La settimana della mozzarella Granarolo. Ma il vero rischio mortale in agguato è il latte congelato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La settimana della mozzarella Granarolo. Ma il vero rischio mortale in agguato è il latte congelato"

Transcript

1 La settimana della mozzarella Granarolo. Ma il vero rischio mortale in agguato è il latte congelato La mozzarella di bufala Ci sono due vicende emblematiche della atavica vocazione meridionale alla sconfitta: la proposta di introdurre vitigni internazionali nel Cirò e quella di legalizzare l uso di latte congelato nella mozzarella. Come la mente umana possa concepire la possibilità di inserirsi in queste gole per darsi allegramente in pasto ai nemici posso considerarlo solo l ennesimo campo di studio aperto per la scienza. Del Cirò non scrivo perché non ho la lucidità necessaria per argomentare contro questa stupidità di valore assoluto e sarebbe solo un post di insulti che sto rinviando da un paio di settimane Ma veniamo alla mozzarella, tornata alla ribalta per il colore blu, prima firmato dai tedeschi e poi da Granarolo. Al netto di questi episodi che potrebbero solo far bene a un sistema sano (ossia l industria è cattiva, vedete?), vogliamo un attimo raccontarvi di ben altro che sta succedendo. In estrema sintesi, la produzione di latte è più alta in inverno che in estate, mentre il consumo di mozzarella è più alto in estate che in inverno. pag. 1

2 Bufale I nostri cervelloni del Consorzio, gli stessi del disastro mediatico del 2008, cosa hanno pensato? Che proprio questa difficoltà di reperimento del latte fresco potrebbe essere la difesa della mozzarella dall aggressione dell industria? No Che, come per il pesce e i prodotti della terra, i prezzi potrebbero variare, crescendo quando c è più domanda e diminuendo in altri mesi? Noo, come rinunciare a un euro? Studiare altri prodotti? What? Studio? Ricerca? L idea, ufficializzata, è quella di rendere possibile fare mozzarella certificata dop anche con il latte congelato. E meno male che i ministri leghisti Zaia e Galan sinora l hanno difesa! A sostegno la tesi che non cambia nulla e che le qualità organolettiche del prodotto non subiscono alcuna variazione, quasi che uno debba prendere bocconcini e trecce su prescrizioni mediche. In questa idea balzana c è in sintesi tutta la subalternità meridionale alle logiche del mercato, pag. 2

3 nel senso che non si vede altra strada che subirle e non invece di governarle e dominarle. La forza della mozzarella è quella di essere un prodotto fresco e artigianale, unico e irripetibile. Come tutti i prodotti dell alimentare di qualità, non dovrebbe essere disponibile sempre e comunque. Ma siccome ai caseifici non bastano i soldi accumulati perché ne vogliono ancora di più, sempre di più, ecco l idea del latte congelato da stoccare in inverno e usare in estate. Questa cosa consegnerebbe definitivamente il prodotto alla grande industria che è sicuramente in condizioni migliori di gestire lo stoccaggio e la compravendita di grandi partite di latte congelato. Eppure molti sono convinti che sia una buona idea. Quella cioé di trasformare la dolcezza lattosa di Battipaglia e la sapidità fienosa dell Aversana in un solo prodotto uguale alle mozzarelle Granarolo e Galbani. Facilissimo prevedere cosa succederà: la grande industria del Nord saprà stare certamente meglio a prezzi competitivi sul mercato della grande distribuzione e al tempo stesso avrà dalla sua una sensibile riduzione della forbice del sapore. Anzi, per dirla tutta, con la capacità di offrire anche migliori garanzie e costi sempre più bassi. Allora sì i caseifici artigianali saranno costretti a chiudere perchè non i grado di competere sui pag. 3

4 costi di altri territori intensivi, pensiamo al nord ma anche all estero dove si sta trasferendo il know how. Succederà per la mozzarella quello che è successo con il pesto ligure o la robiola, ossia gli italiani e i consumatori mondiali avranno una idea di questo prodotto assolutamente opposta a quello reale. La questione sbagliata è nell idea che un prodotto agricolo possa essere reperibile sempre e comunque alla pari di un manufatto industriale Come è possibile che in quelle zucche di legno non riesca ad entrare il concetto che è proprio la difficoltà di reperimento del latte, la sua gestione a chilometro zero o quasi negli allevamenti, a rendere inimitabile la mozzarella? Semplice, perché alla base dell ignoranza e della totale mancanza di aggiornamento di come si muove il mondo c è sempre tanta presunzione. pag. 4

5 'o Ciuccio Ciucci e presuntuosi. pag. 5

Consorzio per la Tutela del Formaggio MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA

Consorzio per la Tutela del Formaggio MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA Consorzio per la Tutela del Formaggio MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA Il Consorzio di Tutela Costituito nel 1981, ha reso possibile l ottenimento e la registrazione della denominazione di origine. Rappresenta

Dettagli

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio La Reale di Falciano del Massico

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio La Reale di Falciano del Massico Mozzarella di bufala campana dop: caseificio La Reale di Falciano del Massico caseificio La Reale, il punto vendita di Antonella D Avanzo Per raccontarvi ancora una volta del prodotto principe della provincia

Dettagli

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP I NUMERI DELLA DOP Ø La più importante DOP del Centro-Sud Italia Ø 3^ in Italia nel settore dei formaggi DOP (per valore) Ø 5^ tra tutte le denominazioni DOP/IGP italiane

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 7425 del 9/11/2011 Modifiche al decreto 17 ottobre 2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 657 della Commissione, del 10 luglio 2008, relativo alla concessione di un aiuto

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI creto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90: a)

Dettagli

ECCO ancora una volta COSA CHIEDE IL COMITATO GENITORI, IL CONSIGLIO DI ISTITUTO, LA PETIZIONE FIRMATA DA 400 GENITORI

ECCO ancora una volta COSA CHIEDE IL COMITATO GENITORI, IL CONSIGLIO DI ISTITUTO, LA PETIZIONE FIRMATA DA 400 GENITORI ECCO ancora una volta COSA CHIEDE IL COMITATO GENITORI, IL CONSIGLIO DI ISTITUTO, LA PETIZIONE FIRMATA DA 400 GENITORI Segnaliamo ancora i sette punti che necessitano modifiche nel Regolamento Comunale

Dettagli

Alimentazione a km 0

Alimentazione a km 0 Alimentazione a km 0 «Km Utile» IL PROCESSO PRODUTTIVO DELLA CUCINA Prof. Maurizio Santilli, docente di enogastronomia IPSEOA «Federico di Svevia» Termoli, Team Manager FIC Campobasso, Presidente A.p.s.

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 6 marzo 2013 Disposizioni per la produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP. (13A02360) (GU n.68 del 21-3-2013) IL MINISTRO DELLE

Dettagli

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza sistema Latte Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Via E. Mattei, 38-06083 Bastia Umbra (PG) Tel. 075 8011560 - Fax 075 8011044

Dettagli

Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana: la mozzarella dop della giustizia e della libertà

Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana: la mozzarella dop della giustizia e della libertà Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana: la mozzarella dop della giustizia e della libertà Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana, il gruppo di lavoro di Antonella D Avanzo A Castel Volturno, un tempo oasi

Dettagli

Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana: la mozzarella dop della giustizia e della libertà

Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana: la mozzarella dop della giustizia e della libertà Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana: la mozzarella dop della giustizia e della libertà Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana, il gruppo di lavoro di Antonella D Avanzo A Castel Volturno, un tempo oasi

Dettagli

Latterì il Ristretto Frozen di Latte di Bufala. Silvia e Alberta Mandara a LSDM

Latterì il Ristretto Frozen di Latte di Bufala. Silvia e Alberta Mandara a LSDM Latterì il Ristretto Frozen di Latte di Bufala. Silvia e Alberta Mandara a LSDM Silvia Mandara, Anna Chiavazzo e Alberta Mandara con Latterì di Giustino Catalano La parte più ignorante della nostra Nazione,

Dettagli

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento PRODOTTI Oltre alla Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. ed alla Ricotta di Bufala si producono alcuni prodotti misti con latte bufalino e vaccino (caciocavallo, scamorza, sia bianchi che affumicati). Il

Dettagli

Il punto di vista del consumatore: risultati preliminari di una indagine sociale

Il punto di vista del consumatore: risultati preliminari di una indagine sociale Il punto di vista del consumatore: risultati preliminari di una indagine sociale Stefania Crovato SCS7 Comunicazione e conoscenza per la salute Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ASIC

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Il senso della quota di iscrizione all Ordine

Il senso della quota di iscrizione all Ordine Il senso della quota di iscrizione all Ordine Qual è il senso della quota di iscrizione all Ordine degli Psicologi? Con l invito ad una riflessione su questo tema, la Presidente Bozzaotra, durante il Consiglio

Dettagli

IL PICCOLO CASEIFICIO COMPLETO ED ECONOMICO, PER PRODURRE FORMAGGI FRESCHI DI GIORNATA.

IL PICCOLO CASEIFICIO COMPLETO ED ECONOMICO, PER PRODURRE FORMAGGI FRESCHI DI GIORNATA. IL PICCOLO CASEIFICIO COMPLETO ED ECONOMICO, PER PRODURRE FORMAGGI FRESCHI DI GIORNATA. Cheesemaster ti aiuterà ad impostare la tua produzione di formaggi freschi di giornata, con la massima semplicità.

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise

La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise di Antonella D Avanzo Sapevate che anche le persone affette da

Dettagli

La mozzarella di bufala senza lattosio: caseificio Costanzo a Lusciano

La mozzarella di bufala senza lattosio: caseificio Costanzo a Lusciano La mozzarella di bufala senza lattosio: caseificio Costanzo a Lusciano Mini Caseificio Costanzo. Io insieme ai fratelli Costanzo e un gruppo di colleghi-amici di Antonella D Avanzo A Lusciano, in provincia

Dettagli

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

Mese del benessere psicologico, ma di chi? Mese del benessere psicologico, ma di chi? Si scrive Mese del benessere psicologico si legge Mese dello stress per psicologi. Sì, perché questa iniziativa, che potrebbe essere tanto utile alla promozione

Dettagli

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI REFERENDUM

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI REFERENDUM VERSO IL 22 OTTOBRE DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI REFERENDUM PARTITO DEMOCRATICO MILANO METROPOLITANA IL QUESITO REFERENDARIO REFERENDUM PER L AUTONOMIA, OPPURE REFERENDUM PER PIÙ AUTONOMIA? AUTONOMIA:

Dettagli

Pizzeria da Michele a Roma: l abbiamo visitata come faresti tu, da clienti anonimi e paganti

Pizzeria da Michele a Roma: l abbiamo visitata come faresti tu, da clienti anonimi e paganti Pizzeria da Michele a Roma: l abbiamo visitata come faresti tu, da clienti anonimi e paganti Da Michele a Roma, la margherita di Virginia Di Falco Chissà che cosa avrebbe pensato Michele Condurro del trasferimento

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA fonte: http://www.clal.it fonte: http://www.clal.it ITALIA 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice coldiretti

Dettagli

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULLE QUOTE LATTE

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULLE QUOTE LATTE LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULLE QUOTE LATTE Vi accusano di aver scritto il decreto per pochi amici. E così? Sono i numeri a smentire queste accuse strumentali. Il decreto interessa 17.214 aziende su un

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Il termine Mozzarella deriva da mozzare, l operazione manuale che ancora oggi si effettua in molti caseifici al momento della formatura, con indice e

Il termine Mozzarella deriva da mozzare, l operazione manuale che ancora oggi si effettua in molti caseifici al momento della formatura, con indice e Il termine Mozzarella deriva da mozzare, l operazione manuale che ancora oggi si effettua in molti caseifici al momento della formatura, con indice e pollice di entrambe le mani. È un gesto che si compie

Dettagli

Come si fa il vero prosciutto cotto senza conservanti e coloranti? Ce lo spiega Sabatino Cillo, lo stilista della carni

Come si fa il vero prosciutto cotto senza conservanti e coloranti? Ce lo spiega Sabatino Cillo, lo stilista della carni Come si fa il vero prosciutto cotto senza conservanti e coloranti? Ce lo spiega Sabatino Cillo, lo stilista della carni Sabatino Cillo il prodotto finito sottovuoto con etichetta Detestavo sin da piccolo

Dettagli

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP La più importante DOP del Centro-Sud Italia 3^ in Italia nel settore dei formaggi DOP (per valore) 5^ tra tutte le denominazioni DOP/IGP italiane 98 caseifici certificati DOP (2018) 49.800 tonn. di prodotto

Dettagli

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA Milano, 20 giugno 2019 Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA La mozzarella di Bufala DOP corre alla stessa velocità di un auto To Premier.

Dettagli

Il parco Buoi... si fa sempre tosare?

Il parco Buoi... si fa sempre tosare? Pubblicazioni PlayOptions Il parco Buoi... si fa sempre tosare? Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico

Dettagli

INDICE. Analisi quotidiane sui distributori del cr udo Un milione e mezzo di controlli per bere latte in tutta sicurezza

INDICE. Analisi quotidiane sui distributori del cr udo Un milione e mezzo di controlli per bere latte in tutta sicurezza 27/0/2009 INDICE TITOLO DATA ARTICOLO PAGINA Analisi quotidiane sui distributori del cr udo 28/0/2009 Un milione e mezzo di controlli per bere latte in tutta sicurezza 28/0/2009 27/0/2009 Torino Cronaca

Dettagli

Jtj~ch~~~~h. ép~/vtau;

Jtj~ch~~~~h. ép~/vtau; Jtj~ch~~~~h ép~/vtau; e~t@ti Decreto n. 7425 del 9/11120 Il Modifiche al decreto 17 ottobre 2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 657 della Commissione, del lo luglio 2008, relativo

Dettagli

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!!

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!! PESTO DI PRA Il Pesto.quello vero!! ... Dici Liguria e pensi a mare e Pesto Il Pesto di Pra Dal 1827 in Liguria Una famiglia Genovese coltiva il Basilico nel territorio di Pra, zona particolarmente vocata

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

Allevamenti avicoli e sicurezza alimentare

Allevamenti avicoli e sicurezza alimentare Allevamenti avicoli e sicurezza alimentare 30 giugno 2012 dr. dr. Vittorio Vittorio Stella Stella Assicurazione Assicurazione Qualità Qualità Divisione Divisione Agrozootecnica Agrozootecnica Gruppo Gruppo

Dettagli

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità LATTE È SALUTE: Percorso di benessere Asti, 13 aprile 2016 Marco Chiesa Area Organizzazione Coldiretti Asti La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità UNA FILIERA

Dettagli

Tenuta Vannulo a Paestum: una visita che insegna a fare impresa

Tenuta Vannulo a Paestum: una visita che insegna a fare impresa Tenuta Vannulo a Paestum: una visita che insegna a fare impresa La Tenuta Vannulo, specializzata in allevamento di bufale e produzione di mozzarella di bufala campana, sorge a pochi chilometri dai Templi

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

Copyright Ginevra Verte

Copyright Ginevra Verte -LA TUA CLINICA ETEROLOGA- #La prima guida che diffonde principi e metodi per cercare (e scegliere) la clinica di fecondazione assistita nella maniera corretta, superando ostacoli pratici, disinformazione

Dettagli

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO:

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO: OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, ANZI D ANTICO: IL LATTE Da un idea semplice... APPENA MUNTO! ad una prospettiva rivoluzionaria L idea si basa su solidi concetti economici: Riparto % prezzo del latte- 2003

Dettagli

Ettore Messina Princìpi di attacco alla zona - Treviso giugno 2004 (seconda parte) Affrontiamo ora come utilizzare alcuni fondamentali contro le difese a zona. Partiamo dall uso del palleggio. Una prima

Dettagli

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x))

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x)) UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Ingegneria Online, A.A.014 015 Analisi Matematica I Prova scritta del 15.09.015 Per l esame da 1 crediti: svolgere gli esercizi da 1 a 5tempo

Dettagli

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA Percorsi di cittadinanza L Europa geografica e l'unione Europea L Europa geografica L'Unione Europea Dal punto di vista geografico l'europa è un continente formato da 45

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE Cibus, il salone internazionale dell Alimentazione è da venticinque anni la più importante rassegna dedicata all Italian

Dettagli

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Teatroteatro.it di Simone Nebbia Teatroteatro.it di Simone Nebbia Pop-up. La terza dimensione del libro di Fabrizio Pallara - Dario Garofalo Regia di - Fabrizio Pallara Al teatro India di Roma 15.09.2009 Pop-up è la pubblicità non richiesta

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

Buona così MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

Buona così MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP Buona così MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP Da oltre trent anni il Caseificio Caputo produce mozzarella di bufala campana DOP lavorando, secondo la tradizione artigianale, solo il latte delle bufale allevate

Dettagli

SCRIVERE UNA RELAZIONE

SCRIVERE UNA RELAZIONE SCRIVERE UNA RELAZIONE INTRODUZIONE 1) Presento l'argomento. Delimitazione della trattazione. 2) Motivi 3) Scopo 4) Metodo seguito nella ricerca del materiale 5) Fasi della ricerca e problemi incontrati

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Spaghetti allo sgombro

Spaghetti allo sgombro PRIMI PIATTI Spaghetti allo sgombro di: Peachmario LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: media PREPARAZIONE: 10 min COTTURA: 10 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile Gli spaghetti

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA Il RILANCIO DELLA QUALITA RASSEGNA STAMPA STAMPA LOCALE La Gazzetta del Mezzogiorno Mattino di Padova Nuova Venezia

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006 MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE PRIMO COMPITINO FILA A SOLUZIONI 3 novembre 006. Parte I Esercizio.. Se 99 < x < 0 e 9 < y

Dettagli

Un giro intorno ai sapori di terra e di mare

Un giro intorno ai sapori di terra e di mare Un giro intorno ai sapori di terra e di mare Quante volte ci siamo detti, o abbiamo sentito dire, mollo tutto e vado a vivere su un isola. Fabio Molinari e Barbara Di Prospero lo hanno fatto, prima ancora

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea

Politica Economica dell'unione Europea Politica Economica dell'unione Europea CONDZONE MARSHALL - LERNER Prof. Roberto Lombardi CONDZONE D CONDZONE D MARSHALL LERNER Vede la presenza del asso di Cambio Reale ( E ) 3 volte E nella E formulazione

Dettagli

Prodotti Surgelati L unico conservante il freddo

Prodotti Surgelati L unico conservante il freddo Catalogo Prodotti Prodotti Surgelati L unico conservante il freddo PANE pag 6 SALATO pag 13 Mediterraneo Ciabatta mediterraneo Spaccatina Pane alle olive Pane all uvetta Pane alle noci Focaccia liscia

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari collegate alla valorizzazione del prodotto locale Dott.ssa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1382

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1382 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1382 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SAGGESE e RUTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2014 Modifica all articolo 4-quinquiesdecies del decreto-legge

Dettagli

Mangiare per vivere, vivere per mangiare

Mangiare per vivere, vivere per mangiare Mangiare per vivere, vivere per mangiare PER VIVERE BENE BISOGNA MANGIARE BENE, PER VIVERE A LUNGO BISOGNA MANGIARE PIÙ VOLTE NELLA GIORNATA, PER VIVERE IN MODO ENERGICO BISOGNA INTRODURRE TANTI BUONI

Dettagli

100% latte Sardo. La nostra storia. 30 Diversi tipi di formaggi: pecora e capra, DOP, linea BIO e formaggi che contengono

100% latte Sardo. La nostra storia. 30 Diversi tipi di formaggi: pecora e capra, DOP, linea BIO e formaggi che contengono Dove ci troviamo Dove ci troviamo Dove ci troviamo La nostra storia La Famiglia ha creato il caseificio nel1954 30 Diversi tipi di formaggi: pecora e capra, DOP, linea BIO e formaggi che contengono naturalmente

Dettagli

IL RIFUGIO DELL AIRONE

IL RIFUGIO DELL AIRONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA ARRIGO SERPIERI Via Peglion 25 40128 Bologna IL RIFUGIO DELL AIRONE a cura della CLASSE IV B SCELTA DEL TIPO DI IMPRESA COOPERATIVA Attività di brain-storming

Dettagli

Storia artigiana di successo Azienda F.lli Colì

Storia artigiana di successo Azienda F.lli Colì Storia artigiana di successo Azienda F.lli Colì Chi siamo Azienda Artigiana di produzione di pirofile, pentole e stoviglieria i in terracotta tt del Salento «F.lli Colì» Umberto Cordella Socio Titolare

Dettagli

Lezione 18: Che fai quest estate?

Lezione 18: Che fai quest estate? Lezione 18: Che fai quest estate? Prima di guardare A. Gli amici stanno discutendo i loro programmi per l estate. Indica se ti interessano i seguenti progetti per le vacanze estive scrivendo sì o no. 1.

Dettagli

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE Cisternino (BR), lì Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE PREMESSA In un mercato agricolo sempre più aperto la capacità di commerciare al meglio le produzioni ha assunto

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 6 RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 6 l attività produttiva nel ha mostrato andamenti settoriali diversificati: crescita nell Industria

Dettagli

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio Campania Felix di Grazzanise

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio Campania Felix di Grazzanise Mozzarella di bufala campana dop: caseificio Campania Felix di Grazzanise Campania Felix, il punto vendita di Antonella D Avanzo Il caseificio Campania Felix è situato a cavallo dei comuni di Francolise

Dettagli

Questa volta trattiamo un problema molto molto pericoloso, ma del quale si parla troppo troppo poco: il cosiddetto ANGOLO CIECO

Questa volta trattiamo un problema molto molto pericoloso, ma del quale si parla troppo troppo poco: il cosiddetto ANGOLO CIECO Questa volta trattiamo un problema molto molto pericoloso, ma del quale si parla troppo troppo poco: il cosiddetto ANGOLO CIECO Ogni anno centinaia di persone muoiono in Europa per non essere state viste

Dettagli

PARMA CONGRESSO NAZIONALE ORDINI INGEGNERI D ITALIA PROPOSTA DI CANDIDATURA

PARMA CONGRESSO NAZIONALE ORDINI INGEGNERI D ITALIA PROPOSTA DI CANDIDATURA PARMA 2020 65 CONGRESSO NAZIONALE ORDINI INGEGNERI D ITALIA PROPOSTA DI CANDIDATURA PERCHÉ A PARMA E PERCHÉ NEL 2020 Con il Patrocinio di Comune di Parma Parma è stata eletta capitale italiana della cultura

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 6 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Pensioni, Coldiretti, 800mila coltivatori a 480euro al mese; Mozzarella, Coldiretti, da adulterazioni danni a 1.500 allevatori provincia

Dettagli

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari In questa lezione ci dedicheremo a studiare a fondo quali proprietà della matrice dei coefficienti di un sistema (e della

Dettagli

Pignataro Maggiore, Caseificio Antico Demanio. Dall allevamento bufalino alla mozzarella di bufala campana dop

Pignataro Maggiore, Caseificio Antico Demanio. Dall allevamento bufalino alla mozzarella di bufala campana dop Pignataro Maggiore, Caseificio Antico Demanio. Dall allevamento bufalino alla mozzarella di bufala campana dop Caseificio Antico Demanio, la mozzatura di Antonella D Avanzo In via Demanio di Calvi, una

Dettagli

All Natural Core è la tecnologia che:

All Natural Core è la tecnologia che: All Natural Core è la tecnologia che: Assicura l integrità e la genuinità delle materie prime. Preserva le naturali note aromatiche. Offre un intensità di gusto e profumo senza uguali. 3 Centro di Ricerca

Dettagli

I GRANDI MASSIMI ESPLOSIVI

I GRANDI MASSIMI ESPLOSIVI I GRANDI MASSIMI ESPLOSIVI Siamo di fronte ad un massimo esplosivo quando i prezzi iniziano a salire in linea retta e disegnano una bella riga dritta che sembra voler uscire dagli schermi del monitor.

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana Outolook

L Industria Alimentare Italiana Outolook L Industria Alimentare Italiana Outolook Paolo ZANETTI FEDERALIMENTARE The Italian Food&Drink Industry Federation Vicepresidente 25 ottobre 2016 L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE.

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE. LE SCHEDE DI SPRECHI DI CIBO STORIA DI UN VASETTO DI YOGURT LA MUCCA, PASCOLANDO IN UN ALPEGGIO, PRODUCE IL LATTE (ED EMETTE GAS SERRA). LE CONFEZIONI DI YOGURT VIAGGIANO, SU MEZZI DI TRASPORTO SU GOMMA,

Dettagli

» Misure per la sicurezza alimentare e la produzione della mozzarella di bufala campana DOP. Dipartimeto Qualità Agroalimentarei

» Misure per la sicurezza alimentare e la produzione della mozzarella di bufala campana DOP. Dipartimeto Qualità Agroalimentarei » Misure per la sicurezza alimentare e la produzione della mozzarella di bufala campana DOP 1 Misure per la sicurezza alimentare e la produzione della mozzarella di bufala campana dop Comma 1 Il comma

Dettagli

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri naturali e interi relativi -

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri naturali e interi relativi - Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri naturali e interi relativi - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Tipologie

Dettagli

IL RECUPERO DEI PRODOTTI ITTICI

IL RECUPERO DEI PRODOTTI ITTICI IL RECUPERO DEI PRODOTTI ITTICI Torino, 14 novembre 2018 dott. ssa Lancione M.G. Gestione della Sicurezza Alimentare COMIT Stabilimento riconosciuto a livello comunitario Reg. CE 853/04 Mercato all Ingrosso

Dettagli

Questionario mensa Scuola Primaria

Questionario mensa Scuola Primaria COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE 24 Piazza S. Rocco, 9 cf e partita IVA 31772126 Tel 8223-332/86776 - Fax 332/867736 e-mail: servizi-sociali@comune.vedano-olona.va.it - sito: www.comune.vedano-olona.va.it

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 2019

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 2019 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 209 Waste Watcher 209 L OSSERVATORIO WASTE WATCHER prosegue il percorso ampio e articolato di studi e interventi, distribuiti nel

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Il ruolo del gelato nel vissuto degli italiani. focus sul gelato artigianale

Il ruolo del gelato nel vissuto degli italiani. focus sul gelato artigianale Il ruolo del gelato nel vissuto degli italiani focus sul gelato artigianale Agenda Il consumo di gelato artigianale Caratteristiche del gelato artigianale I luoghi del gelato artigianale Agenda Il consumo

Dettagli

FOCUS AMBITO RELAZIONALE a.a. 2017/2018 Modello di Abell: casi studio

FOCUS AMBITO RELAZIONALE a.a. 2017/2018 Modello di Abell: casi studio FOCUS AMBITO RELAZIONALE a.a. 2017/2018 Modello di Abell: casi studio Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Pagina 1 Indice della Lezione: 1. Concetto di

Dettagli

Articolo 31 del Codice Deontologico: una modifica assurda?

Articolo 31 del Codice Deontologico: una modifica assurda? Articolo 31 del Codice Deontologico: una modifica assurda? In CNOP si sta discutendo una modifica dell articolo 31 del Codice Deontologico. Che ci pare assurda: si vorrebbe permettere allo Psicologo di

Dettagli

Il formaggio: un alimento sano e ricco di cultura. Che meraviglia!

Il formaggio: un alimento sano e ricco di cultura. Che meraviglia! Il formaggio: un alimento sano e ricco di cultura. Che meraviglia! Augusto Enrico Semprini Maestro Assaggiatore ONAF In questo ultimo anno abbiamo centellinato ed analizzato tutte le informazioni utili

Dettagli

Fattoria Solidale del Circeo. Un progetto di Agricoltura Sociale

Fattoria Solidale del Circeo. Un progetto di Agricoltura Sociale Fattoria Solidale del Circeo Un progetto di Agricoltura Sociale La nostra Priorità inserire nel tessuto socio-lavorativo persone con difficoltà ad entrare nei normali cicli produttivi Il nostro Obiettivo

Dettagli

Caseificio La Tenuta Bianca di Altavilla Silentina (Sa)

Caseificio La Tenuta Bianca di Altavilla Silentina (Sa) Caseificio La Tenuta Bianca di Altavilla Silentina (Sa) Salvatore Di Masi di Enrico Malgi Salvatore Di Masi ha la voglia dentro. I suoi occhi color nocciola esprimono il desiderio e la determinazione di

Dettagli

Il modello di Lewis. Il modello di Lewis. Economia internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 12. I modelli a due settori A.A Stefano Usai

Il modello di Lewis. Il modello di Lewis. Economia internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 12. I modelli a due settori A.A Stefano Usai Economia internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 12 I modelli a due settori A.A 2007-08 Stefano Usai Questo modello si basa su una struttura dualistica dell economia Un economia ha una struttura

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23)

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23) Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a disposizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile

Dettagli