La compilazione dei dati previdenziali e assistenziali Inps Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La compilazione dei dati previdenziali e assistenziali Inps Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi"

Transcript

1 Guida al Lavoro I SUPPLEMENTI La compilazione dei dati previdenziali e assistenziali Inps Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi La certificazione CUD 2008 contiene sostanziali novità riguardanti il termine di consegna, le detrazioni e la maggiorazione disposta dalla Finanziaria 2008, l acconto dell addizionale comunale, il bonus incapienti e la destinazione del Tfr La certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente CUD 2008 deve essere compilata, ai fini contributivi, indicando i dati previdenziali e assistenziali relativi: q all Inps (comprende anche i dirigenti industriali); q all Inpdap; q all Ipost. Come per i dati fiscali, anche per quelli previdenziali e assistenziali l esposizione degli stessi deve avvenire nel rispetto dalla sequenza, della denominazione e dell indicazione del numero progressivo così come previsto dallo schema di certificazione approvato, e la certificazione è utilizzabile anche per l anno 2008 fino all approvazione del nuovo schema di certificazione. Gli importi relativi alle retribuzioni devono essere riportati arrotondati all unità di euro (inferiore fino a 49 centesimi, superiore da 50 centesimi), mentre quelli relativi alle contribuzioni trattenute possono essere indicati al centesimo di euro (inferiore se la terza cifra decimale è inferiore a 5, superiore se la terza cifra decimale è superiore a 4). Per effetto della mensilizzazione delle retribuzioni (procedura E Mens per l Inps e procedura Dma per l Inpdap), in vigore dal 1 gennaio 2005 (art. 44, Dl n. 269/2003, legge n. 326/2003), anche quest anno i dati da fornire al lavoratore mediante la certificazione CUD sono fortemente semplificati. Il provvedimento di approvazione del CUD 2008 precisa anche quanto segue: q la certificazione deve essere rilasciata, limitatamente ai dati previdenziali ed assistenziali relativi all Inps, anche dai datori di lavoro non sostituti d imposta, in passato tenuti alla presentazione dei mod. O1/M e DAP/12 per i dirigenti industriali; q la certificazione CUD 2008, rilasciata dal datore di lavoro, può essere presentata dall interessato all Inps ai fini degli adempimenti istituzionali. L Inps, attraverso i campi «mesi per i quali è stata presentata la denuncia E-Mens», sarà in grado di recuperare i necessari dati utili alla definizione delle prestazioni (per i periodi dal 2005 in poi non devono più essere forniti all Inps gli SA/sost); q per l Inpdap la certificazione CUD/2008 è riepilogativa dei dati contenuti nelle denunce mensili; q la certificazione CUD/2008 può essere presentata dal lavoratore all Ipost ai fini della determinazione del diritto e della misura delle prestazioni nonché degli altri adempimenti istituzionali. Le novità della sezione Inps Il tracciato della certificazione CUD 2008 è quello dello scorso anno. Le istruzioni, quest anno, tengono conto delle precisazioni che l Inps ha fornito con la circolare n. 47/2007 per la certificazione Le istruzioni per la compilazione della sezione Inps (parte «C») Le istruzioni allegate nel modello e riferite alla sezione Inps precisano che i dati previdenziali e assistenziali devono essere indicati separatamente con riferimento ad ogni matricola aziendale. Nel caso in cui, per lo stesso dipendente, debbano essere certificate più situazioni assicurative (variazione nel corso dell anno dell ente pensionistico di appartenenza e bonus legge n. 243/2004, per il posticipo del pensionamento ultimo anno): può essere consegnata un unica certificazione compilando più righi, identificati da una numerazione progressiva (rigo uno, rigo due, ecc.); ovvero potranno essere consegnate distinte certificazioni. Le predette modalità di rilascio della certificazione CUD, come per gli scorsi anni, sono utilizzabili anche in presenza di dati da certificare su matricole aziendali diverse. Soggetti tenuti alla compilazione Sono obbligati a rilasciare la certificazione CUD, con i dati previdenziali e assistenziali di competenza dell Inps, tutti i datori di lavoro già tenuti in passato alla presentazione di modelli O1/M, ovvero vista soppressione dell Inpdai con confluenza nell Inps, alla presentazione dell ex mod. DAP/12. Conseguentemente, la certificazione con i predetti 29

2 I SUPPLEMENTI Guida al Lavoro 30 dati deve essere rilasciata anche dai soggetti non sostituti d imposta (Ambasciate, organismi internazionali, aziende straniere che occupano lavoratori italiani all estero assicurati in Italia). Devono altresì essere certificati i compensi corrisposti ai collaboratori coordinati e continuativi (dal anche a progetto/programma v. Dlgs n. 276/2003, artt. 61 e ss., comprese le cd. mini co.co.co., iscritti alla Gestione separata (art. 2, comma 26, legge n. 335/1995). Soggetti esclusi L Inps, con la circolare n. 47/2007, riguardo all obbligo di presentazione della certificazione CUD, ha precisato, integrando le istruzioni allegate al modello, quanto segue: il datore di lavoro agricolo è esonerato dal certificare, attraverso il CUD (la comunicazione all Inps avviene tramite le denunce trimestrali), i dati previdenziali degli operai a tempo determinato e indeterminato (tali soggetti sono altresì esclusi dalla denuncia E Mens). Stesso discorso vale per le cooperative ex legge n. 240/1984 (Csc ) anche se il versamento contributivo per Cig, Cigs, Mobilità e Anf è effettuato con la procedura DM10 (per questi lavoratori è però obbligatoria la denuncia E Mens); le aziende dello spettacolo non devono rilasciare il CUD per i lavoratori autonomi (deve essere però presentata la denuncia E Mens); il datore di lavoro non è tenuto a rilasciare il CUD ai lavoratori assenti (aspettativa non retribuita) per svolgere funzioni pubbliche elettive o per ricoprire cariche sindacali nazionali e provinciali (tali lavoratori sono però presenti nell E Mens). Operazioni societarie straordinarie e successioni L Inps (circolare n. 208/1999) ha precisato che nelle ipotesi di eventi che determinano l estinzione dei soggetti preesistenti (datori di lavoro) e la prosecuzione dell attività da parte di un nuovo soggetto, quest ultimo dovrà certificare anche i dati relativi ai soggetti preesistenti, indicando separatamente i dati previdenziali ed assistenziali Inps riferiti ad ogni matricola aziendale utilizzata per il versamento dei contributi. Negli altri casi di passaggio di dipendenti da un datore di lavoro all altro, senza interruzione del rapporto di lavoro (esempio cessione del ramo d azienda, anche a seguito di conferimento o di scissione societaria, ecc.), l ultimo datore di lavoro potrà certificare anche i dati relativi al precedente datore di lavoro, indicando separatamente i dati previdenziali ed assistenziali Inps riferiti ad ogni matricola aziendale utilizzata per il versamento dei contributi. Su tale argomento, l Inps ha fornito successive precisazioni; in particolare: 1. per le operazioni di conguaglio dei contributi previdenziali di fine anno, l Inps (circ. n. 136/ 2007) ha precisato che le stesse, in caso di operazioni societarie straordinarie che hanno comportato il passaggio di lavoratori (e nelle ipotesi di cessione del contratto di lavoro) devono essere effettuate dal datore di lavoro subentrante (che ai fini fiscali è tenuto al rilascio del mod. CUD), con riferimento alla retribuzione complessivamente percepita nell anno dal lavoratore, ancorché in parte erogata dal precedente datore di lavoro, ivi incluse le quote retributive assoggettate al regime di decontribuzione, le erogazioni liberali e i fringe benefit (tenendo conto anche delle nuove istruzioni per la compilazione della denuncia E Mens); 2. riguardo alla compilazione del mod. 770/ 2004, l Inps ha precisato (circ. n. 130/2004) che, anche ai fini previdenziali, l esposizione dei dati, in presenza di operazioni societarie straordinarie e successioni (che intervengono prima della presentazione della dichiarazione) deve essere effettuata tenendo presente se l operazione societaria interessata ha determinato o meno l estinzione del soggetto preesistente, in particolare: a) operazioni societarie con estinzione del soggetto preesistente - senza prosecuzione dell attività da parte di altro soggetto (liquidazione, fallimento e liquidazione coatta): la dichiarazione è presentata dal liquidatore, curatore fallimentare o commissario liquidatore in nome e per conto del soggetto estinto. I dati previdenziali saranno contrassegnati dalla matricola aziendale del soggetto estinto; - con prosecuzione dell attività da parte di altro soggetto (fusione per incorporazione, scissione totale, scioglimento di una società di persone e prosecuzione sotto la ditta individuale di uno dei soci) e passaggio di dipendenti senza interruzione del rapporto: il dichiarante deve procedere alla compilazione del mod. 770 anche con i dati del soggetto estinto. Relativamente ai dati previdenziali ed assistenziali, gli stessi saranno indicati separatamente (nell ambito della stessa comunicazione) compilando due record, uno relativo alla matricola del soggetto estinto, per i periodi precedenti la estinzione, l altro con la matricola del proseguente l attività. Se il conguaglio fiscale ed eventualmente quello previdenziale è stato effettuato dall estinto i dati previdenziali e assistenziali saranno contrassegnati con la matricola azienda del soggetto estinto; b) operazioni straordinarie che non determinano l estinzione del sostituto d imposta (scissioni parziali, cessioni di ramo d azienda, conferimento di una ditta individuale in una società di persone)

3 Guida al Lavoro I SUPPLEMENTI - il sostituto d imposta cedente, nella parte previdenziale, indicherà i dati previdenziali e assistenziali riferiti alle retribuzioni corrisposte fino al momento della cessione, contrassegnati dalla propria matricola azienda; - il sostituto d imposta subentrante indicherà, nella parte previdenziale, solo i dati previdenziali di propria competenza. Decesso del lavoratore Nel caso in cui la certificazione venga rilasciata agli eredi del lavoratore deceduto, questa deve, per la parte previdenziale e assistenziale, essere intestata al titolare della posizione assicurativa (lavoratore deceduto). Certificazione con i soli dati contributivi Se la certificazione deve essere rilasciata ai soli fini contributivi, le istruzioni precisano che nella stessa vanno necessariamente riportati: con riferimento al soggetto che rilascia la certificazione (datore di lavoro): il cognome e nome o la denominazione ed il codice fiscale; con riferimento al dipendente: il cognome, il nome, il Codice fiscale, il sesso, nonché la data di nascita, il Comune (o Stato estero) e la Provincia di nascita (punti da 1 a 7 della parte «A» dati generali della certificazione). Casi particolari Il quadro dei dati previdenziali deve essere compilato anche nei seguenti casi particolari: q contribuzione «aggiuntiva» versata facoltativamente dagli organismi sindacali per i lavoratori in aspettativa sindacale (art. 3, commi 5 e 6, del Dlgs n. 564/1996 e successive modificazioni); q contribuzione «figurativa» versata ai sensi di quanto stabilito dell articolo 59, comma 3, della legge n. 449/1997 per il periodo di corresponsione dell assegno straordinario per il sostegno del reddito (esuberi aziende del credito); q contribuzione «figurativa» correlata ai periodi di erogazione dell assegno straordinario per il sostegno del reddito (esuberi aziende del credito) versata ai sensi dell articolo 6, comma 3, dei decreti ministeriali 28 aprile 2000, n. 157 e n. 158; q contribuzione dovuta ai sensi dell art. 86 del Dlgs n.276/2000 (aspettativa non retribuita per i lavoratori eletti presso le amministrazioni locali). Arrotondamenti Gli importi relativi alle retribuzioni devono essere riportati arrotondati all unità di euro (inferiore fino a 49 centesimi, superiore da 50 centesimi), mentre quelli relativi alle contribuzioni trattenute possono essere indicati al centesimo di euro (inferiore se la terza cifra decimale è inferiore a 5, superiore se la terza cifra decimale è superiore a 4). Sezione 1, lavoratori subordinati Tale sezione è riservata all indicazione di dati previdenziali relativi ai lavoratori dipendenti. I dati, semplificati (i dati in dettaglio sono contenuti nella denuncia E Mens), riguardano: la matricola aziendale, l ente pensionistico di appartenenza, l imponibile previdenziale, i contributi dovuti e quelli trattenuti al dipendente, il bonus legge n. 243/ 2004 e i mesi coperti dalla denuncia E Mens. In dettaglio: q Matricola azienda (punto 1) Deve essere indicato il numero di matricola attribuito dall Inps al datore di lavoro. Nel caso in cui, nel corso del 2007, per il lavoratore interessato siano stati versati contributi su diverse matricole aziendali, si dovranno compilare più riquadri (unica certificazione con rigo 1, rigo 2, ecc.; ovvero più certificazioni); q Ente pensionistico Il punto 2 (Inps) va sempre barrato quando i contributi pensionistici sono versati all Inps (nelle annotazioni può essere specificata, facoltà non obbligo, la denominazione del Fondo Inps di appartenenza; esempio: Fondo elettrici, telefonici, volo, FF.SS., ex dazieri, enti pubblici creditizi); il punto 3 (altro Ente pensionistico) deve essere barrato per i lavoratori iscritti, ai fini pensionistici, ad Enti diversi dall Inps (Inpdap, Inpgi, Enpals). Tale situazione si verifica quanto per il lavoratore, iscritto all Ente pensionistico diverso dall Inps, il datore di lavoro versa all Inps la contribuzione minore (esempio maternità, Cuaf, ecc.); q Imponibile previdenziale (punto 4) Seguendo la logica dell E Mens, in tale punto deve essere indicato l importo complessivo delle retribuzioni imponibili (stipendio base, contingenza, Edr, superminimo, competenze accessorie, ecc.) relativo al 2007 (retribuzioni sia intere sia ridotte), comprese le retribuzioni non mensili (arretrati anni precedenti dovuti in forza di legge o di contratto, emolumenti ultra mensili come 13 a e 14 a ed altre gratifiche, premi di risultato assoggettati alla normale contribuzione, importi dovuti per ferie e festività non godute, valori sottoposti a ordinaria contribuzione riferiti a premi per polizze extraprofessionali, mutui a tasso agevolato, utilizzo delle autovetture e altri fringe benefit). Nel punto in argomento deve essere indicato (in somma) anche l eventuale indennità sostitutiva del preavviso (il periodo è rilevabile nella denuncia E Mens). Nota Nel presente punto non devono essere indicati gli arretrati degli anni precedenti liquidati a seguito di transazioni, conciliazioni o sentenze. Questi vanno imputati agli anni e/o ai mesi di spettanza utilizzando la procedura per le regolarizzazioni contributive - O1/M-VIG, SA/VIG (ovvero dal 1 gennaio 2005 E-Mens rettificativo). 31

4 I SUPPLEMENTI Guida al Lavoro 32 Si precisa altresì che a differenza del dato fiscale, la retribuzione ai fini contributivi da dichiarare nel mod. CUD è quella determinata secondo il criterio di «reddito maturato» nel periodo di riferimento. La retribuzione non è solo quella percepita dal lavoratore ma include, ancorché non corrisposta, quella dovuta per legge, regolamento, contratto collettivo o individuale. L imponibile da dichiarare deve altresì tenere conto delle retribuzioni variabili relative al mese di dicembre e corrisposte nel mese di gennaio (straordinari, malattia, maternità, trasferte, ecc.), in particolare: vanno esclusi gli importi pagati o recuperati nei mesi di gennaio o febbraio 2007 e riferiti al mese di dicembre 2006 (sono stati inseriti nel CUD del 2007); vanno inclusi gli importi pagati o recuperati nei mese di gennaio o febbraio 2008 relativi al mese di dicembre Per i dipendenti del settore edile devono essere inserite nel presente punto anche: le retribuzioni sottoposte a contribuzione virtuale, ai sensi dell art. 29 del Dl n. 244/1995 (legge n. 341/1995); l ammontare pari al 15% delle contribuzioni versate alle Casse edili (escluse le quote di adesione contrattuale); le maggiorazioni per ferie (8,5%), gratifica natalizia (10%) e riposi annui (4,95%). Per i lavoratori a domicilio nel campo in argomento devono essere inserite anche le maggiorazioni riferite alla gratifica natalizia, alle ferie annuali e alle festività infrasettimanali. Altre particolarità 1) Per i lavoratori per i quali i contributi vengono calcolati su retribuzioni convenzionali, nel presente punto 4 devono essere indicate dette retribuzioni; 2) nel caso in cui le forme contributive siano versati su basi imponibili diverse, nel presente punto 4 deve essere indicata la retribuzione assoggettata a Ivs. Esempio Contribuzione Ivs su massimale di Contribuzione minore senza massimale Nel punto 4 va indicata la retribuzione sulla quale è stata calcolata la contribuzione Ivs (massimo fino a ) Ferie non godute per le quali nel 2007 è stata assolta l obbligazione contributiva - se l effettivo godimento delle ferie interverrà dopo la consegna del CUD, l importo equivalente alle ferie non godute va inserito nel punto 4; - se il godimento effettivo delle ferie interverrà prima della consegna del mod. CUD, l importo equivalente alle ferie non godute, sul quale è stata assolta l obbligazione contributiva non andrà riportato nella certificazione CUD/ La retribuzione equivalente alle ferie effettivamente godute andrà inserita nel punto 4; - si veda anche quanto precisato con la circolare n. 136/2007 e per la compilazione dell E-Mens. Contributi dovuti (punti 5, 6 e 7) Indicare, barrando la relativa casella, se i contributi dovuti, sia per la quota a carico del datore di lavoro sia per la quota a carico lavoratore, scaduti all atto della consegna della certificazione, sono stati interamente (punto 5) o parzialmente versati (punto 6) o non sono stati versati (punto 7). In caso di omissione (totale o parziale), potrà essere indicato il relativo motivo nelle annotazioni (non è previsto l utilizzo di un codice). I soggetti che si sono avvalsi dalla sospensione dei contributi per calamità naturali indicheranno la circostanza nelle annotazioni (non è previsto l utilizzo di un codice). Contributi a carico lavoratore trattenuti (punto 8) Vanno indicati i contributi obbligatori previdenziali e assistenziali a carico del lavoratore, trattenuti nel 2007 (9,19% Fondo pensioni; 0,30% Cigs; 0,125% contributo lavoratori aziende del credito e credito cooperativo; 1% aggiuntivo Ivs; contributo integrativo minatori; contributo di solidarietà 2% a carico iscritti ex Fondi integrativi Inps. Non vanno indicati: le trattenute ai pensionati; le contribuzioni, anche se obbligatorie, non dovute all Inps; i contributi relativi alle componenti variabili della retribuzione i cui adempimenti sono stati assolti nel mese di gennaio Bonus legge n. 243/2004 (punto 9) In tale punto per i lavoratori che hanno esercitato la facoltà prevista dall art. 1, comma 12, della legge n. 243/2004 (posticipo pensionamento incentivato) deve essere riportato l ammontare del bonus riferito ai contributi pensionistici maturati nell anno di competenza della certificazione. L importo va arrotato all unità di euro. Per il lavoratore che si trova in questa situazione (Inps, circ. n. 34/2006) deve in ogni caso essere barrato il punto 2 (ente pensionistico Inps) e deve essere compilato il punto 4 (imponibile previdenziale) con le sole retribuzioni interessate dalle contribuzioni minori (vale a dire quelle diverse dall Ivs). Esempio Periodo : retribuzione

5 Guida al Lavoro I SUPPLEMENTI imponibile 4.500; contributi lavoratore 413,55 (Ivs carico dipendente: 9,19%) Periodo : posticipo pensionamento; retribuzione imponibile (per contributi minori); contributi Ivs (dipendente più azienda: 33,00%; ammontare corrisposto al lavoratore) Rigo 1 Punto 1: matricola azienda Punto 2: barrato Inps Punto 4: (retribuzione assoggettata a contribuzione Ivs e minore) Punto 5: barrato Punto 8: 413,55 Punto 11: barrato da aprile a dicembre Rigo 2 (o secondo CUD) Punto 1: matricola azienda Punto 2: barrato Inps Punto 4: (retribuzione assoggettata a contribuzione minore) Punto 5: barrato Punto 8: 0 Punto 9: Punto 11: barrato da gennaio a marzo Posticipo al pensionamento Precisazioni fornite dall Inps con la circolare n. 136/2007 per le situazioni successive al 31 dicembre Lavoratore che cessa il rapporto il 31 dicembre 2007: la contribuzione Ivs riferita ai compensi di fine rapporto come mensilità aggiuntive, preavviso, conguagli retributivi, premi di risultato, ecc., indipendentemente dal momento dell erogazione (quindi anche successivamente al mese di cessazione) continua ad essere interessata dalla normativa del bonus. I contributi minori devono continuare ad essere versati. - Lavoratori che continueranno a lavorare dopo il 31 dicembre 2007: le retribuzioni a conguaglio che vengono corrisposte nel 2008 saranno da assoggettare interamente a contribuzione (anche per la quota Ivs che non sarà, quindi, più interessata dal bonus). Mesi per i quali è stata presentata la denuncia E Mens (punti 10 e 11) Come lo scorso devono essere fornite informazioni riguardo ai mesi nei quali è stata presentata la denuncia retributiva mensile E Mens, in particolare (dato obbligatorio): si barrerà la casella «tutti» (punto 10), se per tutti i mesi dell anno 2007 è stata presentata la denuncia E Mens; si barreranno (in alternativa al punto 10) le caselle dei mesi (punto 11) per i quali non è stata presentata la denuncia E Mens. Tali informazioni rappresentano una parte importante della certificazione, in quanto, come all inizio menzionato, la stessa può essere presentata dal lavoratore all Inps ai fini degli adempimenti istituzionali. L Inps che riceve copia della certificazione CUD può così risalire ai dati utili, per il calcolo delle presentazioni, ricavandoli dalle denunce E Mens consegnate dal datore di lavoro per i mesi segnalati nella certificazione CUD. La Sezione collaborazioni coordinate e continuative Nella Sezione 2 Inps devono essere certificati i dati retributivi (principio di cassa secondo le regole fiscali) e contributivi relativi ai collaboratori coordinati e continuativi (comprese le mini co.co.co.), dal 24 ottobre 2003 anche a progetto/ programma e gli altri soggetti (esempio amministratori), iscritti alla Gestione separata Inps il cui reddito è assimilato al lavoro dipendente (art. 2, comma 26, legge n. 335/1995 Inps, circ. n. 47/2007). Conseguentemente, non deve essere compilato per i seguenti lavoratori autonomi (pur iscritti alla Gestione separata): lavoratori autonomi occasionali; titolari di borse di studio e dottorati di ricerca Miur; associati in partecipazione. Le istruzioni precisano che è necessario indicare: q nel punto 12 (compensi corrisposti al collaboratore), il totale dei compensi corrisposti nell anno (criterio di cassa allargato: i compensi corrisposti entro il 12 gennaio 2008 si considerano erogati nel 2007) nei limiti del massimale contributivo (per il 2007 pari a ,00); q nel punto 13 (contributi dovuti), il totale dei contributi dovuti all Inps in base alle aliquote vigenti nella Gestione separata (per il 2007: 16% o 23,50%/23,72% dal 7 novembre 2007); q nel punto 14 (contributi a carico del collaboratore), il totale dei contributi trattenuti al collaboratore per la quota a suo carico (un terzo dei contributi dovuti), vale a dire 5,33% o 7,83%/7,91% dal 7 novembre 2007; q nel punto 15 (contributi versati), il totale dei contributi effettivamente versati dal committente; q nel punto16 e nel punto17 (mesi per i quali è stata presentata la denuncia E Mens; trattasi del mese di trasmissione e non del mese di riferimento della denuncia), si barrerà il punto 16 se per tutti i mesi dell anno è stata presentata la denuncia E Mens ovvero si barrano (in alternativa) i mesi (punto 17) per i quali la denuncia E Mens non è stata presentata. Al riguardo l Inps (con circolare n. 34/2007) aveva ulteriormente precisato quanto segue: 33

6 I SUPPLEMENTI Guida al Lavoro Lavoratore dipendente: arretrati di retribuzione Da indicare nel CUD, punto 4 Da non indicare nel CUD, punto 4 Compensi arretrati anni precedenti dovuti in forza di legge o di contratto Compensi arretrati anni precedenti liquidati a seguito di transazione, conciliazione o sentenza Sono soggetti alla procedura di regolarizzazione: - DM 10/V - 01/M-VIG - SA/VIG - E-Mens dal 2005 Al lavoratore deve essere consegnata una certificazione sostitutiva: - 01/VIG - o CUD sostitutivo 34 q Operazioni societarie Nel caso in cui l azienda committente abbia incorporato (operazione societaria) il precedente committente (il contratto ha proseguito senza soluzione di continuità), con conseguente estinzione di quest ultimo, i punti del CUD devono essere compilati con i dati complessivi, come se il nuovo committente fosse stato l unico a corrispondere i compensi; q Mesi per i quali è stata presentata la denuncia E Mens (punti 16 e 17) Gli spazi in questione vanno compilati tenendo conto di quanto già precisato per i lavoratori dipendenti. In ogni caso si ritiene utile segnalare i seguenti esempi: collaboratori retribuiti trimestralmente (mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre): si barreranno i mesi gennaio, febbraio, aprile, maggio, luglio, agosto, ottobre e novembre del punto 17; collaboratore che percepisce il compenso annuo in unica soluzione, esempio ottobre: si barreranno i mesi da gennaio a settembre più novembre e dicembre del punto 17; collaboratore che percepisce un compenso mensile entro il giorno 10 del mese successivo a quello della prestazione: si dovrà barrare il mese di gennaio (il compenso percepito il 10 gennaio, per effetto del principio di cassa allargato, andrà denunciato nel mese di dicembre unitamente al compenso di novembre pagato a dicembre). Si segnala altresì che l Inps, circolare n. 164 del 21 dicembre 2004, ha precisato che i redditi (classificati dal 2001 assimilati a quelli di lavoro dipendente) derivanti da attività di collaborazioni coordinate e continuative esercitate da soggetti non «residenti» (cittadino straniero o italiano), in assenza di diversa disciplina convenzionale, devono essere considerati imponibili ai fini contributivi se l attività è svolta in Italia o comunque se il committente è italiano.

Modello CUD 2009: la compilazione dei dati previdenziali Inps Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi

Modello CUD 2009: la compilazione dei dati previdenziali Inps Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi I SUPPLEMENTI Guida al Lavoro Modello CUD 2009: la compilazione dei dati previdenziali Inps Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi 32 La certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente CUD

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI sostituti d imposta che nel 2007 hanno corrisposto: - redditi di lavoro autonomo; - redditi diversi; - provvigioni comunque

Dettagli

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF 19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ATTENZIONE Il presente quadro non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. Il quadro

Dettagli

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO EVOLUZIONE DELLA MISURA DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI DOVUTI PER L ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA INPS DI CUI ALL ART. 2, C. 26, DELLA L. 335/95 - ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO - RAPPORTI DI

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

La dichiarazione del contribuente: modello 730

La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 a cura di Studio Associato Paola Sanna e Luca Vichi Entro il prossimo 30 aprile il lavoratore dipendente e

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 3, DEL 31/1/2006

Dettagli

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 14 dell 29.11.2016,

Dettagli

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI CASI PRATICI Il prospetto SV riguarda il riepilogo dei dati relativi alle trattenute

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 31 14.02.2014 Artigiani e commercianti: le aliquote contributive 2014 Fornite le aliquote contributive dovute per l anno in

Dettagli

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO Viale Mecenate, 29/C - 52100 AREZZO - Tel. 0575-22711 - Fax 0575-353526 - Codice Fiscale: 80000930513 Sito Internet: www.cassaedilearezzo.it Indirizzo e-mail: info@cassaedilearezzo.it

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE Circolare n. 11 del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE 1 Premessa...2 2 Esclusione della tassazione

Dettagli

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 57 dell 11.03.2015,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 INFORMATIVA N. 020 15 GENNAIO 2015 Previdenziale INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 Nel presente Aggiornamento AP si forniscono le tabelle delle nuove aliquote contributive INPS, valevoli per

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modificazioni dei modelli 770/2016 Semplificato e 770/2016 Ordinario, e delle relative istruzioni, approvati con separati provvedimenti del 15 gennaio 2016, nonché delle relative specifiche tecniche approvate

Dettagli

OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio

OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio Roma, 13/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31 INDICE Prefazione... XI Capitolo 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali... 1 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 4 Orario di lavoro... 5

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PENSIONI. AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI PRODUZIONE 1 - PREMESSA

DIREZIONE CENTRALE PENSIONI. AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI PRODUZIONE 1 - PREMESSA Direzione Centrale Pensioni Roma, 21-09-2010 Messaggio n. 23710 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. DIREZIONE CENTRALE PENSIONI AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015

NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015 NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015 Allo scopo di consentirvi di compiere un pronto monitoraggio sulle eventuali notule presentatevi da collaboratori occasionali e altri soggetti,

Dettagli

ESEMPIO N. 12. Saldo TFM superiore a euro un milione

ESEMPIO N. 12. Saldo TFM superiore a euro un milione Esempio n. ESEMPIO N. Saldo TFM superiore a euro un milione Si ipotizzi che al signor Silvio Salvi, amministratore di una Srl con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, vengano corrisposti,

Dettagli

7 LUGLIO 2016 ALLE IMPRESE ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2016. OGGETTO: Contributo minimo APE.

7 LUGLIO 2016 ALLE IMPRESE ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2016. OGGETTO: Contributo minimo APE. 693 2002 7 LUGLIO 2016 ALLE IMPRESE ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2016 OGGETTO: Contributo minimo APE. Facendo seguito alla nostra Circolare n. 04/2016 di pari oggetto, vi

Dettagli

OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti all'inpdai. Modalità di calcolo.

OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti all'inpdai. Modalità di calcolo. Roma, 15 luglio 2003 Alle Aziende Associate Prot. n. 0114/03/F.2.5. Circ. n. 17572 L o r o S e d i OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti

Dettagli

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 6 marzo 2003 Messaggio n. 76 OGGETTO: Articolo

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 12 Prot. 1185 DATA 16.02.2005 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Rigo D1 Utili ed altri proventi equiparati: modalità

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 136 07.07.2014 Settore agricolo: i versamenti volontari 2014 L aliquota dei lavoratori dipendenti del settore agricolo autorizzati

Dettagli

Mod. 770: le ultime istruzioni Inps utili anche per la dichiarazione tardiva Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi

Mod. 770: le ultime istruzioni Inps utili anche per la dichiarazione tardiva Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi Articoli Mod. 770: le ultime istruzioni Inps utili anche per la dichiarazione tardiva Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi 56 Il modello 770 presentato entro il 29 ottobre si considera, pagando

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO - Fondo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 61 01.04.2016 Indennità di malattia, maternità e tbc: gli importi 2016 In stand-by, per l anno 2016, gli importi in caso di malattia,

Dettagli

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014.

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014. Tavagnacco, 17 febbraio 2014 Gentile Socio Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014. Allo scopo di consentirvi di compiere un pronto monitoraggio sulle eventuali notule presentatevi

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Sede Centrale Area delle Politiche dei diritti e del benessere Nota sulla circolare Inps relativa agli aggiornamenti degli importi massimi da corrispondere ai titolari dei trattamenti di integrazione salariale,

Dettagli

Le società che nel 2008 hanno partecipato ad

Le società che nel 2008 hanno partecipato ad DICHIARAZIONI IVA di gruppo di Ciro D Ardia (*) Le società che nel 2008 hanno partecipato ad una procedura di gruppo in base a quanto previsto dall articolo 73, ultimo comma del D.P.R. n. 633/1972 e dal

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 5 Giugno 2002 Circolare n. 104 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI Deliberato 18 dicembre 2007 Modificato il 28 febbraio 2008 Modificato l 8 ottobre 2008 Modificato 06 luglio 2010 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 16 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. N. 36501/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000) Collaborazione coordinata e continuativa MOD. CCC il.././., Codice fiscale residente a in Via /Piazza n... C.A.P. DICHIARA di essere Dipendente pubblico in attività di servizio e di avere ricevuto l incarico

Dettagli

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

Il nuovo modello per la certificazione degli utili Numero 22/2010 Pagina 1 di 7 Il nuovo modello per la certificazione degli Numero : 22/2010 Gruppo : ADEMPIMENTI Oggetto : MODELLO CUPE 2010 Norme e prassi : PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO a.a. 2015_2016. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 dichiara quanto segue:

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO a.a. 2015_2016. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 dichiara quanto segue: DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI, FISCALI E PREVIDENZIALI (da presentare da parte di coloro che svolgono incarichi di insegnamento, moduli didattici, qualificazione e specializzazione e tutorato) SEZIONE

Dettagli

Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di: Telefono: Sig./Sig.ra:

Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di: Telefono: Sig./Sig.ra: Spettabile Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Viale Stelvio, 55/57 20159 Milano Richiesta inoltrata personalmente allegando copia di: Carta d Identità e Codice Fiscale Richiesta inoltrata tramite la Filiale,

Dettagli

SCADENZARIO Mese di LUGLIO

SCADENZARIO Mese di LUGLIO Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 3 luglio 2015. CIRCOLARE N. 22/2015. SCADENZARIO Mese di LUGLIO Lunedì 6 luglio PERSONE FISICHE SOCIETÀ DI PERSONE Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi

Dettagli

Scadenzario fiscale Febbraio 2016

Scadenzario fiscale Febbraio 2016 Scadenzario fiscale Febbraio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito: (fonte Agenzia Entrate) Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico e dell acconto

Dettagli

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1 GUIDA PREVIDENZIALE I contributi 1 contributo soggettivo; contributo soggettivo supplementare; contributo integrativo; contributo di maternità; contributi volontari; integrazione dei contributi versati.

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2014: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2014: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale Entrate Roma, 16/04/2014 Circolare n. 51 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi Pag. 2334 n. 17/2000 29/04/2000 Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi Circolare del Ministero delle Finanze -

Dettagli

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 26 Prot. 2974 DATA 10.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI ICI dovuta per il 2006 e possibilità di ravvedimento operoso D.L. n. 223/2006; Modello

Dettagli

A seconda dei titoli e degli importi di credito ammessi dal giudice la liquidazione potrà riguardare:

A seconda dei titoli e degli importi di credito ammessi dal giudice la liquidazione potrà riguardare: STATO PASSIVO: AVVISO PER EX-DIPENDENTI AGILE Come anticipato Vi confermiamo che è possibile inoltrare domanda di liquidazione del TFR riconosciuto nello stato passivo al Fondo di Garanzia I.N.P.S.. Il

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Imposta sostitutiva Tfr. Acconto 2014 Premessa È nostra cura metterla al corrente che martedì 16 dicembre 2014 va versata la prima rata dell imposta sostitutiva (11%) sui rendimenti del TFR dei

Dettagli

Guida APPRENDISTATO. Tre le sue possibili tipologie:

Guida APPRENDISTATO. Tre le sue possibili tipologie: Guida APPRENDISTATO Con la circolare n 128 del 02/11/2012 e messaggio inps n. 20123 del 06/12/2012, sono state riassunte le indicazioni di carattere normativo e affrontati gli aspetti contributivi connessi

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore N. 16 29.03.2016 730: quadro K e amministratore di condominio Un confronto con il quadro AC di UNICO Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Una delle principali

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Da inviare a FONDO PENSIONE APERTO UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.

Dettagli

Gestione separata: l aumento dei contributi

Gestione separata: l aumento dei contributi Articolo 2, comma 57 Gestione separata: l aumento dei contributi di Josef Tschöll L art. 2, comma 57, del d.d.l. 3249-A prevede un nuovo e notevole aumento dell aliquota contributiva sui compensi e redditi

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti del 3 Febbraio 2016 Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti Con la circ. 29.01.2016 n. 15, l'inps ha comunicato i valori delle aliquote, dei massimali e minimali di reddito, nonché le

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ASSICURAZIONE

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi

Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi Articolo 2, commi 51-56 Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi di Silvia Spattini La volontà di prevedere una misura di sostegno al reddito rivolta ai collaboratori coordinati

Dettagli

Lavoro & Previdenza N. 180. Pensionati: dichiarazione dei redditi autonomi. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici 26.09.

Lavoro & Previdenza N. 180. Pensionati: dichiarazione dei redditi autonomi. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici 26.09. Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 180 26.09.2014 Pensionati: dichiarazione dei redditi autonomi Entro il 30 settembre 2014, i pensionati che svolgono attività

Dettagli

La certificazione delle ritenute d'acconto

La certificazione delle ritenute d'acconto COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

Prospetto ST RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

Prospetto ST RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE Prospetto ST RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI Il prospetto ST riguarda il riepilogo dei dati relativi alle ritenute operate, alle

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 502 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 14.11.2011 Acconto cedolare secca Categoria Versamenti Sottocategoria

Dettagli

COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE

COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Direzione Finanziaria Settore Co.Co.Co Collaborazioni coordinate e continuative COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Chi deve compilare la dichiarazione. La dichiarazione deve essere compilata dai

Dettagli

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Riordino della normativa dlgs 14 settembre 2015 n.148 in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n.183 Disposizioni Generali Il contratto di

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n.

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

Svolgono anche la libera professione

Svolgono anche la libera professione Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 27 Prot. 3021 DATA 11.04.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Attività intramuraria e modello 730 Riferimenti: Istruzioni alla compilazione del Modello 730/2007

Dettagli

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione. Direzione Centrale Entrate Roma, 10/02/2014 Circolare n. 23 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2014 N. RF238 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 16/09/2014 UNICO/IRAP - IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2 C. 5 DL

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 11 Settembre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente

Dettagli

IVA 2012: fusione di societa`

IVA 2012: fusione di societa` IVA 2012: fusione di societa` di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO La fusione di societa` comporta l estinzione della societa` fusa o incorporata. Le disposizioni in materia di dichiarazione annuale prevedono

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con Visto l articolo 1, comma 284, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, che detta una disciplina intesa ad agevolare il passaggio al lavoro a tempo parziale del personale dipendente del settore privato in

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. N. 20261 / 2008 protocollo Modificazioni delle istruzioni e dei modelli di dichiarazione 730/2008, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2008, 770/2008 Semplificato e 770/2008 Ordinario, approvati

Dettagli

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza 15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza Il trattamento di fine rapporto (TFR) costituisce una componente del costo del

Dettagli

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 9 Dicembre 2008 Circolare n. 108 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico ALLEGATO A Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE CREDITO D IMPOSTA PER LE NUOVE ASSUNZIONI DI PROFILI ALTAMENTE QUALIFICATI DM 23 OTTOBRE 2013 SCHEMA DELL

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA

COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI CONFRONTO DEI COSTI AZIENDALI COLLABORATORE OCCASIONALE PROFESSIONISTA COLLABORATORE COORDINATO E CONTINUATIVO LAVORATORE DIPENDENTE Disposizioni

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI edizione 2013 CON IL PATROCINIO dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ancona Maggio 2013 Ph + 039 071 290 1328 e-mail formazione@levgroup.it Pagina 1

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Agosto Settembre 2012 Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO Mer. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della fattura

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

Gestione Stato di Famiglia

Gestione Stato di Famiglia HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO PAGHE Gestione Stato di Famiglia Quando serve La gestione dello Stato di famiglia serve ai fini dell applicazione delle detrazioni d imposta per familiari a carico,

Dettagli

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013 2012 Vicenza, 14 Febbraio Vicenza, 14 Febbraio PARTE II Le Regole di Emissione e Compilazione Termini, forma, modalità Il conguaglio incapiente Il Conguaglio complessivo Le Operazioni societarie straordinarie

Dettagli

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori 30 aprile 2012 rimborso del credito iva trimestrale I soggetti che rispettano determinati requisiti possono chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA trimestrale presentando il

Dettagli

OGGETTO: Pensionati. Dichiarazione dei redditi autonomi

OGGETTO: Pensionati. Dichiarazione dei redditi autonomi Informativa per la clientela di studio N. 140 del 24.09.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Pensionati. Dichiarazione dei redditi autonomi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli