Piattaforma Aerospaziale Regionale: da STEPS a STEPS 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piattaforma Aerospaziale Regionale: da STEPS a STEPS 2"

Transcript

1 Template reference : K-EN Piattaforma Aerospaziale Regionale: da STEPS a - Space Infrastructure and Transportation Marzo 2012 All rights reserved, 2/26/2009, Thales Alenia Space

2 Contenuti Page 2 STEPS (progetto, team e risultati) Scenari di riferimento di Esplorazione Spaziale (Internazionali ed Europei) Tecnologie abilitanti (obbiettivi e logica) Opportunita` di validazione orbitale Tecnologie e prodotti Piano di lavoro per la proposta

3 Il progetto STEPS Nell ambito del Distretto Aerospaziale piemontese si e` creato un network di imprese e centri di ricerca che coinvolge, oltre alle grandi aziende, 24 PMI e tutte le universita` piemontesi per sviluppare diverse tecnologie innovative abilitanti all Esplorazione Spaziale. Si sta sviluppando una serie di dimostratori tecnologici (prima virtuali e poi fisici) di un sistema per operazioni di atterraggio morbido (lander) e di mobilita` di superficie (rover) applicabile sia per missioni robotiche sia per missioni con equipaggio. Si stanno realizzando e utilizzando laboratori per validare le tecnologie, ambienti per progettazione concorrente, simulazione e realtà virtuale e allestimenti che riproducono condizioni e terreni tipici della superficie della Luna e di Marte. L insieme di queste attività e infrastrutture sta consolidando il sito torinese ed il suo indotto quale Centro di Eccellenza per le attività di Esplorazione Spaziale attirando cosi` nuovi programmi e quindi occupazione hi-tech (gia` in questa fase sono numerosi i giovani ricercatori impiegati su STEPS nelle imprese e universita`). Infine sono molte le potenziali ricadute tecnologiche, soprattutto da parte di PMI e centri di ricerca, che il progetto rende possibili in settori contigui quali energia, trasporti, robotica, medicina, protezione civile, ecc. Page 3 3

4 L Esplorazione Spaziale Il progetto STEPS Page 4 (Sistemi e Tecnologie per l EsPlorazione Spaziale ) si situa nel contesto della Esplorazione Spaziale intesa come l opportunita` per il genere umano di superare I confini della Terra colonizzando nuovi mondi dove sia possibile vivere ed operare All right reserved, 2/26/2009, Thales Alenia Space

5 Tecnologie della piattaforma STEPS Page 5 Realtà Virtuale Infrastruttura di base Progettazione Concorrente/Collaborativa Ottimizzazione Multidisciplinare Interfacce uomo-macchina Visione e riconoscimento terreno Aerotermodinamica Diagnostica preventiva Strutture Pressurizzate Energia Strutture rigide e gonfiabili Sistema di Discesa/Ascesa Controllo ambientale Navigazione e guida Locomozione e meccanismi All right reserved, 2/26/2009, Thales Alenia Space

6 Team di STEPS Page 6 Il coordinatore del team e Thales Alenia Space e include Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, ALTEC e 22 PMI del Distretto Aerospaziale Piemontese TAS-Italia Politecnico di Torino Università di Torino Università del Piemonte Orientale ALTEC S.p.A. AMET S.r.l. APR S.r.l. Auconel S.r.l. BLUE Engineering S.r.l. Carcerano S.p.A. ERXA S.r.l. EXEMPLAR S.r.l. HYSYTECH S.r.l. Imex.A INRIM Nekhem S.r.l. Neohm Componenti S.r.l. Nimbus S.r.l. OPTIMAD Engineering S.r.l. SEAC02 S.r.l. SICME Motori S.r.l. Skytechnology S.r.l. S.P.A.I.C. S.r.l. SPESSO GASKETS S.r.l. S.R.S. Engineering Design S.r.l. SynArea Consultants S.r.l. Tecnikabel S.r.l. TEORESI S.r.l. TESEO S.p.A.

7 Risultati della prima fase di STEPS Page 7 Final Demonstration 9 Maggio!!!! 7 All right reserved, 2/26/2009, Thales Alenia Space

8 Scenari di Esplorazione Spaziale Nel mondo e negli USA: A livello globale Russia, Giappone, Canada, Cina ed India sviluppano programmi autonomi di Space Exploration che stanno discutendo in un WG internazionale (ISEGC) a cui partecipano anche NASA, ESA ed ASI in vista di una possibile armonizzazione in una road map globale. Oltre ai programmi di esplorazione robotizzata di Luna, asteroidi e Marte, l obiettivo dichiarato dalla NASA è di far scendere l uomo su Marte entro il A questo scopo sta proseguendo lo sviluppo di una capsula di trasporto per l equipaggio (Orion / MPCV) ed un lanciatore di grandi capacita` (Heavy Launcher / ILS), in aggiunta ad altre iniziative di Trasporto Spaziale su base commerciale COTS (che vedono coinvolta anche TAS-I ad es. su Cygnus/PCM). Infine NASA ha deciso di prolungare la vita della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) almeno fino al 2020 con l obbiettivo di utilizzarla anche come banco di prova per le tecnologie di Space Exploration. E` in corso anche un iniziativa privata di missione lander/rover sulla luna chiamata Google Lunar X-Prize (GLXP) a cui partecipa anche un Team Italia (progetto Amalia) che coinvolge tra gli altri TAS-I, ALTEC, PoliTo e PMI del Distretto. Page 8

9 Scenari di Esplorazione Spaziale In Europa ed in Italia: All interno del programma ESA Aurora si sta sviluppando la missione ExoMars in collaborazione con la RKA russa, con lanci previsti nel 2016 e nel 2018, finalizzati a lanciare su Marte un lander e successivamente un rover, con varia strumentazione scientifica per preparare la successiva discesa dell uomo. TAS-I è prime contractor, ALTEC è responsabile del controllo da terra del rover. Sempre in questo contesto di missioni robotiche si stanno studiando varie tecnologie preparatorie alla missione Mars Sample Return (MSR) orientata a riportare a terra campioni di suolo marziano. Per la parte abitata anche ESA ha deciso di prolungare le sue attivita` sulla ISS almeno fino al 2020, e sta studiando nuovi sistemi di trasporto come derivati di ATV (Automated Transfer Vehicle) a cui partecipa TAS-I come responsabile del modulo pressurizzato, nonche` all utilizzo della ISS come test bed tecnologico per la Space Exploration attraverso ad una recente Call for Ideas a cui anche TAS-I ha contribuito con diverse proposte che coinvolgono partners del Distretto e richiederanno in seguito il sostegno ASI. Infine ESA sta progettando una missione lunare (Moon Lander), nonche` sta sviluppando nuovi sistemi di trasporto (ad es. IXV in cui TAS-I e` prime) di cui si prevedono evoluzioni future (IXV Evo). Page 9

10 Scenario Internazionale Page 10

11 Page 11

12 Page 12

13 Page 13

14 Tecnologie Abilitanti Page 14 Enabling Technologies for Systems for Space Exploration Attractiveness (1-10, comments) Feasibility for PAD (1-10, comments) Critical for PAD (ON/OFF, comments) 8 Ablative/aerothermodynamics 9: Key driver for entry vehicles design 8: Enabling competencies available from STEPS and expertise on entry vehicle design (e.g. EXPERT, IXV). Expensive tests ON: Italian strategic interest in re-entry vehicles market and accessible validation opportunities 21 Aero-capture and Aero-braking 8: Efficient approach for entry, descent and landing on Mars 5: Only some system level and thermal protection competencies available in PAD OFF: 18 Advanced Batteries 8: Efficient energy management also in adverse environment conditions. 5: Only system level competencies available in PAD. OFF: 10 Crew Collaborative Robotics and EVA technologies 9: Mandatory for sustaining human productivity and reduce risk in complex missions 9: Enabling competencies available from STEPS and IIT@PoliTo collaboration OFF: Collaborations for technology development already ongoing outside PAD context (IIT@PoliTo, EUROBOT) 16 Cryo Propellant Storage and Transfer 9: Mandatory for enabling logistics and transportation capabilities 5: Only some enabling competencies available in PAD mainly at system level OFF:

15 Tecnologie Abilitanti Page 15 9 Health Management Systems/ Ultralight Structures 9: Essential for reusable systems and could reduce mission costs 8: Enabling competencies available from STEPS. Some complementary elements available out of PAD ON: Italian strategic interest in re-entry vehicles market and accessible validation opportunities 20 High Thrust Solar Electric Propulsion 8: Low cost transportation 5: Only system level competencies available in PAD OFF: 7 Inflatable and Environmental Protection 9: Mandatory for Human comfort and on-board safety especially in long duration missions 9: Enabling competencies available from STEPS and other projects (IMOD, FLECS). Some complementary elements available outside PAD ON: Can be validated and adopted in future exploration missions. Strong competition in USA but valid market opportunity also for commercial applications 14 In-situ Resource Utilization 9: Enabling capability for long duration missions 7: Some enabling competencies available in PAD OFF: No near term significant validation opportunities foreseen 4 Landing Legs 9: Innovative design solutions are essential for planetary soft landing 9: Enabling competencies available from STEPS. In particular active systems have already been studied ON: Potential PAD strategic contribution to international projects

16 Tecnologie Abilitanti Page Life Support 9: Improvements necessary for long duration manned missions 9: Laboratory and enabling competencies available from several heritage projects on habitable modules OFF: Current level of readiness would already permit projects acquisition from Agencies. Collaborations for technology development already ongoing outside PAD context (NASA, University of Arizona) 11 Locomotion System (Wheels, Gearing, Suspension) 9: Essential for surface operations capabilities 9: Enabling competencies available from STEPS in particular for pressurized rovers OFF: No near term surface validation opportunities foreseen for a pressurized rover 19 Nuclear Power Generation 9: High power and rapid transport of crew and cargo 3: Only system level competencies available in PAD. Legal and safety limitations. OFF: 22 Optical Data Link (Long distance) 8: Reduced communication delay would enhance operations capability 5: Only some system level competencies available in PAD. OFF:

17 Tecnologie Abilitanti Page 17 1 Precision Landing (vision based technologies) 9: Disruptive solution for reducing landing dispersion 9: Enabling competencies on S/W part available from STEPS ON: Can be exploited in future exploration missions, e.g. ExoMars 24 Parachute Deployment Technology 6: Improvements required for adaptation to entry on planets atmospheres with critical trajectories and speed. 5: Only system level competencies available in PAD OFF: 5 Regenerative Fuel Cells 9: High efficiency and integrated management of resources for life support 8: Enabling competencies available from STEPS. Some complementary elements available outside PAD ON: Applicable in many domains. Can be validated and adopted in future exploration missions 17 Re-usable TPS 8: Applicable in commercial projects requiring re-usable systems 9: Enabling competencies available in PAD (ASA) OFF: Collaborations for technology development already ongoing outside PAD context (e.g. Italian project ASA)

18 Tecnologie Abilitanti Page 18 6 RVD & Mechanisms 9: Mandatory in complex mission architectures 9: Enabling competencies available from STEPS ON: Accessible Demonstration opportunities. Can be adopted both for exploration missions and other applications (e.g. Space Tug) 23 Sample Collection and Transfer 8: Essential for preparatory mission investigating environment and terrain characteristics 6: System level competencies available in PAD. Some complementary technologies available outside PAD (e.g. drilling technology) OFF: Technology development opportunities could be considered in the frame of EC FP7 or Agencies programmes (e.g. ExoMars) 3 Smart Skin 9: Enable more reliable and efficient system functional architectures 9: Enabling competencies available from STEPS ON: Applicable in many space domains. Can be validated and adopted in future exploration missions 2 Surface Navigation 9: Increase the number of accessible targets on surface; can reduce support from Earth 9: Enabling competencies on S/W part available from STEPS ON: Can be exploited in future exploration missions, e.g. ExoMars 13 Throttable Engine (Cryo and not) 9: Mandatory for soft and precision landing of fragile payloads (scientific, human) 7: Partial competencies available from EC FP7 collaborative projects. Complementary elements available out of PAD OFF: Collaborations for technology development already ongoing outside PAD context (e.g. EC FP7)

19 Obbiettivi e logica di 19 Page 19 e` indirizzato a completare lo sviluppo tecnologico iniziato su STEPS ed ad utilizzare al meglio le infrastrutture e le competenze sviluppate, puntando cosi`ad acquisire nuovi programmi e conseguentemente ampliando le ricadute occupazionali sul territorio. Si propone infatti di: - Sviluppare ulteriormente le tecnologie piu` promettenti per una successiva spazializzazione (in termini di opportunita` esistenti di validazione in orbita in vista di un loro utilizzo in programmi target previsti nel prossimo futuro) selezionate sulla base dei risultati della prima fase di STEPS, coinvolgendo i partners piu` attivi ed innovativi con cui proseguire la collaborazione - catalizzare intorno al progetto regionale altri interessi e finanziamenti per le fasi successive in ambito nazionale (Ministero, ASI) ed Europeo (CE ed ESA), tenendo conto degli appuntamenti che ci stanno di fronte nel prossimo futuro (es. Conferenza Interministeriale ESA di fine 2012 o partenza del nuovo programma quadro di ricerca europeo Horizon 2020) Le altre fonti di finanziamento ed in particolare le opportunita` di validazione in orbita identificate nonche` i programmi target sono: - bandi ministeriali PON e call 7 ed H2020 CE su sviluppo di Tecnologie per l Esplorazione - esperimenti tecnologici ESA/ASI a bordo della ISS vista come test bed per Space Exploration - lander lunari (missione GLXP Amalia le cui fasi iniziali sono in corso supportate da ASI, progetto Moon Lander ESA) - dimostratori per veicoli di rientro e sistemi di trasporto commerciali di nuova generazione (IXV Evo con ESA, COTS in USA) - missioni ESA di esplorazione robotica marziane e relativi studi tecnologici (ExoMars, MREP, Mars Sample Return)

20 Opportunita` di validazione orbitale Page 20 CLUSTER A Coordination and Metodological support WPA.1 Coordination WPA.2 Validation Opportunities WPA.3 System Modeling, VR and Simulation support CLUSTER B Mars/Moon Missions WP B.1 Precision Landing WP B.2 Surface Navigation WP B.3 Smart Skin WP B.4 Landing Legs CLUSTER C ISS for Exploration WP C.1 Regenerative Fuel Cells WP C.2 RVD & Mechanisms WP C.3 Inflatable and Environmental Protection CLUSTER D Re-entry Demonstrators WPD.1 Ablative/ Aerothermodynamics WPD.2 Health Management Systems/ Ultralight structures

21 Tecnologie e prodotti di Page 21 Precision Landing Surface Navigation Smart Skin Landing Legs Regenerative Fuel Cells RVD & Mechanisms Inflatable and Environmental Protection Ablative/aerothermodynamics Health Management Systems/ Ultralight Structures

22 Attivita` sui prodotti Page 22 L attivita` verra` sviluppata su un periodo di 2 anni i primi 9 mesi saranno dedicati al design del prodotto (prototipo tecnologico) oggetto della validazione orbitale Nei successivi 12 mesi si costruira` il test article che verra` sottoposto alla campagna di test a terra Gli ultimi 3 mesi saranno dedicati ad una parte della campagna di test (prioritaria per la validazione a terra) verra` fatto massimo utilizzo delle aree tecnologiche e dei banchi di prova sviluppati in STEPS Eventuali fondi aggiuntivi messi a disposizione della Regione sarebbero utilizzati per completare la campagna di prova e se possibile per finalizzare il protipo

23 Piano di lavoro Page 23 Incontri con i partners selezionati di STEPS sui WP definiti e con eventuali nuovi (in corso, entro la prossima settimana) Preparazione della proposta - fase 1 (entro il 19 Aprile) Valutazione da parte Regione Se selezionati preparazione della proposta fase 2 (presumibilmente entro giugno) Partenza del progetto (presumibilmente a Settembre)

24 Bozza logo Page 24

Antonio Gammarota CTO Directorate

Antonio Gammarota CTO Directorate Antonio Gammarota CTO Directorate Giornata Regionale dell Aerospazio 2 Dicembre 2011 Area della Ricerca CNR Pisa, Italy TAS Space Industry 7,200 Dipendenti 11 Siti Industriali in Europa N1 Europeo per

Dettagli

STEPS Sistemi e Tecnologie per l EsPlorazione Spaziale BU SIT

STEPS Sistemi e Tecnologie per l EsPlorazione Spaziale BU SIT STEPS Sistemi e Tecnologie per l EsPlorazione Spaziale Obiettivi di STEPS Il progetto STEPS si pone nell orizzonte dell esplorazione (robotica e umana) dell universo. Propone di sviluppare e produrre una

Dettagli

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale. CTNA Comitato Tecnico 3 Luglio 2013

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale. CTNA Comitato Tecnico 3 Luglio 2013 Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale CTNA Comitato Tecnico 3 Luglio 2013 Introduzione Obiettivo della Piattaforma èquello di contribuire, alla luce del documento di visione strategica decennale della

Dettagli

L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech. Convegno a San Marino maggio 2009

L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech. Convegno a San Marino maggio 2009 L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech Convegno a San Marino 15-16 maggio 2009 L istituzione di un Parco Scientifico e Tecnologico si pone come fattore

Dettagli

Il Distretto tecnologico piemontese

Il Distretto tecnologico piemontese Il Distretto tecnologico piemontese ICT and Innovation in Piemonte Rodolfo Zich Le Iniziative della Fondazione Torino Wireless sul Sistema di Navigazione Satellitare Galileo Torino, 26 Settembre 2005 Città,

Dettagli

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi Mario Cosmo Direttore Tecnico ASI Agenzia Spaziale Italiana Sala del Consiglio 5 piano, sede di via di Villa Grazioli lunedì 10

Dettagli

Lo Strumento per le PMi: indicazioni operative ed esperienze

Lo Strumento per le PMi: indicazioni operative ed esperienze Lo Strumento per le PMi: indicazioni operative ed esperienze GReD at a glance Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 GReD, University spin-off of Politecnico di Milano founded in

Dettagli

Food production solutions for exploration Presented by Giorgio Boscheri Thales Alenia Space Italia

Food production solutions for exploration Presented by Giorgio Boscheri Thales Alenia Space Italia Food production solutions for exploration Presented by Giorgio Boscheri Thales Alenia Space Italia Authors: Cesare Lobascio Matteo Lamantea Giorgio Boscheri 83230913-DOC-TAS-IT-001 Agrospace Conference

Dettagli

Napoli novembre 2012

Napoli novembre 2012 Napoli 20 21 novembre 2012 1 Neigiorni20 21 novembre 2012 si è svolto a Napoli il ConsiglioMinisterialedell ESA. In tale occasione sono stati sottoscritti i programmi obbligatori ed opzionali proposti

Dettagli

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts)

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) Mariagabriella Pugliese La radiazione cosmica e la colonizzazione del sistema solare Luglio 2006 Gli astronauti vanno in EVA perchè conoscono il rischio

Dettagli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Bando Galileo di Torino Wireless Torino, 26 Settembre 2005 1 Le Componenti di Galileo

Dettagli

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario Alberto Tuozzi, responsabile Unità Navigazione e Telecomunicazioni Agenzia Spaziale

Dettagli

Horizon 2020 Tema Spazio Riunione Informativa Comunità

Horizon 2020 Tema Spazio Riunione Informativa Comunità Horizon 2020 Tema Spazio Riunione Informativa Comunità Agenzia Spaziale Italiana Roma 10 GiugnoMaggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, chair@spin it.eu SPIN IT Space Innovation in Italy

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.:

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.: Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM R Content Project 15.2.6: Main objective Project 15.2.6: Project in brief Project 15.2.6: Specific

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

TecFOr 2010, Seminario Sicurezza

TecFOr 2010, Seminario Sicurezza TecFOr 2010, Seminario Sicurezza TechFOr 2010, 18 Maggio, Fiera di Roma Conferenza SELEX Sistemi Integrati & AFCEA Capitolo di Roma "Tecnologie Abilitanti e Sistemi per la Sicurezza: il contributo delle

Dettagli

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Progetto The Home of IoT (Internet of Things) 1 IoT: Internet delle Cose IoT (Internet delle Cose) dà una identità elettronica alle cose, rendendole intelligenti (Digitizing the physical world) http://www.cnrweb.tv/l-internet-of-things/

Dettagli

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia Convegno sulla 1 Call H2020 FNM, Via Piemonte 60, Roma 11 Luglio 2013 1 Cos è ACARE-Italia I principali attori nazionali nel settore Aeronautico hanno creato nel

Dettagli

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi

Dettagli

Space LoB. H2020 opportunità per lo spazio. Livorno 15 Ottobre 2013

Space LoB. H2020 opportunità per lo spazio. Livorno 15 Ottobre 2013 Space LoB H2020 opportunità per lo spazio Livorno 15 Ottobre 2013 Sommario Le capacità ed il ruolo di Selex ES in campo spaziale, con particolare riferimento alle attività del sito di Campi Bisenzio Selex

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: Prot. n. 65 del 17/01/2018 MASTER DI II LIVELLO IN SATELLITI E PIATTAFORME ORBITANTI VERBALE DELLA PROCEDURA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI INSEGNAMENTO MASTER A.A. 2017/2018 BANDO MASTER SE.PO. 8/2017

Dettagli

Sustainable Mobility and Industry 4.0: opportunities for development and territorial cohesion

Sustainable Mobility and Industry 4.0: opportunities for development and territorial cohesion Sustainable Mobility and Industry 4.0: opportunities for development and territorial cohesion Embracing Italian Innovation in Transport Enrico Pisino Turin July 6 th, 2017 Italian technology Cluster Transport

Dettagli

RESPONSABILE DEL TEAM TECNICO E DELL INTERO PROGRAMMA PER LA PARTE TECNICA.

RESPONSABILE DEL TEAM TECNICO E DELL INTERO PROGRAMMA PER LA PARTE TECNICA. CURRICULUM VITAE DI SELENU MONICA INFORMAZIONI PERSONALI Nome SELENU MONICA Indirizzo VIA MAESTRA 20, PINO D ASTI (AT), ITALIA Cellulare +39-347-7115579 E-mail mselenu71@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

L Agenzia Spaziale Europea (ESA)

L Agenzia Spaziale Europea (ESA) L Agenzia Spaziale Europea (ESA) L Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata costituita nel 1975 dalla fusione delle due agenzie precedentemente create dai Paesi Europei: ELDO (European Launch Development

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico

La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO BANDO 2013 AMBIENTE La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico Fabrizio Battazza Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione

Dettagli

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015 ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING

Dettagli

ACTIA Group Isobus & Safety

ACTIA Group Isobus & Safety ACTIA Group Isobus & Safety I controllori Actia per il mondo Isobus www.actia.com P410089A Ita 04/2008 ISOBUS & SAFTEY Le novità Actia per EIMA 2012 AT056-F La Nuove Direttiva Macchine impone nuove definizioni

Dettagli

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology mind the gap EXPERIENCE CREATIVITY PERFECTION le nostre radici sono nella tecnologia il nostro obiettivo è creare sempre qualcosa di unico la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI INTRODUZIONE

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI INTRODUZIONE INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI INTRODUZIONE Presentazione del Corso Introduzione 2 Introduzione Docente A-K: Franco Bernelli Uff. Dip. Scienze e Tecnologie Aerospaziali Tel. 02 2399 8328

Dettagli

La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB

La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB Davide Damosso Environment Park S.p.A. hysylab@envipark.com davide.damosso damosso@envipark.com Torino, 7 Luglio 2006 Environment Park - Da una iniziativa

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati

10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati 10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati Page 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MERCATI, MASSIMO OVERVIEW

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria Bozza provvisoria SIMONETTA DI PIPPO, Responsabile dell osservazione dell universo, ASI. Signor presidente, ministro, signore e signori, il mio intervento si focalizza sul ruolo centrale dell Italia nell

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Presentazione generale del Polo Mov eo, della sua strategia internazionale e delle sue partnership con l Italia Jean-Claude ARDITTI

Presentazione generale del Polo Mov eo, della sua strategia internazionale e delle sue partnership con l Italia Jean-Claude ARDITTI Presentazione generale del Polo Mov eo, della sua strategia internazionale e delle sue partnership con l Italia Jean-Claude ARDITTI Conferenza Veicoli Elettrici AFII 23 maggio 2012 Milano Presentazione

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) I sistemi di recupero Aero Sekur consentono a missili, aeromobili senza pilota (UAV) e altri veicoli speciali di qualsiasi dimensione e peso di essere

Dettagli

Agenzia spaziale europea

Agenzia spaziale europea Agenzia spaziale europea L Agenzia spaziale europea (European space agency, ESA) è un organizzazione europea intergovernativa nata nel 1975 dall unione di due organizzazioni: la European launcher development

Dettagli

Strategie di sviluppo per il settore aerospaziale: l esperienza del Piemonte. Dario Moncalvo Finpiemonte SpA

Strategie di sviluppo per il settore aerospaziale: l esperienza del Piemonte. Dario Moncalvo Finpiemonte SpA Strategie di sviluppo per il settore aerospaziale: l esperienza del Piemonte Dario Moncalvo Finpiemonte SpA ACARE-Italia e i Distretti Regionali, Roma, 9 luglio 2009 L aerospazio in Piemonte I numeri chiave:

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

UE ed Esplorazione dello Spazio

UE ed Esplorazione dello Spazio PARLAMENTO EUROPEO On. Umberto Guidoni UE ed Esplorazione dello Spazio Intervento riunione VAST Roma, 24 Luglio 2007 Parlamento Europeo 07F167 60, rue Wiertz - B-1047 Bruxelles tel. 0032 -(2)- 2847722

Dettagli

Aeronautica e Spazio in Horizon 2020 Torino 12 Maggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman,

Aeronautica e Spazio in Horizon 2020 Torino 12 Maggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, Aeronautica e Spazio in Horizon 2020 Torino 12 Maggio 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, chair@spin-it.eu it.eu SPIN IT Space Innovation in Italy Technology Platform The Space Technology

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014 GIANFRANCO CARBONATO Presidente Confindustria Piemonte Torino, 16 giugno 2014 IL PIEMONTE E LA SUA INDUSTRIA La manifattura Dati 2013 23,8% nel 2007 Fonte dati: Centro Studi Confindustria Piemonte Il Piemonte

Dettagli

Introduzione alle Smart Cities & Communities

Introduzione alle Smart Cities & Communities Introduzione alle Smart Cities & Communities Stefano PIZZUTI ENEA laboratorio Smart Cities & Communities Sommario La visione delle smart cities ICT aperte Reti di edifici Illuminazione pubblica Strade

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

L Alta Formazione in Piemonte L esperienza di Comau. June 2013 Property of Comau - Duplication prohibited

L Alta Formazione in Piemonte L esperienza di Comau. June 2013 Property of Comau - Duplication prohibited L Alta Formazione in Piemonte L esperienza di Comau 26 Technology Novembre in 2013 motion Our Mission Comau is a leading global provider of advanced manufacturing systems, innovative sustainable automation

Dettagli

IL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE. Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it

IL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE. Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it IL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it 1 OUTLINE PRESENTAZIONE DEL DISTRETTO LA PARTE TECNOLOGICA DEL DISTRETTO ATTIVITA' DI PROSSIMO AVVIO IL PIANO DI SVILUPPO

Dettagli

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale Italian Space Technology Platform

Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale Italian Space Technology Platform Piattaforma Tecnologica Italiana Spaziale Italian Space Technology Platform CNES June 17th, 2014 Massimo Claudio Comparini SPIN IT Chairman, chair@spin-it.eu SPIN IT Space Innovation in Italy Technology

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE

Dettagli

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012 Ufficio di collegamento con le Istituzioni Comunitarie a Bruxelles Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012 Il potenziamento del sistema toscano

Dettagli

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT Session 5 Round Table Active networks and Smart Grids: sustainable evolution of the present distribution system INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT F. Pilo, University

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture. Il Minihydro dagli acquedotti montani al mare

Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture. Il Minihydro dagli acquedotti montani al mare Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture I progetti TRAP, TRAME, PROMO Il Minihydro dagli acquedotti montani al mare TRAP Progettazione e realizzazione di innovativa

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014 Horizon 2020 Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI Roma, 14 gennaio 2014 Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. 25 anni di esperienza

Dettagli

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Umberto Guidoni Astronauta e Parlamentare Europeo 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Esempi storici Progetto di Stazione Spaziale (Wernher von Braun,1952) Una grande ruota di circa 75 metri di diametro che poteva

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities (SmartCommunitiesTech) è una rete nazionale di attori

Dettagli

MAURIZIO MADIAI, Associazione industrie per l aerospazio, i sistemi e la difesa. Signor presidente, devo portarvi le scuse del dottor Festucci, che

MAURIZIO MADIAI, Associazione industrie per l aerospazio, i sistemi e la difesa. Signor presidente, devo portarvi le scuse del dottor Festucci, che MAURIZIO MADIAI, Associazione industrie per l aerospazio, i sistemi e la difesa. Signor presidente, devo portarvi le scuse del dottor Festucci, che purtroppo, per un improvviso impegno improcrastinabile,

Dettagli

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: PROT.N. 132/16 DEL 23.02.2016 REP. 1/2016 MASTER DI II LIVELLO IN SATELLITI E PIATTAFORME ORBITANTI VERBALE DELLA PROCEDURA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI INSEGNAMENTO MASTER A.A. 2015/2016 BANDO MASTER

Dettagli

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato EXOMARS: la missione su Marte ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato avanti in collaborazione con la NASA. La missione è volta a dimostrare fattibilità di alcune

Dettagli

Strumento per le PMI Horizon 2020

Strumento per le PMI Horizon 2020 Strumento per le PMI Horizon 2020 CHE COSA Vengono finanziate solo le PMI, da sole o in partenariato Possono partecipare anche le reti di impresa se possiedono personalità giuridica e se nell insieme delle

Dettagli

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO Domenico Appendino Presidente Associazione Italiana dei produttori di Macchine Utensili, Robot, Sistemi di Automazione e prodotti

Dettagli

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Uso: Riservato Outline Introduzione Le Smart Grids e Smart Cities Progetti Smart Grids di Enel

Dettagli

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI L'OBIETTIVO MERLAN intende introdurre una nuova tipologia di motore elettrico nel settore navale: il particolare motore

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Marco Salvatore, Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Sanità Malattie cardiovascolari Anomalie congenite

Dettagli

La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività

La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività Mauro Marini m.marini@opta.it Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di Opta S.r.l. e del destinatario

Dettagli

IMPATTI DEI SISTEMI ENERGETICI

IMPATTI DEI SISTEMI ENERGETICI IMPATTI DEI SISTEMI ENERGETICI E DEGLI EVENTI NATURALI A cura di Emanuele Negrenti ENEA W k h N i l Si l i Si E i Workshop Nazionale Simulazione Sistema Energetico 26 Marzo 2015 IMPATTI Sustainability

Dettagli

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile.

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile. REGIONE PIEMONTE BU18 04/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 2-4855 Programma Europeo "Urban Innovative Action", bando "Mobilita' Urbana Sostenibile". Adesione al progetto "ROMEO,

Dettagli

Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage

Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage Un approccio strutturato per individuare la giusta piattaforma PPM Azienda: Allinance srl Autori: Matteo Marino Salvatore Failla Agenda Obiettivo

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

SME Instrument. Opportunità per le PMI

SME Instrument. Opportunità per le PMI SME Instrument Opportunità per le PMI SME Instrument 25/06/2014 2 Definizione di PMI La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

Edilizia 4.0: scenari e opportunità

Edilizia 4.0: scenari e opportunità 19 gennaio 2017 Camera di Commercio Reggio Calabria Edilizia 4.0: scenari e opportunità Corrado Trombetta Building Future Lab dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Corrado Trombetta Camera di

Dettagli

Introduzione Signor Presidente, Onorevoli Deputati colleghi,

Introduzione Signor Presidente, Onorevoli Deputati colleghi, CAMERA DEI DEPUTATI COMITATO PER LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE Decisioni Europee per lo Spazio nel 2008 e ruolo dell Italia Intervento di Luigi Pasquali Presidente e Amministratore

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) PAOLO NESPOLI Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) Dati biografici Nato il 6 aprile 1957 a Milano, abita a Verano Brianza (Milano). È appassionato di immersioni subacquee, pilotaggio di aerei

Dettagli

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant laureato/a in Ingegneria meccanica/ chimica da inserire nei propri uffici nel ruolo di Process Engineer Junior. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e dei tools informatici. Tenova, a

Dettagli

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Tecnologie ed applicazioni spaziali: grande impresa e centri di ricerca per l innovazione nelle PMI Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Massimo Antoninetti IREA CNR Milano, Italy

Dettagli

efficienza teorica delle multigiunzioni

efficienza teorica delle multigiunzioni Statoe t Prospettive del Fotovoltaico in Italia Tavola Rotonda Le celle+ efficienti sono multigiunzioni Multigiunzioni architettura di cella solare x il futuro efficienza teorica delle multigiunzioni Esempi

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Ha adottato la seguente deliberazione n.31(01) avente per oggetto:

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Ha adottato la seguente deliberazione n.31(01) avente per oggetto: DELmERA N. 31(01) Stralcio verbale seduta n. 4 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ha adottato la seguente deliberazione n.31(01) avente per oggetto: Progetto di costituzione di una società a responsabilità

Dettagli

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002 IV Incontro di GARR-B Bologna, 24-26 Giugno 2002 Progetti nazionali ed europei nel campo delle Biotecnologie nella Regione Puglia Prof. F.P.Schena, Dr.G.Grasso Università degli Studi di Bari PIRP Programma

Dettagli

Esperienze ICT nel settore idrico

Esperienze ICT nel settore idrico 27 Marzo 2014 Esperienze ICT nel settore idrico Carlo Maria Drago Business Development Executive IBM Italia Document number Referenze Smart-Water Hudson River Water quality monitoring ARIN Watergrid Management

Dettagli

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» MEccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» Cuneo, 19 gennaio 2016 1 Smart Production and Manufacturing: Fabbrica

Dettagli

FABIO GREGORI Università Politecnica delle Marche. Strumenti e Metodi per la Manifattura Sostenibile nell era digitale

FABIO GREGORI Università Politecnica delle Marche. Strumenti e Metodi per la Manifattura Sostenibile nell era digitale FABIO GREGORI Università Politecnica delle Marche Strumenti e Metodi per la Manifattura Sostenibile nell era digitale CONVEGNO Tecnologie 4.0: motori per la fabbrica intelligente 1 1. Contesto della Ricerca

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE PER IL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE IN AMBITO EUROPEO

LE PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE PER IL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE IN AMBITO EUROPEO LE PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE PER IL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE IN AMBITO EUROPEO Livia Pardi Autostrade per l Italia Leader FA Networks ECTP Co-leader PTIC L industria delle costruzioni verso Horizon

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Aldo Pizzuto Viale I Maggio 115/A 00046 Grottaferrata +39069412963 Abitazione; +390694005664 Ufficio; +393204280187 Mobile +390694005770

Dettagli

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach San Bernardo do Campo, March2, 2016 Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach Prof.Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna and University of Ferrara - 1391 Emilia-Romagna Region Overall

Dettagli

Nexus Advanced Technologies

Nexus Advanced Technologies Company Profile The Company Nexus Advanced Technologies Is an independent company operating in the IT industry Is providing high level consulting services for IT software infrastructures and developing

Dettagli

FoF-Impact: supporting the industrial exploitaton of Factories of the Future collaborative projects. Enrico Callegati, CRIT Vignola, 10 november 2016

FoF-Impact: supporting the industrial exploitaton of Factories of the Future collaborative projects. Enrico Callegati, CRIT Vignola, 10 november 2016 FoF-Impact: supporting the industrial exploitaton of Factories of the Future collaborative projects Enrico Callegati, CRIT Vignola, 10 november 2016 Profilo «Supportiamo le imprese nei loro processi di

Dettagli

P&G e l Innovazione Connect + Develop

P&G e l Innovazione Connect + Develop P&G e l Innovazione Connect + Develop 2 Conferenza Nazionale Programma N.I.C Milano, 2 Dicembre 2008 Elisabetta L. Russo Procter & Gamble - Corporate R&D Connect+Develop-Europe Copyright, P&G, All Rights

Dettagli

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione?

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? 1 Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? Cibo per l ambiente spaziale L esperienza della Stazione Spaziale Internazionale Cibo Italiano nello spazio Esperimenti per le basi lunari e marziane 2 A

Dettagli

La Missione STS-126 / ISS ULF2 ALTEC LA MISSIONE STS-126 / ISS ULF2. Torino, 17 Novembre 2008 1

La Missione STS-126 / ISS ULF2 ALTEC LA MISSIONE STS-126 / ISS ULF2. Torino, 17 Novembre 2008 1 ALTEC LA MISSIONE STS-126 / ISS ULF2 Torino, 17 Novembre 2008 1 GENERALE 27 volo dello Shuttle alla Stazione Spaziale Internazionale ISS Missione di Utilizzazione e di Logistica Decollo: 14 Novembre, 2008

Dettagli

Etichettatura dei prodotti alimentari Lo stato dell arte Centro Congressi Torino Incontra 22 Novembre 2016

Etichettatura dei prodotti alimentari Lo stato dell arte Centro Congressi Torino Incontra 22 Novembre 2016 Etichettatura dei prodotti alimentari Lo stato dell arte Centro Congressi Torino Incontra 22 Novembre 2016 La rete Enterprise Europe Network Creata dalla Commissione europea dal 2008 nel quadro del Programma

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON 2020 Gaia della Rocca Delegazione di Confindustria Bruxelles COS E HORIZON 2020? Il nuovo programma dell UE per la ricerca

Dettagli