Criminalità, il paese è sicuro «Ma i cittadini stiano attenti»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criminalità, il paese è sicuro «Ma i cittadini stiano attenti»"

Transcript

1 LA NAZIONE FIRENZE gio, 17 ott 2013 GREVE LE FORZE DELL ORDINE NON SARANNO POTENZIATE Criminalità, il paese è sicuro «Ma i cittadini stiano attenti» di ANDREA SETTEFONTI GREVE non avrà alcun incremento di organico delle forze dell ordine. È quanto emerge tra le righe di due incontri che si sono tenuti a distanza di poche settimane l uno dall altro a San Polo e a Greve in Chianti. Nel primo si è parlato dell emergenza furti, nel secondo che si è tenuto lunedì scorso, è stato presentato il Rapporto sulla Criminalità in Toscana. «Da entrambi gli incontri è venuto fuori che occorre una maggiore attenzione alle legalità. La criminalità si manifesta sotto le forme più subdole. A San Polo si sono avuti i furti negli appartamenti e anche questa è una forma di crimine commenta il sindaco Alberto Bencistà. Come cittadini ci dobbiamo abituare ad un diverso stile di vita, a convivere con un realtà diversa e avere una maggiore attenzione alla sicurezza, ai sistemi di controllo. Dobbiamo instaurare un rapporto diverso con le forze dell ordine». È proprio il rapporto con i carabinieri e la polizia, l elemento che sottolinea il sindaco Bencistà. «Anche nell incontro di San Polo è emersa la necessità di abbattere il muro di diffidenza verso i carabinieri. Alla fine dell incontro il capitano dei Carabinieri di Figline, Luca Mercadante è uscito tra gli applausi. È scaturito un dialogo e i cittadini hanno capito di avere di fronte un vero professionista. L importante è venire fuori dalle logiche di paese, del sospetto, dell additare l untore. Occorrono dialogo, informazione, professionalità». E poi «è importante anche sottolineare che in questo rapporto di dialogo con le forze dell ordine, i cittadini trovano nel Comune un interlocutore che partecipa in maniera attiva». Negli incontri è anche emerso che Greve ha una bassa percentuale di fatti criminosi. «Anche i furti di San Polo sono stati un episodio, un ondata che si è rapidamente esaurita. Questo fa si che la nostra richiesta di potenziamento dell organico, data anche la vastità del territorio, abbia scarse se non nulle, speranze di essere accolta. Possiamo però pensare migliorare le capacità di intervento e di razionalizzare un servizio che vede oggi il Chianti diviso tra due Compagnie di Carabinieri, quella di Scandicci e quella di Figline»

2 h 09:16 Di Matteo Pucci Settore del cotto, una via Crucis: 102 licenziati in venti mesi I dati drammatici della Fillea Cgil alla vigilia del tavolo di discussione in Provincia IMPRUNETA-GREVE IN CHIANTI - I numeri di quello che è il dramma del cotto, delle aziende e dei lavoratori a cavallo dei comuni di Impruneta e Greve in Chianti (ma non solo...) li dà la Fillea Cgil. Che sul cotto, con Alessandro Lippi, ha svolto un lavoro encomiabile. Sono stati circa 102 i lavoratori licenziati nel settore dall'1 gennaio 2012 ad oggi. Venti mesi, una via Crucis, uno stillicidio di crisi aziendali.

3 Dati diffusi a poche ore dall'incontro organizzato in Provincia di Firenze (alle 16 di oggi, Palazzo Medici Riccardi) in cui si cercherà di fare il punto della situazione, proporre soluzioni, tutelare i lavoratori, far sentire meno sole le imprese (clicca qui per leggere l'articolo). Un incontro che però la Fillea Cgil non vuol certo che si trasformi in un muro del pianto: "Nell'apprezzare l'iniziativa - dicono - promossa ed auspicata anche dalle organizzazioni sindacali, ci moche l'appuntamento sia incentrato e caratterizzato soprattutto sul rilancio del settore che sono anni che soffre di una profonda crisi". Poi però tornano, impietosi, i numeri: "La perdita degli addetti nel territorio fiorentino e negli ultimi 4 anni, ha coinvolto circa il 40-50% del totale occupati, con la chiusura di ben 4 aziende industriali sulle 9 esistenti nel E oggi le aziende rimaste hanno quasi tutte procedure di ammortizzatori sociali in corso". Ma la Fillea Cgil non si limita a fare il quadro e ad auspicare soluzioni. Ha idee e le propone: "Per produrre si deve utilizzare la materia prima pregiata e certificata reperibile solo in questa area; le amministrazioni locali siano patrocinatori agli aderenti di un progetto qualità del cotto a filiera corta" concedendo loro un segno di riconoscimento tangibile e spendibile nel mercato, oltre che pubblicizzare attraverso i canali comunicativi, chi è aderente al criterio qualitativo". "Gli aderenti al progetto qualità - prosegue l'organizzazione sindacale - dovranno pertanto essere in regola con gli adempimenti contributivi e fiscali, oltre che sulla sicurezza e sul rispetto dei territori dove scavano e dove scaricano". E ancora: "Dare visibilità al prodotto con iniziative del tipo fornaci aperte, o promuovendo convegni, con architetti di grido. Sviluppare la ricerca e lo sviluppo utilizzando le risorse europee, nazionali e regionali per l'innovazione ed abbassare così i costi delle imprese che investono; costituire un distretto; promuovere formazione finalizzata a bisogni del territorio e delle aziende". Ovviamente, "la Fillea Cgil non si dimentica certo dei lavoratori già espulsi dai processi produttivi e chiederà che gli organismi preposti si attivino subito per monitorare le esigenze del territorio e di conseguenza includerli in veri progetti formativi finalizzati". Questi infine i dati occupazionali delle aziende industriali del cotto (ovvero quelle che fanno i "numeri"), censiti dalla Fillea al 15 ottobre di quest'anno (escluso l'indotto stimato in altre 50/60 persone almeno): Sannini (50 addetti); Gusmano e Manetti (30 addetti); Vivaterra (32 addetti); Palagio Engineering (40 addetti); Pesci (11 addetti). Per un totale di circa 163 persone occupate: "Negli ultimi quattro anni - dice ancora Fillea Cgil - sono diminuiti notevolmente gli addetti per mobilità volontaria, ma soprattutto per mancato turn-over (uscite per pensionamento e non coperte da nuove assunzioni). Sono diminuiti gli artigiani che erano in parte l'indotto (certamente oltre 100 persone fra produttori o venditori), delle stesse aziende e sono diminuiti i fatturati anche del 35-40%".

4 "Nel corso del 2013/14 - concludono - si esauriscono gli ammortizzatori sociali utilizzabili in alcune aziende e questo può determinare entro settembre 2013 licenziamenti, con o senza accordo sindacale. L'età media degli addetti è al di sotto dei 50/53 anni e questo rende difficile accordi di mobilità per il mancato accesso alla pensione, impossibili poi, in aziende che riducendosi, oggi hanno già meno di 15 dipendenti. O altre che rischiano di averne meno di 15 a breve".

5 h 18:22 Di Matteo Pucci Cotto d'impruneta? L'unica speranza guarda all'estero Incontro in Provincia fra istituzioni, lavoratori, sindacati e imprese: i risultati IMPRUNETA-GREVE IN CHIANTI - Necessità di guardare all'estero come spazio vitale, con la richiesta di un aiuto da parte della Regione Toscana; di realizzare un marchio di tutela; di rispondere a situazioni immediate di crisi che non possono aspettare. Sono solo alcuni dei punti focali sul quale si è concentrata la discussione nel convegno "Cotto dell'impruneta, un'eccellenza toscana fra crisi e rilancio", svoltosi ne pomeriggio di mercoledì 16 ottobre nella Sala Pistelli della Provincia di Firenze. A racocntarsi lo stato dell'arte e far proposte per il futuro le istituzioni (Provincia di Firenze, Comuni di Greve in Chianti e Impruneta), imprese, sindacati, lavoratori. Vista l'importanza del tema e i dati drammatici diffusi in questi giorni dalla Fillea Cgil (clicca qui per leggere l'articolo), vi riportiamo in forma quasi integrale il contenuto degli interventi. ALESSIO CALAMANDREI (SINDACO DI IMPRUNETA): "E' fuori discussione che il problema principale sul quale dobbiamo adoperarci fin da subito è la tutela del marchio. Non possiamo più permetterci di avere aziende extra territoriali (ne ho individuate circa una decina) che marchiano i loro prodotti Cotto di Impruneta. All'Impruneta inoltre abbiamo una grande opportunità che è la Fornace Agresti: una vicenda che ci portiamo dietro da 15 anni. Finalmente ci siamo, si stanno effettuando gli ultimi collaudi. Servirà a reinventare un ruolo diverso da quello che ha avuto fino ad oggi il cotto: credo sia possibile. Quelli che potrebbero essere gli sbocchi futuri non saprei dirlo: ma la volontà delle aziende di continuare a investire in un prodotto come il cotto è fondamentale. Troverete la porta del sindaco di Impruneta sempre aperta per parlare del prodotto, per farlo crescere, per innovare e avere un riconoscimento maggiore. Dobbiamo avere le armi e le garanzie per tutelarsi contro una vera e propria contraffazione".

6 STEFANO CASINI BENVENUTI (DIRETTORE IRPET): "La crisi di questo settore sta all'interno di un contesto, con i suoi problemi e le sue prospettive. Numeri? Ne ho pochi e li presento con un po' di difficoltà. Parliamo di addetti per il settore della ceramica e del cotto in tutto il Chianti fiorentino: passati da 552 nel 2001 a 364 nel 2010 (e ancora meno oggi). La crisi ha avuto due grandi colossi in crisi: l'industria manifatturiera e quella delle costruzioni (che hanno subito crolli del 25%). Il cotto sta esattamente in questa filiera produttiva: purtroppo oggi siamo ancora in fase di recessione, la Toscana va un po' meglio del resto del Paese ma va comunque male. Unico fattore positivo sono le esportazioni, ed è un punto che ripeto fino alla noia: si riesce a sopravvivere solo con una gran parte del fatturato che va all'estero. Gli investimenti? Sono crollati del 25%, una cifra clamorosa, mai avuta. L'Italia negli ultimi anni ha perso 360 miliardi di investimenti. E non si può pensare che si possa tornare al passato. Se andiamo oltre al 2013, le previsioni ci dicono che la Toscana nel 2014 potrebbe crescere al di sotto dell'1%, e sarà una crescita trascinata solo dalle esportazioni. E con investimenti ancora irrisori. Ovviamente dietro tutto questo c'è un dramma occupazionale rilevante, che tenderà ad aumentare perché la crescita non sarà consistente. E per essere efficiente dovrà risparmiare anche sul lavoro. Settore delle costruzioni, dal -3,3% nel 2013 al +1,3% nel 2014 (siamo arrivati al -6,9% nel 2012). Questo settore deve pensare all'export, chi l'ha già fatto regge meglio. Ovviamente dovrà avere anche un mercato interno di riferimento, dove la domanda è calante: se si vuole trovare degli spazi devono essere orientati a restauro, riconversione risparmio energetico". ALBERTO BENCISTA' (SINDACO DI GREVE IN CHIANTI): "Io a differenza di Alessio sono al ventesimo anno di sindaco e naturalmente in questi anni ho visto il settore del cotto passare dallo splendore alla crisi. Come molti, compresi gli economisti, siamo rimasti spiazzati di fronte alla drammaticità e alla vastità della crisi. La prima domanda che mi pongo: in questi 20 anni ci sono stati rarissimi incontri come questo, con la partecipazione di tutte le componenti. Quando usciamo da qui siamo in grado di mantenere un contatto e un rapporto che ci permetta di dare le gambe a qualche idea? Io sono d'accordo con il sindaco di Impruneta sul marchio, il disciplinare, la Fornace Agresti: ma gli imprenditori cosa ne pensano? Se non riusciamo a fare un salto di qualità rispetto al passato nei rapporti e nei ruoli dubito che saremo in grado di portare avanti progetti che incidano nella realtà. Ovviamente il ruolo degli imprenditori è fondamentale: se c'è la loro disponibilità ad aprire un capitolo nuovo, il ruolo delle istituzoni deve essere quello di sostenerli per quanto possibile. Non ci possiamo più permettere che l'argilla venga venduta in Romania, in altre regioni d'italia: il marchio e il disciplinare devono tutelare a partire dalla materia prima. Altrimenti come facciamo a combattere la concorrenza sleale? So che è un passaggio delicato. Poi servono innovazioni di processo e di prodotto: e qui il ruolo fondamentale è quello della Regione Toscana, i Comuni sono a sforbiciare lo sforbiciato. La Fornace Agresti? Lì i contenuti dovranno essere finanziati dalla Regione. Il Ferrone, frazione divisa fra due comuni: in passato aveva un aspetto lunare, essendo terra di escavazione. Noi dobbiamo trasformare il Ferrone nella porta del Chianti, zona nord, nord-ovest. Ciò vuol dire cominciare a ragionare in termini di paesaggio, compatibilità fra attività produttive e residenza. Ad Alessio Calamandrei dico: facciamo un'assemblea insieme al Ferrone, considerandola una frazione unica. Il futuro dipende anche da un rapporto diverso fra la fabbrica e il territorio: il Ferrone deve diventare un esempio". MARCO BENATI (SEGRETARIO FILLEA CGIL FIRENZE): "Siamo qui con lavoratori e lavoratrici di questo comparto. In questi mesi vediamo la crisi entrare in una fase quasi senza ritorno. Con gli ammortizzatori sociali abbiamo attutito i primi anni, ma adesso stiamo arrivando al termine. E abbiamo lavoratori che non vedono prospettive, ma vedono anche i limiti e le occasioni che purtroppo stiamo perdendo. Il cotto è prodotto che appartiene alla storia delle aziende, ma anche ai lavoratori e alle comunità locali. E' un bene comune che deve essere tutelato. Ognuno rappresenta degli interessi, ma ad un certo punto va fatto un salto di qualità. In queste settimane abbiamo fatto molte riunioni con le Rsu ed ho visto uno scetticismo molto preoccupante nei lavoratori sulla capacità che possono avere gli imprenditori, a livello locale, di superare dei limiti. Uno di questi è che qua c'è un prodotto che, soprattutto sull'export, potrebbe giocarsela molto meglio; molti valori non sfruttati. Il tutto però non si è tradotto in un distretto, in una serie di imprese che hanno relazione fra di loro. In Germania un patrimonio del genere non sarebbe gestito così: noi ci aspettiamo un salto di qualità a partire da oggi. Serve un percorso a tappe per raggiungere degli obbiettivi: marchio, progetti che la Regione dovrebbe sostenere (può proporli anche all'unione europea). Su questo siamo categorici e lo saremo nei prossimi mesi: il ruolo del sindacato non è solo quello di gestire i funerali, le

7 chiusure, i licenziamenti e le casse integrazione. Ma dobbiamo anche pretendere dagli imprenditori un cambio di passo attraverso percorsi condivisi, che vorremmo iniziare a definire in un prossimo incontro più ristretto. Diamo alcune linee: un'analisi dei fabbisogni e delle potenzialità di messa in rete delle imprese (marchio, formazione, accesso al credito, assicurazioni, marketing); definizione di progetti di ricerca e innovazione tecnologica su prodotti richiesti sul mercato globale; va rivisto il piano di sviluppo del territorio nel suo complesso, basato su sostenibilità sociale, economica, ambientale. Noi chiediamo a tutti gli imprenditori di far parte di questo percorso, anche a chi è convinto oggi di andare bene. E per il quale magari ci troviamo a gestire le casse integrazione fra un anno. L'attesa sui risultati di questo tavolo, di questo percorso, è molto forte fra i lavoratori". SERGIO GATTESCHI (PRESIDENTE AGENZIA FIORENTINA PER L'ENERGIA): "Ci stiamo occupando di una ricerca tecnologia che può essere utile per il settore del cotto. Il 4 novembre faremo un'assemblea pubblica sul miglioramento del fotovoltaico attraverso diverse sfumature cromatiche. Quello di cui ci siamo occupati noi come Agenzia è stato il portare questo tipo di fotovoltaico e di solare termicco compatibile con le tegole, in accordo con la Soprintendenza. Rendere le energie rinnovabili compatibili con il patrimonio storico: è questa la sfida". STEFANO TESI (SEGRETARIO FILCA CISL DI FIRENZE): "Nelle aziende del cotto siamo passati in brevissimo tempo da premi-risultato a licenziamenti, con lavoratori che stentavano a credere a quel che stava succedendo. Tutto quello che c'era prima non potrà più ritornare, c'è da rivedere un intero sistema. I dati? Ci dicono che siamo a un terzo di perdita di forza lavoro, speriamo di aver toccato il fondo ma non ci crediamo ancora.... A breve serve una risposta choc: se si aspetta troppo le aziende che sono ancora in piedi rischiano di subire ulteriori sofferenze. Alcune hanno tenuto duro con gli ammortizzatori sociali, non mollando, ma se non c'è un momento di ripresa altri lavoratori rischiano di andare a casa. Dobbiamo cercare di limitarlo il più possibile. E cerchiamo di vedere più cotto nelle prossime opere pubbliche". GIOVANNI AVEZZANO (AMMINISTRATORE DELEGATO DI PALAGIO ENGINEERING): "Abbiamo iniziato ormai vent'anni fa a trasferire il cotto sulle pareti degli edifici con le pareti ventilate. La nostra azienda ha investito molto: in persone, in macchinari, nelle strutture di fissaggio. Stiamo cercando così di affrontare un mercato mondiale, con difficoltà: più del 50% è all'estero, in particolare in Oriente. Non è un percorso in discesa, abbiamo comunque difficoltà: quando ci confrontiamo su lavori di questo genere i competitor sono gruppi internazionali grandi dieci volte, con impianti più avanzati, con potenza finanziaria molto maggiore, in grado di poter attendere più a lungo i pagamenti. Difficoltà principale? L'accesso al credito". GUIDO POGGIANTI (SANNINI IMPRUNETA): "Il dramma è che la crisi è del cotto, della pietra, del marmo. I materiali che hanno dato origine al Rinascimento. Secondo me la Regione Toscana ha un ruolo importantissimo, per il sostegno anche economico di questi materiali sui mercati internazionali. Il cotto inoltre è un materiale naturale eco compatibile: sia per il risparmio energetico, sia per la tipologia di estrazione. Atrraverso Toscana Promozione sette anni fa siamo stati invitati ad andare in Cina: ci ha permesso di capire quali potevano essere le forme di penetrazione in un mercato importante come quello cinese. Non è nell'innovazione che perdiamo, ma il 40% di perdita la facciamo nella pavimentazione. Per la maggior parte in Italia e un po' in Germania: si dovrebbe pensare a una penetrazione in Russia, nei Paesi dell'est, dove il cotto sarebbe importantissimo poiché è materiale che non gela. Se la Regione in primis si muoverà in questa direzione ci può essere uno sviluppo". GIORGIO AVEZZANO (PRESIDENTE DI VIVATERRA, MARCHI PALAGIO, FERRONE E IMPRUNETA): "Sono 35 anni che lavoro in questo settore, dal '96 si parla di inizio di crisi e solo la società Ferrone aveva più di 130 dipendenti. Adesso in un impianto che produce la stessa quantità invece di persone ce ne sono 4-5. Quindi dal punto di vista occupazionale bisogna tenere conto delle evoluzioni

8 impiantistiche e non fare confronti troppo stringenti con il passato. Tutti siamo responsabili di questa situazione, non c'è stata l'idea di stare insieme fra imprenditori, di superare le divisioni fra Impruneta e Greve in Chianti. Non si erano mai visti due sindaci di Impruneta a Greve allo stesso tavolo, parlare di lavorare insieme: siamo stati sempre divisi da un ponte. Auspico che appena si esce da questa porta ci sia la volontà di incontri produttivi, costruttivi, per il futuro del nostro settore. Le aziende, per un fatto oggettivo, non possono più dare le garanzie occupazionali del passato: se le cose dette oggi succedono anche parzialmente, se la Regione ci aiuterà ad andare all'estero come produttori di pavimenti, sicuramente saremmo in grado di riprendere una percentuale di esportazione assolutamente necessaria per la sopravvivenza. Anche i sindacati devono pretendere che si crei una rete di comunicazione fra aziende, che le metta in condizione ottenere vantaggi collettivi che possano permettere una crescita. Quelli che sono sopravvissuti nel cotto sono tutti innamorati di questo prodotto: lo fanno avanti per portare avanti la tradizione di una famiglia, di un gruppo imprenditoriale, non sono certo mossi da uno spirito di profitto. Le nostre fabbriche: sono energivore, consumano un sacco di metano, energia elettrica. Gli stessi consumi mandano avanti fabbriche di borse, oggetti di meccanica. E poi bisogna tenere conto della prospettiva delle cave, che non va oltre i 30 anni di vita. Tutti fattori da tenere di conto fra chi fa impresa". ALESSANDRO LIPPI (FILLEA CGIL): "Oltre 150 persone hanno perso il posto di lavoro negli ultimi 3 anni, e molte sono ancora in mobilità. Alla Provincia chiediamo di fare dei corsi di formazione per riimmetterle nel processo produttivo, non ultimo anche un corso di lingue per andare a montare le pareti ventilate in Cina". CONFINDUSTRIA: "Elemento centrale è quello di aggregare le imprese per penetrare sui mercati esteri. Lancio una proposta come punto di inizio: la Regione Toscana sta cercando di rilanciare la filiera del legno. Il CNR ha realizzato un brevetto per far incrociare il legno creando strutture portanti. Da qui la decisione di alcune imprese di provare a utilizzarlo costituendo una rete di imprese alla fine di luglio. Se ci sono delle aziende interessate a fare qualcosa di più rispetto a quello che da sole non riescono a fare, è con loro che bisogna lavorare: in questo momento la Regione sta scegliendo le aree geopolitiche di interesse per attrarre investitori. Come Confindustria chiederemo alla imprese di costituire una sorta di tavolo dal quale iniziare a lavorare". FRANCO VICHI (DIRETTORE CNA FIRENZE): "Oggi non si parla di progettualità ma di sopravvivenza delle aziende. Se poi pensiamo agli investimenti secondo noi c'è da investire molto anche in comunicazione: possiamo studiare, fare innovazione, migliorare, ma siamo arrivati a un punto in cui l'emergenza si tocca con mano. Due le soluzioni per il cotto di Impruneta: convincere le imprese a stare insieme e poi pensare bene al marketing. E intervenire nell'immediato, non nel medio periodo". LUCA PARRETTI (COTTO REF, RASSENO): "Da 80 dipendenti oggi siamo rimasti in tre. Sto arrivando in fondo al percorso della liquidazione di tutti i dipendenti, e devo far presente che la crisi di oggi è dovuta principalmente agli istituti bancari. Che hanno pensato bene di revocare tutti gli affidamenti. Una soluzione a breve? Le istituzioni dovrebbero cercare di forzare il fronte sulle banche. Tutti gli istituti bancari ci stanno voltando le spalle: oggi è improponibile fare impianti da milioni di euro e farli anticipare dalle aziende". ANDREA BARDUCCI (PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE): "Siamo consapevoli di essere ancora lungo una strada tutta in salita e in piena recessione. Il tema è capire come il sistema nel suo complesso è in grado di aiutare un settore così delicato, importante e strategico per l'immagine. Le istituzioni sono importanti, soprattutto nel campo dell'internazionalizzazione: perché possono fare sponda. Per molti versi anche fungere da biglietto da visita, facilitare il contatto. Possiamo pensare, nel sistema degli appalti, a delle premialità per la qualità del prodotto e della progettazione. Poi c'è il tema del patto di stabilità e dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni: il patto è la ragione principale dell'allungamento dei tempi di

9 pagamento. Il credito? Anch'io lo credo un punto fondamentale: se non si riaprono i rubinetti non c'è verso. Assieme ai Comuni mi prendo l'impegno di attivare una presenza della Regione Toscana a questo tavolo".

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Agli organi di informazione Alle istituzioni Alle forze politiche e sindacali Oggetto: situazioni di crisi settore metalmeccanico in Brianza Monza

Dettagli

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Agli organi di informazione Alle istituzioni Alle forze politiche e sindacali Oggetto: situazioni di crisi settore metalmeccanico in Brianza Monza

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

Occorre difendere il sistema industriale con politiche adeguate!

Occorre difendere il sistema industriale con politiche adeguate! Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Agli organi di informazione Alle istituzioni Alle forze politiche e sindacali Oggetto: situazioni di crisi settore metalmeccanico in Brianza Monza

Dettagli

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE Il presidente di Libera e Gruppo Abele e' intervenuto alla presentazione di UP UmanaPersone Firenze, 17 set. - (AdnKronos) - ''Il sociale e' cooperativo

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Primo Semestre 2015 Previsioni Secondo Semestre 2015 Rimini, settembre 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

30 maggio 2013 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1

30 maggio 2013 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 LA REPUBBLICA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 LA SICILIA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 MF

Dettagli

mercoledì 22 gennaio 2014

mercoledì 22 gennaio 2014 Ufficio Stampa CISL Bergamo Rassegna Stampa mercoledì 22 gennaio 2014 mercoledì 22 gennaio 2014 LEGGE FORNERO A Bergamo 2.000 controversie nel 2013 La Cisl: "Prova della grave crisi che ha colpito

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl Centro Studi Nazionale 15 giugno 2016 IL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO ITALIANO Il settore Tessile Abbigliamento italiano

Dettagli

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

FORMAZIONE L OFFERTA più completa Un percorso formativo di 5 anni chiaro e ben definito che porterà a gestire l attività lavorativa in modo innovativo. Sviluppato in diversi campi, punta all accrescimento totale del professionista. Non

Dettagli

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato L industria cartaria Introduzione e dati di mercato Paolo Zaninelli Dati: Assocarta 2011 Industria cartaria nel mondo 371 milioni di tonnellate prodotte nel 2009 a livello globale, in crescita nel 2010

Dettagli

La protezione sociale nel e per il lavoro 2014

La protezione sociale nel e per il lavoro 2014 La protezione sociale nel e per il lavoro 2014 IV Rapporto sugli ammortizzatori sociali UIL - Servizi Politiche Territoriali e del lavoro I BENEFICIARI, IL COSTO E LE ENTRATE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Dettagli

15/01/2017

15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 15/01/2017 16/01/2017 RENONEWS.IT 14/01/2017 APPENNINO Crisi SAECO: per i dipendenti in mobilità l opportunità per riqualificarsi Dopo poco più di un

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI www.agenparl.it VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI 5 (AGENPARL) - Roma, 14 gen - Oggi a Ca Corner riunione operativa tra la presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto,

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni.

E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni. E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni Così Roberto D Alessio, presidente del consorzio sociale, alla presentazione

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero

v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero Un industria particolarmente attiva è quella delle piastrelle, che con le sue 172 imprese ha prodotto più di 300 milioni di metri quadrati

Dettagli

Industria, battuta d'arresto della crescita in Friuli Venezia Giulia

Industria, battuta d'arresto della crescita in Friuli Venezia Giulia VAI ALLA PAGINA SU NORDEST ECONOMIA Industria, battuta d'arresto della crescita in Friuli Venezia Giulia 22 febbraio 2017 Il segnale negativo arriva dall'indagine congiunturale di Confindustria Fvg. Bono:

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Quotidiano. Data Pagina Foglio Quotidiano Data Pagina Foglio 14-07-2015 19 1 Quotidiano Data Pagina Foglio 14-07-2015 11 1. Banche, Arena (First Cisl): "Sì ingresso dipendenti in Cda Popolari" INTERVISTA - Maurizio Arena segretario

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa

Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa Promuovere la BILATERALITÀ Avellino - 021214 a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa Sommario 1. La formazione in Italia 2. Fondi inter-professionali e Fondimpresa 3. Come usate i soldi? 4.

Dettagli

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si Nel corso dei due incontri realizzati con alcuni rappresentanti dei volontari di Servizio Civile attivi nella provincia di Modena, sono emerse le seguenti proposte e segnalazioni: 1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Fare professione: mercato, competizione e ricambio generazionale

Fare professione: mercato, competizione e ricambio generazionale Fare professione: mercato, competizione e ricambio generazionale Venezia, 1 ottobre 2015 L Italia conta attualmente poco più di 103.000 ingegneri che operano nel campo della libera professione, dei quali

Dettagli

Adriana Sartor, amministratore unico di Elettrotec.

Adriana Sartor, amministratore unico di Elettrotec. Adriana Sartor, amministratore unico di Elettrotec. 62 ilpersonaggio Verso nuovi confini In tempi di crisi economica c è anche chi si muove fuori dal coro e ha il coraggio di intraprendere iniziative coraggiose.

Dettagli

Il primo Network per la condivisione degli strumenti da lavoro! Guadagnare quando non li usi, risparmiare quando li usi!

Il primo Network per la condivisione degli strumenti da lavoro! Guadagnare quando non li usi, risparmiare quando li usi! Il primo Network per la condivisione degli strumenti da lavoro! Guadagnare quando non li usi, risparmiare quando li usi! Tommaso Pardi Matteo Labellarte "Non possiamo pretendere che le cose cambino, se

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

Rassegna stampa. Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale

Rassegna stampa. Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale Rassegna stampa Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale Il Giornale di Vicenza L Arena di Verona Il Gazzettino di Vicenza Padova News Comunicato stampa Regione del Veneto

Dettagli

Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo

Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo Impresa Insieme 1 LA PIETRA DI CORENO Impresa Insieme 2 Le caratteristiche

Dettagli

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia dell 11/07/2016

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia  dell 11/07/2016 lunedì 11 luglio 2016 CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia www.legislazionetecnica.it dell 11/07/2016 RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, Enea: istituire un fondo

Dettagli

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI Nella mia proposta programmatica voglio iniziare dal partito perch ritengo che vada ridisegnato questo concetto in termini moderni, attuali, del nuovo tempo. Dobbiamo riuscire

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista All aumento della produzione corrisponde anche un incremento del grado di utilizzo degli impianti, che passa dal 69 al

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Regione Puglia & Lavoro: milioni in poco più di due mesi per occupati

Regione Puglia & Lavoro: milioni in poco più di due mesi per occupati Regione Puglia & Lavoro: investimenti record. 370 milioni in poco più di due mesi per 8.500 occupati Pioggia di proposte dal resto d Italia e anche dall India. L assessore Capone: Abbiamo nutrito la fiducia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL

RASSEGNA STAMPA DEL RASSEGNA STAMPA DEL 25.07.2017 La nuova Asp assumerà 100 lavoratori a tempo indeterminato Video: http://www.reggionline.com/reggio-emilia-servizi-persona-assunzioni-tempoindeterminato-concorso-bilancio/

Dettagli

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Convegno 30 gennaio 2014 - IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Ringrazio innanzitutto dell invito in questo momento di confronto e di dibattito intorno a un tema così importante e urgente

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO TRENTINO SVILUPPO SPA MARANGONI SPA CONFINDUSTRIA TRENTO FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE

IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE OOGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE ADEGUATA PERCHE IL MERCATO CI. PROVOCA, E NOI DOBBIAMO REAGIRE E. CAMBIARE LE

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO 4 LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE CONDIVIDERE LA CULTURA PER LA SALUTE. LA SICUREZZA È UNA SCELTA CONSAPEVOLE DI CHI OPERA

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017 Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati Edizione 2017 I principali temi emersi: la fiducia nel futuro Gli intervistati si confermano abbastanza neutrali sulle prospettive per il futuro, il 46% dichiara

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA I 10 PUNTI PER TORNARE A CRESCERE a cura dell ufficio Comunicazione e stampa Il rilancio dell economia, in Italia e in Europa, passa attraverso due motori: il

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Signor Presidente della Camera dei Deputati, Autorità, signori docenti, amministrativi, studenti, il miglior

Dettagli

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla Regione Toscana dal titolo R.E.Ne.W - Renewable Energy Network,

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Il valore degli intangibili al tempo della crisi utilizzo degli indicatori sociali, ambientali e di governance nelle PMI Genova, martedì 22 novembre 2011 L IMPATTO

Dettagli

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati congiunturali diffusi dall Istat, nel corso degli ultimi tre mesi si sono aggravate le ripercussioni della crisi economica

Dettagli

il nostro è un buon lavoro imprendigiovane FONDO GIOVANI OCCUPAZIONE E NUOVE IDEE DI IMPRESA

il nostro è un buon lavoro imprendigiovane FONDO GIOVANI OCCUPAZIONE E NUOVE IDEE DI IMPRESA imprendigiovane FONDO GIOVANI OCCUPAZIONE E NUOVE IDEE DI IMPRESA costituita nel 1975 La Cooperativa opera nei settori della realizzazione e manutenzione del verde, della riforestazione ambientale, dell

Dettagli

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI CLIENTI. QUESTA VOLTA NO. OGGI SIAMO QUI PER RACCONTARE ENI. LA CAMPAGNA

Dettagli

Camera di commercio: linee di intervento 2017 per l economia del Piceno. Bando Sabatini: 700 mila euro per uno straordinario effetto moltiplicatore

Camera di commercio: linee di intervento 2017 per l economia del Piceno. Bando Sabatini: 700 mila euro per uno straordinario effetto moltiplicatore Camera di commercio: linee di intervento 2017 per l economia del Piceno. Bando Sabatini: 700 mila euro per uno straordinario effetto moltiplicatore Ascoli Piceno, 2017-11-07 Il terremoto ci ha insegnato

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il titolo: è il biglietto da visita del libro permette di anticipare ciò che si può trovare all interno è una

Dettagli

Roma 16/07/2013 Marco Milani

Roma 16/07/2013 Marco Milani Roma 16/07/2013 Marco Milani Indesit è un azienda leader in Europa nella produzione di elettrodomestici bianchi Lavaggio Freddo Cottura Lavastoviglie 16/07/2013 2 . e dal 2013 è entrata nel settore dei

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

L esperienza di Agrya: un punto di vista sul mercato dell Agricoltura Sociale

L esperienza di Agrya: un punto di vista sul mercato dell Agricoltura Sociale L AGRICOLTURA SOCIALE : NUOVE FRONTIERE DELLA MULTIFUNZIONALITA IN AGRICOLTURA L esperienza di Agrya: un punto di vista sul mercato dell Agricoltura Sociale Francesca Durastanti 20-22 Febbraio 2008 LA

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

SINTESI DEL DOCUMENTO

SINTESI DEL DOCUMENTO SINTESI DEL DOCUMENTO 1 Il Comitato di Distretto del Mobile Imbottito, nell attuale scenario di crisi, al fine di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti delle

Dettagli

ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL

ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL FCA: Uliano, nei primi sei mesi continua crescita produttiva.

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Al Cersaie l industria italiana del futuro

Al Cersaie l industria italiana del futuro Al Cersaie l industria italiana del futuro La sostenibilità al centro del 35 alone della ceramica per l architettura e dell arredo di Marco Luraschi al cersaie si l industria vede l industria italiana

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel Fio.PSD è ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel 2014-2020 Sintesi da: Metodi e obiettivi per un uso efficace

Dettagli

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia.

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia. SCOPRI i 3 sistemi per liberarti per sempre dai debiti, senza chiedere nuovi finanziamenti AVVERTIMENTO: stai per leggere delle informazioni che il sistema NON vuole farti conoscere. Ciao, sono Marco Goretti,

Dettagli

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo Servizi di Media Monitoring Edizione del: 23/12/16 Dir. Resp.: Alessandro Barbano Estratto da pag.: 27 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura:

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

Benvenuti nella nuova era dell energia

Benvenuti nella nuova era dell energia Benvenuti nella nuova era dell energia La crescita delle economie emergenti sta cambiando lo scenario del consumo di energia nel mondo Nel 2000 le nuove economie costituivano solo il 5% dell IPO globale,

Dettagli

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome)

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome) SCRIPT TELEFONATA PER PROPOSTA POLIZZA CASA Revisione 1 del 4/2017 Documento riservato ad uso interno OBIETTIVO PRIMARIO: FISSARE UN APPUNTAMENTO OBIETTIVO SECONDARIO: AVERE INFORMAZIONI SU CONTATTI E

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 62-16.2.2016 OGGETTO: Direttore Generale. Settore Direzione Generale. Protocollo d intesa con Collegio costruttori Edili di Brescia, Cassa assistenziale paritetica

Dettagli

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Novara e Verbania 15 e 16 settembre Novara e Verbania 15 e 16 settembre IL LAVORO DEI TAVOLI: PRIME EVIDENZE T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto

Dettagli

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1 PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA Il mondo attorno a noi, il nostro mondo, è cambiato e cambierà ancora. Vogliamo essere sistema. Di banche che lavorano e crescono insieme ai territori.

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO 2014.2016 Proprietà strategica: l analisi, conoscenza e sviluppo del sistema economico locale Obiettivo strategico: Promuovere lo sviluppo e la competitività dei

Dettagli

MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre Dott.

MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre Dott. MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre 2012. Dott. Bonanno Parlare di riqualificazione e di valorizzazione dei centri storici

Dettagli

LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi

LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi Investire nel sistema di istruzione tecnica superiore e della formazione, innovando l offerta di istruzione tecnica, di alternanza

Dettagli