Contabilità direzionale e contesto aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contabilità direzionale e contesto aziendale"

Transcript

1 1-1 STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE AZIENDALE 1 Contabilità direzionale e contesto aziendale Slide 2

2 1-2 Contabilità direzionale e contabilità generale La contabilità direzionale offre informazioni ai manager, i quali dirigono e controllano le operazioni all interno di un organizzazione. La contabilità generale offre informazioni ai soci, ai creditori e a terzi esterni all organizzazione. Slide 3 Fig. 1-1 Ciclo di pianificazione e controllo Confronto fra fra la la performance effettiva e quella pianificata (Controllo) Formulazione di di piani a lungo e breve termine (Pianificazione) Processo decisionale Misurazione della performance (Controllo) Inizio Attuazione dei dei piani (Direzione e Motivazione) Slide 4

3 1-3 Contabilità generale e contabilità direzionale a confronto Contabilità generale Contabilità direzionale 1. Utenti Persone esterne Manager che pianificano e e controllano un'organizzazione 2. Quadro temporale Prospettiva storica Enfasi sul futuro 3. Verificabilità Enfasi sulla Enfasi sulla rilevanza per la e rilevanza verificabilità pianificazione e il controllo 4. Precisione Enfasi sulla Enfasi sulla e tempestività precisione tempestività 5. Oggetto L'attenzione è soprattutto Si incentra sui segmenti sull'intera organizzazione + di un'organizzazione 6. Requisiti Deve rispettare Non deve rispettare i i formati prescritti alcun formato prescritto Slide 5 Analisi dei processi Si Si presenta un un processo aziendale in in un un diagramma dettagliato. Ogni fase del processo aziendale deve essere giustificata. Risultati previsti: Viene semplificato il il processo. Il Il processo viene completato in in meno tempo. I I costi si si riducono. Si Si riducono le le probabilità di di errore. Il Il processo viene ridisegnato per includere solo i i passi che rendono il il nostro prodotto più valido. Slide 6

4 1-4 I costi: terminologia, concetti e classificazione Slide 7 Un confronto fra attività commerciali e industriali Le aziende commerciali: Acquistano prodotti finiti. Vendono prodotti finiti. Le aziende industriali: Acquistano materie prime. Producono e vendono prodotti finiti. MegaLoMart Slide 8

5 1-5 Costi di produzione Materiali diretti Manodopera diretta Costi indiretti di produzione Il Prodotto Slide 9 Materiali diretti Quei materiali che diventano parte integrante del prodotto e che possono esservi ricondotti facilmente. Slide 10

6 1-6 Manodopera diretta Quei costi di manodopera che possono essere ricondotti facilmente alle singole unità di prodotto. Slide 11 Costi indiretti di produzione I costi di produzione che non possono essere ricondotti direttamente alle specifiche unità prodotte. Esempi: Manodopera indiretta e materiali indiretti I salari pagati ai dipendenti che non sono direttamente coinvolti nel lavoro di produzione. Esempi: addetti alla manutenzione, custodi e guardie di sicurezza. I materiali usati per supportare il processo di produzione. Esempi: i lubrificanti e le forniture per la pulizia usati nell impianto di assemblaggio delle automobili. Slide 12

7 1-7 Classificazione dei costi I costi di produzione sono spesso classificati come segue: Materiali diretti Manodopera diretta Costi indiretti di produzione Costo primo Costo di trasformazione Slide 13 Costi non di produzione Costi di marketing e di vendita Costi amministrativi I costi necessari per ottenere l ordine e consegnare il prodotto. Tutti i costi del management, organizzativi e per gli impiegati. Slide 14

8 1-8 Costi di prodotto e costi di periodo a confronto I costi di prodotto includono i materiali diretti, la manodopera diretta e i costi indiretti di produzione. I costi di periodo non sono inclusi nei costi di prodotto. Vengono spesati nel conto economico. Slide 15 Stato patrimoniale Azienda Commerciale Attivo circolante Cassa Crediti Ratei e risconti Magazzino merci Azienda industriale Attivo circolante v Cassa v Crediti v Ratei e risconti v Magazzini Materie prime Semilavorati Prodotti finiti Slide 16

9 1-9 Stato patrimoniale Commerciante Attivo circolante Cassa Crediti Ratei e risconti Magazzino merci Prodotti parzialmente completati: sono stati aggiunti parte dei materiali, manodopera o costi indiretti. Produttore Attivo circolante v Cassa v Materiali Crediti che attendono v Ratei di essere e risconti lavorati. v Magazzini Materie prime Semilavorati Prodotti finiti Prodotti completati in attesa della vendita. Slide 17 Il conto economico Azienda commerciale Costo del venduto: Magazzino merci inizio del periodo $ Acquisti Prodotti disponibili per la vendita $ Magazzino merci fine del periodo (12.100) = Costo del venduto $ Azienda industriale Costo del venduto: Magazzino merci inizio del periodo $ Costo dei beni prodotti Prodotti disponibili per la vendita $ Magazzino prodotti finiti fine del periodo (12.100) = Costo del venduto $ Slide 18

10 1-10 Flussi di costi di produzione Costi Acquisti di materiali Magazzini nello stato patrimoniale Materie prime costi nel conto economico Manodopera diretta Costi generali di produzione costi di vendita e amministrativi semilavorati Costi di periodo Prodotti finiti Costo del venduto costi di vendita e amministrativi Slide 19 Flussi di magazzino Saldo all inizio del periodo + Incrementi = Disponibile Disponibile _ Prelievi = Saldo alla fine del periodo Slide 20

11 1-11 I costi di prodotto più da vicino Costi di Materie prime produzione Semilavorati Magazzino materie prime all'inizio del periodo Il Ilmagazzino all inizio del periodo è il il magazzino riportato dal periodo precedente. Slide 21 I costi di prodotto più da vicino Costi di Materie prime produzione Semilavorati Magazzino materie prime all'inizio del periodo + Materie prime acquistate = Materie prime disponibili per l'uso in produzione Magazzino materie prime alla fine del periodo = Materie prime impiegate in produzione Materiali diretti A mano a mano che le le materie vengono spostate dal magazzino materie prime e impiegate nel processo di di produzione, divengono materiali diretti. Slide 22

12 1-12 I costi di prodotto più da vicino Costi di Materie prime produzione Semilavorati Magazzino materie prime Materiali diretti all'inizio del periodo + Manodopera diretta + Materie prime + Costi generali di produzione acquistate = Totale costi di = Materie prime produzione disponibili pe r l'uso in produzione Magazzino materie prime alla fine del periodo = Materie prime impiegate in produzione I I costi di di conversione sono i i costi sostenuti per convertire il il materiale diretto in in un un prodotto finito. Slide 23 I costi di prodotto più da vicino Costi di Materie prime produzione Semilavorati Magazzino materie prime Materiali diretti Magazzino Semilavorati all'inizio del periodo + Manodopera diretta all'inizio del periodo + Materie prime + Costi fissi di prod. + Totale costi di acquistate = Totale costi di produzione = Materie prime produzione = Totale Semilavorati disponibili per l'uso in produzione Magazzino materie prime alla fine del periodo = Materie prime usate in produzione Tutti i i costi di di produzione sostenuti durante il il periodo vengono sommati al al saldo all inizio del periodo dei semilavorati. Slide 24

13 1-13 I costi di prodotto più da vicino Costi di Materie prime produzione Semilavorati Magazzino materie prime Materiali diretti Magazzino semilavorati all'inizio del periodo + Manodopera diretta all'inizio del periodo + Materie prime + Costi fissi di prod. + Totale costi di acquistate = Totale costi di produzione = Materie prime produzione = Totale semilavorati disponibili per l'uso corso per il in produzione periodo Magazzino materie prime Magazzino semilavorati alla fine del periodo alla fine del periodo I costi Materie connessi prime usate ai prodotti che vengono = Costo dei beni I costi connessi ai prodotti che vengono completati durante il il periodo vengono trasferiti al al magazzino prodotti finiti. in produzione prodotti Slide 25 I costi di prodotto più da vicino Semilavorati Prodotti finiti Magazzino semilavorati Magazzino prodotti finiti all'inizio del periodo all'inizio del periodo + Costi di produzione + Costo dei beni per il periodo prodotti = Totale semila vorati = Costo dei prodotti per il periodo disponibili per la vendita Magazzino semilavorati - Magazzino prodotti finiti alla fine del periodo alla fine del periodo = Costo dei beni Costo del prodotti venduto Slide 26

14 1-14 Classificazione dei costi per prevederne il comportamento Come reagirà un un costo a delle variazioni al al livello di di attività. I I costi variabili totali cambiano al al variare del livello di di attività. I I costi generali totali rimangono invariati al al variare del livello di di attività. Slide 27 Costi variabili totali Slide 28

15 1-15 Costo variabile per unità Slide 29 Costi fissi totali Slide 30

16 1-16 Costo fisso per unità Slide 31 Classificazione dei costi per prevederne il comportamento Comportamento del costo (entro l'intervallo di rilevanza) Costo In Totale Per Unità Variabile I costi variabili totali cambiano I costi variabili per unità al variare del livello di attività. rimangono identici entro ampi intervalli di variazione del livello di attività Fisso I costi fissi totali rima ngono I costi fissi unita ri si riducono identici al variare del con l'aumentare livello di attività. del livello di attività. Slide 32

17 1-17 Costi diretti e indiretti Costi diretti Costi che possono essere facilmente ed economicamente ricondotti a un unità di prodotto o altro obiettivo di costo Costi indiretti Costi che non possono essere facilmente ed economicamente ricondotti a un unità di prodotto o altro oggetto di costo Slide 33 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa Slide 34

18 1-18 Sistemi di determinazione dei costi per commessa v In In ogni periodo si si realizzano molti prodotti diversi. v I I prodotti vengono realizzati su su ordinazione. v I I costi vengono ricondotti o allocati alle commesse. v Si Si devono mantenere registrazioni dei costi per ogni prodotto o commessa distinti. Slide 35 Determinazione dei costi per commessa Materiali diretti Imputati Costi Costi generali generali di di produzione (CGP) (CGP) Applicati a ogni ogni commessa usando usando un un coefficiente predeterminato Manodopera diretta direttamente a ogni commessa Imputata direttamente a ogni commessa La commessa Slide 36

19 1-19 Sequenza degli eventi in un sistema di determinazione dei costi per commessa Ricezione ordini dai clienti Inizio della produzione Programmazione delle commesse Ordinazione dei materiali Slide 37 Sequenza degli eventi in un sistema di determinazione dei costi per commessa Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali Commessa n n 1 Commessa n n 2 Commessa n n 3 Imputare i i costi dei materiali diretti e della manodopera diretta a ciascuna commessa quando la la commessa è stata eseguita. Slide 38

20 1-20 Sequenza degli eventi in un sistema di determinazione dei costi per commessa Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali Commessa n n 1 Commessa n n 2 Commessa n n 3 Applicare i i costi generali a ogni commessa usando un un coefficiente predeterminato. Slide 39 Determinazione dei costi per commessa Il documento principale per ricondurre i costi connessi a una data commessa è la scheda di commessa. Slide 40

21 1-21 Determinazione dei costi per commessa Scheda dei costi per la commessa di PearCo Commessa numero A Data di inizio Data di completamento Reparto B3 Unità Completate Articolo Imballo di legno per merci Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N Importo Cartell. Ore Importo Ore Coeff. Importo Riepilogo dei costi Unità consegnate Materiali diretti Data Numero Saldo Manodopera diretta Costi generali di produzione Costo totale Costo di prodotto unitario Slide 41 Determinazione dei costi per commessa Scheda dei costi per la commessa di PearCo Commessa numero A Data di inizio Data di completamento Reparto B3 Units Completed Articolo Cassa di legno per merci Si usa un modulo per il prelievo dei materiali per autorizzare l uso dei materiali per una commessa. Materiali diretti Manodopera diretta Manufacturing Overhead Prel. N Importo CartellinoHours Amount Hours Rate Amount Riepilogo dei costi Units Shipped Materiali diretti Vediamone Date Number uno Balance Manodopera diretta Costi generali di produzione Costo totale Costo di prodotto unitario Slide 42

22 1-22 Modulo di prelievo dei materiali Modulo di prelievo dei materiali di PearCo Prelievo n X Data 04/03/2001 Commessa n A 143 Reparto B3 Descrizione Quantità Costo unitario Costo totale 2 x 4, 12 piedi 12 $ 3,00 $ 36,00 1 x 6, 12 piedi $ 116,00 Firma autorizzata: Will E. Delite Slide 43 Modulo di prelievo dei materiali Modulo di prelievo dei materiali di PearCo Prelievo n X Data Commessa n A Reparto B3 Descrizione Quantità Costo unitario Costo totale A x 4, 12 piedi 12 $ 3,00 $ 36,00 1 x 6, 12 piedi 20 4,00 80,00 $ 116,00 Tipo, quantità e costo totale dei materiali imputati alla commessa Will E. A-143. Delite Firma Autorizzata Il Il costo dei materiali viene imputato alla commessa A-143. Slide 44

23 1-23 Determinazione dei costi per commessa Scheda dei costi per la commessa di PearCo Commessa Numero A Data di inizio Data di completamento Reparto B3 Unità completate Articolo Cassa di legno per merci Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N ImportoCartellino Ore Importo Ore Coefficiente Importo X $ 116 Riepilogo dei costi Unità consegnate Materiali diretti $ 116 Data Numero Saldo Manodopera diretta Costi generali di produzione Costo totale Costo di prodotto unitario Slide 45 Determinazione dei costi per commessa Scheda dei costi per la commessa di PearCo Commessa Numero A Data di inizio Data di completamento Reparto B3 Unità completate Articolo Cassa di legno per merci Gli operai usano i cartellini dei tempi per registrare il Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N Importo Cartellino Ore Importo Ore Coefficiente Importo X $116 tempo dedicato a ogni commessa. Riepilogo dei costi Unità consegnate Materiali diretti $116 Data Numero Saldo Manodopera diretta Costi generali di produzione Costo totale Costo di prodotto unitario Vediamone uno Slide 46

24 1-24 Cartellino dei tempi dei dipendenti Cartellino dei tempi dipendenti di PearCo Cartellino dei tempi n 36 Data 05/03/2001 Dipendente I. M. Skilled Stazione 42 Ora Ora di Ore Tariffa di inizio completamento completate oraria Importo Commessa n 08,00 16,00 8,00 $ 11,00 $ 88,00 A-143 Totali 8,00 $ 11,00 $ 88,00 A-143 Supervisore C. M. Wo rkm an Slide 47 Determinazione dei costi per commessa Scheda dei costi per la commessa di PearCo Commessa Numero A Data di inizio Data di completamento Reparto B3 Unità completate Articolo Cassa di legno per merci Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N Importo Cartellino Ore Importo Ore Coefficiente Importo X $ $ 88 Riepilogo dei costi Unità consegnate Materiali diretti $116 Data Numero Saldo Manodopera diretta Costi generali di produzione Costo totale Costo di prodotto unitario Slide 48

25 1-25 Determinazione dei costi per commessa Scheda dei costi per la commessa di Pea rco Commessa Numero A Data di inizio Data di completa Reparto B3 Unità completate 2 Articolo Cassa di legno per merci Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N Importo Cartellino Ore Importo Ore Coefficiente Importo X $ $ 88 8 Riepilogo dei costi Unità consegnate Materiali diretti $ 116 Data Numero Saldo Manodopera diretta $ 88 Costi generali di produzione $ 32 Costo totale $ 236 Costo di prodotto unitario $ 118 Applicare i costi generali di produzione usando un coefficiente di allocazione predeterminato di $4 per ora di manodopera diretta (HMOD). Slide 49 Determinazione dei costi per commessa Scheda dei costi per la commessa di PearCo Commessa Numero A Data di inizio Data di completam Reparto B3 Unità completate 2 Articolo Cassa di legno pe r merci Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N Importo Cartellino Ore Importo Ore Coefficiente Importo X $ $ 88 8 $ 4 $ 32 Riepilogo dei costi Unità consegnate Materiali diretti $116 Data Numero Saldo Manodopera diretta $88 Costi generali di produzione $32 Costo totale $236 Costo di prodotto unitario $118 Slide 50

26 1-26 Applicazione dei costi generali di produzione Il coefficiente di allocazione predeterminato (CAP) usato per applicare i costi generali alle commesse viene determinato prima dell inizio del periodo. CAP = Costi generali di produzione totali stimati per il prossimo periodo Unità totali stimate nella base di allocazione per il prossimo periodo Teoricamente, la la base di di allocazione è un un determinante di di costo che causa i i costi generali. Slide 51 Applicazione dei costi generali di produzione Basato su su stime, e determinato prima dell inizio del del periodo. Costi generali applicati = CAP Attività effettiva Quantità effettiva di di base di di allocazione, come le le unità prodotte, le le ore di di manodopera diretta o le le ore macchina, sostenuta nel nel periodo. Slide 52

27 1-27 Applicazione dei costi generali di produzione Scheda dei costi per la commessa di PearCo Commessa Numero A Data di inizio Data di completa Reparto B3 Unità completate 2 Articolo Cassa di legno per merci Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N Importo Cartellino Ore Importo Ore Coefficiente Importo X $ $88 8 $4 $32 Costi generali applicati = CAP Attività effettiva Si ricordi l esempio dell imballo di legno, in cui: Costi applicati = $4 per HMOD 8 HMOD = $32 Slide 53 La necessità di un coefficiente di allocazione predeterminato Utilizzare un coefficiente di allocazione predeterminato consente di stimare in anticipo i costi totali di una commessa. I costi generali effettivi del periodo non sono noti fino alla fine del periodo. Slide 54

28 1-28 Esempio di applicazione dei costi generali PearCo applica i costi generali in base alle ore di manodopera diretta. I costi generali totali stimati per l esercizio sono di $ Il costo totale stimato della manodopera è di $ e le ore totali stimate di manodopera sono Quale è il coefficiente predeterminato orario di PearCo? Slide 55 Esempio di applicazione dei costi generali CAP = Costi generali di produzione totali stimati per il prossimo periodo Unità totali stimate nella base di allocazione per il prossimo periodo CAP = $ ore di manodopera diretta (HMOD) CAP = $4,00 per HMOD Per ogni ora di di manodopera diretta impiegata su una commessa, alla commessa si si applicheranno costi generali di di impianto per $4,00. Slide 56

29 1-29 Esempio di applicazione dei costi generali Scheda dei costi per la commessa di Pea rco Commessa numero X - 32 Data di inizio Data di completamento Reparto B3 Unità completate 6 Articolo Imballo di legno per merci Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N Importo Cartellino Ore Importo Ore Coefficiente Importo X $ $ 286 Riepilogo dei costi Unità consegnate Materiali diretti $ 240 Data Numero Saldo Manodopera Che diretta $ 286 Costi generali importo di produzione di di costi generali applicherà Costo totale PearCo alla commessa Costo di prodotto unitario X-32? Slide 57 Esempio di applicazione dei costi generali Scheda dei costi per la commessa di PearCo Commessa numero X - 32 Data di inizio Data di completamento Reparto B3 Unità completate 6 Articolo Imballo di legno per merci Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N Importo Cartellino Ore Importo Ore Coefficiente Importo X $ $ $ 4 $ 104 Riepilogo dei costi Unità consegnate Materiali diretti $240 Data Numero Saldo Manodopera diretta $286 Costi generali di produzione $ 104 Costo totale Costo di prodotto unitario Slide 58

30 1-30 Esempio di applicazione dei costi generali Scheda dei costi per la commessa di PearCo Commessa numero X - 32 Data di inizio Data di completamento Reparto B3 Unità completate 6 Articolo Imballo di legno per merci Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione Prel. N Importo Cartellino Ore Importo Ore Coefficiente Importo X $ $ $ 4 $ 104 Riepilogo dei costi Unità consegnate Materiali diretti $ 240 Data Numero Saldo Manodopera diretta $ 286 Costi generali di produzione $ 104 Costo totale $ 104 Costo di prodotto unitario $ 17 Slide 59 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Slide 60

31 1-31 Tipi di sistemi di determinazione dei costi usati per determinare i costi di prodotto Det. costi per processo Det. costi per commessa F Molte unità di di un un prodotto omogeneo fluiscono in in modo costante attraverso un un processo di di produzione continuo. F Un unica unità di di prodotto non è distinguibile dalle altre unità di di prodotto. F A ogni unità di di prodotto viene assegnato lo lo stesso costo medio. Slide 61 Differenze fra determinazione dei costi per commessa e per processo Per commessa Si lavorano molte commesse durante il periodo. I costi vengono accumulati per singole commesse. La scheda dei costi per commessa è il documento principale. Costo unitario calcolato per commessa. Per processo Viene prodotto un unico prodotto per un lungo periodo. I costi vengono accumulati per reparto. Il report sulla produzione del reparto è il documento principale. I costi unitari vengono calcolati per reparto. Slide 62

32 1-32 Confronto fra costi per commessa e per processo Materiali diretti Manodopera diretta Semi lavorati Prodotti finiti Costi generali di produzione Costo del venduto Slide 63 Confronto fra costi per commessa e per processo Materiali diretti In un sistema di costi per commessa, i costi sono ricondotti e imputati alle singole commesse. Manodopera diretta Commesse Prodotti finiti Costi generali di produzione Costo del venduto Slide 64

33 1-33 Confronto fra costi per commessa e per processo Materiali diretti In un sistema a costi per processo i costi sono ricondotti e imputati ai reparti. Manodopera diretta Reparto di lavorazione Prodotti finiti Costi generali di produzione Costo del venduto Slide 65 Il comportamento dei costi: analisi e impiego Slide 66

34 1-34 Tipi di modello di comportamento dei costi Comportamento dei costi fissi e variabili Costo In Totale Per Unità Variabile Il costo variabile totale è Il costo variabile unitario rimane proporzionale al livello di attività identico entro ampi intervalli entro l'intervallo di rilevanza di attività. Fisso Il costo fisso totale rimane Il costo fisso unitario diminuis ce identico anche quando cambia quando aumenta il livello di attività il livello di attività entro l'intervallo di rilevanza. Slide 67 Costo variabile Costo variabile complessivo Costo variabile unitario Slide 68

35 1-35 Costo fisso Costo fisso complessivo Costo fisso unitario Slide 69 Aziende commerciali Costo del del venduto Comportamento dei costi Esempi di di costi normalmente variabili Società di di servizi Forniture e trasferte Aziende manifatturiere Aziende commerciali e Materiali diretti, manifatturiere manodopera diretta e costi Commissioni di di vendita e generali di di produzione spese di di spedizione variabili Esempi di di costi normalmente fissi Aziende commerciali, manifatturiere e di di servizi Imposte patrimoniali, assicurazione, retribuzioni al al personale di di vendita, ammortamento, pubblicità Slide 70

36 1-36 Tipi di costi fissi Impegnati A lungo termine, non possono essere ridotti a breve termine. Esempi Ammortamenti di di immobili e macchinari Discrezionali Possono essere alterati a breve termine dalle decisioni correnti del management Esempi Pubblicità e ricerca e sviluppo Slide 71 Costi fissi e intervallo di rilevanza Esempio: E disponibile spazio per uffici a un canone di locazione di $ l anno, in locali da 60 m 2. Con l aumentare dell attività, viene affittato più spazio, aumentando il costo totale. Continua Slide 72

37 1-37 All Costi fissi e intervallo di rilevanza Canone di locazione in migliaia di dollari Intervallo di rilevanza Area affittata (metri quadrati) Il Il costo totale non non cambia per per un un intervallo di di attività ampio e poi poi scatta a un un nuovo costo maggiore per per il il successivo intervallo di di attività superiore. Slide 73 Costi misti Un Un costo misto ha ha componenti fisse e variabili. Si Si consideri l esempio del del costo delle utenze. Totale costo utenze Y Costo misto totale Attività (Kilowatt ora) X Costo variabile per KW Addebito mensile fisso utenze Slide 74

38 1-38 Costi misti La La linea linea del del costo costo misto misto totale totale può può essere essere espressa espressa come come equazione: Y = a + bx bx Totale costo utenze Y In In cui: cui: Costo misto totale Y = a + bx Attività (Kilowatt ora) Y = il il costo costo misto misto totale totale a = il il costo costo fisso fisso totale totale (l'intercetta verticale verticale della della linea) linea) b = il il costo costo variabile variabile per per unità unità dell'attività (la (la pendenza pendenza della della linea) linea) X = il il livello livello di di attività attività Costo variabile per KW X Addebito mensile fisso utenze Slide 75 Conto economico a margine di contribuzione Slide 76

39 1-39 Il formato a margine di contribuzione Totale Unità Fatturato Costi variabili Margine di contribuzione Costi fissi Reddito operativo Il formato a margine di contribuzione enfatizza il comportamento dei costi. Il margine di contribuzione copre i costi fissi e permette di ottenere un utile. Slide 77 Il formato a margine di contribuzione Confronto fra il conto economico a margine di contribuzione e il conto economico tradizionale Approccio tradizionale (costi raggruppati per funzione) Approccio a margine di contribuzione (costi raggruppati per comportamento) Vendite Vendite Meno costo del venduto Meno costi variabili Margine lordo Margine di contribuzione Meno costi operativi Meno costi fissi Utile operativo netto Utile operativo netto Slide 78

40 1-40 Relazioni costo/volume/profitto Slide 79 I principi di base dell analisi Costo-Volume-Profitto WIND BICYCLE SRL Conto economico a margine di contribuzione Per il mese di giugno Totale Unitario Vendite (500 biciclette) Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Reddito operativo Il Margine di contribuzione (MC) è l importo rimanente del fatturato dopo deduzione dei costi variabili. Slide 80

41 1-41 I principi di base dell analisi Costo-Volume-Profitto WIND BICYCLE CO. Conto economico a margine di contribuzione Per il mese di giugno Totale Unitario Vendite (500 biciclette) Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Utile operativo netto Il MC va a coprire i costi fissi. Slide 81 I principi di base dell analisi Costo-Volume-Profitto WIND BICYCLE SRL Conto economico a margine di contribuzione Per il mese di giugno Totale Unitario Vendite (500 biciclette) Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Utile operativo netto Dopo aver coperto i costi fissi, l eventuale MC residuo contribuisce alla formazione di utile. Slide 82

42 1-42 Il margine di contribuzione Per ogni unità aggiuntiva venduta da Wind, 200 in più di margine di contribuzione aiuteranno a coprire i costi fissi e il profitto. Totale Unitario Vendite (500 biciclette) Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Me no: Costi fissi Utile operativo netto Slide 83 Il margine di contribuzione Ogni mese, Wind deve generare almeno di MC totale per raggiungere il pareggio. Totale Unitario Vendite (500 biciclette) Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Utile operativo netto Slide 84

43 1-43 Il margine di contribuzione Se Wind vende 400 unità al mese, opererà al punto di pareggio. WIND BICYCLE SRL Conto economico di contribuzione Per il mese di giugno Totale Unitario Vendite (400 biciclette) Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Reddito operativo - Slide 85 Il margine di contribuzione Se Wind vende una bicicletta in più (401 biciclette), il reddito operativo aumenterà di 200. WIND BICYCLE SRL Conto economico di contribuzione Per il mese di giugno Totale Unitario Vendite (401 biciclette) Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Reddito operativo 200 Slide 86

44 1-44 Rapporti CVP in forma grafica Osservare i rapporti CVP in un grafico è spesso utile. Si considerino le seguenti informazioni per Wind: Utile 300 unità Utile 400 unità Utile 500 unità Vendite Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Reddito operativo (20.000) Slide 87 Grafico CVP Costi totali Vendite totali Costi fissi Unità Slide 88

45 1-45 Grafico CVP Area della perdita Area dell utile Punto di pareggio Unità Slide 89 Indice del margine di contribuzione L indice del margine di contribuzione è: Indice MC = MC Totale Vendite totali Per Wind Bicycle l indice è: = 40% Slide 90

46 1-46 Indice del margine di contribuzione O, in termini di unità, l indice del margine di contribuzione è: MC unitario Indice MC = Prezzo di vendita unitario Per Wind Bicycle l indice è: = 40% Slide 91 Indice del margine di contribuzione Per Wind, ogni aumento di 1,00 del fatturato sulle vendite comporta un aumento del margine di contribuzione totale di 40. Se le vendite aumentano di , quale sarà l aumento del margine di contribuzione totale? Slide 92

47 1-47 Indice del margine di contribuzione 400 Biciclette 500 Biciclette Vendite Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Reddito operativo Un aumento di del fatturato Slide 93 Indice del margine di contribuzione 400 Biciclette 500 Biciclette Vendite Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Reddito operativo Un aumento di del fatturato comporta un aumento Di del MC Slide 94

48 1-48 Variazioni dei costi fissi e del volume delle vendite Attualmente, Wind vende 500 biciclette al mese. Il Sales Manager della società ritiene che un aumento di $ del budget pubblicitario mensile aumenterebbe le vendite di biciclette fino a 540 unità. Si dovrebbe autorizzare l aumento richiesto al budget pubblicitario? Slide 95 Variazioni dei costi fissi e del volume delle vendite $ $ pubblicità = $ Vendite correnti (500 biciclette) Vendite previste (540 biciclette) Vendite $ $ Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Me no: Costi fissi Utile operativo netto $ $ Le Le vendite sono aumentate di di $20.000, ma l utile operativo netto si si è ridotto di di $ Slide 96

49 1-49 Variazioni dei costi fissi e del volume delle vendite La soluzione semplificata Aumento del MC (40 unità X $200) $ Aumento della spesa pubblicitaria Riduzione dell'utile operativo netto $ (2.000) Slide 97 Analisi del punto di pareggio L analisi del punto di pareggio può essere svolta in tre modi: 1. Analisi grafica. 2. Metodo dell equazione. 3. Metodo del margine di contribuzione. Slide 98

50 1-50 Metodo dell equazione Profitti = Vendite (Costi variabili + Costi fissi) Vendite = Costi variabili + Costi fissi + Profitti Al punto di pareggio, gli utili sono uguali a zero. Slide 99 Analisi del punto di pareggio Ecco le informazioni di Wind Bicycle Co.: Totale Unitario Percentuale Vendite (500 biciclette) $ $ % Meno: Costi variabili % Margine di di contribuzione $ $ % Meno: Costi fissi fissi Utile operativo netto $ Slide 100

51 1-51 Metodo dell equazione Si calcola il punto di pareggio come segue: Vendite = Costi variabili + Costi fissi + Profitti $500Q = $300Q + $ $0 In cui: Q = Numero di biciclette vendute $500 = Prezzo di vendita unitario $300 = Costi variabili unitari $80,000 = Costi fissi totali Slide 101 Metodo dell equazione Si calcola il punto di pareggio come segue: Vendite = Costi variabili + Costi fissi + Profitti $500Q = $300Q + $ $0 $200Q = $ Q = $ $200 per bicicletta Q = 400 biciclette Slide 102

52 1-52 Metodo dell equazione Si può anche usare l equazione che segue per calcolare il punto di pareggio in vendite espresse in dollari. Vendite = Costi variabili + Costi fissi + Profitti X = 0,60X + $ $0 In cui: X = Vendite totali espresse in dollari 0,60 = Costi variabili in % delle vendite $ = Costi fissi totali Slide 103 Metodo dell equazione Si può anche usare l equazione che segue per calcolare il punto di pareggio in vendite espresse in dollari. Vendite = Costi variabili + Costi fissi + Profitti X = 0,60X + $ $0 0,40X = $ X = $ ,40 X = $ Slide 104

53 1-53 Metodo del margine di contribuzione Il metodo del margine di contribuzione è una variazione del metodo dell equazione. Punto di pareggio in unità vendute Punto di pareggio in vendite totali in dollari = = Costi fissi Margine di contribuzione unitario Costi fissi Indice MC Slide 105 Analisi dell obiettivo di profitto Si supponga che Wind Co. voglia sapere quante biciclette devono essere vendute per ottenere un profitto di $ Si può usare la formula CVP per determinare il volume di vendita necessario per raggiungere un importo dell obiettivo di utile netto. Slide 106

54 1-54 L equazione CVP Vendite = Costi variabili + Costi fissi + Profitti $500Q = $300Q + $ $ $200Q = $ Q = 900 biciclette Slide 107 L approccio del margine di contribuzione Si può determinare il numero di biciclette che si devono vendere per ottenere un profitto di $ usando l approccio del margine di contribuzione. Vendite unitarie per raggiungere l obiettivo di utile = Costi fissi + Obiettivo di utile Margine di contribuzione unitario la bicicletta = 900 biciclette Slide 108

55 1-55 Il margine di sicurezza È costituito dalle vendite previste (o effettive) in eccesso rispetto al volume di vendita per il pareggio. Ci informa su quanto possono calare le vendite prima che si inizino a registrare delle perdite. Margine di sicurezza = Vendite totali - Vendite di pareggio Calcoliamo il margine di sicurezza di Wind. Slide 109 Il margine di sicurezza Wind ha un punto di pareggio di $ Se le vendite effettive ammontano a $ , il margine di sicurezza è di $50.000, pari a 100 biciclette. Vendite di pareggio 400 unità Vendite effettive 500 unità Vendite $ $ Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Utile operativo netto $ - $ Slide 110

56 1-56 Il margine di sicurezza Il margine di sicurezza può essere espresso come il 20% delle vendite. ($ $ ) Vendite di pareggio 400 unità Vendite effettive 500 unità Vendite $ $ Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Me no: Costi fissi Utile operativo netto $ - $ Slide 111 Leva operativa È una misura della sensibilità dell utile operativo rispetto alle variazioni percentuali alle vendite. Con una leva alta, un piccolo aumento percentuale delle vendite può produrre un aumento percentuale molto maggiore dell utile operativo netto. Grado della leva operativa = Margine di contribuzione Utile operativo netto Slide 112

57 1-57 Leva operativa Vendite effettive 500 Biciclette Vendite $ Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Me no: Costi fissi Reddito operativo $ $ $ = 5 Slide 113 Leva operativa Con una leva operativa di 5, se Wind aumenta le vendite del 10%, l utile l operativo netto aumenta del 50%. Aumento percent. delle vendite 10% Grado della leva operativa 5 Aumento percent. degli utili 50% Slide 114

58 1-58 Leva operativa Vendite effettive (500) Vendite Incremento vendite (550) $ $ Meno: Costi variabili Margine di contribuzione Meno: Costi fissi Utile operativo netto $ $ Un aumento del 10% delle vendite da $ a $ Comporta un aumento del 50% dell utile, da $ a $ Slide 115 Il concetto di mix delle vendite Il mix delle vendite è la proporzione relativa in cui vengono venduti i prodotti di una società. Prodotti diversi hanno prezzi di vendita, strutture dei costi e margini di contribuzione diversi. Supponiamo che Wind venda biciclette e cart e vediamo come affrontare l analisi del pareggio. Slide 116

59 1-59 Analisi del pareggio in aziende multiprodotto Wind Bicycle Co. fornisce le seguenti informazioni: Biciclette Cart Totale Vendite $ % $ % $ ,0% Costi variabili % % ,8% Margine di contr. $ % $ % ,2% Costi fissi Utile operativo netto $ Mix delle vendite $ % $ % $ ,0% $ $ = 48,2% (arrotondato) Slide 117 Vendite di pareggio = Analisi del pareggio in aziende multiprodotto = Biciclette Cart Totale Vendite $ % $ % $ ,0% Costi variabili % % ,8% Margine di contr. $ % $ % ,2% Costi fissi Utile operativo netto $ 176 Errore di arrotondamento Costi fissi Indice MC $ ,482 = $ Mix delle vendite $ % $ % $ ,0% Slide 118

60 1-60 Ipotesi dell analisi CVP Il prezzo di vendita è costante. I costi sono lineari. Nelle aziende multiprodotto, il mix delle vendite è costante. Nelle aziende manifatturiere, il magazzino non cambia (unità prodotte = unità vendute). Slide 119 Sistemi a costi variabili Slide 120

61 1-61 Una panoramica sul sistema a costi pieni e su quello a costi variabili Costi pieni Costi di prodotto Costi di periodo Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzione variabili Costi generali di produzione fissi Costi variabili di vendita e amministrativi Costi fissi di vendita e amministrativi Costi variabili Costi di prodotto Costi di periodo Slide 121 Calcolo dei costi unitari Harvey Co. produce un unico prodotto, con le seguenti informazioni disponibili: Numero di unità prodotte annualmente Costi variabili per unità: Materiali diretti, manodopera diretta e costi generali di prod. variabili $ 10 Costi di vendita e amministrativi $ 3 Costi fissi annui: Costi generali di produzione $ Costi di vendita e amministrativi $ Slide 122

62 1-62 Calcolo dei costi unitari Il costo di prodotto unitario si determina così: A costi pieni A costi variabili Materiali diretti, manodopera diretta e costi gen. di prod. variabili $ 10 $ 10 Costi generali di prod. fissi ($ unità) 6 - Costo di prodotto unitario $ 16 $ 10 I costi di vendita e amministrativi sono sempre trattati come costi di periodo e dedotti dal fatturato. Slide 123 Confronto fra gli utili a costi pieni e gli utili a costi variabili Harvey Co. non ha magazzino di inizio periodo, ha prodotto unità e ha venduto unità, quest anno. A costi pieni Vendite ( $30) $ Meno costo del venduto: Magazzino di inizio periodo $ - Più CDBP ( $16) Beni disponibili per la vendita Magazzino di fine periodo (5.000 $16) Margine lordo Meno costi di vendita e amm. Variabili Fisse Utile operativo netto Slide 124

63 1-63 Confronto fra gli utili a costi pieni e gli utili a costi variabili Harvey Co. non ha magazzino di inizio periodo, ha prodotto unità e ha venduto unità, quest anno. A costi pieni Vendite ( $30) $ Meno costo del venduto: Magazzino di inizio periodo $ - Più CDBP ( $16) Beni disponibili per la vendita Magazzino di fine pe riodo (5.000 $16) Margine lordo Meno costi di vendita e amm. Variabili $ Fisse Utile operativo netto $ Slide 125 Confronto fra gli utili a costi pieni e gli utili a costi variabili Ora osserviamo i costi variabili per Harvey Co. Solo A costi variabili Vendite ( $30) costi $ Meno spese variabili: variabili. Magazzino di inizio periodo $ - Più CDBP (25,000 $10) Beni disponibili per la vendita Meno magazz. di fine periodo (5, Costo variabile del venduto Costi di vendita e amministrativi variabili (20,000 $3) Margine di contribuzione Meno costi fissi: Tutti i costi generali di produzione fissi sono spesati. Costi generali di produzione $ Costi di vendita e amministrativi Utile operativo netto $ Slide 126

64 1-64 Confronto fra gli utili a costi pieni e gli utili a costi variabili Confrontiamo i due metodi. Costo del venduto Magazzino di fine periodo Costi di periodo Totale A costi pieni Costi var. di prod. $ $ $ - $ Costi fissi di prod $ $ $ - $ A costi variabili Costi var. di prod. $ $ $ - $ Costi fissi di prod $ $ $ $ Slide 127 Riconciliazione La differenza fra l utile a costi pieni e a costi variabili può essere riconciliata come segue: Utile operativo netto a costi variabili $ Più Costi generali di produzione fissi differiti nel magazzino (5.000 unità $6 l'unità) Utile operativo netto a costi pieni $ Costi gen. di prod. fissi $ = = $6,00 l unità Unità prodotte unità Slide 128

65 1-65 Harvey Co. Esercizio 2 Nel secondo esercizio di attività, Harvey Co.ha iniziato con un magazzino di unità, ha prodotto unità e ne ha vendute Numero di unità prodotte annualmente Costi variabili per unità: Materiali diretti, manodopera diretta e costi generali di prod. variabili $ 10 Spese di vendita e amministrative $ 3 Costi fissi annui: Costi generali di produzione $ Costi di vendita e amministrativi $ Slide 129 Harvey Co. Esercizio 2 Il costo di prodotto unitario si determina così: A costi pieni A costi variabili Materiali diretti, manodopera diretta e costi gen. di prod. variabili $ 10 $ 10 Costi generali di prod. fissi ($ unità) 6 - Costo di prodotto unitario $ 16 $ 10 Nessuna variazione alla struttura dei costi di Harvey. Slide 130

66 1-66 Harvey Co. Esercizio 2 Ora osserviamo il conto economico di Harvey supponendo che si usi il metodo a costi pieni. Slide 131 Harvey Co. Esercizio 2 A costi pieni Vendite ( $30) $ Meno costo del venduto: Magazz. Inizio per. (5.000 $16) $ Più CDBP ( $16) Beni disponibili per la vendita Meno magazz. di fine periodo Margine lordo Meno costi di vendita e ammin. Variabili ( $3) $ Fissi Utile operativo netto $ Si tratta delle unità prodotte nel periodo in corso. Slide 132

67 1-67 Harvey Co. Esercizio 2 In seguito, osserviamo il conto economico di Harvey supponendo che si usi il sistema a costi variabili. Slide 133 Harvey Co. Esercizio 2 Solo costi A costi variabili Vendite ( $30) variabili. $ Meno costi variabili: Magazz. inizio periodo (5.000 $10) $ Più CDBP (25,000 $10) Tutti i costi gen. Beni disponibili per la ve ndita di prod. fissi Meno magazzino di fine periodo - Costo variabile del venduto sono spesati. Costi di vendita e amministr. variabili ( $3) Margine di contribuzione Meno costi fissi: Costi generali di produzione $ Costi di vendita e amministr Utile operativo netto $ Slide 134

68 1-68 Riconciliazione La differenza fra l utile a costi pieni e a costi variabili può essere riconciliata come segue : Utile operativo netto a costi variabili $ Meno Costi generali di produzione fissi liberati da magazzino (5.000 unità $6 l'unità) Utile operativo netto a costi pieni $ Costi gen. di prod. fissi $ = = $6,00 l unità Unità prodotte unità Slide 135 Riepilogo Confronto dell'utile Metodo di determinazione 1 Periodo 2 Periodo Totale A costi pieni $ $ $ A costi variabili Slide 136

69 1-69 Nota sugli effetti del volume Sistema a costi pieni Il costo del venduto diminuisce perché la produzione supera la vendita, lasciando Costi variabili una parte dei costi $10 fissi nel magazzino. Costi generali di produzione fissi $ Unità vendute Unità Costi generali Costi variabili di produzione Costi di produzione Costo medio Costo del prodotte totali fissi totali di produzione venduto $ $ $ $ 20,00 $ $ $ $ $ 18,33 $ $ $ $ $ 17,14 $ $ $ $ $ 16,25 $ $ $ $ $ 15,56 $ $ $ $ $ 15,00 $ Slide 137 A B C Slide 138

70 1-70 Strutturazione dei reparti Alimentari Abbigliamento Cartoleria Tecnologia Slide 139 Strutturazione delle attività approvvigionamento: tale attività consiste nell approvvigionamento dei prodotti destinati alla rivendita. arrivo e verifica merci: tale attività consiste nello scarico della merce dai mezzi di trasporto nonché la successiva verifica che i numeri dei colli indicati sul documento di trasporto coincidano con i colli effettivamente consegnati dal fornitore; codifica merci: tale attività consiste nell inserimento nel sistema informativo delle conferme d ordine effettuate dai capi reparti, nel carico del magazzino contabile delle merci effettivamente consegnate dai fornitori, nella creazione della stampa di controllo da inviare in logistica al fine di verificare la corrispondenza delle quantità ordinate con quelle effettivamente consegnate. Slide 140

71 1-71 Strutturazione delle attività segue fatturazione: tale attività, svolta presso le casse, consiste nella consuntivazione delle quantità vendute e contestuale emissione della fattura di vendita. amministrative generali e servizi comuni: tale attività consiste nell adempimento di tutte le attività amministrative/contabili e direzionali della società Slide 141 Drivers utilizzati attività di arrivo e verifica merce: il driver di riferimento è dato dal numero delle confezioni caricate a magazzino che vengono riprese dalle bolle inviate dal fornitore; attività di codifica merci: il driver utilizzato consiste nel numero dei carichi di magazzino effettuati inteso come singola riga dell ordine; attività di fatturazione: il driver è dato dal numero di battute effettuate dal singolo cassiere, dove per battute si intende lo scarico delle confezioni dal magazzino effettuato per il tramite dello scanner. Slide 142

72 1-72 Drivers utilizzati segue attività di approvvigionamento: il driver utilizzato è dato dalla rotazione del capitale circolante del trimestre, inteso come periodo medio di incasso dei crediti, di pagamento dei fornitori e della giacenza media del magazzino suddiviso per singolo reparto attività amministrative generali e servizi comuni: non è stato possibile individuare alcun criterio logico ed obiettivo che permettesse di attribuire i costi relativi a tale attività ai singoli reparti Slide 143 Analisi dei costi aziendali Suddivisione dei costi a seconda della loro destinazione: costi diretti ai reparti; costi diretti ai reparti ed alle attività; costi diretti ad un centro di costo ausiliario; costi comuni Slide 144

73 1-73 Costi diretti ai reparti I costi diretti ai reparti sono quei costi che, per loro natura, possono essere attribuiti direttamente al reparto di appartenenza in maniera oggettiva. Vi è quindi una rilevazione diretta all oggetto di riferimento Slide 145 Costi diretti ai reparti RILEVAZIONE DIRETTA AI REPARTI CONTO - ACQUISTO MERCI - COSTI ACCESSORI ACQUISTI - COSTI DI TRASPORTO SU VENDITE - PROVVIGIONI SU VENDITE - PERDITE SU CREDITI - SCONTI ABBUONI SU VENDITE - CONTRIBUTI SU PROVVIGIONI REPARTI Slide 146

74 1-74 Costi diretti ai reparti ed alle attività I costi diretti ai reparti ed alle attività sono costi che vengono attribuiti ai reparti e contemporaneamente alle attività Slide 147 Costi diretti ai reparti ed alle attività RILEVAZIONE DIRETTA AI REPARTI E ATTIVITA CONTO ATTIVITA REPARTI - STIPENDI E SALARI - CONTRIBUTI SU STIPENDI E SALARI - CONTRIBUTI INAIL - TFR DIPENDENTI Slide 148

75 1-75 centro di costo ausiliario La terza tipologia di costi è rappresentata dai componenti negativi che vengono attribuiti ai reparti ed alle attività attraverso l utilizzo di un cosiddetto centro di costo ausiliario Slide 149 centro di costo ausiliario RILEVAZIONE CENTRO DI COSTO AUSILIARIO E SUCCESSIVO RIBALTAMENTO AI REPARTI E ATTIVITA CONTO CDC AUSILIARIO ATTIVITA REPARTI Slide 150

76 INTERESSI SU OBBLIGAZIONI - INTERESSI PASSIVI SU MUTUI IPOTECARI - AMM.TO TERRENI/IMMOBILI - AFFITTI E LOCAZIONI - ILLUMINAZIONE - RISCALDAMENTO Slide 151 I costi comuni, infine, sono rappresentati da tutti quei costi indiretti per i quali non sussistono gli elementi sufficienti per ipotizzarne una realistica imputazione ai reparti e che pertanto non possono che essere attribuiti all attività amministrativa generale e costi comuni Slide 152

Calcolo dei costi unitari

Calcolo dei costi unitari 1-1 Calcolo dei costi unitari Harvey Co. produce un unico prodotto, con le seguenti informazioni disponibili: Numero di unità prodotte annualmente 25.000 Costi variabili per unità: Materiali diretti, manodopera

Dettagli

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Tipi di sistemi di determinazione dei costi usati per determinare i costi di prodotto Det. costi per processo Det. costi per commessa

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto Esercizio 6.1 (20 minuti) Totale Unitario 1. Vendite (30.000 unità 1,15 = 34.500 unità)... $172.500 $5,00 Meno costi variabili... 103.500 3,00 Margine di contribuzione...

Dettagli

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Esercizio 7.1 (30 minuti) 1. a. Il costo di prodotto

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione.

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione. 1 Aggiungere/eliminare segmenti Una delle decisioni più importanti che i manager prendono è se aggiungere o eliminare un segmento come una linea di prodotto o un punto vendita. Vediamo come si dovrebbero

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Esercizio 11.1 (15 minuti) AutoPutz, Gmbh Budget flessibile Formula dei costi Attività (automobili) Costi generali (per automobile) 7.000 8.000

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 17 L analisi dei costi Prof. Paolo Di Marco Le tipologie di costo In azienda la dimensione del costo può essere descritta in modi diversi. Le diverse

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO 2015 Caterina Ferrone caterina.ferrone@unina.it Esercizio N.1 Sistema a costi pieni e variabili La LOVITO Spa presenta i dati di costo e di ricavo relativi al

Dettagli

Relazioni costo-volume-profitto

Relazioni costo-volume-profitto Relazioni costo-volume-profitto I principi di base dell analisi Costo-Volume-Profitto (CVP) WIND BICYCLE CO. Conto economico a margine di contribuzione Per il mese di giugno Totale Unitario Vendite (500

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. Newsletter Phedro settembre 2006 Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. La logica tradizionale di calcolo del costo di prodotto. Il calcolo del costo del prodotto è nella prassi operativa uno dei

Dettagli

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Budget flessibili ed analisi dei costi generali Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 11 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2016

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2016 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2016 COGNOME: NOME: MATRICOLA: PRIMA PARTE Con riferimento alla C.A.O.S.

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

10.1 BABY FOOD BIO Spa: CONTO ECONOMICO PREVENTIVO BUDGET OPERATIVI E PUNTO DI PAREGGIO

10.1 BABY FOOD BIO Spa: CONTO ECONOMICO PREVENTIVO BUDGET OPERATIVI E PUNTO DI PAREGGIO CAPITOLO 10 SOLUZIONI ESERCIZI DI RIEPILOGO 10.1 BABY FOOD BIO Spa: CONTO ECONOMICO PREVENTIVO BUDGET OPERATIVI E PUNTO DI PAREGGIO 1. Budget delle vendite (trimestre gennaio-marzo) Pastine Omogeneizzati

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Una classificazione delle informazioni

Una classificazione delle informazioni Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni

Dettagli

4. IL CONTO ECONOMICO: LA RICLASSIFICAZIONE

4. IL CONTO ECONOMICO: LA RICLASSIFICAZIONE 4. IL CONTO ECONOMICO: LA RICLASSIFICAZIONE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( ) Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Con riferimento alla UNICA S.p.A., società

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 6 Rimanenze e costo del venduto Problema 6-1 Determinare in base ai dati che seguono i valori alla fine del periodo: del totale delle attività, delle attività

Dettagli

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ART.2423 c.c. principi di redazione bilancio ART 2424 c.c. schema di stato patrimoniale ART 2425 c.c. schema di conto economico ART 2426 c.c. criteri di valutazione ART

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino

IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD ISCRIZIONE

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Analisi dei costi Programmazione e Controllo Analisi dei costi Programmazione e Controllo 2015-2016 A cura della Dott.ssa Silvia Macchia 1 Costi: un diverso focus Contabilità generale Contabilità direzionale I costi sono utilizzati per dare un valore

Dettagli

Capitolo 3. Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa

Capitolo 3. Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa Sistemi di determinazione dei costi per processo e per commessa Per processo Per commessa Capitolo 4 In ogni periodo si realizzano

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 9 I costi: concetti e classificazione Dott. Fabio Monteduro I costi: concetti e classificazione OBIETTIVI

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Ripartiamo dall Hp produttiva 1 Nell esercitazione precedente avevamo prospettato la seguente ipotesi

Dettagli

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE F213 Magazzino e costo di produzione Valutazione definitiva della procedura MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE: A) CONTI PATRIMONIALI: B) CONTI

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1 15 maggio 2015 Caterina Ferrone Esercizio N.1 Sistema a cos1 pieni e variabili La LOVITO Spa presenta i da1 di costo e di ricavo rela1vi al primo mese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20. DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 18-01-11 Parla degli strumenti in utilizzo nel modello di Beyond Budgeting, dando maggior enfasi allo strumento della Balanced

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato La contabilità per centri di costo esercitazione (Caso Pucci) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione Sono beni destinati alla vendita o quelli che concorrono alla loro produzione nella normale

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 5 Activity based costing L Activity based costing guarda all azienda non per funzioni, ma per processi identifica i centri di costo

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002 Esercizio n. 1 Lo stato patrimoniale al 31.12.2002 dell impresa di giardinaggio Green, che offre servizi di cura, pulitura e ripristino di parchi e giardini, è il seguente (dati riportati in migliaia di

Dettagli

F425 Gestione e movimentazione del magazzino

F425 Gestione e movimentazione del magazzino F425 Gestione e movimentazione del magazzino Il ciclo interessa sia il controllo dei movimenti delle merci che la loro valorizzazione; interessa quindi la contabilità industriale e l esposizione in bilancio

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio costi e ricavi di competenza di un periodo costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi comunanza

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 17-06-10 DOMANDA 1 Elencare le principali differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica ESERCIZIO 1 Tornilux srl è specializzata in torniti in lastra per il settore dell illuminazione

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Una società in data 1 gennaio 2013 ha sottoscritto un contratto di leasing per un macchinario specifico in 60 rate mensili oltre ad una maxirata iniziale del 10% del valore del

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie I costi diretti ed indiretti Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie Scopo della classificazione (1) Questa classificazione ha lo scopo di suddividere i costi in base al grado

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

La gestione economica di un impresa è compito della direzione amministrativa.

La gestione economica di un impresa è compito della direzione amministrativa. La gestione economica La gestione economica di un impresa è compito della direzione amministrativa. Nelle piccole aziende ristorative famigliari, tale compito lo esegue il titolare della azienda. 1 La

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE E A SEZIONE DI RAGIONERIA LE RIMANENZE ARGOMENTI TRATTATI LE RIMANENZE CONCETTO RAGIONIERISTICO: ACQUISTO/COSTO/CONSUMO LA DISCIPLINA CIVILISTICA; LA DISCIPLINA FISCALE; La voce Rimanenze -voce C.I.- Dello

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli