La prova scientifica si può definire come uno strumento tecnico scientifico idoneo alla ricostruzione del fatto storico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prova scientifica si può definire come uno strumento tecnico scientifico idoneo alla ricostruzione del fatto storico."

Transcript

1 La prova scientifica nel processo penale: intervista alla prof.ssa Paola Felicioni docente di diritto processuale penale nella facoltà di giurisprudenza dell università degli studi di Firenze Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale In che consiste la prova scientifica? La prova scientifica si può definire come uno strumento tecnico scientifico idoneo alla ricostruzione del fatto storico. Si può definire scientifica la prova che partendo da un fatto dimostrato, un fatto noto, utilizza una legge scientifica per accertare l'esistenza di un altro fatto da provare, e quindi un fatto ignoto, e rientra nella più vasta categoria della prova critica o indizio. Nel nostro processo penale la prova scientifica trova ingresso nella vicenda processuale attraverso il mezzo di prova della perizia nel dibattimento, o dell'accertamento tecnico del pubblico ministero durante le indagini preliminari, si tratta di uno strumento molto importante, come evidenziano anche recenti episodi di cronaca riportati dai mass-media rispetto a casi rilevanti. Ha un ruolo molto significativo nel processo penale, tuttavia si può aggiungere che la stessa aggettivazione scientifica rispetto al termine prova evidenzia un rischio, il rischio che questa espressione possa fare pensare che il risultato investigativo, il risultato probatorio che si ottiene attraverso l'espletamento della prova scientifica, abbia la caratteristica della verità. 1 di 9

2 In realtà non si deve equivocare e ritenere che l'espressione scientifica implichi di per se stessa che il risultato dell'attività è un risultato attendibile o che consente di arrivare alla certezza della ricostruzione del fatto. Si può dire ancora meglio che la prova scientifica o prova tecnica non può in ogni caso sottrarre alle ordinarie regole del diritto penale e tanto meno alle garanzie che sono previste e determinate dal nostro codice di procedura penale. La questione della prova scientifica o della prova tecnica rimane in ogni caso una questione di prova l'interno del processo penale, che deve essere assunta seguendo le regole ordinarie: il contraddittorio, il diritto di difesa, le garanzie in ordine alle modalità di assunzione della prova scientifica. L'utilizzo della prova scientifica nel processo ha semplificato la situazione oppure no? Di sicuro la prova scientifica dà un contributo rilevante all accertamento del fatto, anche se non si può negare che può assumere un alto tasso di attendibilità, e questo alto tasso di attendibilità che la prova scientifica o tecnica può avere ha come intento di ridurre i margini di incertezza delle decisioni iniziali, le decisioni che concludono un procedimento penale. Rimane l'esigenza di verificare la sua incidenza, l'accertamento processuale, e in questa prospettiva assume rilievo il rapporto tra l'evoluzione tecnologica e la ricerca della prova da una parte dell'individuo coinvolto nel procedimento penale dall'altra parte. 2 di 9

3 In altri termini si tratta di considerare l'impatto determinato dall'attività investigativa svolta su basi scientifiche e tecnologiche, rispetto al contesto di acquisizione della prova. Se la rapida evoluzione tecnico scientifica fornisce al processo penale elementi nuovi utili alla ricostruzione del fatto, è sicuro che in corrispondenza si ampliano gli ambiti di riflessione e gli ambiti di indagine rispetto ai quali l'apporto del progresso scientifico della tecnologia è fondamentale, e perciò soprattutto negli ultimi anni si è sviluppata l'attenzione della dottrina rispetto al tema della prova scientifica. In che consiste questo? Si tratta di esaminare lo strumento di prova tecnico- scientifico nella complessità del fenomeno probatorioall interno del procedimento penale. Negli ultimi dieci anni rispetto alla prova scientifica si è assistito a un passaggio da una idea di scientizzazione del processo caratterizzata dal dominio delle prove scientifiche nell'accertamento penale a discapito per esempio delle prove dichiarative come la testimonianza, a un'altra idea, una corretta processualizzazione e il metodo scientifico. Il migliore approccio alla materia della prova scientifica richiede una equilibrata mediazione tra due estremi: 3 di 9

4 un atteggiamento scientista da un lato e l'avversione alla scienza dall'altro lato. In questa prospettiva bisogna sottolineare che le investigazioni scientifiche devono sempre essere affiancate dai tradizionali strumenti di indagine, anche se è indubitabile che la prova scientifica può contribuire significativamente a ridurre l'ostacolo che esiste tra la verità storica e la verità processuale, cioè la verità che si accerta nell'ambito del processo penale. Che deve fare chi interpreta? Si può dire che all'interprete, all operatore del diritto si impone una riflessione sugli equilibri tra l'impiego processuale di nuovi strumenti tecnico scientifici, e la sfera individuale. Oltre i diritti fondamentali della persona che possono essere incisi pesantemente dal carattere intrusivo degli strumenti di investigazione tecnico scientifici, un altro profilo di interesse mette in luce l'esigenza di attendibilità dell'accertamento e la tutela dei diritti difensivi, e questo lo si vede in tema di prova scientifica, in particolare con riferimento alla prova del DNA, per la quale è necessario considerare sia la correttezza e l'acquisizione della conservazione degli elementi di prova, sia la necessità di assicurare il contraddittorio, e la valorizzazione del metodo dialettico, che è recepito all'articolo 111 della costituzione con l'affermazione che il principio della formazione della prova nel contraddittorio delle parti impone la previsione di un congruo e adeguato controllo critico sui risultati della prova scientifica. Sempre in relazione al processo, i tempi si accorciano utilizzando la prova scientifica e si viene meglio a capo delle situazioni? 4 di 9

5 La idoneità dello strumento tecnico - scientifico va adottata in relazione all'accertamento processuale in concreto, quindi alla singola vicenda processuale penale, è chiaro che la prova scientifica, considerando che rientra nella categoria della prova critica o indiziaria, se è contestualizzata, considerata e valutata insieme alle altre prove che si assumono nel procedimento penale rivela una sua efficacia che può determinare una limitazione dei tempi dell'accertamento, da un lato, e per altro verso è anche vero che si può venire a capo in maniera migliore nell'accertamento della situazione, ma questo è possibile se la prova scientifica che viene espletata nel singolo processo penale dà un risultato attendibile, quindi la questione alla fine è quella dell'attendibilità della prova scientifica. Quanto può essere attendibile la prova scientifica? Se la prova scientifica sia attendibile lo stabilisce il giudice in sede di valutazione. All'esito del dibattimento penale la valutazione del giudice delle prove consente di arrivare a una decisione. Il fatto, il punto critico con riferimento alla prova scientifica, quindi alla sua attendibilità, è che il giudice la può valutare se è in grado di svolgere un controllo critico sui risultati della stessa, e lo può svolgere soltanto se è informato in maniera adeguata sulla competenza dell'esperto, cioè del perito che ha elaborato la prova scientifica, e se è adeguatamente informato sul margine di errore del metodo scientifico - tecnico che è applicato in concreto. Per esempio, nel caso delle nuove tecniche di genetica applicate all'ipotesi di tracce biologiche miste nelle quali vi è una commistione di diversi contributori, diversi materiali biologici appartenenti a diverse persone, ci vogliono tecniche particolari per analizzare il materiale biologico e per tipizzare i diversi 5 di 9

6 profili di DNA. E essenziale che l'esperto sia competente, che sia conosciuto il margine di errore del mezzo che l'esperto in quel caso ha applicato, a queste condizioni il giudice può effettuare un controllo critico e valutare la attendibilità della prova scientifica. Esiste un tipo di prova scientifica che viene utilizzato più di un altro, e in Italia come si è arrivati a utilizzarla e quando? Dipende dal tipo di prova scientifica, sono vari gli strumenti tecnico - scientifici che sono stati impiegati via via nel procedimento penale, e non hanno una data iniziale comune. La prova del DNA è utilizzata dall inizio degli anni 90, per esempio, poi c è la prova informatica, che è una tecnica di ricerca della prova che il nostro ordinamento conosce formalmente nel 2008, ma già in precedenza si utilizzavano tecniche di ricerca di prova digitale, soltanto che non si inquadravano nei tradizionali strumenti probatori. Possono essere molti gli esempi di species si prova scientifica, non c'è un impiego iniziale uniforme dato per tutti. C'è da dire che per alcuni c'è un espresso riconoscimento normativo nel nostro codice, per altri no. E materia in evoluzione. 6 di 9

7 In riferimento all evoluzione secondo lei si potranno fare e si faranno ulteriori passi in avanti? Penso che sia essenziale una collaborazione tra operatori, voglio dire, ogni tipo di prova scientifica, tecnico - scientifica evidenzia la necessità di una corretta mediazione, di una intercomunicazione tra aspetto tecnico e aspetto giuridico. Sotto il profilo tecnico la prova tecnico - scientifica evidenzia una indagine che consiste in procedimenti tecnologici anche complessi, finalizzati a un accertamento. L'esigenza è quella di ricomporre entro un assetto più equilibrato il profilo giuridico dal profilo tecnico, e diventa urgente una ricerca di equilibrio tra diverse conoscenze, tra diversi saperi, per instaurare una efficace comunicazione tra processo penale e scienza, anche perché processo penale e scienza sono necessariamente caratterizzati da linguaggi diversi, da finalità diverse e da metodi diversi, è necessario inoltre, un approccio alla prova scientifica sempre improntato a cautela e prudenza, abbiamo assistito a capovolgimenti di sentenze di appello rispetto al primo grado. Questo ci fa capire che un accertamento di primo grado viene capovolto in secondo grado, perché quando in questi procedimenti si utilizzano prove scientifiche, bisogna essere cauti, non si può pensare che l'impiego della prova scientifica sia di per sé risolutivo, questo avviene nelle fictions, in realtà bisogna avere la consapevolezza che è sempre possibile l'errore, l'errore umano, l'errore strumentale, nel caso di prova del DNA anche l'errore chimico, quindi la consapevolezza dei limiti tecnico - scientifici della prova scientifica può aiutare a stabilire l'attendibilità. Si tratta di materie sempre in evoluzione quindi la ricerca scientifica va avanti. 7 di 9

8 I nuovi progressi che di sicuro ci saranno saranno molto importanti per migliorare anche l'attendibilità, purché vi sia la consapevolezza da parte degli operatori del diritto che è necessario sempre un controllo sulla attendibilità, la prova scientifica non è mai di per sé risolutiva ma può aiutare di molto a risolvere un caso giudiziario, purché sempre contestualizzata e valutata insieme agli altri elementi assunti come mezzi di prova più tradizionali. A livello di confronto tra l'utilizzo della prova scientifica in Italia e negli altri paesi europei, e in America oppure tra gli stessi modelli di Civil Law e di Common Law come è la situazione? Posso semplificare con riferimento al tema della prova del DNA, perché è un po' sotto i riflettori e si può identificare con riferimento ad altri ordinamenti. Anche in altri ordinamenti, questo è emerso in un recente convegno internazionale che si è svolto a Roma nell'aprile del 2012, gli studiosi, i genetisti di diversi paesi hanno evidenziato una serie di questioni comuni. Anche in altri ordinamenti diversi dal nostro non ci sono soluzioni, si stanno studiando delle soluzioni a livello tecnico - scientifico, a livello giuridico quello che rimane chiaro, che è un punto fermo, è che il giudice deve valutare con particolare attenzione i risultati della prova scientifica, e per fare questo ha bisogno di un esperto competente che gli presenti i risultati della prova, ben vengano quindi le perizie nel caso di dubbio, se c'è un dubbio tra una consulenza tecnica dell'accusa e una consulenza tecnica della difesa è bene che il giudice disponga una perizia in modo da potere valutare le diverse posizioni in maniera corretta. 8 di 9

9 e-di-diritto-processuale-penale-nella-facolta-di-giurisprudenza-dell-universita-degli-studi-di-firenze/ 9 di 9

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti INDICE -SOMMARIO INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA L ASCOLTO DEL MINORE DA UN PUNTO DI VISTA STATICO CAPITOLO I CENNI STORICI E FONTI INTERNE E SOVRANAZIONALI 1. L ascolto del minore nella sua evoluzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Borgo San Lorenzo, 27 marzo 2010 INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Scopo del processo penale è l accertamento della responsabilità di un soggetto e la sua punizione Il

Dettagli

INDICE NON ESISTE UN OPINIONE UNIVOCA SUL VALORE DA ATTRIBUIRE ALLA PROVA ATIPICA

INDICE NON ESISTE UN OPINIONE UNIVOCA SUL VALORE DA ATTRIBUIRE ALLA PROVA ATIPICA INDICE CAPITOLO 1: LE PROVE ATIPICHE E PROBLEMATICHE CONNESSE RICOSTRUZIONE STORICA RELATIVA ALLE PROVE ATIPICHE NEL PROCESSO CIVILE NEL PROCESSO PENALE MOLTI AUTORI FONDANO LA NON TASSATIVITA DEI MEZZI

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA E LA PERIZIA IN MATERIA PENALE

LA CONSULENZA TECNICA E LA PERIZIA IN MATERIA PENALE Cendon / Book PROCEDURA PENALE PROFESSIONAL LA CONSULENZA TECNICA E LA PERIZIA IN MATERIA PENALE Maria Tangari Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F.

Dettagli

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. Dott. Domenico Merlino Agenda Introduzione Richiamo a principi generali La

Dettagli

LA PROVA DOCUMENTALE NEL PROCESSO PENALE

LA PROVA DOCUMENTALE NEL PROCESSO PENALE GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon Antonio Laronga LA PROVA DOCUMENTALE NEL PROCESSO PENALE ^i-1^81^2568 :. I ' lft\pro* DOCU-, k- rentjtef L PRQ: * icc^so PENftLE. m UTET INDICE SOMMARIO

Dettagli

Prefazione (AL F R E D O GA I T O )... Pag. IX Premessa (SI M O N A CA R L O T T A SA G N O T T I )...» XI

Prefazione (AL F R E D O GA I T O )... Pag. IX Premessa (SI M O N A CA R L O T T A SA G N O T T I )...» XI INDICE SOMMARIO Prefazione (AL F R E D O GA I T O )...................... Pag. IX Premessa (SI M O N A CA R L O T T A SA G N O T T I )...............» XI CAPITOLO I Prova, diritto, veritaá di SI M O N

Dettagli

CAPITOLO I DEFINIZIONI, INQUADRAMENTO SISTEMATICO E IMPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE CAPITOLO II

CAPITOLO I DEFINIZIONI, INQUADRAMENTO SISTEMATICO E IMPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE CAPITOLO II INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. XI CAPITOLO I DEFINIZIONI, INQUADRAMENTO SISTEMATICO E IMPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE 1. La scoperta delle prove reali. Uno strumento moderno dai "problemi antichi"...

Dettagli

Cassazione penale, Sez. V, 27 marzo 2015, num /2015, Pres. Marasca, est. Bruno MASSIMA

Cassazione penale, Sez. V, 27 marzo 2015, num /2015, Pres. Marasca, est. Bruno MASSIMA Cassazione penale, Sez. V, 27 marzo 2015, num. 36080/2015, Pres. Marasca, est. Bruno MASSIMA Giudizio rescissorio giudizio rescindente omicidio Meredith Kercher La corte di Cassazione ha annullato senza

Dettagli

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale La parte civile nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Quando si parla di parte civile si fa riferimento alla qualifica che assumono i soggetti danneggiati dal reato

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

La valutazione delle prove nel processo penale e la decisione

La valutazione delle prove nel processo penale e la decisione La valutazione delle prove nel processo penale e la decisione Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Una volta esaurita l'assunzione delle prove, il processo arriva alla fase della decisione,

Dettagli

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi

Dettagli

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II Indice pag. Introduzione IX Capitolo I Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico I.1. L informatica, la telematica e la rete Internet 1 I.2. La tecnica digitale e

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

Prefazione di Giovanni Battista Camerini...

Prefazione di Giovanni Battista Camerini... INDICE SOMMARIO Prefazione di Giovanni Battista Camerini... XV SEZIONE I PERIZIE E CONSULENZE PSICOLOGICHE NEL PROCEDIMENTO PENALE PER ABUSO SES- SUALE SU MINORI: UN CONTRIBUTO TECNICO E GIURIDICO CONGIUNTO

Dettagli

I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche

I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche Obiettivi In questa lezione affronteremo il tema dei poteri istruttori dell Amministrazione

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23 Indice IX Indice Introduzione 1 I La precomprensione 1.1. Oggetto e scopo dell ermeneutica giuridica 7 1.2. Statuto dell ermeneutica 8 1.3. La precomprensione 12 1.4. Il modello dell ermeneutica giuridica

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE

L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE CORSO DI FORMAZIONE L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE (IN SEDE CIVILE E PENALE) Responsabili organizzativi: ingg. Franco CARLOTI e Gianluca ALBINI Coordinatore scientifico: avv. Ivan BAGLI

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE MANCANZA DI UNA NORMA GENERALE Normativa di riferimento 1) Art. 41 Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

CAPITOLO II La istituzione della banca dati del DNA ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza» 43 di Giuseppe Gennari

CAPITOLO II La istituzione della banca dati del DNA ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza» 43 di Giuseppe Gennari INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE Banca dati del DNA e nuove frontiere dell'investigazione scientifica Pag. 1 di Alessio Scarcella CAPITOLO I Adesione al trattato di Prüm e cooperazione transfrontaliera per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO 1. Alla ricerca di una definizione codicistica per il concetto di scena del crimine... pag. 1 2.

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI CAT. D, POSIZIONE ECONOMICA D1, AREA TECNICA TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI, CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO

Dettagli

Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale

Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale Fondazione Bresciana Studi economico-giuridici 16.3.2015 a cura di Marco Valenti Corte di Cassazione n. 20096 del 24.9.2014 Insufficienza delle medie di settore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

Il dibattimento nel processo penale

Il dibattimento nel processo penale Il dibattimento nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il dibattimento è la fase centrale del processo penale, nella quale si procede alla raccolta e acquisizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alberto Lorenzi Liliana Rullo Tutti i diritti riservati Alberto Lorenzi Liliana Rullo L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A. DESCRIZIONE DEL PROGETTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Progetto proposto PHYSICAL RISKS Docente di riferimento Prof. Danilo Monarca a. Tema del progetto Aspetti di sicurezza del lavoro, con particolare

Dettagli

PRESENTA. Corso di formazione

PRESENTA. Corso di formazione PRESENTA Corso di formazione "Il consulente tecnico di ufficio e di parte" procedura e metodologia nello svolgimento degli incarichi di consulenza tecnica per la giurisdizione civile alla luce delle più

Dettagli

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

Il fallimento: procedura e istruttoria

Il fallimento: procedura e istruttoria Il fallimento: procedura e istruttoria Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'art 6 della legge fallimentare del 1942 dispone che "Il fallimento è dichiarato su ricorso del debitore,

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAGLIARI

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAGLIARI TRIBUNALE ORDINARIO DI CAGLIARI Sezione dei Giudici per le indagini preliminari e dell udienza preliminare VERBALE DI UDIENZA REDATTO DA FONOREGISTRAZIONE PAGINE VERBALE: n. 40 GIUDICE DOTTOR GIORGIO ALTIERI

Dettagli

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA

Dettagli

C he c è d i n u o v o i n t e m a d i p r o v e c i v i l i?

C he c è d i n u o v o i n t e m a d i p r o v e c i v i l i? C he c è d i n u o v o i n t e m a d i p r o v e c i v i l i? Cod.: P14051 Data: 24-26 settembre 2014 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Andrea Zuliani Presentazione All incrocio

Dettagli

Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna

Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna Bando PRIN 2010-2011, di cui al decreto direttoriale 23 ottobre 2012, n. 719, La regolamentazione giuridica delle tecnologie dell Informazione e

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV INDICE Introduzione... pag. XIII Autore...» XV 1. LA FIGURA DEL CTU E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE...» 1 1.1 Il Consulente Tecnico d Ufficio...» 1 1.2 Gli altri ausiliari del giudice...» 2 1.3 L Albo

Dettagli

Art. 696 c.p.c. ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO

Art. 696 c.p.c. ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO Art. 696 c.p.c. ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO Art. 696-bis c.p.c. CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA AI FINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE L ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO consiste nella raccolta di prove

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 733 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori RIPAMONTI e DONATI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 OTTOBRE 2001 Istituzione di una Commissione parlamentare

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE. Milano, 25 maggio 2017

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE. Milano, 25 maggio 2017 STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE Milano, 25 maggio 2017 Scenario: qualche dato 20% INTELLECTUAL PROPERTY Fonte

Dettagli

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI INDICE SOMMARIO Introduzione... XIII PARTE PRIMA LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI CAPITOLO 1 LA SEPARAZIONE CONSENSUALE 1. Il consenso come presupposto sostanziale e processuale... 3 2. La competenza

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

Verso l avvocatura e il notariato

Verso l avvocatura e il notariato Convegno La formazione del giurista Giovanni Pascuzzi (Università di Trento) Verso l avvocatura e il notariato Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre 19-20 gennaio 2017 Sala del Consiglio TRACCIA

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

IL GIUSTO PROCESSO TRIBÜTARIO

IL GIUSTO PROCESSO TRIBÜTARIO ALFIO PACCAGNELLA IL GIUSTO PROCESSO TRIBÜTARIO - Nella paritä dei diritti - Nella acquisizione degli indizi - Nella valenza delleprove - Nei poteri dei giudici Nell'insegnamento della giurisprudenza di

Dettagli

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI SERVIZI SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE Sezione Minori,, L ascolto unilaterale predibattimentale: l esperto nominato dal PM Pag. 2 L audizione protetta (anche nei casi di incidente

Dettagli

RISOLVERE I TEMI D ESAME

RISOLVERE I TEMI D ESAME RISOLVERE I TEMI D ESAME UN PARAGONE Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SVILUPPO DI UN TEMA Leggere bene la traccia (evitare di andare fuori tema ) Pensare a cosa si sa e

Dettagli

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DISCIPLINA 2015-16 TECNICO/PROFESSIONALE DIRITTO/ECONOMIA POLITICA/RELAZIONI INTERNAZIONALI TRIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO TERZO ANNO STANDARD MINIMI DIRITTO TECNICO I principi

Dettagli

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le indagini preliminari sono state introdotte nel codice di procedura penale dall'art.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

Camera dei deputati. Delibera 14 giugno 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 142, del 20 giugno 2016

Camera dei deputati. Delibera 14 giugno 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 142, del 20 giugno 2016 Camera dei deputati Delibera 14 giugno 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 142, del 20 giugno 2016 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/79 g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; h) un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.

Dettagli

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1 AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1 1. Dati generali del magistrato. Cognome e nome: ; Luogo e data di nascita:, ; Decreto di nomina a magistrato ordinario (già uditore giudiziario):

Dettagli

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Introduzione. La cittadella sotto il cielo dei concetti giuridici...» XVII PARTE I

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Introduzione. La cittadella sotto il cielo dei concetti giuridici...» XVII PARTE I INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione. La cittadella sotto il cielo dei concetti giuridici...» XVII PARTE I UN PROCESSO PENALE PRAGMATICO PER UNO STATO LIBERALE SEZIONE I GLI OBIETTIVI 1.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini" ANNO ACCADEMICO 2016-2017 CALENDARIO I ANNO - 2 BIMESTRE Lezioni dal 10/03/2017 al 19/05/2017 Verifiche intermedie: Dir. Penale - Venerdì

Dettagli

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como XXIX Conferenza dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: C O M P E T E N Z E ASSE DEI LINGUAGGI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Criteri di priorità delle indagini: durata, proroghe, conclusione

Criteri di priorità delle indagini: durata, proroghe, conclusione Criteri di priorità delle indagini: durata, proroghe, conclusione Cod.: P17061 Data: 3-5 luglio 2017 Responsabile del corso: Nicola Russo Esperto formatore: Giuseppe Amato Presentazione Le scelte del pubblico

Dettagli

LA PROVA SCIENTIFICA Presentazione

LA PROVA SCIENTIFICA Presentazione LA PROVA SCIENTIFICA Codice: P17019 Data: Roma, 6-9 marzo 2017 Responsabili del corso: Guglielmo Leo e Gianluigi Morlini Esperti formatori: Luca Lupària e Michele Ruvolo Presentazione Il giudice moderno,

Dettagli

DIRITTO PRIVATO COMPARATO Anno Accademico 2004/05 - I Semestre Docente: Prof. Alessandro Somma

DIRITTO PRIVATO COMPARATO Anno Accademico 2004/05 - I Semestre Docente: Prof. Alessandro Somma DIRITTO PRIVATO COMPARATO Anno Accademico 2004/05 - I Semestre Docente: a) Corso obbligatorio da 7 crediti Il corso viene introdotto da cenni sul concetto di comparazione nelle scienze sociali e sul suo

Dettagli

Le competenze in Fisica e Scienze

Le competenze in Fisica e Scienze Le competenze in Fisica e Scienze Indicazioni Nazionali: cosa prevedono Azioni per l esame di stato: Quadro di riferimento Rubric di valutazione Simulazioni Nazionali 1. Osservare e identificare fenomeni;

Dettagli

Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010)

Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010) Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010) Un'agenzia di Investigazione si occupa principalmente di controspionaggio, antisabotaggio

Dettagli

La tutela della privacy: tra data retention e diritto all anonimato

La tutela della privacy: tra data retention e diritto all anonimato 15 maggio 2004 E-privacy 2004, Firenze La tutela della privacy: tra data retention e diritto all anonimato di Andrea Lisi (www.studiodl.it) Vice Presidente del Centro Studi SCiNT Curatore del Portale per

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE INDICE GENERALE Indicazioni per la lettura... pag. V PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE PRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVI Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE 1. - Lo Stato e le sue funzioni...

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Scambio d informazioni e cooperazione accertamento e riscossione Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Prof.ssa Rossella Miceli PARTE 1 La cooperazione

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2008

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2008 Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2008 Legenda: Gli eventi formativi indicati con il solo argomento e riportati senza alcuna indicazione avranno la durata di

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA classe 4B Indirizzo Socio Sanitario a.s. 2016-2017 Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITA EDUCATIVE Si perseguono le seguenti finalità

Dettagli

L istruzione probatoria- Principî

L istruzione probatoria- Principî L istruzione probatoria- Principî lezione del 19 aprile 2016 nel corso di Diritto processuale civile I del Prof. G. Trisorio Liuzzi - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo

Dettagli

Ammissione, assunzione e valutazione della prova dichiarativa nel processo penale

Ammissione, assunzione e valutazione della prova dichiarativa nel processo penale Ammissione, assunzione e valutazione della prova dichiarativa nel processo penale Cod.: P17054 Siracusa 14 16 giugno 2017 Responsabile del corso per la Scuola: Guglielmo Leo Responsabile del corso per

Dettagli