IL CROLLO DELLA FECONDITÀ IN ITALIA CAMBIAMENTI NELLE SCELTE FAMILIARI E PROCREATIVE NELLE REGIONI ITALIANE. Romina Gadler

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CROLLO DELLA FECONDITÀ IN ITALIA CAMBIAMENTI NELLE SCELTE FAMILIARI E PROCREATIVE NELLE REGIONI ITALIANE. Romina Gadler"

Transcript

1 IL CROLLO DELLA FECONDITÀ IN ITALIA CAMBIAMENTI NELLE SCELTE FAMILIARI E PROCREATIVE NELLE REGIONI ITALIANE Romina Gadler Febbraio

2 Indice Indice... 2 Introduzione La bassa fertilità, un problema di tutti i Paesi europei post-industrializzati Studiare le scelte procreative La bassa fecondità in Italia. Una questione di scelte (non fatte) Fattori influenti sulle scelte familiari e procreative Aspetti socio-economici e TFT nelle regioni italiane Differenze regionali nelle scelte familiari e procreative Appendice Bibliografia

3 Introduzione Lo studio dei tassi di fecondità è un argomento che ha coinvolto l interesse di più discipline, prima di tutte la demografia che si è interessata ai cambiamenti strutturali della popolazione in seguito al crollo delle nascite. La questione è altresì entrata a far parte il dibattito sociologico perché riguarda dei comportamenti che nel tempo hanno cambiato soprattutto la struttura famigliare e i tempi di transizione ai ruoli adulti, aspetti entrambi particolarmente analizzati dai sociologi. La diminuzione del numero di figli medio per donna è un fenomeno che ha interessato tutti i paesi industrializzati a partire dagli anni 60, causando non pochi problemi per quanto riguarda lo squilibro generazionale e il conseguente problema previdenziale. Molti studi hanno cercato di individuare le cause del crollo delle nascite, ricorrendo a spiegazioni che vanno dall allungamento delle tappe del divenire adulti, all entrata nel mercato del lavoro della donna, al cambiamento culturale che vede mutato il valore dato ai figli. Nel paper verranno considerati diversi approcci teorici per individuare quei fattori responsabili del mutamento delle scelte procreative. In particolare il presente lavoro si focalizzerà sulla spiegazione delle differenze dei tassi di fecondità totale nelle diverse realtà regionali italiane, per capire se i comportamenti legati alla fertilità che si riscontrano nelle regioni italiane si possono ricollegare alle stesse situazioni strutturali legate al contesto socio-economico, oppure ad atteggiamenti culturali differenti presenti nelle diverse realtà regionali, che spingono a fare particolari scelte procreative, o invece se queste difformità sono riconducibili a sistemi di politiche sociali presenti nelle diverse regioni, che favoriscono oppure ostacolare la nascita dei figli all interno della famiglia. 3

4 1. La bassa fertilità, un problema di tutti i Paesi europei postindustrializzati. Considerando un arco temporale di oltre 50 anni, si può osservare come il tasso di fertilità totale 1 (d ora in poi TFT) di nove paesi europei presi in considerazione, sia mutato nel tempo (Figura 1). A partire dalla seconda metà degli anni 60 si osserva una rapida diminuzione del TFT che scende, dopo gli anni 70, sotto il valore di sostituzione della popolazione, per tutti i paesi presi in considerazione esclusa la Spagna. Il TFT continua a diminuire fino agli anni 80 e in particolare a partire dal 1985 si può notare come complessivamente tenda, fino ai nostri giorni, ad essersi stabilizzato tra l 1,5 e l 1,6. Questo crollo dei tassi di fecondità che ha interessato i paesi occidentali postindustrializzati è stato definito come seconda transizione demografica (Orviati e Candian 1995), fenomeno che inesorabilmente ha cambiato la struttura della popolazione portando con sé non poche problematiche. Di fatti quando il TFT scende al di sotto del livello di sostituzione, come è accaduto in tutti i paesi europei grossomodo a partire dalla seconda metà degli anni 70, si manifesta uno squilibrio generazionale. In primo luogo con il crollo delle nascite subentra la diminuzione della quota lavoratori attivi e di conseguenza emerge un problema riguardante il pagamento dei contributi previdenziali per una popolazione anziana che diventa sempre più numerosa (Keilman 2003). Altri studi hanno messo in evidenza come la diminuzione del TFT sia associata al declino della famiglia intesa come unità produttiva nella quale tra i suoi membri vengono scambiate una serie di beni e servizi tra i quali la protezione, la sussistenza e il sostegno psicologico (Axim 2001). In questo senso, il crollo dei TFT, sul lungo periodo, rende le persone che decidono di non sposarsi e/o di non avere figli, più soggette ai rischi della povertà poiché prive di quei legami che la famiglia tradizionale può offrire (Keilman 2003). L instaurarsi di famiglie unipersonali o costituite solo da due persone, mette in crisi il sistema familiare inteso come unità consumatrice di beni, con conseguenti problemi per l economia dei paesi che vedono precipitare il proprio TFT (Axim 2001). Osservando l andamento italiano, emerge come in alcuni periodi, i valori del TFT siano stati sempre particolarmente bassi rispetto agli altri paesi o comunque nell arco di tempo considerato non hanno mai superato il 2,7. Questo per dire come la bassa fecondità rispetto alle altre realtà nazionali, non è una tendenza emersa in Italia solo negli ultimi anni, anzi tra gli anni 50 e 60 l Italia ha avuto dei TFT tra i meno elevati rispetto al resto dell Unione Europea. Solo tra gli anni 70 e 80, ha mostrato valori superiori alla media, ma la tendenza era sempre quella della diminuzione. Da notare è il fatto che, a partire dagli anni 80, mentre gran parte dei paesi europei stabilizzano il loro TFT e in alcuni casi lo vedono aumentare, il TFT dell Italia, insieme a quello di Spagna e Germania scende notevolmente sotto l 1,5. Solo dopo il 1995 sembra che la situazione si stia stabilizzando e addirittura sembra ci sia una timida ripresa. 1 Il Tasso di fecondità totale (TFT) è la somma dei tassi specifici di fecondità. In particolare il tasso specifico di fecondità è il rapporto tra numero di nati vivi da donne di età x per l'ammontare della popolazione residente femminile (in età feconda 15-49) della stessa età x per Fonte:Istat 4

5 Figura 1 Tassi di fecondità totale dal 1950 al 2005 in 9 paesi europei. Fonte: Eurostat 3,5 3 Tasso di fecondità totale 2,5 2 1, Danimarca Germania (inclusa ex DDR) Spagna Italia Paesi Bassi Finlandia Gran Bretagna Norvegia Belgio media Spostando l attenzione all interno del contesto regionale italiano si possono notare ulteriori differenze. Prendendo in considerazione l arco temporale che va dal 1999 al 2005, emerge come le regioni che mostrano un TFT significativamente più elevato rispetto alla media siano Trentino Alto Adige, Campania e Sicilia e in misura minore la Puglia. Le regioni invece che esibiscono TFT molto bassi sono l Abruzzo, il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, il Molise, la Sardegna e la Toscana. In particolare sono Sardegna e Liguria a presentare i TFT più bassi nel contesto italiano 2. 2 Per verificare se le differenze di TFT sono significative si è effettuato un confronto fra medie attraverso un modello lineare generalizzato prendendo come regione di riferimento il Veneto, perché riportante valori molto simili rispetto alla media nazionale (si veda appendice) 5

6 Figura 2 Tassi di fecondità totale dal 1999 al 2005 nelle regioni italiane. Fonte: Istat 1,65 1,55 1,45 1,35 1,25 1,15 1,05 0, Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna È opportuno sottolineare che il TFT «costituisce una stima del numero di figli che una donna partorirebbe se sopravvivesse sino alla fine del periodo fertile» (Zanier 2001), sotto questo valore possono nascondersi diverse tendenze tra le quali l aumento delle donne che decidono di non avere figli oppure l affermazione delle famiglie con un solo figlio. Primo passo sarà pertanto capire quali sono le tendenze a livello nazionale che spiegano la diminuzione del TFT, prendendo in considerazioni le diverse coorti di età e come nelle generazioni sia cambiata l incidenza delle donne che decidono di non sposarsi e/o di non avere figli. 2. Studiare le scelte procreative. Il problema delle scelte procreative può essere semplificato con un sistema di opzioni che la donna può seguire in sequenza rispetto alla variabile età. L analisi pertanto si concentrerà sulle scelte effettuate dalle donne, verranno esclusi gli uomini, poiché come fanno emergere molti studi (De Sandre 1997 e 1999, Bresci Livi Bacci 2003, Mare Maralani 2006) i fattori che maggiormente hanno influenzato la variazione delle scelte procreative, riguardano i mutamenti intervenuti nella popolazione femminile, primo fra tutti l innalzamento per le donne dei livelli di istruzione e l entrata nel mondo del lavoro, pertanto l attenzione si è focalizzata alle scelte effettuate dalla componente femminile. In questo caso, non si parlerà solo della scelta di avere o meno un figlio, bensì si partirà considerando l opzione di creare un nucleo familiare attraverso il matrimonio oppure la convivenza; in questo caso si tratta di scelte qui definite familiari. Successivamente a questa scelta c è il secondo step che riguarda l avere o meno dei figli. La sequenza di decisioni è riassunta in uno schema analitico che rappresenta le opzioni familiari e procreative (Figura 3). Il primo passo del processo di scelta, come è 6

7 stato detto, riguarda l opportunità di creare un nucleo familiare attraverso il matrimonio oppure la convivenza. Sia per le donne che decidono di non legarsi a qualcuno, sia per coloro che decidono di creare un nucleo familiare, c è la possibilità di avere un figlio, nel primo caso si tratta di figli nati al di fuori di una coppia (sia essa costruita attorno a una convivenza oppure basata sul matrimonio) situazione che come vedremo è poco diffusa in Italia, poiché la gran parte dei figli nascono all interno di un nucleo familiare; nel secondo caso si ha un figlio all interno di una coppia sposata/convivente. Successivamente al primo evento di fertilità, la donna può avere diverse gravidanze successive finché la variabile età glielo permette. Figura 3 Schema analitico della sequenza di scelte familiari e procreative che una donna effettua nel corso della sua vita. Utilizzando questo modello come schema orientativo, il paper ha le seguenti finalità: In un primo momento capire con quale incidenza, nelle diverse coorti di età, le donne hanno fatto le diverse scelte sopra elencate, per individuare come i comportamenti legati alle unioni e alla fecondità siano mutati nel tempo, in modo da chiarire quali siano le tendenze che spiegano il crollo dei TFT in Italia a partire dalla seconda metà degli anni 60. In particolare per comprendere se si tratta semplicemente di un crollo delle unioni, oppure di un aumento delle coppie senza figli, oppure se si tratta di una diminuzione delle famiglie numerose con due o più figli. In secondo luogo, attraverso alcuni contributi teorici, individuare quali sono i fattori che possono spiegare il mutamento delle scelte familiari e procreative, prendendo in considerazione alcune variabili, che inserite nello schema analitico considerato, possono andare a influenzare le opzioni di scelta. Successivamente controllare se i fattori che influenzano le scelte procreative, siano correlati con i TFT. Utilizzando dei dati a livello regionale si vedrà se esiste una correlazione significativa tra TFT e alcuni indicatori territoriali. Una volta individuati i fattori correlati ai TFT, individuare se le differenze a livello regionale dei TFT, sono riconducibili a situazioni socio-economiche simili, oppure riconducibili a differenze culturali oppure legate a diverse politiche sociali per le famiglie presenti sui territori, che orientano le scelte procreative delle donne. 7

8 3. La bassa fecondità in Italia. Una questione di scelte (non fatte). Si cercherà ora brevemente di ricostruire, attraverso le generazioni di intervistati 3, con quali modalità e frequenze le scelte familiari sopra elencate sono state prese dalle donne italiane. Considerando prima di tutto l opzione di avere un unione attraverso un matrimonio oppure una convivenza, emerge che oltre il 90% delle nate fino al 57 hanno creato un nucleo familiare (Figura 4). Per la coorte questa percentuale scende all 82% fino a superare di poco il 24% per le donne più giovani della coorte Emerge perciò come sempre meno donne nate successivamente al 58, scelgano di sposarsi oppure di intraprendere una convivenza. Una causa potrebbe essere la massiccia entrata nel mondo del lavoro della donna, elemento che rende la componente femminile più autonoma economicamente e anche psicologicamente dall uomo, per cui il matrimonio non è più una scelta che garantisce alla donna una certa sicurezza materiale (De Sandre et al. 1997). Per quanto riguarda le ragazze della coorte più giovane, le quali al momento dell intervista avevano dai 20 ai 30 anni, solo il 24% ha scelto di sposarsi oppure intraprendere un matrimonio, questo dato indica come da un lato la scelta di creare un nucleo familiare sia meno appagante per le giovani donne e in secondo luogo come questa opportunità sia probabilmente posticipata più avanti. Questa tendenza ad evitare il matrimonio o la convivenza provoca di conseguenza un calo delle nascite poiché gli episodi di fecondità al di fuori del matrimonio interessano poche donne come confermeranno i risultati emersi. Inoltre, il posticipare il matrimonio/convivenza oltre i 30 anni, potrebbe ridurre il tempo utile a disposizione di una donna per avere uno o più figli. Figura 4 Donne che hanno creato un nucleo familiare attraverso il matrimonio oppure la convivenza per coorte di nascita (Incidenze %). Elaborazione dati ILFI 1998 N= 5550 % fino al Coorti di nascita Le donne che non hanno esperito un matrimonio/convivenza, ma hanno avuto un figlio, non superano mai il 15% (Figura 5). Inoltre si può notare come per le nate dopo il 58 la frequenza di nascite al di fuori di un unione sia particolarmente basso, tendenza probabilmente legata da una parte alla forte diffusione a partire dalla fine degli anni 60 dei 3 Per le analisi si utilizzano i dati dell Indagine Multiscopo sulle famiglie dell ISTAT anno

9 contraccettivi orali e dall altra alla legalizzazione dell aborto, elementi che hanno fatto sì che ci sia un calo massiccio delle nascite al di fuori di una coppia. Figura 5 Donne che non hanno creato un nucleo familiare attraverso il matrimonio oppure la convivenza e hanno avuto un figlio per coorte di nascita (Incidenze %). Elaborazione dati ILFI 1998 N = 1322 % fino al Coorti di nascita Pertanto, nell arco di tempo considerato, la gran parte di nascite avviene all interno di un unione familiare. Considerando perciò le donne che hanno scelto di sposarsi oppure convivere, è interessante capire quante donne sposate/conviventi decidono di avere un figlio. Dai dati emerge come oltre il 90% di coloro che hanno formato un nucleo familiare e sono nate negli anni precedenti il 57 hanno avuto almeno un figlio, questo conferma come effettivamente la procreazione per quasi la totalità delle donne delle generazioni precedenti il 58, rappresentasse una tappa fondamentale (Figura 6). Diversi i comportamenti per le generazioni successive. Tra le donne della coorte 58-67, l 87% ha avuto un figlio, mentre la percentuale scende al 72% per la coorte più giovane. Anche in questo caso emerge come da un lato le giovani donne decidano di non avere figli e dall altro come la scelta potrebbe essere fatta in età più avanzate, in questo caso dopo i anni. 9

10 Figura 6 Donne che hanno creato un nucleo familiare attraverso il matrimonio oppure la convivenza e hanno avuto almeno un figlio per coorte di nascita (Incidenze %). Elaborazione dati ILFI 1998 N= 4147 % fino al Coorti di nascita Spostando l attenzione invece al numero di figli, è importante vedere, come cambia nelle diverse coorti di nascita l incidenza delle donne sposate o conviventi che scelgono di avere due o più figli, per capire se, oltre alle tendenze appena descritte, vi sia anche quella di evitare il secondo figlio. Anche in questo caso emerge che per le nate fino al 57 la nascita del secondo figlio è stata una scelta effettuata da oltre il 70% delle donne che avevano creato un nucleo familiare. Per le coorti successive questa alternativa riguarda sempre meno donne: il 56% della generazione e solo il 34% delle giovani nate tra il In questo caso i dati potrebbero indicare sia la tendenza a evitare due o più gravidanze, sia che la nascita del secondo figlio venga posticipata. Figura 7 Donne che hanno creato un nucleo familiare attraverso il matrimonio oppure la convivenza e hanno avuto due o più figli per coorte di nascita (Incidenze %). Elaborazione dati ILFI 1998 N= 4147 % fino al Coorti di nascita Cercando di ricostruire le tendenze delle scelte familiari in rapporto al declino dei tassi di fertilità totali, si può dire innanzitutto che a partire dalle coorti di nascita del 58, il matrimonio oppure la convivenza rappresenta una scelta effettuata da sempre meno 10

11 donne, soprattutto nella fascia d età tra i 20 e i 30 anni, nella quale le giovani donne intervistate hanno creato un nucleo familiare solo nel 24% dei casi. Si può parlare pertanto di declino del matrimonio a partire dalla seconda metà degli anni 70 periodo nel quale l Italia è stata interessata da numerosi fenomeni che indubbiamente hanno influenzato le scelte familiari delle donne. Basta pensare all entrata massiccia nel mondo del lavoro della donna e quindi alla sua indipendenza economica a psicologica, alla diffusione di una cultura femminista che propone l emancipazione della donna dall autorità maschile (e pertanto anche quella di un eventuale marito), al mutamento del diritto di famiglia che sicuramente ha cambiato sul piano valoriale la visione dei rapporti familiari, inoltre l espansione dei metodi contraccettivi unita alla diffusione di una certa cultura sessuale piuttosto libera rispetto ai costumi tradizionali imposti dalla Chiesa, ha fatto si che uomini e donne, per avere dei rapporti sessuali, non dovessero per forza sposarsi come probabilmente avveniva prima. Per quanto riguarda le nascite, i casi di gravidanza al di fuori di un unione sono sempre stati dei fenomeni piuttosto marginali, riguardanti circa il 10% delle single. Da notare è il fatto che per le ultime coorti diminuiscono ulteriormente questi eventi di fertilità al di fuori di un unione, probabilmente per la diffusione di anticoncezionali e la pratica legalizzata dell aborto. Anche all interno del matrimonio/convivenza, c è un calo ulteriore delle nascite. Di fatto per le nate prima del 57, una gravidanza interessava oltre il 90% delle donne sposate o conviventi, mentre questa percentuale scende al 70% per le ultime coorti. Ulteriore diminuzione si ha per la percentuale di donne sposate nate dopo il 48 che hanno avuto due o più figli, questo dato indica che già a partire dalle generazioni degli anni 50, si andava ad affermare il modello familiare che prevedeva il figlio unico, tendenza che è andata a rafforzarsi notevolmente nelle coorti successive. Riassumendo ciò che è emerso dai dati, si possono individuare le seguenti tendenze che si sono manifestate chiaramente a partire dalle nate nelle generazioni degli anni 60: Calo di donne che decidono di intraprendere un unione attraverso il matrimonio o la convivenza. Calo di donne che hanno una gravidanza al di fuori di un unione. Calo di donne sposate o conviventi che hanno un figlio. Calo di donne sposate o conviventi che decidono di avere due o più figli. Partendo da queste tendenze che spiegano il crollo dei TFT, si cercherà di individuare quali sono stati i fattori che hanno spinto la maggior parte delle donne ad orientarsi verso le scelte familiari e procreative appena descritte. 4. Fattori influenti sulle scelte familiari e procreative. L avere un figlio rappresenta l ultima tappa di quel percorso, fatto di cambiamenti di status e assunzioni di ruolo, che convenzionalmente viene definito transizione alla vita adulta (Barbagli, Bagnasco e Cavalli 1997, Pisati 2002). Molti hanno osservato come la bassa fertilità sia legata al fatto che i tempi per raggiungere le diverse tappe siano largamente posticipati, in primo luogo perché gran parte degli individui a partire dagli anni 60 allungano la loro permanenza nel sistema formativo. Il fatto che una grande percentuale della popolazione, in particolare le ragazze, compiano studi universitari, posticipa la possibilità di trovare un lavoro, di uscire di casa, formare un altro nucleo familiare e successivamente di avere un figlio (Billari 2000, Luchini e Schizzerotto 2001, Barbagli et al. 2003). Inoltre sembra che per le ultime coorti sia venuta meno la prescrittività del passaggio alla vita adulta, pertanto affievolendosi o scomparendo 11

12 quell insieme di norme e aspettative sociali sull età del raggiungimento delle tappe della vita adulta, ogni individuo tende a flessibilizzare e personalizzare il proprio corso di vita (Pisati 2002, Luchini Schizzerotto 2001). In parte legato agli aspetti sopra ricordati vi è la posticipazione del matrimonio. Dai dati visti precedentemente è emerso che la gran parte delle nascite avviene all interno del matrimonio. Se si considera che: 1)l età mediana del matrimonio è posticipata, sia per effetto della lunga permanenza nel sistema educativo, sia perché l uscita dei giovani dalla famiglia di origine in Italia è particolarmente difficoltosa (Billari e Ongaro 1999, Dalla Zuanna 2003); 2) la percentuale di chi decide di sposarsi tende a diminuire (De Sandre et. al 1997), si può ipotizzare come anche i tassi di fertilità tendano a diminuire visto che è all interno del matrimonio che in Italia si hanno figli. Al titolo di studio elevato si collegano altri fenomeni legati alla fecondità. In particolare le donne laureate hanno una maggiore probabilità di trovare lavoro, hanno maggiore propensione a fare carriera e a far sfruttare nel mercato del lavoro l investimento di risorse impiegate nella formazione. Inoltre le ragazze con alto livello di istruzione sono probabilmente portatrici di una cultura di emancipazione della donna dai ruoli tradizionali, compresi quelli di madre e moglie (Mare e Maralani 2006). Altro aspetto che può rappresentare un elemento che influenza le scelte procreative è la condizione lavorativa femminile. In particolare in Italia si è visto come le donne siano costrette a dover scegliere tra figli o lavoro (Bison e Schizzerotto 1996, Bresci e Livi Bacci 2003)sostanzialmente per alcuni motivi: politiche sociali che non sostengono attraverso gli opportuni servizi la madre e il bambino; cultura e organizzazione del lavoro che discrimina le lavoratrici-madri in termini sia di diritti che di segregazione orizzontale e verticale; disuguaglianza di ruoli all interno della famiglia, problema meglio noto come doppia presenza, nella quale è la donna che deve occuparsi della cura della casa e dei figli. Una donna che decide di lavorare, sotto il punto di vista della scelta razionale, vede quindi un figlio come un ostacolo alla propria carriera, da un lato quindi potrebbe decidere di limitare il numero di figli perché non funzionali alla propria attività lavorativa oppure dall altro scegliere di non averne proprio (Bernardi 1999). Altro aspetto considerato da coloro che hanno studiato le scelte procreative è il mutamento nel tempo del valore dato ai figli, riconducibile a una tendenza che vede la prevalenza di valori che privilegiano l individuo e non il gruppo (Keilman 2003), atteggiamenti che scoraggiano pertanto le persone a volere dei figli. A questa tendenza individualista si aggiunge il desiderio da parte di una coppia di non vedere le proprie condizioni economiche diminuire (Federici, 1984), perciò molti coniugi decidono di non avere figli per mantenere degli standard di vita elevati. Pertanto alla tendenza attuale che vede la diminuzione dei figli nelle famiglie, si collega una mentalità individualista e la necessità di non vedere il proprio status economico diminuire con l arrivo di un figlio. Secondo i fattori sopra elencati, le donne con livello di istruzione elevato, che lavorano e vivono una condizione economica soddisfacente, sono le donne che dimostrano di avere meno eventi di fecondità. Cosa ci si aspetta allora dalle donne di classe sociale bassa. Ricerche effettuate dimostrano che per le classi sociali più basse c é una maggiore propensione ad avere più figli. Questa tendenza è dovuto al fatto che il controllo delle nascite effettuato con metodi contraccettivi è prerogativa soprattutto delle donne con alto livello culturale e di classe sociale medio-alta. In particolare diverse indagini hanno rilevato come sia in contesti di degrado culturale, sociale ed economico che non vengono usati metodi contraccettivi e di conseguenza si hanno fenomeni di fecondità in giovane età e soprattutto un tasso di fecondità elevato (Ongaro 1999) 12

13 Riprendendo quanto detto si può sintetizzare che livello di istruzione elevato, essere occupati, e un atteggiamento valoriale individualistico, rappresentano tutti elementi che disincentivano sia la scelta di sposarsi o intraprendere una convivenza, sia di avere figli. Di conseguenza ne deriva che in contesti tradizionali dove la donna non lavora, non raggiunge livelli di istruzione elevati, con situazioni economiche più precarie ed è inserita in rapporti di coppia asimmetrici, la fecondità è più elevata (De Sandre et al. 1999). Si potrebbe pensare pertanto che in contesti rurali, dove resiste una mentalità di tipo contadino, è possibile che esista ancora il modello della famiglia numerosa, maggiormente rispetto a contesti urbani dove prevale da un lato le famiglie costituite da single e le coppie senza figli oppure con il figlio unico. In contesti rurali di fatto ci si aspetta che le donne abbiano livelli di istruzione più bassi, opportunità lavorative e di carriera inferiori e che in generale siano legate a un modello di genere tradizionale (Grillo e Pinelli 1999), inoltre può darsi che la prescrittività del passaggio ai ruoli adulti sia maggiormente sentita nei piccoli centri rurali. Tenendo conto di questi diversi aspetti che possono influenzare i tassi di fecondità si è deciso di operativizzare i concetti sopra citati attraverso alcune variabili che costituiscono, secondo la costruzione fatta dall ISTAT, degli indicatori territoriali per quanto riguarda la situazione socio-economica delle diverse aree territoriali, utilizzando i quali si ipotizzeranno diverse correlazioni con il TFT. In questo modo si cercherà di capire se a livello macro, esistono effettivamente nelle regioni degli aspetti economici e sociali che influenzano le scelte familiari e di fecondità che vanno poi a determinare il TFT. 5. Aspetti socio-economici e TFT nelle regioni italiane Nel capitolo precedente si sono ricordati alcuni fattori che secondo diversi contributi teorici basati su analisi empiriche, influenzano le scelte familiari e procreative. Si cercherà ora a livello regionale di individuare quegli indicatori territoriali che possono essere ricondotti ai fattori sopra menzionati. Partendo dal primo elemento considerato, cioè la posticipazione delle tappe del percorso per diventare adulti, riconducibile prima di tutto all allungamento della permanenza nel sistema educativo, può essere rilevato, a livello regionale, dalla percentuale di donne che a 25 anni sono laureate 4. Si ipotizza che in regioni nelle quali questa percentuale è alta, da un lato si avranno meno matrimoni e dall altro che i tassi di fecondità totale saranno più bassi poiché le ragazze che hanno svolto studi universitari tendono a posticipare le altre tappe del divenire adulti, compresi il matrimonio e la nascita di un figlio, posticipazione che diminuisce il tempo utile per avere più figli. Per quanto riguarda la nuzialità, esperienza che in Italia rappresenta una tappa quasi obbligata prima di avere un figlio, si considereranno tasso di nuzialità femminile 5 ed età media al matrimonio 6. Il tasso di nuzialità femminile indica in un certo qual modo qual é la propensione delle donne a sposarsi in una determinata regione, mentre l età media al matrimonio mostra un elemento che interviene sul tempo utile disponibile alla donna per avere più figli. Pertanto si ipotizza in primo luogo che maggiore è il tasso di nuzialità femminile, maggiore è il TFT e in secondo luogo, maggiore è l età media al matrimonio per le donne, minore è il TFT. Tenendo conto della condizione lavorativa della donna, come fattore che influenza la fecondità, si considererà il tasso di occupazione femminile 7 a livello territoriale, per capire quanto la presenza nel mondo del lavoro delle donne, va ad incidere 4 Laureati per 100 persone di 25 anni femmine. Fonte:ISTAT 5 Età media al matrimonio (ponderata con i tassi specifici di nuzialità) Femmine. Fonte:ISTAT 6 Età media al matrimonio (ponderata con i tassi specifici di nuzialità) Femmine. Fonte:ISTAT 7 Occupati per 100 persone attive femmine. Fonte:ISTAT 13

14 territorialmente sul TFT. L ipotesi è che aumentando la percentuale di donne occupate, cala di conseguenza il TFT, poiché le donne che lavorano, per le questioni sintetizzabili con il problema della doppia presenza, devono rinunciare spesso ad avere figli oppure decidono di averne solo uno. Le condizioni economiche delle famiglie sono invece misurate tenendo conto della percentuale di famiglie che considerano la propria condizione economica ottima o adeguata 8. Secondo la teoria che il crollo delle nascite è legato al bisogno delle famiglie di mantenere degli standard di vita elevati, si ipotizza che proprio dove un gran numero di famiglie dichiarano di essere economicamente soddisfatti, si avranno anche TFT piuttosto bassi. Per quanto riguarda le differenze territoriali legate a contesti maggiormente rurali, si è considerata la percentuale di aziende agricole a conduzione familiare 9, sul totale delle aziende agricole. Si ipotizza infatti che in regioni nelle quali l incidenza di queste realtà produttive a gestione familiare è molto alta, possa essere presente maggiormente una mentalità contadina che privilegia la famiglia numerosa, pertanto si riscontreranno TFT più alti. Come dati si sono considerati gli indicatori territoriali ISTAT sopra elencati, relativi alle regioni italiane, in un arco di tempo tra il 1999 e il 2005 e sono state verificate le correlazioni tra i diversi indicatori ( Tabella 1). Per prima cosa si può vedere come il TFT sia correlato positivamente con la percentuale di aziende agricole a gestione familiare. Questo primo dato potrebbe indicare che effettivamente la presenza di un contesto rurale che vede un grande numero di famiglie che gestiscono direttamente le aziende agricole, rappresenti un ambiente culturale che spinge ad avere più figli. In secondo luogo emerge che la percentuale di aziende agricole a gestione familiare è una condizione che influenza a sua volta altri elementi considerati nell analisi. In particolare al crescere della presenza di queste attività, cala il numero di donne occupate, diminuisce l età media al matrimonio per le femmine, aumenta il tasso di nuzialità femminile, diminuisce la percentuale di donne laureate a 25 anni e inoltre diminuisce la percentuale di famiglie che si ritengono soddisfatte delle proprie condizioni economiche. Da questi dati si evince che in contesti territoriali caratterizzati da una forte presenza di attività agricole a gestione familiare, si può parlare di contesti tradizionali ancora vicini al mondo contadino, nei quali le donne, in misura maggiore rispetto ad altre realtà, si trovano a seguire dei percorsi di vita tradizionali, pertanto hanno dei livelli di istruzione più bassi, si sposano di più, intraprendono un matrimonio più precocemente, sono meno occupate in attività lavorative, tutti elementi che vanno ad accrescere il TFT. Di fatto osservando i coefficienti di correlazione dei diversi indicatori considerati, tutti risultano essere significativamente correlati con il TFT. In particolare, come si era ipotizzato in precedenza, il TFT diminuisce quando aumenta l età media al matrimonio per le femmine, aumenta la percentuale di donne occupate, aumenta la percentuale di donne laureate a 25 anni, mentre aumenta in corrispondenza dell incremento del tasso di nuzialità femminile, tutti fattori strettamente correlati con la presenza di aziende agricole a gestione familiare presenti sul territorio. Solo la percentuale di famiglie che giudicano le proprie risorse economiche adeguate sembra essere non significativamente correlata al TFT, questo potrebbe indicare come la situazione economica non è un fattore che incide sulle scelte procreative, piuttosto sono i contesti socio-culturali a influenzare l azione. 8 Famiglie che giudicano le proprie risorse economiche ottime o adeguate per 100 famiglie. Fonte:ISTAT 9 Percentuale di aziende agricole a conduzione diretta con manodopera familiare prevalente su totale aziende agricole. (Elaborazione su dati ISTAT). 14

15 Comparando fra loro alcune realtà regionali, ci si aspetta che regioni che presentano simili valori per quanto riguarda gli indicatori considerati, presentino dei TFT simili. Per fare queste comparazioni si sono considerate le tre regioni con i valori relativi al TFT più alti (Trentino Alto Adige, Campania e Sicilia), le tre realtà territoriali con TFT più basso (Sardegna, Liguria e Molise) e una regione che si può considerare in linea con le tendenze medie nazionali (Lombardia) (Tabella 2) 10. Tabella 1 Matrice delle correlazioni osservate tra gli indicatori considerati nella spiegazione dei TFT. TFT % famiglie Età media che % donne Tasso al % donne giudicano laureate a nuzialità matrimonio occupate le proprie 25 anni femminile (femmine) risorse ec. adeguate % aziende agricole a conduz. fam. TFT Pearson Corr Sig. Pearson Età media al Corr matrimonio (femmine) 1,000 Sig. 0,000 Pearson % donne Corr occupate -0,392 1,000-0,250 0,837 1,000 Sig. 0,003 0,000 % famiglie che Pearson -0,161 giudicano le Corr 0,484 0,643 1,000 proprie risorse ec. Sig. adeguate 0,057 0,000 0,000 Pearson -0,419 % donne laureate Corr 0,298 0,211-0,111 1,000 a 25 anni Sig. 0,000 0,000 0,012 0,193 Pearson 0,414 Tasso nuzialità Corr -0,635-0,654-0,628-0,126 1,000 femminile Sig. 0,000 0,000 0,000 0,000 0,137 Pearson % aziende 0,616 Corr agricole a -0,597-0,631-0,298-0,388 0,487 1,000 conduz. fam. Sig. 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 Si può vedere che per quanto riguarda la presenza di aziende agricole a conduzione familiare, il Trentino Alto Adige mostra valori particolarmente elevati, come del resto, la Campania e la Sicilia, pertanto questo fattore che indica quanto la società sia legata a una struttura produttiva contadina, caratterizza le regioni che mostrano un alto TFT. La stessa cosa non si può dire per le regioni a basso TFT, nelle quali l incidenza di aziende agricole a gestione familiare non si discostano molto dai valori della Lombardia, salvo nel caso della Liguria, zona dove questo tipo di attività è poco diffusa. 10 Per controllare gli indici territoriali delle altre regioni si veda Appendice. 15

16 Altro elemento che potrebbe spiegare le differenze territoriali è la percentuale di donne laureate a 25 anni. Di fatto Trentino Alto Adige, Campania e Sicilia mostrano dei valori piuttosto bassi, mentre le regioni a basso TFT hanno delle percentuali di donne laureate particolarmente alte, pertanto gli alti livelli di istruzione raggiunti dalle ragazze di queste regioni, potrebbe spiegare il basso valore del TFT. Tabella 2 Valori medi nell arco temporale di alcuni indicatori territoriali per Lombardia, Trentino Alto Adige, Liguria, Campania, Sardegna, Sicilia, Molise. TFT Età media al matrimonio (femmine) % donne occupate % famiglie che giudicano le proprie risorse ec. adeguate % donne laureate a 25 anni Tasso nuzialità femminile Lombardia 1,26 28,28 40,09 66,46 22,61 594,92 7,39 Trentino A-A 1,48 28,74 40,49 77,5 17,9 596,66 22,19 Liguria 1,1 29,29 40,11 63,13 29,94 654,03 3,86 Campania 1,47 26,46 29,17 52,46 20,29 766,76 18,82 Sardegna 1,04 28,76 33,19 56,84 26,26 593,74 9,3 Sicilia 1,41 26,35 28,68 50,34 18,1 746,35 13,63 Molise 1,14 27,66 34,62 69,51 29,4 582,59 5,35 % aziende agricole a conduz. fam. Per quanto riguarda l età media sembra che in Campania e in Sicilia le unioni vengano effettuate più precocemente rispetto alle altre realtà considerate, fatto tra l altro che potrebbe spiegare gli alti valori di TFT. Da notare è il fatto che il Trentino, sotto questo punto di vista, presenta dei valori in linea con le altre regioni, pertanto il suo alto TFT non è riconducibile alla precocità del matrimonio. Anche la percentuale di donne occupate, mente in Sicilia e Campania è piuttosto bassa, in Trentino Alto Adige è più alta che altrove, si potrebbe pertanto ipotizzare che le donne trentine e altoatesine, nonostante dimostrino alti tassi di occupazione, riescano a fare più figli perché esiste un sistema di politiche sociali particolarmente favorevole alle madri lavoratrici. Si potrebbe concludere dicendo che l alto valore del TFT in Trentino Alto Adige, in Campania e Sicilia, dopo questa analisi dei dati territoriali, potrebbe essere legata alla struttura di tipo contadino di queste regioni, e alla percentuale minore di giovani donne che decidono di fare l università. Per quanto concerne invece le regioni a basso TFT, questo è dovuto principalmente all alta percentuale di ragazze con titolo di studio universitario che, come abbiamo visto in precedenza, è una condizione che influenza la posticipazione delle tappe del divenire adulti, facilita l entrata nel mondo del lavoro della donna e la sua possibilità di fare carriera e tra l altro presuppone una cultura femminile meno tradizionale. Partendo da questi risultati che sembrano spiegare attraverso la struttura socioeconomica, le variazioni dei TFT, ci si può chiedere se in realtà a livello regionale ci siano altri elementi riconducibili a fattori culturali che sostengono diversi modelli di famiglia, oppure se nei diversi contesti territoriali siano presenti delle politiche sociali che possono avere delle influenze sulle scelte delle persone nello sposarsi e nell avere figli. 6. Differenze regionali nelle scelte familiari e procreative. Scopo di questa parte dell analisi è individuare se a parità delle stesse condizioni sociali ed economiche, nei diversi contesti regionali ci siano differenti propensioni a sposarsi o intraprendere una convivenza, e ad avere dei figli. Le analisi, utilizzando delle 16

17 regressioni logistiche 11, permetteranno da un lato di testare gli effetti di alcuni fattori visti in precedenza sulla propensione a fare certe scelte familiari e procreative, e dall altro di verificare se nei diversi contesti territoriali siano riscontrabili tendenze significativamente diverse riconducibili ad atteggiamenti culturali o a un sistema di welfare per le famiglie più sviluppato. Cominciando con la scelta di creare un nucleo familiare o meno, si è svolta un analisi tramite una regressione logistica binomiale, nella quale la variabile dipendente dicotomica è l essere sposati 12. Come variabili indipendenti che concorrono a spiegare la propensione a intraprendere un unione sono state considerati i seguenti fattori: livello di istruzione 13. Ci si aspetta che a parità di altre condizioni, con l aumento del livello di istruzione, diminuisca la propensione a creare una famiglia. frequenza con la quale si va in chiesa. Si tratta di una variabile precedentemente non considerata, ma che può misurare come il condividere dei valori cattolici potrebbe da un lato sostenere l importanza data dalla religione alla famiglia e dall altro la pratica religiosa è riconducibile a un idea tradizionale di moglie e madre che potrebbe avere un effetto positivo sulla propensione a sposarsi (Clerici 1999). Infatti secondo quanto detto, si avanza l ipotesi che maggiore è la frequenza con cui si va in chiesa, maggiore è la propensione a intraprendere una vita di coppia. lavoro della donna. Si ipotizza che le donne che lavorano abbiano una minore propensione a sposarsi/convivere, per le ragioni di indipendenza economica precedentemente discussi. coorte d età. Attraverso questa variabile si cercherà di capire se effettivamente a parità di istruzione, condizione lavorativa e pratica religiosa, le diverse coorti di donne hanno avuto differenti propensioni a intraprendere un unione, questo per verificare, da un lato l effetto età (ovviamente le ragazze più giovani hanno meno probabilità di essere sposate rispetto alle altre donne più anziane) ma anche l effetto coorte che vede per le nuove generazioni la posticipazione del matrimonio/convivenza. regione. Considerando tutte le realtà regionali, sarà possibile valutare se, a parità di altre condizioni, nelle diverse regioni italiane ci sia una diversa propensione a sposarsi/convivere, di carattere culturale. Le modalità di riferimento delle variabili prese in considerazione traccia un modello di donna tra i anni, con livello di istruzione alto, che non si reca mai in chiesa, che lavora, residente in Sardegna. Osservando i coefficienti di regressione si osserva che effettivamente rispetto alla categoria di riferimento, chi ha titolo di studio di livello inferiore ha una maggiore propensione a sposarsi. Per quanto riguarda la frequenza con la quale si va in chiesa, emerge come chi la frequenta una o più volte alla settimana, a parità di altre condizioni, ha una probabilità di essere sposato che risulta essere il tripla rispetto a chi non va mai in chiesa. Anche in questo caso viene confermato come la creazione di un nucleo familiare sia legato alla pratica religiosa e probabilmente a una mentalità tradizionale. Dai dati affiora inoltre che chi non lavora ha una maggiore probabilità di essere sposato, questo da un lato perché probabilmente molte donne dopo che si sono sposate decidono di restare a casa a fare le casalinghe e dall altra si può riscontrare come le donne che lavorano, a parità di altre condizioni, abbiano una propensione a essere sposate molto inferiore rispetto alle altre. Come era prevedibile per le coorti di età più giovani la tendenza a essere sposate 11 Sono stati utilizzati i dati dell Indagine multiscopo sulle famiglie dell Istat anno In questo caso non si considera chi è convivente. 13 In tre modalità: basso (comprendente tutti i titoli uguali o inferiori la licenza media); medio (qualifica professionale e diploma scuole superiori); alto (titoli maggiori o uguali alla laurea). 17

18 diminuisce, mentre di particolare interesse è il fatto che solo in Basilicata e in Molise c è una propensione a sposarsi blandamente maggiore. Salvo queste due eccezioni, traducendo i coefficienti di regressione in probabilità, una donna della Sardegna, tra i anni, con titolo di studio elevato, che lavora e che non va mai in chiesa, ha il 48% di probabilità di essere sposata o di convivere, questa probabilità risulta essere sostanzialmente la stessa per le donne con le stesse caratteristiche residenti nelle altre regioni. Questo fa pensare che nelle stesse condizioni socio-economiche, non ci siano particolari differenze culturali nord/sud nelle diverse regioni italiane. Tabella 3 Modello logistico binomiale su donne tra i 19 e 43 anni con variabile dipendente E sposata? Con modalità di riferimento Non sposata. (Elaborazione dati ISTAT Indagine multiscopo sulle famiglie 2003) N=27618 B Sig. Exp(B) 95,0% C.I.for EXP(B) Lower Upper Livello di istruzione Alto (rif.) 0,035 medio 0,192 0,048 1,211 0,979 1,499 basso 0,202 0,001 1,224 0,999 1,500 frequenza con la quale si va in chiesa mai (rif.) 0,000 una o più volte alla settimana 1,269 0,000 3,557 2,887 4,383 saltuariamente 0,844 0,000 2,325 1,955 2,765 lavoro della donna non lavora (rif.) 0,933 0,000 2,542 2,161 2,990 regione Sardegna (rif.) 0,000 Piemonte-Valle d'aosta -0,064 0,753 0,938 0,627 1,402 Lombardia 0,133 0,530 1,142 0,755 1,728 Trentino -0,347 0,108 0,707 0,463 1,079 Veneto 0,058 0,795 1,060 0,682 1,647 Friuli Venezia Giulia -0,241 0,314 0,786 0,491 1,257 Liguria -0,328 0,184 0,720 0,444 1,169 Emilia Romagna -0,231 0,290 0,794 0,518 1,217 Toscana 0,033 0,886 1,033 0,661 1,614 Umbria 0,134 0,602 1,144 0,690 1,894 Marche 0,239 0,339 1,270 0,778 2,074 Lazio -0,162 0,455 0,850 0,556 1,301 Abruzzo 0,139 0,585 1,149 0,697 1,896 Molise 0,746 0,022 2,110 1,116 3,988 Campania 0,233 0,318 1,262 0,800 1,992 Puglia -0,034 0,882 0,966 0,612 1,525 Basilicata 0,681 0,039 1,975 1,035 3,767 Calabria 0,466 0,065 1,594 0,971 2,616 Sicilia 0,384 0,099 1,469 0,930 2,319 coorte d età 29-33' (rif.) 0,000 '19-23' -1,316 0,000 0,268 0,179 0, ' -0,477 0,000 0,621 0,495 0, ' 0,201 0,031 1,222 1,019 1, ' 0,238 0,010 1,268 1,058 1,521 Constant -0,092 0,672 0,912 Spostando l attenzione alle scelte riproduttive, si è utilizzata una regressione logistica multinomiale nella quale la variabile dipendente è costituita da tre modalità: non avere figli, avere solo 1 figlio, avere 2 o più figli. La modalità di riferimento utilizzata è avere 1 figlio. Si considereranno nell analisi solo le donne sposate o conviventi, si 18

19 cercherà di individuare quali sono i fattori che influenzano a)la propensione o meno di non avere figli rispetto ad averne solo 1, b)la tendenza ad avere 2 o più figli rispetto ad averne 1 c)confrontare i diversi effetti delle variabili sulle propensioni ad avere nessuno oppure 2 o più figli anziché averne solo 1. Le variabili indipendenti considerate nell analisi in parte sono quelle viste in precedenza, in particolare si sono utilizzate: livello di istruzione. Si ipotizza che aumentando il livello educativo aumenta la propensione a non avere figli e invece diminuisce la tendenza ad averne 2 o più. età al matrimonio/convivenza. Utilizzando questa covariata si pensa che aumentando il valore dell età alla prima unione, cresce la probabilità di non avere figli e diminuisce notevolmente la propensione ad averne 2 o più poiché, in questo caso, si fa sentire maggiormente il problema del restringimento del tempo utile per avere un figlio. Coorte di età. Anche in questo caso si osserverà come l effetto età influenzi la propensione ad avere o no dei figli. Condizione occupazionale della donna, in particolare ci si aspetta che le donne che non lavorano hanno maggiore propensione ad avere 2 o più figli Soddisfazione economica. Si ritiene, in base alle considerazioni teoriche prese in esame, che l essere soddisfatti economicamente sia un fattore che aumenta la propensione a non avere figli, mentre diminuisce la tendenza ad averne 2 o più. Regioni. Anche in questo caso si analizzerà se a parità di condizioni socioeconomiche, sussistono dei fattori che a livello regionale influenzano le tendenze a non avere figli oppure di averne 2 o più anziché un solo bambino. Le modalità prese a riferimento riguardano una donna residente in Sardegna, tra i 29 e i 33 anni, con alto livello di istruzione, che lavora, non soddisfatta delle proprie condizioni economiche. Si procederà adesso ad analizzare l effetto delle diverse variabili esplicative sulle scelte procreative, mettendo in rilievo i risultati maggiormente interessanti. Osservando i coefficienti di regressione relativi all età al matrimonio, si vede come all aumentare della covariata, la propensione a non avere figli aumenta, confermando come il posticipare il matrimonio può rappresentare un fenomeno che riduce il tempo utile per avere un figlio, ma soprattutto si tratta di una scelta culturale che va a braccetto con l evitare un evento di fecondità. Più forte è però l effetto dell età alla quale si intraprende l unione, sulla probabilità di avere 2 o più figli anziché solo uno. In questo caso infatti si può effettivamente avanzare l ipotesi che chi si è sposato in età avanzata, abbia meno tempo utile per avere una gravidanza, visto tra l altro che gli eventi di fecondità oltre i 35 anni sono piuttosto sporadici. Per quanto riguarda la condizione lavorativa, le donne occupate hanno maggiore propensione a non avere figli, come si era ipotizzato. Anche per quanto riguarda il livello di istruzione, maggiore è il titolo di studio, più probabile che una donna non abbia figli anziché averne uno, e allo stesso tempo cala la propensione ad averne 2 o più. Non risulta invece significativa l influenza della soddisfazione economica, pertanto le scelte di fecondità non sembrano essere collegate alla situazione economica percepita dalle donne. Spostiamo ora l attenzione alle differenze regionali. Per quanto riguarda non avere figli anziché averne uno, a parità di altre condizioni considerate, non c é differenza nelle tendenze regionali. Pertanto si può concludere, guardando i dati, che la tendenza delle donne sposate con le stesse caratteristiche socio-economiche, non cambiano sul territorio nazionale. Questo risultato può far pertanto ipotizzare che non ci sono, per le donne con le caratteristiche prese a riferimento, delle differenze culturali legate a dei modelli di famiglia 19

20 che possono influenzare la minore o maggiore propensione all evitare una gravidanza da parte delle donne considerate. 20

21 Tabella 4 Modello logistico multinomiale su donne tra i anni sposate, con variabile dipendente Quanti figli ha avuto? Con modalità di riferimento 1 figlio. N= figli VS. 1 2 O Piùfigli VS. 1 INTERVALLO INTERVALLO B Sig. Exp(B) DI DI B Sig. Exp(B) CONFIDENZA CONFIDENZA PER Exp(B) PER Exp(B) INTERCETTA -3,369 0,000 4,010 0,000 Età AL MATRIMONIO 0,134 0,000 1,143 1,115 1,172-0,152 0,000 0,859 0,843 0,875 COORTI DI Età '19-23' 1,360 0,000 3,896 2,142 7,085-1,678 0,000 0,187 0,099 0, ' 0,768 0,000 2,156 1,616 2,877-1,034 0,000 0,355 0,262 0, ' -1,369 0,000 0,254 0,190 0,341 1,254 0,000 3,504 2,874 4, ' -0,926 0,000 0,396 0,308 0,510 0,908 0,000 2,479 2,038 3, , , LAVORA NO -0,519 0,000 0,595 0,473 0,748 0,344 0,000 1,410 1,202 1,655 SI 0, , SODDISFATTA ECON. SI 0,097 0,352 1,102 0,898 1,352-0,115 0,131 0,891 0,767 1,035 NO 0, , Piemonte-Valle REGIONE d'aosta 0,045 0,883 1,046 0,573 1,913-0,346 0,126 0,708 0,454 1,102 Lombardia 0,143 0,642 1,153 0,633 2,102-0,487 0,032 0,615 0,394 0,959 Trentino -0,120 0,732 0,887 0,445 1,766 0,665 0,008 1,944 1,185 3,187 Veneto -0,101 0,761 0,904 0,471 1,733-0,185 0,447 0,831 0,515 1,340 Friuli Venezia Giulia 0,022 0,952 1,022 0,498 2,098-0,270 0,339 0,763 0,439 1,328 Liguria -0,029 0,938 0,971 0,467 2,019-0,764 0,009 0,466 0,263 0,823 Emilia Romagna -0,119 0,722 0,888 0,461 1,709-0,367 0,143 0,693 0,424 1,132 Toscana -0,167 0,622 0,846 0,436 1,643-0,528 0,037 0,590 0,359 0,969 Umbria -0,372 0,315 0,690 0,334 1,425-0,647 0,018 0,524 0,307 0,894 Marche 0,149 0,674 1,161 0,578 2,332-0,310 0,240 0,733 0,437 1,231 Lazio 0,228 0,486 1,256 0,661 2,387-0,270 0,263 0,763 0,475 1,225 Abruzzo -0,093 0,800 0,911 0,443 1,872 0,003 0,989 1,003 0,603 1,669 Molise 0,390 0,297 1,476 0,710 3,072-0,027 0,925 0,973 0,556 1,704 Campania -0,627 0,081 0,534 0,264 1,081 0,232 0,318 1,262 0,799 1,992 Puglia -0,003 0,993 0,997 0,499 1,991 0,344 0,164 1,410 0,869 2,287 Basilicata 0,147 0,730 1,158 0,503 2,669 0,349 0,232 1,417 0,800 2,512 Calabria -0,239 0,507 0,787 0,388 1,597 0,290 0,239 1,336 0,825 2,164 Sicilia -0,691 0,046 0,501 0,254 0,988 0,132 0,564 1,141 0,729 1,787 Sardegna 0, , LIVELLO DI ISTRUZIONE BASSO -0,459 0,004 0,632 0,460 0,867-0,400 0,004 0,670 0,511 0,878 MEDIO -0,345 0,020 0,708 0,530 0,946-0,390 0,003 0,677 0,525 0,874 ALTO 0, , Diverso è il discorso per quanto riguarda la propensione ad avere 2 o più figli anziché uno solo. Tra le regioni ad alto TFT, solo le donne trentine e altoatesine risultano avere una propensione significativamente maggiore ad avere 2 o più figli rispetto ad avere solo il figlio unico. Mentre le donne residenti in Lombardia, Liguria, Umbria e Toscana 21

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Oggetto di studio 1) Età in cui uomini e donne - terminano gli studi - entrano nel mercato del

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

APPENDICE I. Risorse proprie regioni APPENDICE I Tabella A.1 - Incidenza delle risorse proprie delle Regioni, del Fondo statale e delle entrate da tassa regionale sulla spesa complessiva per il diritto allo studio nell a.a. 2002/03 Regioni/Province

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale Dicembre 216 MATRIMONI, SEPARAZIONI E DIVORZI IN TOSCANA: Anno 215 La rilevazione sui matrimoni è di tipo

Dettagli

La povertà relativa in Italia nel 2007

La povertà relativa in Italia nel 2007 4 novembre 2008 La povertà relativa in Italia nel 2007 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti Condizioni

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Le donne scelgono l agricoltura biologica Le donne scelgono l agricoltura biologica Cecilia Manzi Annalisa Pallotti MiPAAF,1 aprile 2014 Demografia delle aziende tra i due Censimenti In 10 anni il numero delle aziende agricole ha subito un forte

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto 2009 1 L INPS ha reso noto i dati di luglio e agosto sulle ore di cassa integrazione. Rispetto all ultimo aggiornamento dell osservatorio

Dettagli

Il metodo delle proporzioni crescenti

Il metodo delle proporzioni crescenti Il metodo delle proporzioni crescenti Ulisse Di Corpo Abstract I modelli predittivi, che utilizzano le regressioni multiple, partono dall assunto che le relazioni tra le variabili sono lineari o traducibili

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova)

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova) Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova) Introduzione Crescente attenzione verso il tema della coesione sociale,

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

1 Elaborazione a cura di CAIRE

1 Elaborazione a cura di CAIRE 1 Elaborazione a cura di Previsione 2020 SCENARIO A Lo scenario A è quello più ottimistico : i saldi migratori si mantengono costanti sui livelli degli ultimi 5 anni, vale a dire uno dei periodi con le

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 21 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 21 è pari a 16.181 milioni di euro, in

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

La povertà relativa in Italia nel 2003

La povertà relativa in Italia nel 2003 La povertà relativa in Italia nel 2003 13 ottobre 2004 Nel 2003 le famiglie in Italia che vivono in condizione di povertà relativa sono 2 milioni 360 mila, pari al 10,6% delle famiglie residenti, per un

Dettagli

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Questa area comprende gli interlocutori sociali (finali): Donne Donne lavoratrici Lavoratori Lavoratori dipendenti della P.A. Disoccupati Immigrati

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia di Gianni Pitti ECONOMIA SICILIANA L'articolo propone un'analisi delle forze di lavoro potenziali in Italia attraverso l'uso di indicatori complementari

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 centro stam L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 1. Le regioni obiettivo Convergenza analizzate Bari, marzo 2015 Come è noto, la crisi dell economia,

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro 7,1 7,1 7,1 7, 7, 6,9 6,9 6,7 6,7 6,5 6,5 8. Benessere soggettivo 119 Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro Nel, l indicatore relativo alla soddisfazione per la vita nel complesso

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

I mutamenti riproduttivi nelle generazioni di donne emilianoromagnole

I mutamenti riproduttivi nelle generazioni di donne emilianoromagnole I mutamenti riproduttivi nelle generazioni di donne emilianoromagnole Per ché guardare alle generazioni (/2) I mutamenti nei comportamenti procreativi si evolvono nel tempo all interno di gruppi omogenei,

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI Stefania Maschio Febbraio 2016 1. Introduzione

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

La povertà relativa in Italia nel 2006

La povertà relativa in Italia nel 2006 4 ottobre 2007 La povertà relativa in Italia nel 2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti Condizioni

Dettagli

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Le regioni ROSA. RED - Sintesi.

Le regioni ROSA. RED - Sintesi. RED - Sintesi Via San Donà, 14-30174 Mestre Venezia Tel. 041 2697811 Cell. 349 4218561 indagini@centrostudisintesi.com Le regioni ROSA Lo studio proposto cerca di individuare le regioni italiane dove si

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli