FORMULARIO DI Fisica Tecnica a.a. 2007/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMULARIO DI Fisica Tecnica a.a. 2007/2008"

Transcript

1 ORMURIO DI ca ecnca a.a. 7/8 NDRE BERGONZI ERMODINMI ONEI GENERI B EUZ. DI BINIO DE SIS. D B. Equazone d tato de ga deal (o perfett B. Prncpo d conervazone dell energa (I prnc. D B.3 Blanco entropco (II prncpo della D GRNDEZZE ERMODINMIHE. avoro termodnamco. alore, calor pecfc e poltropche.3 Entalpa. Entropa D MHINE ERMODINMIHE D. Macchna motrce D. Macchna motrce con erbatoo a maa fnta D.3 Macchna operatrce E SISEMI PERI E. Equazone d contnutà e blanco d maa E. Blanco d energa E.3 Blanco d entropa E. Blanco d maa, energa ed entropa per un tema n regme tazonaro E.5 Macchne aperte n regme tazonaro SMBIORE DI ORE DIUSORE VVO DI MINZIONE E.6 Rendmento entropco per turbna e compreore URBIN (macchna motrce OMPRESSORE E POMP (macchna operatrce SISEMI EEREOGENEI. ranzon d fae ed entalpe aocate. Propretà D de tem bfae (lqudo-vapore.3 Dagramma - d un bfae monocomponente. Interpolazone d grandezze etenve pecfche.5 orme appromate d entalpa ed entropa.6 Propretà D dell acqua RSMISSIONE DE ORE H ONEI GENERI I ONDUZIONE I. Equazon d conduzone n ca partcolar PREE PIN ININI IINDRO VO O PIENO DI EZZ ININI SER V O PIEN I. alcolo del fluo d calore attravero una parete PREE PIN ININI PREE IINDRI INDEINI SER ONVEZIONE. Determnazone del coeffcente convettvo h ONVEZIONE ORZ ONVEZIONE NURE. luo all nterno d un tubo.3 onvezone forzata n un condotto. onvezone forz. o nat. n un corpo mmero M IRRGGIMENO M. Grand. caratter. del corpo nero e d altr corp M. oeff. d aorbmento, rfleone e tramone M.3 a radazone olare e atmoferca M. attore d vta REGO DI REIPROIÀ REGO DE SOMM M.5 alcolo delle pot. term. d cambo fra up. per rr. SUP. PINE PR. INDE. ED ENRMBE NERE SUP. NON IE ED ENRMBE NERE SUP. PINE PR. INDE. UN NER E UN GRIGI SUP. PINE PR. INDE. ED ENRMBE GRIGIE M.6 Blanco termco SUP. GRIGI ED OP SUP. GRIGIE ORMNI UN VIÀ G II ERMODINMII GS G. clo d arnot G. clo d Joule-Brayton G.3 clo d Joule-Brayton con rgenerazone G. clo d Joule-Brayton nvero G. clo Otto G.5 clo Deel G.6 clo motore a vapore o clo Rankne IO RNKINE SEMPIE: IO RNKINE ON SURRISDMENO: IO RNKINE ON SURRISDMENI RIPEUI:

2

3 ONEI GENERI: ERMODINMI a termodnamca (D tuda le nterazon energetche macrocopche fra tema e ambente. e forme d energa conderate ono lavoro e calore. Un tema termodnamco è una quanttà d matera o una porzone d pazo eparata dal reto dell unvero medante un determnato contorno, cottuto da una uperfce reale o mmagnara, rgda o deformable. E detto ambente tutto cò che è eterno al tema termodnamco munto d maa nfnta. Se l ambente ha maa fnta è detto tema accoppato. S parla d tema: aperto: e l tema D camba con l eterno energa e matera. chuo: e l tema D camba con l eterno olo energa (otto forma d lavoro e calore. In D tudano tem emplc (chmcamente nerte ed omogeneo, fcamente otropo, non ottopoto a camp gravtazonal, ecc... e l loro tato d equlbro, ovvero quello tato partcolare n cu l tema pervene pontaneamente. I parametr che decrvono tale tato ono: grandezze etenve legate alle dmenon fche del tema (p.e. maa e volume ono grandezze etenve tpche e hanno la propretà d egure le traformazon del tema; grandezze ntenve ovvero quelle grandezze che retano nalterate alle traformazon fche del tema (p.e. temperatura e preone, coè e dvdamo n due l tema ogn metà conerva la tea e P del tema orgnaro. Per determnare l numero d grandezze ntenve ed etenve neceare per decrvere lo tato d equlbro etono quete due legg: egge d Duhem: Per decrvere computamente lo tato nterno d equlbro d un tema monocomponente ono necear due parametr D ntenv o etenv pecfc ndpendent. Regola d Gbb: Stablce una relazone fra l numero d component, l numero d fa e l numero d varabl ntenve ndpendent V: V Per un tema monocomponente ( e monofae ( l numero d varabl ntenve ndpendent (V è par a. S parla d contorno come d quello trumento fco che delmta l tema e conente (o meno le nterazon con altr tem e/o l ambente eterno. Etono dver tp d contorno e cacuno ha carattertche dvere n fatto d cambo d energa o maa che trafercono quete propretà al tema che delmtano. S poono qund determnare quet tp d tem: adabatco datermano non conente lo cambo d calore; permette lo cambo d calore; rgdo non conente lo cambo d lavoro; deformable (o moble permette lo cambo d lavoro; chuo (o mpermeab. non conente lo cambo d maa; aperto (o poroo permette lo cambo d maa; olato non conente camb d alcun tpo; Un tema compoto è a ua volta un tema D che è cottuto da tem D pù emplc eparat fra loro da paret. S parla d traformazone quando n un tema chuo lo tato d equlbro vncolato vene a ceare, per rmozone de vncol al contorno, l tema camba con l ambente calore e/o lavoro. Il tema perverrà a una nuova tuazone d equlbro avendo attravero una ere d

4 tat ntermed uccev dett nel loro neme traformazone termodnamca. S dtnguono eguent tp d traformazon: qua-tatca o nternamente reverble è una traformazone cottuta da una ucceone d tat d equlbro. Può non eere reverble. reverble o totalmente reverble è una traformazone che e percora n eno nvero rporta tema e ambente nello tato nzale. E mpoble n natura. rreverble è una traformazone n parte o per ntero non reverble. Non è rappreentable u un dagramma d tato. chua o cclca è una traformazone n cu gl etrem concdono. elementare è una traformazone n cu una delle grandezze ntenve del tema (P, v o reta cotante. S può qund dre che e: P cot ha una obara; v cot ha una ocora; cot ha una oterma;

5 B EUZIONI DI BINIO DE SISEM ERMODINMIO B. Equazone d tato de ga deal (o perfett: pv NR Valda per ga coddett perfett n cu p è la preone [Pa], V è l volume [m 3 ], N è l numero d mol [kmol], R è la cotante unverale de ga [J/kmol K] e è la temperatura [K]. Inoltre può eprmere l equazone d tato n quete forme: pv NR p v R con V N pv NR p R m m per lqud e old ncomprmbl: V v volume molare [m N 3 /kmol] R * * pv pv R con M dv β vd K vdp pv R R M cot. pec. I coeffcent ono determnabl medante mure permental e retano cotant per determnat ntervall d preone e temperatura, n modo da rendere ntegrable l equazone dfferenzale che eprme un equazone d tato D per lqud e old partcolar. B. Prncpo d conervazone dell energa (I prncpo della D: Per un tema chuo defnce una funzone d tato detta energa nterna detta U, la cu varazone è legata alle nterazon del tema con l ambente. In partcolare può dre che: U energa nterna totale è: U m u In forma dfferenzale ha: δ u δq δl Se Z è cottuto da e B: U Z U U B U Z B ( B S l t. è olato o e c è traf. cclca: U B.3 Blanco entropco (II prncpo della D: ISOO IO Per un tema chuo defnce un altra funzone d tato detta entropa S, la cu varazone cauata da una traformazone reverble è data da: drev S S ha lo teo egno d drev. Se l tema è ede d traformazon rreverbl la varazone d entropa è potva; nvece, tanto pù le traformazon tendono alla reverbltà tanto pù la varazone d entropa tende a zero. S può dre po che: entropa totale è: Se Z è cottuto da e B: Il blanco entropco può dre che è: S m S Z S SB SZ S SB S S S rr dove l prmo termne è l contrbuto entropco entrante legato agl camb d calore fra tema e ambente; l econdo è legato alle generazon entropche rreverbl.

6 GRNDEZZE ERMODINMIHE. avoro termodnamco: Il lavoro generato n un ptone quando preenta uno qulbro tra le forze nterne ed eterne ha generazone d lavoro termodnamco che n termn dfferenzal (e n forma ntegrata fra uno tato nzale e uno fnale f è coì eprmble: δ Pd PdV l Pdv Il lavoro non è una funzone d tato per cu l uo dfferenzale non è eatto. Il lavoro D n un cclo è potvo e ha una macchna motrce (coè e è percoro n eno oraro, è nvece negatvo e ha una macchna operatrce (coè e è percoro n eno ant-oraro.. alore, calor pecfc e poltropche: Il calore è gà tato defnto n manera ndretta nel I prncpo della D, poamo defnre la capactà termca e l calore pecfco eguendo una traformazone x: x δ d x PI ERMI c x δ m d f x ORE SPE. S poono defnre alcun calor pecfc n funzone che la traformazone a obara (P cot o ocora (v cot, rpettvamente dett calore pecfco a preone cotante (cp e calore pecfco a volume cotante (cv. uttava non è necearo calcolarl tutte le volte con relazon dfferenzal del tpo crtte opra, nfatt per l ga perfetto bata fare rfermento alla relazone d Mayer e ha che: REZIONE DI MYER c p cv c p > c v * R ga monoatomco: ga batom. o polatom. ln. (p.e. l ara: ga polatomco non lneare: cv cv cv 3 R 5 R 6 R * * * 5 c p R 7 c p R 8 c p R N.B.: per un lqudo ncomprmble perfetto ha cv e cp concdent e cotant, n quanto p e v ono cotant. Per cu cv cp c( cot. S defnce traformazone poltropca una traformazone d un ga deale per la quale cx è cotante. Per la poltropca defnce un ndce n: cx cp vdp n c c Pdv x v In bae al valore che cx aume capce con che tpo d traformazone ha a che fare. Infatt e cx tende a ± allora n e la traformazone è oterma; e cx concde con cv allora n tende a ± e la traformazone è ocora; e cx concde con cp allora n tende a e la traformazone è obara; e cx tende a allora n cp/cv cot e la traformazone è adabatca. S può po calcolare l lavoro cambato u una generca poltropca: n Pv P n v l Pdv n P P l Pv ln Pv ln n, RS. ISOERM v P * * *

7 .3 Entalpa: entalpa pecfca è coì defnta: h u Pv c v u e v ct. Entropa: Per determnare l entropa per un ga deale ha che: d * dv d cv R * v cv ln R ln v v d * dp d c p R P dv dp d c p cv v P c p h * P c p ln R ln P v c p ln cv ln v entropa d una lqudo ncomprmble è nvece: d d c c ln P P p ct P c p P e S R *

8 D MHINE ERMODINMIHE SERBOIO DI ORE Stema chuo Stema olato MHIN II SERBOIO DI VORO SERBOIO DI ORE a macchna D è un tema D compoto ed olato che, nella ua forma pù emplce, è realzzato da due erbato d calore, da un erbatoo d lavoro e da una macchna cclca che è n grado d produrre o aorbre con contnutà lavoro nteragendo con l erbatoo d lavoro e due erbato d calore. Il erbatoo d calore è un tema D che camba olo calore con l eterno enza alterare enblmente la ua temperatura. Il erbatoo d lavoro è un tema D che camba olo lavoro con l eterno enza varare la ua entropa. utta la macchna è conderata un tema olato; mentre l tema D emplce che nteragce con erbato è un tema chuo, coè non camba maa con l eterno (ma olo calore e lavoro con rpettv erbato d calore e lavoro. D. Macchna motrce: SERBIO DI ORE M.. SERBIO DI ORE SERBIO DI VORO Una macchna D motrce è una macchna D che è n grado d produrre lavoro prelevando calore dal erbatoo a temperatura maggore (erbatoo caldo e cedendone a quello a temperatura mnore (erbatoo freddo, n quanto la macchna cclca non è n grado d traformare tutto l calore n lavoro. Una macchna D motrce è p.e. una macchna a vapore o un motore a coppo. a macchna cclca è una macchna D che perodcamente rporta allo tato nzale con varazon d energa nterna nulla. enendo preente che nel compleo la macchna è un tema chuo, qund U e SSrr, allora può dre rcavare l epreone del rendmento a partre dal blanco d energa e d entropa: Srr S D. Macchna motrce con erbatoo a maa fnta: Indcando la temperatura nzale del erbatoo e la temperatura fnale del erbatoo, ha che l rendmento dventa: mcv ( mcv ln Srr rr mcv ( mcv ln mcv ( mcv η ln η ( ln (

9 D.3 Macchna operatrce: SERBIO DI ORE M.. SERBIO DI ORE Una macchna D operatrce è una macchna D che è n grado d nvertre l fluo naturale del calore aorbendo lavoro. P.e. l frgorfero (chè è una tpca machna operatrce preleva lavoro dal compreore per toglere calore dal uo nterno per rverarlo all eterno. nche n queto cao la macchna cclca è una macchna D che perodcamente rporta allo tato nzale con varazon d energa nterna nulla. S ha che è mnore d. Un altra macchna operatrce è p.e. la pompa d calore. enendo preente che nel compleo la macchna è un tema chuo, qund U e SSrr, allora può dre rcavare l epreone del oeffcente d pretazone detto OP o a partre dal blanco d energa e d entropa: Srr ( rr S frgor. pompa calore ( Srr Svluppando le epreon de due OP e ponendo che la macchna frgorfera e la pompa d calore operno n manera reverble ha che: f f, rev OP M RIG. HE OP. REVERSIB. Srr SERBIO DI VORO f OP PD HE OPER REVERSIB. S rr pdc, rev f

10 E SISEMI PERI Per tudare tem apert fa rfermento ad un volume d controllo attorno al quale avvengono camb d potenza e non d energa, per cu farà rfermento alla potenza termca (nvece che l calore e alla potenza meccanca (nvece che l lavoro. S parla d accumulo d maa e la maa n ngreo al tema è maggore d quella n ucta. E. Equazone d contnutà e blanco d maa: equazone d contnutà conente d eprmere la portata maca m n funzone della dentà (o maa volumca, della veloctà meda nella ezone d ngreo w e della uperfce della ezone d ngreo : m ρwω queto punto ha che l blanco d maa è: dm dt E. Blanco d energa: E legato alle forme d energa che poono accumulare nel volume d controllo. e forme d energa che poono conderare ono: energa aocata al traporto d maa (cnetca, potenzale e D o nterna; calore cambato; lavoro cambato. Per cu l blanco d energa può crvere coì: de dt m m k h gz e k k w E.3 Blanco d entropa: equazone d blanco entropco per un tema aperto è la eguente: ds dt m k k S S k E. Blanco d maa, energa ed entropa per un tema n regme tazonaro: Un tema n regme tazonaro è un tema n cu la varazone d maa all nterno del volume d controllo nell tante t è par a ; per cu la portata maca n ngreo è par ed oppoto alla portata maca n ucta. rr dm m m m u dt de ( ( ( u m h h g z z dt E u u w w e ds S dt m ( S S u rr

11 E.5 Macchne aperte n regme tazonaro: a macchna aperta è un dpotvo adabatco atto a cambare lavoro per l quale potzzano tracurabl le varazon d energa potenzale e cnetca tra le ezon d ngreo e ucta, n quanto alt entalpc ono d enttà nettamente pù rlevante. e tre macchne aperte clache ono URBIN (che epande l fludo, OMPRESSORE (che comprme l fludo e POMP (che è un compreore per lqudo e non ga. Per tutt e tre dpotv è poble modfcare l blanco d energa ed entropa n queto modo: ( h m h m ( u u S SMBIORE DI ORE: Poché non camba lavoro, ma olo calore, allora può dre che blanc d energa e d entropa ono: ( h m h m ( u u S e rr S rr DIUSORE: E un dpotvo atto a varare la veloctà fra le ezon d ngreo e d ucta. In queto dpotvo la varazone d energa cnetca avvene a pee della varazone d entropa, nfatt le equazon d blanco energetco e d entropa rultano: VVO DI MINZIONE: m ( h h u ( u w S rr w u E un dpotvo tazonaro, adabatco, ena camb d energa meccanca e enza varazon d energa cnetca e potenzale utlzzata per eempo ne ccl frgorfer. Per cu le equazon d blanco energetco ed entropco portano a dre che: ( h hu m ( u S rr E.6 Rendmento entropco per turbna e compreore: URBIN (macchna motrce: S parla d rendmento entropco d una turbna l rapporto fra la potenza realmente ottenuta e la potenza mama ottenble n condzon deal (traformazone del fludo entropca e qund adabatca reverble a partà d condzon d ngreo e a partà d preone d fne epanone: h P P S η reale deale ( h h ' ( h h

12 OMPRESSORE E POMP (macchna operatrce: S parla d rendmento entropco d un compreore e pompa l rapporto fra la potenza mama pea n condzon deal (traformazone del fludo entropca e qund adabatca reverble e la potenza realmente pea a partà d condzon d ngreo e a partà d preone d fne epanone: h P P S η deale reale ( h h ( h h'

13 SISEMI EEREOGENEI Un tema è detto eterogeneo e al uo nterno v ono uno o pù component che preentano n fa (o tat d aggregazone dfferent. S può dtnguere po tem monocomponente oppure multcomponente che a loro volta poono preentar otto fa dvere. e grandezze etenve pecfche (e rultano dalla meda peata ulle mae de valor delle grandezze etenve pecfche delle ngole fa (e, e, per cu (N.B. l termne x è detto ttolo: M M α M β E E α E β M M α β α ( e eα eβ xα eα xβ eβ x β M M x e ( xβ eα xβeβ N.B. Nel cao d tem eterogene l vapor d acqua NON è da conderar aolutamente un ga perfetto. Per un tema eterogeneo poono ndvduare: tat monofa: oldo, lqudo, aerforme (ga; tat bfa: oldo-lqudo, lqudo-aerforme (o vapore, oldo-aerforme (o vapore; tat trpl: coetenza d oldo-lqudo-aerforme (o vapore; Gl tat che un fludo attravera nel rcaldamento progrevo a partre dalla fae lquda ono eguent: lqudo otto-raffreddato: lqudo non n procnto d evaporare. lqudo aturo: lqudo n procnto d evaporare. mcela atura lqudo-vapore: compreenza d lqudo e d prmo vapore. vapore aturo: vapore n condzon d ncpente condenazone. vapore urrcaldato: vapore non n procnto d condenare.. ranzon d fae ed entalpe aocate: P lquefazone oldfcazone oldo lqudo PUNO RIPO brnamento ublmazone condenazone evaporazone vapore Entalpa d lquefazone h h > l Entalpa d oldfcazone h h < l Entalpa d evaporazone h h > v l Entalpa d condenazone h h < l v Entalpa d ublmazone h h > v Entalpa d brnamento h h < v. Propretà D de tem bfae (lqudo-vapore: In un tema bfae n cu ha la compreenza del componente a n fae lquda che n fae aerforme (n partcolare vapore può dre che l ttolo d vapore (o d mcela atura e d lqudo ono coì defnt e fra loro ete un legame: M v x xv IOO DI VPORE M M l x M l IOO DI IUIDO x x x v l x l

14 Da quete relazon u può rcavare le grandezze etenve pecfche (coè v, u, ed h della mcela atura (coè lqudo pù vapore utlzzando la ( della pagna precedente ed nerendo le grandezze etenve della porzone d lqudo e d vapore (che repercono dalle tabelle conocendo preone e temperatura; p.e. e vuole conocere v della mcela atura è necearo conocere l ttolo x della mcela e la preone e la temperatura : v ( x v l xv v v v l xvlv con vlv ( vv vl u ( x u l xu v u u l xulv con ulv ( uv ul ( x l x v l xlv con lv ( v l h ( x h l xh v h h l xhlv con hlv ( hv hl.3 Dagramma - d un bfae monocomponente: ISOBR IUIDO IUIDO VPORE B D E VPORE RO ISOERMO-BRIO l v IE DEGI SI RIPI a curva ndcata n nero è una generca obara alla preone P; quella n blu è la lnea degl tat trpl; quella n roo è l dagramma - del bfae. Nel tratto B ha l componente n fae olamente lquda. In B l componente è lqudo aturo: l ttolo è par a. Nel tratto BE ha la compreenza d lqudo e vapore, con e D punt ntermed d queto tratto detto otermo-barco. In (che è a un terzo d BE l ttolo è crca,333. In D (che è a due terz d BE l ttolo è,666. In E ha l vapor aturo, con ttolo par a.. Interpolazone d grandezze etenve pecfche: Se la generca grandezza x (coè o v, u, o h è da calcolare alla temperatura o alla preone P aegnat, ma quete non ono preent n tabella, allora può utlzzare l nterpolazone lneare conderando x ed x rcontrabl n tabella a cu corrpondono e o P e P tramte queta formula da cu rcava x: x x x x x x x x P P P P

15 .5 orme appromate d entalpa ed entropa: Dal momento che l fludo maggormente mpegato è l acqua, etono epreon appromate per calcolare l entalpa e l entropa pecfca a partre da un punto d rfermento che è lo tato trplo lqudo aturo: SO SOIDO h h hl, l, at at c ( v( P P c ln hl, at c ln SO IUIDO h h cl ( v( P P h cl ln.6 Propretà D dell acqua: Stato trplo: 73, 6 K P 6, Pa t Stato crtco: 67, 9 K P, 9 Pa cr t cr alore pec. ghacco: c 93 J/kg K alore pec. lqudo: c 86 J/kg K alore pec. medo a P cot vapore: c 9 J/kg K Entalpa d oldf. tato trplo: h 333 kj/ kg K l Pv l, at Entalpa d evap. tato trplo: h l, at 5, 6 kj/ kg K

16 G II ERMODINMII GS P 3 I ccl che tuderanno ono l cclo d arnot, l cclo Joule-Brayton e l cclo Rankne. S vedranno olo alcune carattertche de ccl Otto e Deel. I ccl che condereremo nzalmente ono mmetrc, coè ccl n cu hanno quattro traformazon che ono ugual a due a due ed alternat fra loro lungo l eno d percorrenza del cclo. In quete pote può dre che, n rfermento al grafco rportato a lato, l prodotto delle grandezze etenve de vertc oppot ono ugual, nfatt: v v3 vv P3 P P P 3 v G. clo d arnot: 3 E un cclo puttoto teorco, nfatt non fornce applcazon mpanttche. Scuramente l cclo dtngue poché è mmetrco; cottuto da due entropche e due oterme; la ua area è puttoto pccola, qund non è poble rcavare molto lavoro; l rendmento del cclo è mamo e le temperature e 3 concdono con la temperatura del erbatoo d calore caldo e la e con quella del erbatoo d calore freddo. bbamo detto che è un cclo teorco e poco realtco poché nella realtà le entropche per avvenre necetano d reazon veloc u uperfc pccole, mentre le oterme ono lente e necetano d reazon veloc; n altre parole è un cclo mpanttcamente dffcle da realzzare. Il rendmento del cclo d arnot e non v ono rreverbltà (coè e le traformazon ono perfettamente con delle oterme e delle entropche e e 3 e e : η c Se l cclo non è deale, ma v ono delle rreverbltà eterne, ovvero > e e <, allora ha che: 3 η rev > ηcclo > Srr Se l cclo non è deale, ma v ono delle rreverbltà eterne, ovvero < e e 3 <, allora ha che: 3 rr > 3 BINIO ENROPIO U MHIN BINIO ENROPIO U MHIN

17 G. clo d Joule-Brayton: 3 E un cclo mmetrco, cottuto da due entropche e due obare. S può dre che è una compreone entropca. 3 è uno cambo d calore obaro. 3 è un epanone entropca. è ancora uno cambo d calore obaro. Il rendmento del cclo d Joule-Brayton (JB è l eguente: η c oppure η k k r P Dove r P è l rapporto d compreone: k ( r P, mn < P k 3 r P P < r P,max e Il lavoro netto prodotto dal cclo JB è: c k c v p k k l c P3 c P r k P k rp l max, con r Popt r P, max r Popt G.3 clo d Joule-Brayton con rgenerazone: 3 ORE D ORNIRE ORE REUPERO ORE PERSO Se è maggore d pena d recuperare tale calore che andrebbe nell ambente e lo rentroduce per caldare ulla obara 3 l fludo. Il rendmento del cclo JB con rgenerazone è l eguente: η c 3 G. clo d Joule-Brayton nvero: S tratta d un cclo frgorfero cottuto da due oentropche e da due obare, come nel cclo JB dretto, olamente che vene percoro n eno nvero ed è utlzzato per la refrgerazone. Per cu può dre che l OP è: ( ( 3 k SOO PER II SIMMERII!!! 3 k r

18 G. clo Otto: 3 E un cclo mmetrco, cottuto da due entropche e due ocore. S può dre che: è una compreone entropca; 3 è un rcaldamento ocoro; 3 è una epanone entropca; è un raffreddamento ocoro; Il rendmento del cclo Otto è: η k c r v Dove r v è l rapporto d compreone V r v V Mentre l lavoro netto prodotto dal cclo Otto è: l k ( r c 3 3 v cv cv c k v v 3 rv G.5 clo Deel: 3 E un cclo mmetrco, cottuto da due entropche, una ocora ed una obara. S può dre che: è una entropca; 3 è una obara; 3 è una entropca; è una ocora; Il rendmento del cclo Deel è: η c ( ( k r v c cp 3 k k ( z ( z Dove r è l rapporto d compreone volumetrco e z è l rapporto d combutone: V V3 r z V V

19 G.6 clo motore a vapore o clo Rankne: dea è quella d applcare l cclo d arnot ad un tema bfae per produrre lavoro. uttava, dat requt tecnc del cclo d arnot, nota mmedatamente che non ete un compreore per bfae con ntereante e non ete nemmeno una turbna che non rompa lavorando con un bfae per coppe d entropa e temperatura che trovano all nterno della curva del bfae. Un fludo che aolve alle carattertche rchete da quet preuppot è l acqua. Inoltre per ovvare a problem tecnologc opra rportat modfca l cclo d arnot (che avevamo gà detto non eere molto reale e l cclo nuovo che ottene prende l nome d cclo Rankne. IO RNKINE SEMPIE: 3 5 In ha olo lqudo e l compreore lavora percò olamente u acqua lquda. Da a 3 ha un nnalzamento della temperatura fno n 3 dove ha lqudo aturo. Da 3 a ha una oterma. Da a 5 avrebbe un epanone n turbna, ma per queto dpotvo l alto d preone da a 5 n bfae è troppo gravoo. Per cu è necearo rcorre ad un ecamotage, come nota nel cclo Rankne eguente. IO RNKINE ON SURRISDMENO: In queto cclo Rankne modfcato, valgono le tee conderazon fatte per l cclo precedente, olamente che una volta gunt n v è un rcaldamento fno n 5, ottenendo coì vapore urrcaldato e non vapore aturo come n. queto punto va n 6 con un epanone n turbna per po rcadere ancora otto la curva del bfae, ma con un ttolo x maggore o uguale a,9. IO RNKINE ON SURRISDMENI RIPEUI: ueto cclo è mle al precedente olo che rcaldament a valle del punto ono pù lmtat e rpetut per pù volte. ueto epedente è utle per potare detra l ttolo del bfae alla fne del cclo, n lnea d prncpo con queto tpo d cclo Rankne ottene un ttolo maggore che col cclo Rankne con un olo rcaldamento.

20 H ONEI GENERI RSMISSIONE DE ORE Se conderamo due tem e B non olat termcamente a temperature dvere, dalla D, a che v arà 5 B trafermento d calore B >. Se non ntervengono altr fattor, dopo un certo perodo d tempo, dopo d che B. on la D può calcolare quanto calore vene traferto fra due tem, ma non la rapdtà con cu quet ultmo avvene. Per cu la tramone del calore occupa dell neme d legg che governano l paaggo d calore da un tema ad un altro o da un punto ad un altro d uno teo tema, de dpotv convolt negl camb d calore e delle legg che danno la dtrbuzone d temperatura all nterno d un tema n funzone dello pazo e del tempo. Per comncare defnamo quete grandezze: alore cambato: luo termco areco: Φ q dt t I meccanm che preedono alla tramone del calore ono tre: conduzone, convezone ed rraggamento. utt e tre meccanm manfetano a caua d una dfferenza d temperatura fra un tema a temperatura maggore vero uno a temperatura mnore. a conduzone e l rraggamento convolgono olamente l trafermento d calore, mente la convezone comporta empre anche traporto d maa. Generalmente quet tre fenomen ono aocat tra loro n vare combnazon.

21 I ONDUZIONE E l trafermento d energa che verfca per effetto dell nterazone delle partcelle d una otanza dotata d maggore energa con quelle adacent dotate d mnore energa. Può avvenre ne lqudo, old ed aerform. Ne lqud e negl aerform è dovuta alla collone delle molecole nel loro moto caotco; ne old è dovuta alla vbrazone delle molecole all nterno del retcolo crtallno e al traporto d energa da parte degl elettron lber. a conduzone baa ulla legge generale della conduzone: q λgrad Da cu dcende con dvere elaborazon matematche l equazone generale per la conduzone (valda per ogn forma geometrca: t ( c ρ λ σ v ρc v σ ( λ t λ Dove è la dentà, è la conduttvtà termca [W/m K] e è la potenza generata nell untà d volume [W/m 3 ]. I. Equazon d conduzone n ca partcolar: ò che nterea però è poter rcavare un epreone che conenta d capre come vara la nello pazo. Vedamo alcun ca gnfcatv che ono rlevant a lvello applcatvo e che emplfcano notevolmente l equazone generale che è d tpo dfferenzale e qund dffclmente manpolable. PREE PIN ININI: In queto cao dovremo fare rfermento ad un tema d rfermento d coordnate carteane, d coneguenza la dpenderà da x, y e z. uttava, ccome la parete etende n manera ndefnta olamente n una ola drezone (p.e. x, allora emplfcheremo notevolmente la ( poché dpenderà olo da x e otterremo che n una parete pana nfnta n regme tazonaro la varerà econdo queta equazone n funzone d x: σ x x B λ PREE PIN ININI Se non v è generazone nterna d potenza l coeffcente d x è nullo. IINDRO VO O PIENO DI EZZ ININI: In queto cao dovremo fare rfermento ad un tema d rfermento d coordnate clndrche, d coneguenza la dpenderà da r, e z. uttava, ccome l clndro etende n manera ndefnta per la lunghezza, allora emplfcheremo notevolmente la ( poché dpenderà olo da r e otterremo che n un clndro cavo o peno d altezza nfnta n regme tazonaro la varerà econdo queta equazone n funzone d r: σ r σ r ln r ln r λ B λ Se non v è generazone nterna d potenza l coeffcente d r è nullo. IINDRO VO O PIENO DI EZZ ININI

22 SER V O PIEN: In queto cao dovremo fare rfermento ad un tema d rfermento d coordnate ferche, d coneguenza la dpenderà da r, e. uttava, ccome la fera ha carattertche partcolar d mmetra n ogn drezone, allora emplfcheremo notevolmente la ( poché dpenderà olo da r e otterremo che n una fera cava o pena n regme tazonaro la varerà econdo queta equazone n funzone d r: σ r B 6λ r SER V O PIEN I. alcolo del fluo d calore attravero una parete d un edfco: PREE PIN ININI: d cond onderando cotant le temperature dell ara nterna ed eterna alla parete d un edfco, la tramone del calore può eere conderata tazonara e monodmenonale. Se non v è neuna generazone nterna d potenza, allora può dre che la relazone fondamentale del calcolo del fluo d calore attravero una parete è la eguente: dx S cond λ d dx USSO DI ORE PER ONDUZIONE DI UN PREE INDEINI MONODIMENSIONE IN REGIME SZIONRIO. Dove cond è la quanttà d calore che fluce nella drezone x nell untà d tempo [W]; è la conducbltà termca del materale [W/m K]; è l area della uperfce normale a x attravero la quale fluce l calore; d/dx è l gradente d temperatura nella drezone x. Il egno tene conto del fatto che l fluo d calore va nel eno n cu d/dx dmnuce. In quete pote la dtrbuzone d temperatura n una parete pana è lneare, come a lato. Da notare che è la temperatura della parete e NON la temperatura dell ambente u cu affacca e lo teo vale per. Se ntegramo ambo membr, ha che: λd cond ( conddx λ S (3 Dove può ndvduare un termne partcolare che è la conduttanza termca che è l nvero della retenza termca che utlzzeremo per relaborare la (3: S λ R R ( cond

23 a retenza termca è drettamente proporzonale allo peore S della parete ed nveramente proporzonale alla conducbltà della parete. oè a partà d peore, offrrà una R maggore paret con conducbltà mnore. Poamo ndvduare quete conducbltà per alcun materal partcolar: Materale Vetro Granto Gomma Mattone alcetruzzo Pno bete Sabba Neve Ghacco aterzo ord. Intonaco bra d vetro Poltrene Sughero,,79,3,8,,,,7,9,88,7,5,7,6,7,39 Ovvamente e abbamo una parete cottuta da pù trat d materal dver, ognuno d e arà caratterzzato da una propra R dal momento che ogn materale ha una ua pecfca. andamento della temperatura attravero la parete arà una pezzata, mentre per l calcolo del fluo d calore complevo attravero la parete potremo dre che vale la eguente formula poto che la parete a compota da n trat cacuno con l uo peore S e una ua conducbltà : ( cond, tot R dove S R R λ PREE IINDRI INDEINI: r on lo teo procedmento vto per la parete pana ndefnta, ottene la relazone dfferenzale della dtrbuzone del fluo d calore n eno radale: cond λ d dr Integrando ora ambo membr ha che: r cond d r λ cond πλ dr r ln r Da dove può rcavare n manera mle a prma l epreone della retenza termca per una parete clndrca: r ln r R cl cond πλ R SER: r on lo teo procedmento vto per due ca precedent ha che la relazone del fluo d calore attravero una fera è coì ottenble: USSO DI ORE PER cl ONDUZIONE DI UN IINDRI INDEINI IN REGIME SZIONRIO. cond πr rλ r r USSO DI ORE PER ONDUZIONE DI UN SER IN REGIME SZIONRIO. Da dove può rcavare n manera mle a prma l epreone della retenza termca per una fera: R fera r r πr r λ cond Rfera

24 ONVEZIONE E l trafermento d energa aocato al moto macrocopco del tema: è qund un proceo che verfca tra la uperfce d un corpo ed un fludo n moto relatvo. S dtngue qund fra: convezone forzata: nella quale l moto del fludo è mpoto da n agente eterno. convezone naturale: nella quale l moto del fludo è cauato dal proceo d tramone del calore. a convezone è un fenomeno che qua empre accoppa alla conduzone, p.e. n una parete edlza oltre alla tramone d calore legata alla conduzone attravero alla parete, bogna tenere conto anche della tramone del calore per convezone. vevamo trattato l cao della parete edlza nella quale la temperatura decrece con l aumentare dello peore. vevamo nt par nt par et et noltre accennato al fatto che la temperatura ulla faccata nterna ed eterna ono dvere dalle temperature nterne ed eterne: queto pega appunto con la convezone. lato v è l andamento della temperatura attravero la parete e gl trat d ara crcotant. und per la tramone del calore nella parete edlza è necearo tenere conto che l calore tramette: per convezone tra l ara nterna del locale e la uperfce nterna della parete; per conduzone attravero la parete (cottuta eventualmente anche da pù trat; per convezone tra a faccata eterna della parete e l ara eterna. Il fluo totale d calore che convolge la conduzone, ma anche la convezone, è l eguente: R tot R λ S S R S R conv, nt cond conv, et hnt λ h et tot ( nt et R Dove l termne /Rtot è detta tramttanza della parete. e R legate a fenomen d convezone nterna ed eterna, dpendono nveramente a coeffcent convettv (o conduttanza convettva h che dpende dalle propretà fche del fludo (capactà termca, temperatura, ecc..., dnamca del fluo (veloctà e geometra della uperfce della parete. und l problema è determnare queto coeffcente h. In generale e voglamo conderare olo l fenomeno d convezone, l fluo d calore cambato per convezone è coì eprmble: conv h up ( nf D eguto alcun valor d h n convezone naturale e n convezone forzata: tot SRO IMIE USSO MINRE onv. naturale onv. forzata Ga 3 qud cqua bollente 5 USSO URBOENO S Il fluo del fludo può eere lamnare o turbolento. Nel prmo cao, non eendov rmecolamento del fludo, lo cambo d calore avvene per conduzone. Nel econdo cao n promtà della parete ncontra l moto turbolento, ovvero un forte rmecolamento del fludo ed un elevato traporto d calore. a maggore retenza al paaggo d calore è offerta dallo trato lmte.

25 . Determnazone del coeffcente convettvo h: ONVEZIONE ORZ: Nella convezone forzata h dpende da: carattertche del fludo: dentà (, vcotà (, calore pecfco (cp e conduttvtà ( o k; condzon d moto del fludo: veloctà (v o w; geometra della parete: dametro equvalente (D. und può dre che h è funzone d tutt quet parametr: h h( ρ,, c, k, w, D forz µ Per rolvere queto problema devono ndvduare tre grupp dmenonal che leghno fra loro le vare grandezze che nflucono u h: NUMERO DI NUSSE: NUMERO DI PRND: NUMERO DI RYNOD: P E l rapporto tra la potenza termca cambata con mot macrocopc (convezone e la potenza termca cambata per conduzone. anto pù Nuelt è elevato, tanto pù la convezone prevale ulla conduzone. Nu hd k h k D E l rapporto tra la vcotà cnematca (nù e la dffuvtà termca del fludo a cpµ ρc Pr k k P µ ν ρ a Pr vale,7 per ga deal; da a per l acqua; da,5 a,3 per metall lqud. E l rapporto tra la rultante delle forze d nerza e la rultante delle forze vcoe. Stablce e ha moto turbolento o moto lamnare. dw ρw ρwd Re dx µ d w µ dx f f nerza v co e S può dre che tre numer ono legat tra loro da queta relazone dove (, e ono delle cotant determnate attravero l nterpolazone d rultat d prove permental: Nu Re α Pr β Ete un altro numero che lega Re e Pr, che è Pe (numero d Peclet: NUMERO DI PEE: Pe Re Pr wd a

26 ONVEZIONE NURE: nche nella convezone naturale h dpende da tutt fattor vt prma per la convezone forzata, ad eccezone della veloctà, ma da un termne mle che ha queta epreone (g. und può dre che h per la convezone naturale è funzone d tutt quet parametr: h natur h( ρ, µ, c, k, gβ, D nche n queto cao per rolvere l problema, determnano tre grupp dmenonal legat fra loro. Nuelt e Prandtl valgono anche per la convezone naturale; quello che camba è Raynold che è ottuto dal numero d Grahoff: NUMERO DI GRSHO: E l rapporto tra l prodotto delle forze d galleggamento ed l quadrato della rultante delle forze vcoe. Gr P ( g 3 ρ gβ D µ dw ρ β ρw dx d w µ dx f nerza f ( f v coe S può dre che tre numer ono legat tra loro da queta relazone dove (B, e ono delle cotant determnate attravero l nterpolazone d rultat d prove permental: γ δ Nu B Gr Pr galleg Ete un altro numero che lega Gr e Pr, che è Ra (numero d Raylegh: NUMERO DI RYEIGH:. luo all nterno d un tubo: gβ D Ra Gr Pr aν a veloctà del fludo w vara da zero ulla parete a un mamo ull ae del tubo. a temperatura vara da un mamo ulla parete a un mnmo ull ae del tubo. a veloctà meda e la temperatura meda rcavano dal prncpo d conervazone d maa e dal prncpo d conervazone dell energa: D m ρwm t ρwm π e E mc Pm cpδm cp (ρwdt m e condzon termche ulla uperfce d un tubo poono eere appromate tenendo cotant o S o q (rgoroamente una delle due, ma contemporaneamente: q ct q h( m 3 t ct h ln ln u S u ln S u u ln

27 .3 onvezone forzata n un condotto: J h p con ( f f ρwc p ρwc. onvezone forzata o naturale n un corpo mmero: d p d J h p ( f con f EMPERUR SINOI e propretà termofche poono valutare n condzon dfferent: alla temperatura d parete (P; alla temperatura d mcelamento adabatco (m; alla temperatura d flm (flm; alla temperatura antotca (. In partcolare ha che: flm P

28 M IRRGGIMENO E l trafermento d energa che avvene attravero onde elettromagnetche (o foton prodotte da varazon nelle confgurazon elettronche degl atom e delle molecole. e onde elettromagnetche vaggano alla veloctà della luce e ono caratterzzate dalla frequenza e dalla lunghezza d onda [m], legate fra loro dalla veloctà della luce c, econdo la relazone: c λ ν uttava, l apetto dell rraggamento che c nterea è l trafermento d energa dovuto ad una dfferenza d temperatura. Il fenomeno dell rraggamento preenta otto due apett: fenomeno volumetrco: e rguarda tutto l volume del materale, manfeta, p.e., ne ga, nel vetro e ne mezz traparent. fenomeno uperfcale: e rguarda olo lo trato uperfcale del materale, manfeta, p.e., ne old e ne mezz non traparent. Il campo d lunghezze d onda che convolgono l trafermento d calore per rraggamento vara fra e m. Il campo del vble è un otto-neme della radazone termca, nfatt etende per lunghezze d onda fra, e,7 m. Inoltre è bene notare che la radazone termca ha una dtrbuzone pettrale (coè non è cotante al varare d e una dtrbuzone drezonale (coè non è unforme nello pazo. ragg x RDIZIONE ERMI onde rado ragg ultravolett VISIBIE nfraro M. Grandezze carattertche del corpo nero e degl altr corp: RIESSIONI MUIPE RDIZIONE INIDENE PIOO ORO Un corpo nero è un perfetto emetttore d radazone poché emette la mama radazone ad ogn temperatura e lunghezza d onda e aorbe tutta la radazone ncdente n manera ndpendentemente da drezone e lunghezza d onda. Un corpo che approma l comportamento del nero è una grande cavtà con una pccola apertura. o potenza radante totale (detta potere emvo [W/m ] è eprea dalle relazone d Boltzmann con 5,67 8 [W/m K ]: E n σ Il potere emvo monocromatco o pettrale del corpo nero fornce la potenza emea, n funzone della temperatura e della lunghezza d onda e defnce come la potenza radante emea dal corpo nero alla temperatura aoluta per untà d area uperfcale e per untà d lunghezza d onda nell ntorno della lunghezza d onda. Può eere calcolato con la legge della dtrbuzone d Planck dove è 3,7 [W m /m ] e è,39 [m K]: E nλ 5 λ λ e

29 S defnce emevtà d una uperfce l rapporto tra la radazone emea dalla uperfce tea e la radazone del corpo nero alla medema temperatura. Per una uperfce reale ha che < < (per un corpo nero ha, ma n partcolare nota che l emevtà dpende dalla temperatura della uperfce, dalla lunghezza d onda e la drezone della radazone emea. emevtà n funzone della lunghezza d onda può eere appromata come una funzone a caln nella quale l emevtà è cotante a tratt. M. oeffcent d aorbmento, rfleone e tramone: RDIZIONE INIDENE Inc MERIE SEMIRSPRENE RDIZIONE RIESS Irf RDIZIONE SSORBI Ia uando una radazone colpce una uperfce parte d ea è aorbta, una parte è rflea, e la retante parte, e c è, vene tramea, che vengono tenut valutat rpettvamente medante eguent coeffcent,,. Da cu: α I I I a nc ρ I I rf ρ nc τ I I tram a αi nc I rf Inc Itram τi nc nc RDIZIONE RSMESS Itram Dove: α ρ τ, con ( α, ρ, τ < S hanno alcun ca partcolar legat alle propretà de var corp: corpo opaco τ α ρ corpo traparente τ ρ α corpo peculare ρ τ α M.3 a radazone olare e atmoferca: energa provenente dal ole raggunge l ole otto forma d onde elettromagnetche che vengono prevamente fltrate dall atmofera terretre. a temperatura olare è d crca 6 K (poto che l ole a conderato come un corpo nero. Vene po ndvduata la cotante olare IS: I 353 [W/m ] S e defnce come la potenza della radazone olare che ncde u una uperfce normale a ragg olar all eterno dell atmofera quando la terra è alla ua dtanza meda dal ole. a lunghezza d onda della radazone olare è comprea fra,3 e,5 m. Paando nell atmofera la radazone olare attenua, dffonde e parzalmente rflette. a radazone olare può eere o dretta o dffua, ma n entramb ca ha che ea è n parte rflea, n parte aorbta e n parte tramea.

30 Vedamo d crvere un equazone che convolga gl camb per rraggamento d una uperfce epota alla radazone epota alla radazone olare ed atmoferca, come può vedere dalla tuazone rappreentata qua otto: SOE MOSER q netta, rr Ena, ole Ena, celo Enemea α Golare αcgcelo σ α G olare E aorbta G celo E emea S può dre che αc, allora: q α G σ ( netta, rr olare celo In tabella v ono coeffcent d aorbmento olare e l emevtà a temperatura ambente: Materale llumno lucdo llumno anodzzato llumn n fogl Rame lucdo Rame anodzzato ccao nox lucdo ccao nox opaco alcetruzzo Marmo banco aterzo roo falto Vernce nera Vernce banca Neve Pelle umana,9,,5,8,65,37,5,6,6,63,9,97,,8,6,3,8,5,3,75,6,,88,95,93,9,97,93,97,97 M. attore d vta: a tramone d calore per rraggamento dpende anche dalla pozone relatva delle uperfc, dalle loto propretà radatve e dalle loro temperature. Per tenere conto dell orentamento d defnce un nuovo parametro detto fattore d vta (o d forma, o d confgurazone, o d angolo. Il fattore d vta tra una uperfce e una uperfce j ndca con j e defnce come frazone della radazone emea dalla uperfce che ncde drettamente ulla uperfce j. S hanno eguent ca lmte: allora le due uperfc non ono n vta tra loro. j allora la uperfce j crconda totalmente la uperfce, per cu tutta la j radazone emea da è ntercettata da j. REGO DI REIPROIÀ: I fattor d vta j e j ono ugual olo e le aree delle uperfc cu rfercono ono ugual e vcevera: j j j j j j

31 REGO DE SOMM: a omma de fattor d vta della uperfce d una cavtà vero tutte le uperfc della cavtà è uguale a : B n j j B M.5 alcolo delle potenze termche cambo fra uperfc per rraggamento: Defnamo quete grandezze: q potenza termca per untà d uperfce emea dalla uperfce che ncde ulla uperfce. q potenza termca per untà d uperfce emea dalla uperfce che vene aorbta dalla uperfce. q potenza termca netta per untà d uperfce cambata tra la uperfce e la, uperfce. Inoltre valgono quete relazon: q α q q, q q q, SUPERII PINE PREE INDEINIE ED ENRMBE NERE: In quete condzon ha che tutto cò che è emeo da una uperfce vene aorbto dall altra e vcevera. und la potenza termca netta per untà d uperfce cambata tra la uperfce e la uperfce può eere coì eprea: q (, σ SUPERII NON IE ED ENRMBE NERE: Per la regola d recproctà può tablre una relazone fra coeffcent d vta fra le uperfc da cu può dedurre l epreone della potenza termca netta cambata fra le due uperfc: ( σ, σ σ, SUPERII PINE PREE INDEINIE UN NER E UN GRIGI: onderamo ora una uperfce pana nera e un altra parallela grga d emevtà, ha che la potenza termca netta per untà d uperfce cambata tra la uperfce e la uperfce può eere coì eprea: q (, σ

32 SUPERII PINE PREE INDEINIE ED ENRMBE GRIGIE: onderando due uperfc parallele entrambe grge ee hanno cacuna un propro coeffcente d emevtà, rpettvamente e. Per cu la potenza termca netta per untà d uperfce cambata tra la uperfce e la uperfce può eere coì eprea: q, ( σ M.6 Blanco termco: E necearo defnre una nuova grandezza che è la radotà per l corpo : J E ρg Dove E è la radazone emea e G è la radazone rflea. SUPERIIE GRIGI ED OP: Per una uperfce vale la legge d Krchhoff econdo la quale l coeffcente d emevtà è par al coeffcente d aorbmento ; noltre può dre anche che per una uperfce opaca l coeffcente è nullo, qund. Per cu la radotà per una uperfce grga ed opaca è: Mentre la potenza termca netta è: J E ( G n ( J G Dove è l area della uperfce e G è la radazone ncdente ulla uperfce. Relaborando la formula ha che: En J Dove l denomnatore è detta retenza uperfcale all rraggamento: R up, rr SUPERII GRIGIE ORMNI UN VIÀ: a potenza termca netta è: σ ( σ (, Rup, R, R up, rr paz rr rr S nota che al denomnatore ha la ere d tre retenze rpettvamente retenza uperfcale della uperfce, retenza pazale fra la uperfce e la uperfce e nfne la retenza uperfcale della uperfce.

33 Eempo: Se conderamo una tuazone come quella rportata otto, ha che la potenza termca può eere eprea n funzone d tutte le retenze pazal e uperfcal. a potenza termca può eere qund coì eprea: (, σ S

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 09-0 mplfcatore

Dettagli

MECCANICA DEI SISTEMI

MECCANICA DEI SISTEMI MECCNIC DEI SISTEMI EX Il tema d ollevamento pe n fgura è cottuto da una barra nclnable lunga L che termna n una carrucola deale, un flo che tene l peo che paando per la carrucola arrva u una uperfce vertcale

Dettagli

INDICI DI DISPERSIONE

INDICI DI DISPERSIONE Pcometra (8 CFU) Coro d Laurea trennale IDICI DI DISPERSIOE IDICI DI DISPERSIOE Conentono d decrvere la varabltà all nterno della dtrbuzone d frequenza tramte un unco valore che ne ntetzza le carattertche

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε T A Q ε T A Trasmssone del calore per rraggamento Indce. Lo spettro elettromagnetco e la radazone termca. Interazone della radazone termca con la matera 3. La

Dettagli

1 Laser Doppler Velocimetry

1 Laser Doppler Velocimetry Laer oppler Velocmetry 1 Laer oppler Velocmetry 1.1 Introduzone L anemometra laer (LV) è applcata nel campo dell aerodnamca permentale a partre da prm ann ettanta, ann n cu le apparecchature laer dvennero

Dettagli

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2/22 U.3A U5 U.5 Fenomen Serrament conena U.3A Fenomen conena /32 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE U.3A Fenomen conena 2/32 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA: DEFINIZIONI p a p v p

Dettagli

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI 1 ENRIO IAGI PIOLI TRASFORMATORI MONOFASI METODO DI ALOLO 1 - Generaltà In un traformatore, come è noto, hanno due tp d perdte: nel nucleo magnetco (perdte nel ferro) e negl avvolgment (perdte nel rame).

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 0 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε 2 T 2 A 2 Q 2 ε T A G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento Cap. 0 Trasmssone del calore per

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE aptolo TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR. TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR Il teorema de lavor vrtual, che è tato dmotrato per la trave emplce, può eere eteo n entrambe le ue forme (potament vrtual e fore vrtual

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 014/015 Elaborazone Dat Lab B CdL Fca Elaborazone dat permental Come raumere un neme d dat permental? Una tattca è propro un numero calcolato a partre da dat te. La Stattca decrttva fornce

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

ε = (sono stati omessi gli indici).

ε = (sono stati omessi gli indici). COORTAETO OTRE I IITE EASTICO 0 COORTAETO OTRE I IITE EASTICO Supponamo d ottoporre un provno ad un tet permentale Applchamo una forza aale, che produce una tenone normale: =, e muramo A l allungamento,

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA Unertà degl Std d Catana Dpartmento ng. Ind. e Meccanca INDICE I INDICE Smbol pagna II Dat e cotant d o corrente 1 Tabelle: 1. Acqa: dentà della fae lqda a p = 101 325 Pa 2

Dettagli

APPUNTI DI TERMODINAMICA II PARTE

APPUNTI DI TERMODINAMICA II PARTE AUNI DI ERMODINAMICA II ARE Appunt d termodnamca II arte Gorgo Mazzone Con la collaborazone d Danele Mrable Gatta 008 ENEA Ente per le Nuove tecnologe l Energa e l Ambente Lungotevere haon d Revel, 76

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

CAPITOLO III GIUNZIONI METALLO-SEMICONDUTTORE (M-S)

CAPITOLO III GIUNZIONI METALLO-SEMICONDUTTORE (M-S) III. 1 CAPITOLO III GIUNZIONI METALLO-EMICONUTTORE (M-) L mpego pratco delle gunzon p-n, nonché la tecnologa de crcut ntegrat utlzzano comunemente contatt metallo-emconduttore nelle nterconneon tra var

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata, Regolator d preone elettrodraulc e regolator d portata, tecnca degl attuator per clndr d pozonamento u turbomacchne Tecnologa affermata I regolator elettrodraulc d preone e regolator d portata ono la oluzone

Dettagli

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO P.le R. Morand, - 0 MILANO STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORIMENTO ATOMICO RELATORE: N. OTTAZZINI (UNICHIM) Coro: SISTEMA DI GESTIONE PER LA UALITA NEI LAORATORI DI ANALISI. Stma ed epreone

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE rmodnamca tramon dl calor U.5/0 UNIA' 5 SOMMARIO 5. SECONDO PRINCIPIO DEA ERMODINAMICA 5.1. Motor trmc 5.2. Scondo prncpo dlla trmodnamca condo Klvn-Planck 5.3. Macchn frgorfr 5.4. Pomp d calor 5.5. Scondo

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me = x + 1. Numero d termn par ( par) Me = x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas Brevssma ntroduzone alla anals termodnamca semplcata de grupp turbogas Gulo Cazzol Aprle 2011 Lo schema d massma d un mpanto turbogas semplce è rappresentato n gura 1 n cu sono evdenzat component fondamental

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

LA SINTESI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEI DATI OSSERVATI

LA SINTESI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEI DATI OSSERVATI Unvertà degl Stud d Balcata Facoltà d Economa Coro d Laurea n Economa Azendale - a.a. 0/03 lezon d tattca - d Mamo Crtallo - LA SITESI DELLE IFORMAZIOI COTEUTE EI DATI OSSERVATI. Introduzone La Stattca

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1 Progetto D Fltr Attv Dcembre 9 Modelltca rcutale A.A 9/ Outlne Mamo amplan L'amplfcatore Operazonale Fltr a ngolo polo Sngle Amplfer Bquad SAB Fltr d Sallen e Key rcuto d Antonou onfgurazone ad anello

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà antagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt alla

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza La pettrocopa Raman Con l termne pettrocopa oltamente ntende peccare un nterazone d una onda con la matera. In una chematzzazone puttoto emplcata poamo dre che la onda emerge dall nterazone portando con

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera ESERCIZI SULLE SUPERFICI Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gauiana della fera α u; v = r in u co v ; r in u in v ; r co u Dato il paraboloide ellittico α u; v = u; v;

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ENERGETICA 1 N 1 CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO. Esercizio N 1

ESERCITAZIONE DI ENERGETICA 1 N 1 CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO. Esercizio N 1 ESERCITAZIONE DI ENERGETICA N CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO Eserczo N Valutare l flusso termco specfco trasmesso da una parete pana multstrato composta da cnque strat come ndcato n fgura I coeffcent

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO

RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETIO GRUPPO DI OGENERAZIONE ON MOTORE A OMBUSTIONE INTERNA Ttolo Abtract e obettv Ambto INSTALLAZIONE DI UN GRUPPO DI OGENERAZIONE ON MOTORE A OMBUSTIONE INTERNA (M..I.) PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio.

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio. Facoltà d Ingegnera Unverstà degl Stud d Bologna Dpartmento d Ingegnera Industrale Marco Gentln Cenn sul transtoro de grupp d pompaggo. Quadern del Dpartmento CENNI SUL TRANSITORIO DEI GRUPPI DI POMPAGGIO.

Dettagli

Tecnologie dei sistemi di controllo

Tecnologie dei sistemi di controllo Tecnologe de tem d controllo Rcham d fondament d automatca rof.. Magnan Anal e rogetto de tem d controllo Funzon d trafermento d uo corrente E necearo conocere. Rota allo calno. alcolo d modulo e fae rm

Dettagli

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari) Cap.2 Teorema del Vrale s applca a pù svarat sstem d N corp: N~10 _ Stelle (fludo, N _ > ) Ammass d stelle (N*~10 2-10 6 ) (apert-globular) Galasse (N*~10 11 ) Grupp d galasse (N g ~10-10 2 ) Ammass d

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO INEMTI DE ORPO RIGIDO o tudo della geometra degl potament de punt d un tema materale potzzato come rgdo rentra n quella parte della Meccanca laca che è la nematca. a cnematca tuda pobl movment d un corpo

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli