Infanzia Pacinotti. Via Pacinotti, 6. 4 sezioni con 22 alunni ciascuna Tot. 88 bambini. Tutti i giorni tranne il sabato 8,00-16,30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infanzia Pacinotti. Via Pacinotti, 6. 4 sezioni con 22 alunni ciascuna Tot. 88 bambini. Tutti i giorni tranne il sabato 8,00-16,30"

Transcript

1

2 INDICE Configurazione delle sedi scolastiche... pag. 3-4 Ricognizione risorse esterne.. Pag.5 Risorse finanziarie umane e professionali... pag. 6 Il tempo scuola pag. 7 Struttura organizzativa dell Istituto (Commissioni e Gruppi di lavoro) pag. 8 Attività progettuali. pag. 11 Piano offerta formativa Guercino - scuola Secondaria Piano offerta formativa Carducci - scuola Primaria tempo misto Piano offerta formativa Guercino - scuola Primaria tempo pieno Piano offerta formativa Alighieri - scuola Infanzia Piano offerta formativa Pacinotti scuola Infanzia 2

3 1) CONFIGURAZIONE DELLE SEDI SCOLASTICHE ORARIO DI SEGRETERIA TOTALE ALUNNI Infanzia Alighieri Centro Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria Tempo Pieno Secondaria Guercino SEDI SCOLASTICHE Orario al pubblico: Tutte le mattine dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche (vacanze natalizie, pasquali ed estive), salvo comprovate esigenze, si osserva per tutti il solo orario antimeridiano dalle 8,00 alle 14,00. Saranno inoltre chiuse, segreteria e scuole, tutti i sabati dei mesi di luglio ed agosto. TOTALE Alunni con d.f. Esonero Ripetenti Alunni stranieri religione 961 Infanzia Alighieri 35 Infanzia Pacinotti 232 Primaria Carducci 11 Primaria a Tempo Pieno Guercino 249 Secondaria Guercino 1) LOCALIZZAZIONE Via Alighieri,1 Via Pacinotti, 6 Via Gennari,112 Via Alighieri, 6 Via Alighieri, 6 2) CLASSI E NUMERO ALUNNI 4 sezioni: due con 23 alunni, una con 22 e una con 20 alunni. Tot. 88 bambini 4 sezioni con 22 alunni ciascuna Tot. 88 bambini 2 classi prime TN 1 classe seconda TP 2 classi seconda 2 classe terza 1 classe quarta 1classe quinta TN Tot. 185 alunni 2 classi prime 2 classi seconde 3 classi terze 2 classi quarte 2 classi quinte Tot. 255 alunni 4 classi prime 5 classi seconde 5 classi terze Tot. 345 alunni 3) ORARIO Tutti i giorni tranne il sabato 8,00-16,30 Anticipo e posticipo a pagamento 7,30-8,00 16,30-17,30 Tutti i giorni tranne il sabato 8,00-16,30 Anticipo e posticipo a pagamento 7,30-8,00 16,30-17,30 Tutti i giorni tranne il sabato 8,20 12,40 Anticipo: 7.20/8.20 a pagamento Posticipo 12.40/13.40 Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore nelle giornate con il rientro. Rientro per Tutti i giorni tranne il sabato Anticipo: 7.20/8.20 a pagamento Posticipo a pagamento dalle alle dalle 8,10 alle 13,10 per le classi ad orario normale compreso il sabato dalle 8.10 alle tutti i giorni compreso il sabato dalle alle con servizio mensa dalle alle il martedì e il 3

4 le classi I, e IV martedì e giovedì; le classi II, III e V lunedì e mercoledì giovedì per le classi del tempo prolungato Classe IC tempo Pieno dalle 8.20 alle 16,20 dal lunedì al venerdì 4) LINGUA STRANIERA Lingua inglese Lingua francese Lingua spagnola Posticipo a pagamento dalle alle * * * * * * * 5) AULE SPECIALI, LABORATORI E SERVIZI Infanzia Alighieri Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria a Tempo Pieno Guercino Secondaria Guercino Aula di sostegno * * * Aula d'informatica * * * Aula di tecnica * Aula di arte * Aula di musica * * Aula magna * * Aula insegnanti * * * Aula con fotocopiatrice * * * * Aula video/multimediale LIM * * * Laboratorio di scienze * Laboratorio linguistico * 4

5 Orto, giardino,cortile * * * * * Mensa * * * * * Palestra * * * * * Biblioteca * * * Ambulatorio * * * Trasporto con scuola-bus * * * * Servizio pre- post scuola * * * * Dopo scuola comunale * Le sezioni sono organizzate in centri d interesse (arte, natura, musica) Sezioni organizzate per angoli: conversazione, lettura, pittura e manipolazione, gioco simbolico, giochi strutturati, spazio costruito e disegno libero * * * 2) RICOGNIZIONE RISORSE ESTERNE ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI Trasporto Scuola-bus Comunale. (Tranne secondaria) Mensa scolastica In appalto. Tutte le sedi ENTI CHE VALORIZZANO LE RISORSE DEL PAESE -AVIS/AIDO - A.N.P.I - Associazioni sportive - Associazioni Varie - Associazione L Altra Prospettiva, Legambiente, Bocciofila e Società Carnevalesche, Accaparlante, Centro anziani, Associazione gli amici del gigante. Nuova Scuola di Musica, Ferrara Fra le Quinte Ferfilò Promeco CFP 3) RISORSE FINANZIARIE UMANE E PROFESSIONALI Le risorse finanziarie di cui la Scuola può disporre per l'anno scolastico 2014/2015 riguardano CONTRIBUTI DEL M.P.I. 5

6 Saranno disponibili finanziamenti per il funzionamento amministrativo e didattico sia per spese correnti che in conto capitale e finanziamenti per spese relative al Personale. Detti importi saranno resi noti dall USP in relazione alla stesura del Bilancio di Previsione CONTRIBUTI ENTI LOCALI Perverranno contributi da parte dei Comuni ai sensi della Legge 23 per spese di materiale di pulizia e cancelleria (oneri degli enti locali) come da Convenzione per beni e servizi. Gli Educatori comunali sono finanziati dal Comune di appartenenza dell alunno che necessita di tale servizio. CONTRIBUTI VOLONTARI DELLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI: La Scuola dispone dei contributi relativi alle visite guidate, ai viaggi d istruzione, al pagamento dell Assicurazione e al finanziamento volontario di parte delle attività extracurricolari specifiche, che solo a consuntivo possono essere quantificati. Viene inoltre richiesto un contributo volontario per ampliamento dell offerta formativa, la cui entità viene rendicontata nel sito dell Istituto. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI: si identificano in: Dirigente Scolastico Docenti responsabili di sede con funzione di collaboratore Docenti Figure strumentali al P.O.F. Personale A.T.A. (responsabile amministrativo, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici) Educatori Comunali Esperti esterni per progetti. Volontari Genitori. PERSONALE DOCENTE (cattedre dall organico di fatto) Discipline Infanzia Alighieri Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria a Tempo Pieno Guercino Secondaria Guercino Lettere Docenti Docenti Docenti Docenti 10 docenti Scienze matematiche, curricolari: 10 compreso curricolari: 10 compreso curricolari 16 curricolari 30 compreso 5 docenti e 15 ore chimiche, fisiche e naturali sostegno sostegno sostegno Inglese 2+12ore Francese 1+4 ore Spagnolo 6 ore Tecnologia ore Arte e ore immagine Musica ore Educazione ore fisica Religione Sostegno 0,5+ 1 educatore 1,5 + 3 educatori educatore 6,5 + 7 educatori educatori 6

7 Totale comunale comunali comunali comunali comunali N.B. Le insegnanti curricolari di Scuola Primaria sono titolari di tutte le discipline, ad esclusione, per alcune, della Religione Cattolica e Lingua Inglese 4) IL TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è articolato come indicato nella tabella seguente. Primaria Carducci Infanzia Alighieri 42,30 ore + 7,30 Pre-post Infanzia Pacinotti 42,30 ore + 7,30 Pre- post 27 ore Una classe a 40 ore Primaria a Tempo Pieno Guercino 40 ore Secondaria 1 grado Guercino 30 ore Tempo normale 36 ore Tempo prolungato 7

8 5) STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'ISTITUTO (Commissioni e Gruppi di Lavoro) ORGANIGRAMMA dell Istituto Comprensivo "Il Guercino " di CENTO (FE) GOVERNO DI SISTEMA Area di DIREZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO : TASSINARI ANNA COLLABORATORI DI PRESIDENZA Responsabili di plesso con funzioni di collaboratore: Secondaria Malaguti Valeria Primaria Guercino Riviello Laura Primaria Carducci Taddia Raffaella Infanzia Pacinotti Di Martino Palma Infanzia Alighieri Rubino Rosetta FUNZIONI STRUMENTALI : 1) Verticalizzazione Sandri Stefania 2) BES -Alunni con DF : Melloni Eleonora -Alunni con D.S.A e casi sociali segnalati o da segnalare: Tieghi Susanna 3) Intercultura: Rossetti Vanessa/ Marchesini Silvia 4) Valutazione/ Continuità Cevolani Tiziana 5) Nuove Tecnologie Dimilta Salvatore Area di DOCENZE COLLEGIO DEI DOCENTI Tutti i docenti Aree AMMINIST.VE DIRETTORE AMMINISTRATI VO: Mauro Zobboli Aree di SUPPORTO SICUREZZA RESPONSABILE PER LA SICUREZZA ESTERNO (RSPP): Dott. Travagli Arturo ADDETTO PER LA SICUREZZA INTERNO (ASPP): Diozzi Annarita R.S.L: Rossetti Vanessa LABORATORIO DI INFORMATICA Neri Massimo, Dimilta Salvatore, Gallerani Valentina. Area di PARTECIPAZIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO D.S: Tassinari Anna Genitori: Parmeggiani Luca (Presidente), Rudi Rodolfo(Vice Presidente), Baraldi Stefania, Custodio Dos Santos Valeria, Gnaccarini Lorenzo, Maselli Nazario Antonio, Morelli Paolo, Russo Lucio Docenti: Alberghini Marina, Cervi Maria Chiara, Diozzi Anna Rita, Gallerani Beatrice, Gavioli Arianna, Malaguti Valeria Novi Maria Rosa, Riviello Laura. A.T.A.: Mantovani Susanna, Tassinari Tiziana GIUNTA ESECUTIVA D.S: Tassinari Anna D.S.G.A: Zobboli Mauro Genitori:Valeria Custodio Dos Santos Docenti: Marina Alberghini Pers. A.T.A.: Susanna Mantovani Firmatari: D.S. Tassinari Anna D.S.G.A: Zobboli Mauro 8

9 Area di DIREZIONE Area di DOCENZE Aree AMMINIST.VE Aree di SUPPORTO Area di PARTECIPAZIONE GESTIONE DI SOTTOSISTEMI DIPARTIMENTI COMMISSIONI ALUNNI CON D.F. GRUPPO GHL docenti di sostegno Commissione H a)tutti i docenti di sostegno e i docenti di classe b) Gruppo di lavoro specifico Melloni, Gavioli, Gallerani V., Salvi, Monari Commissione DSA Tieghi, Gavioli, Gallerani V. Commissione BES Tieghi, Grassilli,Carvello, Bellodi. Commissione Intercultura Marchesini, Rossetti, Roversi, Salvi, Ardizzoni Formazione classi (docenti non impegnati negli esami. Docenti classi quinte. Docenti infanzia e docenti future classi prime) Castaldo Rubino. CONTINUITA NIDO INFANZIA INFANZIA PRIMARIA PRIMARIA - SECONDARIA insegnanti classi COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI Vancini (suppl. Marchesini) Gavioli (Ravasini) Lanzoni, Di Martino. TUTOR ANNO DI FORMAZIONE Melloni, Gallerani V. Salvi L., Novi COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE 1 A Caselli M.S 2 A Govoni 3 A Gallerani B 1 B Garuti 2 B Cervi 3 B Russo 1 C Alberghini 2 C Vancini 3 C Mosca 1 F Pagliuca 2 F Tieghi 3 F Tassinari 2 E Gallerani T 3 D Borghesani PERSONALE DI SEGRETERIA Assistenti Amministrativi: Ufficio Personale: Mantovani Susanna Borsari Marco Affari Generali e Protocollo: Grossi Gianna- Bonora Monica Scimone Giovanni Ufficio Alunni: Siciliano Simona Calì Salvatore Ufficio Contabilità: Calace Maria Rosaria Collaboratori Scolastici Ardizzoni Marinella Arveda Sabina Calvaruso Anna Cantarelli Lara Cardillo Maria Cevolani Rita Gatto Alba Ghisellini Vittorino Grassi Maria Grimaldi Giacoma Graziano Roberta Maccaferri Roberta Magalini Elisabetta Onofri Paola Orlacchio Maria Grazia Pecoraro Assunta Pizzoli Daniela Postiglione BIBLIOTECA STUDENTI Borghesani Govoni Diozzi INVALSI Cevolani Tiziana ORIENTAMENTO - continuità primaria/seconda ria Gallerani B. Referente att. musicale Lodi Referente educazione stradale: Neri,Lanzoni, Di Martino, Referente ed. salute e alimentare (mensa) V. Commissione, Tassinari, Riviello Folino. RELAZIONI CON SEGRETERIA: Responsabile comunicazioni Govoni Piera (Carducci) Di Martino ( Pacinotti ) Novi Maria Rosa ( Alighieri ) R.S.U Rossetti Vanessa Mantovani Susanna CONSIGLI DI CLASSE - INTERCLASSE SEZIONE - INTERSEZIONE (vedi docenti per ogni classe/plesso) COMMISSIONE ELETTORALE Docenti: Lodi PierFrancesco, Roversi Silvia Ata: Calace Rosaria Genitori:Siciliano Simona, Cristofori Claudio ORGANO DI GARANZIA: Presidente: Tassinari Anna Docenti: Alberghini Marina, Riviello Laura. Genitori: Stefania Baraldi, Paolo Morelli. 9

10 prime e quinte. Insegnanti scuola dell infanzia (Bellodi, Novi,De Simone, Folino) Commissione 0-6 De Simone, Bellodi Commissione POF referenti di p lesso VERTICALIZZAZIONE supporto FS Gallerani B, Gruppo di sperimentazione DIPARTIMENTI Lettere:Gallerani B, Scienze Matem: Alberghini, Lingue: Fogli, Educazioni: Lodi, Vecchi; Garuti, Neri Melloni ORARIO responsabili di sede Vittoria Smarra Vitaliano Tassinari Tiziana Vandelli Paola Viaggi Renza Zanzi Cinzia Mosca Marco PROGETTI DIDATTICI Gallerani B., Belmare I, Lanzoni N. ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA Vecchi, Borghi, Travagli, Menghini COORDINATORI INTERCLASSE Govoni, Cevolani, Cavallo, Gabrielli, Pellecchia. 10

11 6) ATTIVITA PROGETTUALI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL GUERCINO ATTIVITA PROGETTUALE SCUOLA SECONDARIA I GRADO 1 LA CONOSCENZA RELIGIOSA LA SCUOLA DI SAN GIOVANNI BOSCO CLASSI PRIME INCONTRO CON SUOR ELISA SALESIANA COMETA PER IL FUTURO 2 A 2 B 2 C 2 F COLLABORAZIONE DI UNO SCULTORE SU CRETA L ARTE DELLA FEDE 2 A 2 B VISITA ALLA BIBLIOTECA DON ZUCCHINI EBREI CENTESI CLASSI TERZE VISITA AL GHETTO DI CENTO DIALOGO CON L ISLAM CLASSI TERZE VISITA ALLA SALA DI PREGHIERA ISLAMICA DI CENTO- INCONTRO CON ASSOCIAZIONE MONDO LA FAMIGLIA NELLE DIVERSE CLASSI TERZE TRADIZIONI RELIGIOSE 2 L ESPRESSIONE SISTEMIAMO LA BIBLIOTECA IL CINEMA 1 A, 1 B, 1 C, 1 E, 1 F DON ZUCCHINI IL TEATRO 3 A Registra Massimo PIVA INCONTRO IN CLASSE CON UN GENITORE LA FOTOGRAFIA E IL DISEGNO TUTTE LA MUSICA AVVIAMENTO ALLA TUTTE PRATICA MUSICALE LA BANDA A SCUOLA tutte LA BOHEME realizzazione dell opera 3 A con scenografie SCRITTORI DI CLASSE 2 A DAL SUONO AL SEGNO 3 B, C, F, A MUSEO BARGELLINI LA NATURA ATTRAVERSO LE 3 F ZOCCA, RAI, GUIDA IMMAGINI NATURALISTICA LABORATORI DI CARTAPESTA 2 A GHISELLINI NUOVA SCUOLA DI MUSICA E FRA LE QUINTE IL RAP 3 A Esperto Esterno MOSTRA ELABORATI 3 ORIENTAMENTO ANTI DISPERSIONE LABORATORI DEL FARE : COSTRUISCO E SPERIMENTO SAPER FARE, SAPERE ESSERE INCONTRI CON LE SCUOLE CONOSCIAMO LA CULTURA CLASSICA 3 A, 3 B, 3 C, 3 D, 3 F ARTIGIANI SOCIETA CARNEVALESCHE FOTOGRAFIA LABORATORI UNICREDIT 3 A 3 B 3 C, 3 D, 3 F TUTTE (GRUPPI DI LICEO CEVOLANI INTERESSE) SPORTELLO 3 A 3 B 3 C, 3 D, 3 F L ORTO Alunni per interesse NERI INCONTRI INFORMAGIOVANI 3 A 3 B 3 C, 3 D, 3 F 11

12 INDIRIZZIAMO L ORIENTAMENTO Classi seconde 1000 KIT MODELLISMO Alunni per interesse CLASSE 2.0 ORIENTAMENTO ED INCLUSIONE 3 A 3 B 3 C ANTIDISPERSIONE CASI PARTICOLARI SUPPORTO PASSAGGIO GRADI LETTERE MATEMATICA LABORATORI INSEGNANTE ALTRO GRADO ATTIVITA TEATRALE IL LINGUAGGIO DEL CORPO TABULA PLENA 1C, 2C, 3C, 3B, 1F, 2F, 1A, 3A COMPETENZE EUROPEE DI CITTADINANZA 4 LO SPORT GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI TUTTE TENNIS 1C, 1 B, 1 F, 3 C, 3 D, 3 F MAESTRO FEDERAZIONE NUOTO 2 C, 2 F, 2 D SOCIETA NUOVA SPORTIVA SPORT A SCUOLA CORSO C, F, 1B, 2D, 3D SOCIETA SPORTIVE CONOSCIUTE NEL TERRITORIO golf rugby ju jitsu pallamano pallacanestro pallavolo CENTRO SPORTIVO STUDENTESCO TUTTE 5 IL TERRITORIO SAPER FARE SAPER ESSERE CLASSI TEMPO PROLUNGATO LA STORIA DI CENTO I DIRITTI DELL UOMO E DELL AMBIENTE TUTTE CMV AMNESTY INTERNATIONAL ARPA UNIVERSITA DI BOLOGNA LABORATORI CEA LA FABBRICA 1 A 1 F 1C 2B 2E DELL ACQUA Serravalle CONOSCERE LA BONIFICA TUTTE PREMIO LETTERATURA INFANZIA 6 RECUPERO E POTENZIAMENTO KANGAROU INGLESE 3 KANGOUROU MATEMATICA 1, 2, 3 INGLESE 1, 2 MADRELINGUA TUTTE LATINO 3 7 CONTINUITA SCRITTURA CREATIVA CLASSI V LABORATORIO DI MATEMATICA CLASSI V CLASSI V SPERIMENTAZIONE Tutti i gradi PROGRAMMAZIONE A RITROSO SCUOLA APERTA 8 INTERCULTURA ETWINNING 2 A La scuola e i lavori dei nonni Romania CONDIVIDERE E MOLTO PIU DI UN CLICK TUTTE LE CLASSI 12

13 ITALIA SLOVENIA CLASSI PRIME ALFABETIZZAZIONE GLI IMMIGRATI RACCONTANO SPAGNA, ECUADOR, ARGENTINA LA CONQUISTA DEI DIRITTI CIVILI NEI PAESI ANGLOSASSONI STRAPPA L ETICHETTA 2 B, 3B, 3 A CHE STORIA E 3 F PICCOLA BIBLIOTECA VIVENTE 2 C 3 B MUSICAL 3 F, 3 B, 2 B, 2 A, 1 A 9 INCLUSIONE ASSISTENTATO STAGISTA VOLONTARIA IN AULA INGLESE SCREENING DSA MICHELE, VIKY, ELISABET 10 STAR BENE A SCUOLA EUCAZIONE AFFETTIVO- RELAZIONALE - EDUCAZIONE SESSUALE EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA PER ANDARE LONTANO spettacolo e concorso EDUCAZIONE ALIMENTARE CIBO E SALUTE CUOCHI PER UN GIORNO CYBERBULLISMO VOLONTARIATO TUTTE CLASSI 2 A B F 2 C PROMECO, AVIS, AIDO, PSICOLOGO, POLIZIA POSTALE, FORZE DELL ORDINE, ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GUARDIA DI FINANZA SPAZIO GIOVANI ASSOCIAZIONE PER LA PACE DEL CENTOPIEVESE POLIZIA MUNICIPALE LA SCHIENA VA A SCUOLA 2 LA FESTA DEL VOLONTARIATO PROGETTO GENITORI SPORTELLO INSEGNANTI 11 CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA GIORNATA DELLA MEMORIA CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZE E RAGAZZI TABULA PLENA le 8 competenze chiave europee LA BIBLIOTECA LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE SAVING MR BANK LA PRIMA NEVE ENERGIA PER UN MONDO SOSTENIBILE RISCALDAMENTO GLOBALE CMV RIFIUTI TUTTE 1A, 1C, 1F, 2C, 2F, 3A, 3B, 3C FILM :3 A 3 C 3 B 2 B FILM: 2 F 1 F 1 A FILM: 2E, 1C CLASSI III PROF. BALZANI E MARLETTO CLASSI PRIME ARMA DEI CARABINIERI PSICOLOGA RELATORI VARI EDUCAZIONE ALIMENTARE CROCE ROSSA LA POSTURA DEGLI ADOLESCENTI SERT BOLOGNA ASSOCIAZIONE FISIOTERAPISTI STILI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CENTO 13

14 PULIAMO IL MONDO Lega ambiente LA FAME NEL MONDO ONE LIFE FATHER AND SON STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI CLASSI PRIME ACTION AID CLASSI II III F DOCUMENTARIO FILM: 2 A FILM: 2C, 2F, 3A, 3C, 3B, 3D SPESA A SCUOLA 100 PASSI VERSO IL 21 MARZO LA COPERTA ESPOSIZIONI OGGETTISTICA EDUCAZIONE STRADALE 14

15 VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE (Secondaria Guercino ) CLASSE PROPONE PERIODO 1 A, 1 B, 1C, 1F DOCENTI SCIENZE NOVEMBRE MUSEO DELLA BILANCIA CAMPOGALLIANO 3 B, 3 C, 3 D, 3 F DOCENTI SCIENZE DICEMBRE PLANETARIO SAN GIOVANNI 3 A, 3 B, 3 C, 3 D, 3 F DOCENTI SCIENZE- LETTERE 2 QUADRIEMSTRE COA POGGIO RENATICO 3 B, 3 C, 3 D, 3 F DOCENTI SCIENZE- LETTERE 1 F 1 A DOCENTI SCIENZE (MALAGUTI- CASELLI MS) 2 QUADRIEMSTRE RADIOTELESCOPIO MEDICINA 2 QUADRIEMSTRE SERRAVALLE LA FABBRICA DELL ACQUA 1 C 2 C 1 F 1 A DOCENTI SCIENZE 2 QUADRIEMSTRE TRENTO MUSE 2 A 2 B 2 QUADRIEMSTRE TRENTO 3 C, 3 A GALLERANI, MOSCA 3 NOVEMBRE FERRARA 3 A, 3 B 6 MAGGIO BOLOGNA 3 F 3 C 3 A GALLERANI B 4 MARZO CARPI FOSSOLI 3B 3 D 3 MARZO 2 F TIEGHI 2 QUADRIEMSTRE FERRARA 2 E GALLERANI 2 QUADRIEMSTRE FERRARA 2 A, 2B GOVONI, RUSSO DICEMBRE FERRARA 2 A, 2 B SIENA 3 A 3 F NERI CODIGORO BONIFICA 1 A NERI MATTINATA CODIGORO BONIFICA 3 B 3 A DOCENTI LETTERE BOLOGNA CARDUCCI Tutte le classi Giornata Visita di una città da definire 15

16 SCUOLA PRIMARIA GUERCINO e CARDUCCI TITOLO PROGETTO REFERENTE TIPOLOGIA PROGETTO NOTE Condividere è molto più di un click Rossetti Vanessa Marchesini Silvia Percorso di intercultura Presenza di un collaboratore esterno Progetto a classi aperte Gavioli Arianna Grassilli Claudia Recupero/potenziamento Lavori a piccoli gruppi con alunni di classi diverse Lo psicologo a scuola Imma Belmare Tutte le classi consulenza classe esperto esterno: tutte le docenti esperto Comune di Cento Recupero Rossetti Vanessa Recupero alunni classe 2B Progetto in orario di compresenza Mostre elaborati Tutte le classi tutti i plessi Affiancamento Riviello Laura Affiancamento alunno 2B Progetto in orario di compresenza Girandola a colori per tutte le discipline Scarfato Dolores Potenziamento classe 4 Progetto in orario di compresenza Girandola a colori per tutte le discipline Porta Maria Grazia Potenziamento classe 4 Progetto in orario di compresenza Ampliamento offerta formativa Govoni Patrizia Ampliamento OF classe 3 Progetto di laboratorio informatico (secondo quadrimestre)-compresenza Recupero Govoni Patrizia Recupero Progetto per piccolo gruppo(primo quadrimestre)- compresenza Recupero e consolidamento Bregoli Mara Recupero alunni classe 5 Progetto recupero a piccoli gruppi-compresenza Recupero di matematica Roncarati Gloriana Recupero alunni 3C Progetto recupero (48 ore) in orario di compresenza Tecnologia e informatica Roncarati Gloriana Ampliamento OF in 3C Durata progetto 32 ore in orario di compresenza Progetto recupero Dossi Claudia Recupero alcuni alunni in Durata 16 ore in orario di 3C compresenza Progetto recupero Dossi Claudia Recupero alcuni alunni in Durata 64 ore in orario di 3 compresenza Recupero e consolidamento matematica De Marco Ignazio Recupero e consolidamento alunni 2 Progetto in orario di compresenza Recupero e consolidamento italiano Scimia Tiziana Recupero e consolidamento alunni 2 Progetto in orario di compresenza Gioco e imparo Pellecchia Maria Potenziamento capacità motorie alunno 1B Progetto in orario di compresenza Leggo e scrivo con Caramello Pellecchia Maria Recupero a piccoli gruppi classe 1B Progetto in orario di compresenza Un anno con Caramello Parisi Tiziana Potenziamento alunni 1B Progetto in orario di compresenza Impariamo con il corpo Marano Rossella (educatore) Ampliamento OF alunni classe 5B Progetto in orario di servizio 16

17 I missionari:uno stile di vita Diaco Antonella Ampliamento dell offerta formativa per le classi Presenza di un operatore esterno Impariamo con il corpo Rossella Marano(educatore) Ampliamento dell OF classe 1B Progetto in orario di servizio Alfabetizzazione 2 Scarcella Carmelinda Potenziamento alcuni Progetto in compresenza livello alunni classe 3E Affiancamento Govoni Piera Potenziamento classe 2C Progetto in compresenza Rivieccio Iolanda Progetto classi aperte Govoni Piera Lanzoni Nadia Ampliamento dell OF classi 2C-2F Progetto in orario di servizio Accoglienza e affiancamento Velotti Cira Affiancamento alunni classe 1F Progetto in orario di compresenza Progetto musica Sandri Stefania Ampliamento OF di alcune classi scuola Guercino Progetto musicale destinato alla formazione di un coro scolastico in orario di servizio Aiuto allo studio Gabrielli Donatella Recupero alcuni alunni Progetto in compresenza DSA classe 5B Aiuto allo studio Bondì Stefania Recupero alcuni alunni Progetto in compresenza DSA classe 5B Autonomia Gavioli Arianna V B Progetto piscina Premio Letteratura vari Infanzia Affiancamento Gabrielli Donatella V B Mercoledì Leoni Maria Paola Il futuro Ferioli Grazia VB Potenziamento dell energia Acqua una Ferioli Grazia V B Potenziamento risorsa naturale Io...Titanic Gabrielli Donatella V B Potenziamento Amici della strada Gabrielli Donatella V B Educazione stradale CCRR Gabrielli/Bregoli/Taddia V A, B, F Cittadinanza Esposizione oggettistica Belmare Tutte Educazione alla solidarietà Scrivo,leggo e via Lamborghini Rosa Potenziamento classe 1 Progetto in compresenza La spesa a scuola Riviello Laura Tutte Cittadinanza Raggruppo, conto Palazzolo Elisa Potenziamento e Progetto in compresenza e via ampliamento OF classe 1 Recupero Salvi Cristina Recupero piccolo gruppo Progetto in compresenza lingua/matematica Sandri stefania alunni 3 A-3B Potenziamento di matematica Ines Carassiti Recupero e consolidamento alunni 4B Progetto in compresenza 5 ore La giornata della Silvia Roversi Classi V memoria Alfabetizzazione musicale Raffaella Taddia Tutte le classi Esperto esterno 11 ore per classe Affiancamento Viviana Casari 2 C 2 F 2 E alunni Inclusione Valentina Gallerani IV F Piscina di Cento Educatrice L opera a scuola Alfabetizzazione Piera Govoni 2 C Tenore Pedaci 17

18 Il bel canto Gruppi di livello Andiamo in biblioteca Affiancamento Le fiabe della mamma Movimento e musica Piera Govoni Iolanda Rivieccio Piera Govoni 2 C 2 C Nadia Lanzoni Viviana Casari 2 E 2 ore settimanali per classe Claudia Bazzani 2 F Piera Govoni 2 C Piera Govoni 2 C 2 E 2 F Mamme alunni Silvia Travagli 1 E 1 F 2 E 2 F 10 lezioni con P. Zamboni Sport a scuola Silvia Travagli Tutte le classi Corso di volley Stage di rugby Atletica Ju jitsu Golf Mini basket Attività a classi aperte Piera Govoni, Nadia Lanzoni 2 C 2 F 2 E A tavola con il 2 B Gemos principe Cereali senza III A III B IV B Gemos glutine Ricette a sorpresa I A I B IV A Gemos Ogni Bambino è un III C Pandurera cittadino Che storia è? V B Archivio Storico Comunale Storie fantastiche V B Comune di Cento AFFIANCAMENTO Scuotto/Tinti/Travagli I F Da definire Stagioni al mercato Imma Belmare Tutte Comune di Cento contadino EDUCAZIONE tutte Comune, Ministero STRADALE SCUOLA APERTA LETTORE MADRELINGUA CARDUCCI 4F, 5 F Primaria GUERCINO: TUTTE 18

19 VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ( PRIMARIA ) CLASSE PROPONE PERIODO DESTINAZIONE 3 C 3 A 3 B 20 APRILE BOLOGNA MUSEO DONINI 1 A APRILE MAGGIO FATTORIA IL MOTTO 5 A 5 F BORGHI APRILE MAGGIO COMACCHIO 4 A 4 B CAVALLO 26 MAGGIO MUSEO EGIZIO TORINO 1 B APRILE FATTORIA IL MOTTO 2 B MAGGIO GOMBOLA MODENA 5 B GABRIELLI MAGGIO VENEZIA 5 B GABRIELLI Provincia FERRARA 5 B GABRIELLI Provincia BOLOGNA 1 E 1 F GENNAIO FEBBRAIO MUSEO DEL CIELO E DELLA TERRA- SAN GIOVANNI 3 E 3 F 23 MARZO BOLOGNA MUSEO DONINI 4 F DIOZZI DA DEFINIRE TORINO MUSEO EGIZIO 2 C 2 E 2 F 2 A 2 B INSEGNANTI DELLA CLASSE SETTEMBRE OTTOBRE FATTORIA IL MOTTO MASSA FINALESE 19

20 SCUOLA INFANZIA ALIGHIERI PROGETTI ( Alighieri ) Continuità Nido \infanzia Continuità Infanzia \primaria Festa di Natale Festa di Carnevale con il Mago Mirco Festa di fine anno Progetti stage scuole Taddia e Liceo Cevolani settimanali e\o pomeridiani Tirocinio università zone limitrofe - Progetto Caro nonno- laboratori gestiti dai nonni del centro anziani di Cento - recupero, costruisco, mi diverto - Laboratorio di cartapesta sez. A+ D - Laboratorio dei biscotti sez. B - Laboratorio scuola del legno sez. C Progetto di educazione stradale in collaborazione con la polizia municipale Progetti didattici comunale: - La biblioteca in valigia - Spettacolo teatrale Progetti di educazione ambientale proposti dalla società La lumaca. - Uh che paura tutte Progetti proposti dalla società Hera: - Le avventure di schizzo sez. B - Il pannello col pennello Sez. C+D Eventuale giornata a scuola con i genitori Progetto di educazione Motoria musicale con operatore esterno Rita Gamberini Progetti di educazione alimentare condotti dalla società Gemos - Facce di frutta sez- A+B - Le merende di nonna papera sez- C - Il miele: dalle api alla merenda sez. D Educazione alla sicurezza il 118 a scuola Educazione alla cittadinanza; conosciamo il territorio Educazione stradale con la Polizia Municipale Sportello psicologo Comune di Cento Progetto aperto ai genitori La disostruzione pediatrica Mostre elaborati Attività di affiancamento Scuola aperta VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ( Alighieri ) Visita alla fattoria didattica o equivalente Fattoria Motto tutte le sezioni: Laboratori: - Le erbe aromatiche sez. A, B - La vendemmia sez. C - I biscotti sez. D Uscite sul territorio TUTTI educazione alla cittadinanza conosciamo il nostro territorio 20

21 Visita autogestita al Giardino del Gigante TUTTI Visita all osservatorio di Cento con Laboratorio TUTTI Uscita per continuità bimbi di 5 anni Spettacolo teatrale alla Pandurera La pietra e il bambino, sezione A C D Attività di continuità 21

22 SCUOLA INFANZIA PACINOTTI PROGETTI ( Pacinotti ) Continuità Nido \Infanzia bambini di 3 e 4 anni sez. rossa, blu, arancio, gialla Continuità Infanzia \Primaria bambini di 5 anni sez. rossa, blu, arancio, gialla Festa di Natale sez. rossa, blu, arancio, gialla Festa di fine anno sez. rossa, blu, arancio, gialla Stage di tirocinio invernale Liceo Cevolani sez. blu, arancio, gialla, rossa Stage settimanale di tirocinio sez. rossa, blu, arancio, gialla Caro nonno sez. rossa, blu, arancio, gialla Progetto di educazione stradale in collaborazione con la polizia municipale sez. rossa, blu, arancio, gialla Progetti didattici comunale - Biblioteca in valigia sez. rossa, blu, arancio, gialla Progetti di educazione ambientale proposti dalla società La lumaca. - Appuntamento nel prato al chiar di luna Progetti proposti dalla società Hera: Il viaggio di buccia sez. rossa, blu, arancio, gialla La fabbrica dell acqua: Acqua e musica Eventuale giornata a scuola con i genitori GEMOS : - Laboratorio di educazione alimentare: Il miele:dalle api alla merenda Educazione stradale: Piccoli amici della strada bambini di 5 anni sez. rossa, blu, arancio, gialla Spettacolo teatrale in Pandurera Due Natali Sportello psicologo Comune di Cento Attività di affiancamento Mostre elaborati Scuola aperta VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ( Pacinotti ) Uscita per continuità scuola primaria Carducci bimbi di 5 anni sez. rossa, blu, arancio, gialla Uscita alla fattoria didattica di Motto _ La vendemmia- - sez. rossa, blu, arancio, gialla Attività di continuità Progetto 0-6 : attività varie PER I GENITORI DI TUTTI I PLESSI SI PRESENTA IL PROGETTO SCUOLA- FAMIGLIA 22

23 INCONTRI SCUOLA FAMIGLIA Anche quest anno l Istituto Comprensivo 1 Il Guercino di Cento propone ai genitori una serie di incontri per affrontare insieme tematiche di interesse comune. Nella consapevolezza che un processo educativo può portare al successo scolastico se è condiviso tra scuola e famiglia, gli incontri proposti si avvalgono della presenza e partecipazione di persone/personalità che possono dare consigli ed essere guide per un percorso consapevole e condiviso. Finalità e obiettivi del progetto Consolidare una coscienza democratica finalizzata alla crescita civica degli studenti e delle famiglie capace di stimolare la partecipazione attiva e la responsabilità sociale. Conoscenza delle strutture, delle istituzioni e delle leggi che garantiscono i diritti dei cittadini. Evidenziare il ruolo della società civile Sviluppare il senso di cittadinanza, il senso di giustizia e rispetto delle leggi. Acquisire coscienza sociale e civile di se stessi, imparando a rapportarsi alle istituzioni e agli altri senza pregiudizi, con rispetto e civiltà. Promuovere e supportare lo sviluppo globale del minore, favorendo l integrazione e la socializzazione dei minori con difficoltà sociali, contrastando i fenomeni di ghettizzazione che possono coinvolgere questo tipo di utenza. Trasmettere e far sperimentare ai ragazzi una serie di valori che hanno lo scopo di agevolare la nascita e lo sviluppo di soggetti sociali in grado di fare riferimento alle norme sociali, alle regole del vivere comune e ai principi etici condivisi. Rendere i ragazzi partecipi e protagonisti della vita territoriale. Destinatari Il progetto è rivolto alle famiglie degli studenti che frequentano l Istituto Comprensivo 1. Metodologia Il progetto si sviluppa in due percorsi, per un totale di 7 incontri, rivolti ai genitori. Gli incontri si svolgeranno presso i locali della scuola dalle ore alle ore Sarà adottata, ove possibile, una didattica interattiva, con eventuale uso di supporti multimediali. PERCORSO LEGALITA Contenuti Patto Educativo di Corresponsabilità Il "Patto Educativo di Corresponsabilità" tra scuola e famiglie segnala e sottolinea la necessità di una forte alleanza educativa tra le due istituzioni sociali a cui è affidato il delicatissimo compito di istruire e formare le giovani generazioni. La scuola dovrà perseguire costantemente l obiettivo di costruire un alleanza educativa con i genitori degli alunni e degli studenti ed i genitori per parte loro dovranno impegnarsi a supportare quotidianamente gli interventi educativi e didattici dell istituzione scolastica. L istituzione scolastica, a sua volta, si impegna a qualificare i ragazzi, a fornire un luogo di apprendimento adeguato, nel limite delle proprie competenze e a una comunicazione continua e trasparente nei confronti delle famiglie. Le insidie e i vantaggi dei social network e della rete La diffusione sempre più pervasiva di Internet, quale mezzo di comunicazione e di socializzazione, è confermata dal numero crescente di minori che navigano sul Web e dal tempo sempre più ampio che i più giovani dedicano alla comunicazione on-line. L ambiente digitale è sempre più un contesto di interazione ed espressione della personalità dei più giovani, che colgono con entusiasmo tutti i vantaggi dell interattività nelle attività di apprendimento, di gioco e di ricerca di informazioni funzionali ai propri studi. L idea di fondo di tali attività è quella di fornire ai minori uno strumento di comunicazione libero e creativo, pur con la responsabilità e lo stimolo educativo degli adulti. In 23

24 particolare, negli incontri con i genitori, si intende riflettere e informare relativamente alle insidie che tali strumenti, usati in maniera impropria, nascondono.. Le dipendenze. Fornire un informazione/formazione per la prevenzione alla tossicodipendenza che parta dai dubbi dei ragazzi, dalla loro disinformazione, dalle loro costruzioni razionali che giustificano l uso di sostanze e, non ultimo, dalla necessità di affrontare una prima riflessione sulle cause, o meglio gli ambiti nei quali essa si radica e si espande. L incontro si propone inoltre di affrontare anche le dipendenze importanti quali il fumo, l alcool, il cibo e computer. I seguenti concetti sono il filo conduttore di tutti gli incontri: -cittadinanza consapevole e attiva; - cultura della legalità ; - consapevolezza da parte degli alunni del proprio ruolo di cittadini, titolari di diritti e di doveri; Tempi dell intervento Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti date: Patto educativo di corresponsabilità: 16 dicembre 2014, ore Le insidie e i vantaggi della rete: 14 gennaio 2015, ore Le dipendenze: 20 gennaio 2015, ore Personale coinvolto - Personale della scuola (Dirigente Anna Tassinari, prof. Neri Massimo) - Arma dei Carabinieri (Capitano Eliseo Mattia Virgillo) - Psicologo iscritto all Albo (Nadia Bertolotti del servizio Sert) - Esperti settore Davide Rambaldi (educatore e referente per le attività di prevenzione SERT Usl Bologna, docente Istituti Superiori Fiammetta Zanetti) PERCORSO STAR BENE A SCUOLA Contenuti Dimensioni della personalità In parallelo ad incontri effettuati alla mattina con gli allievi, verranno presentate ai genitori le varie tipologie emozionali-comportamentali, strategie per comprendere cosa i nostri figli ci possono dire a partire da un esame delle loro posture. Verranno presentate e proposte efficaci di comunicazione e di relazione in base alla persona che si ha di fronte. Interviene la prof.ssa Elisa Volpini. La schiena va a scuola Incontro con un fisioterapista dell Associazione Italiana Fisioterapisti per l Emilia Romagna, in supporto all incontro che verrà condotto nelle classi per i ragazzi. Il fisioterapista illustrerà ai genitori le problematiche relative ad un errata postura dei ragazzi in età evolutiva e le strategie necessarie alla prevenzione di atteggiamenti scoliotici. La gestione delle emergenze Queste le domande che accompagneranno gli incontri: cosa devono fare i genitori in occasione di eventi di emergenza? Quali sono i comportamenti corretti per evitare il panico? Interviene il responsabile della sicurezza dell istituto, dott. Travagli, il responsabile della Protezione Civile, Glauco Maini e un operatore della protezione civile, oltre al dott. Virgillo, Capitano Arma Carabinieri 24

25 Stili di apprendimento e strategie di studio Il benessere a scuola è legato al successo scolastico. Ogni alunno ha diversi stili di apprendimento e utilizzare le strategie giuste aiuta nello studio e nel raggiungimento del successo scolastico. L incontro è condotto da: Associazione Oltremodo di Bologna, Dott. Cafaro; prof.ssa Susanna Tieghi. Tempi dell intervento Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti date: Dimensioni della personalità: 9 gennaio 2015, ore La schiena va a scuola: 28 gennaio 2015, ore La gestione delle emergenze: 11 febbraio 2015, ore Stili di apprendimento e strategie di studio: 17 febbraio 2015, ore Personale coinvolto - Personale della scuola (Dirigente, prof. ssa Susanna Tieghi, prof.ssa Elisa Volpini) - Dott. Cafaro (Associazione Oltremodo, Bologna) - Arma dei Carabinieri (Capitano Eliseo Mattia Virgillo) - Esperti settore fisioterapista dell Associazione Italiana Fisioterapisti per l Emilia Romagna, responsabile della sicurezza dell istituto, dott. Travagli, responsabile della Protezione Civile, Glauco Maini e un operatore della protezione civile) - Percorso Legalità Incontro Martedì 16 dicembre 2014 Il patto educativo di corresponsabilità Relatori Anna Tassinari - Dirigente Eliseo Mattia Virgillo - Capitano Arma Carabinieri Nadia Bertolotti - Psicologa Mercoledì 14 gennaio 2015 Le insidie e i vantaggi della rete Martedì 20 gennaio 2015 Le dipendenze: alcool, fumo, droga internet Anna Tassinari - Dirigente Massimo Neri - Insegnante Nadia Bertolotti - Psicologa Eliseo Mattia Virgillo - Capitano Arma Carabinieri. Davide Rambaldi - Sert Bologna Eliseo Mattia Virgillo - Capitano Arma Carabinieri. Nadia Bertolotti - Psicologa Fiammetta Zanetti - Insegnante 25

26 Percorso Star bene a scuola Incontro Venerdì 9 gennaio 2015 Dimensioni della personalità Mercoledì 28 gennaio 2015 La schiena va a scuola Mercoledì 11 febbraio 2015 La gestione delle emergenze Martedì 17 febbraio 2015 Stili di apprendimento e strategie di studio Relatori Elisa Volpini - insegnante Fisioterapista - Associazione Italiana Fisioterapisti per l Emilia Romagna Eliseo Mattia Virgillo - Capitano Arma Carabinieri. Anna Tassinari - Dirigente Arturo Travagli - Responsabile della sicurezza dell Istituto Glauco Maini - operatore della protezione civile Dott. Cafaro - Associazione Oltremodo, Bologna Susanna Tieghi - insegnante Uso delle Lim e dei tablet CLASSI 2.0 Registro elettronico Motivazione alla lettura FORMAZIONE TUTTI I PLESSI ORDINE E GRADO Rete Nuove Indicazioni LA PROGETTAZIONE A RITROSO SPERIMENTAZIONE DIDATTICA NELLE CLASSI PONTE 26

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s. 2013-14 Sintesi plessi 2013-14 - Pag. 1 di 8 : Schema sintetico Piano dell Offerta Formativa a.s. 2013-14 di istituto PROCESSO EDUCATIVO-DIDATTICO

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 Dirigenza, segreteria e scuola secondaria di 1 grado: Via Trento, 24 070767993 070781373 plessi scuola primaria: Via 070765556; 070767096; 070782309; 070766336;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI compiti Fun. Stru. n 1 P.O.F. forfait Vedi lettera di nomina Fun. Stru. n 2 SOSTEGNO INFORMATICA (lab. Sc. Primaria ) forfait

Dettagli

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA I GRADO PIETRO CANONICA MONCALIERI ISCRIZIONI 2015/2016 ATTIVITÀ lezioni dacurricolare lunedì al venerdì articolate in 30 unità orarie

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Conoscere Comprendere Condividere. Crescere Insieme. D.S. Assunta Diener 1

Conoscere Comprendere Condividere. Crescere Insieme. D.S. Assunta Diener 1 Conoscere Comprendere Condividere Crescere Insieme D.S. Assunta Diener 1 PROGETTI DI ISTITUTO Estratto dal BILANCIO SOCIALE presentato il 21 novembre 2013 invitati Rappresentanti dei genitori delle classi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA (Dal POF 2012-2013 d Istituto) CAP. 5 - I PROGETTI PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DISAGIO DISABILITA P04 AREA DELLA

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 SETTEMBRE 2010 VENERDI 3 ore 9,30 LUNEDI 6 dalle 9.30 alle 12,30 LUNEDI 6 ore 9.00-10.30

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST La presente relazione viene presentata in Consiglio d Istituto, in allegato al Programma Annuale per l

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail INGARDIA Margherita 80,via Francesco Crispi, 91027, Paceco (TP), Italia Mobile: Ingardia.laura@libero.it

Dettagli

Progetto di dettaglio

Progetto di dettaglio Area Politiche ed Offerte per la Formazione Iniziale e Permanente Ricerca azione per la prevenzione della dispersione scolastica e formativa Progetto di dettaglio Realizzazione di un percorso di degli

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a IL MARCONI Liceo Scientifico Via della Costituente 4/a Liceo delle Scienze Applicate Via della Costituente, 6 Liceo Linguistico Via Benassi, 2 www.lmarconi.pr.it L offerta formativa Liceo Marconi Liceo

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ONLUS Piazza dei Martiri 1/2-40121 Bologna tel. 051242919 Fax 0516393194 P. IVA/cs 04344650371 sito: www.dislessia.it e-mail: info@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Ai sensi dell art. 42 del C. C. N. I. A.S. 2014/2015 SETTEMBRE

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Ai sensi dell art. 42 del C. C. N. I. A.S. 2014/2015 SETTEMBRE ISTITUTO COMPRENSIVO GIOSUE CARDUCCI Via Torino, 10 c.a.p. 80030 MARIGLIANELLA (Napoli) Tel. Fax 081 8854347 C.F. 92018540630 Cod. Mecc. NAIC868007 sito web.: www.iccarduccimariglianella.it PIANO DELLE

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRES LE ATTIVITA' OPZIONALI FACOLTATIVE

SCUOLA PRIMARIA TRES LE ATTIVITA' OPZIONALI FACOLTATIVE SCUOLA PRIMARIA TRES LE ATTIVITA' OPZIONALI FACOLTATIVE ATTIVITA' FACOLTATIVE a.s. 2013/2014 TOTALE ALUNNI 68 ALUNNI ISCRITTI AL MERCOLEDI' I QU. 53 II QU. 49 ALUNNI ISCRITTI AL VENERDI' I QU. 46 II QU.

Dettagli

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016 Prot. n 2525/B2 Ai Docenti Al DSGA Al sito web IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il DLgs 279/1994 Visto l'art. 28 del CCNL 2006/2009 Vista la delibera della Giunta Regionale della Campania n. 326 del 21 luglio

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02 Pagina1 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI A.S. 2012/13 Corso di formazione Prevenzione incendi Corso di aggiornamento Prevenzione incendi OBBLIGATORIO FACOLTATIVO San Severino Marche ITIS Divini (designati

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI Anno scolastico 2014-2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa M. Cristina Zanti Rappresentante legale dell istituzione scolastica D.S.G.A. Dott. Angelo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Roma) - Via Romana, 11-13 - Tel. 7960023 - Fax 7961653 Distretto Scolastico n 40 - Codice Fiscale 80203970589

Dettagli

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati. Scuola dell infanzia Premeno Orario ed organizzazione della giornata Dalle ore 7.45 alle ore 16.15 N 8.30 ore di apertura TEMPO RAGRUPPAMENTO BAMBINI ATTIVITA Dalle 7.45 alle 9,00 Gruppo sezione Accoglienza:

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO Scuola (denominazione) Indirizzo REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALUNNO CLASSE-SEZIONE ANNO SCOLASTICO / INSEGNANTE: OPERATORI SCOLASTICI, SANITARI E SOCIO- ASSISTENZIALI Anno scolastico Classe DOCENTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: SIC0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA INDIRIZZO EMAIL: loredana.laudicina@istruzione.it

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via PALMIRO TOGLIATTI, O0 CIVITA CASTELLANA Tel. 076 590 Fax 076

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/271223 www.liceocanossa.gov.it LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia IL LICEO COREUTICO Il Liceo Coreutico Canossa è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090685800 - Fax: 090686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 e-mail: meis00900p@istruzione.it Pec:meis00900p@pec.istruzione.it

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali

BES Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali Istituto Istruzione Superiore "Gregorio Mendel " Istituto Comprensivo Calasanzio L.S.S. C. CAVALLERI PARABIAGO - PER UNA SCUOLA DI QUALITA e INCLUSIVA AULA MAGNA Tognoni

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Progetto Continuità ALLEGATO 6A Progetto Continuità ALLEGATO 6A PREMESSA I rapporti tra scuole di diverso ordine e grado nascono dall esigenza di garantire all alunno un percorso formativo organico e completo che promuova uno sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Destinatari DOCENTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI PARMA E PROVINCIA

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di MERATE. Laboratori. a.s. 2016-17. 5 Maggio 2016. Scuola Secondaria I grado CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO di MERATE. Laboratori. a.s. 2016-17. 5 Maggio 2016. Scuola Secondaria I grado CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO di MERATE Laboratori a.s. 2016-17 5 Maggio 2016 Scuola Secondaria I grado CLASSI TERZE 4 Sabati tematici (ore 8:00-13:00) Corsa campestre e giornata ecologica: 22 ottobre 2016 Festa

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale CORSO QUALIFICA PROFESSIONALE PER: [ OPERATORE SOCIALE PER INFANZIA ] [ INFORMAZIONI GENERALI ] Durata dei corsi ed orari delle lezioni. La durata complessiva del Corso in conformità con le norme dell

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO FINALITA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA L istituto comprensivo di Pagnacco mette al centro del proprio agire educativo la persona.

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Descrizione della pratica 1. Identificazione Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Nome della pratica/progetto: Curricolo verticale sulla cittadinanza Persona

Dettagli

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12 Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12 Visto il DPR 15 marzo 2010 n. 88 Vista la Direttiva ministeriale n. 57 del 15 luglio 2010 linee guida degli Istituti Tecnici Vista la delibera del Collegio

Dettagli

cell /11/ Sambuca di Sicilia (AG)

cell /11/ Sambuca di Sicilia (AG) - FORMATO EUROPE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Via Infermeria V/lo Graffagnino, n. 2, 92017 Sambuca di Sicilia, AG, Italia. 0925.943200 cell.3280987129 Fax 0925.943500 Nazionalità Data

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli