QUANDO IL PRIMO FIGLIO? ANALISI LONGITUDINALE SULLE SCELTE PROCREATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANDO IL PRIMO FIGLIO? ANALISI LONGITUDINALE SULLE SCELTE PROCREATIVE"

Transcript

1 QUANDO IL PRIMO FIGLIO? ANALISI LONGITUDINALE SULLE SCELTE PROCREATIVE Romina Gadler giugno

2 1 NASCITA DEL PRIMO FIGLIO: AMBITO E METODO DI INDAGINE. Prendendo come riferimento gli eventi considerati da molti studiosi le tappe per diventare adulti, la nascita del primo figlio rappresenta l ultima fase di questo processo (Barbagli Bagnasco Cavalli ; Billari ). Il percorso di transizione allo stato adulto comprende a) la fine del percorso formativo; b)la prima attività lavorativa; c) l abbandono della famiglia d origine; d) la formazione di una coppia convivente; e) la nascita del primo figlio. In un primo momento si cercherà di tracciare un quadro descrittivo dell evento primo figlio. Utilizzando le funzioni di sopravvivenza, si osserverà come cambia il tempo di esperire l evento fra maschi e femmine tenendo in considerazione sei diverse coorti di nascita. In questo modo si individueranno quali sono state le tendenze per la nascita del primo figlio per i nati dal 1900 al Successivamente si guarderà a come la funzione di sopravvivenza della nascita del primo figlio cambi in base al livello di istruzione raggiunto. Allo stesso modo si guarderà la funzione di sopravvivenza considerando lo stato civile, condizione che influenza fortemente l accadimento dell evento. In ultima analisi si osserveranno le possibili differenze tra aree geografiche di residenza, per vedere se la funzione di sopravvivenza per l evento considerato presenta delle differenze riconducibili alla diversa provenienza geografica. Successivamente alla luce della situazione descritta in precedenza si cercherà di creare un modello che spieghi come cambia la relazione tempo-evento in base alle variabili considerate in precedenza. I dati analizzati derivano dalla ricerca condotta nel 97 chiamata Indagine longitudinale sulle famiglie italiane. Il campione considerato è di casi. Lo studio si è concentrato sull età degli individui alla nascita del primo figlio. La prima parte descrittiva del lavoro che propone le funzioni di sopravvivenza relative all evento nascita del primo figlio, è stata creata con l utilizzo delle tavole di sopravvivenza. Successivamente l analisi esplicativa ha fatto ricorso alla cox-regression per creare dei modelli che spiegassero l andamento della funzione di rischio tenendo conto di diverse covariate. 2 ETÀ PER DIVENTARE GENITORI Molte analisi sulla fecondità hanno studiato la nascita dei figli seguendo un approccio vicino all individualismo metodologico. In particolare diventare genitori è un azione legata alla razionalità strumentale nel senso che viene attuata dall individuo un analisi costibenefici riguarda alla scelta procreativa. Aspetto cruciale che interagisce con la scelta di avere dei figli è l attività lavorativa delle donne (Federici, ). Queste analisi infatti si 1 A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di sociologia, il Mulino, Bologna, F.C. Billari, L analisi delle biografie e la transizione allo stato adulto, Cleup, Padova, N. Federici, Procreazione, famiglia, lavoro della donna, Loescher, Torino,

3 concentrano soprattutto sulle carriere lavorative delle donne, sulle quali ha una forte influenza la maternità ( Bernardi ). In questo lavoro l attenzione si concentrerà sulla nascita dei figli, analizzando come il fare parte di alcune categorie sociali (in base al genere, al livello di istruzione, allo stato civile, alla zona di residenza, alla coorte di nascita), possa influenzare l età per diventare genitori. L approccio usato farà riferimento alle 5 tappe del percorso per diventare adulti e come questi tempi di trasformazione generazionale siano mutati a seconda delle caratteristiche socio culturali degli individui. 2.1 TEMPI DIFFERENTI TRA UOMINI E DONNE Utilizzando le tavole di sopravvivenza per l evento nascita primo figlio è possibile notare una prima differenza tra maschi e femmine. Figura 1 Funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio. Maschi e femmine. Survival Function 1,0 Sesso Maschio Femmina 0,8 Cum Survival 0,6 0,4 0,2 0, età primo figlio Come si può vedere dalla Tabella 1 l età mediana per esperire l evento vede tre anni di differenza tra uomini e donne. Questo significa che i maschi raggiungono questa tappa più tardi rispetto alle donne (vedi Figura 1). Tabella 1 Età mediane per la funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio. Maschi e femmine. età mediana (mesi) età mediana (anni) maschi 369,0 30,8 femmine 324,0 27,0 4 F. Bernardi, Donne fra famiglia e carriera, Franco Angeli, Milano,

4 Interessante è vedere per maschi e femmine come in base alle coorti d età cambi il momento per la nascita del primo figlio (Figura 2 e Figura 3). Figura 2 Funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio nelle diverse coorti di nascita. Maschi. Survival Function 1,0 0,8 corte di nascita fino al Cum Survival 0,6 0,4 0,2 0, età primo figlio Figura 3 Funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio nelle diverse coorti di nascita. Femmine. Survival Function 1,0 0,8 corte di nascita fino al Cum Survival 0,6 0,4 0,2 0, etafig 4

5 Tabella 2 Età mediane per la funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio per coorti di nascita. Maschi e femmine. maschi femmine coorte età mediana (mesi) età mediana (anni) età mediana (mesi) età mediana (anni) fino al ,6 30,8 319,3 26, ,8 30,4 320,1 26, ,6 29,5 308,6 25, ,3 29,2 302,9 25, ,0 32,3 339,8 28, ,0 31,0 372,0 31,0 Tabella 3 Valore della funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio per coorte di nascita. Maschi (età in anni) Femmine(età in anni) coorte fino al ,98 0,81 0,49 0,25 0,91 0,54 0,28 0, ,99 0,85 0,46 0,22 0,91 0,56 0,30 0, ,99 0,81 0,39 0,20 0,89 0,47 0,21 0, ,98 0,74 0,39 0,23 0,84 0,45 0,21 0, ,98 0,84 0,58 0,36 0,88 0,62 0,38 0, ,99 0,94 0,76-0,95 0,79 0,59 - Osservando la Tabella 2 emerge come le età mediane nelle diverse coorti variano. Sia per i maschi che per le femmine l età mediana del primo figlio segue un andamento ad U. Ciò che emerge è un evidente stabilità nel tempo delle età dei maschi, mentre si hanno notevoli variazioni per le donne. È la popolazione femminile a dimostrare maggiori mutamenti nel tempo. Se le prime coorti mostrano un età che si aggira attorno ai 26 anni e mezzo, sono le coorti successive, coloro che sono nate nel ventennio a cavallo del boom economico a esperire l evento primo figlio in un età inferiore, seppur di poco, rispetto alle donne precedenti, attorno ai 25 anni. Inversione di tendenza invece per le nate dopo il 58, le quali innalzano notevolmente l età di diventare madri, superando i 28 anni. Quello che si nota per l ultima coorte è un ulteriore aumento dell età mediana dell evento (31 anni) e allo stesso tempo si può osservare come l età femminile raggiunga quella maschile superando il notevole divario delle coorti precedenti che voleva che le donne esperissero l evento maternità ad un età inferiore di 4 anni rispetto ai maschi. Anche i dati riportati in Tabella 3 riprendendo i valori della funzione di sopravvivenza, mostrano una netta differenza nelle varie età fra maschi e femmine. Ciò che con evidenza emerge è che per ogni coorte i valori diminuiscono aumentando l età (Figura 4 e Figura 5). Per tutte le coorti a 20 anni la probabilità di sopravvivenza per i maschi è quasi del 100% mentre per le femmine si riscontrano notevoli differenze. Nella coorte infatti la probabilità di sopravvivere è molto inferiore rispetto alle altre coorti mentre si alza notevolmente fino al 95% per le nate tra il 68 e il 78. Passando dai 20 ai 25 anni per i maschi la probabilità di sopravvivenza scende di circa 20 punti percentuali, mentre quella delle donne di 40 punti. Questo indica come la probabilità di esperire l evento per le donne aumenti quando queste si avvicinano ai 25 anni, mentre per gli uomini questo avviene verso i 30 anni. 5

6 Discorso a parte è il comportamento dell ultima coorte in cui le probabilità di sopravvivenza per tutte le età (salvo i 35 anni) 5 si innalzano notevolmente rispetto alle coorti precedenti. Figura 4 Probabilità di sopravvivenza dei maschi nelle varie coorti a seconda dell età. Figura 5 Probabilità di sopravvivenza delle femmine nelle varie coorti a seconda dell età. 5 Come si può osservare dalle figure 2 e 3 l andamento della funzione di sopravvivenza relativa alla corte dopo un certo numero di anni, non è presente. Il motivo è dovuto al fatto che per ragioni di nascita, gli individui di questa coorte non superano i 30 anni ed è anche per questo nella tabella 3 non è presente la probabilità relativa ai 35 anni della coorte

7 Da questi dati si può capire come il cambiamento che ha visto spostarsi in avanti la nascita del primo figlio, abbia soprattutto interessato le donne. L analisi quindi per mettere in evidenza questi mutamenti si concentrerà prendendo in considerazione la popolazione femminile. 2.2 I TEMPI LEGATI AL LIVELLO DI ISTRUZIONE Aspetto basilare per comprendere la posticipazione nel tempo dell evento primo figlio è il livello di istruzione. La fine del percorso scolastico rappresenta la prima tappa per diventare adulti. Il fatto di protrarre gli studi rappresenta quindi un fattore che sposta in avanti nell età tutto il processo di transizione allo stato adulto. Si può osservare dalla funzione di sopravvivenza per le femmine (Figura 6)come chi ha un titolo di studio più alto ha una maggiore probabilità di esperire l evento nel tempo t. Anche dai tempi mediani si può osservare come per chi possiede laurea o diploma l età mediana di esperire l evento è di circa 4-5 anni superiore rispetto a chi possiede titoli di studio inferiori (Tabella 4). Tabella 4 Età mediane per la funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio per titolo di studio. Femmine. titolo di studio età mediana a cui si ha il primo figlio età mediana (mesi) età mediana (anni) Elementari 300, ,0 Medie 316, ,4 Diploma 361, ,1 Laurea 382, ,9 7

8 Figura 6 Funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio per i diversi livelli d istruzione. Femmine. Survival Function 1,0 0,8 educaz el me di la Cum Survival 0,6 0,4 0,2 0, età primo figlio Tabella 5 Valore della funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio per livello d istruzione. Livello di istruzione Femmine (età in anni) Elementari 0,85 0,43 0,20 0,14 Medie 0,88 0,53 0,29 0,19 Diploma 0,96 0,76 0,46 0,30 Laurea 0,99 0,85 0,54 0,33 Dalla Tabella 5 emerge come in tutte le età il fatto di possedere un titolo di studio sempre più alto fa aumentare la probabilità di sopravvivenza delle donne. Questo dimostra come il conseguimento di titoli di studio elevati sposti in avanti l età di esperire la nascita del primo figlio. 8

9 2.3 STATO CIVILE: IL PRESSUPOSTO PER DIVENTARE GENITORI Oltre alla coorte d età altra caratteristica da tenere presente è lo stato civile. Il fatto di essere sposati oppure di convivere rappresenta una delle tappe indicate nel processo di transizione allo stato adulto che precede la nascita del figlio. Anche questa condizione è correlata al livello di istruzione perché come è stato messo in evidenza precedentemente, il conseguimento di titoli di studio elevati spostano in avanti il tempo del raggiungimento delle tappe del processo per diventare adulti e quindi anche la fase di creazione di una nuova famiglia che è poi, nel maggiore dei casi, il presupposto per la nascita di un figlio. Figura 7 Funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio per stato civile. Femmine. Survival Function 1,0 marstat4a sing spos 0,8 Cum Survival 0,6 0,4 0,2 0, età primo figlio Dalla Figura 7 si può osservare come la probabilità di sopravvivenza delle single donne sia notevolmente più alta rispetto a chi è sposata/convive. Aumentando l età la probabilità di sopravvivenza dei non sposati/conviventi non scende mai sotto l 85%. 9

10 2.4 TEMPI DIFFERENTI TRA AREE GEOGRAFICHE DI RESIDENZA? Altro elemento del quale si vuole tenere conto è la zona geografica di residenza per osservare se il fatto di vivere al Nord al Centro o nel Sud Italia, presenti delle modalità temporali diverse di esperire l evento nascita primo figlio. Anche in questo caso l analisi verterà sulla popolazione femminile di riferimento. Figura 8 Funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio per zona geografica di residenza. Femmine. Survival Function Cum Survival 1,0 0,8 0,6 0,4 Zona geografica di residenza (5 categorie) Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole 0,2 0, etafig Tabella 6 Età mediane per la funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio per zona geografica di residenza. Femmine. zona geografica di residenza età mediana (anni) Nord ovest 27,64 Nord est 27,30 Centro 26,76 Sud 26,55 Isole 26,66 10

11 Tabella 7 Valore della funzione di sopravvivenza per la nascita del primo figlio per zona geografica di residenza. Femmine. Età femmine Zona di residenza Nord ovest 0,92 0,61 0,33 0,20 Nord est 0,92 0,59 0,31 0,21 Centro 0,90 0,55 0,31 0,21 Sud 0,88 0,54 0,30 0,22 Isole 0,85 0,54 0,29 0,19 Dalla Tabella 6 relativa alle età mediane si può notare come non ci sia una forte differenza fra le aree geografiche di residenza. Tra Nord e Sud c è circa un punto percentuale di differenza. Guardando ai valori della funzione di sopravvivenza (Tabella 7 e Figura 8)nelle varie età si notano alcune differenze. Come prima cosa a 20 anni le ragazze delle Isole hanno sette punti percentuali in meno di non esperire l evento rispetto alle coetanee del Nord ovest e del Nord est. Stessa differenza ai 25 anni, anche in questo caso le donne del Sud hanno una probabilità di sopravvivenza inferiore di 7 punti rispetto al Nord ovest. Invece le differenze di probabilità di sopravvivere negli anni successivi si riducono, si può notare come ai 30 anni la differenza di probabilità per le donne del Sud e delle Isole è di meno 3-4 punti percentuali. A 35 anni le differenze sono minime nelle diverse aree geografiche. Quello che emerge è che al Sud la probabilità di esperire l evento è molto più alta a 20 e 25 anni rispetto che al Nord, mentre nelle età successive questa differenza si affievolisce. Per quanto riguarda il Centro si riscontra una certa differenza rispetto al Nord ai 25 anni per i quali la probabilità di sopravvivenza è inferiore di 6 punti rispetto al Nord ovest, mentre negli anni successivi c è un avvicinamento alle tendenze delle altre aree geografiche. Dalle analisi appena descritte è emerso in primo luogo una netta differenza fra maschi e femmine nella probabilità di sopravvivenza all evento nascita del primo figlio. In secondo luogo considerando le coorti si è visto come nelle diverse età la probabilità cambi e in particolare come l andamento delle coorti segua un andamento a U. Per quanto riguarda lo stato civile, la probabilità di esperire l evento è minima per coloro che sono singoli. Le differenze di probabilità per aree geografiche sono blande, tuttavia si riscontano solamente nelle età dei 20 e 25 anni. 11

12 3 ETÀ ALLA NASCITA DEL PRIMO FIGLIO: UN MODELLO ESPLICATIVO. Dopo aver tracciato un quadro descrittivo del fenomeno relativo all età della nascita del primo figlio si costruirà un modello che guardi a tutte le variabili prese in considerazione in precedenza. In questo modo verrà analizzata l influenza delle diverse covariate sulla probabilità di esperire l evento nel tempo. Le variabili prese in considerazione sono riportate in Tabella 8 Tabella 8 Variabili considerate nel modello di cox-regression con relative modalità. sesso Maschio Femmina coorte di nascita fino al zona di residenza Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole livello di istruzione elementari medie diploma laurea Stato civile singolo sposato In Tabella 8 vengono riportati i coefficienti di regressione B relativi alle covariate prese in considerazione nell analisi in cui la variabile dipendente è aver esperito l evento in questione, la nascita del primo figlio, e il tempo considerato è l età dell individuo al momento in cui è successo l evento. Si riporta inoltre il valore dell odds ratio Exp(B) e il relativo p-value riferito al test di Wald sulla significatività dei coefficienti B rispetto alla categoria di riferimento. Si può osservare dal modello per prima cosa come a parità di altre condizioni le donne hanno una probabilità maggiore di esperire l evento nel tempo t. Il modello conferma quindi come la velocità per esperire l evento è diversa per maschi e femmine. Per quanto riguarda l effetto coorte la tendenza in questo caso mostra un andamento anomalo per l ultima coorte che presenta una probabilità di rischio nel tempo t di gran lunga maggiore. questo è dovuto al fatto che tra i nati tra il 68-78, coloro che hanno esperito l evento hanno per forza un età inferiore ai 30 anni visto che i dati sono stati raccolti nel 97. in questo modo considerando la stessa probabilità, le coorti più giovani esperiscono ad un età inferiore l evento. L effetto coorte verrà quindi tenuto in 12

13 considerazione successivamente tramite l interazione tra coorte di nascita e livello di istruzione. Tabella 9 Modello di cox-regression. B Exp(B) Sig. Sesso (rif. maschio) Femmina 0,456 1,578 0,000 Zona di residenza (rif. Nord ovest) Nord-Est -0,036 0,964 0,331 Centro 0,079 1,082 0,036 Sud 0,082 1,085 0,011 Isole 0,150 1,162 0,000 Coorte di nascita (rif ) fino al ,030 0,970 0, ,266 1,305 0, ,501 1,651 0, ,539 1,715 0, ,213 3,363 0,000 Stato civile (rif. Singolo) sposato 2,813 16,659 0,000 educazione (rif. elementari) medie -0,183 0,833 0,017 diploma -0,315 0,730 0,001 laurea -0,368 0,692 0,027 Interazione coorte di nascita *educazione fino al 1927*medie -0,075 0,927 0, *medie 0,022 1,022 0, *medie -0,100 0,905 0, *medie -0,210 0,811 0, *medie -0,564 0,569 0,003 fino al 1927*diploma -0,072 0,931 0, * diploma -0,129 0,879 0, * diploma -0,194 0,824 0, * diploma -0,488 0,614 0, * diploma -1,101 0,333 0,000 fino al 1927 *laurea 0,157 1,170 0, * laurea -0,245 0,783 0, * laurea -0,417 0,659 0, * laurea -0,726 0,484 0, * laurea -1,220 0,295 0,001 Osservando il modello è possibile vedere come il livello di istruzione, a parità di altre condizioni influenza significativamente la probabilità di rischio. Si può vedere come siano coloro che hanno un titolo di studio elevato ad avere minore probabilità di esperire l evento. anche in questo caso viene riconfermata l ipotesi che vede prima di tutto l educazione il fattore che rallenta la velocità di esperire l evento. Anche lo stato civile ha una notevole influenza sulla probabilità di rischio come effettivamente era emerso in precedenza. Il vivere in coppia è quindi una condizione quasi totalmente necessaria per raggiungere la condizione di genitore. 13

14 Per quanto riguarda le zone geografiche, a parità di altre condizioni c è una differenza significativa tra Nord Ovest e le altre zone del Centro del Sud Italia e delle Isole. Questo sta ad indicare che in condizioni socio culturali uguali una donna del Sud e delle Isole ha maggiore probabilità nel tempo t di esperire l evento. Con l interazione il modello mostra quale sia l influenza della coorte a parità di altre condizioni. Si può osservare che tra coloro che hanno frequentato la scuola dell obbligo per le ultime due coorti c è sempre un rischio minore di esperire l evento. Stesso andamento per il diploma e la laurea, questo indica che è presente significativamente un effetto coorte che a grandi linee vede per i più giovani una diminuzione della probabilità di esperire l evento qualunque sia il loro titolo di studio. Si vedrà ora attraverso diversi modelli quali sono le tendenze delle coorti e delle altre variabili a parità di livello di istruzione. Per evitare dei risultati distorti dovuti alla presenza dell ultima coorte di nascita e già esposti in precedenza, l analisi continuerà senza quest ultima coorte. I risultati dei modelli di cox-regression sono riportati in Tabella

15 Tabella 10 Modelli di cox-regression per i diversi livelli di istruzione. elementari medie diploma laurea B Sig. Exp(B) B Sig. Exp(B) B Sig. Exp(B) B Sig. Exp(B) Sesso (rif. maschio) femmina 0,494 0,000 1,639 0,434 0,000 1,544 0,427 0,000 1,532 0,376 0,000 1,456 Coorte (fino al 1927) ,024 0,639 1,024 0,103 0,338 1,109 0,112 0,484 1,119-0,118 0,622 0, ,263 0,000 1,301 0,393 0,000 1,481 0,278 0,055 1,321-0,088 0,664 0, ,500 0,000 1,648 0,505 0,000 1,658 0,451 0,001 1,570 0,030 0,878 1, ,552 0,000 1,737 0,443 0,000 1,557 0,198 0,156 1,219-0,224 0,270 0,800 Stato civile (rif. Sposato) singolo -2,938 0,000 0,053-2,673 0,000 0,069-2,927 0,000 0,054-2,811 0,000 0,060 Zona di residenza (rif. Nord ovest) Nord-Est -0,010 0,869 0,990-0,061 0,343 0,941-0,068 0,450 0,934-0,116 0,481 0,891 Centro 0,124 0,035 1,132 0,099 0,143 1,105-0,014 0,878 0,987-0,047 0,744 0,954 Sud 0,054 0,298 1,055 0,115 0,046 1,122 0,030 0,681 1,031 0,169 0,184 1,184 Isole 0,169 0,018 1,184 0,096 0,215 1,100 0,114 0,242 1,121 0,067 0,676 1,070 15

16 Comparando i diversi modelli è possibile vedere come l effetto genere sia sempre significativo ma il coefficiente di regressione per le donne che hanno la laurea è inferiore rispetto alle donne con gli altri titoli di studio. Questo conferma che se si è donne con la laurea a parità di altre condizioni si ha una probabilità di rischio nel tempo t minore. Per quanto riguarda le coorti possiamo vedere come per chi possiede il titolo elementare a coorti recenti corrisponde anche una maggiore probabilità di esperire l evento. Questo indica che per le ultime coorti prese in considerazione la velocità di esperire l evento resta alta e si stabilizza senza notevoli cambiamenti. Effetto diverso si ha per il livello di istruzione relativo alle scuole medie. In questo caso infatti si riscontra che la coorte ad avere una velocità maggiore per esperire l evento è quella dei nati tra il 48 e il 57, il periodo quindi del boom economico. Successivamente invece si riscontra una diminuzione nella probabilità di rischio nello stesso tempo t. Questa tendenza di diminuzione della probabilità di esperire l evento è comunque ancora bassa mentre diventa evidente per coloro che possiedono il diploma. Anche in questo caso si ha per la coorte del boom economico una maggiore velocità di esperire l evento visto il coefficiente positivo e significativo, mentre la coorte successiva vede una forte diminuzione del rischio anche se non significativamente differente rispetto alla coorte di riferimento. Anche per la laurea si può cogliere la stessa tendenza a U anche se le differenze tra le coorti non risultano essere significative. Visti i valori dei coefficienti di regressione la probabilità di rischio nel tempo t comunque sempre bassa per i laureati di tutte le coorti di nascita. L effetto a U delle coorti emerge in maniera evidente solo per coloro che possiedono diploma o laurea. Per quanto riguarda la zona geografica di residenza le uniche differenze significative si riscontrano per i titoli di studio più basso. Infatti per chi possiede diploma o laurea i coefficienti di regressione risultano essere non significativi, quindi chi possiede un livello di istruzione elevato ha la stessa velocità di esperire l evento sia che abiti al Nord o al Sud d Italia. 16

17 1 A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di sociologia, cap. XIII, il Mulino, Bologna, N. Federici, Procreazione, famiglia, lavoro della donna, Loescher, Torino, 1984 F. Bernardi, Donne fra famiglia e carriera, Franco Angeli, Milano,

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Oggetto di studio 1) Età in cui uomini e donne - terminano gli studi - entrano nel mercato del

Dettagli

IEA TIMSS ADVANCED 2015

IEA TIMSS ADVANCED 2015 Presentazione Indagine internazionale IEA TIMSS ADVANCED 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA GRADO 13 - Quinto anno scuola secondaria di secondo grado Roma, 6 dicembre 2016 L'indagine TIMSS Advanced (Trends

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale Presentazione Indagine internazionale IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA GRADO 4 - Quarto anno scuola primaria GRADO 8 - Terzo anno scuola secondaria di primo grado Roma, 6 dicembre 2016 L'indagine

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

I mutamenti riproduttivi nelle generazioni di donne emilianoromagnole

I mutamenti riproduttivi nelle generazioni di donne emilianoromagnole I mutamenti riproduttivi nelle generazioni di donne emilianoromagnole Per ché guardare alle generazioni (/2) I mutamenti nei comportamenti procreativi si evolvono nel tempo all interno di gruppi omogenei,

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

Esercitazione. 24 Aprile 2012

Esercitazione. 24 Aprile 2012 Esercitazione 24 Aprile 2012 Il modello di regressione logistica viene utilizzato quando si è interessati a studiare o analizzare la relazione causale tra una variabile dipendente dicotomica e una o più

Dettagli

ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE

ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE PREMESSA Noi studenti della classe 5H dell ITIS E. Mattei di Sondrio, articolazione Biotecnologie Sanitarie, durante l anno scolastico

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Invecchiamento, sopravvivenza e salute Invecchiamento, sopravvivenza e salute Francesco Scalone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna Bologna, 27/2/2017 Gli anziani aumentano Gli anziani vivranno più a lungo e saranno sempre

Dettagli

Capitolo 8- Il profilo dell imprenditore nelle microimprese a conduzione familiare

Capitolo 8- Il profilo dell imprenditore nelle microimprese a conduzione familiare Capitolo 8- Il profilo dell imprenditore nelle microimprese a conduzione familiare Con riferimento alle imprese a conduzione familiare 15 con meno di 10 addetti, che sono 54.671 e rappresentano l 81% delle

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Ufficio Statistico Distribuzione per genere del personale di magistratura INDICE Premessa... 1 Distribuzione per genere dei magistrati presenti in Italia... 1 Serie

Dettagli

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 BASILICATA Alcuni risultati relativi alla Basilicata evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

IL CROLLO DELLA FECONDITÀ IN ITALIA CAMBIAMENTI NELLE SCELTE FAMILIARI E PROCREATIVE NELLE REGIONI ITALIANE. Romina Gadler

IL CROLLO DELLA FECONDITÀ IN ITALIA CAMBIAMENTI NELLE SCELTE FAMILIARI E PROCREATIVE NELLE REGIONI ITALIANE. Romina Gadler IL CROLLO DELLA FECONDITÀ IN ITALIA CAMBIAMENTI NELLE SCELTE FAMILIARI E PROCREATIVE NELLE REGIONI ITALIANE Romina Gadler Febbraio 2007 1 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 1. La bassa fertilità, un

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI L attività nel periodo 2004-2006 una prima anticipazione dei dati Maggio 2007 Le tipologie formative di FORMA.TEMP La formazione di base:

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita da 9.599 residenti di 18-69 anni iscritti al 1/12/28 nelle liste delle anagrafi sanitarie della Provincia di Bolzano. Da gennaio

Dettagli

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica GLI ANZIANI NEL COMUNE DI UDINE B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Convegno Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Aula Magna, Via Cesare Balbo 16 Roma, 20 ottobre 2005 Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

il concetto di corso di vita

il concetto di corso di vita il concetto di corso di vita Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2006-2007 Prof.ssa Elisabetta Donati 1 Il concetto di età Età: fenomeno a più dimensioni che risente del

Dettagli

Attraversare Scilla. I trasferimenti dalla città di Palermo all esterno della Sicilia

Attraversare Scilla. I trasferimenti dalla città di Palermo all esterno della Sicilia Attraversare Scilla. I trasferimenti dalla città di Palermo all esterno della Sicilia Roberto Foderà CULTURA E SOCIETÀ Si analizzano i flussi migratori dalla Sicilia negli anni recenti osservando i principali

Dettagli

Il concetto di corso di vita

Il concetto di corso di vita Il concetto di corso di vita Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Approfondimento 1 Il concetto di età Età: fenomeno a più dimensioni

Dettagli

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR IL LAVORO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IN TEMPO DI CRISI Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR Sommario

Dettagli

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Emilia-Romagna Alcuni risultati relativi all Emilia-Romagna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) La mobilità territoriale dei laureati Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) Elementi distintivi dell indagine AlmaLaurea per lo studio

Dettagli

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Le donne scelgono l agricoltura biologica Le donne scelgono l agricoltura biologica Cecilia Manzi Annalisa Pallotti MiPAAF,1 aprile 2014 Demografia delle aziende tra i due Censimenti In 10 anni il numero delle aziende agricole ha subito un forte

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata!

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata! L ANALISI MULTIVARIATA NB: la realtà è multivariata! L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) Esempio: relazione tra incidenti automobilistici e sesso dell automobilista SESSO TOTALE -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Marcantonio Caltabiano Università di Messina con Maria Castiglioni, Università di Padova e Alessandro Rosina, Università Cattolica di Milano Rinvio del

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 SARDEGNA Alcuni risultati relativi alla Sardegna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Tarzo, 19 dicembre 2016 Sabina Bolzan Ufficio Epidemiologico ULSS 7 Pieve di Soligo Fonte:

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 PUGLIA Alcuni risultati relativi alla Puglia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: Quale effetto sulle performance accademiche dei beneficiari? Laura Maneo 3 Forum europeo per il Diritto allo Studio Universitario - BOLOGNA Le domande dell indagine Quanti

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo Verso una società libera dal fumo - Roma, 24 gennaio 2008 Le quattro

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CAMPANIA Alcuni risultati relativi alla Campania evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) Assessorato politiche per la salute Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 11-14) Livello di attività fisica praticato Bambini

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

LE OPINIONI DEI CONSUMATORI CIRCA LE NUOVE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE PER AUTOMOBILI

LE OPINIONI DEI CONSUMATORI CIRCA LE NUOVE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE PER AUTOMOBILI LE OPINIONI DEI CONSUMATORI CIRCA LE NUOVE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE PER AUTOMOBILI - GRUPPO Codari Stefano (19492) Ferrigno Chiara (19853) De Agostini Karin (19507) Giraldo Andrea (19723) Analisi Bivariate

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Dati demografici di base Aldopaolo Palareti

Dati demografici di base Aldopaolo Palareti Dati demografici di base Aldopaolo Palareti La popolazione dell Emilia-Romagna La popolazione emiliana-romagnola era, alla mezzanotte del 31 dicembre 2000, di 4.008.841 abitanti, di cui 1.943.715 maschi

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea in Statistica Popolazione e Società TESI DI LAUREA TRIENNALE LA POPOLAZIONE ATTIVA NEL SETTORE PRIMARIO IN ITALIA: DATI CAMPIONARI

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno di introduzione della riforma universitaria al 2015 l età alla laurea è passata da 28 a 26,2 anni. Il calo è dovuto all effetto congiunto di tre componenti: l aumento

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 Microcredito FWA Report 17 Luglio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 1.1 Le pratiche caricate sulla piattaforma Al 17/07/2012 il totale delle pratiche caricate

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano Stefania Pozio, Roberto Ricci Dalla seconda edizione della ricerca PISA, ossia dal 2003, la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa con

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Alcuni cambiamenti rilevanti rispetto a organizzazione del lavoro entrata massiccia delle

Dettagli

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) SETTORE AFFARI GENERALI E COMUNICAZIONE Ufficio Relazioni con il

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi Giovanna Manni 15/10/2014 In questa relazione viene analizzata la condizione occupazionale dei giovani con attenzione ai cambiamenti dovuti

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste Valle d'aosta - Vallée d'aoste ROMA, 26 APRILE 2016 Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco Fabrizio Faggiano OED Piemonte e Università del Piemonte Orientale Obiettivi generali 1. Il tabagismo effetti sulla

Dettagli

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni 3. Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni Negli ultimi anni è stato osservato un aumento dei laureati che non hanno mai svolto un attività di lavoro durante gli studi. I lavoratori-studenti

Dettagli