Come portare più eventi in Sicilia. EAST GATE 2.0, Catania19 giugno 2012 In collaborazione con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come portare più eventi in Sicilia. EAST GATE 2.0, Catania19 giugno 2012 In collaborazione con"

Transcript

1 Come portare più eventi in Sicilia EAST GATE 2.0, Catania19 giugno 2012 In collaborazione con

2 FOCUS SULLA DOMANDA GERMANIA Così come tutti gli altri settori, anche quello quegli eventi in Germania ha percepito meno rispetto agli Paesi Europei, il generale momento di difficoltà economica, confermandosi così come uno dei principali generatori di eventi a livello continentale. I settori trainanti del settore sono l automotive, banche/assicurazioni, tecnologia. Geograficamente, le aree di maggiore concentrazione di clienti MICE sono la Rheinland, Francoforte/Stoccarda e Monaco. La figura dell Event Manager nelle aziende è molto presente. A questi si aggiunge un ricco tessuto di agenzie di comunicazione e marketing e organizzazione eventi, in grado i programmi più complessi, su scala globale.

3 FOCUS SULLA DOMANDA GERMANIA Ormai la concorrenza è globale. L Italia, che un tempo era considerata come una delle destinazioni più desiderate, ora è messa sullo stesso piano di molte altre destinazioni che negli ultimi anni hanno saputo investire e rinnovarsi, anche nel settore degli eventi: Spagna, Balcani, Medio Oriente e Sud-Est Asiatico su tutti. L analisi dei competitors evidenzia quindi quanto i clienti tedeschi cerchino destinazioni nuove, in grado di offrire un buon rapporto qualità/prezzo. Rispecchiando i trend generali del settore, laddove c è già la conoscenza della destinazione, esiste la tendenza alla massima disintermediazione. I clienti tedeschi sono comunque molto sensibili al valore aggiungo che un operatore locale può dare all evento. Se percepirà questo valore aggiunto, non avrà problemi ad affidarsi ad un partner locale. I valori ai quali sono più attenti sono: affidabilità, velocità, originalità.

4 FOCUS SULLA DOMANDA GERMANIA Dove e come incontrare clienti tedeschi? Imex Francoforte + è sicuramente IL punto di incontro tra domanda tedesca e offerta internazionale. - Come ogni fiera, rischia di essere dispersiva Sales Call, possibilmente organizzare con Buyer Qualifier locali + molto efficace, dà la possibilità di creare relazioni più approfondite con i clienti - costo/contatto molto più elevato rispetto alle fiere Social Media + moltissime agenzie tedesche hanno i propri account facebook e twitter - gestire efficacemente i social media è una professione vera e propria

5 FOCUS SULLA DOMANDA RUSSIA Una delle economie in maggiore crescita. In Russia il settore degli eventi è ancora molto giovane, ma in veloce evoluzione. I settori trainanti del settore sono l energia, telecomunicazioni, finanza. Pur essendo una nazione di dimensioni enormi, i centri nevralgici dell economia locale, e quindi con maggior potenziale per il nostro comparto sono Mosca e San Pietroburgo. Esistono ancora forti restrizioni per viaggiare all estero. Visti La necessità di ottenere un visto per entrare in Italia, limita molto il flusso di turisti ed eventi verso il nostro Paese. A trarne un vantaggio sono quei Paesi per i quali non è necessario il visto: Turchia, Israele, Egitto.

6 FOCUS SULLA DOMANDA RUSSIA I criteri di scelta della destinazione Innanzitutto la convenienza economica. I budget per gli eventi sono stanziati con grande cautela, a eccezione dei board meeting del top management aziendale che invece si dirigono alla fascia del lusso. Facile Raggiungibiltà, tenendo presente che spesso Mosca o Sanpietroburgo rappresentano solo uno scalo per viaggiatore russo, che parte da molto più lontano. Professionalità dei DMC locali, i quali devono essere abili per far capire l essenzialità del proprio servizio. Con chi compete l Italia Oltre ai Paesi già menzionati, i clienti Russi rimangono spesso entro i confini nazionali o se si rivolgono all estero, cercano i Paesi di prossimità, Germania, Francia, Inghilterra.

7 FOCUS SULLA DOMANDA RUSSIA In Russia NON tutti sono autorizzati a gestire delegazioni (sia leisure che business) verso l estero. Solo un numero ristretto di agenzia hanno questa capacità: in tutto il Paese poco più di 200. Di questi, solo una ventina si possono considerare gli attori chiave della Meeting Industry russa. Il ruolo delle agenzia che non hanno questa autorizzazione non è comunque da sottovalutare in quanto possono avere una forte influenza sul cliente finale. Essendo molto diffidenti, è necessario instaurare un rapporto stabile, possibilmente locale, con i clienti. Esiste ancora una forte barriera linguistica. Una persona di lingua madre russa è indispensabile nel proprio staff se si vuole sviluppare questo mercato.

8 GLI EVENTI ASSOCIATIVI Caratteristiche degli eventi associativi: le associazioni di piccole e medie dimensioni non sono strutturate con un ufficio predisposto all organizzazione di eventi, perciò di affidano a PCO o Core PCO; le associazioni sono tenute, da statuto, ad organizzare almeno un incontro annuo, per l espletamento delle naturali competenze associative; l organizzatore dell evento NON si fa carico delle spese di viaggio e soggiorno dei partecipanti; dal punto precedente nasce la necessità di offrire ai delegati un ampia gamma di soluzioni per il pernottamento (dai 3 ai 5*); molto spesso il partecipante porta con sé un accompagnatore, per il quale la segreteria organizzativa prepara delle attività che si svolgono parallelamente all evento; per dare la possibilità ai partecipanti di visitare la destinazione dove si svolge l evento, spesso vengono organizzati dei Post Tour.

9 GLI EVENTI ASSOCIATIVI I segmenti della domanda: seminari, convegni, congressi (anche medici dall estero soprattutto pharma) Numero di partecipanti: dalle poche decine a migliaia di persone. Il numero varia a seconda dei temi affrontati e dalla loro valenza geografica. Tipologie di strutture richieste: per l evento: a seconda del numero di pax, le strutture congressuali di un hotel 4* o un centro congressi vero e proprio; in ogni caso munito di sala per plenaria più sotto-sale per sessioni parallele. Per i corsi CME* internazionali finora era vietato l utilizzo di 5* e di resort nei periodi di alta stagione turistica; per il pernottamento: per lo stesso evento il livello qualitativo delle strutture ricettive richieste dai partecipanti varia dai 3* ai 5*. *Continuing Medical Education (Educazione continua in medicina)

10 ANALISI DELLE TIPOLOGIE DI BUYER Le Associazioni Se hanno una struttura organizzativa interna, per i piccoli eventi si organizzano autonomamente altrimenti si affidano alle agenzia di organizzazione o alle Association Management Company Ai workshop negli utlimi tempi partecipano sia association executive, sia rappresentanti del Consiglio Direttivo o Presidenti dell Associazione (spesso accompagnati dal proprio PCO o AMC) A seconda del settore che rappresentano, possono esserci limitazioni di vario genere, su spazi, servizi, stagioni, collocazione sul territorio e relazioni del settore.

11 GLI EVENTI ASSOCIATIVI Punti di forza della Sicilia per gli eventi Associativi: appeal molto forte sia per i delegati che per gli organizzatori grazie ad arte, storia, cultura, clima; possibilità di includere programmi di intrattenimento di forte impatto; successo assicurato dal punto di vista empatico per tutti i delegati; percezione di vivere una destinazione esotica a corto raggio; strutture ricettive molto diversificate per tipologia, dimensioni e prezzi Punti di debolezza della Sicilia per gli eventi Associativi: mancanza di centri congressi moderni ed efficienti; mancanza di una rete di filiera che collabora in maniera totale intorno ad un organismo quale il convention bureau designato per uniformare standard qualitativi e tariffe; città sprovviste di un adeguata rete di trasporti tariffe aeree poco competitive in alcuni periodi dell anno tariffe non competitive con le destinazioni considerate più appetibili per i convegni associativi percezione di non avere il controllo della filiera e dunque di non poter controllare il successo del proprio evento dal punto di vista organizzativo

12 GLI EVENTI CORPORATE Caratteristiche degli eventi corporate: Per gli eventi di routine, viene individuata un agenzia alla quale il corporate si affida costantemente. Per i grandi eventi, ogni volta viene fatta una RFP; l azienda committente si fa carico delle spese di viaggio e soggiorno dei partecipanti; la scelta della struttura e/o delle attività previste durante l evento risponde alla necessità di comunicare ai partecipanti la corporate identity; laddove l evento preveda delle attività in sala, vengono comunque previste anche delle attività outdoor. negli ultimi tempi i partecipanti non portano con sé accompagnatori; in caso di viaggi incentive o team building, le attività richieste sono le più disparate.

13 GLI EVENTI CORPORATE Tipologia di eventi: Viaggi incentive, convention, corsi di formazione/aggiornamento, team building. Numero di partecipanti: da poche decine a 500/600 persone. Gli eventi che vedono la partecipazione di numeri maggiori a questi sono, tutto sommato, rari. Tipologie di strutture richieste: hotel 4/5*. A seconda dell evento, viene richiesta una struttura con una sala meeting; solitamente, viene richiesta una sola struttura alberghiera in grado di ospitare l intero contingente; struttura particolare (solitamente una sede storica) per serata di gala.

14 ANALISI DELLE TIPOLOGIE DI BUYER Le Agenzie Sono principalmente agenzie PCO, Incentive House e Tour Operator. Spesso pensano di conoscere il territorio e il tessuto di operatori presenti il Sicilia. Questa convinzione li porta il più delle volte a scavalcare qualsiasi forma di intermediazione locale, con il conseguante insorgere di problemi last minute e l appiattimento dei programmi, in termini di qualità e creatività. Sta ai singoli operatori dimostrare il reale valore aggiunto che la destinazione è in grado di fornire agli eventi. Sono sempre alla ricerca di aggiornamenti sulle nuove strutture e sulle attività particolari che si possono svolgere solo in Sicilia ( che non siano quelle che ormai conoscono tutti). In questo l attività di comunicazione e marketing svolta da convention bureau ha fatto segnare dei grandi passi avanti alla generale awareness del brand Sicilia del mercato degli eventi a livello globale.

15 ANALISI DELLE TIPOLOGIE DI BUYER I Corporate - Per i grandi eventi (convention, lanci prodotto, ecc) continuano ad affidarsi alle grandi agenzie di comunicazione/organizzazione eventi. - Per eventi medio-piccoli (press trip, piccoli viaggi incentive) le strutture interne alle aziende tendono sempre di più ad accentrare su di sé l intera organizzazione dell evento. In un ottica di contenimento costi sempre più stringente per le aziende, la fase della identificazione e definizione delle destinazioni e dei fornitori è sempre più estremizzata.

16 GLI EVENTI CORPORATE Punti di forza della Sicilia per gli eventi Corporate: grande prestigio della destinazione; una predisposizione naturale, per l immenso patrimonio naturalistico/culturale, ad ospitare attività di incentivazione e di motivazione. Punti di debolezza della Sicilia per gli eventi Corporate: pressoché totale assenza ti strutture in grado di ospitare grandi numeri; forte concorrenza di destinazioni consolidate come Spagna, Turchia, Grecia, ed emergenti, come Slovenia, Croazia, Montenegro, Maghreb. l altezza media delle sale meeting è di poco superiore ai 3 metri; misura che non consente l introduzione di elementi di spettacolarizzazione, oggi richiesta sempre di più.

17 CHI PARTECIPA AI B2B Sono principalmente agenzie: che hanno già ottenuto l incarico dal cliente e che perciò stanno lavorando per dare al committente una gamma di soluzioni per l evento. agenzie che non hanno ancora ottenuto l incarico dal committente e che perciò sono in gara con altre agenzie. Chiedono principalmente informazioni generali e un indicazione sui costi. Venue Finders. Realtà ancora scarsamente presente in Italia, ma molto utilizzata all estero (UK e Stati Uniti soprattutto). Si occupano, con conto di agenzie o clienti finali dell individuazione della sede più idonea per l evento. Corporate. Aziende che pianificano eventi per comunicare un messaggio, premiare o incentivare i propri dipendenti, oppure per lanciare un prodotto Le modalità con cui i suddetti clienti gestiscono i progetti variano molto dal mercato di provenienza. In ogni caso, all estero c è ancora una scarsissima consapevolezza di ciò che la Sicilia è in grado di offrire.

18 QUALI REQUISITI PER PRESENTARE UNA DESTINAZIONE DI SUCCESSO Agli occhi dei buyer per poter superare la sfida della concorrenza internazionale, una destinazione deve avere i seguenti requisiti minimi: Buona raggiungibilità Un centro congressi moderno Una vasta scelta di hotel 3-5 stelle, con strutture meeting adeguate Un convention bureau attivo e professionale PCO e DMC di provata esperienza Prezzi competitivi / ottimo rapporto qualità/prezzo Attrattiva della destinazione Un piano marketing adeguato

19 QUALI REQUISITI PER PRESENTARE UNA DESTINAZIONE DI SUCCESSO Negli ultimi 5 anni si sono aggiunti Flessibilità, velocità ed efficienza nell erogazione dei servizi Un track record di eventi di successo Ottime dotazioni tecnologiche (es. Wifi gratuito dappertutto) Attenzione all ambiente e CSR Piano investimenti in infrastrutture a lungo termine Coordinamento dell offerta a livello locale, regionale, nazionale Attento e costante attenzione al cliente

20 Che cosa non deve mancare nella presentazione Informazioni su: Accessibilità alla destinazione e alle location Prezzo / flessibilità nei tempi Qualità dei servizi Qualità delle strutture Sicurezza della destinazione A seguito della crisi economica, altri due fattori sono diventati chiave: Flessibilità da parte di tutta la filiera dei fornitori Massima sensibilità al valore aggiunto offerto dalla filiera dei fornitori

21 Massimizzare i contatti prima durante e dopo gli eventi B2B: strumenti e strategie.

22 PARTECIPAZIONE A EVENTI B2B Un attenta programmazione a inizio anno per definire gli eventi ai quali partecipare è il giusto punto di partenza per una promozione ottimale della propria azienda. Identificare gli eventi ai quali partecipare in base a: le caratteristiche della propria azienda e destinazione propria strategia di posizionamento a livello nazionale e/o internazionale (le fiere non sono soltanto uno strumento commerciale, ma anche il modo migliore per fare ricerche di mercato) la clientela alla quale ci si vuole rivolgere (sia in termini qualitativi che di provenienza) La partecipazione a un evento b2b si compone necessariamente di 3 fasi: la preparazione all evento l evento il follow up

23 PREPARARSI PER L EVENTO B2B Quando iniziare? A seconda dell evento, la preparazione può iniziare anche mesi prima. Gli strumenti che gli eventi b2b ormai mettono a disposizione dei propri clienti sono una ottima opportunità di visibilità. E doveroso sfruttarli al meglio! Profilazione: sovrastimare i propri servizi o la struttura NON vuol dire aumentare le probabilità di business, non dare una descrizione onesta porta ad errori di valutazione da parte del buyer (che è colui che decide gli appuntamenti) con conseguente perdita di tempo per entrambi e danno d immagine. Il catalogo cartaceo o online delle fiere un vero e proprio market-place: Vanno inseriti i contatti della persona che effettivamente parteciperà all evento, descrizione breve ed efficace, foto, brochure. Su queste informazioni molti buyer si baseranno per fissare i propri appuntamenti o se venire all evento. Impegnarsi per cercare gli appuntamenti: ove possibile anticipae il contatto attraverso: ing (sia fornite dall evento, che le proprie) ben studiate sia nei contenuti che nei tempi. Social Network, non solo attraverso il proprio profilo, ma anche attraverso quello dell evento.

24 L EVENTO B2B IDENTIFICARE IL CLIENTE Il miglior modo per sviluppare il business? SAPER ASCOLTARE! Chi si ha davanti? Perché sta partecipando all evento? Perché ha voluto incontrare proprio la vostra azienda? Che tipologia di servizi cerca? Prima di iniziare a presentare il proprio prodotto è necessario ottenere le risposte a queste domande.

25 COME SI FA UNA PRESENTAZIONE EFFICACE

26 LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI Solitamente si hanno pochi minuti (10/15 circa) per parlare con il potenziale cliente e ottenere da lui informazioni che possano fungere da punto di partenza per la preparazione di una proposta. La Form di Raccolta Informazioni ci aiuta a tenere bene in mente quali sono le informazioni da chiedere:

27 LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI Form tradizionale Ulteriore strumento SCB

28 IL FOLLOW-UP Tempestivo e Personalizzato! L urgenza o meno del cliente di ottenere risposte determina la velocità del follow-up. In ogni caso è buona consuetudine non far passare più di 10 giorni. Il contenuto del follow up deve rispettare l oggetto della conversazione. Il follow up non si può limitare ad una sola . Soprattutto nella Meetings Industry, il tempo di concretizzazione del contatto è assolutamente variabile (da poche settimane a anni). E quindi necessario strutturarsi per mantenere viva l attenzione su di sé nel corso del tempo. Agli strumenti tradizionali ( , telefono, newsletter, pubblicità), anche in questo caso i Social Network possono giocare un ruolo fondamentale.

Acquisire eventi per la Sicilia. Analisi dei clienti e potenzialita della destinazione. MTM Palermo, 14 maggio 2012

Acquisire eventi per la Sicilia. Analisi dei clienti e potenzialita della destinazione. MTM Palermo, 14 maggio 2012 Acquisire eventi per la Sicilia Analisi dei clienti e potenzialita della destinazione MTM Palermo, 14 maggio 2012 LA MEETING INDUSTRY E PARTE DEL SISTEMA TURISMO LE SUE CARATTERISTICHE PRINCIPALI La Destagionalizzazione

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

AREE DI ATTIVITA TURISMO INDIVIDUALE TURISMO DI GRUPPO. o Viaggi culturali con itinerari ad hoc. o Soggiorni. o Crociere. o Viaggi di studio

AREE DI ATTIVITA TURISMO INDIVIDUALE TURISMO DI GRUPPO. o Viaggi culturali con itinerari ad hoc. o Soggiorni. o Crociere. o Viaggi di studio PROFILO AZIENDALE Dal 1984 siamo impegnati sul fronte della consulenza nell ambito del turismo internazionale per una clientela estremamente esigente, proponendo soluzioni personalizzate di alto profilo.

Dettagli

presenta IL WORKSHOP

presenta IL WORKSHOP presenta IL WORKSHOP 11 luglio 2014 - ore 9.00-17.00 presso Sheraton Milan Malpensa con il patrocinio di Con il riconoscimento di Federcongressi&eventi L ITALIA CALA I SUOI ASSI Un anno dopo il debutto

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

www.gvbusiness.it Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO 2009

www.gvbusiness.it Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO 2009 www.gvbusiness.it Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO Business Travel, Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi We take care of you

Dettagli

DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU

DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU PROFILO AGENZIA Maste Eventi è un agenzia di servizi dinamica ed innovativa che si propone come partner ideale nella realizzazione di soluzioni personalizzate per tutte

Dettagli

Corsi di aggiornamento, congressi, meeting, workshop ECM

Corsi di aggiornamento, congressi, meeting, workshop ECM Corsi di aggiornamento, congressi, meeting, workshop ECM La formazione AB La veloce evoluzione delle conoscenze e delle tecniche che si registra in ambito medico-sanitario richiede un aggiornamento continuo

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé.

Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé. Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé. Viaggi incentive I viaggi incentive sono viaggi che l azienda regala ai propri dipendenti, collaboratori o clienti

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop PIANO DI MARKETING L obiettivo di questi spunti è favorire la visibilità attraverso la partecipazione ad ExpoTraining. In qualità di organizzatori, sentiamo il dovere di facilitare il contatto con il mercato

Dettagli

Primo Osservatorio Congressuale Siciliano

Primo Osservatorio Congressuale Siciliano Rapporto sul Primo Osservatorio Congressuale Siciliano Taormina, 1 marzo 2012 In collaborazione con Perché un Osservatorio Siciliano? Punto di partenza per la definizione del mercato congressuale dell

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE ALLEGATO 2 PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE Assessorato al Turismo, Sport, Impianti di Risalita, Pari Opportunità L Assessore Prot. n. Torino, 13 maggio 2008 Agli

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse. Faq Casino, faq scommesse, faq poker Aggiungi ai Preferiti Stampa Cerca Diventa un Agente - Affiliati Subito! Skin per Cellulari Skin Poker Live Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state

Dettagli

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future Sintesi dei risultati di una ricerca sul campo Milano, Novembre 2007 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione 66/68 20154 Milano

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Raggiungi il tuo mercato in profondità Uno strumento pratico ed efficace per vendere

Raggiungi il tuo mercato in profondità Uno strumento pratico ed efficace per vendere Raggiungi il tuo mercato in profondità Uno strumento pratico ed efficace per vendere Un prodotto editoriale multilingua dal carattere pratico e funzionale, una elegante guida turistica interamente dedicata

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO INTRODUZIONE IL REVENUE Lo studio dell offerta di prezzo più interessante per la vendita della camera sfruttando le fluttuazioni naturali di mercato Deve essere alla base

Dettagli

leonardogatti pubblicità & comunicazione

leonardogatti pubblicità & comunicazione leonardogatti pubblicità & comunicazione Sempre al vostro fianco. chi siamo Leonardo Gatti & Partner: sempre al vostro fianco. Siamo un gruppo di professionisti che operano nel mondo pubblicitario e del

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO Busto Arsizio 18 ottobre 2012 La ricerca del lavoro:! dal punto di vista delle aziende Spesso le persone utilizzano tecniche

Dettagli

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG: www.aimepernettaz.com

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG: www.aimepernettaz.com In questa breve guida si prenderanno in considerazione alcuni Social Media e le possibilità in termini di promozione turistica che questi ultimi consentono Gli argomenti qui accennati trovano una più grande

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE MISSION Sapere per decidere, conoscere per orientare le scelte, informarsi per agire in modo corretto. In ogni settore, oggi è più che mai è necessario

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Un Partner Accreditato ha energia da vendere e tante altre opportunità Come già sai, Conergy ha pensato un nuovo modello di business per la vendita di impianti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Marketing Eventi Comunicazione Commerciale. Make it happen

Marketing Eventi Comunicazione Commerciale. Make it happen Marketing Eventi Comunicazione Commerciale Make it happen Mission Creare. Comunicare. Coinvolgere. Questi sono i nostri obiettivi per realizzare campagne di comunicazione efficienti e contagiose. Presentiamo

Dettagli

Organizzazione, Prodotto, Comunicazione: Fare Innovazione moltiplica il tuo Business. Ing. Vincenzo D Appollonio

Organizzazione, Prodotto, Comunicazione: Fare Innovazione moltiplica il tuo Business. Ing. Vincenzo D Appollonio Organizzazione, Prodotto, Comunicazione: Fare Innovazione moltiplica il tuo Business Ing. Vincenzo D Appollonio Fare Innovazione Cosa significa innovazione: Innovazione e il cambiamento che sorpassa/surclassa

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014 BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014 Enogastronomia e Arte&Cultura ai vertici delle preferenze dei buyer Cresce la domanda per il segmento lusso da parte di coppie e senior 227 buyer provenienti da tutto il

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

Report sul Primo Osservatorio Congressuale Siciliano

Report sul Primo Osservatorio Congressuale Siciliano Report sul Primo Osservatorio Congressuale Siciliano I Osservatorio Congressuale Siciliano Cenni sull Osservatorio congressuale Nota metodologica Partecipanti all osservatorio Risultati Report eventi confermati

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi e Congressi a livello

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni press kit 2014 01 Che cos è Only-apartments? Only-apartments è un azienda specializzata nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni che

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli