PROBLEMI DI PARAGRAFO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMI DI PARAGRAFO"

Transcript

1 PROBLEMI DI PARAGRAFO 1. IL PUNTO MATERIALE IN MOVIMENTO 1. Linea retta; circonferenza. 2. MOTO DI SEGMENTO ARCO DI CIRCONFERENZA Ascensore Punta di un cavatappi Bambina su altalena Cavallo di una giostra per bambini SPIRALE CIRCONFERENZA 2. I SISTEMI DI RIFERIMENTO 3. Supponendo che la penna sia lunga 15 cm e che sia appoggiata parallelamente e coincidente con un lato del tavolo, le coordinate potranno essere (15 cm; 0 cm) o (0 cm; 15 cm). Se la penna viene appoggiata con un angolo variabile rispetto all asse delle x, le due coordinate saranno date da (15 cosα; 15 senα). 4. Il pallone è fermo rispetto a Claudio, quindi la traiettoria è un punto. Nel sistema di riferimento di Luigi la traiettoria è una circonferenza. 5. u Punto; u segmento che si sviluppa in avanti rispetto all origine del sistema di riferimento; u segmento che si sviluppa indietro rispetto all origine del sistema di riferimento. 6. u Circonferenza; u curva cicloide. 7. u Rettilinea, tangente alla curva nel punto di inizio della caduta; u circolare in progressivo allontanamento. 8. P 1 ( 3; 2), P 2 (2; 4) 1 Zanichelli 2016

2 9. P 1 ( 3; 4), P 2 (4; 8) P P IL MOTO RETTILINEO 10. Grandezza fisica Simbolo Valore Temperatura iniziale T 1 23 C Temperatura finale T 2 29 C Variazione temperatura T 6 C 11. La traiettoria è la successione dei punti attraverso i quali passa un punto materiale durante il suo moto; la traiettoria è quindi una linea. La distanza percorsa è invece una lunghezza, che si misura in metri. 12. Istante t (s) Posizione s (m) t (s) s (m) 0,00 0,0 3,00 18,0 3,00 18,0 5,50 36,0 2,50 18,0 7,80 60,0 2,30 24,0 9,30 75,0 1,50 15,0 11,80 100,0 2,50 25,0 13. u Δp ( 1,79 1,75) 0,04 u Δp% 0, % 1,75 2 Zanichelli 2016

3 14. u Δl 1 l 2 l 1 ( 48 13) km 35 km u Δl 2 l tot l 1 ( 90 13) km 77 km 1,2806 $ 1, Δv 0, v 2 v 1 + Δv ( 1, ,0223)$ 1,3029 $ 16. u Δt treno t 2 t 1 7 h 45 min 7 h 05 min 40 min Δt pullman t 4 t 3 7 h 55 min 6 h 50 min 1 h 05 min u Δt (Δt pullman Δt treno ) (1 h 05 min 0 h 40 min) 25 min 4. LA VELOCITÀ MEDIA 17. v 1 2 cm 1 y m s m/s km/h v m s m/s km/h 18. v Roma 13,5 m/s 3,8 m/s 3,6 v Parigi/Berlino 23 m/s 6,4 m/s 3,6 19. v Δs Δt 100 m 10,3 m/s 9,69 s 3600 s/h v 10,3 m/s 37,2 km/h 1000 m/km 20. v Δs Δt 5,4 km/giro 56 giri 1 h + 36 min+ 26,9 s 1, km/h 60 s/min / ( 60 min/h ) 3 Zanichelli 2016

4 21. u v m Δs Δt m ( ) s 1m/s 3600 s/h u v 1m/s 1000 m/km 4 km/h 22. v m 10,14 m/s 9,86 s v m 10,13 m/s 19,75 s v m 10,70 m/s 37,40 s 23. u v m Δs Δt 1 4 u v m 15 m/s 4,2 m/s 3,6 km/min 0,25 km/min ( 0,25 60)km/h 15 km/h 24. u v 01 Δs Δt 3 km 2 min / 60 min/h ( ) ( ) km ( ) min / 60 min/h u v 12 Δs Δt u v 02 Δs Δt ( ) 90 km/h 140 km/h 10 km 120 km/h 5 min /( 60 min/h) 25. u v m discesa Δs Δt 0,75 m 0,50 m/s 1,5 s u v m salita Δs Δt 0,60 m 0,33 m/s 1,8 s u v m percorso Δs ( 0,75+ 0,60 )m Δt ( 1,5+1,8 )s 26. v m Δs tot Δt tot 200 km 5,0 h 40 km/h 0,045 m/s 27. v m Δs Δt km 0,21km/h ( ) h 4 Zanichelli 2016

5 5. IL CALCOLO DELLO SPOSTAMENTO E DEL TEMPO 28. No, in media percorri 0,5 km in 1 min. 29. La distanza in linea d aria tra Milano e Bologna è di 201 km: Δt Δs 201km 0,80 h 48 min. v m 252 km/h 30. Δs v m Δt 0, m/s 600 s 0,15 m 15 cm 31. v 120 m/s 33 m/s 3,6 Δs v m Δt 33 m/s 3,0 s 100 m 32. u Δs v m Δt 20 km/h 8,0 h 1, km u Δt Δs 575 km 28,75 h 1d 5 h v m 20 km/h 33. u v m Δs Δt 40 km/h 24 h 1,7 km/h 0,46 m/s u Δt Δs 1000 km 588 h 25 d v m 1,7 km/h 34. u Δt Δs v u Sì. u n 183 km 0,526 h 31,6 min 348 km/h ( ,6 )min 5,9! 6 15 min 35. La velocità dei raggi cosmici è data dalla relazione: v 0,996 c 0, km/s km/s; il tempo impiegato da un protone a raggiungere il suolo terrestre è quindi: Δt Δs v 700 km 0,00234 s 2,34 ms km/s 5 Zanichelli 2016

6 36. u v B v M 257,32 km/h 3,6 km/h m/s 262,22 km/h 3,6 km/h m/s 71,478 m s 72,839 m s Δt M 1min 19 s ,525 s Δs M v M Δt M 72,839 m s 79,525 s 5793 m u Δs M Δs B Δs Δt B Δs 5793 m 81,046 s 1min 21,046 s v B 71,478 m/s 37. u v 2, ,6 m/s 7, m/s Δs orbita 2π 6, m 4, m Δs giorno Δs orbita 16 6, m u Δt giorno s s lumaca 0,013 m s s 1,1 103 m 38. Considerando l altezza media di una persona pari a 1,70 m, si può scrivere: Δt Δs v 1,7 m 10 2 m/s 1, s 0,02 s. 39. s km/s 4,22 a 365 d/a 24 h/d 3600 s/h 4, km 40. Δt Δs v 1000 m 3, m/s 3s L orario è quindi mezzogiorno e 3 secondi. 41. u t lento Δs 60 km v m 40 km/h 1,5 h t veloce t lento 3,0 min 87 min u v veloce Δs 60 km t veloce 87 min 41km/h 6 Zanichelli 2016

7 42. u v m Mutai Δs Δt 4, m 5,48 m 7704 s s u v m Jeptoo Δt Jeptoo 17,45 km/h 3,6 km/h m/s 4,847 m/s 19,72 km/h Δs 4, m 2 h 25 min 06 s v m Jeptoo 4,847 m/s 43. s tot s 1 + s 2 ( )km 500 km Δt 1 s km v 1 80 km/h 2,5 h Δt 2 s km v km h 2,5 h Δt tot Δt 1 + Δt 2 5,0 h v m Δt tot s tot 500 km 5,0 h 1,0 102 km/h 6. IL GRAFICO SPAZIO-TEMPO 44. v m Δs Δt ( ) m ( ) min m 2 min ( ) ( 60 s/min) 5,8 m/s 45. v m Δx Δt ( ) m 0,7 m/s ( ) s 46. All istante t 0 s il pedone è nella posizione A; successivamente si muove (nel verso negativo) verso B con velocità media v AB s s ( B A 0 1 ) m 0,5 m/s; continua a muoversi verso C Δt ( 2 0) s con la stessa velocità media. Nel tratto compreso tra i punti C e D la velocità media cambia verso e assume il valore v CD s s [ D C 2 ( 1 )]m 1m/s. Una volta arrivato nella posizione Δt ( 7 4) s D, il pedone rimane fermo 3 s e riprende il suo moto (dalla posizione E, coincidente con D) con velocità media v EF s s ( F E 3 2 ) m 0,5 m/s, nel verso positivo. Infine, nel tratto FG il Δt ( 12 10) s pedone inverte il suo senso di marcia e si muove con velocità media v FG s s ( G F 0 3 ) m 1m/s. Δt ( 15 12) s 7 Zanichelli 2016

8 47. u È ferma nel tratto 0-0,5 h. u 0,5 h u La velocità è maggiore nel tratto compreso tra 1,5 h e 2 h. ( ) km u v max 120 km/h ( 2 1,5)h u Nell ultimo tratto il verso del moto si inverte. ( ) km 30 km u v ultimo 60 km/h ( 3,5 3)h 0,5 h 48. u v 1 v 2 ( ) km 50 km/h 1 h ( ) km ( 2,2 1)h 25 km/h ( ) km v 3 0 km/h ( 3 2,2)h ( ) km v 4 75 km/h ( 3,8 3)h u v m ( ) km 37 km/h 3,8 h 49. u 0 m/s all inizio, massima a 50 s, poi decrescente, 0 m/s a 100 s. ( ) m u v 1,6 m/s 100 s u Δs 180 m 20 m 160 m 50. P 0 0 cm; t 0 0 s P 1 0,5 cm/s 2 s 1,0 cm; t 1 2 s P 2 1,0 cm; t 2 3s P 1 0,5 cm/s 2 s 1,0 cm; t 1 2 s P 3 1,0 cm/s + 0,2 cm/s 4 s 1,8 cm; t 3 3s + 4 s 7 s 8 Zanichelli 2016

9 51. s(m) 60,0 E 50,0 C D 40,0 30,0 20,0 10,0 B F 0,0 A 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 t(s) u La velocità è maggiore nel tratto BC poiché è maggiore la pendenza. u Marco si ferma nel tratto CD; nell intervallo di tempo Δt CD la posizione non cambia. u Marco resta fermo per 6 s. u Nel tratto DE Marco riprende a camminare. u Nel tratto EF Marco torna indietro. u La velocità media nel tratto EF è: v m EF Δs ( 14,0 50,0)m EF Δt EF ( 36,0 30,0)s 36,0 m 6,0 m/s. 6,0 s 52. s(m) 3,5 E 3,0 2,5 C D 2,0 1,5 B 1,0 0,5 A 0,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 t(s) u Nel tratto AB il ramarro si muove a v m AB Δs AB (1,0 0,0)m 1,0 m/s. Δt AB (1,0 0,0)s Nel tratto BC il ramarro prosegue con v m BC Δs BC (2,0 1,0)m 0,25 m/s. Δt BC (5,0 1,0)s Nel tratto CD il ramarro si ferma. 9 Zanichelli 2016

10 Nel tratto DE il ramarro ricomincia a muoversi con v m DE Δs DE (3,0 2,0)m Δt DE (8,0 6,0)s u Nei primi 5,0 s 0,50 m/s. v m Δs (2,0 0,0)m 0,40 m/s. Δt (5,0 0,0)s u La velocità è maggiore nel tratto AB; è maggiore la pendenza. u Nei primi 5,0 s la distanza percorsa è di 2,0 m. 53. u Nell intervallo di tempo compreso tra 0 s e 1 s il corpo percorre una distanza di 20 m, con velocità media positiva; nell intervallo di tempo compreso tra 1 s e 2,5 s il corpo si muove con velocità media positiva e percorre una distanza di 5 m; nell intervallo di tempo compreso tra 2,5 s e 3 s il corpo si muove con velocità media positiva e percorre una distanza di 10 m; nell intervallo di tempo compreso tra 3 s e 4 s il corpo si muove con velocità media positiva e percorre una distanza di 5 m; nell intervallo di tempo compreso tra 4 s e 5 s il corpo rimane fermo; nell intervallo di tempo compreso tra 5 s e 6 s il corpo inverte il suo moto, si muove quindi con velocità media negativa e percorre una distanza di 10 m. ( u v ) m 20 m/s ( 1 0) s ( 25 20) m v 2 3,3 m/s ( 2,5 1,0 )s ( 35 25) m v 3 20 m/s ( 3,0 2,5)s ( 40 35) m v 4 5,0 m/s ( 4,0 3,0)s ( 40 40) m v 5 ( 5,0 4,0)s 0 m/s ( 30 40) m v 6 10 m/s ( 6,0 5,0)s 54. u Nel primo tratto il corpo rimane fermo, nel secondo si muove, nel terzo torna indietro, nel quarto continua il moto nella stessa direzione ma cambia velocità, mentre nel quinto si ferma. ( u v ) m 0 m/s ( 2 0) s 10 Zanichelli 2016

11 ( ) m 1,5 m/s ( ) s ( ) m 2,0 m/s ( 6 4) s ( ) m 1,0 m/s ( ) s v v v [ 1 ( 1) ]m v ( ) s 0 m/s IL MOTO RETTILINEO UNIFORME 56. Scegliamo s i 0 km come posizione iniziale. All istante t f 10 min il ciclista si trova nella posizione: s f vt 40 km/h 10 min 6,7 km 60 min/h ( 7,0 1,0 )km 1000 m/km 57. u v A 25 m/s ( 4,0 0)min 60 s/min ( 5,0 3,0)km 1000 m/km v B 8,3 m/s ( 4,0 0)min 60 s/min u Nel punto di intersezione tra le due rette A e B le due automobili si incontrano. 11 Zanichelli 2016

12 58. u Considerando t 1 0 s e s 1 0 m, si ha: P 0 : s 1 0 m; t 1 0 s P 1 : s 2 s m 500 m; t s P 2 : s 3 s m 1250 m; t 3 t s 375 s P 3 : s 4 s m 1600 m; t 4 t s 480 s P 4 : s 5 s m 4100 m; t 5 t s 1230 s u Poiché la velocità, in tutti i tratti considerati, è costante e vale v 3,33 m/s, il podista si muove di moto rettilineo uniforme. ( 40,0 0,0)km 59. u Auto A: v A ( 40,0 0,0)min 1 h +60 km/h 60 min ( 0,0 40,0)km u Auto B: v B ( 40,0 0,0)min 1 h 60 km/h 60 min u Il punto d intersezione delle due rette determina l istante di tempo e la posizione in cui avviene l incontro tra le due automobili. (Le due automobili si incontrano all istante di tempo t 20,0 min e nella posizione s 20,0 km.) 12 Zanichelli 2016

13 60. u s(m) C1 C t(s) u I ciclisti si muovono di moto rettilineo uniforme. In un grafico spazio-tempo, il moto rettilineo uniforme è rappresentato da una retta la cui pendenza coincide con la velocità costante. ( 300 0,0 u v C1 )m 15 m/s ( 20 0,0)s ( ) m v C 2 10 m/s ( 20 0,0)s u I due ciclisti s incontrano all istante di tempo t 40 s e nella posizione s 600 m. 8. LA LEGGE ORARIA DEL MOTO 61. u s s 0 + vt ( 1,7 m/s)t + 8,2 m 62. ( ) 1,7 m/s 5,0 s + 8,2 m 16,7 m u s 5,0 s u t s s 0 v ( 10,0 8,2 )m 1,1s 1,7 m/s Le due rette non si intersecano. 13 Zanichelli 2016

14 63. s 0,4 mm/d 30 d 0,001m/mm 0,01m 64. s v m t, da cui: t ( 9 a 365 g/a +176)g 3461g 2, s. Quindi la distanza percorsa è: s 2, s 16,26 km/s 4, km. 65. Considerando un aula lunga 10 m, l atleta impiegherebbe: t s v 10 m 10 m/s 1s per cui impiegherebbe circa 1 s. 66. t lampo s v 1km km/s s t tuono s v 1000 m 332 m/s 3s Quindi: Δt t 1 t 2 3s s 3s. 67. u Δt 1 Δs v 1 u Δt 2 Δs v 2 100,0 m 10,65 m/s 9,390 s 100,0 m 10,51m/s 9,515 s Quindi l atleta giapponese arriva dopo (9,515 9,390)s 0,125 s. u Considerando che, all istante t 9,390 s in cui il primo atleta raggiunge il traguardo, il secondo atleta si troverà nella posizione s 2 v 2 t 1 10,51m/s 9,390 s 98,69 m, il distacco tra i due è: Δs ( ,69)m 1,31m s vt s m/s 0,50 s vt 3, m Zanichelli 2016

15 69. u u s vt 20 m/s ( 30 10) s 4, m 70. u Considerando come origine s 0 m la posizione dell autogrill: s auto ( 130 km/h)t. In 3,0 min il camion transitato per primo ha percorso: s vt ( 100 km/h) 3,0 60 h 5,0 km quindi s camion s 0 + v camion t 5,0 km + ( 100 km/h)t. u Si incontrano quando hanno percorso la stessa distanza rispetto all autogrill, cioè: s auto s camion ( 130 km/h)t 5,0 km + ( 100 km/h)t da cui si ricava t 5,0 km 0,17 h 10 min. 30 km/h ( ) 0,17 h 22 km u s auto 130 km/h 71. u Nell intervallo t 10 min, Martina ha già percorso una distanza: s 0 v M t 4,0 m s 600 s 2,4 103 m. Le leggi orarie di Martina e Laura sono: s M s 0 + v M t 2, m + 4,0 m s t, s L v L t ( 10 m/s)t. u All incontro: s L s M v L t s 0 + v M t 36,0 km/h 3,6 km/h m/s t 2, m + 4,0 m s t Risolvendo rispetto a t si ottiene t 4, s. 15 Zanichelli 2016

16 72. u s FR distanza Ferrara-Rovigo s RV distanza Rovigo-Venezia s A s FR + s RV ( ) km 120 km s A v A t A t A s A 120 km v A 120 km/h 1,00 h s B v B t B t B s B 82 km v B 70 km/h 1,2 h Δt t A t B 1,2 h 1,00 h 0,2 h u Fisso l istante di tempo t 0 s (e la posizione s 0 m) nel momento in cui Anna parte da Rovigo. In quell istante Barbara, che si trova a Ferrara, ha un vantaggio di s 0 38 km. All incontro s A s B, cioè v A t v B t + s FR 120 km/h t 70 km/h t + 38 km. Risolvendo rispetto a t: t 0,76 h. Il punto d incontro è: s A v A t 120 km/h 0,76 h 91km. ( ) 9, km ( ) 2, km 73. 1anno-luce km/s 365 d 24 h/g 60 min/h 60 s/min Distanza di Andromeda 2, , km Velocità 300 km/s Tempo: t s v 2, km 300 km/s Convertiamo i secondi in anni: t(anni) 8, s 8, s 8, s ( ) s/a s/a 2,5 109 a. 74. u s s 0 + vt 1,0 km/s 3, km/h La distanza percorsa dopo 200 h è: s 3, km/h 200 h 7, km. u t 1,5 106 km 1,0 km/s 1, s 1,5 106 s 17 giorni s/g 16 Zanichelli 2016

17 9. GRAFICI SPAZIO-TEMPO E VELOCITÀ-TEMPO 75. Indica un oggetto fermo. 76. Fino all istante t 4 s la mosca si muove con la stessa velocità, tra 4 s e 6 s si muove con una velocità più elevata. All istante t 6 s inverte il verso del moto e si muove con velocità costante fino all istante t 7 s. Fra t 7 s e t 10 s rallenta il suo moto ma mantiene il verso contrario v 60 m 10 s 6 m/s 17 Zanichelli 2016

18 79. u u 80. u A è nella posizione 0 km, B nella posizione 50 km. u v A Δs A 50 0 Δt A 4 0 ( ) km 13 km/h ( ) h ( ) km v B Δs B km/h Δt B ( 2,5 0)h u Graficamente si ha t 1,5 h; oppure, applicando la legge oraria s s0 + vt, si ricava s Ax ( 12,5 km/h)t e s Bx ( 20 km/h)t + 50 km s Ax s Bx ( 12,5 km/h)t ( 20 km/h)t + 50 km Risolvendo quindi rispetto a t: ( 12,5 km/h)t ( 20 km/h)t + 50 km ( 12,5+ 20)km/h t 50 km t 50 km 1,5 h. 32,5 km/h u I due ciclisti si incontrano provenendo da città diverse, poi proseguono. u La posizione finale di A è 50 km, mentre quella di B è 0 km. 18 Zanichelli 2016

19 u 81. s vt ( 35 m/s )t u treno s auto vt + s 0 ( 25 m/s)t m u L istante di tempo in cui il treno raggiunge l automobile si ricava partendo dalla relazione: s treno s auto ( 35 m/s)t ( 25 m/s)t m [( 35 25) m/s ]t 200 m t 20 s Ricavato l istante, è possibile determinare anche la posizione: s treno ( 35 m/s)t 35 m/s 20 s 7, m 0,70 km. 82. u Consideriamo come origine il castello di A: s A v A t ( 17 km/h)t, s B v B t + s 0 ( 13 m/s)t + 30 km. u u Imponendo che all istante generico t le posizioni siano uguali, si ricava l istante di tempo in cui si incontrano: s A s B ( 17 km/h)t ( 13 km/h)t + 30 km [( ) km/h ]t 30 km t 30 km 1,0 h. 30 km/h Il punto di incontro ha una distanza dal castello di A pari a: s vt 17 km/h 1,0 h 17 km. 19 Zanichelli 2016

20 83. u v M Δs Δt v L Δs Δt u Le leggi orarie: ( 64,0 0,0 )m 8,0 m/s ( 8,0 0,0)s ( 64,0 16,0 )m 6,0 m/s ( 8,0 0,0)s Marco: s 0 0 m; t 0 0 s s v M t 8,0 m s t Luca: s 0 16 m; t 0 0 s s v L t 16 m + 6,0 m s t u All incontro: v M t s 0 + v L t 8,0 m s t 16 m + 6,0 m s t da cui t 8,0 s, come si poteva ricavare dal grafico. u s 100 m, quindi t M 100,0 m 8,0 m/s 12,5 s ( 100,0 16,0 ) t L m 14 s 6,0 m/s Δt t L t M (14 12,5)s 1,5 s Vince Marco con 1,5 s di distacco. 84. u Dal grafico: ( 270,0 + 0,0 v A )km 90 km/h ( 3,0 0,0)h ( 180,0 50,0 v B )km 1,3 10 ( 2 km/h 1,0 0,0)h u S incontrano all istante t 1,0 h e nel punto s 180 km. u s A s 0 + v A t 270,0 km (90 km/h)t s B s 0 + v B t 50 km + (1, km/h)t u Δs A (90 km/h) (3,0 h) 270km Δs B (130 km/h) (3,0 h) 390km 85. v m s A12 s A 0 t f 2 m 0 m 12 s 0,17 m/s 20 Zanichelli 2016

21 86. u u Δt 1 s AB + s BC + s CD + s DA 18 m v AB v BC v CD v DA 4,0 m/s + 9 m 3,6 m/s + 18 m 3,0 m/s + 9 m 3,6 m/s 15,5 s Δt 2 t BC + t CD + t DA 4,0 s + 8,0 s + 4,0 s 16 s per cui arriva prima il primo atleta. 87. u Nel tratto OA il moto è rettilineo uniforme; la mamma di Lorenzo percorre 4,0 km in 40,0 min. Nel tratto AB si ha una sosta per un intervallo di tempo di 10,0 min. Nel tratto BC la mamma di Lorenzo torna indietro percorrendo 4,0 km in 60,0 min. u v OA Δs 4,0 km 6,0 km/h Δt 0,67 h u v BC Δs 4,0 km 4,0 km/h Δt 1,0 h 88. u Alessandro: s 0 20 m; t 0 0 s s A s 0 + v A t 20 m + 7,5 m s t Mario: s 0 0 m; t 0 0 s s M v M t 8,5 m s t 21 Zanichelli 2016

22 u s(m) Andrea Mario t(s) u All incontro: v M t s 0 + v A t 8,5 m s t 20 m + 7,5 m s t da cui t 20 s. u s v M t 8,5 m s 20 s 170 m 10. DAL GRAFICO VELOCITÀ-TEMPO AL GRAFICO SPAZIO-TEMPO Considerando l istante in cui l auto si trova al km 10 dell autostrada come l istante iniziale e come l origine degli assi del diagramma spazio-tempo, i due grafici sono: 22 Zanichelli 2016

23 ,0 100,0 80,0 A B C s(m) 60,0 40,0 20,0 O D 0,0 0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 250,0 t(s) 92. u 23 Zanichelli 2016

24 u Primo tratto: nell intervallo di tempo di 15 min 0,25 h la macchina percorre: s 1 v 1 t 1 0,25 h 80 km/h 20 km. Secondo tratto: nell intervallo di tempo di 5 min 0,083 h percorre: s 2 v 2 t 2 0,083 h 120 km/h 10 km. Terzo tratto: nell intervallo di tempo di 15 min 0,25 h percorre: s 3 v 3 t 3 0,25 h 100 km/h 25 km. Quindi la velocità media lungo l intero percorso risulta: v m Δs ( tot ) km 94 km/h. Δt tot h u La media delle velocità è data dalla relazione: v v + v + v ( ) km/h 100 km/h. 3 3 u No, perché la media delle velocità non tiene conto della durata di ciascun tratto mentre la velocità media sì. PROBLEMI GENERALI 1. La velocità radiale di un corpo celeste è una velocità relativa: il moto di avvicinamento ha dunque, in modulo, la stessa velocità se visto dall uno o dall altro dei due corpi. 2. Gli intervalli di tempo necessari per percorrere ciascun tratto sono dati dalle relazioni: Δt 1 Δs 1 v 1 45 km 0,50 h 30 min, 90 km/h Δt 2 Δs 2 5 km 0,10 h 6 min, v 2 50 km/h Δt 3 Δs 3 65 km 0,50 h 30 min. v km/h Il tempo minimo necessario per completare il percorso è quindi: Δt tot Δt 1 + Δt 2 + Δt 3 30 min+ 6 min+ 30 min 1 h 6 min. 3. t reazione t Δs v 9,99 s 100 m 9,99 s 9,87 s 0,12 s 10,13 m/s 24 Zanichelli 2016

25 4. u Considerando come origine la posizione di Michele, le leggi del moto per i due atleti risultano: s M v M t ( 6,0 m/s)t, s S s 0 + v S t 30 m + ( 5,0 m/s)t. u Imponendo che le posizioni siano le stesse, si ricava l istante in cui Michele supera Sandro: s M s S ( 6,0 m/s)t 30 m + ( 5,0 m/s)t t 30 s. 5. u Determinando l istante di tempo in cui cane e gatto si incontrano, è possibile calcolare quanti metri ha percorso la mosca in quell intervallo di tempo. Il cane e il gatto si incontrano a metà strada, poiché procedono alla stessa velocità: t d 2 5,0 m 5,0 s. v cane/gatto 1,0 m/s Si ricava quindi la distanza totale percorsa dalla mosca: s mosca v mosca t 4,0 m/s ( ) 5,0 s 20 m. u Δs tot s f s i (5,0 0,0)m 5,0 m v m Δs tot Δt 5,0 m 5,0 s 1,0 m/s 6. u Δt Δs v 1 + Δs v 2 + Δs v 3 + Δs v 4 v m Δs Δt 400 m 8,2 m/s 48,58 s u Sono arrivati prima i ragazzi della prima scuola. 100 m 8,0 m/s m 8,5 m/s m 7,8 m/s m 8,7 m/s 48,58 s 7. s Sidney v Sidney t Archie m 120 s 18 cm 180 s + 41s 8. v Hayes s 100 m 9,94 m/s t Hayes 10,06 s s Hayes v Hayes t Bolt 9,94 m/s 9,63s 95,73 m Il distacco sarebbe stato: Δs 100 m 95,73 m 4,27 m. 9. u v m Δs Δt 632 km 3,50 h 1,8 102 km/h u Senza soste si risparmiano 12 min, cioè 0,20 h, quindi: 25 Zanichelli 2016

26 v m Δs Δ t 632 km 3,30 h 1,9 102 km/h. 10. u v pantera 100 3,6 m/s 28 m/s v antilope 85 3,6 m/s 24 m/s u s pantera ( 28 m/s)t u s antilope ( 24 m/s)t u Le posizioni dopo 20 s sono, rispettivamente: u Sì. s pantera vt 28 m/s 20 s 5, m, s antilope s 0 + vt 15 m + 24 m/s 20 s 5, m. 11. u v topo 20 3,6 m/s 5,6 m/s v freccia 30 3,6 m/s 8,3 m/s Δt Δs v 5 m 5,6 m/s 0,89 s u Δs freccia vδt 8,3 m/s 0,89 s 7,4 m u Sì, perché la freccia è a metà strada. 12. u Le leggi orarie dei due mezzi sono: s scooter vt + s 0 ( 10 m/s)t +1,5 km, s auto vt ( 20 m/s)t. Imponendo che all istante generico t le posizioni siano uguali, si ricava l istante di tempo in cui i due mezzi si incontrano: s auto s scooter 20 m/s t 10 m/s t +1,5 km t 1500 m 10 m/s u s vt 20 m/s 150 s 3000 m 3,0 km 150 s 2,5 min. 13. u Nel primo tratto la formica si muove a velocità costante nel verso positivo; nel secondo tratto è ferma; nel terzo tratto inverte il moto e si muove, quindi, con velocità negativa; nel quarto tratto inverte nuovamente il verso del moto e si muove con velocità positiva, arrivando alla posizione di partenza. 26 Zanichelli 2016

27 u v 1 Δs Δt ( ) cm 3cm/s 0,03 m/s ( ) s ( ) cm 0 cm/s 0 m/s ( ) s v 2 Δs Δt v 3 Δs [ 3 3 ( 2) ]cm Δt v 4 Δs [ 4 0 ( 2 )]cm Δt u v m Δs tot 0 0 Δt tot 4 s ( ) s 5 cm/s 0,05 m/s ( ) s 2 cm/s 0,02 m/s ( ) cm 0 cm/s 0 m/s (è tornata nella posizione di partenza) t Merritt s Merritt v Merritt 14,02 m 10,30 m/s 1,361s t Richardson s Richardson v Richardson + Δt 14,02 m 10,45 m/s s 1,377 s Arriva prima Merritt. 17. t 1 a parte s 1 a parte v 1 a parte 65 km 44 km/h 1,48 h 27 Zanichelli 2016

28 23s 45 min+ 60 s/min t tot 3 h + 60 min/h 3,76 h s 2 a parte v 2 a parte t tot t 1 a parte 93 km 3,76 h 1,48 h 41km/h 18. u Δt B Δs B v B 100 m 8,4 m/s 11,9 s Δt A Δs A 98 m v A 8,1m/s 12,1s quindi vince B. u Calcoliamo quanti metri percorre A nel tempo che B impiega a tagliare il traguardo; all istante t B l atleta A si trova nella posizione: s A v A t B 8,1m/s 11,9 s 96,4 m. Quindi A resta indietro rispetto a B (che inizialmente era in svantaggio di 2,00 m) di: Δs ( ,4)m 2,00 m 1,6 m. 19. u Δs foto vδt 180 3,6 m/s 5, s 0,25 m u Δt tot Δs v 3,0 m 50 m/s 0,060 s u n foto Δt tot Δt foto 0,060 s 0,0050 s Δs tot Δs giro n giri 5,473 km km Δt 1 a auto Δs tot v m1 a auto 246 km 243 km/h 1,01 h n giri 2 a auto Δs tot v m 2 a auto Δt 1 a auto Δs giro 246 km 232 km/h 1,01 h 5,473 km 2 giri per cui la seconda macchina deve compiere ancora 2 giri prima di tagliare il traguardo. 21. u t Fabio s Fabio 1,5 103 m 1200 s 20 min v Fabio 1,25 m/s t Paolo s Paolo m 1200 s 20 min v Paolo 20 m/s Dovranno partire entrambi alle 19: Zanichelli 2016

29 u Per arrivare comunque in orario, l autobus dovrebbe impiegare 15 min 900 s, a causa del ritardo. La velocità media dell autobus dovrebbe essere quindi: v m Δs Δt m 27 m/s. 900 s 22. u t Andrea s Andrea m 1,25 s v Andrea 1,5 m/s t Biagio s Biagio m 0,746 s v Biagio 1,5 m/s Δt t Andrea t Biagio 1,25 s 0,746 s 0,51s u t Andrea t Biagio s Andrea v Andrea s Biagio v Biagio v Andrea v Biagio s Andrea s Biagio 188 cm 1,12 cm 1, u Fisso il verso positivo della velocità da Matteo verso Antonio. s Matteo v Matteo t (2,0 m/s)t ; s Antonio 800 m v Antonio (t 10 s) 800 m (2,2 m/s) (t 10 s). u Quando si incontrano, la somma delle distanze percorse è 800 m, quindi s Matteo s Antonio : 800 m 2,0 m s t + 2,2 m s ( t 10 s ), cioè 800 m 2,0 m s t + 2,2 m s t 22 m, da cui 822 m 4,2 m s t t 2,0 102 s, s Matteo v Matteo t 2,0 m s 2,0 102 s 4, m; s Antonio 800 m 4, m 4, m. 29 Zanichelli 2016

30 24. u s tot s A + s B 350 km t tot t A + t B 4,0 h s A v A t A s B v B t B 350 km 110 km h ( 4,0h t B ) + 60 km h t B Risolvendo rispetto t B : t B 1,8 h 1 h 48 min, t A ( 4,0 1,8)h 2,2 h 2 h 12 min. u s A v A t A 110 km h 2,2 h 2,4 102 km s B v B t B 60 km h 1,8 h 1,1 102 km 25. u Δs s 2 s 1 ( 1,8 5,0)m 3,2 m Il segno ( ) significa che Valentina sta tornando indietro. u Passaggi per s 5m: t 1 4 s e t 2 7 s Δt t 2 t 1 ( 7 4)s 3s u v m Δs Δt s 4 s 3 t 4 t 3 ( 5,0 4,4)m 0,2 m/s ( 7 3)s 26. u t s 15 m v guardia 2,5 m/s 6,0 s s ladro v ladro t 4,0 m s 6,0 s 24 m s tot ladro ( )m 49 m 30 Zanichelli 2016

31 u No, perché nel momento in cui la guardia aziona il comando elettrico il ladro è ancora all interno del corridoio. 27. u Aurora si muove seguendo il verso positivo, dal panificio verso la gelateria, mentre Lucia si muove in verso opposto. v A 1,6 m s (positiva) v L 3,2 m s (negativa, verso opposto) s A v A t 1,6 m s t s L s 0 + v L t s 0 v L t 1, m (3,2 m/s)t u Per trovare il punto in cui si incontrano: 1, m (1,6 m/s)t + (3,2 m/s)t, t 2, s, s A 1,6 m s 2,5 102 s 4, m. 28. u Prima di tutto bisogna calcolare l istante effettivo del brillamento sul Sole. Indichiamo con d TS, d VS e d NS rispettivamente le distanze Terra-Sole, Venere-Sole e Nettuno-Sole, con t S l istante iniziale (t 0 s) in cui il brillamento avviene sul Sole, con t T l istante in cui questo è osservato da Terra e con c la velocità della luce: t T t S + d TS c 0 + 1, km 500 s. 3, km/s Il brillamento solare è osservato sulla Terra 500 s dopo essere avvenuto, quindi sul Sole è avvenuto alle 11:51:40. u La distanza di Venere dal Sole è minore di quella della Terra: t V t S + d VS c 0 + 1, km 360 s. 3, km/s Su Venere, pianeta interno, il brillamento solare si vede 360 s dopo essere avvenuto sul Sole, quindi 140 s prima che sulla Terra, alle 11:57:40. u La distanza di Nettuno dal Sole è molto maggiore di quella della Terra: t N t S + d NS c 0 + 4, km 3, km/s 1, s. Il brillamento su Nettuno si vede 1, s dopo che è avvenuto sul Sole, cioè alle 16:01: Zanichelli 2016

32 TEST 1. D 2. D 3. D 4. C 5. C 6. C 7. C 8. A 9. E 10. B 11. C 12. C 13. B 14. C 15. D 16. A 17. D 18. B 19. D 20. A 21. C 32 Zanichelli 2016

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s SOLUZIONI VERIFICA di Fisica-A 1- Un moto segue la seguente legge: v=1,5 + 0,80*t (v è espressa in m/s e t in s) Di che tipo di moto si tratta? Quanto vale la velocità del corpo al tempo 0s? Quanto vale

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Esercitazione 1. Soluzione

Esercitazione 1. Soluzione Esercitazione 1 Esercizio 1 - Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti unidimensionali

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti unidimensionali Problemi di Fisica Moti unidimensionali Sei in un automobile che sta andando in autostrada. Quale sarà la tua traiettoria rispetto al sistema di riferimento automobile che sta sorpassando? Il moto è un

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

Piano cartesiano. O asse delle ascisse Piano cartesiano E costituito da due rette orientate e perpendicolari tra di loro chiamate assi di riferimento. Il loro punto di intersezione O si chiama origine del riferimento. L asse orizzontale è detto

Dettagli

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza).

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza). Problema 1 In un cortometraggio il topo armato di arco e freccia minaccia il gatto che fugge. Quando il gatto ha solo 10 metri davanti a sé per raggiungere la salvezza, il topo si ferma a 40 m dal gatto,

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it La velocità Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti Meccanica: Introduzione Lo Studio del moto degli oggetti 1 Grandezze fisiche n Scalari : esprimibili mediante singoli numeri (es. massa,temperatura, energia, carica elettrica ecc.) n Vettoriali : per essere

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01) Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico.

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; FISICA Serie 6: Cinematica del punto materiale V I liceo Esercizio 1 Alcuni esempi Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; b)...un corpo

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Descrivere tutte le caratteristiche di un moto che si possono ottenere da un grafico (t, s). Come si rileva la velocità di un moto rettilineo

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale E ` la parte piu` elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto e` determinato se e` nota la posizione del corpo in funzione

Dettagli

Unità Didattica IL MOTO

Unità Didattica IL MOTO SSIS 2005/2006. VII Ciclo. Classe A059 Laboratorio di Didattica della Fisica Unità Didattica IL MOTO a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Osservazione problematica Quando camminiamo,

Dettagli

Il movimento dei corpi

Il movimento dei corpi 1 Per stabilire se un corpo si muove oppure no è necessario riferirsi a qualcosa che sicuramente è fermo. È necessario scegliere un sistema di riferimento. 1. Un passeggero di un treno in moto appare fermo

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 2. Quali grandezze fisiche si utilizzano per descrivere come un oggetto si muove? 3. Cosa significa dire che il movimento è un concetto relativo? 4.

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie:

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie: ESERCIZIO N 1 MOTO E LEGGI ORARIE Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie: y 5t x 6t 4t 1 Di ognuno di essi si dica: a) tipo di moto e di traiettoria b) posizione iniziale c) velocità iniziale

Dettagli

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi IL MOTO MECCANICA = parte della fisica che studia il movimento dei corpi CINEMATICA = descrive il moto dei corpi senza indagare le cause che lo hanno prodotto DINAMICA = studia il moto dei corpi in relazione

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II 2 Moto circolare uniforme: un punto si muove su una circonferenza con velocita

Dettagli

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi Lezione 3 - pag.1 Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi 3.1. Correlare posizione e tempo Quando diciamo che un corpo si muove intendiamo dire che la sua posizione, misurata rispetto al sistema

Dettagli

Problema 1. Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella:

Problema 1. Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella: Problema 1 Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella: t(s) d (m) 0 7,5 1 6,5 2 5,5 3 4,5 4 3,5 5 2,5 6 1 7 1 8 1 9

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

L accelerazione. Quando la velocità cambia. L accelerazione Quando la velocità cambia. Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2.

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. PIANO CARTESIANO E RETTA ESERCIZI Esercizio 26.95 Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, ; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. Soluzione Indichiamo con : le coordinate

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU

Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU Meccanica La meccanica è il settore della

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O Esercizi svolti di Cinematica 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) lungo un piano inclinato liscio. Determinare: a. la velocità v con cui il punto raggiunge

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.) M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) Un moto si dice rettilineo uniforme quando il corpo percorre spazi uguali in uguali intervalli di tempo, muovendosi in linea retta. In questo caso

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Lez. 3 Vettori e scalari

Lez. 3 Vettori e scalari Lez. 3 Vettori e scalari Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 Un

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti: ESERCIZI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME -- - Un'auto percorre 4 m in 4 s e altri 4 m in 6 s. Quale 6 stata la velocità media nei due tratti e quella sull'intero percorso? Velocità media nel primo tratto

Dettagli