Bibliografia in margine al Festival Cinema e Cibo TUTTI NELLO STESSO PIATTO Trento, 7-26 novembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia in margine al Festival Cinema e Cibo TUTTI NELLO STESSO PIATTO Trento, 7-26 novembre 2017"

Transcript

1 Bibliografia in margine al Festival Cinema e Cibo TUTTI NELLO STESSO PIATTO Trento, 7-26 novembre 2017 Una riflessione sul cibo per interrogarsi e confrontarsi sulle infinite contraddizioni del mondo alimentare L'alimentazione come ecologia : l'igiene che inquina, l'etichetta del supermercato, la riscossa dell'artigianato familiare Firenze : Libreria editrice fiorentina, p. -L'ecologist italiano ; 3 Soggetti : Alimentazione - Aspetti economici. Industria alimentare Barilla Center for food & nutrition ; in collaborazione con Worldwatch Institute Barilla center for food & nutrition Eating planet : nutrirsi oggi : una sfida per l'uomo e per il pianeta : 2012 Milano : Edizioni Ambiente, p. Generi alimentari - Consumo - Aspetti socio-economici. Prodotti agroalimentari - Produzione - Aspetti socio-economici. Alimentazione BAR 1 Bassanese, Tatjana Cacao : così dolce, così amaro Bologna : EMI, p Soggetti: Cacao - Coltivazione. Cacao - Commercio BAS 1 Bassanese, Tatjana Il caffè : dal chicco alla tazzina evitando la borsa di New York Bologna : EMI, p Soggetti: Caffè - Produzione. Caffè - Commercio BAS 1 Battino, Leo I semi della collera : caffè, cacao e zucchero nell'economia mondiale Torino : Harmattan Italia, p. Soggetti: Caffè - Commercio internazionale. Cacao - Commercio internazionale. Zucchero - Commercio internazionale BAT 1 1

2 Bello, Walden Le guerre del cibo : come l'occidente ha creato una crisi alimentare Modena : Nuovi Mondi, p. Soggetti: Agricoltura - Finanziamenti pubblici - Sec Generi alimentari - Approvvigionamento - Sec Prodotti agricoli - Approvvigionamento - Sec BEL 1 Bologna, Gianfranco (a cura) State of the world 2011 : nutrire il pianeta Milano : Edizioni Ambiente, p. : ill. ; 23 cm Soggetti: Generi alimentari - Approvvigionamento STA 1 Bové, José - Luneau, Gilles ; prefazione di Carlo Petrini. L'alimentazione in ostaggio : le mani delle multinazionali su quel che mangiamo Bologna : EMI, p. : ill. Soggetti: Prodotti agroalimentari - Produzione Aspetti socio-economici. Imprese multinazionali BOV 1 Bové, José - Dufour, François Il mondo non è in vendita : agricoltori contro la globalizzazione alimentare : interviste con Gilles Luneau Milano : Feltrinelli, p. Soggetti : Agricoltura e ecologia. Politica agraria - Pianificazione. Prodotti agricoli - Selezione - Effetti sull'alimentazione. o1 AMB 164 Brown, Lester Russell 9 miliardi di posti a tavola : la nuova geopolitica della scarsità di cibo Milano : Edizioni Ambiente, Soggetti: Generi alimentari - Approvvigionamento. Industria agroalimentare - Economia BRO 1 Chi porta da mangiare? : il cibo tra eccessi e scarsità / a cura di Paolo Costa, Claudio Ferlan, Adolfo Villafiorita. Trento : FBK Press, p. Publistampa Arti Grafiche, Pergine Valsugana, tipografo trentino Generi alimentari - Consumo Aspetti socio-economici CHI 1 Colombo, Luca - Onorati, Antonio Diritti al cibo! : agricoltura sapiens e governance alimentare Milano : Jaca book, p. 2

3 Soggetto : Prodotti agricoli - Approvvigionamento. Agricoltura e sviluppo economico. Colombo, Luca ; con contributi di Andrea Ferrante e Giampietro Pizzo Fame : produzione di cibo e sovranità alimentare Isola del Piano (PS) : Alce nero ; Milano : Jaca book, p. Soggetti: Alimentazione - Aspetti socio-culturali. Sociologia rurale COL 1 Daviddi, Giovanna - De Lorenzi, Diana - Lisi, Gabriella Prodotti del Sud consumi del Nord : educazione allo sviluppo : l'interdipendenza Nord-Sud nella vita quotidiana [S.l.] : Editrice consumatori, p. Soggetto : Interdipendenze (Economia) Agricoltura - Paesi in via di sviluppo. Prodotti agricoli - Commercio internazionale. De Castro, Paolo Cibo : la sfida globale Roma : Donzelli, p Soggetti: Cibo - Consumo. Generi alimentari - Approvvigionamento DEC 1 Falasconi, Luca - Segrè, Andrea ; a cura di Il libro nero dello spreco in Italia : il cibo Milano : Edizioni Ambiente, 2011 Generi alimentari - Consumo Aspetti socio-economici. Generi alimentari Conservazione LIB 1 Holt-Giménez, Eric - Patel, Ray - Shattuck, Annie Food rebellions! : la crisi e la fame di giustizia [Bra (CN)] : Slow Food Editore, c p. : diagr. ; 22 cm Soggetti: Alimentazione - Paesi in via di sviluppo - Sec. 21. Generi alimentari - Approvvigionamento - Paesi in via di sviluppo - Sec HOL 1 Kenner, Robert Food, Inc. Milano : Cinehollywood, c DVD (95') + 1 fasc. ([16] p. : ill.) Lingue : italiano, inglese Soggetti: Alimenti - Aspetti igienico-sanitari. Industria alimentare. o1fame 069 3

4 Marani, Diego ; a cura di Simonetta Lorigliola Puro cioccolato : il mondo del cacao : tra sbalzi del mercato, direttiva sul burro di cacao e crisi per i piccoli produttori si fa strada un'alternativa possibile : l'economia solidale Verona : CTM altromercato, p Soggetti: Cacao - Produzione - Paesi in via di sviluppo. Cacao - Commercio internazionale. o1econ 409 Marelli, Sergio Risposte alla crisi alimentare mondiale e raccomandazioni per il futuro Roma : Focsiv, p. Soggetti: Alimentazione - Paesi in via di sviluppo. Cooperazione internazionale MAR 1 Patel, Ray I padroni del cibo Milano : Feltrinelli, p. Soggetti: Politica agraria internazionale - Sec. 21. Alimentazione - Paesi in via di sviluppo - Sec. 21. Alimentazione - Paesi occidentali - Sec. 21. Generi alimentari - Approvvigionamento - Sec PAT 1 Petrini, Carlo Cibo e lifestyle dei viaggiatori stranieri in Italia Firenze ; Milano : Giunti ; Bra (CN) : Slow food editore, p. ; 22 cm Soggetti: Slow Food (Associazione) PET 1 Santi, Giovanni - Semplici, Andrea La ruta del café = La strada del caffè Milano : Cart'armata ; Arezzo : Comitato aretino per la cooperazione decentrata con la Repubblica Dominicana, , [1] p. : ill. Soggetti: Salcedo (Repubblica Dominicana) - Condizioni economiche e sociali Caffè - Produzione - Repubblica Dominicana SAN 1 Chi nutrirà il mondo? : Manifesto per il cibo del terzo mondo Milano : Feltrinelli, p. Soggetti: Generi alimentari - Approvvigionamento - Sec.21. Generi alimentari - Approvvigionamento Aspetti socio-economici SHI 1 Masini, Stefano - Scaffidi, Cinzia Sementi e diritti : grammatiche di libertà 4

5 [Bra (CN)] : Slow Food Editore, c p. ; 22 cm Soggetti: Agricoltura - Sec.21. Biotecnologia - Impiego in agricoltura. Coltivazione biologica. Sementi MAS 1 Chi nutrirà il mondo? : Manifesto per il cibo del terzo millennio Milano : Feltrinelli, p. Soggetto : Generi alimentari - Approvvigionamento - Sec.21. Generi alimentari - Approvvigionamento Aspetti socio-economici SHI 1 Vacche sacre e mucche pazze : il furto delle riserve alimentari globali Roma : DeriveApprodi, p. Soggetti: Economia internazionale - Sec.20. Biotecnologia. Paesi in via di sviluppo - Risorse naturali - Tutela SHI 1 Tibaldi, Ettore Cibo d'africa : percorsi alimentari dal Sahara a Soweto [Bra (CN)] : Slow Food Editore, c p. Soggetti : Alimentazione - Africa TIB 1 Ziegler, Jean Dalla parte dei deboli Milano : Tropea, p. ; 22 cm Soggetti: Alimentazione - Paesi in via di sviluppo ZIE 2 Bibliografia a cura della BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM Via Endrici 14, Trento Tel Mail: prestiti.vigilianum@biblio.infotn.it Tutti i libri presentati sono disponibili per il prestito o la consultazione presso la biblioteca 5

Tematiche principali:

Tematiche principali: Con il patrocinio di Nutrire il pianeta Tematiche principali: Valore e gestione del patrimonio idrico Il cibo tra diritti e scelte politiche Le buone pratiche individuali Effetti della globalizzazione

Dettagli

Bibliografia sul tema dell ACQUA

Bibliografia sul tema dell ACQUA Bibliografia sul tema dell ACQUA - Tutti i libri indicati sono disponibili per il prestito presso il centro di documentazione del CMD - Acqua, bene comune dell umanità ACQUA BENE COMUNE DELL'UMANITÀ. PROPOSTE

Dettagli

IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE

IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE The future of food is growing with us IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE L. MIRONE BCFN TORINO 24.10.2014 BCFN Vision Il Barilla Center for Food & Nutrition(BCFN) è uncentro di pensiero nato nel

Dettagli

Introduzione di Antonella Visintin 5. Cibo e natura di Sergio Rostagno 11. Una fede da mangiare, il cibo della fede di Lidia Maggi 16

Introduzione di Antonella Visintin 5. Cibo e natura di Sergio Rostagno 11. Una fede da mangiare, il cibo della fede di Lidia Maggi 16 Indice Introduzione di Antonella Visintin 5 IL CIBO E LE RELIGIONI 9 Cibo e natura di Sergio Rostagno 11 Una fede da mangiare, il cibo della fede di Lidia Maggi 16 Il cibo come verifica della fedeltà umana

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO

GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO BIBLIOGRAFIA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO Wikimedia commons Bartholomaeus 1., patriarca di Costantinopoli Una casa chiamata terra : per un'ecologia umana e sociale Milano

Dettagli

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI Nel contesto di Milano Food City, promuove FOOD FOR ALL! una settimana di iniziative ed esperienze culturali che, a due anni dalla conclusione di Expo2015, guarda alla sfida globale del futuro del cibo.

Dettagli

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi SOMMARIO 1. POPOLAZIONE, CRESCITA MONDIALE E CIBO 2. LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO 3. LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ED

Dettagli

NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città

NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città CONSUMO ALIMENTARE: DUE TENDENZE [1] Minore spesa per i consumi alimentari, si cucina sempre meno, Fast Food, standardizzazione del cibo, spreco alimentare «Le città,

Dettagli

Nei giorni del Festival Internazionale dei Beni Comuni 9-12 luglio. Biblioteca aperta con orario 9-19 BIBLIOGRAFIA

Nei giorni del Festival Internazionale dei Beni Comuni 9-12 luglio. Biblioteca aperta con orario 9-19 BIBLIOGRAFIA Nei giorni del Festival Internazionale dei Beni Comuni 9-12 luglio Biblioteca aperta con orario 9-19 BIBLIOGRAFIA L arte della condivisione: per un ecologia dei beni comuni / [Marco Aime, et al.]. Novara

Dettagli

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. ACQUA, RISORSA SCARSA E PREZIOSA L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. Nella «peggiore» l acqua potrà trasformarsi in guerra. Cambiamenti climatici, inquinamento e carenza

Dettagli

Uno studio canadese sfata il pregiudizio della correlazione tra girovita extralarge e depressione

Uno studio canadese sfata il pregiudizio della correlazione tra girovita extralarge e depressione La Stampa - Il gene della felicità è lo stesso dei chili di troppo http://www.lastampa.it/2012/11/21/scienza/il-gene-della-felicita-e-lo-stesso-dei-chili-... Page 1 of 1 SCIENZA - SALUTE Il gene della

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO 2015 21 maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia Nutrire il pianeta Energia per la vita Claudia Sorlini Presidente Comitato Scientifico per EXPO Le

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 7 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare TRASFORMAZIONE Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica

Dettagli

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015 I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia g.pascale@slowfood.it Frosinone, 16 dicembre 2015 Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel 1986

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

I criteri del commercio equo e solidale:

I criteri del commercio equo e solidale: Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale con organizzazioni di produttori del Sud del mondo, artigiani e agricoltori, finalizzata a promuovere, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone

Dettagli

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio L esperienza sui Grani Antichi di Gino Girolomoni Cooperativa Agricola La scelta di Girolomoni Cooperativa La scelta varietale deve: Considerare le caratteristiche

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE RELIGIONE 9788810614341 BOCCHINI SERGIO INCONTRO ALL'ALTRO BIENNIO + LIBRO DIGITALE + DVD /

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0360/37. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0360/37. Emendamento 27.4.2015 B8-0360/37 37 Considerando A A. considerando che il tema di Expo Milano 2015 è "Nutrire il pianeta, energia per la vita" e che l'evento può dare una forte spinta al dibattito volto a migliorare

Dettagli

Il fair trade e le sue sfide

Il fair trade e le sue sfide Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Il fair trade e le sue sfide Prof.ssa Francesca Simeoni Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Verona, 13 marzo 2019 Introduzione Il commercio equo e solidale https://vimeo.com/244966265

Dettagli

RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI

RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI UN EVIDENTE SQUILIBRIO Nel Nord del mondo vive il 23% della popolazione mondiale che consuma l 80% dei beni e dei servizi del pianeta. Nel Sud del mondo

Dettagli

PASQUA 2018 REGALISTICA PASQUA EQUA E SOLIDALE 2018

PASQUA 2018 REGALISTICA PASQUA EQUA E SOLIDALE 2018 PASQUA 2018 REGALISTICA PASQUA EQUA E SOLIDALE 2018 Colomba pasquale Chico Mendes 900 gr Ingredienti: farina di FRUMENTO, scorze di arancia candite 15% (scorze di rancia, sciroppo di glucosio-fruttosio,

Dettagli

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Daniela Bassi Istituto di Microbiologia, Centro Ricerche Biotecnologiche, Facoltà di Agraria, UCSC Piacenza e

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: AGRARIA, AGROLIMENTARE AGROINDUSTRIA - BIENNIO

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: AGRARIA, AGROLIMENTARE AGROINDUSTRIA - BIENNIO I. Classe: 1 A RELIGIONE 9788835038313 PACE LUCIANO / NICOLI FEDERICO / MONTEFUSCO SANDRO RELIGIONE IN AULA / EDIZIONE PLUS U LA SCUOLA EDITRICE 9,00 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788849416831 DUCI GIANFRANCA

Dettagli

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS Sicurezza degli alimenti (food safety) L assicurazione della disponibilità per la popolazione di alimenti

Dettagli

Angelo Benedetti. SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio Presidente della Commissione Agroalimentare

Angelo Benedetti. SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio Presidente della Commissione Agroalimentare Emilia Romagna Repubblica di San Marino Angelo Benedetti SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Presidente della Commissione Agroalimentare Cultura, Sostenibilità

Dettagli

PASQUA CON IL MONDO PROPOSTA ALTROMERCATO PER UNA PASQUA EQUA E SOLIDALE

PASQUA CON IL MONDO PROPOSTA ALTROMERCATO PER UNA PASQUA EQUA E SOLIDALE PASQUA CON IL MONDO PROPOSTA ALTROMERCATO PER UNA PASQUA EQUA E SOLIDALE PRODOTTO IN PRENOTAZIONE Paloma dolce pasquale 750g in sacchetto artigianale con uvetta e mandorle senza canditi Codice: 357 Peso:

Dettagli

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4).

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4). Urban@it Centro nazionale di studi per le politiche urbane è un associazione che si è costituita il 15 dicembre 2014 e ha sede a Bologna. E promossa da numerose Università italiane (Alma Mater Studiorum

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

Ridare valore al cibo: NO al cibo spazzatura e NO al cibo nella spazzatura

Ridare valore al cibo: NO al cibo spazzatura e NO al cibo nella spazzatura Ridare valore al cibo: NO al cibo spazzatura e NO al cibo nella spazzatura Dott.ssa Miriam Zanellato INAIL Rimini, 9 novembre 2017 Ricerca, informazione e sensibilizzazione La Legge del 19 agosto 2016,

Dettagli

Euro 16,

Euro 16, Elenco dei libri di testo del corso Operatore della ristorazione - Preparazione pasti (1 ANNO) Anno formativo 2017-2018 DISCIPLINA TITOLO Lingua italiana Tra le righe Leggere, comprendere, conoscere i

Dettagli

Global Learning Unit

Global Learning Unit Global Learning Unit Agricoltura e alimentazione. Dalla pratica diretta alla conoscenza della sua dimensione internazionale e multidisciplinare AUTORE PAESE TITOLO Fabio Fussi, Cristina Salardi, Antonino

Dettagli

Questa presentazione è stata realizzata da Paola, Piero e Giorgio per la rete di Orti della loro condotta

Questa presentazione è stata realizzata da Paola, Piero e Giorgio per la rete di Orti della loro condotta Questa presentazione è stata realizzata da Paola, Piero e Giorgio per la rete di Orti della loro condotta Per maggiori informazioni sugli Orti della condotta Compitese e Orti Lucchesi potete scrivere a

Dettagli

Mercoledì 6 maggio inaugurazione del festival dedicato a cinema e cibo con l anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi

Mercoledì 6 maggio inaugurazione del festival dedicato a cinema e cibo con l anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi SLOW FOOD ON FILM APRE CON TERRA MADRE Mercoledì 6 maggio inaugurazione del festival dedicato a cinema e cibo con l anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi Intervengono Ermanno Olmi e Carlo Petrini Sarà

Dettagli

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE IL PARADOSSO DELL ABBONDANZA DI CIBO E DELLA POVERTÀ ALIMENTARE (1992 San G.P. II) C è cibo per tutti, ma c è la fame 3.900 mld di kg all anno è la produzione

Dettagli

DIRITTO AL CIBO ACCESSO NEGATO

DIRITTO AL CIBO ACCESSO NEGATO DIRITTO AL CIBO ACCESSO NEGATO in occasione del 50 dell Africa Day TAVOLA ROTONDA 25 maggio 2013 SPAZIO SCUOLA 20-25 maggio 2013 Senza titolo, Massimo Caccia, 2013 [particolare] Iniziativa di Educazione

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE RELIGIONE 9788810614341 BOCCHINI SERGIO INCONTRO ALL'ALTRO BIENNIO + LIBRO DIGITALE + DVD /

Dettagli

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Andrea Sonnino FIDAF Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali ENEA - Divisione Biotecnologie

Dettagli

economici, sociali e culturali creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo

economici, sociali e culturali creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo Venezia, 11 giugno 2015 DALLA SICUREZZA ALIMENTARE ALLA SOVRANITÀ ALIMENTARE: TEORIA E PRASSI NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Piero Confalonieri TERRA NUOVA IL DIRITTO AL CIBO SUL PIANO DEI TRATTATI

Dettagli

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Mangiare a scuola Torino 7 maggio 2011 L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Relatore: Mauro Testa, GAS del Sole - Milano I Gruppi di Acquisto Solidale Sono gruppi di cittadini che non si riconoscono

Dettagli

Cibo: il diritto a essere informati

Cibo: il diritto a essere informati Cibo: il diritto a essere informati Ferrara, 22 maggio 2015 Rosanna Massarenti Direttore Altroconsumo Di che cosa parliamo L'importanza sociale di una corretta informazione sui temi alimentari per contrastare

Dettagli

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale Gabriele Testa Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Bologna Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale 15 Meeting

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Mariarosaria Agostino Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (secondo piano) Telefono: 0984 492447 E-mail: m.agostino@unical.it Ricevimento studenti: Lunedì

Dettagli

Il fair trade e le sue sfide

Il fair trade e le sue sfide Corso di Ateneo Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente (Area Veronetta) Il fair trade e le sue sfide Francesca Simeoni 1 aprile 2019 a.a. 2018-2019 1 Introduzione Il commercio equo e solidale https://vimeo.com/244966265

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo. 2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo. Il Buon Governo di Lorenzetti, 1338 A. Lorenzetti Effetti del buon governo in città e in campagna (Siena, 1338) 12/02/15 Davide Marino 2

Dettagli

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, POSSIAMO UGUALMENTE DIRE CHE MANGIAMO QUELLO CHE SIAMO È VERO RISPETTO AL SINGOLO CHE MANGIA BENE O MALE, TROPPO O TROPPO POCO, A SECONDA CHE SIA RICCO

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE RELIGIONE 9788805077212 SOLINAS LUIGI VITA DAVANTI A NOI (LA) / CON NULLA OSTA CEI U SEI 16,80

Dettagli

Chi siamo Altromercato Commercio Equo e Solidale contadini ed artigiani nel Sud del Mondo e dell economia sociale italiana

Chi siamo Altromercato Commercio Equo e Solidale contadini ed artigiani nel Sud del Mondo e dell economia sociale italiana Proposte Regalistica solidale Altromercato 2013 Chi siamo Altromercato è un organizzazione di Commercio Equo e Solidale, attiva da 25 anni in Italia. Promuove e realizza iniziative per l auto sviluppo

Dettagli

C I N E M A & C I B O F I L M F E S T I V A L

C I N E M A & C I B O F I L M F E S T I V A L FOOD FILM FEST C I N E M A & C I B O F I L M F E S T I V A L BERGAMO 11-14 SETTEMBRE 2014 PIAZZA DELLA LIBERTA AUDITORIUM DI BERGAMO PALAZZO DEI CONTRATTI E DELLE MANIFESTAZIONI OBIETTIVI sapori e dissapori,

Dettagli

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

Dall agricoltura ai sistemi del cibo Scuola di attivismo agricolo Cassina de Pecchi, 13.01.2017 Dall agricoltura ai sistemi del cibo Andrea Calori Con il contributo di: Vendita diretta, filiere corte (esperienze quotidiane di consumo familiare)

Dettagli

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini Agricoltura familiare e.. scuola In Italia sono piu di tre milioni e mezzo i piccoli contadini, di piccola scala, di agricoltura locale a Km 0, familiare, sul cui lavoro si fonda il patrimonio di grande

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare Direttore Generale: Stefano Vaccari I - Affari generali,

Dettagli

Nutrire il pianeta: sovranità alimentare, agricoltura familiare e locale. Come vincere la sfida per il futuro di una nuova agricoltura?

Nutrire il pianeta: sovranità alimentare, agricoltura familiare e locale. Come vincere la sfida per il futuro di una nuova agricoltura? Nutrire il pianeta: sovranità alimentare, agricoltura familiare e locale. Come vincere la sfida per il futuro di una nuova agricoltura? San Michele all Adige (TN) 23 aprile 2015 Stefano Masini LE PAROLE

Dettagli

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Presentazione 1. Quadro di riferimento 2. Rapporti città-campagna 3. Altra agricoltura 4. Reti

Dettagli

Acqua virtuale e alimentazione

Acqua virtuale e alimentazione 1 Urs Kocher Locarno, 17 ottobre 2015 8. Giornata dedicata all educazione allo sviluppo sostenibile: l acqua virtuale 20 ottobre 2015 2 È molto importante risparmiare acqua? Ha senso dire "non sprecate

Dettagli

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi L attività di Slow Food e il progetto Presìdi Andrea Pezzana Slow Food Italia - Area Cibo e Salute Contenuti Breve presentazione dell associazione Slow Food Lo scenario di riferimento: malnutrizione per

Dettagli

Natale per le aziende 2015 Proposte equosolidali per la regalistica

Natale per le aziende 2015 Proposte equosolidali per la regalistica Natale per le aziende 2015 Proposte equosolidali per la regalistica Riconosce il giusto prezzo ai produttori, promuove la giustizia sociale e la dignità, favorisce lo sviluppo sostenibile per le comunità

Dettagli

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Paolo Ciocca Segretario dell IFAD Lodi, 31 maggio 2012 la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Indice Contesto globale Nota metodologica A. Economie basate sull agricoltura B. Economie

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

CUCINA CLANDESTINA oltre l Expo

CUCINA CLANDESTINA oltre l Expo CUCINA CLANDESTINA oltre l Expo Nutrire il pianeta significa permettere ad un miliardo di affamati di sfamarsi e ad un miliardo di obesi di risanarsi. Ai primi occorre la libertà di coltivarsi un pezzo

Dettagli

Diritto al cibo e Politiche alimentari locali: Scenari e prospettive. Maria Bottiglieri

Diritto al cibo e Politiche alimentari locali: Scenari e prospettive. Maria Bottiglieri , Diritto al cibo e Politiche alimentari locali: Scenari e prospettive Maria Bottiglieri 1 , Il processo internazionale: Milan Urban Food Policy Pact e FSCFD Recommendation 2 Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

EDIZIONI MINERVA MEDICA - FONDATORE E.G. OLIARO S.P.A.

EDIZIONI MINERVA MEDICA - FONDATORE E.G. OLIARO S.P.A. EDIZIONI MINERVA MEDICA - FONDATORE E.G. OLIARO S.P.A. Data di costituzione: 09/06/1934 Data di iscrizione: 31/07/1934 Indirizzo: CORSO BRAMANTE 83 Città: TORINO Num. REA: 123934 Dati di iscrizione Settore:

Dettagli

Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico

Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 www.nonsolonoi.org Modalità di pagamento Per venire incontro alle difficoltà economiche delle scuole e delle famiglie

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE

GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 16 ottobre 2011 GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE Il tema di questo anno Il prezzo dei prodotti agricoli - dalla crisi alla stabilità Le fluttuazioni dei prezzi, in particolare quelle al rialzo, rappresentano

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

I criteri del commercio equo e solidale:

I criteri del commercio equo e solidale: Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale con organizzazioni di produttori del Sud del mondo, artigiani e agricoltori, finalizzata a promuovere, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano Sicurezza degli alimenti (food

Dettagli

16 Ottobre. Giornata mondiale dell Alimentazione. Bibliografia. Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito

16 Ottobre. Giornata mondiale dell Alimentazione. Bibliografia. Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito 16 Ottobre Giornata mondiale dell Alimentazione Bibliografia Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito Marco Bianchi - Lucilla Titta, I cibi che aiutano a crescere, a cura

Dettagli

ATLANTE DEL CIBO DI TORINO METROPOLITANA

ATLANTE DEL CIBO DI TORINO METROPOLITANA ATLANTE DEL CIBO DI TORINO METROPOLITANA Rapporto 3 a cura di Alessia Toldo, Anna Paola Quaglia e Ilaria Vittone UN PROGETTO DI IN COLLABORAZIONE CON COORDINAMENTO SCIENTIFICO Università degli Studi:

Dettagli

Fai colazione con Fairtrade

Fai colazione con Fairtrade La grande sfida fairtrade 12 14 MAggio 2017 Fai colazione con Fairtrade E sostieni i piccoli produttori nella lotta al cambiamento climatico Messaggio della campagna Gli eventi legati ai cambiamenti climatici

Dettagli

Guido Barbina VUOTO. Geografia del sottosviluppo. aro CC I. dio~slvo

Guido Barbina VUOTO. Geografia del sottosviluppo. aro CC I. dio~slvo IL PIATTO Guido Barbina VUOTO Geografia del sottosviluppo dio~slvo ne aro CC I lstltuto Universitario Architettura Venezia CTS G 114 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ~' / GuidcJ8arbina

Dettagli

Documento per gli Espositori

Documento per gli Espositori www.altrocioccolato.it commerciale@altrocioccolato.it info@altrocioccolato.it world@altrocioccolato.it Documento per gli Espositori COS E ALTROCIOCCOLATO Altrocioccolato è una manifestazione culturale

Dettagli

Noi, la fame, il mondo.

Noi, la fame, il mondo. Noi, la fame, il mondo. Cos è viaggiare? E scoprire nuovi mondi, ponderare diverse culture, imbattersi in abitudini differenti. Ma non solo: capiamo che non tutti i Paesi sono come il nostro ma che esistono

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Logicamente BIO dove va l agricoltura biologica? L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Torino 23.11.2007 dr. Leonardo Valenti Il biologico nelle Marche è iniziato nel 1978 con il primo corso

Dettagli

Segnalazione di libri ALIMENTAZIONE, CIBO E RICETTE DEL SUD DEL MONDO

Segnalazione di libri ALIMENTAZIONE, CIBO E RICETTE DEL SUD DEL MONDO La ricerca di libri e articoli è stata pensata in particolar modo per gli insegnanti, gli animatori e i catechisti. Tutto il materiale segnalato è disponibile presso il Centro di documentazione Segnalazione

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

Slow Food Toscana. Biodiversità e identità culturale 2 febbraio 2019 _ arezzo

Slow Food Toscana. Biodiversità e identità culturale 2 febbraio 2019 _ arezzo Slow Food Toscana Biodiversità e identità culturale 2 febbraio 2019 _ arezzo Slow Food Toscana Cosa è SLOW FOOD? un associazione internazionale no profit, che si occupa di cultura enogastronomica un movimento

Dettagli

Global Learning Unit

Global Learning Unit Global Learning Unit Che ne sai tu di un campo di grano AUTORE PAESE TITOLO ETA STUDENTI MATERIE DURATA LOMBARDO VITTORIA LOTITO LUIGINA Italia Che ne sai tu di un campo di grano 6-10 anni Lingua, scienze,geografia,storia

Dettagli

Agricoltura Biologica: cosa si fa a livello locale. Enzo Mescalchin Unità Agricoltura Biologica Fondazione E. Mach S. Michele

Agricoltura Biologica: cosa si fa a livello locale. Enzo Mescalchin Unità Agricoltura Biologica Fondazione E. Mach S. Michele Agricoltura Biologica: cosa si fa a livello locale Enzo Mescalchin Unità Agricoltura Biologica Fondazione E. Mach S. Michele Evoluzione delle superfici ad agricoltura biologica per continente (2007-2009)

Dettagli

Buono pulito e giusto

Buono pulito e giusto Buono pulito e giusto Il cibo è un piacere e insieme un valore culturale, sociale, nutrizionale e ambientale. Un cibo buono, pulito e giusto è un diritto per tutti. Educare per noi significa promuovere

Dettagli

Un dono del Commercio Equo e Solidale

Un dono del Commercio Equo e Solidale Un dono del Commercio Equo e Solidale Riconosce il giusto prezzo ai produttori Promuove la giustizia sociale e la dignità Favorisce lo sviluppo sostenibile per la vita e l ambiente Promuove i diritti umani

Dettagli

20, , , , , ,

20, , , , , , Elenco dei libri di testo del corso Operatore della ristorazione - Preparazione pasti (1 ANNO) Anno formativo 2018-2019 Lingua tedesca Venture 1 student s Book e Workbook +ebook Premium PACK Mark Bartram

Dettagli

ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE.

ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE. ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE. Aereo e controllo del traffico Affari Interni Affari Marittimi, Pesca e Agricoltura Agricoltura - Agronomia Agricoltura: programmazione e

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Economia solidale e futuro sostenibile

Economia solidale e futuro sostenibile Economia solidale e futuro sostenibile INDICE: 1- La crisi è una crisi di mercato? 2- L economia solidale e l America Latina 3- Leggi sull economia solidale 4- L economia solidale in Italia 5- Prospettive

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0360/29. Emendamento. Marco Zullo, Eleonora Evi, Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT B8-0360/29. Emendamento. Marco Zullo, Eleonora Evi, Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 27.4.2015 B8-0360/29 29 Considerando B B. considerando che il tema di Expo Milano 2015 dà l'opportunità di riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi di trovare soluzioni alle contraddizioni di un

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale

Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale Giacomo Pettenati, Egidio Dansero, Alessia Toldo Università di Torino Attori e percorsi di ricerca

Dettagli

[MONDO]

[MONDO] Lombardia 2015 2016 provvisorio import export import export 1013-[EUROPA] 5.879.241.951 3.214.845.474 5.947.907.498 3.326.204.347 1045-[Unione europea 28] 5.574.214.498 2.772.588.326 5.623.559.845 2.894.872.480

Dettagli

Documento per gli Espositori

Documento per gli Espositori www.altrocioccolato.it commerciale@altrocioccolato.it info@altrocioccolato.it world@altrocioccolato.it Documento per gli Espositori COS E ALTROCIOCCOLATO Altrocioccolato è una manifestazione culturale

Dettagli