REGOLAMENTO DIDATTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DIDATTICO"

Transcript

1 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a DIPARTIMENTO DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a

2 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a INDICE SEZIONE I Nrme generali e cmuni..... p. 4 SEZIONE Crs di laurea Triennale - Ecnmia L-33 p. 12 SEZIONE I Crsi di laurea magistrale - Ecnmia dell ambiente e dell svilupp LM p Mercat del lavr, relazini industriali e sistemi di Welfare LM p Scienze ecnmiche LM p. 33 2

3 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a SEZIONE I NORME GENERALI E COMUNI 3

4 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a CAPO I CORSI DI STUDIO Art. 1 Crsi di Studi del Dipartiment Il Dipartiment di Ecnmia per l a.a prpne un crs di laurea triennale e tre crsi di laurea magistrale. Crs di Laurea Triennale Classe Denminazine della classe Ecnmia L-33 Scienze ecnmiche Crs di Laurea Magistrale Classe Denminazine della classe Ecnmia dell ambiente e dell svilupp LM-56 Scienze dell ecnmia Scienze ecnmiche LM-56 Scienze dell ecnmia Mercat del lavr, relazini industriali e sistemi di welfare LM-56 Scienze dell ecnmia Art. 2 Cmmissini didattiche dei CdL/CdLM Per il crsi di laurea triennale sn previste le seguenti Cmmissini didattiche (in base alla nrmativa vigente): Cmmissini didattiche Crdinatre Dcenti afferenti Cmmissine di Crs di laurea triennale in Ecnmia Prf. Pal Liberati Dcente fascia Addis Michela Atripaldi Mariangela Barbieri M. Maddalena Ciccne Rbert Cnigliani Caterina Crespi Francesc Di Maj Antni Fratini Saveri Maria Lazzara Pal Levrer Enric S. Liberati Pal Macice Francesc Mastreni Lretta Mrresi Ottrin Ptesti M. Pala Terzi Silvia Tirelli Mari Trabucchi Pal Trezzini Attili Venanzi Daniela Vicard Pala I I ricercatre I ricercatre I I ricercatre I I ricercatre I 4

5 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a Per i crsi di laurea magistrale sn previste le seguenti Cmmissini didattiche (in base alla nrmativa vigente): Cmmissini didattiche Crdinatre Dcenti afferenti Cmmissine di Crs di laurea magistrale in Ecnmia dell ambiente e dell svilupp Cmmissine di Crs di laurea magistrale in Mercat del lavr, relazini industriali e sistemi di welfare Cmmissine di Crs di laurea magistrale in Scienze ecnmiche Prf.ssa Valeria Cstantini Prf. Sebastian Fadda Prf. Rbert Ciccne Dcente Cstantini Valeria De Filippis Fabrizi De Mur Pasquale Lngbucc Francesc Mnni Salvatre Nenci Silvia Salvatici Luca Scarlat Margherita Dcente Ciuccivin Silvia D Apice Carmela Fadda Sebastian Giuli Francesc Lazzara Pal Mrtera Julia Stirati Antnella Tridic Pasquale Dcente Ciccne Rbert Guizzi Valentina Fratini Saveri M. Levrer Enric S. Mastreni Lretta Mrresi Ottrin Naccarat Alessia Palumb Antnella Tirelli Mari Trezzini Attili Venanzi Daniela fascia I ricercatre ricercatre I fascia I ricercatre I I ricercatre fascia I ricercatre ricercatre ricercatre ricercatre I Art. 3 Cmpiti delle Cmmissini didattiche 1. Per l rganizzazine e la gestine dei Crsi di Laurea e dei Crsi di Laurea Magistrale (CdL/CdLM), il Dipartiment si avvale di Cmmissini didattiche di CdL/CdLM, nminate dal Cnsigli di Dipartiment che rimangn in carica tre anni. 2. Ciascuna cmmissine è cmpsta dai dcenti di riferiment (ai sensi della nrmativa vigente) del CdL/CdLM che ne faccian richiesta, cn un minim di cinque. Il crdinatre della cmmissine è nminat dal Cnsigli di Dipartiment. 3. La cmmissine frmula prpste al Cnsigli di Dipartiment cncernenti l fferta frmativa del CdL/CdLM, gestisce le pratiche relative alla carriera degli studenti, verifica la cnfrmità dei piani di studi al prgett frmativ apprvat dal Cnsigli di Dipartiment e ne prpne l apprvazine al Cnsigli. 4. In cnfrmità al prpri prgett istitutiv, il Dipartiment di Ecnmia partecipa alla Scula di Ecnmia e Studi Aziendali. Ad essa è affidat il crdinament rganizzativ dei crsi di laurea e di laurea magistrale dei Dipartimenti partecipanti, la gestine degli spazi adibiti alla didattica, l rganizzazine degli rari delle attività frmative e degli esami di prfitt, l rganizzazine e il crdinament delle attività di segreteria. Sn altresì assegnate alla Scula funzini di crdinament delle linee di prgrammazine didattica frmulate dai Cnsigli dei Dipartimenti partecipanti, per le parti di fferta frmativa cmuni ai dipartimenti e secnd quant precisat dal Reglament di funzinament della Scula. 5. L rganizzazine e la gestine dei crsi di dttrat è affidata alla Scula Dttrale in Ecnmia e Metdi Quantitativi, cn le mdalità previste dall art. 26 dell Statut. 5

6 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a Il Dipartiment attiva Master, Crsi di perfezinament e altre attività frmative, in base all fferta frmativa deliberata dal Cnsigli di Dipartiment e in cnfrmità al reglament didattic di Atene. Art. 4 Valutazine delle Attività Frmative All scp di effettuare una revisine peridica dei Reglamenti Didattici dei crsi di studi e di verificare in md strutturat e sistematic i risultati delle attività didattiche, gni Cmmissine didattica ha previst un sistema di valutazine della qualità delle attività frmative, imprntat a requisiti di efficacia e di efficienza cerenti cn quelli indicati fra i "requisiti qualificanti" dal Decret Ministeriale 31 ttbre 2007, prt. 544/2007 e capace di garantire livelli di qualità adeguati alle esigenze e aspettative dei prtatri di interessi (studenti, istituzini, imprese, enti pubblici, MIUR, Atene, ecc.). Ai fini delle verifiche, delle valutazini e delle revisini sn stati individuati indicatri di efficienza e di reglarità dei percrsi frmativi. Gli indicatri di efficienza e reglarità, di seguit riprtati, valutan la capacità della cmmissine didattica di utilizzare in md adeguat le risrse dispnibili calibrand la prpria fferta frmativa in relazine ai dcenti di rul afferenti e alla capacità di garantire che i diversi curricula cnsentan la reglarità dei tempi necessari per l tteniment del titl di laurea da parte degli studenti: 1. Efficienza nell utilizz del persnale dcente e delle strutture (facend riferiment ai sli dcenti di rul) espress attravers le seguenti misure: numer medi annu di CFU ergati per dcente; numer medi annu di CFU acquisiti per studente. 2. Efficienza in termini di studenti iscritti e frequentanti i CdS: numer di studenti iscritti al crs di laurea, esclusi i furi crs; numer di immatriclazini; numer di trasferimenti in entrata e in uscita; vt medi cnseguit nei singli crsi; percentuale degli studenti che hann superat i singli esami; valutazine dell efficienza delle strutture e dei servizi di supprt all attività frmativa. 3. Reglarità dei percrsi frmativi misurata attravers le seguenti misure: tass di abbandn tra prim e secnd ann; percentuale annua di laureati nei tempi previsti dal percrs di studi; percentuale di studenti lavratri; tempi medi di durata del crs di studi; vtazine finale media cnseguita. 4. Rilevazine della sddisfazine degli studenti Ogni Cmmissine didattica valuta il livell di sddisfazine degli studenti nei riguardi dei singli insegnamenti e dell inter percrs frmativ. Tali infrmazini vengn analizzate in md integrat cn i risultati ttenuti in termini di efficienza e di reglarità del Crs di Studi e rappresentan la base ggettiva di riferiment per pianificare le azini di miglirament dell fferta didattica. A tal fine il Crdinatre: discute i risultati di sddisfazine relativi agli insegnamenti cn i rappresentanti degli studenti; prmuve incntri cn i singli dcenti per rislvere prblemi specifici e cncrda prvvedimenti per miglirare la situazine; garantisce il massim livell di trasparenza, indicand sul sit web i nminativi dei rappresentanti. Il Crs di Laurea: valuta il livell di sddisfazine dei laureati rispett alla cmmissine didattica; analizza la percentuale di impieg dp il prim e secnd ann dal cnseguiment del titl e/ la percentuale degli studenti che prsegue gli studi; verifica il grad di cerenza dell impieg cn gli sbcchi prfessinali relativi al crs di studi (dati Alma Laurea); cnfrnta i risultati ttenuti dalla singla cmmissine didattica (analisi di benchmarking) cn quelli ttenuti da altri Crsi di Studi della medesima classe, nazinali e lcali (qualra le infrmazini fsser rese dispnibili da parte del MIUR). 5. Sistema qualità Ogni Cmmissine didattica si dta di un sistema di gestine della qualità realizzand le attività di mnitraggi e valutazine. Il prcess di miglirament della qualità della didattica viene realizzat in md sistematic e cntinu; a tal fine vengn rganizzate reglarmente riunini per valutare i risultati cnseguiti e assumere decisini. In fase di prgrammazine della didattica per l ann accademic successiv gni Cmmissine didattica: valuta i risultati cnseguiti attravers l analisi delle infrmazini (frnite dall Uffici statistic di Atene e del MIUR) relative agli indicatri di efficienza e di reglarità dei percrsi frmativi spra dettagliati; valuta i risultati di sddisfazine dei laureati sul crs di studi; valuta i risultati di sddisfazine degli studenti relativi ai singli crsi; cnfrnta i prpri risultati cn quelli ttenuti da altri crsi di laurea appartenenti alla stessa classe (qualra messi a dispsizine dal MIUR); mnitra sistematicamente l attività didattica pianificand riunini cn i rappresentanti degli studenti per individuare eventuali criticità sulle quali intervenire (ad es. calendari delle lezini, calendari delle sessini di esame, eventuali prblemi relativi ai singli crsi, ecc.); pianifica le azini di miglirament/allineament dell fferta frmativa tenend cnt dei risultati cnseguiti e delle esigenze dei prtatri di interesse; pubblicizza adeguatamente i risultati delle azini di valutazine. Alla fine di gni cicl e sulla base dei dati frniti dall uffici statistic di Atene e dal MIUR, gni Cmmissine didattica: analizza i trend degli indicatri di efficienza, reglarità e sddisfazine cn riferiment ai curricula e alla cmmissine didattica nel su cmpless; mnitra l allineament delle prpste frmative cn le esigenze del mnd del lavr rganizzand sistematicamente incntri cn i principali interlcutri; analizza i punti di frza e di deblezza; valuta le criticità identificand le relative cause e stabilisce le prirità di miglirament; 6

7 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a pianifica gli biettivi del nuv cicl tenend cnt anche delle esigenze di tutti prtatri di interesse. Ogni Cmmissine didattica valuta gli indicatri spra riprtati e prpne le azini di miglirament per crreggere eventuali andamenti nn sddisfacenti, garantend sempre la qualità dei livelli di apprendiment dei prfili scientific-prfessinali fferti. A tal fine la Cmmissine didattica: - farà emergere i risultati cnseguiti in termini di utcme attravers una lettura sistemica delle misure quantitative e integrand queste ultime cn analisi qualitative ad hc; - verificherà, dp una prima fase di sperimentazine e di avvi, l adeguatezza degli indicatri, prcedend, se necessari, ad una revisine degli stessi. 6. Strumenti di verifica della preparazine ai fini degli accessi La Cmmissine didattica valuta sistematicamente i risultati relativi alla prva e ai requisiti di access. In particlare verifica, a cnclusine di gni cicl, se i requisiti e la prva di access sn adeguati a cnseguire gli biettivi di selezine all ingress del crs di laurea in termini di: adeguatezza delle cnscenze e cmpetenze in ingress ai fini del cnseguiment degli biettivi di apprendiment individuati dalla cmmissine didattica; pprtunità di access a studenti che prvengn da altri dipartimenti/atenei; pprtunità di access a studenti prvenienti dai crsi della Scula di Ecnmia e Studi Aziendali. Ogni Cmmissine didattica, valutati i risultati cnseguiti, può intrdurre le mdifiche necessarie al fine di allineare i risultati agli biettivi della cmmissine didattica e del Dipartiment. Tutt il prcess di valutazine sarà crdinat a livell di Dipartiment. Art. 5 Cmmissine paritetica dcenti - studenti 1. Per l svlgiment dei cmpiti previsti dall art. 31 dell Statut di Atene, il Dipartiment cstituisce una Cmmissine paritetica dcenti studenti. 2. La Cmmissine è cmpsta da cinque dcenti e da cinque studenti designati dal Cnsigli di Dipartiment, su prpsta delle rispettive cmpnenti. La Cmmissine elegge al su intern il Presidente, scelt tra la cmpnente dei dcenti, ed il Vicepresidente, scelt tra la cmpnente studentesca. 3. La Cmmissine si riunisce almen una vlta all ann; sulle relative sservazini e prpste sn tenuti a prnunciarsi gli rgani del Dipartiment. L rdine del girn delle riunini è affiss all alb del Dipartiment e inviat in frmat elettrnic almen cinque girni prima della seduta, salv il cas di cnvcazine cn prcedura d urgenza. La dcumentazine relativa ai punti all rdine del girn è resa dispnibile almen un girn prima della seduta, salv casi eccezinali. Per la validità delle adunanze si applica l art. 43 dell Statut di Atene. Art. 6 Infrmazine agli studenti Tutte le infrmazini relative ai Crsi di Laurea del Dipartiment sn dispnibili sul sit web della Scula di Ecnmia e Studi Aziendali, sull Ordine degli Studi di Scienze Ecnmiche e sui bandi di immatriclazine. CAPO L'ACCESSO Art. 7 Orientament All'inizi di gni ann accademic sn rese dispnibili, anche mediante la pubblicazine sul sit Web e di guide a stampa, tutte le infrmazini utili agli studenti, relative in particlare a: immatriclazini e iscrizini, passaggi, trasferimenti, abbreviazini di crs, piani di studi, rari e calendari, rari di riceviment dei dcenti, attività di rientament e tutrat, servizi di segreteria didattica, raggiungibilità della sede, rappresentanti degli studenti. Le principali frme rganizzative dell'attività di rientament sn: la presentazine dei percrsi frmativi del Crs di Laurea agli studenti delle scule secndarie, mediante diffusine di materiale a stampa e incntri pubblici; una specifica attività di accglienza e rientament rivlta agli studenti immatriclati; un servizi di accglienza e di rientament degli studenti nella scelta dei percrsi frmativi. Art. 8 Immatriclazine I criteri di access ai crsi di laurea e i termini per la presentazine della dmanda di iscrizine sarann precisati nel band delle immatriclazini e sui reglamenti didattici dei crsi di studi. Nell'Ann Accademic sarà attivat il seguente crs di laurea triennale (D.M. 270/2004): Anni di crs Crs di Laurea Triennale Classe Numer prgrammat da attivare Ecnmia L-33 1, 2 e

8 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a Nell'Ann Accademic sarann attivati i seguenti crsi di laurea magistrale (D.M. 270/2004): Crs di Laurea Magistrale Classe Anni di crs Utenza sstenibile da attivare Ecnmia dell ambiente e dell svilupp LM-56 1 e Mercat del lavr, relazini industriali e sistemi di Welfare LM-56 1 e Scienze ecnmiche LM-56 1 e CAPO I ISCRIZIONE AI SUCCESSIVI ANNI DI CORSO STATUS DEGLI STUDENTI Art. 9 Iscrizine ai successivi anni di crs Per i crsi di laurea triennale nn esistn sbarramenti in termini di CFU per il passaggi dal prim al secnd ann e dal secnd al terz ann, salv quant previst dall art.10. Per i crsi di laurea magistrale nn esistn sbarramenti in termini di CFU per il passaggi dal prim al secnd ann. Art. 10 Studenti ripetenti, studenti furi crs Studenti ripetenti Diventa studente ripetente del secnd ann chi all inizi del terz ann triennale nn ha superat gli esami relativi ai seguenti insegnamenti impartiti nel prim ann: ecnmia aziendale, macrecnmia, matematica generale. Tale regla si applica a partire dagli studenti immatriclati nell a.a L iscrizine in qualità di ripetente nn permette il ssteniment degli esami del terz ann, salv per quant stabilit infra sub art.17. Nn sn previsti casi di studenti ripetenti per i crsi di laurea magistrale. Studenti furi crs L studente che nn abbia cmpletat il su percrs frmativ entr il termine della durata nrmale prevista per il crs di studi viene iscritt cme studente furi crs. Art. 11 Studenti a temp parziale Il Dipartiment si avvale del Reglament quadr di Atene dei cntratti degli studenti part time (D.R. n. 999 del ). Art. 12 Studenti in mbilità Il Dipartiment favrisce la partecipazine degli studenti ai prgrammi internazinali di mbilità - nell ambit del prgramma LLP/Erasmus, di Accrdi bilaterali di Dipartimenti e di altre pprtunità di studi all ester cme ccasine di arricchiment del percrs frmativ, di incntr cn altri sistemi di istruzine superire e di dialg multiculturale. L access al prgramma Erasmus è reglat secnd un band annuale dispnibile sul sit dell Uffici Prgrammi Eurpei per la Mbilità Studentesca: e sul sit web della Scula. Il free mver rappresenta una ulterire pssibilità di studi all'ester per gli studenti del Dipartiment di Ecnmia. Il Reglament Free-Mver per gli studenti iscritti alla Laurea triennale è dispnibile al sit: e sul sit web della Scula. Il Reglament Free-Mver per gli studenti iscritti alla Laurea magistrale è dispnibile al sit: e sul sit web della Scula. CAPO IV OPZIONI E PASSAGGI INTERNI ALLA SEDE DI SCIENZE ECONOMICHE PASSAGGIO DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELL ATENEO TRASFERIMENTI DA ALTRO ATENEO SECONDI TITOLI Art. 13 Principi generali Sn ammessi trasferimenti, passaggi e pzini ai crsi di laurea del Dipartiment di Ecnmia da crsi di laurea interni alla sede (Dipartiment di Studi Aziendali), da altri Dipartimenti dell Atene da altri Atenei. I termini per la presentazine della dmanda di trasferiment, passaggi e pzine sarann precisati nel band rettrale. Le Cmmissini Didattiche definirann i criteri e le mdalità per la valutazine delle single dmande. In via generale per i passaggi e trasferimenti triennali sarann ricnsciuti fin ad un massim di 30 CFU per l iscrizine al prim ann, fin ad un massim di 72 CFU per l iscrizine al secnd ann e fin ad un massim di 114 CFU per l iscrizine al terz ann mentre per le lauree magistrali sarà ricnsciut il numer massim di crediti cerente cn i crsi di laurea del Dipartiment. Nn sn acclte dmande di passaggi e trasferiment da studenti iscritti furi crs ripetenti press altri Dipartimenti dell Atene altr Atene. Nn sn acclte dmande di trasferiment da studenti iscritti a crsi di laurea quadriennale (vecchi rdinament) press altri Dipartimenti dell Atene altr Atene. Per i secndi titli (e per gli studenti cn titl cnseguit all ester) ptrann essere ricnsciuti crediti se acquisiti esclusivamente nell ambit di un percrs di studi universitari e previa verifica della lr cerenza ed equivalenza cn l rdinament didattic del nstr Dipartiment. 8

9 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a CAPO V LA DIDATTICA Art. 14 Attività frmative: definizini generali Il crs di laurea triennale prevede di adttare una struttura mdulare degli insegnamenti fndata sul seguente schema: - 6 CFU per crsi cn 40 re di dcenza in aula; - 9 CFU per crsi cn 60 re di dcenza in aula; - 10 CFU per crsi cn 66 re di dcenza in aula; - una parte cmune ai due crsi di laurea, cstituta da 10 insegnamenti per un ttale di 89 CFU; - 10 CFU assegnati alle attività frmative altre (lingua inglese e infrmatica). In ttale sn previsti 19 insegnamenti e 2 prve di idneità (lingua inglese e infrmatica). Per cnseguire la laurea l studente deve quindi maturare 180 CFU. Alcuni insegnamenti ptrann essere ergati in tutt in parte in lingua inglese. La durata nrmale del crs di studi delle lauree di prim livell è di tre anni accademici. L anticipazine dell esame di laurea rispett alla durata nrmale del crs di studi è ammessa sltant a partire dalla sessine invernale del penultim ann di crs, previa delibera del Cnsigli di Dipartiment e sempre che l studente abbia prvvedut al cnguagli delle tasse spettanti all Atene per i servizi resi. I crsi di laurea magistrale prevedn di adttare una struttura mdulare degli insegnamenti fndata sul seguente schema: - 9 CFU per gni crs, cn 60 re di dcenza in aula; - per tutti i crsi di laurea magistrale sn previsti 11 insegnamenti. Alcuni crsi prevedn di adttare le Altre attività frmative (Lingua, Infrmatica, Stage, Seminari multidisciplinari, attività di labratri) per un ttale di 6 crediti (150 re) cn diverse pssibili cmbinazini secnd il percrs frmativ ffert, alternativamente l idneità di Business English/Lingua inglese da 6 crediti ffert dal Centr Linguistic di Atene. Alcuni insegnamenti ptrann essere ergati in tutt in parte in lingua inglese. La durata nrmale dei crsi di laurea magistrale è di due anni accademici. Art. 15 CFU e re di didattica frntale Il Dipartiment frnisce insegnamenti da 6 CFU, da 9 CFU e da 10 CFU crrispndenti, rispettivamente, a 40, a 60, a 66 re di lezine. Per gli insegnamenti, il numer di re di didattica frntale crrispndenti a 1 CFU è di 6,67 re. Per gli insegnamenti impartiti, in tutt in parte, in lingua inglese la didattica in aula ptrà essere articlata in 2/3 di didattica frntale e in 1/3 di esercitazini. Per l idneità di infrmatica, il numer di re di didattica frntale crrispndenti a 1 CFU è di 25 re di labratri infrmatic. La specificità dell apprendiment cnness a questa prva, ad elevat cntenut sperimentale e pratic, giustifica infatti l attribuzine del 100% dell impegn rari cmplessiv del credit assegnat all attività di labratri, essend in essa ricmpresa l attività di apprendiment autnma e di grupp dell studente (D.M. Classi di laurea, art. 5, cmma 2). Art. 16 Tutrat Il Dipartiment prevede di dtarsi di un Servizi di sprtell di rientament e di tutrat rivlt agli studenti e svlt da studenti senires (di Laurea Magistrale di dttrat) finalizzat alle seguenti attività: Orientare e assistere gli studenti; Rimuvere eventuali stacli ad una prficua frequenza dei crsi e ad un attiva partecipazine a tutte le attività frmative da parte degli studenti, anche attravers iniziative rapprtate alle necessità, alle esigenze ed alle attitudini dei singli; Rimuvere eventuali stacli all apprendiment delle materie di esame, anche attravers attività prpedeutiche e di recuper; Frnire supprt all attività didattica, attravers interventi didattic-integrativi, nnché svlgere altre attività di rientament e tutrat. Art. 17 Esami di prfitt e cmpsizine delle cmmissini Le tiplgie di esami di prfitt che pssn essere adttate al termine delle attività sn le seguenti: - esami sl rali - esami scritti e rali Nel cas di prve di idneità gli esami ptrann anche essere sl scritti. Nelle lauree triennali in ciascun ann accademic l studente può anticipare l esame per un insegnament impartit nell ann successiv, previa autrizzazine del cmmissine didattica del crs di laurea; è pssibile per l studente anticipare un secnd esame nel cas abbia già sstenut tutti gli esami previsti dal prpri curriculum cmpresi quelli relativi all ann di crs. Nelle lauree magistrali, al prim ann, l studente può anticipare fin a ad un massim di tre esami senza richiedere l autrizzazine da parte della Cmmissine Didattica. Gli studenti iscritti alla Laurea Triennale del Dipartiment pssn sstenere fin ad un massim di 9 CFU cme crediti aggiuntivi. Gli studenti iscritti alle Lauree Magistrali pssn sstenere fin ad un massim di 9 CFU cme crediti aggiuntivi. Tali crediti aggiuntivi sarann cmputati ai fini della media esclusivamente se inseriti in un pian di studi individuale apprvat dal cmpetente Cnsigli di Dipartiment. Gli studenti iscritti alla Laurea Triennale del Dipartiment per il ssteniment di esami relativi a crediti a scelta si attengn alle indicazini frmulate dai Crsi di studi. Gli studenti iscritti alle Lauree Magistrali del Dipartiment pssn sstenere tra i crediti a scelta libera (ltre agli insegnamenti cnsigliati dai Reglamenti) gli esami attivati press i crsi di Laurea Triennale e Magistrale dell area di Scienze Ecnmiche; ve gli studenti manifestasser altre esigenze frmative, ptrann presentare una richiesta mtivata al Cnsigli di Dipartiment che valuterà la prpsta dell studente; tale prpsta dvrà, cmunque, risultare cerente cn gli biettivi frmativi e la struttura in termini di SSD del crs di Laurea Magistrale. 9

10 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a Sia nelle lauree triennali sia nelle lauree magistrali gli studenti - anche per quant cncerne gli insegnamenti a scelta libera - devn sstenere preliminarmente gli esami dei crsi base - ve previsti dall rdinament del crs di studi dal pian di studi individuale - prima di pter sstenere gli esami degli insegnamenti cn desinenza crs avanzat. Gli studenti appartenenti all rdinament D.M. 270/04 nn pssn sstenere esami dell rdinament D.M.509/99. Le Cmmissini di esame sn cmpste dai Presidenti titlari dei crsi e da almen un altr membr. Art. 18 Prve finali e cmpsizine delle cmmissini Gli studenti devn sstenere una prva finale cui vengn attribuiti per la laurea triennale 3 CFU e per la laurea magistrale 15 CFU. Per i crsi di laurea triennale vengn prpste due alternative mdalità di svlgiment della prva finale: a) presentazine di una tesina scritta su una materia scelta dal candidat e stt la supervisine di un relatre parimenti scelt dal candidat; b) svlgiment di una prva scritta in seduta unica nell ambit di un insegnament scelt dall studente. Per i crsi di laurea magistrale la prva finale cnsiste nella discussine, dinanzi ad una appsita cmmissine, di una tesi di laurea redatta stt la guida di un dcente relatre. Ciascuna cmmissine sarà cmpsta di almen 5 membri, di cui almen 2 prfessri rdinari. La tesi è redatta in lingua italiana inglese. Per ulteriri specifiche si rimanda al Reglament Tesi di laurea presente sul sit della Scula di Scienze Ecnmiche e Studi Aziendali: Art. 19 Calendari delle attività didattiche La didattica è strutturata secnd un calendari di lezini su base semestrale, secnd il seguente schema: Semestre Perid lezini Perid esami I dal 30 settembre al 14 dicembre 2013 dal 7 gennai (dal 16 dicembre 2013 sl appell di Matematica generale) al 22 febbrai 2014 dal 24 febbrai al 31 maggi 2014 dal 3 giugn al 25 lugli 2014: / / dal 1 al 27 settembre 2014 Nel cmpless, sarann svlti 7 appelli sulla base della prgrammazine annuale. Le date degli appelli sarann rese pubbliche almen un mese prima dell inizi della sessine d esame. Gli esami di laurea sn strutturati nel md seguente: Sessine estiva sessine inizi sessine di laurea (date cnvenzinali) 4 lugli - 26 lugli Sessine autunnale 28 ttbre 6 dicembre Sessine invernale 3 marz - 31 marz 7 aprile - 30 aprile Le prve di ammissine ai crsi di laurea triennali e magistrali si svlgerann, eventualmente in più turni, nel mese di settembre

11 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a SEZIONE CORSI DI LAUREA 11

12 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Classe L-33 CAPO I CORSO DI STUDIO Art. 20 Obiettivi frmativi, risultati d'apprendiment attesi e sbcchi prfessinali Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a Nel rispett degli biettivi frmativi qualificanti della classe di appartenenza, il crs di Laurea in Ecnmia (CLE) si pne cme biettiv principale quell di trasmettere agli studenti una base di cnscenze interdisciplinari necessaria ad analizzare cn rigre il funzinament dei sistemi ecnmici cntempranei. In particlare, il crs si prpne di frnire agli studenti una slida cnscenza critica delle principali terie ecnmiche e una base di strumenti giuridici e matematic-statistici che cnsentan di sviluppare un autnma capacità di analisi e di giudizi circa: le strategie e i prcessi di decisine ecnmica e finanziaria delle imprese, dei cnsumatri, degli intermediari finanziari e di altri peratri ecnmici; le dinamiche di mercat e di settre e i lr effetti sulla distribuzine del reddit e della ricchezza e sull svilupp ecnmic; il funzinament e le implicazini micr e macrecnmiche del mercat del lavr; le decisini di plitica ecnmica di livell nazinale e quelle assunte dai principali rganismi internazinali, cmprese le scelte in materia istituzinale e reglamentare; le prblematiche ecnmic-giuridiche dell ambiente. A tale scp, il Crs di Laurea cntempla, dp un ampi crp di discipline cmuni, la pssibilità di primi apprfndimenti sulle seguenti tematiche: l evluzine stric-analitica della teria ecnmica; la valutazine finanziaria; la gestine e il cntrll dei rischi finanziari; le prblematiche della reglamentazine e della vigilanza; gli aspetti giuridici della crprate gvernance; le prblematiche ambientali assciate ai prcessi di crescita e svilupp dei mderni sistemi ecnmici; gli aspetti ecnmici di una razinale gestine del territri, sia urban sia rurale; il mercat del lavr, il sistema delle relazini industriali, i sistemi di welfare e le plitiche sciali e del lavr; i prblemi inerenti il funzinament e l rganizzazine delle imprese e delle amministrazini pubbliche. Gli apprfndimenti sn finalizzati ad rientare gli studenti nelle lr scelte future, sia prfessinali e di access al mercat del lavr, sia frmative. Per queste ultime, essi si prpngn di preparare gli studenti sia alla frequenza dei crsi di studi fferti dalle Lauree magistrali, sia ad altre mdalità di frmazine superire. Cn riferiment ai 5 descrittri eurpei del titl di studi, il titl finale di laurea sarà cnferit a studenti che dimstrin le cnscenze e capacità di seguit dettagliate: cnscenza e capacità di cmprensine (knwledge and understanding). I laureati avrann: (i) cnscenze di base delle discipline matematic-statistiche, giuridiche, aziendali ed ecnmiche che permetterann lr di disprre degli strumenti per interpretare e descrivere i prblemi di interesse negli ambiti caratterizzanti; (ii) cmpetenze più avanzate ad ampi spettr nel camp dell ecnmia e delle discipline matematic-statistiche; (iii) cnscenze di cntest in settri più definiti, quali la teria ecnmica, la plitica ecnmica, le scelte pubbliche e il funzinament del settre pubblic, il funzinament del mercat del lavr, la finanza, l ambiente e l svilupp. La struttura su tre livelli del crs di laurea (linguaggi di entrata, cncetti/metdi caratterizzanti del crs di laurea, cnscenze/tecniche specifiche e integrative del percrs) nnché la ripartizine dei crediti frmativi tra i diversi ambiti scientificdisciplinari e tra i SSD al lr intern sn funzinali al raggiungiment di quest biettiv. Inltre, sarann utilizzati manuali e altri tipi di supprti didattici di elevata e cmprvata qualità, preferibilmente caratterizzati da diffusine internazinale. capacità di applicare cnscenza e cmprensine (applying knwledge and understanding). I laureati sarann in grad di applicare le cnscenze acquisite alla utile lettura di aspetti rilevanti della realtà ecnmica, riuscend a fcalizzare le cncatenazini significative di fatti e di dati quantitativi. Nell ambit delle aree di interesse, i laureati sarann in grad di partecipare alla frmazine di decisini perative. Per raggiungere quest biettiv gli insegnamenti del crs di laurea miscelan pprtunamente la strumentazine lgica cn la sua applicazine a scenari/prblemi/cntesti differenziati, attravers metdi didattici attivi quali analisi di casi, lettura/interpretazine/cmment di dati, rapprti, materiali tratti dalla realtà ecnmicfinanziaria. autnmia di giudizi (making judgements). I laureati avrann la capacità di usare in md autnm e critic gli strumenti metdlgici e le cnscenze acquisite; di selezinare autnmamente le infrmazini rilevanti per affrntare e gestire la cmplessità dei prblemi a livell sia micrecnmic sia macrecnmic; di giungere a valutazini che includan riflessini di tip etic e sciale; di adattarsi ad ambiti di lavr e tematiche diverse. Per raggiungere quest biettiv si è cercat di sviluppare una cnscenza ampia, articlata e critica dei cncetti e degli strumenti trattati. Quest a due livelli. A livell di struttura del crs di studi, pur tenend cnt della centralità dell ambit ecnmic (in cnsiderazine degli biettivi frmativi della classe e del crs di laurea), si è frnita una cmpsizine raginevlmente equilibrata anche degli altri tre ambiti scientific-disciplinari previsti dalla classe, in md da favrire nell studente una visine interdisciplinare del tema trattat e da sensibilizzarl alla necessità e utilità di utilizzare linguaggi e strumenti diversi per analizzarl e valutarl, adattand l argmentazine alla particlare prspettiva assunta. A livell di singl insegnament, si frnisce sui vari temi trattati un quadr sistematic e multilaterale dei diversi apprcci di analisi, nnché la duplice prspettiva, terica ed empirica, di analisi. abilità cmunicative (cmmunicatin skills). I laureati avrann la capacità di cmunicare a interlcutri specialisti e nn specialisti, in md chiar e priv di ambiguità, le cnscenze, l stat del dibattit e le cnclusini raggiunte. Avrann inltre la capacità di interagire cn altre persne anche di differente frmazine e di cndurre attività in cllabrazine. 12

13 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a Per raggiungere quest biettiv si favrisce l acquisizine nei diversi insegnamenti del linguaggi specialistic (per esempi cn il riferiment anche a dati, rapprti, materiali, tratti dalla realtà ecnmic-finanziaria) e il ricrs a frme di verifica che utilizzan sia l espsizine rale che scritta, in particlar md, anche nell svlgiment della prva finale. capacità di apprendiment (learning skills). I laureati avrann acquisit un metd di studi, la capacità di lavrare per biettivi e le abilità di apprendiment necessarie a intraprendere studi futuri cn sufficiente grad di autnmia. Tali abilità, cngiuntamente cn la slida preparazine acquisita, cnsentirann lr anche di sviluppare l apprendiment al livell più avanzat richiest dai crsi di laurea magistrale. Il raggiungiment di quest biettiv è in realtà l effett della realizzazine di quelli precedenti. Gli studenti sarann guidati lung percrsi frmativi caratterizzati da un prgressiv innalzament del livell delle cmpetenze e delle capacità analitiche e metdlgiche richieste per l acquisizine finale dei crediti frmativi. Verrann utilizzati strumenti di verifica intermedia e finale cerenti cn il raggiungiment di quest biettiv, utilizzand frme alternative e graduali di verifica dell esperienza maturata, quali prve rali, prve scritte, test a rispsta multipla, prject wrk individuali e di grupp, ecc. Per i laureati che al termine del crs di studi vglian accedere direttamente al mercat del lavr, si aprn i seguenti ambiti prfessinali: l impieg in funzini che richiedan cmpetenze nella valutazine, nel cntrll dei rischi e nella gestine dei flussi finanziari, nella reglamentazine finanziaria e nella vigilanza bancaria e assicurativa; l impieg nel settre pubblic e nelle attività private che interagiscan cn l ambiente al fine di valutare e minimizzare l impatt ambientale di tali attività, e di predisprre misure di tutela dell ambiente; prfessinalità ecnmiche, amministrative e gestinali nell ambit di istituzini pubbliche, di imprese private e di rganizzazini nn prfit; l impieg in attività di ricerca cme cllabratre assistente nel camp delle discipline ecnmic-sciali nelle pubbliche amministrazini, in attività frmative e in imprese e rganizzazini private. La frmazine acquisita cnsentirà ai laureati anche di prseguire in studi di livell scientific superire (master lauree magistrali) e di vari rientamenti disciplinari, immediatamente dp un perid di lavr, secnd le lgiche di apprendiment cntinu rmai affermate nel cntest istituzinale e sciale eurpe. Si frnisce di seguit il dettagli degli sbcchi ccupazinali e prfessinali, cn riferiment alla Classificazine analitica per categrie di prfessini dell ISTAT. Il crs prepara alle prfessini di: Imprenditri e respnsabili di piccle aziende che peran nell'agricltura, nell'allevament, nella silvicltura, nella caccia e nella pesca Imprenditri e respnsabili di piccle aziende che peran nell'estrazine di minerali, nella manifattura, nella prduzine e distribuzine di energia elettrica, gas e acqua e nelle attività di gestine dei rifiuti Imprenditri e respnsabili di piccle aziende nelle cstruzini Imprenditri e respnsabili di piccle aziende nel cmmerci Imprenditri e respnsabili di piccli alberghi, allggi aree di campeggi e di piccli esercizi di ristrazine Imprenditri e respnsabili di piccle aziende nei trasprti e magazzinaggi Imprenditri e respnsabili di piccle aziende nei servizi editriali, di prduzine cinematgrafica, radifnica e televisiva Imprenditri e respnsabili di piccle aziende nei servizi infrmatici e di telecmunicazine Imprenditri e respnsabili di piccli istituti di credit e di intermediazine finanziaria, assicurativa e immbiliare Imprenditri e respnsabili di piccle aziende nei servizi di istruzine, frmazine e ricerca Imprenditri e respnsabili di piccle aziende nei servizi di sanità e assistenza sciale Imprenditri e respnsabili di piccle aziende nel settre delle attività sprtive, ricreative, di intratteniment e divertiment Specialisti della gestine nella Pubblica Amministrazine Specialisti del cntrll nella Pubblica Amministrazine Specialisti in pubblica sicurezza Specialisti in risrse umane Specialisti dell'rganizzazine del lavr Specialisti in attività finanziarie Specialisti dei sistemi ecnmici Specialisti dell'ecnmia aziendale Agenti assicurativi Agenti di brsa e cambi, tecnici dell'intermediazine titli e prfessini assimilate Art. 21 Attività frmative Struttura e articlazine in percrsi In cerenza cn gli biettivi frmativi e i risultati di apprendiment attesi, spra delineati, il crs di laurea: frnisce una slida e rigrsa preparazine di base nelle materie ecnmiche, matematic-statistiche, aziendali e giuridiche; prevede la pssibilità di apprfndiment di specifiche tematiche in ambit ecnmic finanziari, cerentemente cn le attitudini e le preferenze scientific-culturali dell studente, cme sn venute emergend nei primi due anni. L biettiv è quell di rientare l studente nella scelta dei passaggi successivi access al mnd del lavr a livelli successivi di frmazine, via laurea magistrale master e di sviluppare un apprcci prfessinale, in sens ampi (nell accezine assunta dai descrittri eurpei dell apprendiment), alle prblematiche ecnmiche nell specific ambit di specializzazine prescelt, attravers elementi di apprendiment avanzat sugli strumenti cncettuali e di metd che l caratterizzan. La struttura e i cntenuti del prgett frmativ sn quindi cerenti cn gli biettivi. Il crs di laurea, infatti, si articla in 5 percrsi e cmprende: una parte cmune al CdL in Ecnmia e Gestine Aziendale (attiv press il Dipartiment di Studi Aziendali), che prevede 10 insegnamenti per un ttale di 89 crediti; 13

14 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a una parte specifica ciascuna cmprendente 9 insegnamenti, per un ttale di 81 crediti 10 crediti assegnati alle attività frmative altre (ex D.M. 270/2004 art.10, cmma 5, lettere c/d); 18 crediti (due insegnamenti) cmuni a tutti i percrsi del crs di laurea (CLE); la pssibilità di scegliere tra 5 percrsi che sn: Ecnmia del Lavr, Ecnmia del Settre Pubblic, Ecnmia dell Ambiente e dell Svilupp, Ecnmia Plitica ed Ecnmia e Finanza. Per cnseguire la laurea l studente deve quindi maturare 180. La parte cmune è csì cmpsta: insegnament SSD CFU 1. Bilanci SECS-P/ Diritt privat IUS/ Diritt pubblic IUS/ Ecnmia aziendale SECS-P/ Macrecnmia SECS-P/ Matematica generale SECS-S/ Micrecnmia SECS-P/ Plitica ecnmica SECS-P/ Statistica SECS-S/ Ecnmia degli intermediari finanziari Ecnmia e gestine delle imprese Finanza aziendale (*) SECS-P/11 SECS-P/08 SECS-P/09 (*) Il 10 insegnament di ambit aziendale della parte cmune viene fissat nell specific percrs area di apprfndiment 2 ulteriri insegnamenti, per 18 crediti, sn cmuni a tutti i percrsi del crs di laurea (CLE): insegnament SSD CFU 1. Scienze delle finanze SECS-P/ Statistica per l ecnmia SECS-S/ In aggiunta alle attività frmative di base, caratterizzanti e affini-integrative, 10 CFU attività frmative altre : insegnament CFU 1. lingua inglese 6 2. Infrmatica 1 3. Prva finale 3 Attività frmative di base, caratterizzanti e affini-integrative Le attività frmative del crs di laurea, suddivise per percrsi sn elencate a pag. 16 cn l indicazine delle seguenti caratteristiche: - nme dell insegnament - tiplgia di attività frmativa (TAF) - settre scientific-disciplinare (SSD) - numer di crediti (CFU) Altre attività frmative (D.M. 270/2004 art.10 cmma 5, c/d) Lingua Gli studenti devn sstenere una prva di idneità nella lingua inglese, del valre di 6 CFU, a cnclusine di un crs di lingua seguit press il CLA (Centr Linguistic di Atene). Il Centr Linguistic di Atene svlge le prprie attività didattiche in autnmia dai singli Dipartimenti, in md mgene per tutt l Atene e garantisce la dcenza sufficiente per il raggiungiment di un livell minim di cmpetenze in linea cn il quadr di riferiment eurpe. Infrmatica Gli studenti devn superare una prva di idneità infrmatica vlta a verificare il pssess delle nzini di base per il crrett utilizz di prgrammi di wrd prcessing, di fgli elettrnici, e di sistemi di basi di dati. Per cnsentire agli studenti di acquisire le cnscenze necessarie, sn rganizzati appsiti crsi, cn esercitazini pratiche da svlgersi press le pstazini predispste dal Labratri Infrmatic della Scula. L idneità vale 1 CFU, che crrispnde a 25 re di didattica in labratri infrmatic. La specificità dell apprendiment cnness a questa prva, ad elevat cntenut sperimentale e pratic, giustifica infatti l attribuzine del 100% dell impegn rari cmplessiv del credit assegnat all attività di labratri, essend in essa ricmpresa l attività di apprendiment autnma e di grupp dell studente (D.M. Classi di laurea, art. 5, cmma 2). Il Labratri Infrmatic della Scula garantisce la dcenza sufficiente per il raggiungiment di un livell minim di cmpetenze in linea cn il quadr di riferiment eurpe Prva finale Il Dipartiment di Ecnmia nel su cmpless (e quindi cn riferiment ad entrambi i crsi di laurea triennale) ha scelt, nell ambit della discrezinalità ricnsciuta dalla legge, di privilegiare gli aspetti dei fndamenti frmativi del crs di studi. Di cnseguenza ha 14

15 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a decis di riservare alla prva finale il riliev di una semplice e mirata verifica del cmpless della preparazine già acquisita e pertant di attribuire alla stessa 3 CFU. Cerentemente cn la nrma, si ritiene infatti che la prva finale abbia il rul di imprtante ccasine frmativa individuale a cmpletament del percrs, ma che, prpri in tal sens, nn debba tradursi nell apprfndiment di altre cnscenze del crs di studi del percrs frmativ-prfessinale scelt dall studente, ma piuttst debba cnsentire di verificare, su un tema ggett di studi del percrs frmativ del laureand, i risultati di apprendiment attesi attravers il recuper in ttica sistematica (integrata e pssibilmente critica) delle cnscenze già pssedute. La prva, pertant, sarà rganizzata in md da verificare su un determinat argment, che sia rilevante per il crs di laurea e/ per il percrs scelt, il raggiungiment dei risultati di apprendiment attesi cme sn stati in precedenza esplicitati. Il punteggi finale dell esame di laurea terrà cnt, ltre che della prva finale e del punteggi medi degli esami sstenuti, anche di altri aspetti quali-quantitativi del percrs frmativ svlt dal laureand. Articlazine nei tre anni delle attività frmative 1) Criteri Il crs di laurea, nel definire l articlazine in anni degli insegnamenti del trienni, ha tenut presente i seguenti criteri generali: - frnire all studente nella prima metà del trienni tutti gli strumenti di base e i linguaggi di entrata relativi ai 4 ambiti scientificdisciplinari che caratterizzan l fferta frmativa del crs di laurea, ltre agli strumenti linguistici e infrmatici; - strutturare l fferta frmativa, per quant riguarda la parte iniziale del trienni e sstanzialmente per tutta la prima metà del crs di studi, in maniera unifrme tra i due crsi di laurea fferti dai due Dipartimenti (CLE e CLEGA); ciò al fine di: utilizzare al megli le strutture di dcenza e lgistiche e ffrire agli studenti rari rganizzati e cmpatti di lezine; rendere fluid il passaggi fisilgic tra i due crsi di laurea, che può avvenire senza alcun cst per l studente in termini di integrazine di attività didattiche, e che è nrmalmente presente fra i due crsi di laurea per la valenza rientativa, ltre che frmativa, tipica degli insegnamenti della parte cmune ai due trienni, i quali pngn l studente a cntatt cn i linguaggi e le tematiche prprie di entrambi i crsi di laurea; ciò implica che la scelta iniziale dell studente tra i due crsi di laurea, all att dell immatriclazine, sia sttpsta a verifica nel crs della prima metà del trienni, e cnfermata mdificata, in maniera cnsapevle e meditata, dp aver fruit di tutte le attività frmative cmuni ai due crsi di laurea del Dipartiment di Ecnmia e del Dipartiment di Ecnmia Aziendale. - cnsentire la scelta da parte degli studenti dei percrsi frmativi nei quali si articla ciascun crs di laurea in un stadi avanzat del curriculum di studi (entr la secnda metà del secnd ann), in md da favrire una scelta matura e cnsapevle, in termini di cnscenza dei cntenuti frmativi del percrs e dei crrispndenti prfili scientific-prfessinali; - far prcedere l studente secnd un percrs frmativ che vede l acquisizine prgressiva di strumenti e metdi dai più generali a quelli specifici del crs di laurea; - crdinare strettamente le attività didattiche fra i due crsi di laurea in md da utilizzare al megli le strutture di dcenza e lgistiche della Scula. Nel rispett della nrmativa, il reglament del crs di laurea si limita a definire un articlazine di massima degli insegnamenti della secnda metà del trienni, lasciand un margine di flessibilità alla cllcazine di alcune attività frmative, per rispndere all esigenza di adattare, ann per ann, la struttura degli insegnamenti fferti alle particlari esigenze rganizzative che si dvesser palesare (tenend cnt della diversa valenza che alcune attività frmative hann nei due crsi di laurea). All inizi di ciascun ann accademic la ripartizine analitica degli insegnamenti nei tre anni di crs verrà definita nel dettagli dall rdinament del crs di laurea, sulla base dei criteri spra evidenziati, e pprtunamente resa pubblica nelle banche dati Off.F. pubblica e sul sit del Dipartiment e della Scula.. 2) Articlazine analitica degli insegnamenti per ann di crs Nel rispett dei criteri spra definiti e delle esigenze indicate, risulta determinata analiticamente cme segue l articlazine degli insegnamenti, distinti in attività di base, caratterizzanti, affini e altre attività per ciascun dei percrsi indicati, tenend presente che Ecnmia del Lavr, Ecnmia del Settre Pubblic, Ecnmia dell Ambiente e dell Svilupp e Ecnmia Plitica nn si differenzian per ambit, ma per le specifiche discipline all intern dei singli settri scientific-disciplinari. PRIMO ANNO ATTIVITA FORMATIVA CFU Matematica generale 10 Macrecnmia 9 Ecnmia aziendale 9 Diritt pubblic 6 Micrecnmia 9 Statistica 10 Lingua inglese 6 Infrmatica

16 Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a ATTIVITA FORMATIVA CFU SECOND O ANNO Bilanci 9 Diritt privat 9 Plitica ecnmica 9 Scienza delle finanze 9 Insegnament di ambit aziendale (specificat nel percrs) 9 Insegnament di ambit matematic-statistic (specificat nel percrs) 9 Insegnament specific del percrs 9 63 ATTIVITA FORMATIVA CFU TERZO ANNO Statistica per l ecnmia 9 Insegnament specific del percrs 9 Insegnament specific del percrs 9 Insegnament di ambit giuridic 9 Scelta dell studente 9 Scelta dell studente 9 Preparazine prva finale 3 57 Di seguit sn indicati i 5 percrsi fferti: 1) Il percrs di Ecnmia del Lavr si prpne di far acquisire agli studenti gli strumenti analitici necessari per pter analizzare e interpretare l evluzine delle dinamiche e delle caratteristiche strutturali del mercat del lavr. Perciò, ltre all apprfndiment degli aspetti macr e micrecnmici del mercat del lavr, il percrs prevede anche l acquisizine degli apprpriati strumenti di analisi quantitativa e delle necessarie cnscenze giuridiche. Ciò è finalizzat all biettiv fndamentale di frnire le cmpetenze necessarie per perare nel mercat del lavr, sia nel camp dell analisi, sia nel camp della prgettazine e della implementazine delle plitiche pubbliche, sia nel camp della gestine delle risrse umane e delle relazini industriali. 2) Il percrs di Ecnmia del Settre Pubblic ha cme biettiv specific una frmazine rientata all applicazine dei metdi dell analisi ecnmica ai prblemi delle scelte cllettive, principalmente a quelli che si manifestan nella dinamica dei valri delle grandezze di Finanza pubblica (spese ed entrate dei bilanci pubblici, debit pubblic). Indispensabile è anche l acquisizine delle capacità frnite da specifiche discipline nn ecnmiche (principalmente aziendali e giuridiche), che può cnsentire al laureat di accedere a quelle prfessini, esercitate nel ( per il) settre pubblic, che si ccupan di flussi finanziari pubblici vver di gestine ecnmica efficiente delle spese e delle entrate dei diversi livelli di gvern. 3) Il percrs di Ecnmia dell Ambiente e dell Svilupp mira a frnire gli strumenti cncettuali e metdlgici di base per affrntare i temi dell svilupp ecnmic in sens lat, cn riferiment sia alle prblematiche dei paesi in via disvilupp, sia a quelle dell svilupp lcale nei paesi industrializzati pst-industriali, rivlgend un attenzine particlare agli strumenti necessari per affrntare e gestire i prblemi ambientali assciati agli stessi prcessi di crescita e di svilupp ecnmici. 4) Il percrs di Ecnmia Plitica integra la preparazine di base del Crs di Laurea in Ecnmia cn un apprfndiment a livell intermedi nel camp della teria ecnmica e delle sue applicazini. Oltre a cstituire un presuppst alla cntinuazine degli studi nel camp dell ecnmia plitica e della plitica ecnmica, il percrs mira a frmare capacità di analisi dei prcessi ecnmici utilmente spendibili press istituzini pubbliche e private e press la media e grande impresa. 5) Il percrs di Ecnmia e Finanza frnisce le cnscenze di base e gli strumenti metdlgici e applicativi necessari per cmprendere il funzinament dell ecnmia e plitica mnetaria, gli assetti del sistema finanziari e le prblematiche della sua reglamentazine, la finanza delle imprese nn finanziarie, le funzini degli intermediari finanziari, la valutazine finanziaria e il pricing del rischi sui mercati dei capitali. Il percrs cnsente l access a psizini di lavr nella funzine finanziaria delle imprese industriali e di servizi, nelle imprese finanziarie (banche e altri intermediari finanziari), nelle autrità di cntrll, reglamentazine e vigilanza dei mercati dei capitali e del sistema mnetari-finanziari, nelle scietà di cnsulenza, negli ambiti finanziari della pubblica amministrazine. 16

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2017-2018 INDICE Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a. 2017-2018 SEZIONE I Nrme generali e cmuni... p. 4 SEZIONE II

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2016-2017 INDICE Reglament didattic Dipartiment di Ecnmia a.a. 2016-2017 SEZIONE I Nrme generali e cmuni... p. 4 SEZIONE II

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 n azi ne ec SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Via Silvi d Amic, 77-00145 Rma http://dipec.unirma3.it DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI Via Silvi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Ann Accademic 2017/2018 Facltà di Ecnmia Crs di Laurea Magistrale Mercati e strategie d impresa (Classe LM-77) 150 psti di cui 5 riservati ai candidati nn cmunitari in pssess di

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi I.S.I.S.S. G.D Annunzi M.Fabiani GORIZIA Reglament esami di idneità ed integrativi ESAMI DI IDONEITÀ Csa sn Sn esami che si sstengn per accedere ad una classe successiva a quella per cui si pssiede il

Dettagli

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2014/2015. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2014/2015. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Università degli Studi di Messina Ann Accademic 2014/2015 Dipartiment di Scienze Ecnmiche, Aziendali, Ambientali e Metdlgie Quantitative I MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA BANCARIA E FINANZIARIA

Dettagli

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA I Crs per Referente di Intervent in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Crs per Cadiutre del cane in IAA ricnsciuti dall CSEN cn adeguament alla frmazine indicata dalle Linee Guida Nazinali del

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale Dipartiment federale dell ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI Questini di fnd e plitica Guida sulla qualifica dei dcenti di materie

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. ai Corsi di Laurea dell Area dell Architettura

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. ai Corsi di Laurea dell Area dell Architettura Band per la partecipazine al Percrs per i givani talenti iscritti all a.a. 2015/2016 immatriclati nell a.a. 2014-2015 ai Crsi di Laurea dell Area dell Architettura prgett Fndazine CRT e Plitecnic di Trin

Dettagli

BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE 1. Premessa L ARCA, fra le sue attività istituzinali, persegue l biettiv di favrire la prmzine sciale e culturale dei Sci, anche attravers la destinazine

Dettagli

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini Internazinali

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2014 2015

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2014 2015 n azi ne ec SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2014 2015 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Via Silvi d Amic, 77-00145 Rma http://dipec.unirma3.it DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI Via Silvi

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ;

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ; OGGETTO : Indicazini attuative in materia dei Disturbi Specifici di Apprendiment (DSA) (DGR 1047/2011 ss.mm.ii.) N. 395 IN 27/03/2015 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Richiamati LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per Laurea triennale in: Ingegneria Gestinale Ingegneria Infrmatica e dell'infrmazine Vademecum per Tircini Prva Finale Piani di studi e crediti Erasmus Trasferimenti Tircini Quand. E' cnsigliabile che la

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartiment per la frmazine superire e per la ricerca Direzine Generale per il crdinament, la prmzine e la valrizzazine della Ricerca Prcedura

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 C nmi a SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Via Silvi d Amic, 77-00145 Rma http://dipec.unirma3.it DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI Via Silvi

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Crs di Laurea in Ingegneria Gestinale All. C al Verbale del Cnsigli di Crs di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingress Immatricla ti cn debiti frmati vi TRIENNALE (INGEGNERIA

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università

Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università Decret n. 2065 Band per la partecipazine al prgett sperimentale di rientament e frmazine per l iscrizine all Università L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI II Facltà di Giurisprudenza - Tarant VISTA la legge

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per anziani, malati e disabili Ente sclastic Ente pubblic

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 C nmi a SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Via Silvi d Amic, 77-00145 Rma http://dipec.unirma3.it DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI Via Silvi

Dettagli

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede VISTO il PON - Prgramma Operativ Nazinale Per la scula, cmpetenze e ambienti per l apprendiment 2014-2020 2014IT05M2OP001 apprvat cn decisine della Cmmissine Eurpea C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014;

Dettagli

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT Centr Autnm di Spesa UNIMESPORT AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE Art. 1 Oggett dell avvis pubblic - Premess che UniMeSprt ha prgrammat e deliberat,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

Stage di "iniziativa personale"

Stage di iniziativa personale Stage di "iniziativa persnale" La cmpilazine del presente mdul è a cura dell studente/laureat che è stat selezinat per svlgere un stage in una realtà cntattata autnmamente. Seguirann da parte dell Università

Dettagli

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO La scelta strategica di un azienda di gestire cn una prpria rganizzazine la Supply Chain di affidarla,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Alta Frmazine Artistica Musicale e Creutica CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI - LA SPEZIA Via XX Settembre, 34 19121 La Spezia tel. 0187/770333

Dettagli

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento Master universitari di I livell Master universitari di II livell Crsi universitari di Perfezinament ALL. 1 Spett.le INPS Direzine Centrale Credit e Welfare (sl per iniziative prpste da Atenei stranieri)

Dettagli

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero Dcument di cnsultazine 05/2016 Mercat Elettric Intrduzine di nuve sessini di Mercat Infragirnalier 1 1. Intrduzine L attuale cnfigurazine del mercat elettric italian - le cui regle di funzinament sn cntenute

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Plitecnica delle Marche Oggett: DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CARRIERA Matr. Il sttscritt nat a il iscritt press questa Università al ann del crs di laurea in sede nell A.A., nel cnfermare la

Dettagli

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue Prt. n. 3096 Bari, 31 lugli 2014 Oggett: Integrazine cn rettifica e prrga dei termini del Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO per l attuazine delle azini di FORMAZIONE

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI Prt. n. 24630 Class. I/3 Fasc. 8 D.R. n. 223 Oggett: Emanazine Reglament del Centr Unic di Atene per la Gestine dei prgetti di Ricerca e il Fund Raising VISTA VISTA IL RETTORE la deliberazine n. 8 del

Dettagli

Il Laboratorio: le motivazioni per la gestione in qualità

Il Laboratorio: le motivazioni per la gestione in qualità Il Labratri: le mtivazini per la gestine in qualità Frmalizzare i ruli, le cmpetenze e le attività del Labratri; Adttare prcedure cndivise; Incrementare la qualità; Dare evidenza al mnd estern; Partecipare

Dettagli

Spazio riservato alla Commissione Pratiche Studenti

Spazio riservato alla Commissione Pratiche Studenti DOMANDA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA E RICONOSCIMENTO DEI CREDITI - STUDI COMPIUTI IN ITALIA - A csa serve? La dmanda serve per cnscere in anticip quali esami attività frmative sstenuti ti verrann cnvalidati

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO ELENCO DEI FORMATORI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER I CORSI RIVOLTI AGLI ENTI LOCALI AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194 Decret Ministeriale 11 nvembre 2011 n. 194 Definizine delle mdalità di svlgiment e delle caratteristiche delle prve di access ai crsi accademici di II livell di cui all articl 3, cmma 3 del decret del

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI SCIENZE ECONOMICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

ORDINE DEGLI STUDI SCIENZE ECONOMICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 C en ORDINE DEGLI STUDI SCIENZE ECONOMICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 pantne II di Cp C en ORDINE DEGLI STUDI SCIENZE ECONOMICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Area delle Scienze Ecnmiche Dipartiment di Ecnmia

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Veterinarie

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Veterinarie Avvis di selezine pubblica di esperti di alta qualificazine in pssess di un significativ curriculum prfessinale per il cnferiment dirett, a titl gratuit, di incarichi di insegnament pratic mediante stipula

Dettagli

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO Il presente Reglament è valid sl per l A.T.C. Oltrep Nrd 4 Casteggi Apprvat dal Cmitat di Gestine dell A.T.C. Casteggi Oltrep Nrd

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA Apprvat cn Att Dirigenziale n 4400 del 26/11/2014 MISURA DI FINANZIAMENTO 1: Iniziative

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Relazioni Internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Relazioni Internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo Note tecniche

Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo Note tecniche Rilevazine dcenti a cntratt e persnale tecnic-amministrativ Nte tecniche OGGETTO DELLA RILEVAZIONE L'annuale rilevazine sui dcenti a cntratt e sul persnale tecnic-amministrativ ha l scp di integrare le

Dettagli

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO Obiettivi frmativi Al termine degli studi relativi al Diplma Accademic

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI FARMACISTA COLLABORATORE A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE LIVELLO 1

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI FARMACISTA COLLABORATORE A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE LIVELLO 1 FARMACIA COMUNALE LONIGO SRL Via Castelgiuncli, 5 36045 Lnig (Vi) P.IVA 03321760245 AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI FARMACISTA COLLABORATORE A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

PERCORSO ISO 9001:2015

PERCORSO ISO 9001:2015 PERCORSO ISO 9001:2015 In cllabrazine cn Intrduzine: Per la fine del 2015 è prevista l entrata in vigre della nuva versine della ISO (Internatinal Organizatin fr Standardizatin) 9001:2015, l standard internazinale

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Crs di laurea specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE Classe 35/S Ingegneria

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psiclgia Ann Accademic 2008-2009 Anna Brghi annamaria.brghi@unib.it Sit web: http://laral.istc.cnr.it/brghi 1 Cntatti Orari di riceviment: venerdì re 10-12 (re 12-13 durante il perid dei crsi) Press: Dipartiment

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA E LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO E PER LA RELAZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE - ANNO 2015

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA E LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO E PER LA RELAZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE - ANNO 2015 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA E LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO E PER LA RELAZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE - ANNO 2015 Smmari Premessa... 1 Organizzazine e tempi... 1 Calendari e descrizine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Ann Accademic 2016/2017 Facltà di Ecnmia Crs di Laurea Magistrale Mercati e strategie d impresa (Classe LM-77) 150 psti di cui 5 riservati ai candidati nn cmunitari in pssess di

Dettagli

INIZIATIVA RISERVATA AI GIOVANI SOCI O FIGLI DI SOCI DELLA CASSA RURALE d ANAUNIA - TAIO

INIZIATIVA RISERVATA AI GIOVANI SOCI O FIGLI DI SOCI DELLA CASSA RURALE d ANAUNIA - TAIO La Cassa Rurale premia l studi - edizine 2016 - INIZIATIVA RISERVATA AI GIOVANI SOCI O FIGLI DI SOCI DELLA CASSA RURALE d ANAUNIA - TAIO Il Cnsigli d Amministrazine della Cassa Rurale d Anaunia ha deliberat

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Scuola di Economia e Studi aziendali Federico Caffè ROMA TRE

Scuola di Economia e Studi aziendali Federico Caffè ROMA TRE Scula di Ecnmia e Studi aziendali Federic Caffè ROMA TRE Dipartiment di Ecnmia Dipartiment di Studi aziendali fferta frmativa a.a. 2015/2016 Indice Presentazine 4 Inf e recapiti 6 Dipartiment di Ecnmia

Dettagli

Allegato A CAPITOLATO TECNICO

Allegato A CAPITOLATO TECNICO Allegat A CAPITOLATO TECNICO GESTIONE DEI SERVIZI STORICI ED EDITORIALI PER LA MANIFESTAZIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA DENOMINATA MILLE MIGLIA E MANIFESTAZIONI COLLATERALI CHE SI TERRANNO NELLA STESSA

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA OPPORTUNITÀ LINGUISTICHE C.I.A.L. STUDENTI ERASMUS IN USCITA PER STUDIO (SMS OUT) a.a. 2013-2014

SCHEDA INFORMATIVA OPPORTUNITÀ LINGUISTICHE C.I.A.L. STUDENTI ERASMUS IN USCITA PER STUDIO (SMS OUT) a.a. 2013-2014 SCHEDA INFORMATIVA OPPORTUNITÀ LINGUISTICHE C.I.A.L. STUDENTI ERASMUS IN USCITA PER STUDIO (SMS OUT) a.a. 2013-2014 1. Premessa Nella presente scheda vengn illustrate le pprtunità frmative fferte dal Centr

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Veterinarie

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Veterinarie Avvis di selezine pubblica di esperti di alta qualificazine in pssess di un significativ curriculum prfessinale per il cnferiment dirett, a titl gratuit, di incarichi di insegnament pratic mediante stipula

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1. Oggetto : DETERMINAZIONI IN MERITO AI PERCORSI PER ACCONCIATORI ED ESTESTISTI

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1. Oggetto : DETERMINAZIONI IN MERITO AI PERCORSI PER ACCONCIATORI ED ESTESTISTI Giunta Reginale DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ATTUAZIONE DELLE RIFORME E CONTROLLI Piazza Città di Lmbardia n.1 20124 Milan www.regine.lmbardia.it frmazine@pec.regine.lmbardia.it Tel

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, 08100 Nuoro (NU) - 0784 30067

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, 08100 Nuoro (NU) - 0784 30067 Istitut Tecnic Statale G. P. Chirni via Tscana n 29, 08100 Nur (NU) - 0784 30067 Lgistica e Trasprti Aernautici Amministrazine Finanza e Marketing Sistemi Infrmativi Aziendali L Istitut è accreditat da

Dettagli

!!" #$%&' ( ) BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI PER ATTIVITÀ DI DOCENZA E TUTORAGGIO NEI PROGETTI PON

!! #$%&' ( ) BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI PER ATTIVITÀ DI DOCENZA E TUTORAGGIO NEI PROGETTI PON !!" #$%& ( ) *+ Unine Eurpea Fnd Sciale Eurpe Minister della Pubblica Istruzine Direzine Generale Affari Internazinali Uffici V Prt. N1815 BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI PER ATTIVITÀ DI DOCENZA E TUTORAGGIO

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli