Generating Opportunities from Constraints

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generating Opportunities from Constraints"

Transcript

1 PMI EMEA Congress Session PRJ11 Milano, 27 Gennaio 2017 Generating Opportunities from Constraints Ethics Assemblea for Project dei soci Success NIC 2017 Michela Ruffa, PMP - Director at Large PMI Northern Italy Chapter Stefano Setti, PMP - Director at Large PMI Northern Italy Chapter Armando Beffani Branch Development Director 1

2 Raccontando il NIC.. Volunteer Initiative I progetti di ricerca del NIC Donatella Calderini - Direttore Volontari Giuseppe Trivigno - PM Progetto Mentoring Enrica Bellia - Volontario Progetto Mentoring Federico Lazzarin - Volontario Progetto Mentoring Tu... Marina Venturini - Direttore Ricerca e Innovazione Branch come presenza nel territorio Armando Beffani - Direttore Branch Opportunità di internazionalizzazione per i Volontari Donatella Calderini - Direttore Volontari Giorgio Bensa - Direttore Membership 2

3 é sono Liguria Piemonte Valle d Aosta PMI-NIC branch Emilia-Romagna Lombardia Trentino AltoAdige Sudtirol Veneto Friuli Venezia Giulia NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 3

4 Operational Commitees Il modello organizzativo del PMI-NIC President Stefano Setti GOVERNANCE Giusi Meloni, Tiziano Villa, Stefano Morpurgo, Michele Maritato Past President VP Finance Saverio Losito Emeritus Group VP Organization & Processes Michela Ruffa Director Director Director Director Director Director Branch Develop. Volunteers Membership Mkt & Commun. Prof. Developm. Research & Inn. Armando Beffani Donatella Calderini Giorgio Bensa Dalia Vodice Gianmarco Antonelli Marina Venturini Projects Regional Branches Branch PVA Branch LOM Branch VEN Branch TAAS Branch FVG Sara Cerri - Director Paolo Sasso - Deputy Director Branch ERO Dario Morandotti - Director Graziella D'Amico - Deputy Director Afsoun Eshassi - Deputy Director Branch LIG Marica Martini - Director Francesca Sandano - Deputy Director Cinzia Pellegrino- Director Andrea Depedri - Deputy Director Donatella Debidda - Director Alberto Dalla Francesca - Deputy Director Patricia Gamberini - Director Claudia Miani - Deputy Director Mario Salano - Director OPERATIONS Editorial Commitee Organization Support Finance Support

5 Il modello organizzativo del PMI-NIC Branch PVA Branch LOM Sara Cerri - Director Paolo Sasso - Deputy Director Dario Morandotti - Director Graziella D'Amico - Deputy Director Afsoun Eshassi - Deputy Director Regional Branches Branch VEN Branch TAAS Branch FVG Branch ERO Branch LIG Marica Martini - Director Francesca Sandano - Deputy Director Cinzia Pellegrino- Director Andrea Depedri - Deputy Director Donatella Debidda - Director Alberto Dalla Francesca - Deputy Director Patricia Gamberini - Director Claudia Miani - Deputy Director Mario Salano - Director 5

6 Governance processi e iniziative di Branch Chapter role name Description Main issues Branch Director Nominated volunteer responsible for implementing Chapter strategies at local level and make the chapter local community grow, through the proposal and the implementation of specific events and initiatives. Define the annual Branch Budget, in compliance with Chapter guidelines Define the annual Branch Event Plan, in compliance with Chapter guidelines Organize and execute approved events and initiatives, in compliance with Chapter guidelines Propose enhancements to chapter guidelines, with reference to aspects that impact on Branch operating activities 6

7 Governance processi e iniziative di Branch Chapter role name Description Main issues Director Branch Development Elected volunteer responsible for providing timely and adequate operation of Branch activities. Oversee and support Branches activities, including annual budget definition and event plan definition and implementation With VP Organization & Processes guarantee guidance to Branch Directors to apply chapter policies Act as a liason between Branches and Board of Directors Organize periodic meeting between Branch Directors and Chapter Board of Directors 7

8 Evoluzione PM e sviluppo Branch Team building Comunicazione Risoluzione Conflitti Leadership Negoziazione Approccio ingegneristico Progetto, Programma, Portafoglio Pianificazione Analisi e gestione requisiti Soft Monitoraggio e Controllo Gestione Risorse, Rischi, Qualità Technical Approccio Multi-disciplinare Approccio Umanistico Approccio Olistico Gestione Complessità Contesti VUCA (volatility, uncertainty, complexity and ambiguity) Multidisciplinary Approach NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 8

9 Evoluzione PM e sviluppo Branch Ambito di sviluppo branch Approccio ingegneristico Progetto, Programma, Portafoglio Pianificazione Analisi e gestione requisiti Monitoraggio e Controllo Gestione Risorse, Rischi, Qualità Technical Team building Comunicazione Risoluzione Conflitti Leadership Negoziazione Soft Approccio Multi-disciplinare Approccio Umanistico Approccio Olistico Gestione Complessità Contesti VUCA (volatility, uncertainty, complexity and ambiguity) Multidisciplinary Approach NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 9

10 Evoluzione PM e sviluppo Branch Contaminazione Servant Leadership Multidisciplinary Approach Governance processi Soft Technical NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 10

11 Governance processi e iniziative di Branch Supporto alla governance dei processi e delle iniziative di branch NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 11

12 Governance processi e iniziative di Branch Processi Linee guida Branch (sito interno su google) Ruoli e responsabilità Strumenti Branch Repository Calendario Eventi PMO Piattaforma Meeting and Webinar (GoToMeeting) Piattaforma Survey VRMS Collaborativi (Slack, Trello) Podcasts Tecniche Formula Aperitivo (AperiMI, AperiBO, AperiMare ) Formula Cena Workshop Webinar Survey 12

13 Servant Leadership Essere a servizio dei branch, dei suoi soci e dei volontari per supportare, facilitare e promuovere le enormi energie e capacità esistenti NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 13

14 Servant Leadership 14

15 Servant Leadership Il termine fu coniato da Robert K. Greenleaf in The Servant as Leader, un saggio pubblicato nel 1970 Definizione di Servizio: Un atto di assistenza Un atto di aiuto Lavoro fatto da una persona o da un gruppo a beneficio di altri Essere a sevizio, essere disponibili e utili Definizione di Leader: Una persona che guida Una persona che inspira gli altri Una persona che sta in prima linea e Avanza per prima 15

16 Servant Leadership La Servant-leadership si realizza attraverso: Supporto e disponibilità verso gli altri, Approccio olistico al lavoro, Promozione del senso di comunità, Delega e condivisione del potere La Servant-leadership non è un quick-fix approach ma un approccio di lungo termine, processo di cambiamento della vita e del lavoro, in altre parole un modo di essere, che ha la capacità di determinare un cambio positivo nella società 16

17 Servant Leadership La «servant leadership» si realizza quando i responsabili intendono mettersi a disposizione dei propri collaboratori Servant Leader Ascolto Empatia Cura Sostegno Attenzione alle persone Attenzione alle gruppo Visione Direzione Persuasione Coraggio Disponibilità Forza NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 17

18 Contaminazione Capacità di complementare le competenze proprie del Project Management con tematiche diverse secondo un approccio multiculturale che spazi dalle scienze umane, a quelle naturali, a quelle applicate NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 18

19 Contaminazione La «contaminazione» si realizza attraverso eventi e collaborazioni Scienze Umane Psicologia Comunicazione Filosofia Storia Design Etica Project Management Scienze e Discipline Applicate Scienze Naturali Fisica Geografia Biologia Genetica Teologia Ingegneria Architettura Design Astronomia Sport NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 19

20 Contaminazione Progetto «Benessere» - UniTO Scienze Umane Psicologia Comunicazione Diversi Eventi Branch Filosofia Storia Design Teologia Etica Alcuni esempi virtuosi Progetto «Etica e Legalità» Scienze e Discipline Applicate Architettura Project Management Ingegneria Scienze Naturali Accordi con Ordine Ingegneri Fisica Geografia Biologia Genetica Astronomia Accordo Design INCOSE «System Engineering» Evento Branch «Leadership Complessa» (Chiara Montanari) Sport NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved Evento Branch «Leadership Complessa» (Manuel Lugli (Expedition & Trekking Manager per T.O. Go Asia) 20

21 In una frase Attenzione all essere umano nella sua personalità multiforme e complessa NIC Branch Day 14/01/2017 PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 21

22 Patricia Gamberini Claudia Miani Vi presentiamo il BRANCH Emilia Romagna 22

23 Branch Emilia Romagna: Chi siamo? Branch Emilia Romagna Direttori: Patricia Gamberini, Claudia Miani Informazioni Branch: Anno di fondazione: 2009 Informazione Soci: Numero Soci: 198 Vogliamo offrire un punto di incontro locale per i soci e per i praticanti del Project Management, dove poter discutere e confrontarsi su temi del lavoro, condividere esperienze, fare networking, incontrare magari un gruppo di amici, abbinando a questo piacere, quando si riesce, anche quello del palato. 23

24 Branch ER: Cosa abbiamo fatto nel 2016? AperiCene & Eventi 16 marzo 2016 AperiBO: «Measuring your Success with San Lazzaro Zerocinquantuno 31 marzo 2016 Evento: «Innovation & Project Management basis for Bologna Business School 21 aprile 2016 AperiBO: «Succeding with Agile & Bologna Cafè de Paris 23 giugno 2016 Evento: «Leadership & Strategic PM to lead to Università di Urbino 20 ottobre 2016 AperiBO: «PMO: tools and methods to address Casalecchio Cibò 5 dicembre Christmas Dinner Secret of Bologna Buca Manzoni AperiCene & Eventi / Interventi fuori programma 9 marzo 2016 Intervento: «Risk Management con Bologna Business School 15 maggio 2016 Intervento: «Il PMI e l esame PMP con Branch BBS Project Management Program 11 luglio 2016 Intervento: «Summer School in Project Università di Urbino 20 luglio 2016 Evento: How to manage stakeholder to Alstom Transport di Bologna 9 settembre 2016 Intervento: Risk BBS Technology and Innovation Master Executive 24

25 Branch ER: Cosa faremo nel 2017? AperiCene & Eventi 23 febbraio 2017: AperiBO: «Visual Zerocinquantuno San Lazzaro 24 marzo 2017: Workshop: «Risk Management to secure your Business Emak 15 giugno 2017: AperiBO: Cafè de Paris Bologna 7 luglio 2017: Workshop: «Relational da definire 12 ottobre 2017: AperiBO: «Business Cibò Casalecchio 1 dicembre 2017: PMO: tools and methods to address da definire dicembre 2017: Christmas Dinner Secret of Happiness :) a da definire Temi da sviluppare Collaborazione con le aziende e scuole del territorio Approfondimento di temi selezionati dai soci e volontari Condivisione di argomenti legati alla professione, e anche di momenti conviviali Come creare business di successo per le aziende 25

26 Marica Martini Francesca Sandano Vi presentiamo il BRANCH VENETO 26

27 Branch Veneto: Chi siamo? Veneto Foto Branch rappresentativa Marica Martini Francesca Sandano Informazione Soci: Numero Soci: 291 Informazioni Branch: Anno di fondazione:

28 Branch Veneto: Il nostro team Alex Andrea Sara FrancescaNicola Marica Laura 28

29 Branch Veneto: l anno 2016 in numeri Abbiamo organizzato 5 eventi per un totale di 18 PDU rilasciati 380 è il numero degli iscritti agli eventi relatori coinvolti negli eventi Progettando si riconferma il nostro evento di punta Abbiamo lanciato Progetti in Erba Veneto I Raccontando si assestano a circa 60 partecipanti ad incontro 29

30 Branch Veneto: Progettando

31 Branch Veneto: Gli incontri Raccontando 31

32 Branch Veneto: Progetti in Erba 32

33 Branch Veneto: cosa faremo nel 2017 Eventi: Progetti in Erba: seconda edizione marzo Progettando si svolgerà a maggio Raccontando: Lean Factory Experience ottobre Raccontando: L agile e l innovazione di prodotto dicembre Coinvolgimento Soci e amici del PMI: LinkedIn - Gruppo PMI-NIC Veneto Branch: inserimento dei nuovi iscritti e dialogo aperto con gli iscritti. Volontari: inserimento nuovi volontari a supporto del team esistente 33

34 Branch Lombardia (BLOM): Chi siamo? Dario Morandotti, Direttore Graziella D Amico, Direttrice Aggiunta Afsoun Ehssasi, Direttrice Aggiunta Informazioni Branch: Anno di fondazione 2015 Volontari on board: Danilo Bornati, Salvatore Carvelli, Natalia Santisi, Luca Sturaro, Cristina Tullini Open call VRMS #9075 in corso Informazioni Soci: Numero Soci Totale ~ 1050 Altre info sui soci: CRM Soci e CRM Organizzazioni, per capire chi siete e cosa volete Slogan Branch: 34

35 Branch Lombardia: Cosa abbiamo fatto nel 2016? Titolo La Qualità come fattore di successo. Agire in un mondo configurato Risk Management - Gestione del rischio in base alla norma ISO Certificazione Professional Business Analyst? Incontriamo chi ha acquisito la PMI-PBA Il Project Management secondo le norme ISO Time Management Intervista con il BA Multicultural Environment: side effect on methodologies In un modo migliore, in un mondo migliore Il PM di Frontiera Rischi di progetto: complicazione e complessità Personal Kanban Dialoghi con Emma Rosenberg Colorni. Comunicare in modo efficace Dialoghi con Simone Onofri: Agile Project Framework Tipo Iniziativa Partecipanti Min~Max Webinar 173~226 AperiMI 23~46 Evento 24~130 Workshop 13~24 35

36 Branch Lombardia: Cosa faremo nel 2017? Titolo o Tema Balance Scorecards & KPI Visual Telepresence Podcast tematici (15-30 min) CO - Risk MI - Scaling Agile - Quando l'agile entra nelle grandi aziende BS - Incontri con PM I progetti del futuro (tra innovazione e ricerca) L Intelligenza Artificiale sostituirà il Project Manager? (Panel) Intervista con il Project Manager La semplificazione come approccio di lavoro Customer relationship Soci Customer relationship Organizzazioni Tipo Iniziativa Webinar & Podcast (NEW!) Aperi* & Brunch (NEW!) (Milano, Como, Brescia) Convegno Workshop Progetto (NEW!) Idee, Temi, Relatori, Luoghi, Drink, Eventi Fatevi Avanti! branch-lombardia@pmi-nic.org 36

37 Mario Salano Vi presento il BRANCH LIGURIA 37

38 Branch Liguria: Chi siamo? Branch Liguria Foto Branch rappresentativa Direttore Mario Salano Foto Direttori Foto Direttori Informazioni Branch: Anno di fondazione:2017 Altre informazioni: la call per formare il team è in corso e tutto è in costruzione Informazione Soci: Numero Soci Totale 37 (dato al 31/12/2014) Projects forever 38

39 Branch Liguria : Cosa abbiamo fatto nel 2016? Nome Iniziativa Tipo Iniziativa (evento, workshop ) Tematica di riferimento Numero Partecipanti Obiettivi Raggiunti Follow up Progettando tra mare e monti Evento Presentazione Branch Liguria attraverso progetti rilevanti del territorio 91 Larga adesione e interesse di aziende ed enti verso il nuovo Branch Liguria Effettivo avvio del branch con la call for volunteers per la formazione di un team di supporto e di un primo piano di eventi incentrato sulla Business Analysis 39

40 Branch Liguria: Cosa faremo nel 2017? Nome Iniziativa Tipo Iniziativa (evento, workshop ) Tematica di riferimento Ultime dal Branch Aperimare Communication Business Analyss versus Value and Cost Analysis Business Analysis in an innovation and technological trend Liguria e Project Management: a che punto siamo? Webinar Evento Aperimare Requirements and value proposition Webinar BA BA BA Communication Il Branch Liguria compie un anno Aperimare 40

41 Andrea Depedri Cinzia Pellegrino Vi presentiamo il BRANCH Trentino Alto Adige Südtirol 41

42 Branch TAAS: Chi siamo? Trentino Alto Adige Südtirol Foto Branch rappresentativa Cinzia Pellegrino Andrea Depedri Informazione Soci: Numero Soci: 36 Informazioni Branch: Anno di fondazione: 2013 Slogan Branch: «Passion 4 Estremitudine» 42

43 Branch TAAS: Cosa abbiamo fatto nel 2016? Nome Iniziativa Tipo Iniziativa Tema Partecipa nti Obiettivi Raggiunti Follow up Lego 4 Business Workshop Agile PM 35 extreme PM Vol.1 Evento extreme PM 61 Primo evento in Provincia di Bolzano Commissione PM Collaborazione Project Management Progetti in Erba I Edizione Progetto Scuola Primaria Collaborazion e a livello locale con Ordine degli Ingegneri extreme PM Vol.2 Coorganizzazion e Eventi classi Progetti in Erba II Edizione 43

44 Branch TAAS: Cosa faremo nel 2017? Nome Iniziativa Tipo Iniziativa Tematica di riferimento WBS in Mega Projects Agile 4 Costruction Progetti in Erba Edizione I e II Certificazioni PM Lean Construction Managemement La negoziazione del PM con TOC e Critical Chain Workshop in Collaborazione Ordine Ing. Workshop in Collaborazione Ordine Ing. Quando WBS 17 febbraio 2017 Agile 24 marzo 2017 Progetto 25 marzo 2017 Workshop in Collaborazione Ordine Ing. Workshop in Collaborazione Ordine Ing. Certificazioni 14 aprile 2017 Lean 19 maggio 2017 Workshop/Aperitivo Negoziazione 31 maggio 2017 Festival Economia Tavola Rotonda Salute 4 giugno 2017 Cultural Management Webinar Soft Skill 16 giugno 2017 extreme PM Vol.2 Evento Alpinismo 28 luglio 2017 Il PM nella PA Evento in Collaborazione Ordine Ing. Pubblica Amministrazione Settembre 2017 Aperitivo con il PMO Aperitivo PMO Ottobre 2017 Agile Rework Evento Agile Novembre

45 Sara Cerri Paolo Sasso Vi presentiamo il BRANCH Piemonte e Valle d Aosta 45

46 Branch PVA: Chi siamo? Piemonte e Valle d Aosta (PVA) Sara Cerri Paolo Sasso Informazioni Branch: Il Branch PVA nasce nel 2007 e oggi conta circa 240 soci Eventi di diffusione della cultura di project management. Iniziative nel campo del sociale e della innovazione. Vivere il Project Management nel proprio territorio fatto di montagne e laghi, distese di vigneti, industrie grandi e piccole, città ricche di storia e civiltà consapevoli di essere parte di una famiglia più ampia. 46

47 Branch PVA: Cosa abbiamo fatto nel 2016? Reinventando ed innovando lo spazio urbano Innovazione Progettando a Nord-Ovest I Progetti sul territorio Dialoghi con le Scuole Aperitasso e networking Come nasce un progettista sociale Garibaldi: un PM sopraffino Dialoghi con gli Ordini Professionali Iniziative nel sociale Partecipazione dei soci al Branch Dialoghi con i centri di ricerca Dialoghi con le aziende 47

48 Branch PVA: Cosa faremo nel 2017? Branch PVA Attività in Partecipazione dei soci al Branch DIALOGHI CON LE SCUOLE Dialoghi con le Università Dialoghi con le Scuole Primarie SVILUPPO BRANCH SUI SOCIAL INIZIATIVE NEL SOCIALE Progetti per la Vita PMI-Kit Projects in Bloom INNOVAZIONE Innovare sul territorio Progettando a Nord-Ovest Aperitasso e networking Dialoghi con le Scuole Secondarie * A seguito della bellissima esperienza avuta con Kubunina, vorremmo continuare il nostro impegno nei progetti di collaborazione internazionale * Dialoghi con gli Ordini Professionali 48

49 Branch PVA: Cosa faremo nel 2017? Nome Iniziativa Tipo Iniziativa Tematica di riferimento Progettando a Nord Ovest Evento e Workshop Risk Managment e Agile Workshop - Social Fare - Design Thinking Workshop Diffusione della CAPM presso gli studenti Attività divulgativa universitari Politecnico di Torino Evento PMO e Portfolio Management con COMAU Evento Innovazione e PM La gestione di un PMO e la strutturazione della metodologia di Portfolio Mgmt Il PM e l'innovazione (con Ordine Ingegneri) Evento Innovazione e PM Presentazione PMI e certificazioni c/o Ordine degli ingegneri di Torino Attività divulgativa Evento Innovazione con COMAU Workshop Innovazione e PM La Piazza dei Mestieri, una scuola e i suoi progetti nel sociale Aperitivo Progettazione Sociale 49

50 Opportunità: Branch Volunteer Branch Volunteer: Team di supporto del Branch Piemonte-Valle d Aosta del PMI-NIC Opportunity Details: 8597 Con l intento di supportare ulteriori attività emergenti nel Branch Piemonte-Valle d Aosta, si rende necessaria la costituzione di un team composto da volontari di Chapter. La "call for Volunteers" sul VRMS (n 8597) scade il 31 gennaio!!! 50

51 Sara Cerri Direttore Branch PVA Paolo Sasso Direttore Aggiunto Branch PVA Ilaria Marletti Gruppo Scuola- Lavoro TEAM BRANCH PIEMONTE VALLE D AOSTA Toni Ciccardi Gruppo Innovazione Rapporti con Ordini Ingegneri Daniela Finotto Gruppo Scuola- Lavoro Gruppo Innovazione Alberto Ghione Gruppo LinkedIn Branch PVA Grazie! Angela Francesca Salvatore Gruppi LinkedIn Branch PVA Gruupo Diffusione kit nelle Scuole 51

52 Vi presentiamo il BRANCH Friuli Venezia Giulia 52

53 Branch Friuli Venezia Giulia: Chi siamo? Valori Diffusione Internazionalizzazione Territorialità Sperimentazione Caratteristiche Nato nel 2012 Grande gruppo volontari Nel % di soci Gruppo Linkedin 53

54 Branch FVG: Cosa abbiamo fatto nel 2016? In cantina con lo stakeholder Progetti in Laboratorio PM con UNIUD Light Up Erba The Building Experience 54

55 Progetti in Erba 55

56 The Building Experience 56

57 Light Up 57

58 Branch FVG: Novità del 2017 Parliamo di Rischi Doing PM A cena col progetto 58

The Strategic Project Leader. Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013

The Strategic Project Leader. Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013 The Strategic Project Leader Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013 1 Grazie! 2 Did you know? 3 La nostra realtà (1) Tutto CAMBIA molto più VELOCEMENTE il cambiamento è routine

Dettagli

Assemblea dei Soci NIC 2017

Assemblea dei Soci NIC 2017 Milano, 27 Gennaio 2017 Assemblea dei Soci NIC 2017 Michela Ruffa, PMP - Director at Large PMI Northern Italy Chapter Stefano Setti, PMP - Director at Large PMI Northern Italy Chapter Apertura Stefano

Dettagli

NIC: lavori in corso. Incontro riservato ai Soci. Milano, 12 ottobre 2012

NIC: lavori in corso. Incontro riservato ai Soci. Milano, 12 ottobre 2012 NIC: lavori in corso Incontro riservato ai Soci Milano, 12 ottobre 2012 Obiettivi di questo incontro INFORMARE CONDIVIDERE ASCOLTARE 2 Gestione finanziaria L esito della visita dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

Assemblea annuale dei Soci NIC

Assemblea annuale dei Soci NIC Assemblea annuale dei Soci NIC ore 14.00 - Registrazione partecipanti in sede e presso i branch ore 14.30 - Benvenuto e attivazione del servizio di streaming ore 14.40 - Il progetto EXPO 2015 - Stefano

Dettagli

Project Management Institute PMI

Project Management Institute PMI Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Ancona, 26 Ottobre 2017 Maria Boschetti L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 Un Associazione Professionale

Dettagli

Daniele Di Lorenzo. Deputy Director Branch Emilia Romagna e Marche. Bologna, 7 Maggio 2011. PMI -NIC All rights reserved

Daniele Di Lorenzo. Deputy Director Branch Emilia Romagna e Marche. Bologna, 7 Maggio 2011. PMI -NIC All rights reserved Daniele Di Lorenzo Deputy Director Branch Emilia Romagna e Marche Bologna, 7 Maggio 2011 Contenuti Realtà Internazionale Il PMI è una associazione di professionisti nata nel 1969, con sede centrale in

Dettagli

D. Calderini. Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success

D. Calderini. Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success PMI Volontari EMEA e Congress Volontariato 2011 2017 - Session PRJ11 D. Calderini Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success 1. Volunteer Management Vision Il volontariato è definito

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

Il PMO si racconta: RISCOSS

Il PMO si racconta: RISCOSS PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 Generating Opportunities from Constraints Il PMO si racconta: RISCOSS Ethics for Project Success Michela Ruffa, PMP - Director at Large PMI Northern Italy Chapter

Dettagli

Project Management Institute PMI. Giugno 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai

Project Management Institute PMI. Giugno 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Giugno 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 Un Associazione Professionale Globale No-Profit Dedicata

Dettagli

Project Management Institute PMI

Project Management Institute PMI Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Ottobre 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 PMI ISO MAG Significant Contributor PMBOK VI edition

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018 Corsi di specializzazione 2018 IL CORSO E GLI OBIETTIVI Nell attuale scenario competitivo è

Dettagli

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT Seminario co-organizzato dal Club Ti Centro, dall Ordine degli Ingegneri di Ancona e da PMI Central Italy Chapter e con il patrocinio dell Università Politecnica delle Marche Creare valore con il PROJECT

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

EuroPM: IL PROJECT MANAGEMENT PER IL FINANZIAMENTO E LA GESTIONE DEI PROGETTI EUROPEI

EuroPM: IL PROJECT MANAGEMENT PER IL FINANZIAMENTO E LA GESTIONE DEI PROGETTI EUROPEI Il Project Management quale competenza distintiva ile 2017 Università del Salento, Lecce EuroPM: IL PROJECT MANAGEMENT PER IL FINANZIAMENTO E LA GESTIONE DEI PROGETTI EUROPEI Denis Dal Soler PMP Andrea

Dettagli

PMI-NIC - Tutti i diritti riservati

PMI-NIC - Tutti i diritti riservati La storia Il Project Management, nella sua forma moderna cominciò a prendere forma solamente alcuni decenni fa. Cominciando nei primi anni sessanta, le società e le altre organizzazioni cominciarono a

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Il Project Management quale competenza distintiva sui progetti a finanziamento europeo

Il Project Management quale competenza distintiva sui progetti a finanziamento europeo Il Project Management Institute Italy Chapters con il patrocinio di Presenta il 2 Evento EuroPM 2017 Il Project Management quale competenza distintiva sui progetti a finanziamento europeo Napoli, venerdì

Dettagli

Project manager advanced

Project manager advanced Industrial Management School advanced - Approfondire le competenze di Project risk, gestire i conti economici di un progetto e saper negoziare con gli stakeholder - La metodologia Agile per la gestione

Dettagli

I primi numeri del 2009 e le linee guida per il 2010

I primi numeri del 2009 e le linee guida per il 2010 I primi numeri del 2009 e le linee guida per il 2010 Milano, Venerdì, 22 Gennaio 2010 Maria Cristina Barbero, MBA, PMP Vice Presidente Tesoriere PMI Northern Italy Chapter Obiettivi dell intervento Breve

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

Assemblea dei Soci NIC 2017

Assemblea dei Soci NIC 2017 Milano, 27 Gennaio 2017 Assemblea dei Soci NIC 2017 Michela Ruffa, PMP - Director at Large PMI Northern Italy Chapter PMI ITALY CHAPTERS, a che punto siamo Stefano Setti, PMP - Director at Large PMI Northern

Dettagli

CMMI Process Improvement Model

CMMI Process Improvement Model Percorso Metodologico Standard e Certificazioni : Eccellenze a Confronto CMMI Process Improvement Model CMMI Process Improvement Model in collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze

Dettagli

ASAP Service Management Forum Presentazione 2017

ASAP Service Management Forum Presentazione 2017 ASAP Service Management Forum Presentazione 2017 DISCLAIMER } Questo documento è stato redatto da Federico Adrodegari per ASAP SMF } La proprietà intellettuale del documento appartiene ad ASAP SMF. } I

Dettagli

Project Management Institute (PMI) Nothern Italy Chapter Branch Trentino Alto Adige/Südtirol

Project Management Institute (PMI) Nothern Italy Chapter Branch Trentino Alto Adige/Südtirol Project Management Institute (PMI) Nothern Italy Chapter Branch Trentino Alto Adige/Südtirol Andrea Depedri Direttore Aggiunto Branch Trentino Alto Adige/Südtirol San Michele A.A., 24 maggio 2017 Learn

Dettagli

«Un modello di sostenibilità per le scuole del Congo» PMI-NIC - Tutti i diritti riservati

«Un modello di sostenibilità per le scuole del Congo» PMI-NIC - Tutti i diritti riservati «Un modello di sostenibilità per le scuole del Congo» 1 KUBUNINA E Progetti per migliorare le condizioni dell infanzia in una delle nazioni più povere nel mondo, e per insegnare ai bambini e ragazzi il

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

I Progetti del Futuro

I Progetti del Futuro Gianluca Bonasegale Project & Business Process Manager UNIQA Assicurazioni I Progetti del Futuro tra innovazione e ricerca The Goal l'evento ha l'obiettivo di raccontare un nuovo modo di gestire i Progetti

Dettagli

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora LEADERSHIP & STRATEGIC PM TO LEAD TO SUCCESS L esercizio efficace della leadership nel team 23 Giugno 2016 @ Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli

Dettagli

24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI. Via Fabio Filzi, 22 - MILANO.

24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI. Via Fabio Filzi, 22 - MILANO. 24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI Via Fabio Filzi, 22 - MILANO www.fesr.regione.lombardia.it AGENDA LIVING ROOM OF EMERGING INDUSTRIES IN MILAN II EDIZIONE 24 NOVEMBRE 2016

Dettagli

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab MSMLAB Multiple Sclerosis Management Lab Il primo laboratorio sui temi di management per i professionisti sanitari coinvolti nella cura dei pazienti con sclerosi multipla MSMLAB MULTIPLE SCLEROSIS MANAGEMENT

Dettagli

Programma didattico. Master in Project Management

Programma didattico. Master in Project Management Programma didattico Master in Project Management Il Master per chi vuole imparare a gestire in maniera professionale e brillante le risorse aziendali. Area tematica Project Management - 216 ore La certificazione

Dettagli

Candidatura alla carica di Presidente

Candidatura alla carica di Presidente Candidatura alla carica di Presidente Stefano Setti, PMP, PMI-RMP Modena, 7 gennaio 1963 Laurea in Ingegneria Elettronica Laureato nel 1987, mi sono occupato di sistemi informativi e sviluppo software;

Dettagli

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Evento «La nuova azienda marchigiana: tradizione ed innovazione con il Project Management» PMI Rome Italy Chapter Confindustria Marche

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI-NIC

PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI-NIC PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI-NIC Indice PMI Missione Think Globally Act Locally La crescita del PMI PMI-NIC Modello di creazione del valore del PMI-NIC PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI

Dettagli

Ethics for Project Success

Ethics for Project Success PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 23 novembre 2016 Generating L attenzioneopportunities per i Soci from Constraints Ethics for Project Success Gianmarco Antonelli Director of Professional Development

Dettagli

CHI SIAMO. Nasce il progetto EBIT (Effective Business In Toronto) destinato all espansione all estero delle PMI nostre clienti.

CHI SIAMO. Nasce il progetto EBIT (Effective Business In Toronto) destinato all espansione all estero delle PMI nostre clienti. CHI SIAMO Corrado Alia socio, amministratore e direttore dei progetti Gloria C. Morassi socia, counselor e docente di comunicazione Michela Gherardi umanista, progettista della formazione e coordinatore

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Methodology Workshop. Treviso, Giada Francia Astrid Weiss Andrea Schmaderer

Methodology Workshop. Treviso, Giada Francia Astrid Weiss Andrea Schmaderer Methodology Workshop Treviso, 24.02.2015 Giada Francia Astrid Weiss Andrea Schmaderer Agenda Fraunhofer Italia Il Methodology Toolbox Workshop: il processo di sviluppo prodotto con metodi creativi Il caso

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE Ciclo di Seminari Formativi Crescere IN RETE modelli e esperienze per lo sviluppo competitivo delle PMI PROGRAMMA DELLE GIORNATE giovedì 15 marzo 2012 Modelli e esperienze di Business collaborativo per

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia UNITED NATIONS GLOBAL COMPACT WELCOME MEETING 2017 QUANDO: 1 febbraio 2017 ore 10.30 12.30 DOVE: Web-meeting PARTECIPANTI: tutte le aziende

Dettagli

Il Project Management e l Ingegnere di Federico II

Il Project Management e l Ingegnere di Federico II Commissione Informatica Il Project Management e l Ingegnere di Federico II La Figura del Project Manager: prospettive di sviluppo professionale per i Laureati in Ingegneria Ingegneria Gestionale dei Progetti

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole Convegno Scuola - Politecnico 2017 HOC-LAB - Politecnico di Milano Un laboratorio interdisciplinare, tra competenze

Dettagli

Percorso. Project manager. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso. Project manager. Project Management. Industrial Management School. area Industrial School Percorso Project manager Integrare tecniche e strumenti di Project management con le competenze manageriali e relazionali necessarie a essere efficaci nel ruolo Abilita a ottenere crediti

Dettagli

Project(s) Management PMO 3. Paolo Lubrano, PMP lubrano@fbk.eu May 21 st, 2014

Project(s) Management PMO 3. Paolo Lubrano, PMP lubrano@fbk.eu May 21 st, 2014 Project(s) Management PMO 3 Paolo Lubrano, PMP lubrano@fbk.eu May 21 st, 2014 Agenda Progetti complessi Kanban PMO Project Management Office Attività di progetto (traditional) Initiate Project Charter

Dettagli

PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI-NIC

PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI-NIC PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI-NIC Indice PMI Missione Think Globally Act Locally La crescita del PMI PMI-NIC Modello di creazione del valore del PMI-NIC PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

A PROPOSITO DI PRINCE2

A PROPOSITO DI PRINCE2 5PROJECT MANAGEMENT A PROPOSITO DI PRINCE2 PRINCE2 è un metodo strutturato per un effettiva ed efficiente gestione di progetti. E un approccio generico, best practice, per la gestione di tutti i tipi di

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Project Management propedeutico all acquisizione della certificazione ISIPM-Base

Corso di Alta Formazione in Project Management propedeutico all acquisizione della certificazione ISIPM-Base Corso di Alta Formazione in Project Management propedeutico all acquisizione della certificazione ISIPM-Base Gruppo A (da Mandaglio Maria Teresa a Sgrò Federica) MODULO CONTENUTI lezioni LEZIONI Modulo

Dettagli

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Altamente Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Il progetto nasce dalla consapevolezza che nelle imprese gran parte del valore e della redditività viene dalle persone che ne fanno

Dettagli

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. BENJAMIN FRANKLIN CHI SIAMO CORPORATE TRAINING è la divisione di GEMA Business School che progetta e

Dettagli

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

Il PMI e il PMI -Northern Italy Chapter Branch Toscana ed Umbria

Il PMI e il PMI -Northern Italy Chapter Branch Toscana ed Umbria Il PMI e il PMI -Northern Italy Chapter Branch Toscana ed Umbria PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI Project Management Institute Sito www.pmi.org E riconosciuto a livello internazionale come l ente

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

WORKSHOP OPEN INNOVATION. Pavia, 8 Marzo 2016

WORKSHOP OPEN INNOVATION. Pavia, 8 Marzo 2016 WORKSHOP OPEN INNOVATION Pavia, 8 Marzo 2016 17 Aprile 2012: nasce Italia Startup Italia Startup viene costituita il 17 aprile 2012, presso HFarm a Roncade (TV), presenti i 6 soci fondatori: Paolo Barberis

Dettagli

MARCATO ANTONIO

MARCATO ANTONIO C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCATO ANTONIO antonio.marcato@unive.it Nazionalità Italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1956 ESPERIENZE

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani Prof.ssa Chiara Mio Università Ca Foscari Venezia 10 luglio 2017 Auditorium S. Margherita, Venezia Evoluzioni RIAS Rete Italiana degli Atenei

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE: ESPERIENZE A CONFRONTO

LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE: ESPERIENZE A CONFRONTO LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE: ESPERIENZE A CONFRONTO Relatori: Claudio Pitilino e Fulvia De Mitri Milano 14 gennaio 2004 IL QUADRO DI RIFERIMENTO CONTESTO ORGANIZZATIVO POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Gestione dei conflitti; Psicologia

Dettagli

Da dove nasce il Progetto?

Da dove nasce il Progetto? Da dove nasce il Progetto? RACCOMANDAZIONE (2010) 5 del Comitato dei Ministri del CONSIGLIO D EUROPA www.coe.int/t/dg4/lgbt/source/reccm2010_5_it.pdf PROGETTO LGBT DEL CONSIGLIO D EUROPA 2010-2013 www.youtube.com/watch?v=hdgpmcd2emw

Dettagli

Presentazione a cura di: Dr. Enrico Mastrofini Presidente ISIPM

Presentazione a cura di: Dr. Enrico Mastrofini Presidente ISIPM Presentazione a cura di: Dr. Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org Istituto Italiano di Project Management ISIPM Associazione culturale no-profit per diffondere la cultura del

Dettagli

Elena Calzolaio. Consulente di Direzione ATTUALMENTE PROGETTI DI CONSULENZA

Elena Calzolaio. Consulente di Direzione ATTUALMENTE PROGETTI DI CONSULENZA Elena Calzolaio Consulente di Direzione ATTUALMENTE Svolgo attività di consulenza direzionale e formazione per aziende di vari settori con competenze nelle aree Marketing e Business Planning. I miei attuali

Dettagli

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità. SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Edizione del Nord Italia, Francia e Svizzera In collaborazione con: PENNSYLVANIA Torino, 14 novembre 2016-30 ottobre

Dettagli

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015)

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015) Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015) 1 Politecnico di Milano 2 3 IL MIP E I SUOI SOCI Fondato nel 1979 come

Dettagli

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere 2016 In collaborazione con PA, Sanità, No Profit Il corso è organizzato secondo quanto

Dettagli

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Relazione del Presidente Rossana Zaccaria Roma, 6 giugno 2017 PRIMO SEMESTRE 2017 BILANCIO ATTIVITA PRINCIPALI 2017 Attività Primo Semestre LABORATORIO GESTORE SOCIALE

Dettagli

NASCE DIGITAL MAGICS TRIVENETO

NASCE DIGITAL MAGICS TRIVENETO NASCE DIGITAL MAGICS TRIVENETO The leading innovation hub 13 07 16 TAG PADOVA Enrico Pagliarini- Radio 24 Poiché andiamo a cercare i progetti dove nascono, eccoci qui! Si tratta non solo di selezionare

Dettagli

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School Industrial Management School - Integrare tecniche e strumenti di Project management con le competenze manageriali e relazionali necessarie a essere efficaci nel ruolo - Abilita a ottenere crediti formativi

Dettagli

Project Management. come leva strategica per l efficientamento dell azienda

Project Management. come leva strategica per l efficientamento dell azienda Project Management come leva strategica per l efficientamento dell azienda La Divisione Consulenza & Formazione di Beamat affianca le imprese nel partecipare come attori ai processi di evoluzione tecnologica

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

ISO Il Project Management secondo le norme. SUPSI DTI-AS 2016 Antonio Bassi, PMP - ISO: Il Project Management secondo le norme

ISO Il Project Management secondo le norme. SUPSI DTI-AS 2016 Antonio Bassi, PMP - ISO: Il Project Management secondo le norme ISO Il Project Management secondo le norme Framework Gli standard sviluppati e mantenuti dall ISO TC/258 non sono destinati ad essere utilizzati per la certificazione o regolatori Il TC 258 può scegliere

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT f MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali Il Mini Master è

Dettagli

Collaboratorio Reggio. Esiti fase di ascolto

Collaboratorio Reggio. Esiti fase di ascolto Collaboratorio Reggio Esiti fase di ascolto La manifestazione di interesse (13 settembre-25 ottobre) 2 Per costruire la comunità di co-progettazione del Laboratorio Aperto, al fine di definire insieme

Dettagli

I Mestieri dell Energia

I Mestieri dell Energia I Mestieri dell Energia Incontri - testimonianze per laureandi e neolaureati sulle professioni dell energia Energy Lab - Laboratorio dell Energia L iniziativa Appuntamento del giovedì cadenza quindicinale,

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Project Management Institute Southern Italy Chapter

Project Management Institute Southern Italy Chapter Un Viaggio Lungo un Anno Introduzione Il Percorso R. Russo L antologia Segnali dal Futuro R. Paura OrbiTecture Il Nodo Multifunzionale SpaceHub M. Pica Ciamarra NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

LUCA COMELLO, PMP Head of Business Consulting. Udine, 27 Ottobre 2017 METODI DI RISK MANAGEMENT Inquadramento metodologico

LUCA COMELLO, PMP Head of Business Consulting. Udine, 27 Ottobre 2017 METODI DI RISK MANAGEMENT Inquadramento metodologico LUCA COMELLO, PMP Head of Business Consulting Udine, 27 Ottobre 2017 METODI DI RISK MANAGEMENT Inquadramento metodologico Quin in breve BUSINESS UNIT Operations & Project & Innovation Management FORMAZIONE

Dettagli

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Inspiring a new generation of Entrepreneurs Questa è Family Business Academy. Un polo d eccellenza, un insieme di servizi specialistici,

Dettagli

La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale Innovatori in azienda DGR n del 23/12/2016

La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale Innovatori in azienda DGR n del 23/12/2016 La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale Innovatori in azienda DGR n. 2216 del 23/12/2016 Dott. Santo Romano Direttore Area Capitale Umano e Cultura Assessorato alla Istruzione, alla Formazione,

Dettagli

Convegno IPMA Italy 2017

Convegno IPMA Italy 2017 Convegno IPMA Italy 2017 LA RESILIENZA NELLA GESTIONE DEI PROGETTI 17 febbraio 2017 ore 9:00 17:00 Politecnico di Milano, Campus Bovisa Edificio B12, Aule L.12 L.13 Via La Masa, 34 - Milano Presentazione

Dettagli

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Mariano Corso e Fiorella Crespi Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano 12.09.17 Impatto su occupazione e ricchezza Principali

Dettagli

Bando Valore PA Corso di Formazione

Bando Valore PA Corso di Formazione Tematica PROGETTAZIONE EUROPEA Bando Valore PA Corso di Formazione Titolo eu-maps: il modello integrato di Euro-progettazione e project management, per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. L esperienza del CSR Manager Network Italia Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. CARATTERISTICHE o è l associazione nazionale che raduna i professionisti della CSR di imprese, fondazioni d impresa,

Dettagli

Fare impresa con i risultati della ricerca

Fare impresa con i risultati della ricerca Fare impresa con i risultati della ricerca Tech Trasfer 4.0: connettere le eccellenze. La via italiana all'industria del futuro. Edizione 2017 http://techtransferthinktank.jacobacci.com 1 COS È Un evento

Dettagli

Presentazione Corso di Project Management

Presentazione Corso di Project Management Torino 20.9.2016 Presentazione Corso di Project Management Pierino Gauna Consigliere ANIMP Giuseppe Pugliese Direttore delle Certificazione IPMA Italy Perché parliamo di Project Management We are IPMA

Dettagli

EMPOWER YOUR VISION PROJECT MANAGEMENT

EMPOWER YOUR VISION PROJECT MANAGEMENT EMPOWER YOUR VISION PROGRAMMI DI FORMAZIONE 2017 SDABOCCONI.IT/PROJECT MILANO ITALY Essere capaci di ottenere davvero i risultati attesi da un progetto. Essere capaci di trovare l equilibrio nell impiego

Dettagli

Echi da Amsterdam. Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile. Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009. Relatore: Bruna Bergami

Echi da Amsterdam. Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile. Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009. Relatore: Bruna Bergami Echi da Amsterdam Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009 Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile Relatore: Bruna Bergami PMI NIC - Tutti i diritti riservati Milano, 19 Giugno

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM

IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM Chiara Mainolfi Consigliere itsmf Italia ITIL V3 - dalla teoria alla pratica 20 novembre 2009 è un Associazione senza fini di lucro, costituita per promuovere

Dettagli

Agile e Scrum in pratica

Agile e Scrum in pratica GRUPPO TELECOM ITALIA TIM Progettando a NO Torino, 04/05/2017 Agile e Scrum in pratica Senior Program Manager, TIM Fabio Ricciato, PMP, PSM I @fabioricciato Agility: Lesson Leaned #01 #02 #03 #04 #05 Se

Dettagli