COURMAYEUR FACOLTA SCI ALPINO CAMPUS NUMERO 13 DAL 17 AL 20 MARZO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COURMAYEUR FACOLTA SCI ALPINO CAMPUS NUMERO 13 DAL 17 AL 20 MARZO 2016"

Transcript

1 COURMAYEUR DAL 17 AL 20 MARZO 2016 FACOLTA SCI ALPINO Tredicesimo appuntamento con Sciare Campus, il quinto del secondo anno accademico, dopo quello Hintertux, Sankt Moritz, Madonna di Campiglio e Passo Monte Croce. Si raggiunge, per la prima volta, la Regina del Monte Bianco: Courmayeur. Andiamo a casa di Maserati e si potranno provare le nuove Gibli 4x4. Lʼaula pe rle lezioni di teoria sarà presso il Maserato Winter lʼangle, in pieno centro paese. Ecco le materie per il livello Top e light 1) Gestione della Presa di Spigolo 2) Appoggio del bastoncino 3) Sviluppo della centralità dinamica Il RETTORE GIOVANNI MIGLIARDI (MIGLIARDI@SCIAREMAG.IT)

2 IL CORPO INSEGNANTI Courmayeur DAL 17 AL 20 FEBBRAIO 2016 SIMONE ARFINO ANDREA CARUSO GIORGIO ROCCA FABIO DE CRIGNIS GIANLUCA GRIGOLETTO A COURMAYEUR, DOPO IL FELICE INGRESSO AVVENUTO A PASSO MONTECROCE, È CONFERMATO COME DEOCENTE SIMONE ARFINO.PER IL LIGHT TORNA INVECE ANDREA CARUSO CHE AVEVA DEBUTTATO A SANKT MORITZ

3 Courmayeur LE MATERIE MODULO TOP e LIGHT GESTIONE DELLA PRESA DI SPIGOLO (2a parte di curva) Create le corrette azioni motorie nella prima parte di curva, dalla massima pendenza occorre adattare i movimenti del corpo alle successive variazioni che si susseguono, fino al punto di chiusura curva. Infatti la pendenza frontale inizia a diminuire concretamente, via via che la curva si sviluppa, mentre la pendenza trasversale, per effetto della traiettoria sempre più divergente dalla linea di massima pendenza, continua a variare e ad aumentare verso lʼinterno della curva. Per ottenere una ottimale gestione della presa di spigolo, e continuare a condurre la curva fino al punto desiderato, occorre quindi modulare la diminuzione dellʼangolazione, riportando il baricentro verso lʼesterno della curva, fino a ritornare sopra i piedi, nella fase del cambio degli spigoli. Gestendo muscolarmente la contrazione eccentrica, attraverso i movimenti verticali degli arti inferiori, dalla massima pendenza si potrà quindi ottenere una corretta distribuzione dei carichi e si potrà chiudere la curva con i migliori presupposti per la successiva. Rivolgendo infatti lʼasse sagittale del busto, verso la punta dello sci esterno, si agevola la gestione della forza centrifuga per facilitare il passaggio da una curva allʼaltra. continua

4 CAMPUS NUMERO 12 Passo Monte Croce LE MATERIE MODULO TOP e LIGHT APPOGGIO DEL BASTONCINO Questo movimento rappresenta un accorgimento propedeutico alla buona riuscita del Cambio degli Spigoli. Si effettua attraverso una flessione del Polso sullʼavambraccio e dellʼavambraccio sul Braccio, consentendo alla punta del bastoncino di rivolgersi in avanti rispetto ai Piedi e predisponendo lʼazione successiva in modo da evitare contraccolpi. I movimenti degli arti superiori hanno inizio quando il baricentro è in una posizione distante dalla base dʼappoggio, in modo da facilitare il passaggio della punta del Bastoncino avanti rispetto ai Piedi: proseguono insieme ad un movimento di piegamento degli arti inferiori, per consentire la successiva fase di Appoggio in maniera mirata e funzionale al tipo di curva da compiere. Si distinguono: la Fase di Preparazione dellʼappoggio del Bastoncino dalla Discesa Diagonale (per effettuare la prima curva) e la Fase di Preparazione dellʼappoggio del Bastoncino che si effettua in curva. Entrambe abbinano movimenti degli arti inferiori (Gambe) con quelli degli arti superiori (Braccia), ma con finalità e intensità muscolari differenti. Partendo dalla Diagonale, si effettuerà un lieve piegamento degli arti inferiori (Piegamento di Preparazione) con lʼintento di creare un ritmo e di ricercare la coordinazione per le serie di curve che si andranno ad effettuare. In curva, superata la Massima Pendenza, in abbinamento alla modulazione del piegamento degli arti inferiori, aiutando il busto a rivolgere il proprio Asse Sagittale verso valle, in modo da preparare al meglio lʼinizio della curva curva successiva. continua

5 Courmayeur LE MATERIE MODULO TOP e LIGHT SCI ALPINO CENTRALITAʼ DINAMICA Cos'è la centralità nello sci? Essenzialmente è la condizione in cui tutte le forze che agiscono sullo sciatore cadono all'interno della nostra base d'appoggio, compresa tra le punte e il lati esterni degli scarponi. Per semplificare, essere "centrali" significa mantenere il nostro baricentro (che si trova all'altezza approssimativa dell'ombelico) "sopra" i nostri piedi. Questa ricerca della centralità è il fondamentale per sciare in maniera efficiente; sia per quanto riguarda il controllo degli sci, sia per quanto riguarda l'ottimizzazione del dispendio energetico. Nello sci, inteso come sport di scivolamento il concetto della centralità dinamica dev'essere una priorità. L'idea che lo sciatore deve avere quando affronta un pendio è quella di ricercare costantemente la centralità, in modo tale da riuscirla a svilippare in tutte le fasi della curva. È bene comprendere questo movimento come un gesto dinamico, continuo e modulato in tutta la traiettoira che vogliamo disegnare a seconda della velocità e al tipo di curva che si vorrà affrontare.

6 COURMAYER PER ACCEDERE AL LIBRETTO ELETTRONICO USER: IL PROPRIO INDIRIZZO MAIL PASSWORD: UNIVERSITA (SENZA ACCENTO) PER ACCEDERE AL LIBRETTO UNIVERSITARIO ON LINE, DIGITARE (CLICCA SUL LINK): INSERIRE USER E PASSWORD IN ACCESSO AREA UTENTI COMPILARE TUTTE LE VOCI NELLE SEZIONI: - ANAGRAFICA (QUI DOVRAʼ CAMBIARE LA SUA PASSWORD) - DATI FISICI - ATTREZZATURA - ABBIGLIAMENTO - PROFILO TECNICO IN DIDATTICA TROVERAʼ VIDEO, FOTO E DOCUMENTAZIONE TECNICA. IN PAGELLA I VOTI E I COMMENTI MERITATI DURANTE IL CORSO INFORMAZIONI: SCRIVERE MAIL DI RICHIESTA A: UNIVERSITA@SCIAREMAG.IT - TEL

7 COURMAYEUR DAL 17 AL 20 MARZO 2016 IL PROGRAMMA ATTENZIONE GIOVEDIʼ 17 Arrivo presso in serata presso gli hotel Gran Baita e Pilier dʼangle. Dopo cena, alle ore 21,30, presentazione del corso, dello staff e delle iniziative, presso Maserati Winter Lounge. VENERDIʻ 18 Ore 9-13 Lezioni sulla neve Ore 13,00: pranzo in baita Ore 14-15,30 Lezioni di sci Ore 16,30-18 test drive Maserati Ore 18,30 Lezioni in aula con commento tecnico, presso Maserati Winter Lounge. SABATO 19 Ore 9-13 Lezioni sulla neve Ore 13,00: pranzo in baita Ore 14-15,30 Lezioni di sci Ore 16,30-18 Lezioni in aula con commento tecnico presso Maserati Winter Lounge. DOMENICA 20 Ore 9-13 Lezioni sulla neve Ore 13,00: pranzo in baita e commento tecnico video IL MASERATI WINTER LOUNGE A COURMAYEUR INFO: GIOVANNI MIGLIARDI: cell: Mail: universita@sciaremag.it

SAINT MORITZ FACOLTA SCI ALPINO DAL 26 AL 29 NOVEMBRE 2015 CAMPUS NUMERO 9

SAINT MORITZ FACOLTA SCI ALPINO DAL 26 AL 29 NOVEMBRE 2015 CAMPUS NUMERO 9 Il nono appuntamento con Sciare Campus è previsto sulle nevi elvetiche di Saint Moritz, già sede lo scorso anno del terzo campus. Si scierà sul ghiacciaio del Corvatsch il cui impianto parte a pochi metri

Dettagli

MADONNA DI CAMPIGLIO FACOLTA SCI ALPINO DAL 22 AL 25 GENNAIO 2015 CAMPUS NUMERO 4

MADONNA DI CAMPIGLIO FACOLTA SCI ALPINO DAL 22 AL 25 GENNAIO 2015 CAMPUS NUMERO 4 Il primo Sciare Campus del 2015, quarto in totale dallʼapertura dellʼuniversità, è previsto sulle nevi di Madonna Di Campiglio, in Trentino. Ci si può iscrivere al corso TOP o al corso START, ma le materie

Dettagli

Manuale processo di Immatricolazione corsi ad accesso programmato

Manuale processo di Immatricolazione corsi ad accesso programmato Manuale processo di Immatricolazione corsi ad accesso programmato Dal portale di UNITO devi accedere con le credenziali in tuo possesso: Una volta verificato il tuo stato, dal menù Iscrizioni >> Test di

Dettagli

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE Due allenamenti settimanali sono il minimo per poter affrontare preparati atleticamente una gara, è consigliabile effettuarli il martedì e il giovedì

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

Nordic Walking al Furlo

Nordic Walking al Furlo Nordic Walking al Furlo Descrizione attività La natura selvaggia e incontaminata della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, lungo un percorso appositamente studiato per il nordic walking. Allenamento,

Dettagli

Pagina di accesso alla procedura software di raccolta dati per il Demanio Idrico

Pagina di accesso alla procedura software di raccolta dati per il Demanio Idrico Manuale utente 'Demanio Idrico' N.B. "ATTENZIONE: in caso di problemi con l'applicativo o di smarrimento di password o nome utente rivolgersi direttamente all'ufficio del Genio Civile competente" Pagina

Dettagli

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico Massimo BIFFI La presa: definizione La presa consiste in un gesto tecnico che il portiere esegue al fine di interrompere la traiettoria della palla

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 Arbitri MERCOLEDI 17 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa continua. Lavoro: 2 x 5 x 80mt in progressione VENERDI 19 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa con ritmo

Dettagli

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore Centro di massa e momento di inerzia di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore VIDEO Il centro di massa (I) Un oggetto lanciato in prossimità della superficie terrestre può essere schematizzato come un punto

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Questionari

Università degli Studi Roma Tre. Questionari Università degli Studi Roma Tre Questionari Istruzioni per la compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Sommario Assistenza...2 Accedi al Portale dello Studente...4 Accedi ai servizi

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

GUIDA USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

GUIDA USO DEL REGISTRO ELETTRONICO GUIDA USO DEL REGISTRO ELETTRONICO Il nostro Istituto a partire dall a.s. 2015-16 mette a disposizione strumenti e servizi online volti a favorire la comunicazione tra Scuola e Genitori, a semplificare

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo TUTORIAL PER MOODLE Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo PRIMO ACCESSO Per accedere alla piattaforma dei corsi, digitare nella barra dell indirizzo

Dettagli

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza.

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza. PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2013/2014 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Pubblico Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 28-04-2014) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT 1. Realizzare la prima diapositiva 1. Dal menu File fai clic su Nuovo, quindi dalla finestra Nuova Presentazione fai clic su Da modello struttura. 2. Scegli il modello

Dettagli

GESTIONE SCRUTINI CON PROGRAMMA MASTERCOM: LATO DOCENTE

GESTIONE SCRUTINI CON PROGRAMMA MASTERCOM: LATO DOCENTE GESTIONE SCRUTINI CON PROGRAMMA MASTERCOM: LATO DOCENTE Il professore dopo essere entrato con il proprio utente e la propria password dovrà accedere al pulsante PAGELLE (fig.1 e 2) Fig. 1 Fig. 2 Selezionare

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Per cominciare è necessario:

Per cominciare è necessario: COME FUNZIONA Per cominciare è necessario: Registrarsi Conoscere il codice della scuola e/o del Centro di Formazione Professionale (CFP) in cui intendi iscrivere tuo figlio/figlia. Effettuata la registrazione,

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB FLEET MANAGEMENT MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB 1. Accesso al sistema Per accedere al sistema digitare nel browser il link https://cloud.hitachi-systems-cbt.com/sapienzaservicedesk/ Tale indirizzo

Dettagli

Guida per il cacciatore

Guida per il cacciatore Guida per il cacciatore Versione ottobre 2012 Il sistema telematico campaniacaccia.it Il sistema "campaniacaccia.it" è stato realizzato e viene gestito dalla Regione Campania e contiene la banca dati delle

Dettagli

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie REGISTRAZIONE DELLE FAMIGLIE La registrazione è aperta a tutti coloro che hanno il titolo legale per iscrivere gli alunni alle classi prime delle scuole

Dettagli

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Accreditamento al portale di Roma Capitale Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

Accademia NaturalLook

Accademia NaturalLook Accademia NaturalLook Manuale B2B Giugno 2016 Versione 1.1 Indice 1 Accesso servizio B2B Net... 2 1.1 Collegamento al B2B - Ordini... 2 1.2 Accedere al B2B... 3 1.3 Cambio Password... 4 2 Procedere con

Dettagli

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA SETTORE CALCIO A CINQUE Corso A. Lucci, 75-80142 - NAPOLI - 0815636128 (fax) 0815537631-0810060396 e-mail: c5.cracampania@gmail.com PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico 29-30-31 gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci 121 80142 Napoli OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL CORSO Apprendere le basi della didattica

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

II Dirigente ha inoltre impartito disposizioni in merito: ALL'USO DELLA FOTOCOPIATRICE: 1. Eseguire le fotocopie tenendo chiuso il portellone e con il coperchio abbassato; 2. Sostituire il toner indossando

Dettagli

BACKUP

BACKUP BACKUP posta @mediofriuli.it Guida per il backup degli archivi di posta, contatti, calendar e DRIVE dall account google mail @mediofriuli.it Termine download archivi: 23 dicembre 2015 1 IMPORTANTE le operazione

Dettagli

Progressione di base su neve e ghiaccio

Progressione di base su neve e ghiaccio Dispensa informativa sulla Progressione di base su neve e ghiaccio Nota: questa dispensa e stata realizzata a cura di L.Castelli ed e frutto sia dell esperienza degli istruttori della Scuola Silvio Saglio,

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Fase 1 riscaldamento / lavoro muscolare 2 minuti - 18Hz Mantenere la postura base per circa 30 secondi con piedi in posizione 1.5 Gambe sempre leggermente flesse.

Dettagli

PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2016 FASE 1 PRELIEVO LICENZE DAL SITO

PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2016 FASE 1 PRELIEVO LICENZE DAL SITO PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2016 La presente per comunicarvi che sono presenti sul nostro sito le licenze d uso dei programmi TeamSystem per l anno 2016. Per il caricamento è necessario

Dettagli

orientamento scolastico Una scelta consapevole per il tuo futuro

orientamento scolastico Una scelta consapevole per il tuo futuro orientamento scolastico Una scelta consapevole per il tuo futuro orientamento alla scelta universitaria Curriculum e colloqui di lavoro test di orientamento online colloquio d orientamento individuale

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

Leggi fisiche dell'equilibrio

Leggi fisiche dell'equilibrio Leggi fisiche dell'equilibrio Il corpo umano, come tutti gli altri corpi sulla Terra, è soggetto alle leggi della gravità e dell'equilibrio. Esse stabiliscono che per qualunque oggetto l'equilibrio è possibile

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

Modellazione avanzata di fogli di lavoro Bilancio Famigliare

Modellazione avanzata di fogli di lavoro Bilancio Famigliare info@ecs-software.it Corso di Excel base Esercizitazione pratica Modellazione avanzata di fogli di lavoro Bilancio Famigliare Uso intensivo di formule e metodologie di sviluppo dei fogli di lavoro. Vediamo

Dettagli

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago.

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago. 30/8/13 03 SE/NJ A tutti gli Associati Sezione AIA Varese Loro sedi Oggetto : CIRCOLARE INTERNA n. 1 STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 Carissimi Associati, riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC 1 FASE: REGISTRAZIONE

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC 1 FASE: REGISTRAZIONE ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC 1 FASE: REGISTRAZIONE Per potere inserire la domanda di iscrizione online alla classe prima occorre innanzi tutto avere un indirizzo

Dettagli

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014. Il Parco Naturale Adamello Brenta propone per l estate 2014 due trekking attraverso le Dolomiti di Brenta patrimonio UNESCO, accompagnati dal passo lento e costante delle asine. Camminare con questi animali

Dettagli

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento: La guida illustra, anche attraverso il supporto di immagini, come si caratterizza il percorso formativo e la procedura necessaria per accedervi, una volta ricevuta l e-mail con le credenziali di accesso

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet Prenotarsi agli appelli guida sportello internet INDICE 1. Lo Sportello internet... 2 1.1 Lo Sportello internet... 2 1.2 Il browser... 2 1.3 Come accedere... 2 2. Ricercare gli appelli... 3 3. Prenotarsi

Dettagli

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete.

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete. Simboli & Messaggi l uso Modalità dello strumento Diario Medie Stima di A1c Impostazioni Classificazione Frecce di tendenza Visualizzazione delle medie (Modalità diario ) (Modalità medie ) (e Modalità

Dettagli

RELAZIONE UOMO ATTREZZO

RELAZIONE UOMO ATTREZZO 1 RELAZIONE UOMO ATTREZZO APPARATO LOCOMOTORE ATTREZZO MECCANICO MUSCOLI ARTICOLAZIONI APPARATI - SISTEMI MANUBRI BILANCIERI MACCHINE FINE : come prodotto finale della prestazione sportiva MEZZO : produttore

Dettagli

MANUALE PER LA REGISTRAZIONE ONLINE ED ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE PER I CdS DELLA FACOLTA. I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

MANUALE PER LA REGISTRAZIONE ONLINE ED ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE PER I CdS DELLA FACOLTA. I campi contrassegnati con * sono obbligatori. REGISTRAZIONE UTENTE Per registrarsi come utente e quindi poter effettuare l iscrizione online al test, collegarsi al portale studenti.unisalento.it e dal menu AREA RISERVATA selezionare la voce Registrazione

Dettagli

Analisi Curve di Carico

Analisi Curve di Carico Analisi Curve di Carico Versione 3.2.0 Manuale d uso AIEM srl via dei mille Pal. Cundari 87100 Cosenza Tel 0984 / 484274 Fax 0984 / 33853 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

Guida alla registrazione

Guida alla registrazione Guida alla registrazione Sul portale BresciaGov sono disponibili Informazioni Modulistica Servizi on line Le informazioni e la modulistica sono a disposizione di tutti senza bisogno di registrazione. Per

Dettagli

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse 4 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Geometri - 8 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il nuovo regolamento di semplificazione delle procedure riserva

Dettagli

PAG. 1 DI NOV 2005 ESTRATTI DI MAPPA MANUALE PER L'UTENTE

PAG. 1 DI NOV 2005 ESTRATTI DI MAPPA MANUALE PER L'UTENTE PAG. 1 DI 10 24 NOV 2005 ESTRATTI DI MAPPA MANUALE PER L'UTENTE 1 ESTRATTI DI MAPPA PER AGGIORNAMENTO PAG. 2 DI 10 INDICE 1. LATO UTENTE 3 1.1 ESTRATTO DI MAPPA PER AGGIORNAMENTO 5 1.2 CONTROLLO RICHIESTE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DELL AMBIENTE DEL MASTER

ISTRUZIONI PER L USO DELL AMBIENTE DEL MASTER ISTRUZIONI PER L USO DELL AMBIENTE DEL MASTER Entrare nell ambiente Per accedere all ambiente del master digitare http://formazione.unimc.it/ Non appena compare la videata qui sopra, inserire i propri

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

Processo Civile Telematico

Processo Civile Telematico Processo Civile Telematico A far data dal 19/11/2011, ai sensi del D.M. 21 febbraio 2011 n.44 - art. 35 comma 2, tutte le trasmissioni telematiche in ingresso ed in uscita (quindi sia depositi che comunicazioni),

Dettagli

Richiesta di Agevolazioni Economiche Unica Guida all utilizzo della procedura web

Richiesta di Agevolazioni Economiche Unica Guida all utilizzo della procedura web Richiesta di Agevolazioni Economiche Unica Guida all utilizzo della procedura web Quali sono le agevolazioni economiche che puoi richiedere con questa procedura: a) la Borsa di Studio Regionale; b) la

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Word consente di inserire nello stesso documento, oltre al testo, molte altri generi di informazioni: - Tabelle - Immagini - Disegni, forme particolari

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Seduta di allenamento

Seduta di allenamento Seduta di allenamento Esercizi specifici per la categoria Esordienti, mirati a migliorare le raccolte, la posizione in porta e la concentrazione. Esercizi intervallati da giochi. Riscaldamento 10.00 m

Dettagli

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line Guida Utente Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line Indice 1. Collegamento alla piattaforma...3 2. I miei corsi...3 3. L ambiente dei corsi...4 4. Libretto Formativo...5 5.

Dettagli

Acquisto corsi online da parte di aziende

Acquisto corsi online da parte di aziende Acquisto corsi online da parte di aziende Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA/CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA/CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO Divisione Segreterie Studenti Area Studenti INFORMAZIONI UTILI SULLE PROCEDURE DI IMMATRICOLAZIONE A.A. 2010/2011 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA/CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO Le prime cose da fare: 1. consulta

Dettagli

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Obiettivi. Cenni di anatomia della colonna

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I CENTRO ELABORAZIONE DATI Milano, 30 maggio 2016 Alle Società FISI Ns.Rif. Prot. 2282 Ai GSNMS Ai Comitati Regionali FISI Ai Comitati Provinciali FISI e, p.c. Ai Consiglieri Federali Alle Direzioni Agonistiche

Dettagli

Manuale operativo Registro di Classe

Manuale operativo Registro di Classe Manuale operativo Registro di Classe I.I.S. "Levi-Ponti" -Mirano (VE) Versione 1.0 15/09/2015 1 SOMMARIO Registro di classe... 2 Appello... 3 Ritardo breve... 6 Ritardo lungo... 7 Uscita anticipata...

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Guida Tecnica di compilazione

Guida Tecnica di compilazione Guida Tecnica di compilazione 1. Introduzione Per supportare operativamente le amministrazioni nell'attuazione della direttiva, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Dettagli

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a. Modulo di domanda (in carta semplice) All Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Via Valerio 4/1 34127 Trieste (TS) Il/la sottoscritto/a

Dettagli

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line)

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line) Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ 13-10-2010 (Service Desk On Line) RTI : HP Enterprise Services

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

GUIDA PER L'INSERIMENTO DELLE ISTANZE ON LINE PER CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI CULTURALI E DI SPETTACOLO - ANNO 2016

GUIDA PER L'INSERIMENTO DELLE ISTANZE ON LINE PER CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI CULTURALI E DI SPETTACOLO - ANNO 2016 GUIDA PER L'INSERIMENTO DELLE ISTANZE ON LINE PER CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI CULTURALI E DI SPETTACOLO - ANNO 2016 Di seguito vengono esposti i passaggi necessari per il corretto inserimento dell'istanza

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Pratiche Self Service

Pratiche Self Service Pratiche Self Service GUIDA OPERATIVA Sommario 1. Autenticazione... 2 1.1 Accesso al sistema... 2 1.2 Registrazione Quadro... 2 1.3 Recupero password... 3 1.4 Recupero username... 3 2. Pratiche Self Service...

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA NUOVA PIATTAFORMA PER IL CONTROLLO DI GESTIONE SIGEST ROMA, SETTEMBRE 2009 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. INFORMAZIONI GENERALI... 3 3. MODALITA

Dettagli

VADEMECUM PER UTILIZZO DELL AGENDA ONLINE TTG INCONTRI AREA INCOMING ITALIA 2015

VADEMECUM PER UTILIZZO DELL AGENDA ONLINE TTG INCONTRI AREA INCOMING ITALIA 2015 VADEMECUM PER UTILIZZO DELL AGENDA ONLINE TTG INCONTRI AREA INCOMING ITALIA 2015 Gent.mo Partecipante, siamo lieti di fornirle una breve guida che la faciliterà nell utilizzo dell AGENDA ONLINE di TTG

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Software Gestione Scuola

Software Gestione Scuola Software Guida Utente Anagrafe Nazionale degli Alunni Avvio Anno Scolastico - Frequenze Destinatari: Redatto da: Dirigenti e/o Responsabili scolastici delle scuole di ogni ordine e grado dott. Marullo

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo Nilde 4.0 GUIDA UTENTE A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo INDICE PERCHÉ NILDE REGISTRAZIONE UTENTE ACCESSO A MY NILDE E RICHIESTA DOCUMENTI RECUPERO ACCOUNT 2

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA SI INVITA A SCARICARE, LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE IL BANDO DI SELEZIONE.

PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA SI INVITA A SCARICARE, LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE IL BANDO DI SELEZIONE. VADEMECUM PROCEDURA CONCORSI ON LINE QUESTE ISTRUZIONI LE TROVERAI SEMPRE NEL BOTTONE ISTRUZIONI IN ALTO A DESTRA PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA SI INVITA A SCARICARE, LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli