SMA Srl - Servizi Minerari Ambientali GABURRI S.P.A. Legge n. 447 D.G.R. Lombardia n. 7/8313

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SMA Srl - Servizi Minerari Ambientali GABURRI S.P.A. Legge n. 447 D.G.R. Lombardia n. 7/8313"

Transcript

1 SMA Srl - Servizi Minerari Ambientali GABURRI S.P.A. Sede Legale: Via Buffalora n. 54 Unità Produttiva: Loc. Cascina Castella BRESCIA PREVISIONE DELL IMPATTO ACUSTICO GENERATO DALL INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n. 447 D.G.R. Lombardia n. 7/ PARATICO (Brescia) Via Roma, (2 linee) info@sma-srl.it - sito web: Registro Imprese Brescia, Codice Fiscale e Partita IVA: R.E.A. Brescia Cap. Soc ,71 i.v.

2

3 1 RIFERIMENTI NORMATIVI GENERALITÀ DESCRIZIONE E ZONIZZAZIONE ACUSTICA DELLE AREE SCENARI SORGENTI TRAFFICO ATTIVITÀ SVOLTE INDAGINI FONOMETRICHE STRUMENTAZIONE UTILIZZATA RECETTORI SENSIBILI ESITI DELLE INDAGINI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI METODO DI CALCOLO SIMULAZIONE DI IMPATTO CONCLUSIONI ALLEGATI... 16

4 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.C.M Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno; Legge n. 447 Legge quadro sull inquinamento acustico; D.P.C.M Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore; D.M Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico; Legge Regione Lombardia n. 13 Norme in materia di inquinamento acustico; D.G.R. Lombardia n. 7/8313 Approvazione del documento Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico. La presente relazione è stata eseguita in conformità alle Normative, alle linee guida, ed alla Legge n. 447/95 che conferma i criteri da seguire per l effettuazione delle misure nel caso delle indagini volte ad accertare l entità del disturbo da rumore in ambiente abitativo ed esterno identificati nel D.P.C.M. 1 marzo 1991, poi modificato dal D.P.C.M. 14 novembre 1997; per le tecniche di misura ci si è riferiti al Decreto 16 Marzo Relativamente alle fasce stradali si fa riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica del 30 Marzo 2004, n. 142: Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n La Normativa Regionale di riferimento per gli impatti acustici è la L.R. n 13 del 10 Agosto 2001 Norme in materia di inquinamento acustico e la D.G.R. 8 Marzo 2002 n 7 /8313 Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico. SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

5 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO 2 GENERALITÀ Obbiettivo primario della valutazione previsionale di impatto acustico è stato quello di verificare oggettivamente, disponendo di dati sperimentali e della modellazione per ottenere dati previsionali, se l attuale situazione delle aree limitrofe alla nuova area impianti possa essere alterata dal funzionamento degli impianti stessi. Il rumore è una delle componenti del quadro ambientale che merita particolare attenzione, in quanto fonte dei maggiori disagi lamentati in particolare per la popolazione, alcuni sondaggi, infatti, riconoscono il rumore come una delle più rilevanti cause del peggioramento della qualità della vita. La sensazione di disturbo, pur essendo del tutto soggettiva, è tuttavia individuabile a fronte della misurazione del livello di rumore presente in un area. 3 DESCRIZIONE E ZONIZZAZIONE ACUSTICA DELLE AREE L area di progetto degli impianti della Ditta Gaburri S.p.A. si trova all interno dell ATE g25, a Sud-est del territorio comunale di Brescia e a Sud-ovest dell abitato di Rezzato, appena a nord dell autostrada A4. L area circostante la zona d intervento è costituita da terreni adibiti ad uso agricolo, in gran parte limitati per la presenza di aree da tempo antropizzate ed è prossimo ad altri siti estrattivi identificati dalle sigle ATEg24 e ATEg20. La zona indagata è delimitata a nord e sud rispettivamente dalla tangenziale di Brescia e dall Autostrada A4, che costituiscono, di fatto, una sorta di barriera ai rumori generati. L area di studio è caratterizzata da: a) presenza di insediamenti produttivi legati al ciclo produttivo dell estrazione e lavorazioni di materiali inerti; b) infrastrutture stradali con elevati volumi di traffico; c) alcune abitazioni isolate. Le zonizzazioni acustiche del territorio di Brescia e di Rezzato classificano l area come appartenente alla Classe III, con una fascia in Classe IV a ridosso dell autostrada A4 e della Tangenziale sud. SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

6 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Il limite diurno per le aree in esame è quindi quello della Classe III: 60 dba. Si è considerato il solo limite diurno in quanto l orario di lavoro è ricompreso sempre tra le 06:00 e le Figura 3-1: Estratto della zonizzazione acustica del Comune di Brescia e relativa legenda SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

7 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Figura 3-2: Estratto della zonizzazione acustica del Comune di Rezzato e relativa legenda 4 SCENARI Nella valutazione degli effetti generati dal progetto sono stati considerati 2 diversi scenari nei quali sono state valutate diverse attività: Scenario 0: stato attuale dei luoghi ( Bianco ), costituisce il punto di partenza per le valutazioni successive. Nell area in esame non vi sono impianti e l area è agricola. Scenario A: escavazione per preparazione quote. Scenario B: inizio delle attività di tutti gi impianti operanti nelle 8 ore lavorative giornaliere. 5 SORGENTI La definizione delle sorgenti risulta di fondamentale importanza ai fini dell applicazione dei modelli previsionali dell impatto acustico. Vista la localizzazione geografica dell area oggetto della SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

8 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO presente valutazione, la componente di maggior rilievo è costituita dal traffico veicolare lungo le maggiori vie di comunicazione; tuttavia a livello di impatto sulle aree circostanti sono da considerarsi anche gli effetti dovuti alle attività svolte. 5.1 TRAFFICO Per caratterizzare il livello di rumore presente allo stato attuale non è stato possibile prescindere dall effetto delle grandi vie di comunicazione sull area: basti considerare che per una fascia Attraverso l uso del modello di calcolo descritto in seguito è stato quindi possibile, noto il traffico giornaliero medio sulle due strade, determinarne l influenza dal punto di vista del livello di rumore generato. Dall analisi di precedenti SIA redatti sull aerea è stato possibile ricavare dei valori medi del fondo di traffico presente sulle strade considerate ed, in particolare: - Strada Comunale per Castenedolo: L eq medio db; - Strada Vicinale per Castenedolo: L eq medio db, tra 55 e 60 db nei tratti di accesso all ATE; - Tangenziale sud di Brescia, caratterizzata da un elevato volume di traffico: db al di fuori della sede stradale. In aggiunta alle vie di comunicazione citate va sottolineato che l ATE nel quale si collocano gli impianti ha come confine meridionale l autostrada A4 caratterizzata da un traffico giornaliero medio (TGM) di oltre veicoli al giorno. 5.2 ATTIVITÀ SVOLTE Le attività svolte a seguito dell insediamento della nuova area impianti saranno: - attività di produzione di conglomerato bituminoso, - attività di messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi; SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

9 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO - attività di trattamento inerti naturali. L attività lavorativa si svolge nel periodo diurno, secondo un orario lavorativo tipo così distribuito: 08:00 12:00 e 13:00 18:00. L impatto dell attività estrattiva è stato stimato attraverso l inserimento di sorgenti puntiformi dislocate lungo il fronte estrattivo (scenario B), rappresentanti contemporaneamente sia i mezzi propriamente destinati alla coltivazione (pale meccaniche ed escavatori) che quelli adibiti alla movimentazione interna dei materiali (camions). Gli impianti saranno posizionati a quota -10 m dal piano campagna, al fine di ridurne l impatto. 6 INDAGINI FONOMETRICHE Sono state effettuate in occasione della presentazione dello SIA redatto per la presentazione della domanda di verifica di assogettabilità alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per l ATE g25 nel quale, come già descritto, l area impianti è inserita,, per ottenere i valori di input necessari al modello di calcolo oltre che per avere la possibilità di tarare lo stesso, in modo da renderlo il più conforme possibile alla situazione reale del sito oggetto di studio. Le indagini sono state condotte in due diverse campagne: la prima volta a determinare le influenze dell attività sui recettori sensibili, la seconda per ottenere i livelli di immissione delle sorgenti considerate. 6.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Per quanto concerne i rilievi fonometrici effettuati nel marzo 2009 sugli impianti, essi sono stati effettuati direttamente dalla SMA S.r.l. mediante FONOMETRO INTEGRATORE di precisione HD 9020 serie n , per misure di rumori ed analisi statistiche di CLASSE 1. Il fonometro è dotato di microfono removibile di precisione HD 9019 S1 mod. MK221 n La calibratura è stata eseguita il giorno stesso dell indagine tramite l uso di un calibratore acustico di precisione HD 9101, a 94 db e 100 Hz. SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

10 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Le caratteristiche tecniche del fonometro integratore HD 9020, della sonda HD 9019 S1 e del calibratore sono conformi alle prescrizioni contenute nelle norme: IEC 651 CLASSE1; IEC 804 CLASSE1; IEC 1260 FILTRI1/3 OTTAVA; IEC CALIBRATORE. IN ALLEGATO 1 SONO RIPORTAI I CERTIFICATI DI TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE IMPIEGATA. I rilievi sui recettori individuati per la definizione dello scenario attuale sono invece stati effettuati dalla Ecogeo S.r.l. nel maggio 2007, mediante un FONOMETRO ANALIZZATORE LARSON & DAVIS 824, anch esso di classe 1 secondo la IEC 651 e la IEC 804. Tutta la strumentazione utilizzata è sottoposta alla regolare taratura biennale presso centro SIT; i relativi certificati sono riportati in Allegato alla presente relazione. 6.2 RECETTORI SENSIBILI I recettori sensibili individuati per il monitoraggio degli impatti acustici generati dall attività sono riportati nella tavola in allegato; si tratta di cascine potenzialmente disturbate dalle attività in progetto, di un centro sportivo ricreativo, dell abitato principale della frazione Buffalora e di un cimitero. Tutti questi punti sono stati monitorati nel corso della campagna conoscitiva preliminare eseguita nel maggio ESITI DELLE INDAGINI In Allegato allo Studio sono riportate le schede sintetiche sia dei rilievi eseguiti da Ecogeo S.r.l. nel corso della campagna preliminare per lo Studio di Impatto Ambientale. Come è possibile verificare il livello di L eq determinato sui recettori supera i 50 db ed è determinato principalmente dalla componente traffico. Come già rilevato, infatti, l ATE g25 si SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

11 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO colloca tra la tangenziale sud di Brescia e l Autostrada A4, che determinano un rumore residuo elevato in tutta l area. Il transito dei mezzi diretti alle cave ed alle altre attività situate nel perimetro dell ATE influisce in maniera determinante sulle emissioni rilevate sulle strade secondarie e di accesso, mentre risulta pressoché irrilevante ai fini delle emissioni autostradali e della tangenziale. 7 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Tutti i dati raccolti e presentati nei paragrafi precedenti sono stati utilizzati per la creazione di un modello di calcolo tale da approssimare nel miglior modo possibile quanto accadrà nell area impianti e nelle sue immediate vicinanze. Il software utilizzato per la simulazione è stato NFTPIso 9613 della Maind, che per i calcoli di previsione della rumorosità utilizza il metodo di ray tracing. Con questo metodo si contraddistingue una sorgente puntiforme attraverso l'utilizzo di un numero finito di raggi sonori emessi dalla stessa, orientati secondo una determinata traccia lungo il cammino di propagazione. Il campo acustico, risultante dalla scansione della superficie considerata, dipende dalle riflessioni con gli ostacoli incontrati lungo il cammino, in modo analogo alla propagazione dell'ottica geometrica. Ogni raggio porta con se una parte dell'energia acustica della sorgente sonora. L'energia di partenza viene perduta lungo il percorso per effetto dell'assorbimento delle superfici di riflessione e per assorbimento atmosferico. Nei punti considerati, di interesse per il calcolo previsionale il campo acustico sarà il risultato della somma delle energie acustiche degli n raggi che giungono al ricevitore. Il modello matematico soggiacente al programma di simulazione si riferisce alle normative internazionali sulla attenuazione del suono nell'ambiente esterno (ISO 9613). Queste norme propongono un metodo per il calcolo dell'attenuazione del suono durante la propagazione nell'ambiente esterno per prevedere i livelli di rumore ambientale nelle diverse posizioni lontane dalle sorgenti e per tipologia di sorgente acustica. SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

12 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Lo scopo di tale metodologia è la determinazione del livello continuo equivalente ponderato A della pressione sonora come descritto nelle ISO 1996/1-2-3 per condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione del suono da sorgenti di potenza nota. Le condizioni sono per propagazione sottovento, come specificato dalla ISO 1996/2 (par ). Le formule che sono utilizzate nel calcolo per la previsione sono da considerarsi valide per la determinazione dell'attenuazione del suono prodotto da sorgenti puntiformi e, con opportune modifiche, per sorgenti lineari e areali. Le sorgenti di rumore più estese devono essere rappresentate da un insieme di sezioni ognuna con una certa potenza sonora e una direttività. Un gruppo di sorgenti puntiformi può essere descritto da una sorgente puntiforme equivalente situata nel mezzo del gruppo nel caso in cui: la sorgente abbia approssimativamente la stessa intensità ed altezza rispetto al terreno; la sorgente si trovi nelle stesse condizioni di propagazione verso il punto di ricezione; la distanza fra il punto rappresentativo e il ricevitore (d) sia maggiore del doppio del diametro massimo dell'area della sorgente (D): d > 2D. Se la distanza d è minore o se le condizioni di propagazione per i diversi punti della sorgente sono diverse la sorgente totale deve essere suddivisa nei suoi punti componenti. 7.1 METODO DI CALCOLO II livello medio di pressione sonora al ricevitore in condizioni di sottovento viene calcolato per ogni sorgente puntiforme (specifiche IEC 255) con: L downwind = L WD A L WD è il livello effettivo di potenza sonora nella direzione di propagazione L downwind è definito come: L downwind = 10 log t 2 1 t 1 t2 t1 p ( t) 2 A 2 p0 dt dove A è l'attenuazione durante la propagazione ed è composta dai seguenti contributi: SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

13 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO A = A + A + A + A + A + A div atm ground screen refl misc dove: A div = Attenuazione dovuta alla divergenza geometrica; A atm = Attenuazione dovuta all'assorbimento dell'aria; A ground = Attenuazione dovuta all'effetto del suolo; A screen = Attenuazione causata da effetti schermanti; A refl = Attenuazione dovuta a riflessioni da parte di ostacoli; A misc = Attenuazione dovuta ad altri effetti. La ponderazione A può essere applicata singolarmente ad ognuno dei suddetti contributi oppure in un secondo momento alla somma fatta per ogni banda di ottava. Il livello continuo equivalente è il risultato della somma dei singoli livelli di pressione che sono stati ottenuti per ogni sorgente in ogni banda di frequenza (quando richiesta). Il livello effettivo di potenza sonora nella direzione di propagazione L wd è dato dal livello di potenza in condizioni di campo libero L w, più un termine che tiene conto della direttività di una sorgente. DC quantifica la variazione dell'irraggiamento verso più direzioni, di una sorgente direzionale in confronto alla medesima non-direzionale: L WD = L W DC Per una sorgente puntiforme non direzionale il contributo di DC è uguale a 0 db. La correzione DC è data dall'indice di direttività della sorgente DI più un indice K 0 che tiene conto dell'emissione in un determinato angolo solido. Per una sorgente con radiazione sferica in uno spazio libero K 0 = 0 db, quando la sorgente è vicina ad una superficie riflettente che non è il terreno K 0 = 3 db, quando la sorgente è di fronte a due piani riflettenti perpendicolari, uno dei quali è il terreno K 0 = 3 db, se nessuno dei due è il terreno K 0 = 6 db, con sorgente di fronte a tre piani perpendicolari, uno dei quali è il terreno K 0 = 6 db, con sorgente di fronte a tre piani riflettenti, nessuno dei quali è il terreno K 0 = 9 db. Il termine di attenuazione per divergenza geometrica è valutabile teoricamente: SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

14 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO A div = 20 log( d d0 ) + 11 m. dove d è la distanza fra la sorgente e il ricevitore in metri e d 0 è la distanza di riferimento pari a 1 L'assorbimento dell'aria è definito come: A atm = αd /1000 dove d è la distanza di propagazione espressa in metri e α è il coefficiente di attenuazione atmosferica in db/km. Quest ultimo coefficiente dipende principalmente dalla frequenza del suono, dalla temperatura ambientale e dall'umidità relativa dell'aria e solo in misura minore dalla pressione atmosferica. L'attenuazione dovuta all'effetto suolo consegue dall'interferenza fra il suono riflesso dal terreno e il suono che si propaga imperturbato direttamente dalla sorgente al ricevitore. Per questo metodo di calcolo la superficie del terreno fra la sorgente e il ricevitore dovrà essere piatta, orizzontale o con una pendenza costante. Si distinguono tre principali regioni di propagazione: la regione della sorgente, la regione del ricevitore e quella intermedia. Ciascuna di queste zone può essere descritta con un fattore legato alle specifiche caratteristiche di riflessione. Il metodo per il calcolo delle attenuazioni del terreno può far uso di una formula più semplificata, legata semplicemente alla distanza d ricevitore-sorgente e all'altezza media dal suolo del cammino di propagazione h m : A ( 2h / d )( 17 ( 300 d )) ground = 4,8 m + / II termine di attenuazione per riflessione si riferisce a quelle superfici più o meno verticali, come le facciate degli edifici, che determinano un aumento del livello di pressione sonora al ricevitore. Le riflessioni determinate dal terreno non vengono prese in considerazione. Un termine importante utilizzato nelle metodologie di calcolo previsionale è l'attenuazione dovuta alla presenza di ostacoli (schermo, barriera o dossi poco profondi). SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

15 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO La barriera deve essere considerata una superficie chiusa e continua senza interruzioni. La sua dimensione orizzontale perpendicolare alla linea sorgente-ricevitore deve essere maggiore della lunghezza d'onda γ alla frequenza di centro banda per la banda d'ottava considerata. Per gli standard a disposizione l'attenuazione dovuta all'effetto schermante sarà data dalla insertion loss ossia dalla differenza fra i livelli di pressione misurati al ricevitore in una specifica posizione con e senza la barriera. Vengono tenuti in considerazione gli effetti di diffrazione dei bordi della barriera (barriere spesse). Quando si è in presenza di più di due schermi si scelgono i due schermi più efficaci e si trascurano gli altri. Il termine di attenuazione mista terrà conto dei diversi contributi dovuti a molteplici effetti: attenuazione dovuta a propagazione attraverso fogliame. attenuazione dovuta alla presenza di un insediamento industriale (diffrazione dovuta ai diversi edifici o installazioni presenti). 7.2 SIMULAZIONE DI IMPATTO Gli scenari di cui è stato simulato il livello di inquinamento acustico prodotto sono stati lo 0, come riferimento, lo scenario A e lo scenario B. Per considerare la situazione peggiorativa non è stata considerata l altimetria dell area: infatti le attività in oggetto si svolgono in un piano sotto quotato rispetto al piano campagna al quale sono posizionati i recettori, sfavorendo la propagazione del suono. Non si è inoltre tenuto conto delle barriere naturali presenti, quali filari arborei, anch esse in grado di fungere da schermo al rumore. Nelle Tavole allegate alla presente relazione sono riportati gli esiti grafici della modellazione, mentre di seguito si riportano i risultati attesi valutati sui recettori considerati. La modellazione riportata comprende anche le fonti esterne all area, sia quelle stradali che quelle dovute alle attività estrattive. Lo scenario B, come facilmente visibile, comprende la sola presenza degli impianti dell area Gaburri, essendo quello ipotizzato al termine delle attività estrattive e relativo recupero. Scenario 0 Scenario A Scenario B Limite SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

16 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO diurno R1 54,3 54,3 54,2 60 R2 56,7 56,7 56,7 60 R R4 52,5 52,5 52,2 60 R5 52,9 52,9 52,4 60 R R7 62,6 62,6 62,6 65 R8 55,7 55,8 55,8 60 R9 54,1 54,2 54,3 65 Tabella 7-1: Confronto tra i livelli simulati previsti sui recettori considerati (in db) In uno dei punti considerati (recettore 6) la modellazione evidenzia il superamento del limite di 65 db; anche le misurazioni svolte riportano un valore di 67,5 db, in linea con quanto previsto dal modello. L elevata rumorosità presente in questo punto è imputabile alla vicinanza della sede autostradale, che in questa tratta non è provvista di schermi anti-rumore. 8 CONCLUSIONI Le nuove attività e l insediamento degli impianti non peggiorano la situazione attuale, in quanto essa è dominata dal rumore generato dalle vie di transito maggiori (A4 e tangenziale sud). L incremento del numero dei mezzi in transito non determina una grossa variazione neppure sulle strade secondarie di accesso, in quanto esse sono già attualmente percorse da questa tipologia di veicoli. In generale quindi non si prevede il peggioramento del clima acustico, neppure per i punti attualmente caratterizzati da un livello di rumorosità superiore al limite fissato dalle zonizzazioni acustiche (recettore 7). In questo punto, peraltro, il livello di rumore presente non è direttamente imputabile all area estrattiva, né all area impianti, infatti esso si trova lontano sia dagli impianti di lavorazione che dalle vie di accesso. SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

17 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO In conclusione si può quindi confermare che: a) la presente valutazione è stata redatta con criteri cautelativi supponendo che gli impianti funzionino in modo continuativo, in quanto si è considerata l attività continua delle sorgenti; b) con il proseguimento della coltivazione dell ambito estrattivo il clima acustico locale non sarà modificato rispetto alla situazione attuale; c) vista la tipologia delle lavorazioni previste per il futuro, si ritiene che la situazione sia destinata a mantenersi costante nel tempo; d) i livelli di rumore presenti sui vari recettori rispettano in genere i limiti vigenti, ad eccezione di un punto, il cui valore non è però imputabile all insediamento dell attività in progetto, ma al traffico dell autostrada. Il Tecnico Incaricato Il Tecnico Competente ing. Francesco Mavaro Ing. Domenico Mavaro Tecnico competente ai sensi dell art. 2 commi 6 e 7 della Legge n.447/95 con decreto della Regione Lombardia n del 24/06/2003 SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

18 Gaburri S.p.A. PROGETTO NUOVA AREA IMPIANTI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ALLEGATI SMA Srl Servizi Minerari Ambientali Via Roma, PARATICO (BS)

19 ATEg25 Postazione 1 Misura n 2 Via/Piazza C.na Torre Schede di rilievo rumore N Civico: Coordinate UTM: Toponimo: Data 4/06/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: misura: Leq: 54.0 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Sereno Nuvoloso Vento: Assente Brezza Medio Industriale Industriale/ Commerciale Residenziale Mista Centro Tipo di Area Artigianale storico Industriale Stradale Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev Sorgente % principale Descrizione: Sull altro lato della strada, in cava rumore da frantoio in funzione Recettori: Recettore isolato ambientale Gruppo di recettori archeologica Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Larghezza strada: 4 m N carreggiate/ corsie: 2 Vel. Media Km/h 70 Dist. Microfono da bordo strada (m) 5 metri da sup. riflett. m 4 Sez. Strada ( U; L; - ): - H edifici /n piani: Note: Tipo strada Note: Autostrada princ. - tangenz Predomina il rumore del traffico second. scorrim quartiere Locale 40 minuti Km/h: Agricolo frantoio Parco Altro Ecogeo S.r.l.

20 ATEg25 Schede di rilievo rumore Postazione 4 Misura n 9 Via/Piazza Vicino ingresso cava N Civico: Coordinate UTM: Toponimo: Piscina Data 4/06/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: 8-12 misura: Leq: 69.5 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Sereno Nuvoloso Vento: Assente Brezza Medio Industriale Industriale/ Commerciale Residenziale Mista Centro Tipo di Area Artigianale storico Industriale Stradale Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev Sorgente 90% 10 % principale Descrizione: ingresso in cava di camion Recettori: Recettore isolato ambientale Gruppo di recettori archeologica Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Larghezza strada: 8 m N carreggiate/ corsie: Vel. Media Km/h 80 Dist. Microfono da bordo strada (m) 3 metri da sup. riflett. m 20 Sez. Strada ( U; L; - ): - H edifici /n piani: Note: Tipo strada Autostrada princ. - tangenz second. scorrim quartiere Locale 30 minuti Km/h: Agricolo frantoio Parco Altro Note: lavori nella piscina vicina con escavatore, senza escavatore livello pari a circa 59 db(a) Ecogeo S.r.l.

21 ATEg25 Schede di rilievo rumore Postazione 2 Misura n 10 Via/Piazza N Civico: 3 Coordinate UTM: Toponimo: C.na San Giacomo Data 4/06/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: misura: Leq: 64.5 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Sereno Nuvoloso Vento: Assente Brezza Medio Industriale Industriale/ Commerciale Residenziale Mista Centro Tipo di Area Artigianale storico Industriale Stradale Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev Sorgente 90% 10 % principale Descrizione: autostrada e strada comunale Recettori: Recettore isolato ambientale Gruppo di recettori archeologica Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Larghezza strada: 6 m N carreggiate/ corsie: 2 Vel. Media Km/h 70 Dist. Microfono da bordo strada (m) 2 metri da sup. riflett. m 5 Sez. Strada ( U; L; - ): L H edifici /n piani:2 Note: Tipo strada Autostrada princ. - tangenz second. scorrim quartiere Locale 30 minuti Km/h: Agricolo frantoio Parco Altro Autostrada Ecogeo S.r.l.

22 ATEg25 Schede di rilievo rumore Postazione 3 Misura n 12 Via/Piazza N Civico: Coordinate UTM: Toponimo: C.na Locatello Data 4/06/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: misura: Leq: 63,5 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Sereno Nuvoloso Vento: Assente Brezza Medio Industriale Industriale/ Commerciale Residenziale Mista Centro Tipo di Area Artigianale storico Industriale Stradale Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev Sorgente 100 % % principale Descrizione: Tangenziale Sud e Strada Comunale per Castenedolo Recettori: Recettore isolato ambientale Gruppo di recettori archeologica Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Larghezza strada: 8 m N carreggiate/ corsie: 2 Vel. Media Km/h 70 Dist. Microfono da bordo strada (m) 4 metri da sup. riflett. m 5 Sez. Strada ( U; L; - ): L H edifici /n piani:2 Note: Tipo strada Autostrada princ. - tangenz second. scorrim quartiere Locale 30 minuti Km/h: Agricolo frantoio Parco Altro Note: Tangenziale Sud vicina con rumore di fondo 57 db, traffico sulla strada produce un rumore di circa 63 db(a) Ecogeo S.r.l.

23 ATEg25 Schede di rilievo rumore Postazione 5 Misura n 13 Via/Piazza N Civico: Coordinate UTM: Toponimo: C.na Casino Chiesa Data 17/05/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: misura: Leq: 54.5 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Sereno Nuvoloso Vento: Assente Brezza Medio Industriale Industriale/ Commerciale Residenziale Mista Centro Tipo di Area Artigianale storico Industriale Stradale Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev Sorgente 50% 50 % principale Descrizione: predomina il rumore del traffico dell autostrada Recettori: Recettore isolato ambientale Gruppo di recettori archeologica Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Altror5ecettori coperti da siepi Larghezza strada: m 6 N carreggiate/ corsie: 2 Vel. Media Km/h 30 Dist. Microfono da bordo strada (m) 1 metr0 da sup. riflett. m 2 Sez. Strada ( U; L; - ): L H edifici /n piani: 1 piano Note: Tipo strada Autostrada princ. - tangenz second. scorrim quartiere Locale 30 minuti Km/h: Agricolo cava Parco Altro Ubicazione postazione Note: In direzione della ditta PGS durante il monitoraggio è transitata una sola auto. Ecogeo S.r.l.

24 ATEg25 Schede di rilievo rumore Postazione 4 Misura n 15 Via/Piazza N Civico: Coordinate UTM: Toponimo: C.na Casino Chiesa Data 17/05/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: misura: Leq: 52.5 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Tipo di Area Sorgente principale Recettori: Sereno Industriale Industriale Descrizione: Recettore isolato ambientale Nuvoloso Industriale/ Artigianale Stradale 50% Gruppo di recettori archeologica Vento: Assente Brezza Medio Commerciale Residenziale Mista Centro storico Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev 50 % Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Larghezza strada: m 6 N carreggiate/ corsie: 2 Vel. Media Km/h 30 Dist. Microfono da bordo strada (m) 1 metri da sup. riflett. m 2 Sez. Strada ( U; L; - ): L H edifici /n piani: 1 Note: Tipo strada Autostrada princ. - tangenz second. scorrim quartiere Locale 30 minuti Km/h: Agricolo cava Parco Altro Ubicazione postazione Note: Traffico assente Ecogeo S.r.l.

25 ATEg25 Schede di rilievo rumore Postazione 6 Misura n 8 Via/Piazza N Civico: Coordinate UTM: Toponimo: C.na Goz Data 17/05/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: misura: Leq: 67.5 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Tipo di Area Sorgente principale Recettori: Sereno Industriale Industriale Descrizione: Recettore isolato ambientale Nuvoloso Industriale/ Artigianale Stradale 90% Gruppo di recettori archeologica Vento: Assente Brezza Medio Commerciale Residenziale Mista Centro storico Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev 10 % Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Larghezza strada: m 6 N carreggiate/ corsie: 2 Vel. Media Km/h 30 Dist. Microfono da bordo strada (m) 30 metri da sup. riflett. m 5 Sez. Strada ( U; L; - ): L H edifici /n piani: 1 Note: Tipo strada Autostrada princ. - tangenz second. scorrim quartiere Locale 30 minuti Km/h: Agricolo cava Parco Altro Note: Ubicazione postazione Ecogeo S.r.l.

26 ATEg25 Schede di rilievo rumore Postazione 7 Misura n 12 Via/Piazza N Civico: Coordinate UTM: Toponimo: C.na Benedetto Data 18/05/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: misura: Leq: 57.5 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Tipo di Area Sorgente principale Recettori: Sereno Industriale Industriale Descrizione: Recettore isolato ambientale Nuvoloso Industriale/ Artigianale Stradale 30% Gruppo di recettori archeologica Vento: Assente Brezza Medio Commerciale Residenziale Mista Centro storico Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev 60 % 10 % Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Larghezza strada: m 6 N carreggiate/ corsie: 2 Vel. Media Km/h 30 Dist. Microfono da bordo strada (m) 5 metri da sup. riflett. m 10 Sez. Strada ( U; L; - ): L H edifici /n piani: 1 Note: Tipo strada Autostrada princ. - tangenz second. scorrim quartiere Locale 30 minuti Km/h: Agricolo cava Parco Altro Note: Ubicazione postazione Ecogeo S.r.l.

27 ATEg25 Schede di rilievo rumore Postazione 8 Misura n 16 Via/Piazza N Civico: Coordinate UTM: Toponimo: Buffalora Data 18/05/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: misura: Leq: 58.0 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Tipo di Area Sorgente principale Recettori: Sereno Industriale Industriale Descrizione: Recettore isolato ambientale Nuvoloso Industriale/ Artigianale Stradale 50% Gruppo di recettori archeologica Vento: Assente Brezza Medio Commerciale Residenziale Mista Centro storico Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev 20% 30 % Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Larghezza strada: m 8 N carreggiate/ corsie: 2 Vel. Media Km/h 30 Dist. Microfono da bordo strada (m) 10 metri da sup. riflett. m 20 Sez. Strada ( U; L; - ): L H edifici /n piani: 4 Note: Tipo strada Autostrada princ. - tangenz second. scorrim quartiere Locale 30 minuti Km/h: Agricolo cava Parco Altro Note: Ubicazione postazione Ecogeo S.r.l.

28 ATEg25 Schede di rilievo rumore Postazione 9 Misura n 18 Via/Piazza Cimitero N Civico: Coordinate UTM: Toponimo: Data 18/05/07 riferimento: Diurno (6-22) osservazione: misura: Leq: 67.5 db (A) Ki: 0 Kt - Kb: 0 Meteo Tipo di Area Sorgente principale Recettori: Sereno Industriale Industriale Descrizione: Recettore isolato ambientale Nuvoloso Industriale/ Artigianale Stradale 50% Gruppo di recettori archeologica Vento: Assente Brezza Medio Commerciale Residenziale Mista Centro storico Agricola Antropica Naturale Pubb. Sev 20% 30 % Scuola Residenza Cimitero/ Chiesa Area sportiva Area ricreativa Ospedale Larghezza strada: m 6 N carreggiate/ corsie: 2 Vel. Media Km/h 30 Dist. Microfono da bordo strada (m) 2 metri da sup. riflett. m 20 Sez. Strada ( U; L; - ): L H edifici /n piani: 1 Note: Tipo strada Autostrada princ. - tangenz second. scorrim quartiere Locale 30 minuti Km/h: Agricolo cava Parco Altro Note: Ubicazione postazione Ecogeo S.r.l.

29

30

31

GABURRI S.P.A. Legge n. 447 D.G.R. Lombardia n. 7/8313

GABURRI S.P.A. Legge n. 447 D.G.R. Lombardia n. 7/8313 SMA srl Servizi Minerari Ambientali GABURRI S.P.A. Sede Legale: Via Buffalora n. 54 Unità Produttiva: Loc. Cascina Castella 25129 BRESCIA PREVISIONE DELL IMPATTO ACUSTICO GENERATO DALL INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI MONZA PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI MONZA PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO SOMMARIO: 1) DESCRIZIONE GENERALE 2) RIFERIMENTI NORMATIVI 3) MODELLO MATEMATICO

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

Verifica per strade aperte

Verifica per strade aperte La presente relazione è stata redatta sulla base di quanto dettato dalle Linee Guida predisposte dalla Regione Piemonte con Delibera della Giunta Regionale 2 febbraio 2004. n. 9-11616 pubblicato sul Supplemento

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX NOME O AMPLIAMENTO DELLA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA 1. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DESCRIZIONE Dovrà essere indicata e descritta la localizzazione e l utilizzazione attuale del territorio

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE TECSAM SRL Via Mottola Z.I. 2,200 2 Trav. Dx 74015 MARTINA FRANCA (TA) TEL. 080 485 76 91 FAX 080 485 76 30 N ISCRIZ. REG. IMPRESA TA/C.F./P.IVA: 01985850732 www.tecsam.com e.mail: info@tecsam.com VALUTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO studio associato Alfinito Nencini La Russa 56125 PISA Via Santa Maria, 19 C.F. e P. IVA 01735990507 e-mail : info@studioanl.it fax: 050 38 35 10 94 Preparazione materiale miscelato per fondo stradale presso

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Regione Toscana Comune di Carrara

Regione Toscana Comune di Carrara Regione Toscana Comune di Carrara Foglio: 1 di 12 Valutazione impatto acustico Cava di Marmo Campanella n. 131 Bacino n. 4 di Colonnata - Carrara ( - - 54033 Carrara) Foglio: 2 di 12 Indice 1. Premessa...

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98 COMMITTENTI ASSOCIAZIONE VAB VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI SEZ. PRATO VIA LONGOBARDA, 9/1/A - 59100 PRATO - C.F. 80042390486 - PARTITA IVA 0215203048 OGGETTO REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE OPERATIVA DELL'ASSOCIAZIONE

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO 2014... I N D I C E 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... 2 1.1. PREMESSA... 2 1.2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.3. DEFINIZIONI... 3 1.4. DESCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

Regione Toscana Comune di Carrara

Regione Toscana Comune di Carrara Foglio: 1 di 11 Regione Toscana Comune di Carrara Valutazione impatto acustico Cava di Marmo Artana n. 177 Bacino n. 4 di Colonnata - Carrara ( - Via Bergiola n 7 loc. Codena - ) Foglio: 2 di 11 Indice

Dettagli

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni Studio Tecnico di Progettazione Acustica Spett.le Azienda Agriturismo Gli Etruschi loc. Rinsacca,11 57025 PIOMBINO (LI) glietruschi@pec.coldiretti.it COMMITTENTE: Sig. Luisella Vita I TECNICI - DICHIARANTI:

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS) SMA srl SERVIZI MINERARI AMBIENTALI Provincia di Brescia Comune di Brescia RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. La Ditta: GABURRI S.p.A. Via Buffalora n. 54 25129 Brescia Unità produttiva: Strada

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B REGIONE EMILIA - ROMAGNA PROVINCIA di RAVENNA COMUNE di RAVENNA ISTANZA DI PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO PER RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO SAVIO 1X (Permesso di Ricerca SAVIO ) STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE

RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE PREMESSO che: con deliberazione consiliare n.99 del 21.12.2006 è stato approvato il piano di classificazione acustica del

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Attività Estrattiva BOSCA Comune di RAVENNA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Ottobre 2008 1 SOMMARIO COMMITTENTE...3 TECNICO CHE HA REALIZZATO LE MISURE...3 LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO...4

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web: 1 2 Sommario Introduzione 3 Considerazioni normative 4 Descrizione del ciclo di lavoro: 5 Contenuti base per le documentazioni di Impatto Acustico. 6 Presentazione dei risultati delle rilevazioni fonometriche.

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA A cura Tecnico competente in Acustica dott. Marcello Mattioli Riferimenti legislativi ed operativi L. 447/95 (Legge quadro sull inquinamento acustico) D.P.C.M. 1 marzo 1991

Dettagli

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO In ottemperanza alla L. n. 447/1995, al DPR 142/2004, alla LR n. 15/2001 e alla DGR 673/2004 PER PROGETTO DI

Dettagli

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO Tel Fax REL.

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO   Tel Fax REL. EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. 01-16/11/2015 Provincia di Bergamo ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI... INDICE 0. PREMESSA... 3 1. DESCRIZIONE AREA... 4 2. COLLOCAZIONE TERRITORIALE... 7 3. LIMITI APPLICABILI... 9 4. VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO... 11 5. VALUTAZIONE RISPETTO LIMITI ASSOLUTI... 17 6. VALUTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO 9613... 2 La norma ISO 9613-2...2 SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI PREMESSA Conoscendo i valori di emissione della sorgente si è proceduto ad una stima

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Servizio Reti di Monitoraggio Aria e Agenti Fisici RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Periodo di monitoraggio: dal 11 al 19 dicembre 2003 INDICE RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA...3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...4 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...8 5 INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 6 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO ATTUALE...10 6.1 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13 Sede Legale: Via Papa Giovanni XXIII, 8-22070 Capiago Intimiano (CO) Sede Operativa: Via Livescia, 1 22073 Fino Mornasco (CO) Tel.: 031 88 919 51 - Fax: 031 72 93 11 92 e-mail: info@studiotecnicobl.it

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 18 giugno 7, n. 16) SCHEDE DEI RILIEVI FONOMETRICI Progetto:

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa www.softechweb.it Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio 2016 maggio 2016 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI S.p.A. TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE IN MATERIA DI RUMORI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 16.06.1992) SOMMARIO PREMESSA...3 ART. 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...3

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO CEENTTRO DII CONSSULLEENZZA LLABORATTORIIO CHIIMIICO VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Committenti: Battistini-Carpineti / Tamburini-Vagnini / Zenobi / Barboni Data: 14/06/2008 Il Tecnico in acustica: Pizzoni

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. Corso di formazione abilitante TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. 2008 180 ORE 180 CFP I CFP saranno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di FABRIANO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio - maggio 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia GEM AdB-ER COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre giugno settembre 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Pagina 1 di 3 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Committente Ubicazione Cava : Loc. Casa Renai LATERINA (AR) SOMMARIO DEL DOCUMENTO INTEGRAZIONE

Dettagli

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO DECRETO LEGGE N 277 del 15 AGOSTO 1991 Pubblicato sulla G.U. n 200 del 27 agosto 1991 Patrizio Damiano

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Provincia di Teramo CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (ai sensi della Legge Quadro n. 447/95) Tecnico incaricato: Ing. Collaboratori: Ing. Leo De Santis Ing. Germano Del Sole Via Tevere,

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO DOTT. GEOL. CARMINE BONVINO studio tecnico di geologia e diagnosi ambientale 16149 Genova via Cantore, 8 int Q Geologia Geotecnica Elettromagnetismo Acustica ambientale Sicurezza del lavoro VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa VARIANTE AL PCCA A SUPPORTO DELLE VARIANTI URBANISTICHE TOSCANA PALLETS E AREA INDUSTRIALE DI PRATOGRANDE TECNICO INCARICATO Arch. Graziano Massetani CONSULENTI Ing.

Dettagli

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SANGIORGIO IN BOSCO BI KARTING SRL RELAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PISTA KARTODROMO OUTDOOR Cittadella, 22 novembre 2013 ing. Luciano Rebellato tecnico competente

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO Biscottino Trattamento Terreni S.r.l Piattaforma per il trattamento suoli inquinati PROGETTO DI MODIFICA SOSTANZIALE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Dettagli

CARPENTERIA METALLICA

CARPENTERIA METALLICA REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SCHIAVON Ditta : LANARO FRATELLI snc VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Ai sensi Legge n. 447 del 20/10/1995 e D.P.C.M. 14/11/1997 CARPENTERIA METALLICA Cittadella,

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA CAPO SETTORE

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Clima Acustico Ambientale trattandosi di insediamento prevalentemente residenziale Azienda Agraria Cavallini

Dettagli

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione 30.10.2009 2 a Giornata di studio sull acustica ambientale Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione Ing. Giulio Chiarlo Dott. Alberto Lenzi Un po di definizioni. Descrittore acustico:

Dettagli

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA)

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA) SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA) 1 RILIEVI FONOMETRICI L'effettuazione di rilievi fonometrici al fine di caratterizzare acusticamente il territorio comunale è stata effettuata

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA Oggetto della prova: BARRIERA ANTIRUMORE Tipologia: NOISEMUR Ditta costruttrice: GREEN WALLS COSTRUZIONI S.r.l. INDICE 1)PREMESSA 1.1)DEFINIZIONI

Dettagli

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata...

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata... INDICE Premessa... 2 Riferimenti normativi... 2 Descrizione dell opera... 4 Metodologia di misura... 4 Strumentazione utilizzata... 5 Definizioni... 6 Metodo di analisi... 7 Rilevamenti fonometrici...

Dettagli

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95 COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95 Ing. Oliviero Guffanti Tecnico competente in acustica ambientale

Dettagli

ALLEGATI RISCHIO RUMORE

ALLEGATI RISCHIO RUMORE ALLEGATI RISCHIO RUMORE MISURAZIONE DEL RISCHIO RUMORE La valutazione del livello di potenza sonora emesso dai singoli componenti dell impianto è stata effettuata sulle macchine operatrici per la movimentazione,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

RAPPORTO DI PROVA N BAR2 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI CASORIA PROVINCIA DI NAPOLI TESSINO S.R.L.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI CASORIA PROVINCIA DI NAPOLI TESSINO S.R.L. COMUNE DI CASORIA PROVINCIA DI NAPOLI COMMITTENTE: OGGETTO: TESSINO S.R.L. Sede Legale ed Operativa: via Sannitica 12 Casoria (NA) VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI ART. 23 DEL D.LGS. 152/06 (IMPIANTO

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2006 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 Zona Peep N 2-62 VIA SANTA CATERINA - Area 01 (intervento pubblico) Tav M RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO 0 Comune di Modena Polo estrattivo n 7 CAVA RUBBIANI 2012 VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO CON INTEGRAZIONI (Ai sensi L. 447/95 art. 8.3; L.R. 15/01 art. 10) Marzo 2013 Tecnico incaricato: Ugo Ferrari (Tecnico

Dettagli

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ing. Federico Pasquali 1 SOMMARIO Rumore stradale Rumore ferroviario Simulazione acustica Opere di mitigazione

Dettagli

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/ TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/4126886 E-Mail: geomalu@libero.it 47100 FORLI SEZIONE SICUREZZA: - Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 626/94) -

Dettagli

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE & & '!" # 3 5$ (% 6 COMUNE DI 6$ ' 1( $ CLASSIFICAZIONE ACUSTICA del TERRITORIO COMUNALE ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE Rev. 1.0 del 12/02/2002 Studio ing. BACCAN Lendinara

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M. 01/03/1991, L. 447/1995, D.P.C.M. 14/11/1997, D.M. 16/3/1998 L.R. 15/2001, DRG 673/2004 Costruzione di edificio per ampliamento di attività produttiva presso la

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

ELEMENTI DI ACUSTICA 06 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 06 ACUSTICA AMBIENTALE ACUSTICA AMBIENTALE LIVELLO CONTINUO EQUIVALENTE

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli