Cenni preliminari sulla nutrizione minerale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni preliminari sulla nutrizione minerale"

Transcript

1 Cenni preliminari sulla nutrizione minerale Gli elementi nutritivi sono suddivisi in tre categorie: elementi essenziali, che non possono essere sostituiti da altri elementi ed hanno uno o più ruoli specifici; sono suddivisi in macro- e micro-elementi: macroelementi: C, Ca, H, K, Mg, N, O, P, S microelementi: B, Cu, Cl, Fe, Mn, Ni, Zn elementi utili, come Co, Na, Si elementi tossici o potenzialmente tossici (metalli pesanti come Hg, Cd, Pb; Na e Cl).

2 Le funzioni dei nutrienti : plastica: entrano a far parte delle macromolecole semplici o strutturali che costituiscono la sostanza organica; ad es. : C, H e O costituiscono intorno al 95% della sostanza organica (carboidrati, lipidi, protidi); N, P, S si ritrovano nelle proteine e negli acidi nucleici Mg = clorofilla Ca è un componente fondamentale della membrana cellulare elettrochimica ed osmotica: mantengono l'equilibrio chimicofisico (osmotico) dei succhi cellulari (K, N-nitrato, Ca, Na, Cl) catalitica: regolano le attività enzimatiche (ad es. Fe regola la sintesi della clorofilla) (microelementi, K, Ca, Mg) Esistono anche elementi utili, come il sodio (Na), il silicio (Si), il cobalto (Co), utili cioè per alcuni processi fisiologici, ma indispensabili per la vita della pianta.

3 Forme chimiche di assorbimento degli elementi minerali. Elemento Forma Azoto N0 3-, NH + 4 Fosforo H 2 PO - 4 (ph<7), HPO -- 4 (ph>7), Potassio K + Calcio Ca 2+ Magnesio Mg ++ Solfo SO -- 4 Ferro Fe ++, Fe +++ * Boro H 2 B0 3-, HB Manganese Mn ++ Zinco Zn ++ Rame Cu ++, Cu + Molibdeno MoO -- 4 *Nota: le forme ridotte sono più solubili di quelle ossidate.

4 Sintesi ormonale (auxine) Zn, B, Mn Riproduzione Fertilità (B-Cu) Respirazione (Fe, Cu) Fotosintesi (Fe, Mn, Cu) Sintesi RNA (B) Sintesi proteica (Fe, Mn) Sintesi riserve (B) Trasporto degli zuccheri (B) Riduzione dei nitrati (Mo) Ruolo dei microelementi nella fisiologia della pianta.

5 LA GESTIONE DEL RIFORNIMENTO MINERALE Caratteristiche fisico-chimiche della soluzione nutritiva ph OSSIGENO DISCIOLTO CONDUCIBILITA' ELETTRICA TEMPERATURA CONCENTRAZIONE SALINA PRESSIONE OSMOTICA

6 PRINCIPI GENERALI Il controllo della nutrizione minerale coincide con il controllo della soluzione nutritiva Si impiegano soluzioni nutritive caratterizzate da: valori sub-acidi di ph ( ) concentrazioni nutritive relativamente elevate (20-40 mm) Perché? N prevalentemente in forma nitrica; per questo motivo e per il fatto di impiegare generalmente acque alcaline, si ha una continua alcalinizzazione delle s.n.ricircolanti valori ridotti del rapporto K/Ca e K/Mg (1-3; 4-15) rispetto a quelli effettivi di assorbimento (2-10; 10-30); cioè, in termini relativi, si somministra più Ca e Mg rispetto agli effettivi assorbimenti

7 La gestione è caratterizzata da: somministrazione della soluzione nutritiva in base ad esigenze idriche controllo accurato del ph (in genere, acidificazione) reintegrazione nutritiva in base ai valori di EC (mantenimento di prestabiliti set-point di EC) il controllo " a monte" (in fase di preparazione) è solitamente molto più sofisticato e preciso di quello a "valle" (soluzioni di drenaggio, soluzioni ricircolanti, soluzioni nel substrato,... stato nutrizionale delle piante, etc.)

8 EFFETTO DELL'ASSORBIMENTO MINERALE SUL ph DELLA SOLUZIONE NUTRITIVA RADICE An - OH - CO 2 HCO 3 - CO 2 + OH - Cat + H + SOLUZIONE An-= ANIONE (NITRATO, FOSFATO, SOLFATO, CLORURO,...) Cat+= CATIONE (POTASSIO, CALCIO, MAGNESIO, AMMONIO,...)

9 Principali effetti sulla disponibilità dei nutrienti indotte da valori di ph troppo bassi (<4) o troppo alti (>7). ph inferiore a 4 ph superiore a 7 Ustioni alle radici Tossicità di Fe e Mn Carenza di Ca, Mg e P Carenza di P, Fe e microelementi

10 Fenomeni di antagonismo Eccesso N N-NH4+ K P Ca Mg Na Mn Zn Cu carenza K Ca, Cu N, Ca, Mg Cu, Fe, Zn, B Mg, B Ca K, Mg, Ca Fe Mn, Fe Mn, Fe, Mo

11 EC Influenza della EC sulla crescita e sviluppo di una pianta. Modello generalizzato della crescita della pianta in funzione della EC della soluzione nutritiva. Al di sotto di un valore minimo di EC, la pianta è in condizioni di carenza minerale e la crescita è subottimale. Sopra una certa soglia, la salinità è eccessiva e la crescita è condizionata negativamente.

12 Valori di pendenze (s) e di EC max di alcuni prodotti ortofloricoli. Specie EC max Riduzione % (s) Cetriolo Sonneveld and Van der Burg, 1991 Lattuga Shannon et al, 1983 Melanzana Savvas & Lenz, 1994 Peperone Sonneveld and Van der Burg, 1991 Pomodoro Sonneveld and Van der Burg, 1991 Gerbera Sonneveld et al., 1999 Rosa Sonneveld et al., 1999 Lilium (Star Gazer Sonneveld et al., 1999 Lilium (Conn.King) Sonneveld et al., 1999

13 Attraverso la conducibilità elettrica (EC) siamo in grado di misurare il contenuto degli ioni disciolti (tra questi due parametri esiste una stretta relazione) 1 g/l = 1,4 ms/cm Equazione di Sonneveld (Sonneveld et al., 1999) EC (ms/cm)= 0,095 C +0,19 dove C+ è la concentrazione totale dei cationi (K+, NH4+, Na+, Ca++, Mg++) in meq/l. EC non ha un preciso significato fisiologico; fornisce solo un'informazione relativa al contenuto totale di sali, ma occorre considerare anche che i diversi ioni minerali hanno un diverso effetto su EC in funzione delle proprie caratteristiche fisico-chimiche (carica, dimensione, mobilità in soluzione acquosa)

14 Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione Percentuale peso/peso (simbolo % p/p) Indica il numero dei grammi di soluto sciolti in 100 g di soluzione. Es. soluzione di nitrato di potassio al 5% p/p, occorre sciogliere 5 g di nitrato di potassio con tanta acqua fino a che raggiungere il peso complessivo di 100 g. Peso di soluto per unità di volume (simbolo % p/v) Indica la quantità in peso di soluto per volume di soluzione. Le quantità di soluto sono espresse in grammi o milligrammi ed il volume in litri o millilitri. Es. soluzione di nitrato di potassio al 5 % p/v: aggiungere a 5 g di nitrato di potassio tanta acqua fino ad arrivare al volume di 100 ml Molarità (M) Indica il numero di moli di soluto sciolte in un litro di soluzione. Una soluzione di cloruro di sodio è 3 M quando un litro di soluzione contiene 3 moli di cloruro di sodio

15 Composizione di alcune soluzioni nutritive per idroponica Nutriente (mm) Hoagland (1940) Steiner (1961) Cooper (1979) N P K Ca Mg S

16 Tassi di crescita di alcune piante ortofloricole. Specie gr (sost. Secca) pianta -1 day -1 Pomodoro 4-8 Cetriolo 5-12 Fragola 0,3-0,5 Gerbera 0,5-1,0 Rosa 0,5-0,8 Dracaena 0,2-0,3

17 ASSORBIMENTO DI AZOTO (mg pianta -1 d- 1 ) PRIMAVERA ESTATE SETTIMANE DAL TRAPIANTO Curva di assorbimento di azoto di una coltura NFT di melone condotta in due diverse periodi stagionali (Pardossi et al., 2000). I dati sono le medie dei valori raccolti in 4 anni di prove condotte con numerose soluzioni nutritive diverse per concentrazioni e rapporti tra macroelementi.

18 Concentrazione (mg/l) di macroelementi in soluzione nutritive per diverse specie coltivate in idroponica. Specie Ortaggi da frutto Pomodoro Peperone Melanzana Cetriolo Melone media N-NO3 - N- NH P K Ca Mg S Ortaggi da foglia Fragola Rosa Gerbera Crisantemo Garofano Piante in vaso media

19 Specie Concentrazione (ppm) di microelementi in soluzione nutritive per diverse specie coltivate in idroponica. Ortaggi da frutto Pomodoro Peperone Melanzana Cetriolo Melone media Fe B Cu Zn Mn Mo 0,90 0,90 0,90 0,90 0,60 0,90 0,25 0,35 0,35 0,30 0,25 0,30 0,06 0,06 0,06 0,06 0,06 0,06 0,32 0,32 0,32 0,32 0,32 0,32 0,55 0,55 0,55 0,55 0,55 0,55 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 Ortaggi da foglia 2,20 0,35 0,06 0,32 0,28 0,10 Fragola Rosa Gerbera Crisantemo Garofano Piante in vaso media 1,20 1,40 2,00 2,20 1,40 1,20 1,50 0,30 0,25 0,35 0,35 0,35 0,25 0,30 0,06 0,06 0,06 0,06 0,06 0,06 0,06 0,32 0,32 0,32 0,32 0,32 0,32 0,32 0,55 0,55 0,28 0,55 0,55 0,55 0,55 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10

20 Sali e acidi utilizzati nelle coltivazioni fuori suolo per l apporto di macronutrienti. Elemento Concentr azione (mg/l) Sale % elemento Solubilità Kg/100 (20 C) N-NO nitrato di calcio N-NO 3 14,5 N-NH 4 1; Ca nitrato di magnesio N 11; Mg nitrato di potassio N 13.;K 38,1 35 acido nitrico 67% N 20,3* - N-NH 4 < 30 nitrato di ammonio N-NO 3 17 N-NH fosfato monoammonico P 12; NH 4 26,6 27 P fosfato monopotassico P 23; K fosfato monoammonico P 12; NH 4 26,6 27 acido fosforico 85% P* 46 - K nitrato di potassio N 13.;K 38,1 35 Solfato di potassio K 43; S fosfato di potassio P 23; K segue

21 Elemento Concentrazi one (mg/l) Sale % elemento Solubilità Kg/100 (20 C) Ca nitrato di calcio N-NO 3 14,5 N-NH 4 1; Ca 19 cloruro di calcio Ca 36; Cl 64 Mg nitrato di magnesio N 11; Mg solfato di magnesio S 13; Mg 9,9 71 S solfato di magnesio S 13; Mg 9,9 71 acido solforico 94% S* 56 - Si 0,5-1,5 Silicato di potassio Si, K Na Cloruro di sodio Na ; Cl In peso/volume (% espressa in Kg rispetto al volume espresso in litri)

22 Sali e acidi utilizzati nelle coltivazioni fuori suolo per l apporto di micronutrienti. Element o Range concentrazione (mg/l) Fe 0,6-3 Solfato ferroso (eptaidrato) Sale % elemento Solubilit à Kg/100 L (20 C) Chelati (EDTA; EDDHA) Fe 6-7 Fe 20; S B 0,20-0,40 Borace (borato di sodio) B 11 6 Cu 1-2 Solfato di rame (pentaidr.) Acido borico B 17 6 Rame chelato Cu 25; S Mn Solfato di manganese Mn 32; S Manganese chelato Mo Molibdato ammonico Mo Molibdato di sodio Mo * In peso/volume (% espressa in Kg rispetto al volume espresso in litri)

23 Principali molecole utilizzate come chelanti del ferro Acido chelante Dietilene Triamino Pentacetico Sigla Range di stabilità DPTA 2-7,5 EtilenDiamino Tetracetico EDTA 4-6,5 EtilenDiamino D-O- Hidrossifenilacetico Hidrossietil Etilene Diamino Triacetico EDDHA 4-9 HEDTA 5-6,5

24 programmatore piranometro riduttore pressione filtro iniettore filtro ph EC linee gocciolanti acqua contalitri elettrovalvola acido stock 1 stock 2 Lay-out di un impianto di colture fuori suolo

25 crescita zona di adeguatezza zona di deficienza zona di tossicità Disponibilità nutritiva (concentrazione) Sono frequenti i consumi di lusso - perché: concentrazioni nutritive elevate condizioni edafiche favorevoli

26 Confronto tra le concentrazioni (mm) delle soluzioni nutritive per idroponica, delle soluzioni circolanti in un normale terreno agrario, e dei substrati impiegati nelle colture in vitro nutriente idroponica terreno colture in vitro (MS) N (<1-2) 4-16 P K Ca Mg

27 si può coltivare in idroponica con soluzioni caratterizzate da concentrazioni nutritive inferiori di uno o più ordini di grandezza a quelle comunemente impiegate? Sì, purchè la concentrazione sia mantenuta costante Perché si utilizzano, quindi, soluzioni nonrealistiche dal punto di vista fisiologico? Per garantire riserva nutritiva Per procedere alla preparazione, al controllo ed alle reintegrazioni sulla base della misura di EC

28 Quale è la formula nutritiva più adeguata? Formula universale o ricetta specie-specifica? Molti lavori hanno dimostrato che: una stessa formula nutritiva consente performance ottime anche in specie diverse formule nutritive diverse consentono, in una determinata specie, la stessa performance In ogni caso, occorre scegliere una formula nutritiva di base e provvedere ad adeguate correzioni in funzione di tasso di crescita e di condizioni ambientali (se rifornimento minerale deve avere una funzione di regolazione della crescita e dello sviluppo

29 Meccanismi per il rifornimento nutritivo alle radici MAIS % I NTERCETT. FLUSSO DI MASSA DIFFUSIONE N P K Mg diffusione intercettamento flusso di massa

30 Meccanismi di rifornimento nutritivo alle radici di piante coltivate con diversi sistemi idroponici sistema densità radicale interc. flusso di massa diffusione TERRENO bassa SUBSTRATO alta NFT alta FLOATING bassa AEROPONICA

31 CALCOLO DELLA SOLUZIONE NUTRITIVA Il calcolo della soluzione nutritiva consiste nel determinare le quantità di sali semplici e di acidi che occorre aggiungere all acqua irrigua per raggiungere le concentrazioni desiderate della soluzione nutritiva erogata alle piante. I passaggi necessari al calcolo sono i seguenti:

32 1. Scelta della ricetta nutritiva in mg/l; 2. Calcolo della differenza tra la concentrazione dei vari elementi nella ricetta e quella dell acqua irrigua (apporto di nutrienti da effettuare); 3. Calcolo della quantità di acido necessaria per la neutralizzazione dei bicarbonati e delle quantità di N, P,K,Ca, Mg e S apportate; 4. Calcolo, per ciascun elemento, della quantità di concimi da apportare seguendo l ordine qui sotto riportato: Calcio, ammonio, fosforo, magnesio, nitrato potassio (solfato), ferro, microelementi

33 Per raggiungere tutte le concentrazioni desiderate nella soluzione nutritiva e ottenere l equilibrio elettro-chimico, sarà necessario che almeno uno ione sia libero di variare in un range relativamente ampio; questo ione è generalmente il solfato, in quanto le piante sono poco influenzata dalla concentrazione esterna di questo elemento nel range mg/l (S-SO4).

34 Un esempio di calcolo di una soluzione nutritiva, limitatamente ai macroelementi. Ipotesi: soluzione nutritiva per pomodoro; Ricetta (mg l o ppm) : 180 NO3, 14 NH4, 40 P, 330 K, 160 Ca, 30 Mg, 60 S composizione dell acqua di partenza: 168 mg/l di bicarbonati, 3.5 mg/l di K, 61 mg/l di Ca, 18 mg/l di Mg e 19 mg/l di S-SO4 e con nitrati, ammonio e fosfati presenti solo in tracce. Per procedere al calcolo della soluzione nutritiva, è preferibile creare una tabella che contenga tante colonne quante sono gli elementi da bilanciare Esempio foglio Excel

35 NEUTRALIZZAZIONE DEI BICARBONATI meq/l H+ = meq/l( HCO3-) -0.5 Es. 168 mg/l HCO3- = 168/61= 2,75 meq; (2,75-0,5) meq HNO3= 2,25 *63= 142 mg/l; 142/1.41= 100,5 microl = ml/l; 0.101/67%= ml HNO3/L ml/l x 210 mg/ml di acido = 31.5 mg/l di N-NO3 Acido fosforico H 3 PO 4 Acido solforico H 2 SO 4 Acido nitrico HNO 3 Peso formula % Densità (g/ml) Densità ( B) Elemento (mg/ml) 210 N 459 P 563 S meq H+/ml

36 Bilanciamento Sali il primo elemento da bilanciare sarà il calcio acqua = 61 ppm, Ricetta = 160 ppm Da aggiungere: 99 Il sale utilizzato: nitrato di calcio (19% di Ca, 14.5 % di N-NO3 e 1% di N-NH4+): 99 mg/l /0.19 = 521 mg/l di nitrato di calcio che apporteranno anche: 521 mg/l x = 75.5 mg/l di N-NO3 e 521 mg/l x 0.01 = 5.2 mg/l Di N-NH4+.

37 N-NH4+: acqua = 0 ppm, Ricetta = 14 ppm Da aggiungere: 14 5,2 (nitrato di calcio) nitrato di ammonio (17% N-NO3 + 17% N- NH4+). 8.8 mg/l / 0,17 = 51.8 mg/l di nitrato di ammonio, il quale apporterà anche 8.8 mg di N- NO3 Analogo procedimento per tutti gli elementi da bilanciare

38 CALCOLO DELLE SOLUZIONI STOCK. Con il calcolo della soluzione nutritiva abbiamo ottenuto le quantità di sali e acidi da sciogliere in 1 litro di acqua per trasformarla in soluzione nutritiva. A livello commerciale si utilizzano dei fertirrigatori capaci di effettuare una diluizione di una soluzione madre concentrata (da 50 a 200 volte), in modo che, una volta preparate queste soluzioni, il sistema abbia un autonomia di almeno 1 settimana.

39 Per i sali di macroelementi, il passaggio dalle concentrazioni in mg/l a kg di concimi da utilizzare avviene calcolando un fattore F così definito: F= (concen. della soluzioni stock)*(litri di soluzione stock)/ Per il calcolo della quantità di acido o di microelementi il fattore F calcolato è moltiplicato per (mg/l a grammi)

40 soluzioni stock per la soluzione nutritiva del precedente esempio: Ipotesi: grado di concentrazione pari a 1:100; contenitori da 100 litri F = (100 * 100)/ = 0.01 (macro) F= 100*100/1000= 10 =( Acido + micro) acido nitrico: 0,150ml/L x 10 = 1,5 litri nitrato di calcio: 521 mg/l x 0.01 = 5.2 kg; Nitrato di ammonio: 51,8 mg/l x 0.01 = 0,52 Kg; Ecc.

41 Ripartizione dei vari fertilizzanti e acidi nei due contenitori di soluzione stock. Contenitore A Nitrato di calcio Nitrato di Potassio Nitrato di magnesio Nitrato ammonico Chelati (Fe, Zn, Cu, Mn) Contenitore B Acidi ( nitrico, solforico o fosforico) Solfato di magnesio Solfato di potassio Fosfato monopotassico Fosfato di ammonio Cloruri ( K; Na) Nitrati ( di K, Mg, NH 4+ ) Silicato di potassio Acido borico o borace Microelementi da solfati (Mn, Zn, Cu)

16. La fertirrigazione

16. La fertirrigazione 16. La fertirrigazione Giulia Carmassi, Luca Incrocci, Fernando Malorgio Introduzione La fertirrigazione è una tecnica che è già ampiamente utilizzata sia in orticoltura sia in floricoltura e che da alcuni

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Programma del corso: CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI. Bergamo - 14 novembre 2012. Principi di fertirrigazione. P.

Programma del corso: CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI. Bergamo - 14 novembre 2012. Principi di fertirrigazione. P. CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI Programma del corso: Bergamo - 14 novembre 2012 Principi di fertirrigazione Fertilizzanti & Acidi Calcolo delle soluzioni nutritive Preparazione della

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra Luca

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

14. Nutrizione minerale delle piante e fertilizzanti

14. Nutrizione minerale delle piante e fertilizzanti 14. Nutrizione minerale delle piante e fertilizzanti Paolo Baroncelli, Stefano Landi Introduzione La gamma dei fertilizzanti disponibili sul mercato è estremamente ampia in termini di tipologie e di costi,

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani ricevuto il 2 ottobre 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani Gli elementi minerali contenuti nel suolo

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Migliorare la qualità dell acqua

Migliorare la qualità dell acqua Migliorare la qualità dell acqua Migliora la qualità dell acqua con Peters Excel! E importante riconoscere la qualità dell'acqua Quali sono i fattori da considerare? Valore EC (in ms o us) ph dell'acqua

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista INFORMAZIONI CLIENTE Azienda ZUCCARO GIORGIO AZ. AG Indirizzo C.da Laccata, snc C.A.P 87010 Località Lauropoli Provincia COSENZA ACQUA IRRIGAZIONE Campione Campione 2 Coltura Non specificato Substrato

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

La temperatura e l acidità

La temperatura e l acidità La temperatura e l acidità Esistono 2 tipi di batteri metaniferi: - I batteri mesofili (5-40 ); - I batteri termofili (40-60 ). Vengono utilizzati soprattutto i batteri mesofili perchè producono humus

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare CHIMICA QUANTITATIVA Unità di massa atomica Massa atomica Mole Massa molare 1 L unità di misura della massa è pari a 1/12 della massa dell isotopo 12 6C Questa quantità si chiama unità di massa atomica

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia) LA FARMACOPEA Le Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (XII edizione) era un codice farmaceutico, cioè un insieme di disposizioni tecniche ed amministrative rivolte a permettere il controllo della

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta . Strumenti di Misura del /Carta GENERAL CATALOGUE EDITION 8 LLG-Cartina indicatrice universale di, rotolo Per la determinazione dei valori di. Rocchetto dispensatore in plastica con rotolo da m. - - 9.9

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO al 14,5-15% (come cloro attivo) Aspetto: liquido Colore: giallo paglierino Odore: caratteristico Densità a

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI Sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali. Quando sono in soluzione le loro molecole sono parzialmente o totalmente scisse in particelle dotate di carica (ioni).

Dettagli

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 38% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni.

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 38% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni. ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO DISUGUAL - AGNELLO ADULT SMALL 38% kg RISO FRESCA MAIS DISIDRATATA 5% ORZO DESCRIZIONE CONSIGLI PER L USO Alimento completo monoproteico per cani di taglia piccola con carne

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati 4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati DBC 2009 19 Preparazione dei campioni Parametro da analizzare (elemento nutritivo o caratteristica del suolo) Mezzo / metodo d estrazione Rapporto tra

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

MANUALE PER L USO DEL SOFTWARE SOL-NUTRI (VERSIONE 1.0)

MANUALE PER L USO DEL SOFTWARE SOL-NUTRI (VERSIONE 1.0) MANUALE PER L USO DEL SOFTWARE SOL-NUTRI (VERSIONE 1.0) Software realizzato nell ambito del progetto interregionale AZORT- LA CONCIMAZIONE AZOTATA DEGLI ORTAGGI (aggiornamento del 07/09/2009) 1 2 INDICE

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC AQUAKEM PER L ANALISI AUTOMATICA DI ACQUE MARINE E SALMASTRE. AHSI Spa www.ahsi.it

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC AQUAKEM PER L ANALISI AUTOMATICA DI ACQUE MARINE E SALMASTRE. AHSI Spa www.ahsi.it SISTEMI THERMO SCIENTIFIC AQUAKEM PER L ANALISI AUTOMATICA DI ACQUE MARINE E SALMASTRE AHSI Spa www.ahsi.it ORIGINE DEI DATI Apparecchiatura: Analizzatore Fotometrico AQUAKEM 200 di Thermo Scientific Cliente:

Dettagli

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 Conformemente all art. 5 dell Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l acqua potabile,

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua. Biologia Chimica Fisica Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. ElemenC naturali nel corpo umano Simbolo Elemento % in peso Il 96% é fako di O Ossigeno 65.0 C Carbonio

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. 2.1 Bioelementi Gli elementi essenziali per la vita sono molteplici, ma quattro, carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Giornate tecniche Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011

Giornate tecniche Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011 Aspetti che vedremo Campo Vaso Esigenze nutrizionali della

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS È una linea classica ma completa, adatta a cani con diversi stili di vita e per tutte le età. Si distingue particolarmente per il suo ottimo rapporto qualità prezzo. PRODOTTO

Dettagli

GRAN STALL b i o l o g i c o

GRAN STALL b i o l o g i c o AMMENDANTE ORGANICO UMIFICATO GRAN STALL b i o l o g i c o Trattasi di un letame bovino, equino, ovino ed avicolo miscelato ed umificato con fermentazione naturale a temperatura controllata. Ricco di sostanza

Dettagli

S T U D I O A G R O N

S T U D I O A G R O N LA CALCITAZIONE DEI TERRICCI di Fiorenzo Pandini dottore agronomo libero professionista Brescia In pieno campo (vivaio, frutteto, orticoltura, cerealicoltura, ecc.) le calcitazioni con carbonato di calcio

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli