L EQUITY CROWDFUNDING: REGOLAMENTAZIONE E PRIME EVIDENZE DI MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EQUITY CROWDFUNDING: REGOLAMENTAZIONE E PRIME EVIDENZE DI MERCATO"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Corso di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari L EQUITY CROWDFUNDING: REGOLAMENTAZIONE E PRIME EVIDENZE DI MERCATO Prof.ssa Anna Genovese Università " La Sapienza " - 23 marzo 2016 TONI MARCELLI Divisione Strategie Regolamentari - CONSOB

2 Indice 1. Il contesto economico in cui è intervenuta la disciplina 2. Definizione e modelli di crowdfunding 3. La disciplina in Italia 4. Startup innovative: Requisiti e principali deroghe al diritto commerciale 5. Il Regolamento CONSOB del 26 giugno Prime evidenze di mercato 7. Decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3 (Investment Compact) convertito in Legge 24 marzo 2015, n.33: le principali novità 8. Delibera CONSOB n del 24 febbraio Revisione del Regolamento CONSOB Commissione UE: Il crowdfunding è uno dei pilastri del Piano Conclusioni 2

3 1. Il contesto economico in cui è intervenuta la disciplina Il decreto legge n. 179/2012 (c.d. Decreto crescita bis, intitolato alle Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese convertito in Legge 221 del 17 dicembre 2012) ha introdotto una serie di deroghe normative e di incentivi fiscali unitamente alla possibilità di raccogliere capitali tramite portali on-line (c.d. equity crowdfunding ) a favore di una specifica categoria di imprese, le start-up innovative, intendendosi per tali le imprese di nuova o recente costituzione, caratterizzate da un legame con l innovazione ad alto contenuto tecnologico e le imprese sociali. Non si tratta di una policy settoriale ma di una policy trasversale volta a sostenere un approccio industriale che riconosce l innovazione quale fattore critico per stimolare la crescita economica del nostro paese (TASK FORCE istituita dal MISE). L equity crowdfunding, l offerta on-line di quote o azioni, è uno strumento, alternativo ai canali di finanziamento tradizionali, per sostenere la ripresa economica agevolando l instaurarsi di relazioni finanziarie tra le imprese e i potenziali investitori da realizzarsi su portali on-line a ciò dedicati secondo quelle regole di protezione (dei risparmiatori) stabilite dalla Consob. 3

4 1. Il contesto economico in cui è intervenuta la disciplina Il contesto di riferimento in cui è maturata l opportunità di introdurre la disciplina dell equity crowdfunding risultava sostanzialmente caratterizzato da tre fattori: strutturali bassa propensione al rischio dei risparmiatori italiani scarsa patrimonializzazione delle imprese congiunturale Accesso «razionato» al credito bancario per le imprese a seguito della crisi 4

5 1. Il contesto economico in cui è intervenuta la disciplina Con riguardo ai fattori strutturali, si rileva la specificità del mercato finanziario italiano, caratterizzato da una elevata presenza di investitori retail che, tradizionalmente, investono una quota modesta del proprio portafoglio in capitale di rischio, pari a circa il 14% delle attività finanziarie (Fonte: Banca d Italia La ricchezza delle famiglie italiane - anno 2014, n. 69, pubblicata il 16/12/2015). L aspetto congiunturale fa riferimento al c.d. credit crunch che si traduce in minori opportunità per le imprese e l economia nel suo complesso. La crisi finanziaria e le più stringenti norme prudenziali che da essa sono derivate unitamente alla recente crisi dei debiti sovrani e delle economie reali ha imposto alle banche di ridefinire il grado di rischio delle attività e delle passività, comportando una pro ciclica contrazione della disponibilità di fondi bancari per le imprese (soprattutto start-up). Variazione credito bancario alle imprese agosto : -4,6% (Fonte: Banca d Italia, Audizione nell ambito dell indagine conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, Commissione Finanze della Camera dei Deputati, 16 ottobre 2013). L aspetto congiunturale è di maggior impatto negativo specie per l avvio di quelle iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto innovativo che necessitano di importanti finanziamenti iniziali. Occorreva dunque individuare quelle misure che potessero consentire la nascita di tali iniziative superando gli ostacoli derivanti dalla contrazione dell erogazione del credito a favore delle imprese. 5

6 1. Il contesto economico in cui è intervenuta la disciplina Con lo strumento dell equity crowdfunding si intendeva, quindi, fornire una risposta mirata al problema della scarsità di canali per la raccolta di fondi da parte di soggetti imprenditoriali di nuova costituzione caratterizzati da uno specifico profilo rischio/rendimento, che incorpora un elevato tasso di mortalità ma anche la possibilità di ritorni elevati in caso di successo di iniziative basate su prodotti e processi innovativi. 6

7 2. Definizione e modelli di crowdfunding Con il termine crowdfunding si indica il processo con cui più persone ( folla o crowd) conferiscono somme di denaro (funding), anche di modesta entità, per finanziare un progetto imprenditoriale o iniziative di diverso genere utilizzando siti internet ( piattaforme o portali ) e ricevendo talvolta in cambio una ricompensa. Il crowdfunding è definito equity-based quando tramite l investimento online si acquista un vero e proprio titolo di partecipazione in una società: in tal caso in cambio del finanziamento si riceve un complesso di diritti patrimoniali e amministrativi che derivano dalla partecipazione nell impresa. Da annoverare nel più ampio modello di investment CF (ove anche titoli obbligazionari, o partecipazioni ai profitti). La Consob con il Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio da parte di start-up innovative tramite portali online ha completato la normativa specifica relativa al solo equity crowdfunding. 7

8 2. Definizione e modelli di crowdfunding È possibile distinguere altri modelli di crowdfunding a seconda del tipo di rapporto che si instaura tra il soggetto che finanzia e quello che ha richiesto il finanziamento. Sulle piattaforme è possibile fare donazioni per sostenere una determinata causa o iniziativa senza ricevere nulla in cambio (è il c.d. modello donation-based DB) È poi possibile finanziare un progetto ricevendo in cambio un premio o una specifica ricompensa non in denaro ( reward based ReB) Con il crowdfunding inoltre è possibile realizzare prestiti tra privati, ricompensati con il pagamento di interessi ed effettuati per il tramite di piattaforme on-line ( lending based LB) Si finanzia una determinata iniziativa ricevendo in cambio una parte dei profitti ( royalty based RoB). 8

9 3. La disciplina in Italia L Italia è stato il primo Paese in U.E. ad essersi dotato di una normativa specifica sull equity crowdfunding: Art. 30 del D.L. n. 179/2012, tra l altro: Definisce ambito applicativo: «la raccolta di capitali di rischio per le start-up innovative» (come definite dall art. 25, c. 2)* (equitycrowdfunding); attribuisce poteri alla Consob per disciplinare la gestione di portali per la raccolta di capitali (art. 50-quinquies del TUF) e le offerte effettuate tramite tali portali (art. 100-ter del TUF); poteri di vigilanza e sanzionatorio. 9

10 3. La disciplina in Italia Il decreto legge n. 179/2012 (c.d. Decreto crescita bis, intitolato alle Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese ) ha previsto una specifica disciplina dei portali on-line quali strumenti identificati per agevolare l investimento in start-up innovative (per offerte al pubblico di strumenti finanziari per un corrispettivo totale inferiore a soglia prevista dalla Direttiva Prospetto e dall art. 34 ter, comma 1, lettera c, Reg. Emittenti Consob) nel rispetto delle regole di protezione dei risparmiatori stabilite dalla Consob. 10

11 3. La disciplina in Italia L attività di gestione di portali per la raccolta di capitali on-line è un attività riservata a: banche e imprese di investimento ( gestori di diritto ), che non necessitano di autorizzazione specifica, ma sono annotati nella sezione speciale del registro tenuto dalla Consob; gestori autorizzati dalla Consob e iscritti nella sezione ordinaria del registro. Per i quali la disciplina prevede: l esenzione rispetto alle regole MiFID «comuni» (art. 50 quinquies, comma 2, del TUF) relative allo svolgimento dei servizi di investimento (regole di comportamento, artt. da 21 a 25-bis del TUF e prestazione a distanza, art. 32 del TUF), giacché per essi le regole di condotta ad hoc, da rispettare nelle relazioni con gli investitori, sono quelle definite dalla Consob (art. 50 quinquies, comma 5, lettera d, del TUF). il divieto di detenere i fondi raccolti (art. 25 del Regolamento Consob n del 2013). Il gestore del portale assicura che, per ciascuna offerta, la provvista necessaria al perfezionamento degli ordini sia costituita nel conto indisponibile destinato all'offerente acceso presso banche e imprese di investimento (intermediari di deposito). il divieto di esecuzione degli ordini con obbligo di trasmettere gli ordini riguardanti la sottoscrizione e la compravendita di strumenti finanziari esclusivamente a banche e imprese di investimento (perfezionamento degli ordini dei clienti a cura di intermediari autorizzati: art.50 quinquies, comma 2, del TUF). 11

12 4. Startup innovative: Requisiti Requisiti Startup Innovative Società di capitali, costituita anche in forma cooperativa Non quotata Residente in Italia o in Paese Ue ma con sede o filiale in Italia Delimitazioni temporali Delimitazioni dimensionali Divieto di distribuzione degli utili Delimitazioni nell'oggetto sociale Sì Sì Sì E costituita e svolge attività d'impresa da non più di 60 mesi + regime speciale per le società costituite da meno di 4 anni dall'entrata in vigore del DL 179/2012 Meno di 5 milioni di fatturato annuo Sì Deve afferire alla produzione, sviluppo e commercializzazione di beni o servizi innovativi ad alto valore tecnologico 12

13 4. Startup innovative: Requisiti Requisiti Startup Innovative Divieto Non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda (favorire la nascita di nuove imprese innovative) Almeno 1 su 3 di: 15% del maggiore tra costi e valore totale della produzione riguarda attività di ricerca e sviluppo Criteri opzionali per rilevare il carattere di innovazione tecnologica Team formato per 2/3 da personale in possesso di laurea magistrale; oppure per 1/3 da dottorandi, dottori di ricerca o laureati con 3 anni di esperienza in attività di ricerca certificata Depositaria o licenziataria di privativa industriale, oppure titolare di software registrato 13

14 4. Startup innovative: principali caratteristiche in deroga Possibilità di creare diritti di voto asimmetrici (art. 26 D.L. n. 179/2012): l atto costitutivo delle startup innovative create in forma di società a responsabilità limitata può prevedere categorie di quote che non attribuiscono diritti di voto oltre che in misura non proporzionale alla partecipazione Facilitazioni nel ripianamento delle perdite (art. 26 D.L. n. 179/2012): in caso di perdite sistematiche le startup innovative godono di un regime speciale sulla riduzione del capitale sociale, tra cui una moratoria di un anno per il ripianamento delle perdite superiori ad un terzo (il termine è posticipato al secondo esercizio successivo) Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale (art. 27 D.L. n. 179/2012): le startup possono remunerare i propri collaboratori con strumenti di partecipazione al capitale sociale (come le stock option), e i fornitori di servizi esterni attraverso schemi di work for equity. Deroghe alla normativa fallimentare (art. 31 D.L. n. 179/2012 : «la Start up innovativa non è soggetta a procedure concorsuali diverse da quelle previste dal Capo II della Legge 27 gennaio 2012, n. 3», equiparando, di fatto, le Startup innovative ai soggetti (non imprenditori) che si trovano in una situazione di «sovraindebitamento». Le Startup innovative sono, pertanto, sottratte all applicazione delle normali procedure concorsuali (in particolare, fallimento, concordato preventivo e liquidazione coatta amministrativa) e soggette in via esclusiva al procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento introdotto dalla Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, consentendo in tal modo al debitore di concludere un accordo con i creditori nell ambito della relativa specifica procedura di composizione. 14

15 5. Il Regolamento CONSOB del 26 giugno 2013 L approccio della CONSOB per la regolamentazione dell equity crowdfunding: conoscere per decidere (AIR) Conversione «Decreto crescita bis» (dic 2012) Indagine conoscitiva (dic-2012) Questionario (gen-2013) Open hearing (feb-2013) Consultazione bozza di regolamento (mar-2013 Delibera Consob del 26 giugno 2013 OBIETTIVO: fondare il processo normativo su dati ed evidenze di mercato e stimolare la partecipazione dei soggetti potenzialmente interessati dalla disciplina (gestori di portali, imprese innovative in start-up, investitori retail, investitori professionali). 15

16 5. Il Regolamento CONSOB del 26 giugno

17 5. Il Regolamento CONSOB del 26 giugno 2013 Disciplina MiFID per le banche e le SIM ( gestori di diritto ) che gestiscono un portale + richiamo alle norme di trasparenza e alle regole delle offerte di cui al Regolamento 26 giugno 2013 (Comunicazione CONSOB n del 1 agosto 2013). Regole peculiari per i gestori autorizzati Regole di trasparenza e di condotta specifiche. versus Procedura semplificata (esenzione dalla verifica di «appropriatezza» - art. 21 TUF e Reg. Intermediari art. 41 e 42, da parte dell intermediario autorizzato) per il perfezionamento degli ordini di importo inferiore ad una determinata soglia: adesioni effettuate da persone fisiche e il cui controvalore sia inferiore a 500 per investimento singolo e a per investimento complessivo annuale, nonché alle adesioni effettuate da persone giuridiche o enti e il cui controvalore sia inferiore a per investimento singolo e a per investimento complessivo annuale. Tutela rafforzata (i.e. appropriatezza MiFID) degli investitori retail nella fase di esecuzione degli ordini di sottoscrizione degli strumenti finanziari da parte di banche o imprese di investimento autorizzate, per importi sottoscritti superiori alle sopradette soglie. Verifiche su esperienza e conoscenza dichiarate dal cliente. In pratica, per gli investimenti superiori alle sopradette soglie, il cliente deve rivolgersi a uno sportello fisico di un intermediario finanziario (banca o Sim) per effettuare la valutazione di appropriatezza - fatta salva la circostanza che l intermediario incaricato dal portale ad eseguire gli ordini sia il medesimo presso il quale il cliente ha già un rapporto contrattuale relativo ad attività e servizi di investimento - rendendo meno snella la procedura. Necessità del cliente di uscire dalla piattaforma web per concludere l investimento. 17

18 5. Il Regolamento CONSOB del 26 giugno 2013 Informazioni sulle singole offerte Utilizzo di uno schema standard (max 5 pagine) per la diffusione delle informazioni sulle singole offerte delle start-up (comparabilità delle offerte e riduzione delle asimmetrie informative) Art. 16 Reg. Consob e richiamato Allegato 3. Nessun procedimento di approvazione da parte della Consob. Obbligo di rendere disponibili in modo corretto e chiaro anche tutte le altre informazioni (anche di dettaglio) fornite dall emittente - Art. 16 Reg. Consob. Obbligo di aggiornamento delle informazioni delle informazioni contenute nello schema e di renderle accessibili nel corso dell offerta - Art. 16 Reg. Consob. Obbligo di informare circa l esistenza del diritto di recesso dall adesione (entro 7 giorni) - Art. 15 e 25 Reg. Consob. Quota riservata ad investitori professionali (funzione «educativa», garanzia di una valutazione «esperta», riduzione dei rischi di adverse selection) Sottoscrizione di una quota di strumenti finanziari pari ad almeno il 5% dell offerta (condizione per il perfezionamento dell offerta) - Art. 24 Reg. Consob. 18

19 5. Il Regolamento CONSOB del 26 giugno 2013 Individuazione della categoria di investitori alla quale riservare la quota di almeno il 5% degli strumenti finanziari offerti ex 100 ter comma 2 del TUF- Art. 24 Reg. Consob («investitori professionali o particolari categorie di») Clienti professionali privati di diritto (Allegato 3, Reg.intermediari). Clienti professionali pubblici di diritto (D.M. 11 novembre 2011, n. 236 MEF). Fondazioni bancarie. Incubatori di start-up innovative (art. 25, comma 5, del D.L.179 del 2012). «L «incubatore certificato» è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europea, residente in Italia ai sensi dell'articolo 73 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up innovative ed è in possesso dei seguenti requisiti: a) dispone di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere start-up innovative, quali spazi riservati per poter installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca; b) dispone di attrezzature adeguate all'attivita' delle start-up innovative, quali sistemi di accesso in banda ultralarga alla rete internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi; c) e' amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione e ha a disposizione una struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente; d) ha regolari rapporti di collaborazione con Universita', centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari che svolgono attivita' e progetti collegati a start-up innovative; e) ha adeguata e comprovata esperienza nell'attivita' di sostegno a start-up innovative». 19

20 5. Il Regolamento CONSOB del 26 giugno 2013 Strumenti di tutela in caso di cessione delle partecipazioni di controllo - Art. 24 Reg. Consob Previsione del diritto di recesso dalla società ovvero il diritto di covendita della partecipazione da parte degli investitori retail nel caso in cui i soci di controllo, successivamente all'offerta, trasferiscano direttamente o indirettamente il controllo a terzi. Tali diritti sono riconosciuti per il periodo in cui sussistono i requisiti previsti dall'articolo 25, commi 2 e 4, del decreto 179/2012 (max 5 anni) e comunque per almeno tre anni dalla conclusione dell'offerta. 20

21 6. Prime evidenze di mercato I portali autorizzati/operativi (dati al 31 dicembre 2015) N portali operativi autorizzati / N portali autorizzati 44% 8 su N portali operativi / N portali complessivi 47% 9 su 19 N portali autorizzati / N portali di diritto vs 1 Fonte: Elaborazioni su dati Consob 21

22 6. Prime evidenze di mercato La mappatura delle offerte (dati al 27 febbraio 2016) Pubblicati Finanziati Non finanziati In fase di raccolta Progetti (36%) 15 (42%) 8 (22%) Obiettivo medio di raccolta dei progetti pubblicati ( ) Quota media del capitale di rischio offerto ,5% Capitale di rischio totale raccolto dall'avvio della legge Numero medio di finanziatori per ogni offerta 33 Fonte: Osservatorio sul Crowdfunding del Politecnico di Milano 22

23 6. Prime evidenze di mercato Si è creato un ambiente affidabile ma l impatto economico è ancora poco significativo affinché lo strumento costituisca una vera fonte alternativa per la finanza d impresa. Basso rapporto portali operativi/autorizzati. Ridotto numero di offerte. Ridotto numero di finanziatori per singola offerta (funding on-line fra folla e club dealer?). Un solo portale di diritto. Nessuna evidenza di eventi patologici. Recessi inferiori all 1%. Sulla base di queste considerazioni, per ridare slancio alla policy è stato avviato un processo di riforma della disciplina sia primaria che secondaria. 23

24 7. Decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3 (Investment Compact) convertito in Legge 24 marzo 2015, n.33: le principali novità Introduzione della nozione di PMI Innovativa Art. 4, comma 1, D.L. 3/2015: - impiega meno di 250 addetti e fattura meno di 50 milioni di euro all anno; - certificazione ultimo bilancio; - non iscritta sezione speciale start-up innovativa; - possesso di almeno due dei tre seguenti requisiti: i) spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore tra fatturato e costo della produzione; ii) impiegare personale altamente qualificato (almeno 1/5 dottori di ricerca o almeno 1/3 con laurea magistrale; iii) essere titolare/depositario/licenziatario di almeno un brevetto o un software registrato); - azioni non quotate in mercati regolamentati (possibilità di quotazione su MTF). Estensione dell equity crowdfunding alle PMI innovative, agli OICR e alle altre società di capitali che investono prevalentemente in start-up innovative e PMI innovative Art. 4, comma 10, D.L. 3/2015. Evoluzione disciplina start-up innovative: la durata del regime di riduzione degli oneri per l avvio aumenta da 4 a 5 anni e potranno iscriversi le società costituite da non più di 60 mesi (prima erano 48 mesi) Art. 1, Legge 33/

25 7. Decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3 (Investment Compact) convertito in Legge 24 marzo 2015, n.33: le principali novità Il bacino delle start-up e PMI innovative Startup innovative (dati al 7 marzo 2016) N. Regione Numero Società 1 Lombardia Emilia-Romagna Lazio Veneto Piemonte Campania Toscana Marche Sicilia Puglia Trentino-Alto Adige Sardegna Friuli-Venezia Giulia Calabria Abruzzo Liguria Umbria Basilicata Molise Valle d'aosta TOTALE PMI innovative (dati al 7 marzo 2016) N. Regione Numero Società 1 Lombardia 31 2 Puglia 13 3 Emilia-Romagna 12 4 Toscana 10 5 Friuli-Venezia Giulia 9 6 Lazio 9 7 Marche 9 8 Abruzzo 8 9 Liguria 7 10 Piemonte 7 11 Veneto 6 12 Campania 5 13 Sicilia 3 14 Calabria 2 15 Sardegna 2 16 Trentino-Alto Adige 1 17 Valle d'aosta TOTALE

26 7. Decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3 (Investment Compact) convertito in Legge 24 marzo 2015, n.33: le principali novità Start-up innovative Modello societario utilizzato Valori assoluti Valori in % SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA ,5% SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA ,5% SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO 120 2,3% SOCIETA' COOPERATIVA 109 2,1% SOCIETA' PER AZIONI 61 1,2% SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA A CAPITALE RIDOTTO 14 0,3% SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA 5 0,1% SOCIETA' COSTITUITA IN BASE A LEGGI DI ALTRO STATO 3 0,1% SOCIETA' EUROPEA 1 0,0% Start-up innovative Totale Forma giuridica utilizzata PMI innovative Modello societario utilizzato Valori assoluti Valori in % SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA 89 65,9% SOCIETA' PER AZIONI 36 26,7% SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO 6 4,4% SOCIETA' COOPERATIVA 2 1,5% SOCIETA' PER AZIONI CON SOCIO UNICO 1 0,7% SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA 1 0,7% PMI innovative Totale

27 8. Delibera CONSOB n del 24 febbraio Revisione del Regolamento CONSOB Il Decreto Legge 24 gennaio 2015, n. 3 convertito in Legge 24 marzo 2015, n. 33, ha sostanzialmente ampliato il novero delle società legittimate ad offrire strumenti finanziari tramite portali on-line (Art. 4, comma 1, D.L. 3/2015). La necessità di attuare tali modifiche ha fornito l occasione per una più ampia riflessione, basata sui dati di mercato, sull efficacia dell impianto regolamentare (VIR) a circa due anni dalla sua entrata in vigore. È stato un processo di revisione regolamentare «aperto», con un ampia partecipazione alla consultazione da parte degli stakeholders. Condivisione delle analisi sui dati a disposizione e sulla proporzionalità degli oneri regolamentari (VIR) 15 partecipanti Consultazione preliminare con il mercato: 19 Giugno - 10 Luglio partecipanti Consultazione con il mercato: 3 dicembre-11 gennaio 2016 Consultazione sul testo del Regolamento Delibera CONSOB n del 24 febbraio

28 8. Delibera CONSOB n del 24 febbraio Revisione del Regolamento CONSOB A seguito di un processo articolato di riforma, caratterizzato da collaborazione interistituzionale (MISE, MEF, Consob) e dal ricorso alle metodologie e agli strumenti per una migliore regolazione (analisi dei dati, consultazione, drafting chiaro e sintetico, minimizzazione degli oneri amministrativi) sono state attuate le seguenti modifiche principali: Conseguenziale ampliamento dell ambito soggettivo degli offerenti potenziali (PMI innovative, OICR e alle altre società di capitali che investono prevalentemente in start-up innovative e PMI innovative) - Art. 2 Reg. Consob; Conseguenziale ampliamento degli strumenti finanziari potenzialmente oggetto di offerta (azioni e quote di OICR) - Art. 2 Reg. Consob; cancellazione dal registro dei soggetti che non siano effettivamente operativi per un periodo di tempo superiore a 6 mesi (certezza ed effettività alla pubblicità del registro) - Art. 11-bis Reg. Consob; introduzione della possibilità di concludere le operazioni integralmente on-line per le offerte pubblicate da gestori «autorizzati» che si dotino dei necessari requisiti organizzativi e accordi di collaborazione con intermediari, al fine di effettuare la valutazione di appropriatezza (opt-in), consentendo in tal caso che le banche e imprese di investimento curino solo la costituzione della provvista e l esecuzione delle operazioni (senza necessità di stipulare un contratto quadro in forma scritta). Estensione della valutazione di appropriatezza a tutte le operazioni di investimento, anche a quelle sotto-soglia, in caso di opt-in dei gestori - Art. 13 e 15 Reg. Consob; 28

29 8. Delibera CONSOB n del 24 febbraio Revisione del Regolamento CONSOB eliminazione, per i gestori che non scelgano (opt-out) di effettuare la valutazione di appropriatezza, della necessità di somministrare un questionario comprovante la piena comprensione delle caratteristiche e dei rischi degli strumenti (duplicazione delle attività che, in tali casi, le banche e le imprese di investimento dovranno continuare a svolgere nei confronti degli investitori in applicazione della disciplina MiFID ) - Art. 15 Reg. Consob; rafforzamento della «separatezza» fra il patrimonio dell offerente e i fondi raccolti, fino alla chiusura dell offerta (impossibilità dei creditori dell emittente di pignorare, avviare procedure concorsuali sui fondi degli investitori giacenti sul conto «indisponibile» all emittente salvo chiusura dell offerta) - Art. 25 Reg. Consob (conto «destinato») ; ampliamento dell ambito relativo ai soggetti legittimati a sottoscrivere la quota riservata agli investitori professionali ai fini del perfezionamento dell offerta, dapprima (consultazione preliminare) ai clienti professionali su richiesta definiti dall Allegato n. 3, punto II, del Reg. Consob 29/10/2007, n e, in seguito (consultazione sul testo regolamentare) alla nuova categoria degli investitori a supporto dell innovazione definita sulla base di requisiti oggettivi identificati a seguito di analisi e approfondimenti basati (anche) sui contributi pervenuti in sede di consultazione - Art. 24 Reg. Consob. 29

30 8. Delibera CONSOB n del 24 febbraio Revisione del Regolamento CONSOB Requisiti oggettivi per identificare gli investitori a supporto dell innovazione (business angel) - Art. 24 Reg. Consob: valore del portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contante, superiore a cinquecento mila euro; possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall articolo 8, comma 1; e possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: i. aver effettuato, nell ultimo biennio, almeno tre investimenti nel capitale sociale o a titolo di finanziamento soci in start-up innovative o PMI innovative, ciascuno dei quali per un importo almeno pari a quindici mila euro; ii. aver ricoperto, per almeno dodici mesi, la carica di amministratore esecutivo in una start-up innovativa o PMI innovativa, diversa dalla società offerente. 30

31 8. Delibera CONSOB n del 24 febbraio Revisione del Regolamento CONSOB BENEFICI ATTESI COSTI ATTESI Maggiori possibilità di investimento (e di finanziamento per le imprese innovative) Maggiore qualità del servizio offerto dai gestori autorizzati Aumento delle operazioni sottoposte al giudizio di appropriatezza Eliminazione delle duplicazioni fra questionario e giudizio di appropriatezza Rafforzamento della separatezza fra patrimonio dell offerente e i fondi raccolti, fino alla chiusura dell offerta Riduzione dei costi di transazione e possibilità di concludere le operazioni on-line Riduzione degli oneri legati al perfezionamento dell offerta, per l ampliamento del novero dei soggetti legittimati Riduzione degli oneri amministrativi Adeguamento della struttura organizzativa dei gestori Elaborazione e pubblicazione dati e informazioni Costi per l Autorità di controllo, connessi all attuazione della più ampia attività di vigilanza 31

32 9. Commissione UE: Il crowdfunding è uno dei pilastri del Piano 2020 Consultazione conoscitiva (3 ottobre 31 dicembre 2013). Comunicazione 27 marzo 2014 Sfruttare il potenziale del crowdfunding nell UE, le priorità: gruppo di esperti, cui partecipa la Consob (consulenza per introduzione di un marchio di qualità per creare clima di fiducia presso gli utenti); attività di sensibilizzazione; mappatura normative nazionali (buon funzionamento del mercato interno); valutazione eventuale necessità di un intervento normativo a livello UE. Il crowdfunding. Cosa e. Una guida per le piccole e medie imprese Commissione UE - 14 settembre Ruolo per Italia: opportunità di fornire un contributo nel processo normativo auspicato dalla Commissione UE. 32

33 9. Commissione UE: Il crowdfunding è uno dei pilastri del Piano 2020 Il 27 marzo 2014 la Commissione Ue ha inoltre presentato il suo Piano per soddisfare le esigenze di finanziamento a lungo termine dell economia europea. I pilastri: Mobilitare fonti private di finanziamento a LT: norme prudenziali per banche e assicurazioni; stimolo risparmi privati. Migliorare uso finanziamenti pubblici: favorire banche nazionali di promozione e credito all esportazione. Sviluppare mercati dei capitali europei: per favorire accesso PMI a mercati capitali e ai fondi investimento, creazione mercato liquido e trasparente obbligazioni. Migliorare accesso PMI a finanziamento: riavvio del dialogo banche-pmi, migliorare le pratiche per accesso mkt capitali, crowdfunding. Attirare finanziamenti privati per infrastrutture e migliorare quadro complessivo finanziamento sostenibile. In data 30 settembre 2015 la Commissione Europea ha pubblicato il Piano d azione sul Capital Markets Union (CMU): preso atto che non esiste al momento una regolamentazione europea sul crowdfunding, ha promosso un assessment dei regimi nazionali e delle best practices esistenti, a seguito del quale valuterà le misure idonee da adottare per lo sviluppo del canale alternativo di finanziamento. 33

34 10. Conclusioni In Italia il fenomeno si è dimostrato finora di scarso interesse per la folla e riguarda invece (principalmente) una nicchia di investitori esperti. La reputazione, la fiducia, la comunicazione emotiva e semplificata giocano un ruolo fondamentale per il successo di una campagna di crowdfunding. La necessità di mantenere un elevato livello di attenzione/vigilanza per impedire/limitare possibili distorsioni (non intaccare la fiducia). Il ruolo dell Italia nel dibattito europeo e internazionale: vantaggio competitivo dall essere in anticipo sugli altri Paesi nell introduzione di una normativa specifica e di averlo fatto sperimentando le migliori metodologie di produzione normativa. L analisi dei dati e il dialogo aperto con gli operatori per affrontare questioni concrete che emergono in sede applicativa. 34

35 Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Corso di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari L EQUITY CROWDFUNDING: REGOLAMENTAZIONE E PRIME EVIDENZE DI MERCATO Prof.ssa Anna Genovese Università " La Sapienza " - 23 marzo 2016 TONI MARCELLI Divisione Strategie Regolamentari - CONSOB

TONI MARCELLI CONSOB Segreteria Tecnica Commissario Prof. ssa Genovese. Divisione Strategie Regolamentari - CONSOB

TONI MARCELLI CONSOB Segreteria Tecnica Commissario Prof. ssa Genovese. Divisione Strategie Regolamentari - CONSOB ODCEC di Matera L EQUITY CROWDFUNDING: REGOLAMENTAZIONE E PRIME EVIDENZE DI MERCATO TONI MARCELLI Matera, 16 maggio 2016 Divisione Strategie Regolamentari - CONSOB Indice 1. Il contesto economico in cui

Dettagli

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L. 17.12.2012 n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE Sezione IX Artt. 25-32 MISURE PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DI IMPRESE

Dettagli

La regolamentazione italiana della raccolta del capitale di rischio da parte di start-up innovative tramite portali on-line

La regolamentazione italiana della raccolta del capitale di rischio da parte di start-up innovative tramite portali on-line CROWDFUNDING Opportunità di sviluppo per innovatori e innovazioni sociali Milano, 11 luglio 2013 La regolamentazione italiana della raccolta del capitale di rischio da parte di start-up innovative tramite

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE

START UP E PMI INNOVATIVE START UP E PMI INNOVATIVE Dott. Paolo Massinissa Magini 1 L evoluzione normativa delle start up a) D.L. 179/2012 convertito in Legge 221/2012 (Disciplina Startup Innovativa) * b) D.L. 03/2015 convertito

Dettagli

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE Dott. Colella Giuseppe LE START UP DEFINIZIONE La start up innovativa viene definita per la prima volta nella legislazione italiana il 18 ottobre 2012 con il Decreto

Dettagli

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI INDICE Introduzione Cos è una start up innovativa Cos è un incubatore certificato Agevolazioni Decadenza agevolazioni pag.2 pag.2 pag.2 pag.4 pag.5 Page 1 INTRODUZIONE

Dettagli

START UP INNOVATIVE E PMI INNOVATIVE: REQUISITI ED AGEVOLAZIONI ALLA LUCE DELL INVESTMENT COMPACT.

START UP INNOVATIVE E PMI INNOVATIVE: REQUISITI ED AGEVOLAZIONI ALLA LUCE DELL INVESTMENT COMPACT. Lions Club Valenza Host CNA Consorzio Unione Artigiani di Valenza In collaborazione con: Gruppo Banca Sella START UP INNOVATIVE E PMI INNOVATIVE: REQUISITI ED AGEVOLAZIONI ALLA LUCE DELL INVESTMENT COMPACT.

Dettagli

Le Start-up Innovative

Le Start-up Innovative Le Start-up Innovative Riferimenti legislativi: Art. 25 del D.L. n. 179/2012, convertito dalla Legge n. 221/2012; D.L. n. 76/2013; e successive modifiche. Definizione La start-up innovativa e la società

Dettagli

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/2015 - Stefano Balzola

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/2015 - Stefano Balzola 1 Corporate Governance nelle società chiuse: il tema della CG nelle società chiuse assume connotati differenti in quanto il numero limitato di soci permette maggiore controllo diretto dei soci e accordi

Dettagli

LE STARTUP INNOVATIVE

LE STARTUP INNOVATIVE LE STARTUP INNOVATIVE AGEVOLAZIONI FISCALI A cura di Alfonso Trignano Cosa sono le startup innovative? Sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, che hanno quale oggetto sociale esclusivo

Dettagli

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. N. 2 DEL 16 FEBBRAIO 2013 Consultazioni Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( c.d. Decreto crescita

Dettagli

Genova, 23 Novembre 2015

Genova, 23 Novembre 2015 Genova, 23 Novembre 2015 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Francesco Cinaglia 1 GUIDA ALLE START UP INNOVATIVE La Start up innovativa è stata introdotta nell ordinamento

Dettagli

START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori

START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori Studio Bussolari Bologna Incontro di studio del 20 dicembre 2016 START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori PROGRAMMA Lavoratori subordinati: inquadramento, contratti

Dettagli

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Genova, 23 Novembre 2015 PMI Innovative Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti 1 Quadro normativo L ART 4 del DL 24.1.2015 n.3 ( c.d «INVESTMENT COMPACT»)

Dettagli

Start up innovative. Definizione. Mercoledì 3 maggio 2017

Start up innovative. Definizione. Mercoledì 3 maggio 2017 Mercoledì 3 maggio 2017 CIRCOLARE 10.2017 Start up innovative Sommario Definizione Misure agevolative Legge di Stabilità 2017 1) Agevolazioni fiscali per investimenti in start up innovative 2) Agevolazioni

Dettagli

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore Prof. avv. Eva Desana Associato di Diritto commerciale Dipartimento di giurisprudenza -------- 29 novembre 2016 Imprenditore L imprenditore,

Dettagli

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Distribuzione delle 8.236 start up al 4 dicembre 2017 (Fonte: InfoCamere http://startup.registroimprese.it/

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

Corporate Governance. 12 Lezione LIUC - a.a. 2016/ Stefano Balzola

Corporate Governance. 12 Lezione LIUC - a.a. 2016/ Stefano Balzola 1 Corporate Governance nelle società chiuse: il tema della CG nelle società chiuse assume connotati differenti in quanto il numero limitato di soci permette maggiore controllo diretto dei soci e accordi

Dettagli

Ferrara, Dicembre Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi

Ferrara, Dicembre Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi Ferrara, Dicembre 2017 Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi Premessa Con il DL 179/2012, noto come "Decreto Crescita 2.0", convertito in Legge n.221/2012, il Governo ha adottato una normativa

Dettagli

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SVOLGE

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014 INVESTI NEL TUO LAVORO Ferrara, 29 novembre 2014 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati da settembre 2013 a oggi Dall avvio effettivo dell attività

Dettagli

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia focus - le Start up innovative in FVG - le imprese giovani in provincia di Udine gennaio 2018 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200

Dettagli

LA START UP A VOCAZIONE SOCIALE MODELLI DI BUSINESS PER LE IMPRESE DEL NON PROFIT I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali

LA START UP A VOCAZIONE SOCIALE MODELLI DI BUSINESS PER LE IMPRESE DEL NON PROFIT I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali LA START UP A VOCAZIONE SOCIALE MODELLI DI BUSINESS PER LE IMPRESE DEL NON PROFIT I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Mercoledì 9 marzo 2016 Emanuela Colarullo Il contesto normativo

Dettagli

Premiare chi investe in innovazione: dalle startup innovative a Industria 4.0

Premiare chi investe in innovazione: dalle startup innovative a Industria 4.0 Premiare chi investe in innovazione: dalle startup innovative a Industria 4.0 Stefano Firpo DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI 11/05/2017 Le startup innovative Regime introdotto

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Scapin Giulia 5^A SIA a.s. 2014/2015 Indice 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Donation-based Reward-based Lending-based Equity-based o o Decreto

Dettagli

MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento

MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento Governo degli strumenti finanziari Viene introdotto l obbligo, in capo agli emittenti intermediari, di PREDETERMINARE IL MERCATO TARGET DEI CLIENTI per i quali

Dettagli

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017 PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017 La nuova normativa sulle PMI Innovative introduce incentivi fiscali pari al 30% dell investimento effettuato, anche sulle PMI Innovative quotate

Dettagli

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l. Equity crowdfunding: uno strumento nuovo dove le banche sono il motore dell innovazione Dimensione Cliente 2014 Associazione Bancaria Italiana Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Dettagli

PMI Innovative Iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese. Prato, 23 aprile 2015

PMI Innovative Iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese. Prato, 23 aprile 2015 PMI Innovative Iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese Prato, 23 aprile 2015 Normativa Il Decreto-Legge 24 gennaio 2015, n. 3 Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti, noto

Dettagli

Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative

Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative Ada Alessandra Garzino Demo Torino, 30 gennaio 2017 www.pirolapennutozei.it Quadro di riferimento Decreto-Legge 18/10/2012 n. 179 (articolo

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: 2015-1-RO01-KA202-015150 This project has been funded with support from the European

Dettagli

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo La crisi ha rallentato gli investimenti in R&S, creando un ostacolo alla ripresa Tra il 2009 e il 2013 crescita prossima a zero,

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia. GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA 16 aprile 2014 Lametia www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il fondo di garanzia a prima richiesta Interventi ad abbattimento delle commissioni I numeri Criticità

Dettagli

La politica nazionale a sostegno delle startup innovative

La politica nazionale a sostegno delle startup innovative La politica nazionale a sostegno delle startup innovative Chioggia, 27 febbraio 2016 Mattia Corbetta Mattia Corbetta Membro della DG per la politica industriale, la competitività e le PMI Perché le startup

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 608.240 unità, il 10,0% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012 I principi dello Small Business Act in Italia Il supporto alle PMI per la crescita all estero Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing Università di Catania 29 febbraio 2012 SIMEST Partner d

Dettagli

START UP INNOVATIVE. Valter Carturo - dottore commercialista

START UP INNOVATIVE. Valter Carturo - dottore commercialista START UP INNOVATIVE 1 Una start up è una organizzazione temporanea progettata per ricercare un modello di business scalabile e ripetibile 2 Molte start up falliscono per mancanza di clientela piuttosto

Dettagli

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Massimo Tronci ANIMP 30 Ottobre 2014 Dalle imprese alle reti di imprese 1 La rete in quanto strumento che, attraverso l aggregazione, può favorire l innovazione rappresenta un importante risorsa per le

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 8 del 11.01.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Investimenti in start-up innovative: detrazioni fiscali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione Focus startup innovative. CCIAA di Cagliari 23 novembre 2017 MARCO MACERONI

Una politica industriale per l innovazione Focus startup innovative. CCIAA di Cagliari 23 novembre 2017 MARCO MACERONI Una politica industriale per l innovazione Focus startup innovative CCIAA di Cagliari 23 novembre 2017 MARCO MACERONI Riferimenti normativi Decreto legge 179/2012 Decreto Crescita 2.0: corpus normativo

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali. Venerdì 26 febbraio 2016

START UP E PMI INNOVATIVE SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali. Venerdì 26 febbraio 2016 START UP E PMI INNOVATIVE SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Venerdì 26 febbraio 2016 Il contesto normativo Nel 2012 con il Decreto Crescita 2.0,

Dettagli

Le Obbligazioni (aspetti legali)

Le Obbligazioni (aspetti legali) Nuovi modi per finanziarsi: aspetti legali, fiscali e di mercato Le Obbligazioni (aspetti legali) Francesca Renzulli 8 Novembre 2012 0 Normativa di Riferimento Decreto legge 83/2012 recante misure urgenti

Dettagli

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti Sabrina Capilupi Agenzia delle entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di capitale e diversi Il Salone del Risparmio Milano, 18 aprile

Dettagli

Il Conto Energia ai sensi del DM

Il Conto Energia ai sensi del DM Il Conto Energia ai sensi del DM 19.2.2007 Gerardo Montanino Direttore Operativo European Union Sustainable Week 2008 Intesa Sanpaolo Roma, 30 gennaio 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio

Dettagli

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE FIABCI Made in Italy : il mercato immobiliare italiano nel panorama internazionale. Finanza innovativa e Golden Visa per il rilancio del Real Estate FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI FINANZIARIE,

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il presente rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring presenti sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro Il sostegno alle imprese STRATEGIA EUROPA 2020

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Investment Compact: le misure per promuovere gli investimenti delle imprese. Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro

Investment Compact: le misure per promuovere gli investimenti delle imprese. Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro Investment Compact: le misure per promuovere gli investimenti delle imprese Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro Rimettere in moto l ingranaggio della crescita Sostegno agli investimenti Patent

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Per partire con una nuova impresa

Per partire con una nuova impresa #RESTOALSUD Per partire con una nuova impresa #RESTOALSUD COS È COS È Resto al Sud sostiene la nascita di nuove imprese promosse da giovani nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise,

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

L Osservatorio prezzi carburanti: novità e aggiornamenti. Orietta Maizza Ministero dello Sviluppo Economico 11 ottobre 2017

L Osservatorio prezzi carburanti: novità e aggiornamenti. Orietta Maizza Ministero dello Sviluppo Economico 11 ottobre 2017 L Osservatorio prezzi carburanti: novità e aggiornamenti Orietta Maizza Ministero dello Sviluppo Economico 11 ottobre 2017 organizing secretariat organized by L Osservatorio prezzi carburanti: novità e

Dettagli

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Unioni di Comuni: i numeri principali 11/09/2017 Giorgia Marinuzzi Gestioni associate: da facoltative a obbligatorie Dal 1990 (L. 142/1990)

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE 1.3 Certificati di deposito AGGIORNAMENTO AL 7.1.

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE 1.3 Certificati di deposito AGGIORNAMENTO AL 7.1. CERTIFICATI DI DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI SASSARI S.p.A. (codice ABI 5676.2) Società per azioni con sede legale ed amministrativa in viale Mancini, 2-07100 Sassari Codice fiscale, Partita

Dettagli

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del cliente è un aspetto centrale e preliminare alla prestazione di qualsiasi

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Note di inquadramento a cura di G. Triolo Roma 10 Aprile 2013 1 Caratteristiche

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

28/10/2017 Il Sole 24 Ore

28/10/2017 Il Sole 24 Ore http://www.quotidiano.ilsole24ore.com/vetrina/edicola24web/edicola24web.html?testata=s24&issue=20171028&edizione=sole&startpage=1&dis 1/2 http://www.quotidiano.ilsole24ore.com/vetrina/edicola24web/edicola24web.html?testata=s24&issue=20171028&edizione=sole&startpage=1&dis

Dettagli

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017 Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione 25 ottobre 2017 2 Sommario Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione Andamento debito commerciale della sanità pubblica Il monitoraggio

Dettagli

Le start-up e le Pmi innovative: Riflessi operativi, civilistici e fiscali

Le start-up e le Pmi innovative: Riflessi operativi, civilistici e fiscali a cura del Dott. Emanuele Serina Responsabile commissioni di studio Ugdcec Milano 17 gennaio 2017 Milano Il concetto di Start-Up A startup is an organization formed to search for a repeatable and scalable

Dettagli

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017 Ai docenti Al DSGA Al sito Web OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Con la presente si porta a conoscenza dell iniziativa in oggetto che ha

Dettagli

CONSORZIO PAN.

CONSORZIO PAN. CONSORZIO PAN SERVZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

START-UP. Per aiutare le start-up europee, nel campo delle nuove tecnologie, a competere a

START-UP. Per aiutare le start-up europee, nel campo delle nuove tecnologie, a competere a START-UP Per aiutare le start-up europee, nel campo delle nuove tecnologie, a competere a livello globale, è stato creato il programma SEP ( START-UP EUROPE PARTNERSHIP) che si baserà su tre linee: 1.

Dettagli

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Le risultanze emerse nel corso dell indagine permettono di circoscrivere

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016 ISCRITTI AL PROGRAMMA la partecipazione dei giovani Il Programma Garanzia Giovani, avviato ufficialmente il 1 maggio 2014, in questi due anni ha visto un trend di costante crescita. Al 5 maggio 2016, il

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati ANCI-CONAI Lo scopo principale della Banca Dati è di rendere disponibili ai Comuni, tramite

Dettagli

PROGETTO LIM SUL MEPA

PROGETTO LIM SUL MEPA PROGETTO LIM SUL MEPA IL PROGETTO LIM (Lavagne Interattive Multimediali) DEL MIUR SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. ex art. 11 DPR 101/02 (MEPA) ANNUALITA 2010 1 Obiettivi Gli obiettivi perseguiti per

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Focus n 3- Patto di stabilità interno verticale incentivato A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Roma, 27 giugno

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener CAPITOLO SECONDO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener CAPITOLO SECONDO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener 1. Premessa... p. 1 2. Le società di gestione...» 6 3. Il ruolo delle autorità pubbliche nella gestione dei

Dettagli

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO Direzione Affari Economici e Centro Studi LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO RISULTATI 2011 E PROSPETTIVE 22 NOVEMBRE 2011 Introduzione Dal 1999, anno della sua introduzione nell ordinamento

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione

Una politica industriale per l innovazione Una politica industriale per l innovazione Focus startup e PMI innovative Mattia Corbetta - @CorbettaMattia Padova, 27 novembre 2015 Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DOCUMENTO DI PUBBLICA TESTO UNICO DELLA FINANZA MODIFICHE ARTICOLI PARTI I II IV V VI maggio 2016 Relazione illustrativa Il Ministero dell Economia ha avviato la

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni 30. La creazione dell

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni) 64.92.01 - Attività dei consorzi di garanzia collettiva fidi 66.19.21 - Promotori finanziari 66.19.22 - Agenti, mediatori e procacciatori in prodotti finanziari 66.19.40 - Attività di Bancoposta 66.21.00

Dettagli

Startup e PMI innovative. Salvatore Florimbi Vice Segretario Generale Camera di Commercio di Teramo

Startup e PMI innovative. Salvatore Florimbi Vice Segretario Generale Camera di Commercio di Teramo Startup e PMI innovative Salvatore Florimbi Vice Segretario Generale Camera di Commercio di Teramo Le leve della competitività Innovazione Internazionalizzazione Esportazioni per provincia e contenuto

Dettagli