Dialoghi in punta di piedi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dialoghi in punta di piedi"

Transcript

1 D AUTUNNO APPUNTAMENTI MUSICALI CON IL CONSERVATORIO DI CASTELFRANCO VENETO Dialoghi in punta di piedi un progetto del Conservatorio di Musica Agostino Steffani in collaborazione con la Scuola di Danza Il Balletto di Castelfranco Veneto SABATO 1 OTTOBRE 2011 ore Teatro Accademico ingresso gratuito

2 Musica Claude Debussy, Maurice Ravel, Sergej Prokofiev, Jacques Ibert Coreografie Susanna Plaino e Elias Garcia Herrera Interpreti Danzatori Francesca Bruno, Ester Carminati, Annagiulia Favaro, Angelo Greco, Arianna Marchiori, Michael Marinelli, Martina Minniti, Rossana Morelli, Andrea Schifano Musicisti Cecilia Battistello, Anna Laura Colombana, fl auto Marta Tieppo, Matteo Valerio, violino Emmanuele Praticelli, violoncello Ilaria Bergamin, Alessandra Casarin, Cristina Centa, arpa Allestimento Scenico Costumi danzatori: La Scatola Magica Costumi musicisti: Alessandra Penitenti Realizzati nell ambito del Laboratorio di allestimento scenico dagli studenti del Conservatorio Steffani coinvolti nel progetto. Sound designer e regia del suono: Alberto Bianco Performer vocale: Marco Cinque

3 Programma Claude Debussy Reverie coreografia di Susanna Plaino Martina Minniti e Angelo Greco, danzatori Anna Laura Colombana, flauto Ilaria Bergamin, arpa Maurice Ravel Sonatina (Modéré, Mouvement de Menuet, Animé) Cecilia Battistello, flauto Emmanuele Praticelli, violoncello Cristina Centa, arpa Jacques Ibert Première Interlude: Andante espressivo Anna Laura Colombana, flauto Marta Tieppo, violino Alessandra Casarin, arpa Claude Debussy Bruyeres Anna Laura Colombana, flauto Ilaria Bergamin, arpa 3

4 Sergej Prokofiev Visions fugitives (Molto giocoso, Con eleganza, Commodo, Dolente) Cecilia Battistello, flauto Cristina Centa, arpa Jacques Ibert Deuxième Interlude: Allegro vivo coreografia di Elias Garcia Herrera Francesca Bruno e Michael Marinelli, danzatori Anna Laura Colombana, flauto Marta Tieppo, violino Alessandra Casarin, arpa Jacques Ibert Trio (Allegro tranquillo, Andante sostenuto, Scherzando con moto) coreografia di Elias Garcia Herrera Ester Carminati, Andrea Schifano, Arianna Marchiori, Annagiulia Favaro, Martina Minniti, Rossana Morelli, danzatori Matteo Valerio, violino Emmanuele Praticelli, violoncello Cristina Centa, arpa 4

5 Ascoltate la musica con l anima. Non sentite un essere interiore che vi si risveglia dentro? È per lui che la testa vi si drizza, che le braccia si sollevano, che camminate lentamente verso la luce. E questo risveglio è il primo passo della danza. (Isadora Duncan) Le fate sono ballerine deliziose. È per questo che uno dei primi gesti che ogni bambino fa, è farvi segno di ballare per lui, e quando lo fate piange. Le fate tengono i loro grandi balli all aperto, in quello che è chiamato cerchio delle fate. Dopo, per settimane, si può vedere questo cerchio sull erba. Non c è quando il ballo comincia, ma si forma ballando il valzer tutt intorno. Qualche volta nel cerchio si trovano dei funghi: sono le sedie delle fate che la servitù ha dimenticato di portar via. Le sedie e i cerchi sono gli unici segni rivelatori che questa gente minuscola lascia dietro di sé. (James M. Barrie, Peter Pan) E terribilmente difficile conoscere tutto ciò che riguarda le fate. Quasi l unica cosa che si sa per certo è che ci sono fate ovunque ci sono bambini. Quando il primo bambino rise per la prima volta, il suo riso ruppe in milioni di frammenti che se ne andarono saltando tutt intorno. Quella fu la nascita delle fate. Una delle grandi differenze tra le fate e noi, è che loro non fanno mai niente di utile. Sembrano estremamente occupate, come se non avessero un attimo di tempo, ma se poi vi saltasse in mente di chiedere cosa stanno facendo non saprebbero proprio cosa rispondervi. Sono tremendamente ignoranti e tutto quello che fanno è immaginario. (James M. Barrie, Peter Pan) 5

6 Una fata effonde di notte, sul mio sonno fantastico, il profumo dei più freschi, dei più teneri effluvi di luglio - la stessa fata buona che rimette sulla giusta via il bastone del vecchio cieco smarrito, e che asciuga le lacrime, lenisce il dolore della piccola spigolatrice a cui una spina ha ferito il piede nudo. Mi culla come un erede della spada o dell arpa, e scaccia dal mio letto con una piuma di pavone gli spiriti che mi derubano dell anima per annegarla in un raggio di luna o in una goccia di rugiada. Ma mentre lei mi guarda dormire, un angelo, scendendo le ali frementi del tempo stellato, posa un piede sulla rampa di un balcone gotico, e colpisce con il suo palmo d argento i vetri dipinti della finestra di sopra. Un serafino e una fata, innamoratisi ora uno dell altra al capezzale di una giovane morente, ch ella aveva dotato alla nascita di tutte le grazie di una vergine, e che egli conduce morta alle delizie del Paradiso! (Aloysius Bertrand, Gaspard de la Nuit) Sogno Sogno la dolcezza indefinitamente moltiplicata degli incontri, degli scambi di forme verginali. Sogno le inesprimibili collisioni prodotte nell anima tra i tempi, i candori e i passaggi ritmati delle membra, e le voci della sorda sinfonia in cui sembra che le cose si sollevino effigiate. E intanto respiro come un effluvio muschioso e composito quell incantevole groviglio di fanciulle. La mia presenza si smarrisce in quel dedalo di grazie dove ciascuna si perde con una compagna e si ritrova con un altra (Paul Valery, L âme et la danse) Esiste una forza vitale, un energia, un impulso che viene trasformato in azione attraverso di te, e poiché tu sei unico nella storia del mondo e in tutti i tempi, questa espressione sarà unica e irripetibile. Se tu la blocchi, non potrà esistere attraverso nessun altro e andrà perduta per sempre. Il mondo non l avrà. Non è tuo compito giudicare quanto buona essa sia, o quanto valga, né far raffronti con quella di altri. Tuo compito è preservarla, esprimerla chiaramente e direttamente; mantenere il canale aperto. (Martha Graham) 6

7 Dialoghi in punta di piedi Nasce come progetto di interazione fra le arti da un idea di Filippo Faes, Anna Bellagamba e Alessandra Penitenti, docenti del Conservatorio di Musica Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, all interno della programmazione didattica e artistica della classe di Musica da camera. Nella musica d insieme gli strumenti interagiscono tra loro generando un repertorio che non è semplice somma dei differenti timbri, ma si sviluppa in una forma artistica distinta, con le sue peculiari caratteristiche. Lo studio della musica d insieme rappresenta per gli studenti, così come per ogni musicista professionista, un occasione preziosa e insostituibile per arricchire il proprio vocabolario espressivo e simbolico attraverso l interazione con gli altri, confrontandosi e dialogando con strumenti diversi, apprendendo attraverso l imitazione e il contrasto le infinite sfumature possibili del suono, per raggiungere insieme un obiettivo estetico comune. Nello stesso modo, come una sorta di musica da camera al quadrato, in questo progetto la musica interagisce con danza e poesia per dar vita ad uno spettacolo unico, con particolari qualità espressive ed emotive, frutto delle sempre imprevedibili alchimie che vanno via via creandosi lungo il percorso. Di fondamentale importanza è stata la collaborazione con la Scuola di Danza Il Balletto, che ha condiviso il progetto ideando e realizzando coreografie originali grazie al contributo artistico dei docenti e degli allievi della scuola. Gli studenti del Conservatorio Steffani, che hanno partecipato al progetto, sono stati coinvolti in tutte le fasi di allestimento dello spettacolo, durante un intero anno accademico. 7

8 La prima parte del lavoro è stata dedicata allo studio delle composizioni musicali, scelte di concerto fra i tre docenti. Il lavoro lungo e minuzioso, mirato al consolidamento della maturazione musicale e all affiatamento dei gruppi, ha trovato riscontro nelle esecuzioni pubbliche in forma di concerto nell ambito dei Saggi degli allievi e dei Concerti a Villa Barbarella, organizzati dal Conservatorio Steffani, dei concerti del Conservatorio di Vicenza e del Festival di Brescia Le arpe in Villa a Villa Mazzotti. In un secondo tempo gli studenti sono stati impegnati nella registrazione audio dei brani scelti per le coreografie, indispensabile per dotare coreografi e danzatori di un supporto audio qualitativamente valido per le prove coreutiche. La registrazione è stata realizzata dagli studenti della scuola di Musica elettronica e Tecnico del suono, sotto la guida del docente Marco Massimi. E stata un esperienza significativa dal punto di vista didattico e artistico sia per gli studenti del corso di Tecnico di Sala di Registrazione, sia per i nostri giovani strumentisti, non avvezzi, di norma, a fornire standard adeguati ad una prestazione musicale in sala di registrazione. Infine, nelle settimane antecedenti la rappresentazione, tutti gli studenti sono stati coinvolti in un Laboratorio di allestimento scenico, nel corso del quale sono stati studiati i vari dettagli necessari alla realizzazione dello spettacolo, ideati e dipinti i costumi per i musicisti dagli allievi stessi, scelti e registrati i testi poetici che si alternano a musica e danza, documentati tutti i lavori attraverso fotografie e video. L Ufficio produzione del Conservatorio Steffani ha seguito il lavoro in tutte le sue fasi organizzative, ed è stato di supporto e aiuto prezioso nella realizzazione pratica delle attività. 8

9

10

11 Hanno collaborato CONSERVATORIO DI MUSICA AGOSTINO STEFFANI Classe di Musica da Camera docenti: Filippo Faes e Anna Bellagamba Classe di Arpa docente: Alessandra Penitenti studenti: Cecilia Battistello, Ilaria Bergamin, Alessandra Casarin, Cristina Centa, Anna Laura Colombana, Emmanuele Praticelli, Marta Tieppo, Matteo Valerio. Classe di Musica Elettronica e Tecnico di Sala di Registrazione docenti: Marco Massimi e Valerio Murat studenti: Alberto Bianco, Marco Cinque, Simone Faliva, Francesco Fabris, Giovanni Girotto, Pablo Goglia, Cristian Guidolin, Andrea Massarotto, Carlo Montagner, Alessandro Nalato, Enrico Pasinato, Francesco Perin. Produzione Chiara Caoduro Coreografi Susanna Plaino e Elias Garcia Herrera SCUOLA DI DANZA IL BALLETTO Danzatori Francesca Bruno, Ester Carminati, Annagiulia Favaro, Angelo Greco, Arianna Marchiori, Michael Marinelli, Martina Minniti, Rossana Morelli, Andrea Schifano. 11

12 CONSERVATORIO A. STEFFANI Via Garibaldi, Castelfranco Veneto (TV) GRAFICA E STAMPA: TIPOGRAFIA CAVASIN - Castelfranco V.

PROGRAMMA DEL CORSO PER L A.A (inviare il programma in formato elettronico a nome del file:

PROGRAMMA DEL CORSO PER L A.A (inviare il programma in formato elettronico a nome del file: BALDISSERI Insegnamento: Arte scenica corso collettivo numero di ore: 15+15 frequenza obbligatoria con esame finale: si insegnamento (semestrale/annuale) annuale primo semestre (1 novembre 10 febbraio)

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT UNA NOTTE IN ITALIA Claudio Sottocornola Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO UNA NOTTE IN ITALIA Premessa L identità italiana si caratterizza per una priorità della dimensione culturale,

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Centro Studi Musicali di Lugano

Centro Studi Musicali di Lugano main sponsor in collaborazione con Associazione Musica nel Mendrisiotto MUSICA CLASSICA Conservatorio della Svizzera Italiana www.videopro.ch Centro Studi Musicali di Lugano 54 55 MUSICA CLASSICA SALA

Dettagli

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta CHI SIAMO Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta Consulenza Artistica: Prof. Claudio Strinati Produzione: MusicaRoma Srl

Dettagli

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Bologna, città della musica UNESCO, capitale della musica dal XVII secolo, è sede di importanti enti musicali, fra cui imprese,

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto VII Edizione anno 2014 Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo Villa Contarini Fondazione G. E. Ghirardi Piazzola sul Brenta

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F.

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F. Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F. 2016 FINI DANCE NEW YORK è un organizzazione che nasce per dare un servizio di qualità a tutte quelle scuole di danza che vogliono fare

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi e Ritmica Dalcroze IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia e MusicArTerapia

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA P.zza Domenicani Dominikanerplatz, 19 I - 39100 Bolzano Bozen Tel (+39) 071 97876 Fax (+39) 071 975891 Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA 2) DCPL 09 - CHITARRA

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

Sono iniziate le selezioni dei nuovi giovani ARTISTI da inserire nel progetto di cooperazione Europa/Turchia Culture and Water Carriers.

Sono iniziate le selezioni dei nuovi giovani ARTISTI da inserire nel progetto di cooperazione Europa/Turchia Culture and Water Carriers. Stiamo cercando danzatori, musicisti, video artisti e scenografi/costumisti per la partecipazione al progetto cofinanziato dall Unione Europea e dalla Repubblica di Turchia Culture and Water Carriers.

Dettagli

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a lo spazio, la luce, la forma RAM E DINTORNI la superficie e oltre v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a arte industria LO SPAZIO, LA LUCE, LA FORMA la musica, il gesto, la parola

Dettagli

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare, Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare, il progetto di promozione della danza e della cultura popolare dell Italia del sud, con sede a Parigi, ideato

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Il viaggio in Vologda: i luboki La tradizione popolare Poesie senza parole Il cavaliere azzurro San Giorgio e il drago Paesaggi a confronto La macchia nera Arnold

Dettagli

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

!#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#/*0(& (&+)*0(12)&,#&.3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !#$%$&'($)&'*(% #)*+)+,#-+*#.#/*0 +)*012),#.3.#/# +,-..,/0,1,-2, 342,5/672/8 #)* Edizioni PLS 2107 Antonio Eros Negri Haiku per coro di voci bianche e orchestra di bambini Pioggia di fiori primavera) Foto di copertina:

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo composizione elettroacustica Obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE Approvato con D.M. 168/010 DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL3 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi

Dettagli

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA 50 proverbi elaborati per coro di voci bianche ad uso delle scuole elementari e medie a indirizzo musicale Indice alfabetico Adagio Biagio Gioco parlato a sette

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona)

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona) IN DUE SI IMPARA MEGLIO Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona) LA NOSTRA IDEA DI INCLUSIONE «Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene

Dettagli

Comunicato Stampa TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro. SCHEDA TECNICA (Autore: Roberto Perni)

Comunicato Stampa TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro. SCHEDA TECNICA (Autore: Roberto Perni) Comunicato Stampa TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro SCHEDA TECNICA (Autore: Roberto Perni) Crediti di Produzione: Titolo: TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro Genere: Spettacolo di

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO AMORE MAURIZIO MASETTO E MICHELA GOBBI BALLANO INSIEME DAL 1994 ANIMATI DA UNA PROFONDA E GRANDE PASSIONE PER IL BALLO. 1994 SI AVVICINANO AL MONDO DELLA DANZA SPORTIVA STUDIANDO CON NOTI MAESTRI. BALLANO

Dettagli

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Prot. n.1098/1/f24/c27 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione,

Dettagli

Balancè Spazio d Arte

Balancè Spazio d Arte Balancè Spazio d Arte Corsi e Ricerca Aggregazione e Spettacolo BALANCE SPAZIO D ARTE Via Stamperia 25/2 Torre Pellice (To) 338-4497829 balancedanza@gmail.com www.balancedanza.it Associazione Culturale

Dettagli

Sale. Na Cl. Proiezione video FRONT TO CONFRONT WHAT

Sale. Na Cl. Proiezione video FRONT TO CONFRONT WHAT WHAT WHERE Proiezione del video realizzato da Visual Lab sulla performance artistica di Brigel Gjoka di The Forsythe Company insieme a Mattia Gandini e Leggere Strutture all interno di un suggestivo spazio

Dettagli

Questo quanto registrato in occasione del concerto tenutosi a Bari il 21 giugno, nella prestigiosa cornice de la Vallisa.

Questo quanto registrato in occasione del concerto tenutosi a Bari il 21 giugno, nella prestigiosa cornice de la Vallisa. Gioia, città della musica e dei musicisti! Dalla tradizione della banda, che ancor oggi porta lustro al Comune e i cui fasti sono passati alla storia, a musicisti contemporanei, alcuni davvero giovani

Dettagli

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per sviluppo competenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN REGIA D OPERA Premessa I registi d opera lirica giungono

Dettagli

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6 CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico AICA Test Mod.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

RoveretoGiovane d Estate anni

RoveretoGiovane d Estate anni Rovereto Giovane d Estate 2016 7-16 anni Ripartono i corsi estivi di ROVERETO GIOVANE D ESTATE e quest anno con un ventaglio ancora più ricco di proposte! Il programma apre le porte a tante associazioni

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO

BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO 1 MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO CALENDARIO DELLE LEZIONI DI

Dettagli

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: LO SPECCHIO E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara Lo specchio e la meraviglia Laboratorio di fotografia per musica

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUGLIA 0014 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A032 - ED. MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: SCISCIOLI

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo URSO SILVANA DOMICILIO:VIA SVIZZERA Ambra Palace 98121 MESSINA Telefono 090 44946 Fax E-mail Silvana.urso@alice.it

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio Brescia proposta di Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore a cura di Marco Ghiglione premessa

Dettagli

Solo acoustic guitarist

Solo acoustic guitarist BIOGRAFIA Sorprendente talento della chitarra acustica contemporanea Giovanni Baglioni è uno dei nomi più interessanti ed originali nel panorama della chitarra acustica solista contemporanea. Eccellente

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione Al termine

Dettagli

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016 Bando di partecipazione alla Masterclass/Opera studio internazionale finalizzata alla messa in scena dell Opera: CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni I edizione Docenti M MARCELLO LIPPI Direttore Artistico

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

KINESIS DANZA. La Compagnia Kinesis danza è una giovane realtà fiorentina con residenza artistica presso la scuola Maxballetacademy di Firenze.

KINESIS DANZA. La Compagnia Kinesis danza è una giovane realtà fiorentina con residenza artistica presso la scuola Maxballetacademy di Firenze. KINESIS DANZA Kinesis danza è un progetto che prende vita ufficialmente nel 2012 dall idea di Angelo Egarese ed Elena Salvestrini, direttori artistici e coreografi stabili della compagnia. L esigenza di

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

La Giornata Mondiale della Danza a Fermignano

La Giornata Mondiale della Danza a Fermignano La Giornata Mondiale della Danza a Fermignano Il 29 aprile di ogni anno, dal 1982 ad oggi, si festeggia in tutto il mondo l arte del movimento, la danza. La Giornata Internazionale della Danza è promossa

Dettagli

Musica. Programmazione d istituto

Musica. Programmazione d istituto Istituto comprensivo MARCONI ANTONELLI Torino Scuola Secondaria di 1 Grado G.Marconi Musica Programmazione d istituto CLASSI PRIME Obiettivi Decodificazione e utilizzo della notazione tradizionale ed altri

Dettagli

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBONE DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

In un nido di suoni: un progetto sperimentale in Valle d Aosta. Manuela Filippa. domenica 1 febbraio 15

In un nido di suoni: un progetto sperimentale in Valle d Aosta. Manuela Filippa. domenica 1 febbraio 15 In un nido di suoni: un progetto sperimentale in Valle d Aosta Manuela Filippa Progetti Regionali dal Nido Sonoro, 10 anni dopo... In un nido di suoni 1.0, 2005-2008 In un nido di suoni 2.0, 2012-2013

Dettagli

Invito. Autunno Trento SOCIETÀ FILARMONICA 18 OTTOBRE 25 OTTOBRE 8 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE. Martedì ore 9. MartedÌ 22 novembre

Invito. Autunno Trento SOCIETÀ FILARMONICA 18 OTTOBRE 25 OTTOBRE 8 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE. Martedì ore 9. MartedÌ 22 novembre 22 novembre Antonio Maria Fracchetti Un romanticismo raccontato sulla tastiera L. v. Beethoven (1770-1827) Sonata per pf n. 21 in Do magg. op. 53 "Waldstein" Allegro con brio Introduzione. Adagio molto

Dettagli

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

Titolo: Fruttiamo.con la frutta Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Titolo: Fruttiamo.con la frutta Scuola: Primaria di S.Rufina Destinatari: alunni delle classi terze Classe:3A- 3B Compito (=

Dettagli

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli ISTITITO COMPRENSIVO STATALE PADRE PIO - AIROLA BN PROGETTO "ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA" ANNO SCOLLASTI ICO 2016//17 PREMESSA L esperienza sonora è una delle prime forme di conoscenza del bambino. Sin

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

P. Alessandro Polito - Progetto per la messa in scena di Barbablù. P. Alessandro Polito. Progetto per la Messa in Scena di BARBABLÙ

P. Alessandro Polito - Progetto per la messa in scena di Barbablù. P. Alessandro Polito. Progetto per la Messa in Scena di BARBABLÙ P. Alessandro Polito Progetto per la Messa in Scena di 1 TESTO Anna Agostini e allievi del Liceo Machiavelli di Firenze MUSICA Allievi del Liceo A. Passaglia di Lucca Composizioni originali di: Stefano

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

Teatro Gioco Vita Teatro stabile d innovazione MUSICA E OMBRE. Due proposte di laboratori per Milano Classica

Teatro Gioco Vita Teatro stabile d innovazione MUSICA E OMBRE. Due proposte di laboratori per Milano Classica Teatro Gioco Vita Teatro stabile d innovazione MUSICA E OMBRE Due proposte di laboratori per Milano Classica Prima Proposta Laboratorio di musica e teatro d ombre (per le scuole elementari e medie) MUSICA

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36

Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36 Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36 Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

Codice Denominazione Dipartimento

Codice Denominazione Dipartimento ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GAETANO BRAGA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO ATTIVATI

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE Approvato con D.M. 16/010 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE DCPL36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore Il bambino tra scienza e creatività artista scienziato protagonista autore IL BAMBINO TRA SCIENZA E CREATIVITA' Pensiero creativo DIVERGENTE Pensiero critico CONVERGENTE Considerazioni conclusive Dal gesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio Un ora di musica I concerti del sabato pomeriggio Spettabile UPA per la Cultura La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO onservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DPL06 - ANTO DIPARTIMENTO DI ANTO E TEATRO MUSIALE SUOLA DI ANTO DPL06 - ORSO DI DIPLOMA AADEMIO DI PRIMO LIVELLO IN ANTO Obiettivi formativi Al termine

Dettagli

Canzoni per Pico: il pensiero musicale nel canto dei bambini e delle bambine. Franca Mazzoli

Canzoni per Pico: il pensiero musicale nel canto dei bambini e delle bambine. Franca Mazzoli Canzoni per Pico: il pensiero musicale nel canto dei bambini e delle bambine Franca Mazzoli Lecco, 17 Gennaio 2015 L idea Offrire ai bambini un ascoltatore attento, che consenta di rivivere l esperienza

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

Calendario conferenze

Calendario conferenze MILANO DANZA EXPO 2015 Calendario conferenze Versione 1.9 15 Novembre, 2015 SABATO 21 NOVEMBRE 2015 ORE TITOLO RELATORI ARGOMENTO 11 MONOGRAFIE: MARTA Stefania Sanlorenzo La celebre danzatrice e coreografa

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBONE DCPL49 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBONE Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

Compagnia Teatro Giovani Torrita

Compagnia Teatro Giovani Torrita Compagnia Teatro Giovani Torrita Presenta STAGE La costruzione della voce e del corpo del musical performer Venerdì 8 - Sabato 9 - domenica 10 marzo 2013 Torrita di Siena, Sala della Comunità TRE GIORNI

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

cenerè da La gatta Cenerentola di Basile da Cenerentola dei fratelli Grimm e Perrault

cenerè da La gatta Cenerentola di Basile da Cenerentola dei fratelli Grimm e Perrault cenerè da La gatta Cenerentola di Basile da Cenerentola dei fratelli Grimm e Perrault C era una volta un principe no. C era una volta una principessa no. C era una volta una fata no. C era una volta una

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL0 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) STRUMENTO PRINCIPALE: Clarinetto Corso di diploma accademico di primo livello Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi

Dettagli

Scopri il Parco su

Scopri il Parco su Scopri il Parco su www.magicland.it Il Parco Rainbow MagicLand è il nuovo parco divertimenti di Roma - Valmontone (a 20 minuti dalla capitale). Un polo turistico di nuova concezione che contiene attrazioni,

Dettagli

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo.

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo. Allegato 1.1 Elenco qualificazioni professionali Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo Tecnico del suono REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dettagli

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale del Conservatorio, via Pighin - Rovigo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STRUMENTI A PERCUSSIONE Al termine degli studi

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI DCPL 11 CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

Risultati dell indagine statistica condotta dagli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Bitonto

Risultati dell indagine statistica condotta dagli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Bitonto Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia USR PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 2011-2012 STATISTICA I Facoltà di Economia, BARI Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche Risultati dell

Dettagli