Vecchie e nuove PAT: dai ruminanti agli insetti?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vecchie e nuove PAT: dai ruminanti agli insetti?"

Transcript

1 Vecchie e nuove PAT: dai ruminanti agli insetti? Daniela Marchis daniela.marchis@izsto.it Alessandro Benedetto alessandro.benedetto@izsto.it

2 IL CONTESTO

3 Regolamento CE 882/2004 (prossimamente.. Reg.(UE) 625/2017) Laboratori Europei di Riferimento- EURL Laboratori Nazionali di Riferimento NRL In Italia Laboratori Ufficiali II.ZZ.SS

4 Regolamenti EU Feed ban è la misura-base insieme alla rimozione del MSR per prevenire I rischi di trasmissione di BSE Divieto di somministrazione di proteine animali trasformate (PAT) agli animali ad uso zootecnico. PAT prodotte da carcasse di ruminanti, alcune delle quali infette, sono state ritenute responsabili della via di trasmissione della BSE

5 Regolamento (EU) No 142/2011 Allegato I: Farina di carne ed ossa o MEAT AND BONE MEAL (MBM): deriva da SOA Categoria 1 e Categoria 2 Proteine Animali Trasformate (PAT): derivano da SOA Categoria 3 (incluse farina di sangue e farina di pesce ) Tseroad map II (rev. 10) : PAT e MBM poichéla possibilitàdi trasmissione di una TSE da non ruminante a non ruminante èmolto improbabile le PAT di non ruminante possono costituire una fonte di proteine di elevata qualitàda utilizzarsi nell'alimentazione dei non ruminanti, evitando il riciclo intraspecie.

6 Proteine animali consentite nell'alimentazione degli animali da reddito: (Reg. EU 56/2013) Ruminanti: -Latte, prodotti a base di latte e colostro - Uova e ovoprodotti -Collagene and gelatina derivati da non-ruminanti -Proteine idrolizzate derivate da parti di non ruminante e da zoccoli e pelli di ruminante - Farine di pesce come sostitutivi del latte in ruminanti non svezzati (milk replacers).

7 Proteine animali consentite nell'alimentazione degli animali da reddito: (Reg. EU 56/2013) Non ruminanti - Tutto quanto consentito per i ruminanti -Farina di pesce -Fosfato dicalcicoe tricalcicodi OA - Prodotti a base di sangue di non ruminanti. Acquacultura: - Tutto quanto consentito per I non ruminanti - PAT di animali terrestri non ruminanti (pollo, suino)

8 Metodi ufficiali: Regolamento (UE) 51/2013 e SOPs collegate, preparate da EURL-AP and pubblicate sul web ( 1. Microscopia ottica 2. RealTime-PCR(al momento applicabile solo per mangimi per pesci e ingredienti per mangimi per pesci )

9

10

11 CAMPIONI DI CAMPO (campioni ufficiali PNAA): RealTime-PCR: Molti campioni di mangimi per pesci sono risultati positivi per la presenza di DNA di ruminante Elevato rischio di cross contaminazioni durante il trasporto dei SOA, se le procedure di pulizia, autorizzate dall'ac, non sono rispettate La scarsa attenzione alla prevenzione di questo rischio può creare problemi a tutto il sistema di controllo

12 Problemi:

13 Inoltre: RealTime-PCRnon consente di discriminare tra DNA di ruminante derivato da latte o prodotti a base di latte (autorizzati per tutte le specie) e DNA di ruminante derivato da PAT di ruminante (NON autorizzato nell'alimentazione degli animali da reddito ) I non ruminanti non sono suscettibili alle TSE....MA La produzione di elevati volumi di mangime di non ruminante contenenti PAT rappresenta un rischio poichèle cross contaminazioni tra mangimi per non ruminanti e mangimi per ruminanti non possono essere escluse.

14 Ru et al.

15 Le farine di insetto costituiscono una buona alternativa 8 Ottobre 2015 Parere EFSA sui rischi microbiologici e chimici in seguito alla produzione e al consumo di insetti in alimenti ad uso umano e zootecnico. TSE W.G. Meeting in Bruxelles 26 Settembre 2016: presentazione del Document SANTE/10539/2016 Rev1 Le farine di insetto saranno da considerarsi Proteine Animali Trasformate (PAT)

16 MOLTI PROGETTI EUROPEI DEGLI ULTIMI 5 ANNI: ECODIPTERA Università di Alicante SUPRO2 WageningenUR BIOCONVAL Technical University of Denmark DESIRABLE Ynsect PROTEINSECT FERA UK PROINSECTLIFE Università degli Studi di Torino PIAS Università degli Studi di Torino, 2013 CHITINSECT VITO INDIFI Università degli Studi di Napoli Federico II INBIOPROFEED Università dell Insubria

17 IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta PROGETTO EDIBLE INSECTS NUTRIRE IL PIANETA CON NUOVE FONTI SOSTENIBILI AREE TEMATICHE 1 Nutrire Il Pianeta In Modo Sostenibile 2 Allevamento Di Insetti Commestibili: Ricerca, Opportunitàe Cautele 3 Aspetti Alimentari e Nutrizionali 4 Legislazione e Valutazione Del Rischio 5 Comunicazione e Informazione

