Infezioni sessuali antibiotico-resistenti. Prof. Adriano Lazzarin Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele, Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezioni sessuali antibiotico-resistenti. Prof. Adriano Lazzarin Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele, Milano"

Transcript

1 Infezioni sessuali antibiotico-resistenti Prof. Adriano Lazzarin Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele, Milano

2 IST e antibiotico resistenze: background 1. Ampia diffusione 2. Estensione del sommerso 3. Facile trasmissibilità 4. Eziologia batterica 5. Reinfezione, recidiva, cronicizzazione 6. A(pauci)sintomatica, latente, lenta progressione 7. Terapia non sempre appropriata (indicazioni, dosi, tempi di somministrazione)

3

4 Nuove linee guida dell OMS 30 August 2016 GENEVA - New guidelines for the treatment of 3 common sexually transmitted infections (STIs) have been issued by WHO in response to the growing threat of antibiotic resistance Secondo le stime dell'oms, ogni anno nel mondo 131 milioni di persone vengono infettate dalla clamidia, 78 milioni dalla gonorrea e 5,6 milioni dalla sifilide. Secondo i dati dell'istituto Superiore di Sanità, il numero dei casi di infezioni sessualmente trasmesse è rimasto stabile fino al 2004, con una media di casi di Ist segnalati per anno; successivamente, dal 2005 al 2013, le segnalazioni (5.235 casi medi per anno) hanno subito un incremento pari al 31,1% rispetto al periodo Le nuove raccomandazioni si basano sulle più recenti evidenze disponibili sui trattamenti più efficaci per queste tre infezioni.

5

6

7

8 MST batteriche AGENTE PATOGENO MALATTIA QUADRO CLINICO NEISSERIA GONORRHOEAE Gonorrea UOMO Uretrite (secrezione purulenta) epididimite, orchite DONNA Cervicite, endometrite, salpingite, malattia infiammatoria pelvica (PID) CHLAMYDIA TRACHOMATIS Infezione da Clamydia Uretrite (secrezione chiara), epididimite, orchite Cervicite, endometrite, salpingite, malattia infiammatoria pelvica (PID) CHLAMYDIA TRACHOMATIS, STIPITI L1-L2- L3 Linfogranuloma venereo Ulcere genitali con adenopatia, proctite TREPONEMA PALLIDUM Sifilide Ulcere genitale indolente con adenopatia Ulcere genitali con adenopatia, proctite Ulcere genitale indolente con adenopatia Aborto, parto prematuro HAEMOPHILUS DUCREYI Ulcera molle o cancroide Ulcere genitali dolenti eventuale linfoadenite Ulcere genitali dolenti eventuale linfoadenite KLEBSIELLA GRANULOMATIS MYCOPLASMA GENITALIUM, TRICOMONAS VAGINALIS GARDENERELLA VAGINALIS, STREPTOCOCCUS AGALACTIAE, ANAEROBI Granuloma inguinale o Donovanosi Tumefazione nodulare e lesioni ulcerative inguinali e della regione anale Uretrite (secrezione chiara) Tumefazione nodulare e lesioni ulcerative inguinali e della regione anale Vaginite batterica, malattia infiammatoria pelvica (PID) UREAPLASMA UREALYTICUM Uretrite (secrezione chiara) Vaginite batterica, malattia infiammatoria pelvica (PID)

9

10

11 Out off ESKAPE sentinel in the resistance surveillance system We focused our analysis on the ESKAPE group, which includes the most common bacteria with a profile of antibiotic resistance included as sentinel in the surveillance system, modified as follows: Enterococcus faecium (or Enterococcus faecalis), Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa and Escherichia coli (as the main reprresentative of the Enterobacteriacae family). Multiresistant bacteria cause every year around 700,000 deaths worldwide and they are estimated to cause 10 million deaths by 2050 with a severe loss of ecomonics resouces. Reale MC et al, Le Infezioni in Medicina n. 2 (2017)

12

13 Neisseria Gonorrhoeae Global Gonococcal Antimicrobial Surveillance Programme (Gasp-OMS) dal 2009 al 2014 Il 97% dei Paesi aderenti all Oms si è imbattuto in almeno un ceppo di gonorrea resistente all antibiotico ciprofloxacina L 81 % ha riscontrato ceppi resistenti all azitromicina Il 66% ha documentato la presenza di ceppi resistenti agli antibiotici considerati l ultima spiaggia: cefixime e ceftriaxone.

14

15 Review Antimicrobial resistance in Neisseria gonorrhoeae: history, molecular mechanisms and epidemiological aspects of an emerging global threat (Ana Paula Ramalho da Costa-Lourenc et al. 2017)

16 Linee guida gonorrea eng.pdf?ua=1 Linee guida sifilide eng.pdf?ua=1 Linee guida clamidia eng.pdf?ua=1

17 Research Article Prescription of Antibiotics to Treat Gonorrhoea in General Practice in Flanders : A Registry-Based Retrospective Cohort Study Christoph Schweikardt,1 Geert Goderis,2 Steven Elli,2 and Yves Coppieters1 The proportion of cases with ceftriaxone and/or spectinomycin prescriptions rose from 13% (two of 15 cases) in 2009 to 56% (nine of 16 cases) in Combination therapy of ceftriaxone and/or spectinomycin together with azithromycin rose from 0 of 15 cases (0%) in 2009 to 7 of 16 cases (44%) in Conclusion. Although numbers are small, the results suggest that gonorrhoea therapy guideline adherence improved between 2009 and Journal of Sexually Transmitted Diseases Volume 2017, Article ID , 13 pages

18 Diffusione epidemiologica Centri IST: Necessari per frenare l incremento delle resistenze Diagnosi eziologica Terapia empirica Sorveglianza Cura inappropriata Estensione resistenze Diagnostica avanzata Terapia mirata Follow-up

19

20 DELIBERA 1. di approvare il documento «Revisione e aggiornamento delle indicazioni in tema di sorveglianza, prevenzione e controllo delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)», Allegato A, parte integrante del presente atto, che in particolare: riorganizza i Centri IST (CRH/MTS) in Regione Lombardia, alla luce degli aggiornamenti della l.r. n. 33/2009 e s.m.i., definendone i relativi requisiti e le attività; definisce le prestazioni di screening e le relative modalità di erogazione, per la diagnosi precoce e la prevenzione collettiva delle infezioni sessualmente trasmesse da erogarsi senza oneri a carico dell assistito (esenzione D98) presso i soli Centri IST (CRH/MTS) di ASST e IRCCS pubblici, che verranno individuati con successivo atto della D.G. Welfare; attiva l obbligo di segnalazione per le infezioni da Chlamydia trachomatis e condilomatosi anogenitale, e per i soli Centri IST (CRH/MTS) anche di uretriti/cervico-vaginiti NG-NC (inclusa l infezione da Trichomonas), Infezione da Herpes genitale. 2. di dare mandato alla D.G. Welfare di identificare le ASST e gli IRCCS pubblici che, in relazione ai requisiti citati nel documento Allegato A, si propongano per attivare la funzione di Centri IST (CRH/MTS). 3. di precisare che: per le prestazioni di laboratorio a servizio dell attività dei Centri IST (CRH/MTS), in relazione al riconoscimento dei costi di soli beni e servizi, è ipotizzabile una valorizzazione fino ad un massimo di euro; i costi aggiuntivi derivati dalla mancata compartecipazione dei cittadini per la diagnosi in tema infezioni sessualmente trasmesse, fino ad un massimo di euro anno, sono coerenti con quanto definito nella d.g.r. n. X/5954 del 05 dicembre 2016 «Determinazioni in ordine alla gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2017»;

21 Analysis of the potential for point-of-care test to enable individualised treatment of infections caused by antimicrobial-resistant and susceptible strains of Neisseria gonorrhoeae: a modelling study Conclusions. The introduction of AMR POCT could allow clinicians to discern between the majority of gonorrhoeapositive patients with strains that could be treated with older, previously abandoned first-line treatments, and those requiring our current last-line dual therapy. Such tests could extend the useful life of dual ceftriaxone and azithromycin therapy, thus pushing back the time when gonorrhoea may become untreatable.

22 A Multiplex RT-PCR 1 Assay for the Simultaneous Identification of Neisseria gonorrhoeae 2 and Its Ciprofloxacin Susceptibility Status (SR Perera et al, J.Clin. Microbiol. 2017)

23

24 Grazie per l attenzione!

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013 Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 213 Dati pubblicati

Dettagli

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Maria Cristina Salfa Centro Operativo AIDS Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Corso

Dettagli

32 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 02 agosto 2017

32 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 02 agosto 2017 32 Bollettino Ufficiale D.g.r. 31 luglio 2017 - n. X/6968 Revisione e aggiornamento delle indicazioni in tema di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) LA GIUNTA

Dettagli

LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Trento, 25 gennaio 2013

LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Trento, 25 gennaio 2013 Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI Trento, 25 gennaio 2013 LA TERAPIA DELLE INFEZIONI

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Presso l U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica 1 (Dir. Prof. Enzo Raise) Ospedale dell

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,

Dettagli

IST: l esperienza dell ASL AT ASTI

IST: l esperienza dell ASL AT ASTI IST: l esperienza dell ASL AT ASTI Dr. Angelo Casabianca SCDU Malattie Infettive Direttore Prof. Alberto Biglino Centro regionale IST ASL AT PIEMONTE Asti 28-7-2009 Le malattie sessualmente trasmesse (MST)

Dettagli

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA. LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE : ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Auditorium O.S. Chiara 25 gennaio 2013 LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

MALATTIE SESSUALMENTE

MALATTIE SESSUALMENTE REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO SANITÀ DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA Settore Igiene e Sanità Pubblica PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE 122

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte Progetto IST-net Costruzione della Rete IST in Piemonte Razionale Le infezioni sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2013

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2013 www.iss.it Volume 28 - Numero 2 Febbraio 215 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2014

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2014 www.iss.it Volume 29 - Numero 2 Febbraio 216 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi

Dettagli

Divisione Dermatologica Abteilung Dermatologie. Malattie sessualmente trasmissibili

Divisione Dermatologica Abteilung Dermatologie. Malattie sessualmente trasmissibili Divisione Dermatologica Abteilung Dermatologie Malattie sessualmente trasmissibili Sexuell übertragbare Krankheiten 1944 Su 711 pagine ben 200 riguardano la sifilide Legge 25 luglio 1956, n. 837 del 08/08/1956

Dettagli

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS).

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono ingenti risorse finanziarie.

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmesse e tumori

Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Ediz. 2016 Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) costituiscono un vasto gruppo di affezioni molto diffuse in tutto

Dettagli

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine Parte III Interventi sanitari e sociali Capitolo 2 Comorbilità e droga correlata 321 321 dati non disponibili con gli altri metodi di rilevazione ufficiale (dati SIND) e quindi presenti per la prima volta

Dettagli

Proposta di Percorso Diagnostico presentato durante il XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008

Proposta di Percorso Diagnostico presentato durante il XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 URETRITI GENERALITÀ L uretrite, o infiammazione dell uretra,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. LATINO MARIA AGNESE VIA NIZZA TORINO ] Tel: Fax:

INFORMAZIONI PERSONALI. LATINO MARIA AGNESE VIA NIZZA TORINO ] Tel: Fax: C U R R I C U L U M V I T A E D I M A R I A A G N E S E L A T I N O INFORMAZIONI PERSONALI LATINO MARIA AGNESE VIA NIZZA 147 10126-TORINO ] Tel:. 3474287102 Fax: 011-6638681 E-mail: maglatino@gmail.com

Dettagli

Le malattie sessualmente trasmesse

Le malattie sessualmente trasmesse Le malattie sessualmente trasmesse (nell adolescente sessualmente attivo) Maria Rita Govoni U.O. Pediatria e Adolescentologia Az. Ospedaliero-Universitaria Ferrara 1 Malattie sessualmente trasmesse Individuo

Dettagli

dell Istituto Superiore di Sanità

dell Istituto Superiore di Sanità www ww w.iss s.it s ESTRATTO Volume 25 - Numero 2 Febbraio 212 ISSN 394-933 dell Istituto Superiore di Sanità La Sorveglianza delle Malattie Sessualmente Trasmesse basata su una rete di centri clinici:

Dettagli

Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST)

Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE BASATA SU UNA RETE DI CENTRI CLINICI COMPIE 21 ANNI (-) Maria Cristina Salfa1, Vincenza Regine1, Maurizio Ferri2, Barbara Suligoi1 e la Rete Sentinella

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Regione Piemonte Assessorato Sanità Assistenza Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria SEREMI ASL AL pag. Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE INFEZIONI

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE DELL ANO E DEL RETTO. Dr. C. D Ascanio

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE DELL ANO E DEL RETTO. Dr. C. D Ascanio MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE DELL ANO E DEL RETTO Dr. C. D Ascanio Malattie sessualmente trasmesse dell ano e del retto Patogenesi -batterica -virale PATOGENI BATTERICI CLAMIDIA GONOCOCCO TREPONEMA

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2013

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2013 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 213 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE 213 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

Dettagli

KIT IN PCR Real Time

KIT IN PCR Real Time KIT IN PCR Real Time CATALOGO 2016 REALQUALITY KIT IN PCR Real Time CARATTERISTICHE dei kit REALQUALITY: CE IVD Profilo termico comune Compatibili con un ampia gamma di sistemi di estrazione automatici

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Linee guida Infezioni Sessualmente Trasmissibili (SIU 2012)

Linee guida Infezioni Sessualmente Trasmissibili (SIU 2012) Linee guida Infezioni Sessualmente Trasmissibili (SIU 2012) Introduzione Con il termine Malattie Sessualmente Trasmissibili MST o STDs (acronimo di Sexually Transmitted Diseases ) ci si riferisce ad una

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

MST: I DATI DELLA SICILIA

MST: I DATI DELLA SICILIA MST: I DATI DELLA SICILIA PROF. BRUNO CACOPARDO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA LA PERCEZIONE DELLE MST TRA I MMG A CATANIA UN QUESTIONARIO Chi è il riferimento clinico per le MST? 40 35 30 % 25 20 15

Dettagli

BOLLETTINO IST PIEMONTE

BOLLETTINO IST PIEMONTE BOLLETTINO IST PIEMONTE Le infezioni sessualmente trasmesse in Piemonte: andamento e caratteristiche anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione

Dettagli

MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI. in provincia di Trento anni Report finale

MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI. in provincia di Trento anni Report finale MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI in provincia di Trento anni 1991-2012 finale Volume 25 -dell Nghhumero Febbraio 2012 U.O. Igiene e Sanita Pubblica U.O. di Dermatologica Presidio Santa Chiara ISSN

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Ivano Dal Conte HIV e LGV Linfogranuloma venereo è una rara variante dell infezione da Chlamydia (L1- L2-3) Sono descritte vari cluster epidemici

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale www.siccr.org

Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale www.siccr.org INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Dr. Massimiliano Mistrangelo (mistrangelo@katamail.com) Sezione di Chirurgia Digestiva e Colorettale, Centro di Chirurgia Mini-invasiva, Ospedale San Giovanni Battista

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse?

Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse? Salute Maria Bruna Pasticci Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse? Con il termine di malattie sessualmente trasmesse (MST) o si definiscono tutte le patologie che possono essere acquisite

Dettagli

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento

Dettagli

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Sepsi gravi e CPE Sergio Vesconi Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Dell Emilia-Romagna,

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

IL NUOVO SCENARIO DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: FATTORI DI RISCHIO, IMPATTO SULLA SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA, PREVENZIONE PARTE I

IL NUOVO SCENARIO DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: FATTORI DI RISCHIO, IMPATTO SULLA SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA, PREVENZIONE PARTE I IL NUOVO SCENARIO DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: FATTORI DI RISCHIO, IMPATTO SULLA SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA, PREVENZIONE PARTE I A cura di Maurizio Guida, Salerno Aprile 2017 INDICE - Parte

Dettagli

Le Malattie Sessualmente

Le Malattie Sessualmente Le Malattie Sessualmente Trasmesse: come comunicarle? P.Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica (Dir. Prof. A.Patella) Background Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Infezioni trasmesse anche attraverso

Dettagli

PROGETTO DI TESI. Anno Accademico: 2013 / 2014

PROGETTO DI TESI. Anno Accademico: 2013 / 2014 UNIVERSITA DEGsddLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro D IPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Presidente Prof. Gianluca Aimaretti Sede di Alba PROGETTO DI

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

Aspetti Psicologici e Sociali delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Aspetti Psicologici e Sociali delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Aspetti Psicologici e Sociali delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Massimo Giuliani Istituto Superiore di Sanità Senigallia, 19 maggio 2011 Forum Distrettuale Giovani Disagi e Dipendenze non solo

Dettagli

Malattie sessualmente trasmissibili e Malattia infiammatoria pelvica. Virosi e Patologia preneoplastica del basso tratto genitale

Malattie sessualmente trasmissibili e Malattia infiammatoria pelvica. Virosi e Patologia preneoplastica del basso tratto genitale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Corso Integrato di Ginecologia e Ostetricia - CFU: 4.0 Malattie sessualmente trasmissibili

Dettagli

Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa

Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa MTS Comprendono un gruppo di patologie infettive che hanno come via contagio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

PATOGENESI DELLA VAGINOSI

PATOGENESI DELLA VAGINOSI LA VAGINOSI BATTERICA Gia conosciuta in passato come vaginite aspecifica, vaginite da gardnerella vaginalis, vaginite da anaerobi, è la più frequente affezione vaginale nella donna in età fertile. Il termine

Dettagli

Mod. A0701.02-01 E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D

Mod. A0701.02-01 E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D PORTFOLIO PRODOTTI 2014 Mod. A0701.02-01 DIAGNOSTICA MOLECOLARE Realcycler Batteri CHSL-U Chlamydia trachomatis serovars "L"- Chlamydia trachomatis serovariedades "L", DNA detection RUO 30 CDIF-U Clostridium

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE riguardano LE CLASSICHE MALATTIE VENEREE ed altre patologie A LOCALIZZAZIONE GENITALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6400 Seduta del 27/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 6400 Seduta del 27/03/2017 DELIBERAZIONE N X / 6400 Seduta del 27/03/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

Le infezioni in ginecologia

Le infezioni in ginecologia Le infezioni in ginecologia LE FLOGOSI PELVICHE I consigli dell'infettivologo Mestre Venezia 19 febbraio 2010 PID: Definizione Qualsiasi alterazione flogistica del tratto genitale femminile superiore:

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates Le Infezioni in Medicina, n. 4, 211-215, Lavori originali Original articles Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Azienda ULSS12 Veneziana U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica Ospedale dell Angelo

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Infezioni Sessualmente Trasmesse Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Sindrome I S 6 I Emissione no: 1.2 I Data emissione 01.11.13 I. Pagina

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento di Patologia e di Medicina Trasfusionale Servizio di Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Franca Benini OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Campioni esterni Triennio

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Malattie sessualmente trasmesse XIX secolo Malattie veneree Ulcera molle Gonorrea Linfogranuloma

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

Romano Mattei. Vulvovaginiti

Romano Mattei. Vulvovaginiti Romano Mattei Vulvovaginiti Nelle femmine di età fertile, gli estrogeni permettono lo sviluppo di un epitelio vaginale spesso con un numero Elevato di cellule superficiali che svolgono una funzione protettiva

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli