Fare il vino: arte.. scienza..?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fare il vino: arte.. scienza..?"

Transcript

1 Fare il vino: arte.. scienza..? In vino veritas..ma per le vie del borgo dal ribollir de' tini va l'aspro odor dei vini l'anime a rallegrar G. Carducci

2 Grappolo d'uva raspo o graspo acini acino buccia vinaccioli polpa

3 BUCCIA (8-20% del peso dell acino) Pruina: sostanza cerosa che ricopre la buccia dell acino; impedisce l evaporazione dell acqua. 2/3 acido oleanolico (attivatore della fermentazione) 1/3 alcoli, esteri, acidi carbossilici, aldeidi a lunga catena Lieviti indigeni sostanze fenoliche 1) Acidi fenolici (sono presenti come glucosidi od esteri) C C acido p-idrossibenzoico acido p-idrossicinnamico Nei vini bianchi concorrono a conferire l aroma e a determinare l imbrunimento per ossidazione

4 2) Flavonoli: pigmenti gialli, sono presenti come glucosidi Quercetina 3) Tannini condensati: sono polimeri di due isomeri flavan-3-oli la catechina e l epicatechina Catechina cianidine Per ossidazione liberano catechine e cianidine

5 4) Antociani o antocianine: sono i coloranti delle uve rosse; sono glucosidi delle antocianidine Malvidina C 3 C 3 + C 3 C 3 C 3 C 3 glucosio glucosio glucosio forma chinonica catione flavilio pseudobase viola rossa incolore A p 4 prevale la forma chinonica blu, A p 3 prevale la forma cationica rossa. Reagiscono con bisolfito dando composti incolori

6 Sostanze aromatiche: terpenoli (citronellolo, linalolo, geraniolo) esteri metilici ed etilici dell'acido antranilico odori floreali e di frutta tannini sapore astringente, amaro Sostanze azotate: sono essenziali ai lieviti durante la fermentazione ed influiscono sulle caratteristiche organolettiche del vino. azoto ammoniacale (sali di ammonio) azoto organico (amminoacidi, peptidi)

7 Pectine: a partire dall invaiatura, le pareti della buccia principalmente costituita da cellulosa si arricchiscono di pectine. Le pectine sono polimeri dell acido galatturonico e di zuccheri come galattosio, ramnosio arabinosio. I gruppi sono liberi oppure esterificati con C 3 in ragione del %.

8 PLPA : è costituita prevalentemente dal succo succo 70-85% di acqua 15-24% di zuccheri 0,5-1,5% acidi organici sostanze minerali vitamine ed enzimi Zuccheri: durante la maturazione dell uva il saccarosio, prodotto nelle foglie dalla fotosintesi clorofilliana, viene trasportato nell acino dove si scinde in glucosio e fruttosio. (glucosio/fruttosio circa 0,9) + piccole quantità di pentosi (arabinosio, xilosio..) Il glucosio è il precursore dell acido citrico, malico, succinico, tartarico C C 2 1 C 2 2 D-glucosio D-fruttosio 1C 5 C 2 C C 2 2 C 1 C 2 2 C 2 Saccarosio

9 Acidi organici: principalmente acido tartarico, acido malico (che rappresentano in media il 90%) e acido citrico C C C C C C C C 2 C C 2 C C C C L-(R,R)-(+) acido tartarico L-(S)-(-)- acido malico acido citrico Durante la maturazione si ha un calo del contenuto di acido malico perchè consumato nelle respirazione e per produrre glucosio. Questi acidi si trovano anche in forma parzialmente salificata (es tartrato acido di potassio) e conferiscono al mosto un p compreso tra 3 e 3,6, fondamentale per il processo fermentativo. I tartrati (cremor tartaro) diventano meno solubili con l aumentare del grado alcolico e con la diminuzione della temperatura e tendono a precipitare.

10 sostanze minerali: i cationi più importanti sono il potassio, il calcio e il magnesio, il sodio, il ferro. Tra li anioni prevalgono i fosfati, i solfati e i cloruri vitamine: vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina), la C, la nicotinamide enzimi: invertasi (che scinde il saccarosio in glucosio e fruttosio) ssidasi (ossida composti fenolici) Pectolitici ( che idrolizzano strutture pectiche e liberano metanolo da esteri metilici) VINACCILI: sono il 3-6% del peso dell acino lipidi % cellulosa, amido proteine tannini lignina sostanze minerali

11 GLI AGENTI DELLA FERMENTAZINE ALCLICA: i lieviti Schizosaccharomyces pombe Saccharomyces cerevisiae Saccharomyces oviformis Kloeckera apiculata Candida mycoderma produce alcol anche a partire da acido malico produce elevate quantità di alcol e pochi acidi a basso peso molecolare. Tollera fini al 13% di alcol tollera fini al 17-18% di alcol, per cui è il lievito che termina la fermentazione inizia la fermentazione, produce poco alcol e notevoli quantità di acidi volatili è responsabile della fioretta. Scarso potere fermentativo, produce molti acidi volatili ed esteri Le muffe e i batteri sono ospiti indesiderati e dannosi, fatta eccezione per i batteri della fermentazione malo-lattica Tutti i microrganismi necessitano per il loro sviluppo di nutrimento fornito, oltre che dagli zuccheri, da sostanze azotate, vitamine e sali minerali ( a volte si aggiunge ammonio fosfato bibasico e tiamina)

12 temperatura: l'optimum 25 C (max 40 C, min 5-7 C) ossigeno: serve per la riproduzione dei lieviti, ma ostacola la fermentazione fattori che influenzano l'attività tenore zuccherino: i saccaromiceti tollerano fino al 30% di contenuto glucidico; un contenuti del 50-70% sono infermentescibili (soluzione ipertonica per pressione osmotica crea plasmolisi delle cellule) alcol etilico: in quantità troppo elevata inibisce l'arttività dei lieviti ( i saccoromiceti hanno maggiore resistenza, 13-18%) anidride carbonica: solo a elevate concentrazioni la C 2 inibisce l'attività dei lieviti acidi: l'acido acetico svolge un'azione antifermantativa e fungistatica antisettici: i microrganismi presentano una diversa resistenza alla S 2

13 LA VINIFICAZINE vinificazione in bianco: separazione delle vinacce dal mosto prima della fermentazione. vinificazione in rosso: vinificazione in rosso: fermentazione con vinacce.

14 La macerazione carbonica (il vino novello): l uva intera viene lasciata fermentare entro grandi cisterne chiuse saturate con anidride carbonica. Una minima parte dell uva, quella più in basso, resta schiacciata dal peso dell uva sovrastante e libera mosto che inizia la fermentazione. L uva intera inizia un tipo di fermentazione intracellulare: l acido malico viene metabolizzato ad alcol etilico, gli zuccheri producono alcol, glicerina, ed altri prodotti secondari tipici della fermentazione classica. L idrolisi delle pectine delle pareti cellulari delle bucce provoca il passaggio di antociani e sostanze fenoliche nella polpa. Si ha maggior produzione di esteri ed altri prodotti volatili che aumentano l aroma. Dopo 1-3 settimane a 30-35% si svina, si spreme l uva e le due parti vengono riunite in modo che la fermentazione si concluda in maniera rapida. Il vino viene travasato, decantato a freddo, filtrato e messo in commercio a partire dal 6 novembre. Il vino così ottenuto presenta: colore porpora-vermiglio profumo fruttato basso livello di tannini morbidezza e rotondità di gusto Il profumo ha durata limitata, meglio consumarlo entro la fine dell inverno.

15 uva intera imbottigliamento macerazione uva intera in anidride carbonica filtrazione pressatura stabilizzazione a freddo fermentazione in bianco fermentazione malolattica

16 L azione dell anidride solforosa L anidride solforosa è normalmente aggiunta ai mosti sotto forma di S 2 gassosa o di metabisolfito di potassio (pirosolfito di potassio K 2 S 2 5 ) La S 2 può anche essere prodotta da alcuni ceppi di Saccharomyces cerevisiae per la riduzione di ioni solfato durante la fermentazione. Lo ione bisolfito reagisce in modo reversibile con i composti aldeidici e chetonici, quindi anche con gli zuccheri. K 2 S KS 3 S S S 2 (acq.) + 2 R S C S R C addotto bisolfitico S 2 (gas )

17 S 2 libera S 2 combinata S 2 libera bisolfito combinazioni instabili con zuccheri, altri composto carbonilici S 2 libera: dipende dal contenuto di zuccheri e dal p (valori bassi di p favoriscono la S 2 libera) Azione antisettica selettiva: inibisce alcuni microrganismi (batteri lattici ed acetici). Dosi superiori a g/quintale rendono il mosto infermentescibile (mosto muto) Azione antiossidante: protegge dalla ossidazione i composti fenolici a chinoni Azione antiossidasica: inibisce enzimi ossidasici (laccasi) Problemi Reagisce con antocianine monomero (forma cationica) causando parziale sbiancamento. C 3 + glucosio S colorarto C 3 S incolore C 3 glucosio C 3 Aspetti sanitari: dosi rilevanti creano cefalee, irritazione gastrica,, scarsa secrezione di pepsina.

18 LA FERMENTAZINE La fermentazione è una ebullizione causata da spiriti che, cercando una via di uscita da qualche corpo e incontrando delle parti terrestri e grossolane che si oppongono al loro passaggio, fanno gonfiare e rarefare la materia fino a quando essi si siano staccati. ra, in questo distacco, gli spiriti dividono, assottigliano e separano i principi, rendendo così la materia di natura diversa da quella che era precedentemente Lémery, 1684

19 La fermentazione alcolica: è la trasformazione degli zuccheri del mosto in alcol etilico, anidride carbonica ed altri componenti secondari ad opera di lieviti unicellulari appartenenti per lo più al genere Saccharomyces. I lieviti della fermentazione alcolica attraversano principalmente due fasi Fase aerobia: i lieviti della fermentazione vinaria sono aerobi facoltativi e in presenza di ossigeno, il glucosio viene metabolizzato come fonte di energia volta alla riproduzione dei lieviti stessi. Questa fase è detta di respirazione e porta alla produzione di una grande quantità di energia. La seguente reazione riassume il processo: C C Energia (ATP) E C Kcal /mole 38 ATP 38 ADP + 38 P i 285 Kcal /mole 6 C Nell' ATP viene immagazzinata circa il 40% dell'energia disponibile

20 Fase anaerobia: in assenza di ossigeno i lieviti utilizzano il glucosio ma con un rendimento molto più basso che non consente la riproduzione ma solo la fase vegetativa. Questa è la fase della fermentazione alcolica, la quale si può riassumere con la seguente reazione: C C C 2 + Energia (ATP) 180 g 92 g 88 g resa teorica: 51% in peso 65% in volune La formazione dei prodotti secondari consente una resa più bassa(~ 60% in vol ) 1 ml di alcol su 100 ml = 1 grado alcolico Esempio: mosto con 20% di zuccheri vino con 12% volume di alcol etilico

21 E C Kcal /mole 2 ATP 2 C C 2 2 ADP + 2 P i 15 Kcal /mole Nell' ATP viene immagazzinata circa il 26% dell'energia disponibile La demolizione del glucosio ad acido piruvico (glicolisi) avviene attraverso numerosi passaggi catalizzati ciascuno da un enzima specifico. Nella glicolisi non è necessario ossigeno. In seguito l acido piruvico subisce la fermentazione alcolica Vediamo le fasi fondamentali:

22 Glucosio + 2 ATP Fruttosio 1,6 difosfato + 2 ADP glicolisi (guadagno di 2 ATP) 2NAD P 4 2 (1,3-Difosfoglicerato) + 2NAD ADP (1) (2) 2 acido piruvico 2 acetaldeide + 4 ATP 2 C 2 2NAD + 2 etanolo fermentazione alcolica L enzima-chiave di questa fermentazione alcolica e la piruvato decarbossilasi (1) il quale richiede il coenzima tiamina pirofosfato e che decarbossila il piruvato ad acetaldeide. In seguito l alcol deidrogenasi (2) catalizza la riduzione dell acetaldeide ad etanolo; questa reazione di ossidoriduzione è accoppiata all ossidazione del NAD (nicotinammide adenina dinucleotide ridotto)

23 tiammina pirofospato Prodotti secondari della fermentazione: glicerina, acido succinico, acido acetico, aldeide acetica, acetoino, butilenglicole. Altri prodotti secondari derivanti dal metabolismo degli amminoacidi: 1-propanolo, 2-metil-1-propanolo, 3-metil-1-butanolo (isoamilico), 2-metil-1-butanolo, isobutanolo. Sono chiamati alcoli superiori (per il numero di carboni superiori all alcol etilico) e rivestono importanza sotto il profilo aromatico. Si formano inoltre piccole quantità di alcol metilico per idrolisi dei gruppi esterei delle sostanze pectiche presenti nelle bucce.

24 Fermentazione maloalcolica Questa reazione porta alla formazione di acido piruvico che poi rientra nella normale fermentazione vinaria. Questa fermentazione è di solito evitata perché gli schizomiceti producono sostanze sgradevoli e inoltre il contributo al grado lalcolico è minimo C NAD + C 2 C C ac. malico NAD C 2 C 3 C C 3 C 2 C a. piruvico

25 La fermentazione malolattica Costituisce il primo importante atto del processo di maturazione del vino. Inizia dopo la fermentazione alcolica. In questa reazione l acido L-(-) malico si trasforma in acido L- (+) lattico con produzione di C 2. E una reazione importante dal punto di vista enologico ed è condotta dai batteri lattici come i leuconostoc e i lactobacillus. Secondo alcuni autori il passaggio ad acido lattico è diretto, mentre altri propongono la formazione intermedia di acido piruvico C C C C L-(S)-(-)- acido malico gusto aggressivo C C + C 2 C L-(S)-(+)-acido lattico gusto morbido C NAD + C NAD C C C 2 C 2 C C ac. malico C 2 C NAD NAD + C C C 3 a. piruvico C C 3 ac. lattico

26 L effetto principale della fermentazione è la diminuzione dell acidità (un incremento del p). Il fattore principale dello sviluppo dei batteri responsabili della degradazione dell acido malico è il p: al di sotto di p 3.2 il processo risulta difficile (p ottimale intorno a 4). La fermentazione malolattica si ripercuote positivamente sulle caratteristiche organolettiche: il passaggio dell acido malico all acido lattico (acido meno forte) abbassa l acidità del vino, che così perde il sapore di agro, astringente e si ingentilisce si arrotonda. Si può affermare che la fermentazione malolattica è da evitare per quei vini, specialmente bianchi, che richiedono un maggior tenore di acidità. E invece necessaria per i rossi tannici nei quali si vuole limitare il gusto acidulo

27 La composizione del vino La composizione del vino è condizionata principalmente dalla composizione dell uva, ma anche la fermentazione e la tecnologia di vinificazione giocano un ruolo molto importante. vediamone i principali costituenti:

28 Acqua: 80-90% Alcoli alcol etilico: 9-16 % vol. Per grado o gradazione alcolica si intende la percentuale in volume di alcol riferita al volume di vino (es. 12 = 12 ml di etanolo su 100 ml di vino), che rappresenta la quota di alcol (svolta) effettivamente contenuta nel vino. ( non può essere inferiore a 3/5 della gradazione complessiva: es per 10 complessivi devono esserci almeno 6 gradi svolti). Gradazione alcolica potenziale: si ottiene moltiplicando per 0,6 la percentuale di zuccheri ancora presenti. La somma della gradazione svolta con quella potenziale dà la gradazione alcolica complessiva, utilizzata ai fini della definizione legale di vino ( non deve essere inferiore a 10 ). L etanolo può subire l attacco di batteri acetici che lo ossidano ad aldeide e poi ad acido acetico. Con acidi, da origine ad esteri che concorrono insieme agli alcoli superiori alla formazione dell aroma del vino. glicerina: trialcol dal sapore dolce, prodotto secondario della fermentazione alcolica, che conferisce al vino il sapore morbido e vellutato. metanolo: max 0,3 ml per 100ml di alcol per i vini rossi e 0,2 ml per 100ml di alcol per i bianchi. Gas disciolti anidride carbonica: intorno ai 2 g/l nei vini giovani per arrivare a 50 mg nei vini vecchi. Esalta il profumo, migliora la sapidità ed il colore. anidride solforosa: tenore massimo ammesso 160 mg/l per i vini rossi, 200 mg/l per bianchi o rosati,

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Progettare la qualità del vino"

Progettare la qualità del vino Progettare la qualità del vino" Prof. Vincenzo Gerbi Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Università degli studi di Torino Il vino è oggetto di molta comunicazione, ma non

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Bruno Pistoni consulente enogastronomico DA MOSTO A VINO La vinificazione vera e propria inizia con la trasformazione del mosto in vino, ma è frequente parlare di vinificazione già al momento della vendemmia. Questa viene fatta quando i grappoli

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

Le bevande alcoliche sono soluzioni acquose che contengono una certa quantità di alcol che si è prodotto:

Le bevande alcoliche sono soluzioni acquose che contengono una certa quantità di alcol che si è prodotto: VINO Generalità Le bevande alcoliche sono soluzioni acquose che contengono una certa quantità di alcol che si è prodotto: dalla fermentazione di soluzioni zuccherine (bevande alcoliche fermentate); dalla

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Aspetti generali Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Maltificazione Ammostatura Filtrazione (I) Cottura del mosto Fermentazione

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

INFORMAZIONI PER L ORDINE

INFORMAZIONI PER L ORDINE HI 83748 Acido tartarico, specifico per analisi enologiche L acido tartarico è caratteristico dell uva. Il suo contenuto è variabile e tende ad essere più basso nelle regioni meridionali dove le temperature

Dettagli

Il vino. Pratiche influenti sulla qualità dell uva Potatura invernale Potatura verde Lavorazione del terreno Concimazione Diradamento

Il vino. Pratiche influenti sulla qualità dell uva Potatura invernale Potatura verde Lavorazione del terreno Concimazione Diradamento Il vino Principali varietà di uva da vino nel mondo Bacca colorata Grenache, Carignan, Pais/Mission/Criolla, Cabernet Sauvignon, Muscat, Monastrell, Barbera, Bobal, Merlot, Malbec. Bacca bianca Airen,

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

L'INDUSTRIA ENOLOGICA

L'INDUSTRIA ENOLOGICA L'INDUSTRIA ENOLOGICA 1) L'UVA E LA SUA STRUTTURA Il frutto della vite è l acino, che dal punto di vista botanico è una bacca. Gli acini sono raggruppati nel grappolo, un frutto composto costituito dal

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Pectinasi. PECTINA composto estratto dalla frutta- MELE E PERE- gelificante. Grado di esterificazione

Pectinasi. PECTINA composto estratto dalla frutta- MELE E PERE- gelificante. Grado di esterificazione Pectinasi Le pectine sono carboidrati complessi che fanno parte della lamella mediana delle cellule vegetali e contribuiscono al mantenimento della struttura dei tessuti vegetali. L unità di base è costituita

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Pratiche di cantina. Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1. L. Bersani per F.I.S.A.R. Delegazione di Genova

Pratiche di cantina. Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1. L. Bersani per F.I.S.A.R. Delegazione di Genova Pratiche di cantina Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1 Sommario Dalla pigiatura all imbottigliamento Svinatura Travasi Filtrazioni Chiarificazioni Le caratteristiche

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

La Vinificazione in rosso

La Vinificazione in rosso La Vinificazione in rosso STRUTTURA DELL ACINO VINIFICAZIONE IN ROSSO Il vino rosso è ottenuto per macerazione: la macerazione alcolica è infatti accompagnata dalla dissoluzione dei costituenti delle parti

Dettagli

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis Elenco argomenti trattati Aroma: è davvero così importante? Aromi Primari: Produrre, Prevenire Aromi

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

! " "#$%& CLASSE V/A - CORSO SPERIMENTALE BIOLOGICO - a.s. 2000/2001

!  #$%& CLASSE V/A - CORSO SPERIMENTALE BIOLOGICO - a.s. 2000/2001 ! " "#$%& '(() ( CLASSE V/A - CORSO SPERIMENTALE BIOLOGICO - a.s. 2000/2001 IL VINO Processo biotecnologico fra i più tradizionali UN PO DI STORIA Il vino è probabilmente il prodotto agricolo più elaborato

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

COMPOSIZIONE CHIMICA DELL'UVA

COMPOSIZIONE CHIMICA DELL'UVA DALL'UVA AL VINO Il vino si produce dalla fermentazione totale o parziale dell'uva fresca, ammostata o del mosto d'uva. Il vino è un prodotto tipico dell'europa e del bacino del Mediterraneo, nel quale

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Pasta sfoglia magra Pasta sfoglia classica Pasta sfoglia inversa Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Giambattista Montanari Ingredienti pasta sfoglia Farina Malto Materia grassa Burro, margarina, Liquidi

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

IL PROCESSO DI FERMENTAZIONE: protagonista da sempre nella cultura dei popoli. Vendemmia egizia, tomba tebana di Nakht. 1425 ca.

IL PROCESSO DI FERMENTAZIONE: protagonista da sempre nella cultura dei popoli. Vendemmia egizia, tomba tebana di Nakht. 1425 ca. IL PROCESSO DI FERMENTAZIONE: protagonista da sempre nella cultura dei popoli Vendemmia egizia, tomba tebana di Nakht. 1425 ca. Nel corso della storia il vino 8000 a.c. ca Caucaso, fermentazione accidentale

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l Articolo 2, paragrafo 2 ii, dell Accordo del 3 aprile 2001 che

Dettagli

Le bevande fermentate VINO BIRRA ACETO

Le bevande fermentate VINO BIRRA ACETO Le bevande fermentate VINO BIRRA ACETO Le bevande BEVANDE ALCOLICHE FERMENTATE fermentazione di soluzioni zuccherine (vino, birra, aceto) BEVANDE ALCOLICHE FERMENTATE E DISTILLATE fermentazione alcolica

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Con questa unità didattica inizieremo a prendere in considerazione dei composti della chimica organica caratterizzati dal contenere oltre ai

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 PRATICHE ENOLOGICHE SPECIFICHE PER I VINI AROMATIZZATI, LE BEVANDE A BASE DI PRODOTTI VITIVINICOLI E LE BEVANDE A BASE DI VINO L'ASSEMBLEA GENERALE CONSIDERATA la risoluzione

Dettagli

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO RIMUOVERE L OSSIGENO VALENTINA BOLLA* DISCIOLTO UN INNOVATIVA TECNOLOGIA A MEMBRANA PER PREVENIRE L OSSIDAZIONE E RIDURRE L IMPIEGO DI SOLFOROSA L ossidazione compromette la qualità dei vini e alcune fra

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014 CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. L ASSEMBLEA GENERALE, Considerate le azioni del Piano strategico OIV 2009-2012

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE

PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE Ricerca realizzata a cura di Luca Rolle, Fabrizio Torchio,

Dettagli

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura. Biomassa La materia organica vegetale è prodotta per effetto del processo di fotosintesi clorofilliana, che grazie all apporto dell energia del sole consente di trasformare semplici elementi minerali in

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso SAGGI ANALITICI SU ALIMENTI CONTENENTI CARBOIDRATI OBIETTIVI Fase 1: Dimostrare, mediante l uso del distillato di Fehling, se

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Begerow Product Line Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per molte fasi

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli