Io ho cercato di rappresentare un ESPERIENZA VISIVA, che aggiri la comprensione per PENETRARE con il suo contenuto emotivo nell INCONSCIO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Io ho cercato di rappresentare un ESPERIENZA VISIVA, che aggiri la comprensione per PENETRARE con il suo contenuto emotivo nell INCONSCIO."

Transcript

1 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO (1968) di Stanley Kubrick (da La sentinella di Arthur C. Clarke) DOMANDE (KANT) su: PROGRESSO, TECNICA, UOMO ESPERIENZA NON VERBALE:2 ore, 40 m. dialogo Siete liberi di speculare sul significato del film ma io non voglio precisare una chiave di interpretazione di 2001, altrimenti la paura ha mancato il suo scopo. Io ho cercato di rappresentare un ESPERIENZA VISIVA, che aggiri la comprensione per PENETRARE con il suo contenuto emotivo nell INCONSCIO. KUBRICK vuole STIMOLARE INTELLETTO a RISOLVERE ENIGMI per FAR RIFLETTERE e rendere lo SPETTATORE ATTIVO FREUD: VIAGGIO nell INCONSCIO, PROFONDO

2 Film ruota su SHOCK e ha STRUTTURA DISCONTINUA SPETTATORE deve avere ATTEGGIAMENTO di DIFESA per PROTEGGERSI BAUDELAIRE (LE SOLEIL Fleurs du mal) Lungo il vecchio quartiere, ove persiane dalle stamberghe pendono quando il sole sferza crudele dardi sui campi W. BENJAMIN (Angelus Novus) C è un quadro di Klee, Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra allontanarsi * +. Ha il viso rivolto al passato. * + egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine * +; [ ] una tempesta spira dal paradio * +. Questa tempesta lo spinge nel futuro, a cui volge le spalle * +. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta egli vede una sola catastrofe.

3 Film richiama le ODISSEA di ULISSE, dentro la TECNOLOGIA e SCIENZA. Il film è il VIAGGIO del MODERNO ULISSE, BOWMAN, VERSO l INFINITO. HAL CON UN SOLO OCCHIO È IL CICLOPE NON È CHIARA la META, il film FINISCE con FETO ASTRALE, ETERNO RITORNO. DIFFERENZE: ODISSEA omerica ha VALORI sua civiltà. KUBRICK si ispira a NIETZSCHE e HEIDEGGER

4 Odissea 2001 e NIETZSCHE ZARATHUSTRA : UOMO è un PONTE FRA la SCIMMIA E l'oltreuomo UOMO È IL PASSAGGIO FRA LE SCIMMIE PRIMITIVE E GLI ESSERI CIVILIZZATI; SERVE UNA TRASFIGURAZIONE DELLE TRE METAMORFOSI : IL BAMBINO È L'ULTIMO GRADINO VERSO L'OLTREUOMO DOPO IL CAMMELLO E I LEONE; OLTRE UOMO DIVENTA FANCIULLO E SI LIBERA HAL MUORE ripercorrendo la sua infanzia, è un ritorno all infanzia CONFLITTO: DIONISIACO e APOLLINEO CIVILTÀ TECNICA: SOFFOCA DIONISIACO; nega IRRAZIONALE, IMPEDISCE SPONTANEITA e RIGENERAZIONE PLATONE: mito THEUTH e THAMUS e INVENZIONE SCRITTURA MONDO DELLE SCIMMIE è DIONISIACO: SPONTANEO e AUTENTICO BOWMAN ESCE dalla TECNOLOGIA PER RITROVARE L ISTINTO e L AUTENTICITÀ: L UOMO ARCAICO SUPERA la SERVITÙ per RISVEGLIARE L ESSENZA DIONISIACA

5 2001 e HEIDEGGER per LIBERARE UOMO dal PENSIERO CALCOLANTE ALIENANTE SCONFIGGE la DITTATURA TECNOLOGIA. RIFIUTARE PASSIVITÀ TECNICA E RIESSERE AUTENTICI DOMINATI dall UTILE e dal CALCOLO TECNICA NEGA LA LIBERTÀ E SENSO CRITICO RECUPERARE LIMITE (KANT) BISOGNA RECUPERARE SENSO ESSERE E ESISTENZA DAVE si DIFENDE dalla BRUTALITÀ TECNOLOGICA di HAL che nega l IDENTITÀ UMANA. VIAGGIA per SUPERARE MONOLITO e RIESSERE SE

6 1. IL MONOLITE di KUBRICK? E SIMBOLO CHE SCARDINA NORMALITÀ ESISTENZA come MINACCIA o ANTICIPAZIONE È INTERROGATIVO a UOMO di TECNOLOGICO: come (FREUD) AFFRONTARE FUORI dalla RAZIONALITÀ I TEMI DELL ESSERE. DAVE GUARDANDOSI allo SPECCHIO RIPRESENTA A SÉ LA SUA ANIMA SUPERA DUALISMO (NIETZSCHE) ANIMA e CORPO, RITORNA a TERRA E VISIONE CIRCOLARE (NIETZSCHE) della STORIA

7 SCIMMIA LANCIA IN ARIA L OSSO E COMPARE UN ASTRONAVE EVOLUZIONE NON SI È MAI ARRESTATA: INTELLIGENZA FA SUPERARE ALL UOMO lo STADIO ANIMALE PER IL SUO DOMINIO. 2. APPARIZIONE MONOLITO SEGNA UN PASSAGGIO SCIMMIE USANO l OSSO come ARMA per avere CIBO e ACQUA L UOMO SI È TRASFORMATO: (HOBBES) SEGNO È SCOPRTA STRUMENTO PER AGGREDIRE e VINCERE Da SCIMMIA INIZIA CIVILTÀ TECNICA e DOMIO SU UNIVERSO

8 3.NELLO SPAZIO UOMO HA REALIZZATO IL SUO DOMINIO SULL UNIVERSO QUI INIZIA UNA FRATTURA FRA SOGGETTO E OGGETTO: IL CERVELLO SI È SVILUPPATO FUORI DELL UOMO LE ASTRONAVI SONO AMBIENTI FREDDI (MARCUSE) DOVE I RAPPORTI INTERPERSONALI SONO FALSI E IPOCRITI E LA VITA È CONGELATA. KUBRICK CRITICA UNO SVILUPPO TECNICO CHE UCCIDE I SENTIMENTI IMPERIALISMO DELL UTILE HA RIMOSSO LE EMOZIONI E GLI ISTINTI; SEPARAZIONE DALLA NATURA E DELLA VITA (FALSO PROGRESSO ROUSSEAU) IL MONDO DI 2001 È PRONTO A MORIRE, È ALIENATO E VUOTO

9 4. MONOLITO RITROVATO SEPOLTO DELIBERATAMENTE(4 milioni a) UOMINI MARCIANO VERSO IL MONOLITO; UNO CERCA DI FOTOGRAFARE L OGGETTO, MA INIZIA UN SIBILO STRIDENTE. MONOLITO NERO RIAPPARE PER ROMPERE SICUREZZE L UOMO DEVE ABBANDONARE LO STATO EVOLUTIVO A CUI È GIUNTO, PER POTER GIUNGERE AL SUPERUOMO. L INTELLIGENZA È STATA ESSENZIALE NELL EVOLUZIONE UMANA, MA ORA NON BASTA PIÙ ( PASCAL: SENTIMENTI )

10 5.RIBELLIONE E REGRESSIONE ALL INFANZIA DI HAL DAVE DISATTIVA HAL che canta una CANZONE DELLA SUA NASCITA. Disattivato, SCATTA MESSAGGIO E INFORMA DAVE SCOPO MISSIONE, PRESENZA HAL È OVUNQUE: ( ORWELL) HAL è la NATURA CONTRADDITTORIA INTELLIGENZA UMANA È PRIVO SENTIMENTI e segue solo la logica di salvezza della missione PSICOANALISI INSEGNA CHE GLI ISTINTI E GLI IMPULSI RIMOSSI DALLA RAGIONE CONTINUANO A LAVORARE IN PROFONDITÀ HAL sotto CORTECCIA ELETTRONICA NASCONDE RICORDI INFANTILI-UMANI CARATTERE DISTRUTTIVO INTELLIGENZA ha ANCHE HAL, che non riesce ad uscire dal labirinto della ragione perché non possiede la chiave dell istinto

11 6. BOWMAN SI LANCIA NELLO SPAZIO PROFONDO, OLTREPASSA LIMITI UMANI DELLA CONOSCENZA. PLATONE: MITO CAVERNA (NOESIS) DAVE HA FATTO RICORSO ALLA DISTRUTTIVITÀ E AI SUOI ISTINTI ANIMALI PER UCCIDERE HAL, IL MOSTRO ONNIPRESENTE E MINACCIOSO. QUI È INIZIATA LA TRASFORMAZIONE DELL UOMO VERSO IL SUPERUOMO.

12 7. ULISSE-BOWMAN RITORNA A CASA SUPERATI I LIMITI INFINITO BOWMAN ACCETTARE LA MORTE ( HEIDEGGER) SEMBRA DI VEDERE UN ALTRO UOMO, MA È LO STESSO DAVE, INVECCHIATO DAVE HA RICONQUISTATO L UNITÀ CON IL MONDO CHE AVEVA PERSO PER IL DOMINIO DELL INTELLIGENZA. SOGGETTO E OGGETTO TORNANO A COINCIDERE, L IO SI RITROVA NELLA TOTALITÀ DELLA REALTÀ. L UOMO SIA RITORNATO ALL INTERNO DEL PROCESSO DI CREAZIONE E DISTRUZIONE DELLA NATURA.

13 RIMANERE AUTENTICI COME ESSERI PENSANTI DESIDERIO di RAGIONARE e di ESPRIMERSI PLATONE uscide della CAVERNA dell ignoranza ARISTOTELE: L UOMO nasce con la MERAVIGLIA qauma (paura) e capacità di RAGIONARE aporein e NON ACCONTENTARSI dell OPINIONE doxa per la RICERCA del VERO episthmh

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

capitolo 1 Metafisica 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO AGOSTINO D IPPONA GIORDANO BRUNO SLIDING DOORS SUSPENSE THE TRUMAN SHOW

capitolo 1 Metafisica 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO AGOSTINO D IPPONA GIORDANO BRUNO SLIDING DOORS SUSPENSE THE TRUMAN SHOW capitolo 1 Metafisica 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO AGOSTINO D IPPONA GIORDANO BRUNO SLIDING DOORS SUSPENSE THE TRUMAN SHOW » metafisica» UOMO E SUPERUOMO 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO di STANLEY KUBRICK IL

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

Io penso, dunque siamo

Io penso, dunque siamo Io penso, dunque siamo Verbania, 29 maggio 2010 La filosofia con i bambini nel Quarto Circolo di Verbania a cura di Chiara Colombo Tre elementi caratterizzanti Il forte legame tra educazione, filosofia

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Se è possibile leggere una Fotografia, allora prima

Dettagli

UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK

UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK SAGGI Michel Chion UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9955 BIBLIOTECA CENTRALE -q~s's Michel Chion UN'ODISSEA DEL CINEMA IL «2001» DI KUBRICK UNIVERSllJ\' IUAV

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG 1900 1 LA DECADENZA La vita dell'universo affonda nell'irrazionale e la vita degli individui è abbandonata al gioco del caso ed è priva di spiegazione. Di fronte alla morte

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Tra Robinson e Gulliver: Inclusione, integrazione, cittadinanza attiva. Francesco Celentano 1

Tra Robinson e Gulliver: Inclusione, integrazione, cittadinanza attiva. Francesco Celentano 1 Tra Robinson e Gulliver: Inclusione, integrazione, cittadinanza attiva Francesco Celentano 1 Prerequisiti di contesto Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Innanzitutto non facendo più finta che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio nero bianco L Amorfo ama: BLU

Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio nero bianco L Amorfo ama: BLU Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio I nostri amici anche nei non colori hanno opposte preferenze. Il nero definito come l assenza del colore è scelto dal Non Saggio e trasmette voglia di solitudine,

Dettagli

Positiva-mente. La Psicologia positiva

Positiva-mente. La Psicologia positiva Positiva-mente La Psicologia positiva Nicola Di Pinto POSITIVA-MENTE La Psicologia positiva Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Nicola Di Pinto Tutti i diritti riservati A chi ha il tempo,

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto L Arengario di Monza ospita fino al 3 luglio 2016 la mostra Robert Doisneau: Le merveilleux quotidien, che attraverso una selezione di 80 fotografie originali del grande maestro francese, scomparso nel

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone e quando esce si rifugia in una biblioteca dove incontra

Dettagli

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE EDUC-ARIO Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE ELEMENTI DI CRISI DEL NOSTRO TEMPO Profonda stanchezza interiore Disuguaglianza Crisi

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Laboratorio di allenamento emotivo

Laboratorio di allenamento emotivo Primo incontro Come gestire la Rabbia? Martedì 28 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 La rabbia è un emozione negativa che possiamo imparare e gestire: fa parte di uno tra i più importanti esami da

Dettagli

La metafisica platonica. Come via spinoziana verso l Intero-Uno Bene. La mia teoresi metafisica anypothetica

La metafisica platonica. Come via spinoziana verso l Intero-Uno Bene. La mia teoresi metafisica anypothetica La metafisica platonica Come via spinoziana verso l Intero-Uno Bene. La mia teoresi metafisica anypothetica Paolo Zizi LA METAFISICA PLATONICA Come via spinoziana verso l Intero-Uno Bene. La mia teoresi

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

L insegnante: un profilo di qualità

L insegnante: un profilo di qualità LA FORMAZIONE DEI FORMATORI DEGLI INSEGNANTI Educare lo sguardo. La qualità delle relazioni a scuola (G. Messetti) Rovereto, 11 dicembre 2010 L insegnante: un profilo di qualità Professionista riflessivo

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Decadentismo & Simbolismo

Decadentismo & Simbolismo Decadentismo Decadentismo & Simbolismo Baudelaire sperimentalismo musicale sperimentalismo logico-conoscitivo sperimentalismo magico-incantatorio poesia musicale e languida Verlaine e i Decadenti poesia

Dettagli

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844:

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: le tavole di questo lavoro sono state impresse grazie all azione della Luce stessa, senza alcun aiuto da parte di alcun artista. Sono immagini prodotte dal

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/ Emanuele Severino su alcuni concetti per i quali ha elaborato l immagine della LEGNA E LA CENERE, 1972, 1983, 1989, 1995, 1999, 2001. Scheda di studio a cura di Paolo Ferrario, 29 luglio 2014 antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere-1972-1983-1989-1995-1999-

Dettagli

Workshop 2015 #15stanze - Roomood Antonio Maria Pizzella, Sara Acierno, Bianca Putotto, Arianna De Valeri, Nancy Anselmi, Erika Cappucci

Workshop 2015 #15stanze - Roomood Antonio Maria Pizzella, Sara Acierno, Bianca Putotto, Arianna De Valeri, Nancy Anselmi, Erika Cappucci RELAZIONE Concept INTENTI L obiettivo del gruppo è stato quello di lavorare ed approfondire il concetto di Stanza, parola chiave di questo Workshop 2015, e cercare quindi di analizzare partendo dal principio,

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Liceo Classico, Scientifico e Linguistico. S.G. Calasanzio. Classe V Scien,fico A Docente: Laura Gagliardo

Liceo Classico, Scientifico e Linguistico. S.G. Calasanzio. Classe V Scien,fico A Docente: Laura Gagliardo Liceo Classico, Scientifico e Linguistico S.G. Calasanzio Classe V Scien,fico A Docente: Laura Gagliardo Erich Fromm e Herbert Marcuse ASPETTI DEL RAPPORTO MENTE-CORPO NELLA SOCIOLOGIA E NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

Cosa sono le organizzazioni?

Cosa sono le organizzazioni? Cosa sono le organizzazioni? è Pensare alle organizzazioni come entità a se stanti, è concettualmente improprio! è Fa dimenticare che ad agire sono gli individui e i gruppi L ORGANIZZAZIONE Concetto Risultato

Dettagli

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA RAZIONALE ED IRRAZIONALE: MITO E LOGOS SAVONA, 19/5/2015 1 ILARIA BOTTALE GIACOMO CAVALERI SAMUELE PUPPO BIBLIOGRAFIA B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale, TEADUE,

Dettagli

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore Ungaretti e Leopardi Lezioni d'autore Cfr. Ungaretti, Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Mario Diacono e Paola Montefoschi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1989 Fin dalla prima metà degli

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

Tappe di una relazione matura

Tappe di una relazione matura Tappe di una relazione matura Come mai si sente parlare così tanto di amore ma si è poi spesso incapaci di far durare una relazione? Cerchiamo di affrontare in profondità il problema. Fromm nel suo libro

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli