Dall idea al prodotto Circolo dell Innovazione, 01 Aprile 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dall idea al prodotto Circolo dell Innovazione, 01 Aprile 2010"

Transcript

1 Dall idea al prodotto Circolo dell Innovazione, 01 Aprile 2010 Claudio Dell Era Co Direttore MaDe In Lab MIP Politecnico di Milano Vision MaDe In Lab è il laboratorio di MAnagement of DEsign and INnovation della School of Management del Politecnico di Milano ( che affianca i manager e le imprese nel miglioramento della loro capacità di fare innovazione Reale empowerment delle persone e delle organizzazioni Si rivolge quindi a coloro che vogliono valorizzare le abilità creative proprie e altrui, migliorando così la capacità nell utilizzo dell innovazione e del design quale leva di vantaggio competitivo MaDe In Lab parte da una consolidata attività di ricerca di punta a livello internazionale e da una continua interazione con il mondo delle imprese 2 1

2 A chi si rivolge Imprese che desiderano dotarsi di modelli e strumenti all avanguardia per la gestione del design e dell innovazione Imprenditori, manager, tecnici, progettisti, analisti e creativi che intendono migliorare le proprie capacità nel fare innovazione, nel valorizzare le abilità creative proprie e altrui Manager che hanno o che desiderino acquisire responsabilità nell ambito del project management, consulenti di management e professionisti interessati ad un corretto approccio verso il progetto, alle teorie organizzative ed agli strumenti pratici per realizzare interventi di innovazione 3 Servizi Percorsi formativi rivolti agli individui che intendono migliorare le proprie capacità nell ambito dell innovazione e del design (formazione OPEN) Percorsi formativi rivolti alle imprese che desiderano affrontare problemi concreti nella gestione dell innovazione e dei progetti con approcci, metodologie e strumenti all avanguardia (formazione CORPORATE) Attività di coaching in collaborazione con imprese che desiderano dotarsi di strumenti progettuali e gestionali all avanguardia nella gestione dell innovazione e del design 4 2

3 Agenda Innovazione e vantaggio competitivo Approcci all innovazione 5 Che cos è l innovazione? Ambiti di innovazione Strategia Prodotto Processo Organizzazione Mercato New to the company vs New to the market Si può parlare in entrambi i casi di innovazione? RC Cola Diet Coca Cola Light DietPepsi 6 3

4 Innovazione vs Invenzione L innovazione è composta da due parti (1) la generazione di un idea (2) la conversione dell idea in un opportunità di business Innovazione = Invenzione + Sfruttamento 7 Un idea non è un innovazione 8 4

5 A cosa è dovuto il successo di ipod? Prodotto (ipod) 9 Comunicazione (adv) Il ruolo di itunes Store Lancio di itunes Store e itunes per Windows 10 5

6 Perché non si fa innovazione? 11 Perché non si fa innovazione? E rischioso E difficile: occorrono nuove competenze Costa Cannibalizziamo la nostra offerta Abbiamo sempre fatto così (e sappiamo farlo bene) Abbiamo ancora ampi margini di miglioramento Il nostro settore è maturo Operiamo in una nicchia protetta I nostri concorrenti stanno facendo come noi 12 6

7 Criticità dell innovazione radicale Miopia manageriale L imprenditore associa all innovazione radicale costi assai più elevati che all innovazione incrementale, oppure attribuisce a quest ultima benefici maggiori. Si tratta in molti casi di illusioni ottiche insite nella visione di chi guida l azienda e negli strumenti di analisi del mercato e di gestione maggiormente diffusi Costi percepiti dell innovazione radicale Benefici percepiti dell innovazione incrementale Difficoltà oggettive Elevato rischio, con ritorni differiti e incerti Necessità di sviluppare, sebbene in maniera organica rispetto al patrimonio aziendale di capacità, nuove conoscenze e nuovo know how Importanza delle risorse complementari alla semplice idea innovativa, risorse di tipo sia produttivo sia commerciale Inerzia di tipo organizzativo, ovvero radicamento dell imprenditore e dell intera azienda in un modello strategico consolidato 13 Agenda Innovazione e vantaggio competitivo Approcci all innovazione 14 7

8 Le dimensioni dell innovazione FUNZIONI (Tecnologie) UTENTI (Bisogni) MESSAGGI (Linguaggi) 15 Gli approcci dominanti all innovazione Technology push Market pull (user centered design) Tecnologie Tecnologie Bisogni Bisogni Linguaggi Linguaggi 16 Adattato da Dosi (1982) e Verganti (2003) 8

9 Imperativi dell innovazione Idee Market pull (user centered design) Tecnologie User Centred Bisogni Linguaggi 17 Gli strumenti di analisi dei bisogni Analizzare i bisogni Scoprire innovazioni Co sviluppare innovazioni Livello di incertezza (Stickiness delle informazioni sul contesto d uso) Analisi quantitative (survey) Focus group Etnografia applicata Lead user anlysis Beta testing Open source: user toolkit Capacità di comprendere i bisogni del cliente nel contesto d uso e ruolo attivo del cliente 18 9

10 Management of Design and Innovation Comprendere i bisogni degli utenti? Mercato? Quale mercato? Noi non guardiamo ai bisogni del mercato. Noi ifacciamo dll delle proposte alle persone Ernesto Gismondi, Presidente di Artemide 20 10

11 Comprendere i bisogni degli utenti? Lavorare all interno di un meta progetto significa trascendere dalla creazione di un oggetto puramente al fine di soddisfare una funzione o una necessità. Ogni oggetto rappresenta una tendenza, una proposta ed una indicazione del progresso che ha una risonanza culturale Alberto Alessi, CEO di Alessi Noi non pensiamo che ai clienti mancherà il lettore ottico. Noi non pensiamo che avranno bisogno di un lettore ottico Steve Jobs, CEO di Apple Abbiamo molti clienti e facciamo molta ricerca di mercato sulla nostra base installata. Ma alla fine, per qualcosa così complicato, è molto difficile progettare sulla base delle indicazioni di un focus group. Molte volte, la gente non sa cosa vuole finche non vede la tua proposta Steve Jobs, CEO di Apple 21 Un approccio differente all innovazione Technology push Market pull Design push (user centered design) (design driven innovation) Tecnologie Tecnologie Tecnologie Bisogni Bisogni Bisogni Linguaggi Linguaggi Linguaggi 22 Adattato da Dosi (1982) e Verganti (2003) 11

12 Approcci all innovazione Nuove funzioni TECHNOLOGY PUSH FUNZIONI (Tecnologie) Miglioramento radical delle performance DESIGN PUSH Miglioramento incrementale delle performance MARKET PULL Adattamento alle evoluzioni dei modelli socio culturali Significativo cambiamento dei messaggi Generazioni di nuovi significati MESSAGGI (Linguaggi) 23 Adattato da Dosi (1982) e Verganti (2003) Design come innovazione di significato Design push (design driven innovation) Tecnologie Linguaggi Bisogni L etimologia della parola design deriva dal latino de + signare, e significa creare qualcosa distinguendolo attraverso un segno, dandogli significato, definendo le sue relazioni con i produttori, i consumatori e gli oggetti Si può allora affermare che il design dà un senso alle cose Klaus Krippendorff 24 12

13 L industria italiana del design. Un caso studiato a livello internazionale Io credo che l Italia, e più specificatamente il Nord d Italia, possano essere considerati il centro del design mondiale, e devo dire che questo fatto non è legato solamente al design in sé stesso, ma più in generale ad una cultura del fare e del produrre; non c è un altro luogo nel mondo dove è possibile trovare una varietà tale di produttori per ogni tipo di lavorazione, tutti che conoscono il valore del design Ron Arad 25 La rete a supporto dell innovazione design driven Cultural Production Artists Cultural organizations Sociologists Anthropologists Marketers Media Education and research Firm People Technology Suppliers Retail and delivery Pioneering Projects Firms in other industries Designers Technology 26 13

14 Identificazione e selezione degli interpreti corretti Tizio, Artemide, 1972 Design by Richard Sapper Halley, Lucesco, 2005 Design by Richard Sapper Scegliere un designer icona come Richard non è stato un errore. Il nostro errore è stato partire con una base di conoscenza troppo debole sul settore dell illuminazione Curtis Abbott, Fondatore di Lucesco 27 Identificazione e selezione degli interpreti corretti 28 E importante comprendere che il nostro obiettivo non è solamente differenziare il prodotto dalla concorrenza, ma creare prodotti che la gente voglia amare nel futuro Jonathan Ive, designer di Apple 14

15 Identificazione e selezione degli interpreti corretti Innovatori 10 Imitatori # di Compaosso d Oro ricevuti % 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% -2 Fonte: Dell Era C and Verganti R (2009). Collaborative strategies in design intensive industries: knowledge diversity and innovation. Long Range Planning (forthcoming) 29 % di progetti svolti in collaborazione Identificazione e selezione degli interpreti corretti Innovatori Imitatori % prodotti progettati da designer esterni 90% 77% Numero medio di designer esterni in portafoglio 11,9 4,4 % di designer con laurea in Architettura 45% 33% % di designer con laurea in Ingegneria 6% 0% % di designer con laurea in Disegno Industriale 31% 52% % di designer stranieri 46% 16% 30 Fonte: Dell Era C and Verganti R (2009). Collaborative strategies in design intensive industries: knowledge diversity and innovation. Long Range Planning (forthcoming) 15

16 Attrazione degli interpreti corretti Quando si presenta un progetto a Claudio Luti di Kartell, a Enrico Astori di Driade, o a Piero Gandini di Flos, è un vero piacere. Amano il progetto, l'amano con passione, non c'è cè bisogno di spiegare. Quando si porta un prototipo ad Alberto Alessi, pensa che sia Natale, è uno splendido regalo Philippe Starck Alessi non mi faceva sentire come se io lavorassi per lui. Al contrario, io mi sentivo come se Alessi stesse lavorando per me! Alessandro Mendini Tutte le persone qui sono enormemente interessate alla tecnologia e alla meccanica. Ce la metteranno tutta per risolvere qualsiasi problema che sembri interessante o promettente. È proprio nella loro cultura. Dagli solo una sfida, e andranno fino in fondo David Lewis 31 Nintendo Wii: un epifania tecnologica Nuove funzioni FUNZIONI (Tecnologie) Miglioramento radical delle performance Miglioramento incrementale delle performance Adattamento alle evoluzioni dei modelli socio culturali Significativo cambiamento dei messaggi Generazioni di nuovi significati MESSAGGI (Linguaggi) 32 16

17 Ricerca La formazione offerta dal MIP nell'area Management of Design and Innovation è supportata da progetti di ricerca all'avanguardia sviluppati da MaDe In Lab negli ultimi 15 anni e che trovano riscontro su riviste scientifiche di rilievo internazionale (Harvard Business Review, ManagementScience Science, Journal of ProductInnovation Innovation, Long Range Planning, ecc.). La rilevanza internazionale della ricerca sviluppata da MaDe In Lab è stata recentemente apprezzata dall'harvard Business School Press che nell'agosto 2009 ha pubblicato il libro Design Driven Innovation Changing the Rules of Competition by Radically Innovating what Things Mean di Roberto Verganti, Responsabile Scientifico di MaDe In Lab (per ulteriori informazioni 33 Dall idea al prodotto Circolo dell Innovazione, 01 Aprile 2010 Claudio Dell Era Co Direttore MaDe In Lab MIP Politecnico di Milano 17

Innovazione e interpretazione

Innovazione e interpretazione Innovazione e interpretazione L innovazione come stato della mente Roberto Verganti Professor of Management of Innovation, Politecnico di Milano Chairman, Project Science www.verganti.com Non c e persona

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI

Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI Tommaso Buganza, PhD Dipartimento di Ingegneria gestionale Politecnico di Milano tommaso.buganza@polimi.it Agenda Perché innovare?

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

La funzione di Ricerca & Sviluppo

La funzione di Ricerca & Sviluppo La funzione di Ricerca & Sviluppo 1 Il ruolo della R&S nei processi innovativi I laboratori di ricerca e sviluppo (R&S), rappresentano risorse e unità organizzative specificamente dedicate all innovazione

Dettagli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto Presentazione del corso a.a. 2007/2008 L innovazione Che cosa è l innovazione? Prof. S. Campodall

Dettagli

LEANNOVAZIONE. 29 settembre, 14 ottobre, 28 ottobre, 11 novembre, 25 novembre e 14 dicembre ore Confindustria Bergamo

LEANNOVAZIONE. 29 settembre, 14 ottobre, 28 ottobre, 11 novembre, 25 novembre e 14 dicembre ore Confindustria Bergamo LEANNOVAZIONE 29 settembre, 14 ottobre, 28 ottobre, 11 novembre, 25 novembre e 14 dicembre 2015 È programmato un ciclo di incontri per approfondire le metodologie di progettazione e sviluppo prodotto allo

Dettagli

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Sei nuovi master al Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 8 luglio 2010 Sei nuovi master al Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni a 6 nuovi master del Politecnico di Milano. I temi spaziano dall attualissimo settore energetico,

Dettagli

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto

Dettagli

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Carlo Baldassi (Udine, 1951) dopo la laurea a pieni voti in Scienze Politiche (ind.sociologico) all Università Statale di Milano, ha sviluppato per 15 anni alcune

Dettagli

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera MIM mobile imbottito matera Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera Il design costituisce uno degli elementi chiave su cui puntare per un recupero di competitività

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Mariano Corso e Fiorella Crespi Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano 12.09.17 Impatto su occupazione e ricchezza Principali

Dettagli

AGENDA. Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge

AGENDA. Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge Graudualism Theory AGENDA Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge CHI SIAMO AZZURRODIGITALE è una società di consulenza strategica digitale che accompagna le aziende attraverso la

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento 10 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione 2 3/5 gio

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie Economia e Gestione delle Imprese Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie INVENZIONE E INNOVAZIONE L invenzione è una nuova idea, un nuovo sviluppo scientifico oppure una novità

Dettagli

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O I N N O V A T I O N D E A M A A G E M E N T T E C O N O L O T E A M W R K C R E A T I I T Y P L N S T R A E G Y R S K P E N E W scoperta invenzione innovazione Fattibilità economica Fattibilità tecnica

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno,

Dettagli

Il valore del Festo for Sales

Il valore del Festo for Sales Festo44 Sales Il contesto di riferimento Il valore del Festo for Sales Il modello di riferimento La gestione e lo sviluppo della relazione con la clientela ed il proprio mercato di riferimento rappresentano

Dettagli

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie L impatto delle nuove tecnologie Negli ultimi due secoli la scienza chimica ha dato alla terapia farmaceutica un impulso ineguagliabile passando, dalla produzione di un piccolo numero di prodotti chimici,

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Il Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Definire le caratteristiche dei processi d acquisto per diverse categorie di prodotto Definire il ruolo degli attributi immateriali di prodotto

Dettagli

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA La nostra filosofia Le Aziende hanno la loro storia, la loro cultura e i loro valori: la presenza di un professionista estraneo per la gestione della

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Draw the light. #DrawTheLight

Draw the light. #DrawTheLight Draw the light. Draw the light. Mission aziendale Dal 1960 Lanzini è un marchio leader nel settore dell illuminazione con la propria offerta di prodotti e servizi realizzati con le tecnologie più avanzate.

Dettagli

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines Innovazione e cambiamento «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines Indicate quale è la vostra opinione in merito a ciascuno delle seguenti affermazioni: Per creare una azienda

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Dott.

Dettagli

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017 IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE 12 14 dicembre 2017 www.mib.edu/ifrs17 MIB Trieste School of Management MBA e Master sono certificati

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno,

Dettagli

Torino e la European Innovation Academy:

Torino e la European Innovation Academy: Torino e la European Innovation Academy: Gennaio 2016 Pag. 1 Indice Presentazione (1/2) Parte 1: Overview su European Innovation Academy: Che Cos è Pag. 5 Qualche Numero Pag. 7 Evento Internazionale Pag.

Dettagli

La Conferenza Universitaria Italiana del Design

La Conferenza Universitaria Italiana del Design La Conferenza Universitaria Italiana del Design Promuove e approfondisce lo studio, l analisi e la conoscenza di tutto quanto afferisce ai corsi universitari di studio in design e ne rappresenta le esigenze

Dettagli

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale 540054-LLP-L-2013-1-ES-ERASMUS-EKA VALS Virtual Alliances for Learning Society

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE 1 Il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia Innovazione Nascita dei settori vantaggio competitivo. L innovazione tecnologica ha interessato quasi tutti

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome KONSTANTINOS LANGAS Indirizzo PAVAROLO (TO) VIA DEL MONDO 16/A Telefono 335 6439413 Fax E-mail langas@proti.it

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Chi è Agenzia per il Green

Chi è Agenzia per il Green Chi è Agenzia per il Green L Agenzia per il Green nasce dal felice incontro di persone dai percorsi professionali diversi che hanno trovato un identità comune nella condivisione di esperienze, conoscenze

Dettagli

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com L opportunità di business Difficoltà a differenziarsi e ad attirare l attenzione dei consumatori Perdita di efficacia dei meccanismi di fidelizzazione legati al

Dettagli

E-Commerce con Magento: il corso completo per imparare a realizzare concretamente il tuo store con Magento

E-Commerce con Magento: il corso completo per imparare a realizzare concretamente il tuo store con Magento E-Commerce con Magento: il corso completo per imparare a realizzare concretamente il tuo store con Magento Post sponsorizzato - Un evento veramente innovativo, in due giornate, completamente dedicato a

Dettagli

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide 1 La trasformazione digitale in atto Mercato: (omnicanalità, flessibilità, rapidità) Digitalizzazione dei canali di vendita Consumatore

Dettagli

Offriamo l opportunità a molti di vivere un prodotto nato da persone che lavorano con creatività pensando alle esigenze di tutti.

Offriamo l opportunità a molti di vivere un prodotto nato da persone che lavorano con creatività pensando alle esigenze di tutti. COMPANY PROFILE 2016 COMPANY HISTORY & VALORI FONDAMENTALI Lineabeta è un azienda a carattere familiare, costituita nell ottobre del 1980, specializzata nella produzione di accessori e complementi per

Dettagli

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli M a c c h i n a R o t o c a l c o 1 P R O G E T T A R E IL P R O D O T T O DEL F U T U R O N E L B 2 B 2 Indice Uteco Group: Introduzione Settore di Riferimento Processo

Dettagli

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE Milano, Nhow Hotel 17 Marzo 2016 LAB2 I TEMI CHE ANDREMO A TOCCARE 15 min 15 min MOBILE TRANSFORMATION, COME STANNO

Dettagli

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Innovazione di prodotto: definizione e processo Innovazione di prodotto: definizione e processo Obiettivi della lezione Innovazione di prodotto: definizioni Il ciclo di vita del prodotto e le principali strategie di marketing collegate 1 Invenzioni

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Torino e la European Innovation Academy:

Torino e la European Innovation Academy: Torino e la European Innovation Academy: Luglio 2015 Pag. 1 Indice Presentazione (1/2) Parte 1: Overview su European Innovation Academy: Che Cos è Pag. 5 Qualche Numero Pag. 7 Evento Internazionale Pag.

Dettagli

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation Progetto Strategico Alcotra Innovation Living Labs: P.A., imprese ed utenti insieme per l Innovazione Workshop Regionale Aosta, 19 Dicembre 2011 Il progetto Alcotra Innovation Fondo Europeo di Obiettivo

Dettagli

CSP. CORSO DI visual merchandising

CSP. CORSO DI visual merchandising CSP CORSO DI Specializzazione visual merchandising IED cagliari Settembre 2016 CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO Già ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE

Dettagli

Methodology Workshop. Treviso, Giada Francia Astrid Weiss Andrea Schmaderer

Methodology Workshop. Treviso, Giada Francia Astrid Weiss Andrea Schmaderer Methodology Workshop Treviso, 24.02.2015 Giada Francia Astrid Weiss Andrea Schmaderer Agenda Fraunhofer Italia Il Methodology Toolbox Workshop: il processo di sviluppo prodotto con metodi creativi Il caso

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELL INNOVAZIONE DEL DISTRETTO PRODUTTIVO OPEN INNOVATION Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos 1 DEFINIZIONE

Dettagli

_consulting. Stategy Management System

_consulting. Stategy Management System _consulting Stategy Management System Strategy management system & Execution Premium L Execution Premium e il premio, in termini di performances superiori alla media del mercato e creazione di valore nel

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva 4 La Quaderni del territorio gestione del patrimonio immobiliare aziendale Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building

Dettagli

Apprendere e produrre conoscenza:

Apprendere e produrre conoscenza: Banca Popolare di Vicenza Apprendere e produrre conoscenza: il patrimonio tacito della banca Matteo Vignola Resp. Sistemi di Pagamento e Banca Virtuale PREMESSA Il patrimonio informativo CONOSCENZA VS

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Il marketing: prima e dopo

Il marketing: prima e dopo , Il marketing: prima e dopo Il concetto di marketing Fonte: Giorgio Corigliano Primo periodo: pionieristico (1945-1960) Primo periodo: pionieristico (1945-1960) - il marketing interviene dopo il processo

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage

Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage Un approccio strutturato per individuare la giusta piattaforma PPM Azienda: Allinance srl Autori: Matteo Marino Salvatore Failla Agenda Obiettivo

Dettagli

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo.

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo. Servizio di Gestione dei Patrimoni Nuove soluzioni per battere il tempo. Se fai qualcosa di molto buono, allora devi metterti a fare qualcos altro di magnifico. Non fermarti per troppo tempo, pensa solo

Dettagli

Ogni Startup è un Progetto. Il Project Management a supporto della Crescita delle Organizzazioni

Ogni Startup è un Progetto. Il Project Management a supporto della Crescita delle Organizzazioni Ogni Startup è un Progetto. Il Project Management a supporto della Crescita delle Organizzazioni Esperienze e Aspirazioni Ympronta: chi siamo e a che punto siamo! Ympronta: Le idee prendono forma START

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto 1 Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che

Dettagli

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! Gennaio 2009! RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA e Politecnico di Torino avviano il Laboratorio congiunto in Management del Patrimonio Immobiliare, luogo di sperimentazione

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

IlI lv a v n a ta t g a gio i c o c mpet e ittiitv i o v nel e lt e t m e po: :i n i nova v z a io i ne n t c e n c olo l gic i a c a e

IlI lv a v n a ta t g a gio i c o c mpet e ittiitv i o v nel e lt e t m e po: :i n i nova v z a io i ne n t c e n c olo l gic i a c a e Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e dinamiche competitive La durata dei vantaggi competitivi Sostenibilità e difendibilità nel tempo del vantaggio competitivo Barriere Capacità

Dettagli

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute La Comunità di Pratica (CoP) come strategia di apprendimento per la creazione di una rete di professionisti dell

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA > Presentazione DESIGN THINKING REGGIO CHILDREN In questo percorso formativo verranno approfonditi

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni

Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni Perché parlare di fiducia I recenti scandali finanziari che hanno caratterizzato il sistema bancario rischiano di minare la

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO CON IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI LA GESTIONE AVANZATA DEL PROCESSO DI LANCIO DI PRODOTTI E SERVIZI SUL MERCATO

COME AVERE SUCCESSO CON IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI LA GESTIONE AVANZATA DEL PROCESSO DI LANCIO DI PRODOTTI E SERVIZI SUL MERCATO LA GESTIONE AVANZATA DEL PROCESSO DI LANCIO DI PRODOTTI E SERVIZI SUL MERCATO Corsi di specializzazione 2018 COME AVERE SUCCESSO CON IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI L

Dettagli

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017 Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria Brescia, 16 maggio 2017 Elmondo Presutti ATB Riva Calzoni 2 Il contesto aziendale La figura dell ingegnere in azienda oggi Spunti di riflessione sulla

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

ADVANCED PLANNING & CONTROL PROGRAM

ADVANCED PLANNING & CONTROL PROGRAM ADVANCED PLANNING & CONTROL PROGRAM 10 opportunità per migliorare i sistemi di Pianificazione e Controllo Contenuti delle giornate caratterizzanti il percorso P&C for Strategy Strategy Formulation Giornata

Dettagli

Da Idea a Startup. Daniele Ugolini Co-Founder Lacerba.io.

Da Idea a Startup. Daniele Ugolini Co-Founder Lacerba.io. Da Idea a Startup Daniele Ugolini Co-Founder Lacerba.io daniele@lacerba.io Agenda Introduzione Da idea a startup Le buyer personas Task Chi sono? Cosa è Lacerba? Lacerba Lacerba Scuola online di competenze

Dettagli

Piccola Impresa Alta Formazione

Piccola Impresa Alta Formazione Piccola Impresa Alta Formazione La formazione manageriale per l internazionalizzazione delle piccole imprese Raffaele Crispino, Project & Planning Srl Benevento, 12 marzo 27 Alcune considerazioni preliminari

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

MARKETING E PUBBLICITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE E REGOLE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

MARKETING E PUBBLICITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE E REGOLE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Presentazione della «Guida IFAC per la gestione dei piccoli e medi Studi professionali» MARKETING E PUBBLICITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE E REGOLE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE 1 PROGRAMMA MARKETING E PUBBLICITA

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione

Imprenditorialità e Innovazione Imprenditorialità e Innovazione in Strategie e Politiche Aziendali c.p. Alberto Poli, Fernando Alberti, Salvatore Sciascia Castellanza 28-11-2005 Caratteristiche del modulo Le lezioni Il modulo prevede

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli