER EVENT MANAGER E PCO www.istitutoeuropeodelturismo.com CHI È L EVENT MANAGER E PCO (PERSONAL CONGRESS ORGANIZER) Esperto conoscitore del settore della comunicazione e del mondo congressuale,

Dettagli

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 IV EDIZIONE 21 GENNAIO - 4 MARZO 2016 MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA 1 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA IV^ EDIZIONE 21 GENNAIO

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY HR TEAM ACADEMY Un insieme di programmi disegnati e progettati da chi conosce il mondo HR per gli HR: International Project Work, Team Building HR, Digital Training per HR e l esclusività dell HRC International

Dettagli

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO bi.wel.f bilateralità, welfare integrato e fondi Anno accademico 2017-2018 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento

Dettagli

Delega ed Empowerment

Delega ed Empowerment Professione: MANAGER - Le Palestre Delega ed Empowerment 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario;

Dettagli

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di

Dettagli

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Un moderno Sales Leader ha sempre più la necessità di confrontarsi con nuovi

Dettagli

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Inspiring a new generation of Entrepreneurs Questa è Family Business Academy. Un polo d eccellenza, un insieme di servizi specialistici,

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE Ciclo di Seminari Formativi Crescere IN RETE modelli e esperienze per lo sviluppo competitivo delle PMI PROGRAMMA DELLE GIORNATE giovedì 15 marzo 2012 Modelli e esperienze di Business collaborativo per

Dettagli

Digital Lab per il settore assicurativo

Digital Lab per il settore assicurativo CORSO DI ALTA FORMAZIONE Digital Lab per il settore assicurativo Impresa e università insieme per formare giovani talenti sull innovazione e sulla pianificazione strategica sostenibile II edizione - Milano,

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale 540054-LLP-L-2013-1-ES-ERASMUS-EKA VALS Virtual Alliances for Learning Society

Dettagli

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il Project Management in pratica

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il Project Management in pratica ACADEMY FLA 2016 Corso di Formazione Il Project Management in pratica Ufficio Formazione Mara Lorenzini-0280604435 mara.lorenzini@federlegnoarredo.it Marika Petrillo-0280604302 marika.petrillo@federlegnoarredo.it

Dettagli

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore. Il Corso Complice l uso massivo della rete, dei nuovi media, dei social network e la diffusione sempre maggiore dei dispositivi mobili, tutte le realtà professionali sono destinate a integrarsi con una

Dettagli

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Tematica - Personale, organizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione Titolo - LA

Dettagli

NIC: lavori in corso. Incontro riservato ai Soci. Milano, 12 ottobre 2012

NIC: lavori in corso. Incontro riservato ai Soci. Milano, 12 ottobre 2012 NIC: lavori in corso Incontro riservato ai Soci Milano, 12 ottobre 2012 Obiettivi di questo incontro INFORMARE CONDIVIDERE ASCOLTARE 2 Gestione finanziaria L esito della visita dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Young Talents in Action 2017

Young Talents in Action 2017 Young Talents in Action 2017 Numeri 10 tappe in tutta Italia* 100 sessioni di orientamento 1600 ore di orientamento erogate +2.500 giovani coinvolti direttamente 200 candidati formati 100 talenti formati

Dettagli

PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER

PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER -------------------------------------------------------------------------------- AREA PROJECT MANAGEMENT PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER -------------------------------------------------------------------------------13

Dettagli

Personnel Organization Milano. Piazza Quattro Novembre 1, Milano Tel

Personnel Organization Milano. Piazza Quattro Novembre 1, Milano Tel Personnel Organization Milano Chi siamo Personnel Organization svolge dal 1969 attività di consulenza alla Direzione aziendale e offre una gamma di servizi qualificati e professionali in grado di gestire

Dettagli

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza Un iniziativa di Academy, centro di formazione del London Stock Exchange Group Chi è Academy Academy,

Dettagli

EuroPM: IL PROJECT MANAGEMENT PER IL FINANZIAMENTO E LA GESTIONE DEI PROGETTI EUROPEI

EuroPM: IL PROJECT MANAGEMENT PER IL FINANZIAMENTO E LA GESTIONE DEI PROGETTI EUROPEI Il Project Management quale competenza distintiva ile 2017 Università del Salento, Lecce EuroPM: IL PROJECT MANAGEMENT PER IL FINANZIAMENTO E LA GESTIONE DEI PROGETTI EUROPEI Denis Dal Soler PMP Andrea

Dettagli