18 CONCLUSIONI... mercato simile alla farina di pesce e di soia Notevoli risparmi di energia e di terra e diminuzione della dipendenza dai mercati non europei Ridotti tempi di crescita ed elevata efficienza di conversionedegli alimenti in proteine animali minor impatto sull agroecosistema Per Giovani Imprese e Start Up una concreta possibilitàdi produrre in modo sostenibile

19 Sicurezza dei mangimi Contaminanti : metalli pesanti, micotossine, pesticidi, additivi, ecc Bioaccumulano alcuni contaminanti Non esprimono la proteina prionica Trasmissione del prione solo dal substrato contaminato (Corona etal.2006)

20

21

22

23 Prossime modifiche legislative 1. Utilizzo solo di proteine processate 2. Lista positiva di specie di insetto consentite (6 specie al momento) (controllo di etichetta e tracciabilità per evitare frodi)

24 For an easier reading, the amendments to Annex IV to Regulation (EC) No 999/2001 envisaged in the draft text SANTE/10539/2016 Rev 7 are presented below in a consolidated version of Annex IV to Regulation (EC) No 999/2001. ANNEX IV ANIMAL FEEDING CHAPTER I Extensions of the prohibition provided for in Article 7(1) IN DISCUSSIONE

25

26 Nota Ministeriale n Del Allevamento ed uso degli insetti per la produzione di mangimi

27 - Insetti come materie prime nei mangimi: Regolamento (UE) 68/2013 (invertebrati terrestri in tutti gli stadi di vita, freschi, congelati, essiccati) - PAT di insetto: definite dal Reg.(UE) 142/2011, Allegato I punto 5 - «proteine animali trasformate»: proteine animali ottenute interamente da materiali di categoria 3 e trattate, conformemente all'allegato X, capo II, sezione 1, del presente regolamento (incluse le farine di sangue e di pesce), in modo da renderle adatte all'utilizzazione diretta come materie prime per mangimi o a qualsiasi altra utilizzazione negli alimenti per animali, compresi quelli per animali da compagnia, o all'utilizzazione in fertilizzanti organici o ammendanti; tuttavia non comprendono i prodotti sanguigni, il latte, i prodotti a base di latte, i prodotti derivati dal latte, il colostro, i prodotti a base di colostro, i fanghi di centrifugazione o di separazione, la gelatina, le proteine idrolizzate e il fosfato bicalcico, le uova e i prodotti a base di uova, il fosfato tricalcicoe il collagene

28 - Insetti come materie prime nei mangimi: Regolamento (UE) 68/2013 (invertebrati terrestri in tutti gli stadi di vita, freschi, congelati, essiccati) - PAT di insetto: definite dal Reg.(UE) 142/2011, Allegato I punto 5 - «proteine animali trasformate»: proteine animali ottenute interamente da materiali di categoria 3 e trattate, conformemente all'allegato X, capo II, sezione 1, del presente regolamento (incluse le farine di sangue e di pesce), in modo da renderle adatte all'utilizzazione diretta come materie prime per mangimi o a qualsiasi altra utilizzazione negli alimenti per animali, compresi quelli per animali da compagnia, o all'utilizzazione in fertilizzanti organici o ammendanti - Categoria 3 : definita in Reg.1069/2009 art. 10 lettera l: invertebrati acquatici e terrestri, diversi dalle specie patogene per l uomo o per gli animali

29 - Insetti come materie prime nei mangimi: Requisiti Reg.(UE) 142/2011, Allegato X, Capo II, Sezione I Prescrizioni specifiche applicabili alle proteine animali trasformate (materie prime, metodi di trasformazione, immagazzinaggio) - No specie patogene - No vettori patogeni per uomo, animali o piante - Rispetto criteri ambientali e salvaguardia specie autoctone Rispetto criteri microbiologici e chimici previsti per materie prime per mangimi (Pacchetto Igiene; Direttiva 2002/32/CE)

30 Gli insetti sono animali da allevamento: -Si applica il feedban(no SOA di ruminante, no PAT, tranne farine di pesce, no prodotti a base di sangue) -No utilizzo di rifiuti come substrato (liquami, rifiuti domestici, rifiuti urbani, rifiuti di cucina e ristorazione) Ex alimenti : Reg.(UE) 142/2011 Allegato X, Capo II, Parte III, sezione 10: prodotti OA, o prodotti contenenti OA non piùdestinati al consumo umano per motivi commerciali o per problemi di fabbricazione o difetti di condizionamento o altri difetti che non presentano rischi per lasalute pubblica o animale, possono essere immessi sul mercato come alimenti per animali d'allevamento, purché: a) il materiale non sia costituito da e non sia stato a contatto con materiali di origine animale non trasformati b) b) siano state prese tutte le precauzioni per impedire la contaminazione del materiale

31 - Al momento: Le PAT di insettosono utilizzabili SOLO per le specie in cui non è applicato il feedban(pet, animali ornamentali, animali da pelliccia, animali da laboratorio, zoo) Gli insetti vivi non sono PAT e non sono SOA Utilizzabili per animali differenti da quelli ad uso zootecnico

32 Occorreinoltremodificarel allegatoiv del Reg. 999/2001, perchèal momentoi SOA per produzione di PAT possono essere raccolti solo neimacellie neilaboratoridi sezionamento

33 Hermetia illucens (black soldier fly, mosca soldato) Tenebrio molitor (mealworm, verme della farina) Alphitobius diaperinus (lesser mealworm, tenebrione) Acheta domesticus (house cricket, grillo domestico) Gryllodes sigillatus (banded cricket, grillo sigillatus) Gryllus assimilis (field cricket, grillo silente)

34 IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IZS PLV-UNITO-InRIM Utilizzo degli insetti come fonte proteica sostenibile nei mangimi: uno studio di fattibilità Ricerca corrente IZSPLV 08/13 RC

35 Partners: IZSPLV (Daniela Marchis) UNITO (Laura Gasco) InRIM(Andrea Mario Rossi)

36 Utilizzo degli insetti come fonte proteica sostenibile nei mangimi: uno studio di fattibilità Terminata il 30 settembre Determinazione e quantificazione di Pbin larve di T.molitorallevate su substrati contaminati, con valutazione del potenziale bioaccumulo 2. Studio di metodiche per l identificazione degli insetti nei mangimi

37 Bioaccumulation of heavy metals in insects: preliminary data Amato G.,Ceppa L., GiovanniniT., Rizzi M., Squadrone S., Abete M.C., GascoL., MeneguzM., MarchisD. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, Via Bologna, Torino, Italy University of Turin, Department of Agriculture, Forestry and Food ( DISAFA ) Grugliasco, Italy

38 MATERIALI & METODI Tenebrio Molitor larve (10 giorni) Substrato Crusca di grano 25 larve per gruppo 4 Gruppi allevati su substrato contaminato 6 mg/kg (ppm) Pb (limite di legge 10 mg/kg) 2 Gruppi di controllo (allevati su substrato non contaminato) Tutti i gruppi sono stati analizzati in AAS per la ricerca dei metalli pesanti (Pb, Be, Al, Co, Cd, Hg, Sn, Sb, Tl).

39 MATERIALI & METODI Tenebrio Molitor larve (10 giorni) Gruppo A: larve raccolte a larve raccolte a metà ciclo larvale (20 giorni) Gruppo B: larve tenute sul substrato contaminato fino a metà ciclo larvale, poi su substrato non contaminato per 6 giorni Gruppo C: larve allevate sul substrato contaminato fino a metà ciclo larvale, poi su substrato non contaminato fino a fine ciclo larvale (~40 giorni) Gruppo D: larve tenute sul substrato contaminato fino a fine ciclo larvale Gruppo E: gruppo di controllo. Larve allevate su substrato non contaminato e raccolte a metà ciclo larvale. Gruppo F: gruppo di controllo. Larve allevate su substrato non contaminato e raccolte a fine ciclo larvale.

40 RISULTATI & DISCUSSIONE Substrato Crusca di grano: Al elevato (170 ppm) Cd a basso dosaggio (0.43 ppm), Pb assente. Larve: Al (1.7 ppm) e una quantità molto bassa di Cd (0.053 ppm) rilevati in tutti e 6 i gruppi, dovuto alla contaminazione naturale del substrato Pb rilevato in tutti i gruppi di larve allevate su substrato contaminato (Gruppo A=0.48 ppm, Gruppo B=0.030 ppm, Gruppo C=0.028 ppm, Gruppo D=0.35 ppm). 6 giorni di decontaminazione sembrano essere sufficienti per determinare una diminuzione del bioaccumulo di Pb: valori di Pb in gruppo C e gruppo D non sono significativamente differenti Pb non rilevabile nei gruppi di controllo. Nel Gruppo D è stata rilevata una contaminazione da Pb inferiore al Gruppo A, sebbene fosse stato allevato solo su substrato contaminato per 40 giorni Le larve adulte sembrano accumulare meno i metalli rispetto alle larve giovani, come accade nei molluschi

41 2. Studio di metodiche per l identificazione degli insetti nei mangimi Quali metodiche? Microscopia ottica PCR DNA Spettrometria di massa Spettroscopia

42 MICROSCOPIA OTTICA

43 Potenziali difficoltà Interferenza con pesci e animali terrestri? Diversità di morfologia di insetti appartenenti ad ordini diversi e con fisiologia differente? Metamorfosi? Il metodo ufficiale in microscopia ottica è idoneo? Test su farine di insetto industriali? LOD nei mangimi?

44 Insetti (fonte : Wikipedia) [ ] sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale. Niente frammenti ossei.. Nessuna confusione! No sedimento..no concentrazione!

45 Insetti Esoscheletro Altamente organizzato facile da riconoscere ( Non sempre.. (Source : Hackman, 1971)

46 Insetti Metamorfosi Tenebrio e Hermetia sono specie olometaboliche.. La cuticola è poco differenziata (Source : D.F. Erezyilmaz, 2006)

47 Insetti Microscopia ottica per PAT di insetto: 1. Realistico concentrazione, 3 tipo di materiale, LOD Protocollo ad hoc (revisione del Reg. 51/2013) 2. Mix di diverse tecniche microscopiche 3. Colorazione specifica per il tegumento? Es. chlorazol black

48 Tenebrio molitor Hermetia illucens. Sviluppo di una metodica Real Time -PCR per la determinazione di T. molitor nei mangimi. Caratterizzazione delle farine di insetto attraverso la microscopia ottica, SEM, e spettroscopia Ramane NIR

49 Tenebrio molitor& Hermetia illucens larvae Microscopia ottica A fresco Istologia: H & E, Gomori Microscopia confocale Scanning Electron Microscopy(SEM) Spettroscopia Raman Spettroscopia NearInfraredRadiation(NIR)

50 Tenebrio molitor larvae Microscopia ottica a fresco Tegumento

51 Tenebrio molitor larvae Microscopia ottica a fresco Tegumento

52 Hermetia illucens larvae Microscopia ottica a fresco Tegumento

53 Tenebrio molitor larvae Microscopia ottica a fresco Trachee e spiracoli

54 Hermetia illucens larvae Microscopia ottica a fresco Trachee e tracheole

55 Tenebrio molitor larvae Microscopia ottica a fresco Tracheole

56 Tenebrio molitor larvae Microscopia a contrasto interferenziale (DIC)

57 Tenebrio molitor larvae Microscopia ottica a fresco fibre muscolari

58 Tenebrio molitor larvae Fissativo: formalina Processazione: 24h Colorazione: H&E -Identificazione del tessuto muscolare - Introflessioni tegumento - Mucosa del canale intestinale

59 Hermetia Illucens A B Confronto fra le due colorazioni istologiche (HE in A e tricromica di Gomoriin B)

60 Hermetia Illucens Porzioni dell albero tracheale (indicate da frecce) Colorazione Tricromica.

61 A B Confronto fra fibre muscolari di Krill(A) e di insetto Hermetia Illucens(B).

62 Tenebrio molitor larvae Microscopia confocale Introflessione del tegumento

63 Tenebrio molitor larvae SEM Struttura esterna

64 Tenebrio molitor larvae SEM Sezione longitudinale

65 Tenebrio molitor larvae SEM Sezione trasversale

66 Tenebrio molitor larvae SEM Sezione trasversale

67 Acheta domesticus larvae SEM Sezione trasversale

68 Acheta domesticus larvae SEM Sezione trasversale

69 Acheta domesticus larvae SEM Sezione trasversale

70 Problematiche Utilizzo di metodi molecolari per determinare le specie di insetto usate nelle formulazioni mangimistiche Svariate migliaia di specie di insetti differenti difficoltà notevole nel trovare sequenze genetiche comuni a tutte queste specie Per molte specie, alcune delle quali di interesse mangimistico, la disponibilità di sequenze disponibili su database pubblici è molto scarsa (esempio H. illucens) Il genoma degli insetti molto ricco di A-T difficoltà ulteriore a disegnare primer/probe idonei La disponibilità di DNA certificato da così tante diverse specie di insetti è scarsa

71 Utilizzo di metodi molecolari per determinare le specie di insetto usate nelle formulazioni mangimistiche Tra gli obbiettivi del progetto: Disegno e studio di vari saggi Real Time PCR per specie di insetto utilizzabili come fonte proteica nei mangimi - 3 Specie considerate (Tenebrio molitor, Hermetia illucens, Bombyx mori) - Ricerca di target nucleari ad alto numero di copie/genoma - Contemplare anche l utilizzo di sonde Taqman MGB per ridurre le dimensioni degli ampliconi e semplificare il disegno del saggio

72 Utilizzo di metodi molecolari per determinare le specie di insetto usate nelle formulazioni mangimistiche Esempi di Target Universali gene codificante il 18S rrna DNA mitocondriale 2 classici geni multicopia:

73 Utilizzo di metodi molecolari per determinare le specie di insetto usate nelle formulazioni mangimistiche -Disegno in-silico di un test Real-TimePCR per la determinazione di DNA T.molitornei mangimi e negli ingredienti per mangimi (Software Bioedit ) -Il genomadi T.molitorèpoco annotato in bibliografia -L'allineamento delle sequenze di T.molitor versustarget omologhi per altre specie (crostacei, pesci, ruminanti, pollame, suini) ha permesso una prima validazionein silico per la specificità. -Due saggi validati, entrambi contro target nucleari

74 Utilizzo di metodi molecolari per determinare le specie di insetto usate nelle formulazioni mangimistiche - Estrazione DNA T. Molitor e DNA di altre specie per studi di specificità Kit Wizard for Food (Promega), modificato secondo SOP EURL - AP (Versione 1.1, 2014)

75 Utilizzo di metodi molecolari per determinare le specie di insetto usate nelle formulazioni mangimistiche -Amplificazione T.MolitorDNA (StepOne TM Real-TimePCR System) Tenebrio molitor Satellite DNA - Lo studio prosegue in collaborazione con EURL AP

76 Raman Spettroscopia su farine di insetto e di krill (VibrationalSpectroscopiccharacterisation) Tenebrio molitor, Bombyx mori, Acheta domesticus vs Krill NXR FT-Raman Nicolet(Thermo Fischer Sientific), laser 1064 nm, risolution 8 cm-1, 128 scan. Ramanspectra statisticalanalysis software TQ AnalystTM8.0. Tenebrio Baco Grillo Krill

77 Spettri Ramandi Insetto Identificazione dei gruppi funzionali

78 Spettri Raman: Tenebrio molitor, Bombyx mori, Acheta domesticus and Krill TF-Ramanspectra(meanvalues)

79 Raman Spectra score plot analysis Tenebrio molitor, Bombyx mori, Acheta domesticus vs Krill Raman spectroscopy Test set validation of DA model 7.6 % misclassified during cross validation 24.2 % misclassified during test set validation Species Sensitivity Selectivity Raman Raman Tenebrio 100 % 83 % Bombyx 100 % 57 % Acheta 64 % 100 % Scores plot Krill 30 % 86 %

80 Spettri NIR (Near Infrared spectroscopy) : Tenebrio molitor, Bombyx mori, Acheta domesticus and Krill Lo spettro di Krill potrebbe essere confuso con quello di insetto se non si considerasse la calibrazione con la farina di pesce Infatti la maggior somiglianza è con lo spettro della farina di pesce NIR spectra(mean values) krill vs DA Model Assigned class Distance to assigned class Feed-insect Insect 2 Tenebrio-Acheta-Bombyx Bombyx 2 Feed-fish-bovine Fish 1 NIR spectroscopy

81 Near Infrared spectroscopy analysis: Tenebrio molitor, Bombyx mori, Acheta domesticus NIR spectroscopy Species Sensitivity Selectivity Tenebrio 91 % 100 % Bombyx 100 % 89 % Acheta 97 % 100 % Scores plot 0.02% misclassified during cross validation 4 % misclassified during test set validation

82 Research group: IZSPLV Daniela Marchis Cristiano Corona Silvia Grifoni Luciano Ceppa Giusi Amato Stefania Squadrone Marco Rizzi Tiziana Giovannini Alessandro Benedetto UNITO Laura Gasco Ivo Zoccarato Carola Lussiana Manuela Renna Achille Schiavone Marco Meneguz ISPA-CNR: Francesco Gai InRIM Andrea Mario Rossi Luisa Mandrile Andrea Giovannozzi Chiara Portesi

83 IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Work in progress... Grazie per l'attenzione

Le proteine animali trasformate e il trieptanoatodi glicerolo: problematiche e metodi di analisi. Amato Giusi

Le proteine animali trasformate e il trieptanoatodi glicerolo: problematiche e metodi di analisi. Amato Giusi Le proteine animali trasformate e il trieptanoatodi glicerolo: problematiche e metodi di analisi Amato Giusi I Sottoprodotti di origine animale Regolamento (CE) n. 1069/2009 DEFINIZIONE «Sottoprodotti

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 febbraio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 febbraio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 febbraio 2017 (OR. en) 6300/17 AGRILEG 43 VETER 17 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 13 febbraio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D048174/04

Dettagli

P.A.T. nell alimentazione degli

P.A.T. nell alimentazione degli Le P.A.T. P.A.T. nell alimentazione degli animali da reddito Daniela Marchis VI Convegno IIZZSS alimentazione animale 11 giugno 2013 Ministero della Salute Roma 1 Le PAT nei Mangimi: La legislazione Regolamento

Dettagli

Liguria e Valle d Aosta

Liguria e Valle d Aosta Liguria e Valle d Aosta SICUREZZA DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE: SCENARI E NUOVE PROSPETTIVE PROBLEMATICHE NEI POSTI DI ISPEZIONE FRONTALIERA Donatella Cambiaghi Ministero della Salute DSPVNSA-

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048570/03.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048570/03. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 gennaio 2017 (OR. en) 5664/17 AGRILEG 23 VETER 9 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 20 gennaio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D048570/03

Dettagli

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA)

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Corso di Esperto ambientale AISA Impianti 14/03/2016 I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Regolamento (CE) 1069/2009 norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 138/92 REGOLAMENTO (UE) 2017/893 DELLA COMMISSIONE del 24 maggio 2017 che modifica gli allegati I e IV del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati X, XIV e

Dettagli

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA)

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA) Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA) Modifica del... Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 maggio 2011 1 concernente l eliminazione dei

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 67/22 REGOLAMENTO (UE) 2016/355 DELLA COMMISSIONE dell'11 marzo 2016 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativamente ai requisiti specifici

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

TUTTO SULLE MICOTOSSINE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IV CONVEGNO DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE TUTTO SULLE MICOTOSSINE I controlli

Dettagli

Vecchi problemi, nuove soluzioni?

Vecchi problemi, nuove soluzioni? X CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE Vecchi problemi, nuove soluzioni? Produzione e utilizzo di sottoprodotti di origine animale e delle PAT come

Dettagli

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Torino, 18-19 ottobre 2012 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 1.4.2017 L 89/11 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/622 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2017 che modifica il modello di certificato per le importazioni di preparazioni di carni di cui all'allegato II della

Dettagli

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA) Modifica del 28 ottobre 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 maggio 2011 1 concernente l eliminazione

Dettagli

Gli insetti come «alimento»: stato dell arte della normativa Loredana Di Giacomo -Asur Marche Area Vasta 4 di Fermo,SIAOA

Gli insetti come «alimento»: stato dell arte della normativa Loredana Di Giacomo -Asur Marche Area Vasta 4 di Fermo,SIAOA 26 Marzo 2015 Gli insetti come «alimento»: stato dell arte della normativa Loredana Di Giacomo -Asur Marche Area Vasta 4 di Fermo,SIAOA Gli insetti possono diventare «Alimento»? Fino ad oggi la legislazione

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 novembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 novembre 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 novembre 2015 (OR. en) 14050/15 AGRILEG 222 DENLEG 147 VETER 102 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 novembre 2015 Destinatario: n. doc.

Dettagli

CASEINA IDROLIZZATA 95%

CASEINA IDROLIZZATA 95% CASEINA IDROLIZZATA 95% POLVERE Prodotto Caseina idrolizzata 95% Descrizione del prodotto Applicazione La CASEINA viene idrolizzata con metodo enzimatico, essiccata attraverso spraydriyng. La CASEINA IDROLIZZATA

Dettagli

Liguria e Valle d Aosta

Liguria e Valle d Aosta Alberto Grosso Vice Presidente EFPRA 1 PREVISIONI SUL MERCATO DELLE CARNI DAL 2010 AL 2015 Le cifre riportate sono estratte dai documenti della Commissione Europea relativi a : Situazione del mercato delle

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 26.4.2017 L 108/7 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/731 DELLA COMMISSIONE del 25 aprile 2017 che modifica i modelli di certificati veterinari BOV-X, BOV-Y, BOV e OVI di cui agli allegati

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 173/6 11.7.2003 REGOLAMENTO (CE) N. 1234/2003 DELLA COMMISSIONE del 10 luglio 2003 che modifica gli allegati I, IV e XI del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio e regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 189/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 189/2011 DELLA COMMISSIONE L 53/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.2.2011 REGOLAMENTO (UE) N. 189/2011 DELLA COMMISSIONE del 25 febbraio 2011 che modifica gli allegati VII e IX del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO PG FOD 004/8 rev.13 pag. 1 di 7 BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO 21, 26, novembre; 2, 3, e 10 dicembre 2014 Roma, Istituto

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

Codice Fiscale Sesso M. Data di nascita Cittadinanza. Residenza: Via/Piazza N... C.A.P

Codice Fiscale Sesso M. Data di nascita Cittadinanza. Residenza: Via/Piazza N... C.A.P Marca da bollo da euro 16,00 AZIENDA U.S.L. DELLA VALLE D AOSTA S.C. IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Località Amérique, n.7/ L 11020 QUART AO OGGETTO: ISTANZA DI REGISTRAZIONE NOTIFICA DI INIZIO O VARIAZIONE

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 6.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 98/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 294/2013 DELLA COMMISSIONE del 14 marzo 2013 che modifica e rettifica il regolamento (UE)

Dettagli

Dott. Angelo Ferrari Direttore Sanitario - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta

Dott. Angelo Ferrari Direttore Sanitario - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Dott. Angelo Ferrari Direttore Sanitario - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Ne consegue che l impiego di prodotti fertilizzanti (altrettanto

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 16.11.2016 L 308/29 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/2002 DELLA COMMISSIONE dell'8 novembre 2016 che modifica l'allegato E della direttiva 91/68/CEE del Consiglio, l'allegato III della decisione 2010/470/UE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

IL SIERO DI LATTE: RIFIUTO, PRECURSORE DI MANGIMI O MATERIA PRIMA PER ALTRI DERIVATI DEL LATTE?

IL SIERO DI LATTE: RIFIUTO, PRECURSORE DI MANGIMI O MATERIA PRIMA PER ALTRI DERIVATI DEL LATTE? VETMARE 2012. DALLA STALLA ALLA STALLA. L ANELLO BIANCO DEL LATTE. IL SIERO DI LATTE: RIFIUTO, PRECURSORE DI MANGIMI O MATERIA PRIMA PER ALTRI DERIVATI DEL LATTE? Prof. Pasquale DE Palo Professore Aggregato

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 124/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 124/2009 DELLA COMMISSIONE 11.2.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 40/7 REGOLAMENTO (CE) N. 124/2009 DELLA COMMISSIONE del 10 febbraio 2009 che fissa i tenori massimi di coccidiostatici o istomonostatici presenti negli

Dettagli

Dipartimento della SanitàPubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute

Dipartimento della SanitàPubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute TORINO 29 MAGGIO 2014 Dipartimento della SanitàPubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute - UFFICIO VII - ALIMENTAZIONE ANIMALE - DR. CARMELO

Dettagli

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI Dr.Barbara Vivaldi Laboratorio Chimico Liguria Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Dall ambiente alla tavola: l impronta

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 "Impianti a biomasse in Emilia-Romagna Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 Tipologie di Materiali utilizzati negli impianti di Biogas Sottoprodotto: D.Lgs 152/2006 modficato dal D.Lgs

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en) 7686/17 DENLEG 25 AGRI 162 SAN 121 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 24 marzo 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D049176/01

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo Aspetti normativi Un nuovo approccio legislativo: la «General Food Law» (Gennaio 2002) Regolamento n.178/2002 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti

Dettagli

Determinazione dei coccidiostatici autorizzati nei mangimi: esito del PT 2014 organizzato dal EURL-FA

Determinazione dei coccidiostatici autorizzati nei mangimi: esito del PT 2014 organizzato dal EURL-FA Determinazione dei coccidiostatici autorizzati nei mangimi: esito del PT 2014 organizzato dal EURL-FA C. Civitareale & M. Fiori LNRs Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

Dettagli

ASL 3 Genovese. Cognome nome. Data di nascita cittadinanza. Residenza: Via/Piazza N Cap.

ASL 3 Genovese. Cognome nome. Data di nascita cittadinanza. Residenza: Via/Piazza N Cap. Al Dipartimento di Prevenzione ASL 3 Genovese S.C. Sanità Animale Il sottoscritto Cognome nome Codice Fiscale sesso M F Data di nascita cittadinanza Luogo nascita: Comune Provincia ( ) Stato Residenza:

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 1.11.2003 L 285/33 DIRETTIVA 2003/100/CE DELLA COMMISSIONE del 31 ottobre 2003 che modifica l'allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle sostanze indesiderabili

Dettagli

Allergeni e intolleranze alimentari nel nuovo quadro normativo

Allergeni e intolleranze alimentari nel nuovo quadro normativo L ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: QUALI SONO LE NOVITÀ? Torino 22 Marzo 2012 TORINOINCONTRA Sala Cavour- Via Nino Costa, 8 Allergeni e intolleranze alimentari nel nuovo quadro normativo Lucia Decastelli

Dettagli

Metodiche analitiche per il controllo del carry over da coccidiostatici e farmaci nei mangimi: attività dei laboratori ufficiali

Metodiche analitiche per il controllo del carry over da coccidiostatici e farmaci nei mangimi: attività dei laboratori ufficiali Metodiche analitiche per il controllo del carry over da coccidiostatici e farmaci nei mangimi: attività dei laboratori ufficiali Giusi Amato creaa@izsto.it 1 Obiettivi: I laboratori preposti ai controlli

Dettagli

Ferrara, 28 ottobre 2014

Ferrara, 28 ottobre 2014 Ferrara, 28 ottobre 2014 Rapporti tra normativa sui sottoprodotti e normativa sui mangimi. Francesco Bonicelli DG Sanità e Politiche sociali. Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti normativa europea

Dettagli

SEZIONE PIANO TITOLO PAG

SEZIONE PIANO TITOLO PAG SEZIONE PIANO TITOLO PAG SEZ.A PIANO 05 Piano di monitoraggio per la ricerca della salmonella nei riproduttori 2 SEZ.A PIANO 06 Piano di monitoraggio per la ricerca della salmonella nelle ovaiole 30 SEZ.A

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Norme, limiti di legge e situazione aflatossine nella produzione maidicola nazionale e piemontese Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Maiscoltura nazionale

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE 24.11.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 326/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2012 che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE VETERINARIO ASL CN1 Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 agosto 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 agosto 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 agosto 2016 (OR. en) 11675/16 DENLEG 70 SAN 310 AGRI 446 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 8 agosto 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: D045779/04

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Molti artropodi del suolo, come Collemboli, Acari (es Oribatidi) e altri invertebrati come Lombrichi partecipano ai processi di decomposizione sostanza organica,

Dettagli

Indirizzi metodologici per l'identificazione delle proteine animali nei mangimi

Indirizzi metodologici per l'identificazione delle proteine animali nei mangimi Indirizzi metodologii per l'identifiazione delle proteine animali nei mangimi Daniela Marhis & Alessandro Benedetto VII Convegno degli IIZZSS Le fonti proteihe nei mangimi Torino, 29 maggio 2014 Lo stato

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Dichiarazione per «No Brett Inside» per l Enologia

Dichiarazione per «No Brett Inside» per l Enologia Dichiarazione per «No Brett Inside» per l Enologia 21 Aprile 2015 Prodotto idoneo al consumo umano Tutte le materie prime utilizzate per la produzione dei prodotti di cui sopra hanno un grado di purezza

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA VIA BOLOGNA TORINO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA VIA BOLOGNA TORINO Elenco in rev. 1 del 29/09/2014 Motivo revisione: SEDE A: TORINO N campo flessibile Denominazione del campo (combinazione matrici/analiti/tecnica)* Metodo di riferimento accreditato in campo fisso da almeno

Dettagli

GENETICA FORENSE CONTRO LE FRODI ALIMENTARI ATTIVITA DELL IZSTO

GENETICA FORENSE CONTRO LE FRODI ALIMENTARI ATTIVITA DELL IZSTO GENETICA FORENSE CONTRO LE FRODI ALIMENTARI ATTIVITA DELL IZSTO Pier Luigi Acutis S.S. Genetica e Immunobiochimica Sostituzione di specie Frode commerciale Implicazioni di tipo sanitario Implicazioni sul

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LABORATORIO STAGE SCUOLA PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA La semplice raccolta, specialmente nelle zone temperate, non costituisce un alternativa

Dettagli

I Nuovi Regolamenti comunitari

I Nuovi Regolamenti comunitari I Nuovi Regolamenti comunitari Conferenza organizzativa del Dipartimento di Prevenzione Lido di Camaiore 30 marzo 2005 1 Obiettivi della legislazione alimentare Assicurare un alto livello di sicurezza

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il Regolamento CE 834/07, il Regolamento CE 710/2009 Il Regolamento CE 834/07 fornisce la base normativa per lo sviluppo

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE DEGLI ALIMENTI

LA CONTRAFFAZIONE DEGLI ALIMENTI LA CONTRAFFAZIONE DEGLI ALIMENTI Contraffare la salute Prof. Stefano Cinotti Direttore Generale IZSLER La rete degli IIZZSS Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS) costituiscono una rete estesa

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

Determinazione geni codificanti SE: risultati del ring trial

Determinazione geni codificanti SE: risultati del ring trial Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta VI WORKSHOP DEL LABORATORIO NAZIONALE DI RIFERIMENTO (NRL) PER GLI STAFILOOHI OAGULASI POSITIVI OMPRESO S.AUREUS 12 / 13 Dicembre

Dettagli

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale Note esplicative

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale Note esplicative Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale Note esplicative 1. In generale Nel quadro degli accordi bilaterali tra Svizzera e UE le parti contraenti riconoscono reciprocamente

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 6.5.2015 IT L 115/25 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/724 DELLA COMMISSIONE del 5 maggio 2015 relativo all' di acetato di retinile, palmitato di retinile e propionato di retinile come additivi per mangimi

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

La commercializzazione dei F.O.A. e gli strumenti di controllo. Angela Soriani Ferrara, 19 novembre 2015

La commercializzazione dei F.O.A. e gli strumenti di controllo. Angela Soriani Ferrara, 19 novembre 2015 La commercializzazione dei F.O.A. e gli strumenti di controllo Angela Soriani Ferrara, 19 novembre 2015 Riassumendo: la commercializzazione dei F.O.A. Obbligo riconoscimento per i fabbricanti Obbligo di

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 8.7.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 173/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 595/2010 DELLA COMMISSIONE del 2 luglio 2010 che modifica gli allegati VIII, X e XI del

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO 1 AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO EUROPEO (PARTE II) Angela Sorbo European Union Reference Laboratory for Chemical Elements in Food of Animal Origin (EURL-CEFAO) 2 STRETTA COLLABORAZIONE PARTECIPAZIONE AI RISPETTIVI

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Obiettivi Questa presentazione tratterà i seguenti argomenti: Quali sono le applicazioni della PCR Real-time?

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017 Benvenuti Situazione economica generale PIL 2016 Fonte: International Monetary Found Situazione economica italiana - 2016 PIL Eu-28 + 1,9 % PIL urozona + 1,8 % PIL Italia + 0,9 % Inflazione - 0,1 % Debito

Dettagli

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI 4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI 4.1 PREMESSA 18 I mangimi che, nella loro etichetta, riportano riferimenti al metodo di produzione biologico, devono essere certificati. Le prescrizioni specifiche

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2014 C(2014) 1445 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 11.3.2014 che completa il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia La sicurezza igienico - sanitaria di un alimento si ottiene

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento Temperature di conservazione durante il trasporto (salvo diverse indicazioni riportate dal produttore in etichetta per alcuni prodotti) Rif. Bassoli et al. AIVEMP newsletter n.1 gennaio 2011 Prodotto massima

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE L 13/24 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2003 che modifica la direttiva 92/118/CEE del Consiglio per quanto riguarda le condizioni per il collagene [notificata con il numero C(2002)

Dettagli

«NOVEL FOOD» SULLE TAVOLE EUROPEE:RISCHIO O OPPORTUNITÀ. INSETTI NEL PIATTO : LO STATO DELL ARTE

«NOVEL FOOD» SULLE TAVOLE EUROPEE:RISCHIO O OPPORTUNITÀ. INSETTI NEL PIATTO : LO STATO DELL ARTE «NOVEL FOOD» SULLE TAVOLE EUROPEE:RISCHIO O OPPORTUNITÀ. INSETTI NEL PIATTO : LO STATO DELL ARTE Vittorio Silano II Università degli Studi di Roma, Tor Vergata, e EFSA/CEF Panel IL REG. (UE) 2283/2015

Dettagli

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana La normativa comunitaria sugli Organismi Geneticamente Modificati: problematiche relative all applicazione nel controllo ufficiale di alimenti e mangimi Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

del 10 aprile 2017 (Stato 12 aprile 2017)

del 10 aprile 2017 (Stato 12 aprile 2017) Ordinanza dell USAV che istituisce provvedimenti per evitare l introduzione della dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease) da taluni Stati membri dell Unione europea del 10 aprile 2017 (Stato

Dettagli

Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola

Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola Sicura & QsA - Qualità, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale in convention, Modena Fiere, 24 25 settembre 2013 Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola Marco Montanari Aldo Cervi Ordine

Dettagli

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino ETICHETTATURA La filiera carne Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino carni rosse carni bianche carni macinate preparazioni di carne prodotti a base di carne ETICHETTATURA OBBLIGATORIA CARNI

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

ALLEVAMENTO CHE INTENDE EFFETTUARE SCAMBI INTRACOMUNITARI DI POLLAME VIVO ALLEVAMENTO CHE INTENDE EFFETTUARE SCAMBI INTRACOMUNITARI DI UOVA DA COVA

ALLEVAMENTO CHE INTENDE EFFETTUARE SCAMBI INTRACOMUNITARI DI POLLAME VIVO ALLEVAMENTO CHE INTENDE EFFETTUARE SCAMBI INTRACOMUNITARI DI UOVA DA COVA NORMA MACROAREA AGGREGAZIONE LINEA D'ATTIVITA' ATTIVITA' SPECIFICA BOVINI- CENTRO DI RACCOLTA BOVINI- CENTRO DI RACCOLTA BUFALINI - CENTRO DI RACCOLTA BUFALINI - CENTRO DI RACCOLTA CAPRINI - CENTRO DI

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri. 26.7.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/31 REGOLAMENTO (UE) N. 717/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 luglio 2013 recante modifica del regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda le voci

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO SICUREZZA ALIMENTARE Il quadro normativo tra regolamenti comunitari e legislazione regionale SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia che l alimento non provochi

Dettagli

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSE crescita continua dei consumi limitatezza delle risorse

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli