Counseling nell emergenza. Silvano Croci Gestalt Counselor - Master Counseling nell emergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Counseling nell emergenza. Silvano Croci Gestalt Counselor - Master Counseling nell emergenza"

Transcript

1 Counseling nell emergenza Silvano Croci Gestalt Counselor - Master Counseling nell emergenza 1

2 La psicologia dell emergenza Nuovi scenari mondiali vedono svilupparsi guerre dove non vengono coinvolti solamente eserciti ma anche e soprattutto civili, attentati terroristici, devastazioni e disastri naturali; situazioni traumatiche personali come aggressioni, rapine, stupri, incidenti sono le condizioni che hanno portato all esigenza di una nuova psicologia con lo scopo di occuparsi delle persone vittime, superstiti, sopravissuti e soccorritori di questi eventi traumatici, sia a livello macro che individuale. 2

3 La psicologia dell emergenza Le basi vengono gettate dallo studio dell esperienza delle due guerre mondiali e dell olocausto, ulteriori basi più scientifiche si sono riscontrate nell osservazione del comportamento dei reduci della guerra del Vietnam 3

4 La psicologia dell emergenza La psicologia dell emergenza ha come finalità lo studio, la prevenzione e il trattamento dei processi psichici, delle emozioni e dei comportamenti che si determinano prima, durante e dopo eventi critici. A.Lo Iacono, M. Troiano psicologia dell emergenza Editori Riuniti

5 La psicologia dell emergenza Sono oggetto di studio della psicologia dell emergenza sia il singolo individuo che la comunità colpita dall evento traumatico. Ha lo scopo di aiutare a prevenire o superare quei fenomeni psichici che si determinano a seguito di un evento traumatico. Si occupa delle situazioni critiche prima che queste si verifichino dove l intervento è volto alla preparazione delle persone a rischio a fronteggiare gli eventi durante il loro svolgimento 5

6 La psicologia dell emergenza Mira ad attuare interventi di pronto soccorso emotivo volti al sostegno dell Io della persona coinvolta durante e dopo l evento. Obiettivo è ridurre e superare i danni psicologici riportati dalle vittime attraverso interventi di riabilitazione del loro quadro psichico. 6

7 Traumi: tipi e definizioni Il concetto di trauma ha subito negli anni un allargamento della sua definizione Il trauma è definito come un evento vissuto al di fuori della norma (estremo, violento, lesivo) che minaccia o ferisce l integrità fisica e/o emotiva di un singolo o di un gruppo di persone; in genere richiede uno sforzo inabituale per essere superato. (American Psychiatric Association, DSM IV) 7

8 Traumi: tipi e definizioni Trauma tipo I: è un evento unico, improvviso, con un chiaro inizio ed una fine. (catastrofi naturali incidenti) 8

9 Traumi: tipi e definizioni Trauma tipo II: è un evento violento a cui la persona viene ripetutamente esposta, è presente come minaccia, prevedibile, cronico, sequenziale; è prevedibile ma inevitabile. Crea un senso di impotenza che diventa un elemento centrale di questo vissuto. Per questa forma di trauma i meccanismi psicofisici sono più complessi; viene a mancare il sostegno della comunità che manifesta quella solidarietà funzionale ed elemento centrale di guarigione. (violenze famigliari traumatizzazioni vicarie dei soccorritori) 9

10 Traumi: tipi e definizioni Le persone esposte ripetutamente a violenze o i soccorritori abituati a situazioni estreme sono spesso escluse dall aiuto perché il peso del vissuto è ritenuto normale. I vissuti di violenza collegati ad una mancanza di protezione conducono ad un senso di impotenza, una delle sensazioni più insopportabili e minacciose che sviluppano rabbia, vergogna, paura esistenziale, senso di colpa, di inutilità ecc che portano all isolamento sociale e all abbandono. Senza l aiuto del gruppo un evento violento di questo tipo non può essere integrato. 10

11 Reazione ad un trauma monitoring (Miller 1980) concentrazione ed attenzione portano ad azioni concrete (reazione necessaria ai soccorritori per funzionare in modo corretto): l attenzione è concentrata verso l esterno, le emozioni vengono staccate (dissociate). Blunting (insenibilità Miller 1980): l attenzione viene portata verso l interno producendo senso di sicurezza utile alla sopravvivenza- (violenze famigliari, torture ) Le reazioni acute da stress sono assolutamente NORMALI 11

12 Trauma da evento critico evento traumatico Eventi traumatici definiti nel DSM IV Eventi accaduti direttamente alla persona Eventi accaduti in qualità di testimoni Eventi di cui si è venuti a conoscenza 12

13 Trauma da evento critico evento traumatico Qualsiasi situazione che provochi un senso opprimente di vulnerabilità o perdita di controllo (Roger M. Salomon, Ph.D) Qualsiasi situazione che porta le persone a provare reazioni emotive particolarmente forti, tali da interferire con le loro capacità di funzionare sia al momento che in seguito (J. Mitchell) 13

14 Trauma da evento critico evento traumatico Eventi critici: Sono improvvisi ed inaspettati Travolgono la sensazione di controllo Comportano la percezione di una minaccia potenzialmente letale Possono comprendere perdite emotive o fisiche Violano i presupposti di normalità 14

15 Trauma da evento critico evento traumatico Eventi critici (esempi): Morte improvvisa di persone conosciute Ferimento grave Suicidio di conoscenti e/o colleghi Incidenti con molte vittime Sparatorie Licenziamento Eventi importanti che coinvolgono bambini Catastrofi-eventi naturali Attacchi terroristici Violenze-abusi Eventi terribili ripetuti.. 15

16 Le fasi del trauma ١. Fase di allarme ٢. Disorganizzazione mentale ٣. Impatto emotivo ٤. Resistenza ٥. Accettazione Negazione ٨. Risoluzione Esaurimento funzionale 16

17 Analisi della comunità coinvolta in un disastro (Gordon, 1991) Fase del pre-impatto (informazione e formazione) Fase dell impatto Fase del post-impatto Fase della ricostruzione bonding rebonding debonding rebondind 17

18 Le fasi del trauma Vulnerabilità: Accettazione della condizione umana Impotenza: Non posso controllare quello che accade intorno a me, ma posso gestire le mie risposte 18

19 Le situazioni critiche sotto la lente della Psicologia dell emergenza Prima di un evento critico (l intervento è volto a preparare le persone a rischio a fronteggiare gli eventi che si prevede possano accadere) Durante il loro svolgimento (l azione mira ad attuare interventi di pronto soccorso psichico volti al sostegno dell io della persona coinvolta Dopo che si è verificato (l attività è volta a ridurre o superare i danni psicologici riportati dalle vittime attraverso interventi di riabilitazione del loro quadro psichico) 19

20 Concetto di Stress (situazioni di emergenza) Lo stress è la risposta non specifica dell organismo umano di fronte a qualsiasi sollecitazione e stimolo che si presenti, innescando una normale reazione di adattamento che può arrivare ad essere patologica in situazioni estreme. 20

21 Concetto di Stress (situazioni di emergenza) La caratteristica essenziale dei disturbi da stress è lo sviluppo di ansia, angoscia, sintomi fisici e psicosomatici che si manifestano in fase acuta entro 4 settimane dall evento (DISTURBO ACUTO DA STRESS) 21

22 Concetto di Stress (situazioni di emergenza) Il DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (PTSD) si manifesta almeno dopo un mese dall evento e causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, privatointimo o lavorativo. Acuto: durata inferiore a tre mesi Cronico: durata superiore ai 3 mesi Ritardato: l esordio avviene almeno dopo 6 mesi dall evento 22

23 Concetto di Stress (situazioni di emergenza) Sintomi generali nelle fasi dello stress: Ricordi spiacevoli Paura che l evento si ripeta Disturbi del sonno Decadimento delle prestazioni Esagerate risposte d allarme Irritabilità, aggressività e ostilità Depressione Senso di inutilità Apatia Utilizzo di droga o abuso di alcool 23

24 Intervento dello psicologo Generalizzato su tutta la popolazione in emergenza (vittime, parenti, sfollati, soccorritori per questi lo stress può essere prevenuto attraverso corsi di formazione) Tecniche di intervento specifiche (individuali, di gruppo e di supporto: Defusing e debriefing) 24

25 Le fasi dell emergenza Lifton e Olson nel 1976 descrissero le caratteristiche di quella che loro definirono la sindrome del sopravvissuto. I sintomi caratteristici di questa sindrome (ricordi incancellabili dell esperienza traumatica, senso di colpa per essere sopravvissuti, tristezza, apatia, ritiro sociale, difficoltà relazionali e tentativi di dare un senso all evento accaduto) furono scoperti prima di tutto nei reduci di guerra del Vietnam ma questi stessi sintomi sono piuttosto comuni anche nelle vittime di disastri (Solomon, Green, 1992). Parallelamente a questi sintomi si sviluppano quattro fasi emotive che accompagnano le vittime nel loro cammino verso la ripresa dall evento traumatico: la fase eroica, la fase della luna di miele, la fase della disillusione e la fase della ricostruzione. 25

26 Le fasi dell emergenza La fase eroica è concomitante al disastro e dura da qualche ora a qualche giorno. E caratterizzata da grande attivismo grazie al quale gli individui e la comunità canalizzano livelli straordinari di energia nelle attività di salvataggio, aiuto, accoglienza, emergenza e riordino. Questo alto livello di attivazione fisiologica ha lo scopo di salvaguardare la vita propria e altrui. 26

27 Le fasi dell emergenza La fase della luna di miele può avere una durata che varia dalle due settimane ai due mesi. E caratterizzata, nonostante le recenti perdite subite durante il disastro, dall ottimismo dei singoli superstiti e della comunità. Quest ottimismo è dovuto all attenzione dei media e al grande afflusso di risorse ricevute anche dalle istituzioni che rassicurano i superstiti portandoli a credere che le loro case, la loro comunità e la loro vita di prima verranno ripristinate velocemente e senza complicazioni. Si fa quindi avanti la speranza di tornare in breve tempo alla normalità ma purtroppo è solo un illusione. 27

28 Le fasi dell emergenza Generalmente entro la terza settimana le risorse cominciano a diminuire e l attenzione dei media si riduce notevolmente così che diventano sempre più evidenti le difficoltà della ripresa e la complessità della ricostruzione. Contemporaneamente l aumento di energia sperimentato inizialmente dai superstiti e dalla comunità inizia a calare e compare la fatica preparando il terreno per la terza fase. Va sottolineato che anche i clinici con poca esperienza e quelli che operano solo in questa fase dell emergenza tendono ad andare via con la stessa illusoria convinzione di una veloce ripresa, senza quindi preparare i superstiti e gli amministratori a ciò che li aspetta nelle settimane e nei mesi successivi. 28

29 Le fasi dell emergenza La terza fase è quella della disillusione che in genere dura piuttosto a lungo. E la fase di attesa degli aiuti concreti che tardano ad arrivare o sono molti inferiori alle promesse fatte. I superstiti scoprono che le assicurazioni non sono come pensavano che fossero, che le decisioni sono dettate dai politici piuttosto che dai bisogni, che ci sono disparità negli aiuti economici che le persone percepiscono e che spesso si creano delle ingiustizie. Si fa quindi avanti un generale senso di tradimento, di abbandono e di ingiustizia anche a causa degli intoppi burocratici che si è costretti a subire. L interesse dei mass media diminuisce fino a scomparire e la popolazione che viene lentamente abbandonata riprende una vita caratterizzatada un pseudo-adattamento o adattamento forzato a certe condizioni. 29

30 Concetto di Stress (situazioni di emergenza) I sintomi dello stress sono risposte normali ad un evento anormale! Quello che sta succedendo è normale. 30

31 Tecniche di gestione dello stress da evento critico IL DEFUSING E IL DEBRIEFING Sono tecniche di gestione dello stress da evento critico che rappresentano 2 momenti rilevanti all interno del programma CISM (Critical Incident Stress Management) 31

32 Tecniche di gestione dello stress da evento critico CISM (Critical Incident Stress Management) (j.mitchell) Programma globale e sistematico per l attuazione dello stress legato ad eventi critici, affronta situazioni del momento dovute all evento e non a situazioni personali, a meno che queste non emergano. Può essere applicato sia a gruppi di vittime che di soccorritori. 32

33 Tecniche di gestione dello stress da evento critico I 7 elementi chiave del CISM ٣. Istruzione ٤. Smobilitazione ٥. Intervento individuale durante la crisi ٦. DEFUSING ٧. DEBRIEFING ٨. Sostegno familiare ٩. Reti per l invio 33

34 Tecniche di gestione dello stress da evento critico IL DEFUSING È una tecnica di intervento breve individuale e di gruppo che viene utilizzata entro poche ore da un evento critico È un pronto soccorso emotivo Non è psicoterapia Non è una cura 34

35 Tecniche di gestione dello stress da evento critico L intervento di DEFUSING serve essenzialmente per: Ridurre il senso di isolamento attraverso il senso di appartenenza al gruppo che ha subito il trauma Aiutare il gruppo a ritornare alla normalità fornendo soluzioni a breve termine L obiettivo: Medicare il disagio Riduzione/attenuazione delle reazioni intense provocate dall evento critico Ricostruzione della rete sociale Fornire istruzioni Stabilizzare le emozioni Mobilitare le risorse Normalizzare l esperienza Recuperare la funzionalità 35

36 Tecniche di gestione dello stress da evento critico Modalità di intervento: Fase dell introduzione: i conduttori si presentano e spiegano il motivo dell incontro, dell utilità del supporto fornito, fissano le regole,prima fra tutte la riservatezza. Fase esplorativa: viene richiesto di parlare dell esperienza con le reazioni e le emozioni appena vissute. Fase informativa: serve per ridurre lo stress e normalizzare le esperienze vissute. Al termine si riassume (riformula) ed eventuale invio a debriefing. 36

37 Tecniche di gestione dello stress da evento critico IL DEBRIEFING È un incontro strutturato organizzato per singoli o gruppi, offre la possibilità di esternare e confrontare con altri i propri pensieri, ricordi ed emozioni in modo tale da comprenderli e normalizzarli. È un processo psicologico efficace, preventivo e formativo che riduce lo stress traumatico che è la principale causa di disturbi ed alterazioni nei rapporti interpersonali. 37

38 Tecniche di gestione dello stress da evento critico Scopi del Debriefing: Ridurre l impatto dell evento critico Recupero delle reazioni normali di fronte a situazioni anormali Evitare conseguenze non necessarie Contenere le reazioni non innescarle Istruzione e rassicurazione Combattere convinzioni erronee dell unicità Combattere convinzioni erronee dell anormalità Ripristinare la fiducia in se e nel gruppo Facilitare il follow-up 38

39 Tecniche di gestione dello stress da evento critico Preparazione all incontro: Viene condotto da due professionisti Entro ore dall evento Fuori o lontano dalla scena in zona che offra atmosfera di sicurezza Durata da 2 a 3 ore senza interruzione Occorre raccogliere le informazioni per lavorare in modo efficace Non può essere utilizzato in caso di persone che si odiano o non in grado di elaborare a livello cognitivo 39

40 Tecniche di gestione dello stress da evento critico FASI DEL DEBRIEFING ٣. Introduzione ٤. Fatti ٥. Pensieri ٦. Reazioni ٧. Sintomi ٨. Formazione-istruzione ٩. Reinserimento 40

41 Smobilitazione Defusing Debriefing Disastro Evento eccezionale Evento eccezionale Parlare 10 min. Da 20 a 40 min. Intervento immediato Nelle prime 8 ore Da 2 a 5 ore Tra le 24 e le 72 ore successive 41

42 Defusing e debriefing Introduzione Conclusione pro-attiva Fatti Defusing Integrazione nell esperienza Pensieri Emozioni Debriefing Sintomi 42

43 I punti chiave per la preparazione individuale dei soccorritori secondo il documento proposto dalla Comunità Europea (Seynaeve, 2001) PRIMA DURANTE DOPO DOPO Breve termine Lungo termine ٤. addestramento alla gestione dello stress. ٤. Auto supporto ٦. Accettare le reazioni (Defusing) ٦. Metodi di rilassamento e auto-aiuto ٦. Auto consapevolezza ٨. Automonitoraggio ٨. Attività di gestione dello stress ٨. Accettare l aiuto se necessario ١٠. Informazione dei famigliari 43

44 Cosa fare e non fare (Centro Eos, Pavia) Non reprimere i propri sentimenti, anzi condividerli con i membri della propria famiglia Non evitare di parlare di quanto accaduto, ma cogliere ogni situazione per rivivere l esperienza Non chiudersi in se stessi e consentire agli altri di poter parlare Non aspettarsi che i ricordi possano svanire velocemente Non dimenticarsi che i figli, i familiari possono provare le stesse emozioni Prendersi il tempo per dormire, riposare, pensare, stare con la propria famiglia e gli amici più cari Esprimere i propri bisogni con chiarezza e onestà alla propria famiglia, agli amici, alle autorità Cercare di condurre una vita normale, per quanto è possibile Lasciare che i propri figli parlino delle loro emozioni e che le esprimano nei giochi e nei disegni Mandare i fligli a scuola Guidare con prudenza e fare più attenzione in casa Evitare di assumere alcool o droghe 44

45 Tecniche di gestione dello stress da evento critico IL COUNSELING Aumenta la consapevolezza della propria indentità personale o professionale Aumenta la capacità di gestione del proprio autosviluppo facendo leva sulle proprie capacità e qualità Incoraggia l individuo a credere nelle proprie possibilità Potenzia la consapevolezza dei limiti e comportamenti disfunzionali per potenziare e rafforzare la persona. 45

46 Puoi lasciarti indietro ciò che ti segue, ma non puoi lasciarti ciò che corre dentro di te 46

47 Bibliografia Lo Iacono A.,Troiano M. Psicologia dell emergenza Valerio P., Zulo C., Sardi P. Psicologia delle emergenze Giannantonio M. Psicotraumatologia AA.VV. Medicina delle catastrofi 47

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA E IL TRIAGE PSICOLOGICO. Dott.ssa Giovanna Gioffrè

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA E IL TRIAGE PSICOLOGICO. Dott.ssa Giovanna Gioffrè LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA E IL TRIAGE PSICOLOGICO Dott.ssa Giovanna Gioffrè Psicologia dell Emergenza Salvaguardia dell equilibrio Psicologico della Vittima e del Soccorritore DISASTRO Concezione tradizionale

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La psicologia dell emergenza

La psicologia dell emergenza Strategie di intervento e prevenzione La psicologia dell emergenza Nuovi scenari mondiali vedono svilupparsi guerre dove non sono coinvolti non solo gli eserciti ma anche e soprattutto civili, oppure attentati

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELL EMERGENZA

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELL EMERGENZA ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELL EMERGENZA I fattori di rischio e di protezione del volontario A cura degli Psicologi CPPAVPC Ed. 2013 1 DDL 4449 del 2 febbraio 2000 L istituzione del ruolo dello psicologo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo Psicologi per i Popoli-Milano Emergenza È una situazione caratterizzata Dalla presenza di una minaccia avvertita; Da una percezione

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO Negli ultimi decenni è cresciuta nella società la consapevolezza che gli helper s professionels impegnati nel lavoro di emergenza possono subire

Dettagli

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT E BUONA NORMA NON SOTTOVALUTARE NESSUN CASO PERCHÉ: In una percentuale significativa di essi si potrebbe andare incontro a patologie ad insorgenza

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

La Traumatizzazione Vicaria e il supporto psicologico ai Soccorritori: quando le emozioni diventano soverchianti

La Traumatizzazione Vicaria e il supporto psicologico ai Soccorritori: quando le emozioni diventano soverchianti La Traumatizzazione Vicaria e il supporto psicologico ai Soccorritori: quando le emozioni diventano soverchianti Presentazione: Dott.ssa Giada Maslovaric Psicologa Psicoterapeuta Esperta in Interventi

Dettagli

SERVIZIO PSICOSOCIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. Se.P. Servizio Psicosociale

SERVIZIO PSICOSOCIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. Se.P. Servizio Psicosociale SERVIZIO PSICOSOCIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Se.P. Il servizio si pone l obiettivo di dare risposta alle sofferenze psicologiche e alle dinamiche sociali connesse al lavoro quotidiano del soccorritore

Dettagli

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R. Tecniche di intervento per l elaborazione dei. Eye Movement Desensitazion and Reprocessing Dr.ssa Laura Testa Trauma Psicologico La parola trauma deriva dal greco trayma e significa ferita, lacerazione,

Dettagli

LE REAZIONI PSICHICHE NORMALI DEL SOCCORRITORE, PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOCCORSO

LE REAZIONI PSICHICHE NORMALI DEL SOCCORRITORE, PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOCCORSO LE REAZIONI PSICHICHE NORMALI DEL SOCCORRITORE, PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOCCORSO Gli operatori di soccorso nell esercizio delle loro funzioni possono andare incontro a STRESS e TRAUMA. Tutti noi, più

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

STRESS ACUTO E QUALITA DI VITA A DISTANZA

STRESS ACUTO E QUALITA DI VITA A DISTANZA ASSOCIAZIONE ReintrAs Trauma, Onlus Associazione italiana per l assistenza e il reintegro socio-lavorativo delle vittime di incidenti stradali e sul lavoro Via Pasquale Galluppi, 8-00136 Roma Tel. 06.39910668

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali Remissione: riduzione della frequenza e dell intensità delle manifestazioni psicopatologiche Stabilizzazione:permanenza nel tempo

Dettagli

LO STRESS-MANAGEMENT IN AMBITO MILITARE

LO STRESS-MANAGEMENT IN AMBITO MILITARE LO STRESS-MANAGEMENT IN AMBITO MILITARE La convinzione, espressa dalle organizzazioni professionali e scientifiche, che l esperienza dello stress prolungato ha delle conseguenze indesiderate per la salute

Dettagli

Violenza sugli anziani

Violenza sugli anziani Violenza sugli anziani Una Ricerca nella cittá di Bolzano dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano Distretto Sociale Oltrisarco Aslago Giornata informativa: Maltrattamento nei confronti della popolazione

Dettagli

Domande frequenti sull elaborazione del lutto

Domande frequenti sull elaborazione del lutto Domande frequenti sull elaborazione del lutto La situazione in cui ti trovi è straordinaria e probabilmente molto lontano da qualsiasi esperienza tu abbia avuto prima. Quindi, potresti non sapere cosa

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Caserta, 10 Gennaio 2014 Psicologa/Psicoterapeuta Consultorio Istituto Toniolo Napoli

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

SSEP Il Servizio di Supporto nell Emergenza Psicosociale In Croce Rossa

SSEP Il Servizio di Supporto nell Emergenza Psicosociale In Croce Rossa SSEP Il Servizio di Supporto nell Emergenza Psicosociale In Croce Rossa Il Servizio di Psicologia SSEP: Squadre di Soccorso per l Emergenza Psicologica Servizio di Supporto per l Emergenza Psicosociale

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta *Il mobbing * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta Si tratta di un comportamento strategico che può verificarsi anche sul luogo di lavoro dove viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La persona tra trauma e risorse Sportello di ascolto e sostegno psicologico

La persona tra trauma e risorse Sportello di ascolto e sostegno psicologico 1 La persona tra trauma e risorse Sportello di ascolto e sostegno psicologico Progetto per il sostegno e il rinserimento nella vita di relazione Equipe Multidisciplinare di I livello Sede di Roma Centro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini La violenza e i maltrattamenti contro le donne I maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Direttore Centrale ISTAT Perché un indagine sulla violenza sulle donne? Le denunce sono solo la

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE. La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.COM Quello che pensiamo e quello che sentiamo Spesso pensieri ed emozioni

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

La gestione delle situazioni di emergenza infatti coinvolge funzioni e strategie differenti.

La gestione delle situazioni di emergenza infatti coinvolge funzioni e strategie differenti. PSICOLOGIA DELL EMERGENZA Cerca di comprendere i processi decisionali e le scelte comportamentali nelle situazioni di pericolo. Lo scopo è quello di analizzare la complessa interazione tra : - Mente -

Dettagli

Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org

Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org TRATTAMENTO DI GRUPPO NEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO 29 novembre 2012 Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org DOVE? Il trattamento del giocatore si articola all interno

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE : CURE INTENSIVE E/O CURE PALLIATIVE? Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara - Sabato 4 Ottobre 2014 ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Sensi di colpa. Ansia, paura, panico rabbia e vergogna. Difficoltà a vivere nel qui ed ora. Dipendenze. Stanchezza e insoddisfazione.

Sensi di colpa. Ansia, paura, panico rabbia e vergogna. Difficoltà a vivere nel qui ed ora. Dipendenze. Stanchezza e insoddisfazione. Sensi di colpa Ansia, paura, panico rabbia e vergogna Difficoltà a vivere nel qui ed ora Dipendenze Stanchezza e insoddisfazione Stress da lavoro Confusione circa scelte di vita Difficoltà a gestire reazioni

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Simbiosi e Autonomia

Simbiosi e Autonomia Simbiosi e Autonomia Accettare il proprio e lasciare andare l'acquisito Conferenza a Reggio Emilila l'11 settembre 2010 www.franz-ruppert.de Simbiosi = Convivenza Tra le specie viventi In una specie Principio

Dettagli

SINDROME DA BURN-OUT: CONOSCERLA E PREVENIRLA.

SINDROME DA BURN-OUT: CONOSCERLA E PREVENIRLA. SINDROME DA BURN-OUT: CONOSCERLA E PREVENIRLA. 26 settembre 3 ottobre 2015 Sede: Trento 11 Crediti ECM per le Professioni Sanitarie 8 crediti formativi e 1 credito deontologico dell Ordine degli Assistenti

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013. Presentazione del progetto

(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013. Presentazione del progetto (Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013 Presentazione del progetto LA CURA DELL INCONTRARSI: lo stare insieme di bambini e famiglie a Moglia e a Pegognaga per superare l ombra della calamità

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli