1.0 Sommario Normativa di riferimento Materiali impiegati e loro caratteristiche meccaniche Sovraccarichi...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.0 Sommario Normativa di riferimento Materiali impiegati e loro caratteristiche meccaniche Sovraccarichi..."

Transcript

1

2

3 SOMMARIO.0 Soario....0 Norativa di riferiento Materiali ipiegati e loro caratteristiche eccaniche Sovraccarichi Carichi peranenti e sovraccarichi variabili Carico da neve Carico da vento Carico sisico Paraetri geotecnici Criteri di Calcolo Caratteristiche e Analisi Codice Analisi e verifiche delle strutture Tettoia T Laiera di copertura Struttura Portante Analisi delle sollecitazioni e delle deforazioni Montante Verifiche di resistenza Traverso Verifiche di resistenza Fondazione Verifiche di resistenza e pressioni di contatto Tettoia T Laiera di copertura Struttura Portante Analisi delle sollecitazioni e delle deforazioni Montante Verifiche di resistenza Traverso Verifiche di resistenza Fondazione Verifiche di resistenza e pressioni di contatto... 5

4 .0 PREMESSE Si sviluppa, nel seguito, l analisi strutturale delle tettoie T e T in acciaio, la cui realizzazione è prevista nel contesto dei lavori per la sisteazione a parcheggio delle aree pertinenziali della Stazione Autostradale di Trento Nord. La tettoia T assolve alla funzione di ricovero degli autoezzi pesanti di servizio entre la Tettoia T è destinata al ricovero degli autoezzi del personale dipendente..0 NORMATIVA DI RIFERIMENTO In conforità alle previsioni di cui all'art. della Legge 5 novebre 97 n.086 (G.U. n. 3 del..97) per l'esecuzione delle opere in congloerato ceentizio arato, norale e precopresso ed a struttura etallica, nonché dall'art. della Legge febbraio 974 n.64 (G.U. n.76 del.3.974), il diensionaento e le verifiche relative alle strutture considerate nella presente relazione sono state effettuate nel rispetto dele prescrizioni contenute nella norativa di seguito elencata:. LEGGE N Novebre 97 Nore per la disciplina delle opere di congloerato ceentizio arato, norale e precopresso ed a struttura etallica. DECRETO MINISTERIALE Marzo 988 Nore tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione 3. DECRETO MINISTERIALE 0 novebre 987 Nore Tecniche per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo degli edifici in uratura e per il loro consolidaento ; 4. DECRETO MINISTERIALE 4 Febbraio 99

5 Nore tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture di ceento arato norale e precopresso e per le strutture etalliche 5. DECRETO MINISTERIALE 9 Gennaio 996 Nore tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in ceento arato norale e precopresso e per le strutture etalliche 6. DECRETO MINISTERIALE 6 Gennaio 996 Nore Tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi 7. NORMA UNI 950 rev. Maggio 00 verifica al fuoco strutture in c.a. 8. ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI n 374 del pubblicata sul suppleento ordinario n. 7 della G.U. n. 05 del Prii eleenti in ateria di criteri generali per la classificazione sisica del territorio nazionale e di norative tecniche per le costruzioni in zona sisica con le odifiche apportate dall Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 336 del DECRETO MINISTERIALE 4 Gennaio 008 "Nuove Nore Tecniche per le Costruzioni". 0. EUROCODICE. Progettazione delle strutture di calcestruzzo. Parte -: Regole generali e regole per gli edifici.. EUROCODICE 8. Indicazioni progettuali per la resistenza sisica delle strutture. Parte -: Regole generali - Azioni sisiche e requisiti generali per le strutture.. EUROCODICE 8. Indicazioni progettuali per la resistenza sisica delle strutture. Parte -: Regole generali per gli edifici. 3

6 3.0 MATERIALI IMPIEGATI E LORO CARATTERISTICHE MECCANICHE Per le opere di fondazione della struttura si utilizza calcestruzzo appartenente alla classe C8/35 (ENV 06 UNI9858) e barre d aratura di classe FeB 44 K ad aderenza igliorata che garantiscano le seguenti caratteristiche: a) - Calcestruzzo (Classe C8/35) f ck Mpa] = 9 R ck [Mpa] = 35 f ct [Mpa] = 3.4 E c [Mpa] = Il diagraa costitutivo tensioni deforazioni per il calcestruzzo è stato ipotizzato del tipo parabola rettangolo, trascurando qualunque resistenza a trazione. L andaento è dato dal seguente grafico. C fck C 0,% 0,35% C b) Barre ad aderenza igliorata Fe B 44 K (controllato in stabiliento, in barre e reti elettrosaldate) f yk [Mpa] > 430 f tk [Mpa] > 540 E [Mpa] = 0000 f tk / f yk >, 4

7 Allungaento a rottura > % Coefficienti di oogeneizzazione acciaio - calcestruzzo E a /E c = n = 5 S f Y K S E S y d % S Il diagraa costitutivo tensioni deforazioni per gli acciai da aratura è sietrico a trazione e copressione ed è ipotizzato di tipo elastico perfettaente plastico con andaento riportato di seguito. c) Acciaio classe S 75 ( UNI EN 005-) per le strutture in acciaio che garantisce le seguenti caratteristiche eccaniche: f yk [Mpa] > 75 f uk [Mpa] > 40 E [Mpa] = 0000 f uk / f yk >, Allungaento a rottura > % (f u ) / (f y ) > 0 5

8 4.0 SOVRACCARICHI 4. Carichi peranenti e sovraccarichi variabili Per la valutazione dei carichi peranenti e dei sovraccarichi variabili si fa riferiento al D.M. 4 gennaio 008 (Capitolo 3 Azioni sulle costruzioni). Sono quindi assunti i seguenti carichi di progetto: a) TETTOIA Azioni peranenti - peso proprio e carichi peraenti: Peso Specifico Acciaio = 7850 dan/ 3 Azioni variabili: - carico concentrato su copertura : Qk = 00 dan - azione di svio su ontante ( Tabella 3.6.III ) Fd, = 5000 dan b) TETTOIA Azioni peranenti - peso proprio e carichi peraenti: Peso Specifico Acciaio = 7850 dan/ 3 Azioni variabili: - carico concentrato su copertura : Qk = 00 dan - azione di svio su ontante ( Tabella 3.6.III ) Fd, = 5000 dan 4. Carico da neve Per la valutazione del carico da neve si adotta la Circolare del 4 Luglio 996, aggiorente cautelativa, per le basse altitudini, rispetto al DM 4 gennaio 008. Il carico da neve al etro quadrato di proiezione orizzontale della costruzione è dato da: q q s i sk dove i è il coefficiente di fora, che per inclinazione di falda inferiore ai 30, coe si può ricavare dal diagraa riportato in figura 6. della circolare, vale 0,8; q sk è il carico di riferiento della neve al suolo. Esso dipende dalla zona d ubicazione del fabbricato e dall altezza sul livello del are. Nel caso in esae: Zona di ubicazione: Altezza sul livello del are: zona I (Trentino Alto Adige) H= 00 (Coune di Trento) 6

9 Il carico di riferiento al suolo si calcola coe segue: q C D ( a E)/000 sk s I coefficienti C, D ed E si ricavano dal capitolo 6.. della circolare inisteriale, e per la zona I valgono rispettivaente: zona I a s a s 750 a s 750 C,6,6 3,5 D 0 3 8,50 E Nel caso in esae il valore di riferiento della neve al suolo vale: qsk =,6 + 3 ( as 00)/000 =,60 kn/ a cui si può ricavare il valore a etro quadrato del carico da neve sulla proiezione orizzontale della copertura: qs = 0.8,60 =,8 kn/ = 8 dan/ 4.3 Carico da vento Per la valutazione del carico da vento si adotta il D.M. 4 gennaio 008. Le azioni del vento si traducono in pressioni e depressioni agenti noralente alle superfici, sia interne sia esterne, degli eleenti che copongono la costruzione. Ai fini della valutazione dei carichi da vento la configurazione dell edificio è assunta coe quella di una struttura stagna inserita in un contesto urbano con aeno il 5% della superficie circostante coperta da altri edifici con altezza non superiore ai 5 etri. L azione statica equivalente del vento sul singolo eleento strutturale si deterina traite la seguente forula: p= qb ce cp cd dove: q b è la pressione cinetica di riferiento; c e è il coefficiente di esposizione; 7

10 c p è il coefficiente di fora (o coefficiente aerodinaico), funzione della tipologia e della geoetria della costruzione e del suo orientaento rispetto alla direzione del vento; il suo valore può essere ricavato da dati suffragati da opportuna docuentazione o da prove sperientali in galleria del vento; c d è il coefficiente dinaico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi associati alla non conteporaneità delle assie pressioni locali e degli effetti aplificativi dovuti alle vibrazioni strutturali. La pressione cinetica di riferiento è data dalla seguente espressione: qb = ½ ρ vb [N/] dove v b è la velocità di riferiento del vento in /s e ρ è la densità dell aria assunta convenzionalente pari a,5 kg/c. In ancanza di paraetri e valutazioni specifiche v b è data dall espressione: vb = vb0 per as a0 vb (z) = vb,0 + ka ( as -a0 ) per a0 < as 500 dove vb,0, ka, a0 sono paraetri definite nella Tabella 3.3.I e as è l altitudine sul livello del are. Risulta nel caso specifico: vb,0 = 5 /s; a0 = 000 ; ka = 0,00 /s da cui si ricava il valore della velocità di riferiento vb = vb,0 = 5 /s essendo as= 00 inore di a0 = 000. Risulta quindi il valore della pressione cinetica di riferiento: qb = ½ ρ vb = [N/] = ½,5 5 = 390,6 [N/ ] = 39,06 dan/ Il coefficiente di esposizione ce dipende dall altezza z dal suolo, dalla topografia del terreno e dalla categoria di esposizione del sito ove sorge la costruzione. Per altezze sul suolo non aggiori di z= 00, esso è dato dalla forula: ce = kr ct ln (z/zo) [7 + ct ln (z/zo) ] per z z in 8

11 ce (z) = ce (zin) per z < z in essendo kr, zo e zin, assegnati dalla tabella 3.3.II in funzione della categoria di esposizione coe individuata dalla tabella 3.3.III e dalla figura Risulta nel caso specifico: - Classe di rugosità del Terreno : B - Categoria di esposizione : IV I valori di k r, z o, z rin resi dalla tabella 3.3.II risultano quindi: k,r = 0,; z0 = 0.30 ; zin = 8 Essendo l altezza al suolo delle strutture z pari a: a) - Tettoia : z = 5.40 b) - Tettoia : z =.90 ed essendo zin = 8 risulta : ce (z) = ce (zin), ovvero: ce (5,40 ) = ce (8 ) =,63 ce (,90 ) = ce (8 ) =,63 La deterinazione di ce è stata effettuata nell assunto che il coefficiente di topografia ct sia pari a ct =. La pressione del vento p= qb ce cp cd, considerando il coefficiente di fora cp = analogaente al coefficiente dinaico cd =, in assenza di sperientazioni dirette per la loro deterinazione, risulta: p= qb ce cp cd = 39,06,63 = 63,67 dan/ 9

12 4.4 Carico sisico Sono stati considerati gli effetti prodotti dalle azioni sisiche relativaente alla locazione geografica ove sarà realizzato il anufatto, classificata coe zona IV, con caratteristiche della struttura assiilata a telaio. Analisi sisica ANALISI DINAMICA MODALE Periodo di vibrazione T 0.00 Coune TRENTO Lat 0 Classe d'uso III Vita noinale 50 anni Tipologia strutturale Strutture a telaio Categoria sottosuolo C Aplificazione topografica T Duttilita' Alta Regolarita' Edifici regolari in altezza Alfa u / Alfa Edifici a telai di un piano Alfa0 0.7 Fattore di struttura iposto 4.0 Accelerazione di riferiento iposta Eccentricita' accidentale No Nuero odi estratti PARAMETRI GEOTECNICI In otteperanza alle vigenti disposizioni norative di cui al D.M...98 ed alle successive odificazioni, inerente le "Nore tecniche riguardante le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, esecuzione e collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione", si è provveduto ad effettuare le necessarie indagini ricognitive in ordine alla consistenza geologica dell area interessata dall intervento. Le indicazioni desunte dai dati raccolti sono posti a base dell'elaborazione progettuale. 0

13 La natura dei terreni, di prevalente origine alluvionale, evidenziano paraetri geologici di buone carattersiche, di seguito ripotrtati Paraetri caratteristici Geologia c Ed (kg/ 3 ) ( ) (dan/c ) (dan/c ) ( - ) Depositi alluvionali Per quanto riferito all'interazione terreno struttura si aue una scheatizzazione alla Winkler con k = 5 dan/c CRITERI DI CALCOLO I calcoli per il diensionaento delle strutture in c.a. sono stati condotti con i consueti criteri della Scienza delle Costruzioni e, in particolare, il diensionaento delle sezioni è stato condotto con il etodo seiprobabilistico agli stati liite ediante prograa di calcolo sulla base dei paraetri caratteristici dei ateriali riportati nel precedente punto 3.0. Al successivo punto 6. si fornisce un dettaglio relativo al codice di calcolo secondo quanto previsto dalle Nore tecniche per le costruzioni (vedi capitolo 4). Le azioni sono state cuulate nel odo più sfavorevole, per ciascuna verifica, considerando tutte le possibili cobinazioni di carico e coprendendo tutte le azioni prevedibili sulla costruzione. Nelle pagine seguenti vengono sviluppati copletaente i calcoli per alcuni eleenti strutturali.

14 6. CARATTERISTICHE E ANALISI CODICE (in otteperanza al D.M. 4 gennaio. 008 Nuove Nore tecniche per le costruzioni par. 0.6) Caratteristiche dell analisi TIPO DI ANALISI SVOLTA METODO NUMERICO ADOTTATO Metodo agli eleenti finiti ELEMENTI ADOTTATI METODOLOGIA DI VERIFICA Caratteristiche del codice di calcolo SOFTWARE Travilog Titaniu VERSIONE Versione AUTORE E DISTRIBUTORE SOLUTORE A ELEMENTI FINITI Logical Soft s.r.l. Via Garibaldi, Desio (Mi) Xfinest di Harpaceas La licenza di utilizzo del codice di calcolo è concessa da Logical Soft a: Lorenzi Roberto, Co Cliente: 9805 V.lo Parolari, 0, 38068, Rovereto - TN Nuero di serie: 563 Codice di abilitazione: 5YBN65VGTTFB6L6YQ3CTTW3YJS - XFinest 8. - Password: WZ0Q8HRJ6H8Z00 Caratteristiche dell elaboratore SISTEMA OPERATIVO VERSIONE PROCESSORE Microsoft Windows XP Professional Processore coputer Tipo CPU: AMD Turion(t) 64 Mobile Technology MT Faily 5 Model 36 Stepping Velocità CPU: 600 MHz

15 RAM SCHEDA VIDEO Scheda grafica Descrizione: NVIDIA GeForce Go 7300 Versione Driver: Modalità video: colori Processore video: GeForce Go 7300 RAM: 56 MByte 3

16 7.0 ANALISI E VERIFICHE DELLE STRUTTURE Le verifiche statiche sono state condotte analizzando, per le singole strutture T e T, lo stato di sollecitazione del telaio tipo assoggettato alle varie condizione dei carichi agenti nelle cobinazioni più sfavorevoli. Seguono le verifiche allo stato liite ultio e di esercizio delle singole coponenti strutturali. 7. Tettoia T Si considera un capo della tettoia T e delle orditure relative costituite da copertura in laiera di acciaio sagoata, fondazione isolata a plinto, ontante e traverso in acciaio. Le condizioni di carico sono quelle illustrate al punto 4.0 precedente. All analisi delle sollecitazioni seguono, coe anzidetto, le verifiche allo stato liite ultio e di esercizio. 7.. Laiera di copertura Si analizza una capata di copertura di interasse 5.00 con riferiento ad una larghezza di laiera b= 9 c, corrispondente all interasse fra le nervature irrigidenti. Coordinate nodali Nodo X Y Z -,50,50 4

17 Figura - Schea eleento laioera gracata b= 90 Incidenza Proprieta Aste Nodo iniziale Nodo finale L Sezione Materiale Kw y [dan/c³] Kw z [dan/c³] 5,00 Laiera.ttsez S 355 Vincoli Esterni Nodo y z r ry rz X X X X X X X X X X Sezioni Sezione Area [c²] H a L a Rig.Tors. [c^4] I X [c^4] I Y [c^4] Chi X Chi Y Laiera 4,05 7,50 9,00.007,46 5,67 33,0 Figura - Modello solido laiera grecata SP =. 5

18 Carichi Concentrati Aste a p Tipo Direzione Gruppo [ - ],50 38,00 Accidentale z Categoria H (tetti) Carichi Distribuiti Aste Peso proprio a b p [dan/ ] p [dan/ ] Tipo Direzione Gruppo [ - ] 5,50 5,00 4,3 4,3 Accidentale z Carichi da Neve Figura 3 - Schea di carico 6

19 Reazioni Vincolari SLU Nodo R a R in Ry a Ry in Rz a Rz in, 7,75, 7,75 Nodo M a M in My a My in Mz a Mz in Reazioni Vincolari SLE rara Nodo R a R in Ry a Ry in Rz a Rz in 8,85 7,75 8,85 7,75 Nodo M a M in My a My in Mz a Mz in Reazioni Vincolari SLE frequente Nodo R a R in Ry a Ry in Rz a Rz in 33, 7,75 33, 7,75 Nodo M a M in My a My in Mz a Mz in Reazioni Vincolari SLE quasi peranente Nodo R a R in Ry a Ry in Rz a Rz in 9,4 7,75 9,4 7,75 Nodo M a M in My a My in Mz a Mz in 7

20 Reazioni Vincolari Sisa Nodo R a R in Ry a Ry in Rz a Rz in 78,05 7,75 78,05 7,75 Nodo M a M in My a My in Mz a Mz in Riassunto Massii Minii Deforate SLU D a D in Dy a Dy in -6,3,50 Riassunto Massii Minii Deforate SLE rara D a D in Dy a Dy in -4,6,50 Riassunto Massii Minii Deforate SLE frequente D a D in Dy a Dy in -,96,50 Riassunto Massii Minii Deforate SLE quasi peranente D a D in Dy a Dy in -,67,50 Riassunto Massii Minii Deforate Sisa D a D in Dy a Dy in -3,98,50 Massii e inii delle forze SLU N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in, 5,00 -, 8

21 Massii e inii delle forze SLE rara N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in 8,85 5,00-8,85 Massii e inii delle forze SLE frequente N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in 33, 5,00-33, Massii e inii delle forze SLE quasi peranente N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in 9,4 5,00-9,4 Massii e inii delle forze Sisa N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in 78,05 5,00-78,05 Massii e inii dei oenti SLU M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc 7.646,83,50 5,00 Massii e inii dei oenti SLE rara M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc 0.943,7,50 5,00 Massii e inii dei oenti SLE frequente M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc 5.83,7,50 5,00 Massii e inii dei oenti SLE quasi peranente M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc 4.863,7,50 5,00 9

22 Massii e inii dei oenti Sisa M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc 0.943,7,50 5,00 Verifica della Sezione Geoetria della sezione Descrizione Sibolo Valore Unità isura Area A= 4,05 c² Baricentro g= c yg= c Moenti statici S= c² Sy= c² Moenti di inerzia I= 5,67 c4 I= 33,0 c4 I= 33,0 c4 Iy= 5,67 c4 Iy= c4 Rigidezza Torsionale ITors=.007,46 c4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= Raggi d'inerzia i=,86 c i= 6, c Moduli di resistenza elastica W= 5,97 c³ W= 7,0 c³ Moduli di resistenza plastica WPl=,95 c³ WPl= 0,5 c³ Coordinate della sezione X Y -7,380-4,664-9,500-4,664-9,500-4,544-7,500-4,544-6,300,836 6,300,836 7,500-4,544 9,500-4,544 9,500-4,664 7,380-4,664 6,80,76-6,80,76 Acciaio da costruzione Noe Densità Siga fyk Elasticità [dan/c³] [dan/c²] [dan/c²] [dan/c²] Fe ,60.09,

23 SLU Descrizione N M My T Ty Mt ,83 -,

24 SLE Rara Descrizione N M My T Ty Mt ,7 Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] Tensione inia [dan/c²].54,5-937,85 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso y=,84

25 SLE Frequente Descrizione N M My T Ty Mt ,7 Tensioni sezione Tensione assia Tensione inia [dan/c²] [dan/c²] 89,5-498, Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso y=,84 3

26 SLE Quasi peranente Descrizione N M My T Ty Mt ,7 Tensioni sezione Tensione assia Tensione inia [dan/c²] [dan/c²] 685,38-46,8 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso y=,84 4

27 Sisa Descrizione N M My T Ty Mt ,7 Tensioni sezione Tensione assia Tensione inia [dan/c²] [dan/c²].54,5-937,85 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso y=,84 5

28 7.. Struttura Portante Analisi delle sollecitazioni e delle deforazioni Si analizza la struttura a telaio costituita da ontante e traverso relativaente alla singola capata di tettoia. La sollecitazione d urto da autocarrosul ontante Fd, = 5000 dan si assue ridotta del 5 %, in quanto quota approssiativaete assorbita dai ontanti laterali per effetto della rigidezza della copertura. Figura 4 - Schea di carico Coordinate nodali Nodo X Y Z -,50, ,50 6

29 5-3,6 5,50 6 3,6 5,50 Vincoli Esterni Nodo y z r ry rz X X X X X X X X Incidenza Proprieta Aste Nodo iniziale Nodo finale L Sezione Materiale Kw y [dan/c³] Kw z [dan/c³] 3,50 R0060.ttsez C8/35 5,00 3,50 R0060.ttsez C8/35 5, ,50 SCATOLARE040.sez.ttsez S ,6 Oega05.sez.ttsez S ,6 Oega05.sez.ttsez S 75 Sezioni Sezione Area [c²] H a L a Rig.Tors. [c^4] I X [c^4] I Y [c^4] Chi X Chi Y Oega 05 48,0 5,5 7, ,9 3.68, ,07 SCAT.RE 040 6, , , ,67 R , Figura 4 - Modello solido 7

30 Carichi Nodali Nodo Valore Tipo Direzione Gruppo 5-08,67 Accidentale y Carichi da Vento 5-00,73 Accidentale Carichi da Vento 6 0 Accidentale z Categoria H (tetti) Carichi Distribuiti Aste Peso proprio a b p p Tipo Direzione Gruppo [5-4] 6,55 3,6 86,00 86,00 Peranente z [5-4] 6,55 3,6 6,84 6,84 Accidentale z [4-6] 6,55 3,6 86,00 86,00 Peranente z [4-6] 6,55 3,6 6,84 6,84 Accidentale z Carichi da Neve Carichi da Neve Analisi odale f [Hz] T [s] [%] y [%] z [%],36 0,43 9,08 3, 0,30 6,44 0,8 5,44 0,84 0,07 7,7 0,30,3,98 0,85 0,09 0,4 6,7,03 0,083 0,07 5,45 0,065 0,6,38 6,04 0,06 0,0 88,74 48,36 0,0 0,64 86, 0,0 0,40 95,8 0,00 9, ,0 6 67,3 6 8,38 6 Totale: 9,75 9,86 0 Riassunto Massii Minii Deforate SLU D a D in Dy a Dy in 0,94 0,94 0,09,03 0,56 0,56 3,75-0,6,38-0,0,4 4 0,,98 0,04,78 5 0,6,9 3,6 8

31 Riassunto Massii Minii Deforate SLE rara D a D in Dy a Dy in 0,94 0,94 0,09,03 0,56 0,56 3,75-0,8,38-0,07,4 4 0,5,98 0,03,78 5 0,8,9 3,6 Riassunto Massii Minii Deforate SLE frequente D a D in Dy a Dy in 0,94 0,94 0,09,03 0,56 0,56 3,75-0,,38-0,0,4 4 0,05,98 0,0,78 5 0,08,9 3,6 Riassunto Massii Minii Deforate SLE quasi peranente D a D in Dy a Dy in 0,94 0,94 0,56 3,75-0,08,38 4 0,05,98 5 0,07,9 3,6 Riassunto Massii Minii Deforate Sisa D a D in Dy a Dy in 0,94 0,94 0,66,03,50 0,56 0,56 0,56 3 0,0,4-0,5,38 0,03,4-0,09,4 4 0,5,98 0,03,78,78 5 0,7,9 3,6,38,38 9

32 Massii e inii delle forze SLU N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in 8.57, ,48,50-3.7,4,50-339, , ,07,50-76,05 3 5, , ,66 63,0 4-30, ,9 3,6 63,0 5 3,6-3.64,9 Massii e inii delle forze SLE rara N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in 5.685, 9.40,96, ,8,50-6, ,.700,36,50-7,36 3 5,50-5.7,63.370,44 08, ,73.3,7 3,6 08,67 5 3,6 -.46,7 Massii e inii delle forze SLE frequente N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in 3.937, ,03,4 -.09,08,50-45, , ,84,50-3,47 3 5, , ,00, ,5 774,99 3,6,73 5 3,6-94,99 Massii e inii delle forze SLE quasi peranente N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in.8,50 4.4,6,4 -.09,08,50 -.8, ,79,50 3 5, ,6 5.65, ,99 3,6 5 3,6-874,99 Massii e inii delle forze Sisa N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in 5.639,90-4, ,63, ,0,50 9,39-35,4 4, ,90 0.7,85-4,0,50 33,56-50, ,80 5, ,44.78,8-8,8 49,5-40,84 4 4,7-05,00.35,35 3,6-3,63 4,48-5,8 5 8,53-8,53 8,4 3, ,3 3,65-3,65 30

33 Massii e inii dei oenti SLU M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc , , ,49, ,43, ,99, , , ,7, ,73, ,58 5, , ,35 5, ,58 3, ,33 3,6 5 3,6 3, ,33 Massii e inii dei oenti SLE rara M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc ,5.660, ,99, ,70, ,30, , , ,8, ,57, ,7 5, , ,90 5, ,7 3, ,87 3,6 5 3,6 3,6-4.07,87 Massii e inii dei oenti SLE frequente M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc ,85.53,0-4.49,00, ,4, ,08, ,85.68,95-90,96, ,5, ,94 5, , ,00 5, ,94 3, ,7 3,6 5 3,6 3, ,7 Massii e inii dei oenti SLE quasi peranente M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc 76.35,4, ,08, ,5, ,00 5, ,7 3,6 5 3, ,7 Massii e inii dei oenti Sisa M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc.6, , , ,63, ,84, ,7, ,30 -.6, ,3-6.70,98, ,57, , ,8.60, , ,54 4 0,8-0, ,6 3, ,90 3,6 37, ,87 3,6 5 0,8-0,8 4.4,45-4.4,45 40,34 3, ,39 3

34 Massii e inii spostaenti nodali SLU Nodo D a D in Dy a Dy in Dz a Dz in R a [rad] R in [rad] Ry a [rad] Ry in [rad] Rz a [rad] Rz in [rad] 0,9-0,7 00E00 00E00,667E-03 6,3803E-07 00E00 00E00-0,0-0,55 00E00 00E00,633E-03-3,7554E-06 00E00 00E00 3-0,0-0,7 00E00 -,879E-06,6364E-03 3,4506E-7 00E00-9,3763E , 0,54-0,0-0,9 00E00 -,466E-03 8,4858E-03 3,444E-7 00E00-4,973E , 0,9,4 -,58 00E00 -,466E-03 7,865E-03-5,8687E-03 00E00 -,5859E , 0,38-0,6-3,99 00E00 -,466E-03,344E-0 6,698E-04 00E00-4,973E-04 Massii e inii spostaenti nodali SLE rara Nodo D a D in Dy a Dy in Dz a Dz in R a [rad] R in [rad] Ry a [rad] Ry in [rad] Rz a [rad] Rz in [rad] 0,08-0, 00E00 00E00,804E-03 6,3803E-07 00E00 00E00-0,0-0,8 00E00 00E00,787E-03 -,08E-06 00E00 00E00 3-0,0-0, 00E00 -,5056E-07,894E-03 3,4506E-7 00E00 -,50E-08 4,8 0,07-0,0-0, 00E00 -,9488E-04 3,670E-03 3,444E-7 00E00-6,684E-05 5,8 0, 0,90-0,43 00E00 -,9488E-04 3,007E-03 -,3358E-03 00E00 -,45E-04 6,8 0,05-0,6 -,70 00E00 -,9488E-04 5,548E-03 6,698E-04 00E00-6,684E-05 Massii e inii spostaenti nodali SLE frequente Nodo D a D in Dy a Dy in Dz a Dz in R a [rad] R in [rad] Ry a [rad] Ry in [rad] Rz a [rad] Rz in [rad] 0,03-0, 00E00 00E00 8,546E-04 6,3803E-07 00E00 00E00-0,0-0,3 00E00 00E00 8,4970E-04 -,08E-06 00E00 00E00 3-0,0-0, 00E00 00E00 8,5766E-04 3,4506E-7 00E00 00E00 4,3-0,0-0, 00E00 00E00,799E-03 3,444E-7 00E00 00E00 5,3 0,60-0,43 00E00 00E00,0606E-03 -,3358E-03 00E00 00E00 6,3-0,6 -,40 00E00 00E00 4,587E-03 6,698E-04 00E00 00E00 Massii e inii spostaenti nodali SLe quasi peranente Nodo D a D in Dy a Dy in Dz a Dz in R a [rad] R in [rad] Ry a [rad] Ry in [rad] Rz a [rad] Rz in [rad] 0,5-0,3 00E00 00E00,698E-03 -,775E-05 00E00 00E00-0,0-0,36 00E00 00E00,6904E-03 -,0947E-05 00E00 00E00 3-0,0-0,3 4,6788E-07 -,707E-06,7056E-03 -,8506E-05 4,6866E-09-6,795E-08 4,59-0,05 0,49-0,3-0,0-0,4 3,5639E-04 -,3308E-03 5,94E-03 -,44E-04,4847E-05-3,567E-04 5,59-0,05 0,75-0,3,39 -,4 3,5640E-04 -,3308E-03 4,5777E-03-4,634E-03,6309E-05 -,0736E-03 6,59-0,05 0,4-0,6-0, -, 3,5640E-04 -,3308E-03 7,4350E-03 4,89E-04,5E-04-4,494E-04 3

35 7..3 Montante Verifiche di resistenza Si riportano le verifiche di resistenza del ontante della tettoia T Geoetria della sezione Descrizione Sibolo Valore Unità isura Area A= 6,00 c² Baricentro g= c yg= c Moenti statici S= c² Sy= c² Moenti di inerzia I= 8.98,67 c4 I= 4.358,67 c4 I= 4.358,67 c4 Iy= 8.98,67 c4 Iy= c4 Rigidezza Torsionale ITors= 7.936,00 c4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= Raggi d'inerzia i= 4,49 c i= 8,4 c Moduli di resistenza elastica W= 89,87 c³ W=.7,93 c³ Moduli di resistenza plastica WPl= 9,00 c³ WPl=.50,00 c³ Coordinate della sezione SLU X Y , ,000 9,000-9,000 9,000-9,000-9,000 9,000-9,000 9, Noe Densità Siga fyk Elasticità [dan/c³] [dan/c²] [dan/c²] [dan/c²] Fe 430 0,0.569,60.09,

36 Carichi Descrizione N M My T Ty Mt -7654, , ,75 34

37 SLE rara Carichi Descrizione N M My T Ty Mt -57, , ,50 Tensioni sezione Tensione assia Tensione inia [dan/c²] [dan/c²].64, ,6 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso 7,43-8,30y -46,33 = 0,38 35

38 SLE frequente Carichi Descrizione N M My T Ty Mt -78, , ,70 Tensioni sezione Tensione assia Tensione inia [dan/c²] [dan/c²].088,6 -.6,7 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso,49-55,70y -9,4 = 0 0,60 36

39 SLE quasi peranente Carichi Descrizione N M My T Ty Mt 78, ,00 Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] Tensione inia [dan/c²] 806,77-769, Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso y=0,48 9,5 37

40 SISMA Carichi Descrizione N M My T Ty Mt -536, , Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] Tensione inia [dan/c²].60,76 -.7,04 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso -0,9-79,8y -46,0 = 0,68 38

41 7..4 Traverso Verifiche di resistenza Si riportano,nel seguito, le verifiche di resistenza del traverso superiore della tettoia T SLU ( 5 ) Geoetria della sezione Descrizione Sibolo Valore Unità isura Area A= 48,0 c² Baricentro g= c yg=,87 c Moenti statici S= 38,5 c² Sy= 0,6 c² Moenti di inerzia I= 3.68,49 c4 I= 4.687,07 c4 I= 5.085,08 c4 Iy= 3.68,49 c4 Iy= 0,5 c4 Rigidezza Torsionale ITors= 34.68,9 c4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= -0,0 Raggi d'inerzia i= 9,86 c i= 8,68 c Moduli di resistenza elastica W= 64,7 c³ W= 38,47 c³ Moduli di resistenza plastica WPl= 393,49 c³ WPl= 49,3 c³ Acciaio da costruzione Noe Densità Siga fyk Elasticità [dan/c³] [dan/c²] [dan/c²] [dan/c²] Fe 430 0,0.569,60.09,

42 Carichi Descrizione N M My T Ty Mt ,33 40

43 SLE rara ( 4) Carichi Descrizione N M My T Ty Mt -00, , ,7 Tensioni sezione Tensione assia Tensione inia [dan/c²] [dan/c²].77,3-943,95 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso -9,6579,78y -33,47 = 0,97 4

44 SLE frequente ( 5 ) Carichi Descrizione N 0 M ,7 My T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] 53,46 Tensione inia [dan/c²] -384,05 Equazione Distanza vertice più copresso 0,80 Asse neutro 36,5y -04,7 = 0 4

45 SLE quasi peranente ( 5 ) Carichi Descrizione N 0 M ,7 My T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] 483,76 Tensione inia [dan/c²] -354,9 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso 0,80 33,50y -96,7 = 0 43

46 SISMA ( 4 ) Carichi Descrizione N -05 M ,87 My ,6 T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²].87,0 Tensione inia [dan/c²] -95,40 Equazione Distanza vertice più copresso,0 Asse neutro -0,480,0y -34,5 = 0 44

47 7..5 Fondazione Verifiche di resistenza e pressioni di contatto Si riportano le verifiche di resistenza della fondazione isolata della tettoia T Geoetria della sezione Descrizione Sibolo A= g= yg= S= Sy= I= I= I= Iy= Iy= ITors= Angolo= i= i= Area Baricentro Moenti statici Moenti di inerzia Rigidezza Torsionale Inclinazione asse d'inerzia Raggi d'inerzia Valore , , ,35 7,3 8,87 Unità isura c² c c c² c² c4 c4 c4 c4 c4 c4 c c Coordinate della sezione X Y 9,830 9,830-30,70-30,70 Coordinate delle arature X -45,80-7,48-9,6 9,6 7,48 45,80 45,80 7,48 9,6-9,6-7,48-45,80 Y 5,63 5,63 5,63 5,63 5,63 5,63-5,97-5,97-5,97-5,97-5,97-5,97 45 Ø []

48 Disposizione aratura longitudinale Posizione Barre Lunghezza L Pos. Pos. 6 Ø 4 6 Ø Tipo di ferro Ferro dritto superiore - Superiore Ferro dritto inferiore - Inferiore Disposizione staffe Capata Ø [] Passo n bracci Lunghezza SLU: capi di rottura Capata Ascissa,50,50 Msd , , ,60 /d Capo cls fe Verifica 0,04 0,04 0,04 IIa IIa IIa,58,58, SLU: verifica a flessione Capata Ascissa,50,50 Msd , , ,60 Afeinf [c²],06,06,06 46 Afesup [c²] Mrd , , ,8 Mrd/Msd Verifica 8,53,8,4

49 SLU: verifica a taglio Capata Ascissa Staffe Vsd Vrd3 Vrd Vrd,65-0,0,45 Ø /5 br Ø /5 br Ø /5 br 3.908, , , , , , , , ,0 6.37, , ,46 Verifi ca SLE rara: tensioni di lavoro Capata Ascissa,50,50 Msd Afeinf [c²] Afesup [c²] cls [dan/c²] Fe (trazione) [dan/c²] Fe (cop.) [dan/c²] Verifica 90.48,6-93.0, ,85,06,06,06-5,50-30,7-3,85 306,78.954,48.8,0-50,89-58,3-306,34 SLE quasi peranente: tensioni di lavoro Capata Ascissa Msd Afeinf [c²] Afesup [c²] cls [dan/c²] Fe (trazione) [dan/c²] Fe (cop.) [dan/c²] Verifica,50, ,4-49.0, 559.9,59,06,06,06 -,8-3,49-6,3,85 895, 900,09-0, -3,34-49,3 SLE frequente: apiezza delle fessure Capata Ascissa Msd Afeinf [c²] Afesup [c²] wk [] Verifica,50, , , ,57,06,06,06 0,0 0, SLE quasi peranente: apiezza delle fessure Capata Ascissa Msd Afeinf [c²] Afesup [c²] wk [] Verifica,50, ,4-49.0, 559.9,59,06,06,06 0,0 0,7 47

50 Figura 5 - Andaento Pressioni Contatto SLU Figura 6 - Andaento Pressioni Contatto SLE frequente 48

51 7. Tettoia T Si considera un capo della tettoia T e delle orditure relative costituite da copertura in laiera di acciaio sagoata, fondazione isolata a plinto, ontante e traverso in acciaio. Le condizioni di carico sono quelle illustrate al punto 4.0 precedente. All analisi delle sollecitazioni seguono, coe anzidetto, le verifiche allo stato liite ultio e di esercizio. La sollecitazione d urto da autoveicolo sul ontante Fd, = 5000 dan si assue ridotta del 5 %, in quanto quota approssiativaete assorbita dai ontanti laterali per effetto della rigidezza della copertura. 7.. Struttura Portante Analisi delle sollecitazioni e delle deforazioni Si analizza la struttura a telaio costituita da ontante e traverso relativaente alla singola capata di tettoia. Figura 7 - Schea Strutturale 49

52 Coordinate nodali Nodo X Y Z ,0,0 -,75,75 3,00 3,00 3,00 Incidenza Proprieta Aste Nodo Nodo L iniziale finale ,0,0 3,00,75,75 Sezione Materiale Kw y [dan/c³] Kw z [dan/c³] R0060.ttsez R0060.ttsez SCATOLARE030.ttsez Oega05.ttsez Oega05.ttsez C8/35 C8/35 S75 S75 S75 5,00 5,00 Figura 8 - Modello Solido 50

53 Vincoli Esterni Nodo y X X X X z r ry rz X X X X Sezioni Sezione Oega05 R0060 SCATOLARE030 Area [c²] H a L a 48, ,4 5, , ,9 3.68, , , ,3 4.37, ,78 Carichi Distribuiti Aste Peso proprio [5 [5 [4 [4-4] 4] 6] 6] 0,4 0,4 0,4 0,4 Rig.Tors. [c^4] IX [c^4] IY [c^4] a b p p Tipo Direzione,50,50,50, Peranente Accidentale Peranente Accidentale z z z z Chi X Chi Y Gruppo Carichi da Neve Carichi da Neve Carichi Nodali Nodo Valore Tipo Direzione Gruppo ,76 0 Accidentale Accidentale z Carichi da Vento Categoria H (tetti) Riassunto Massii Minii Deforate SLU D a D in ,05 0,3 0,3 0,75,0,50,7,03-0,09 Dy a Dy in 0,75 0,45,3,75 Riassunto Massii Minii Deforate SLE rara 5

54 D a D in Dy a Dy in ,03 0,09 0,09 0,75,0,50,7,03-0,06 0,75 0,45,3,75 Dy a Dy in Dy in Riassunto Massii Minii Deforate SLE frequente D a D in ,0 0,03 0,04 0,75,0,50,7,03-0,03 0,75 0,45,3,75 Riassunto Massii Minii Deforate SLE quasi peranente D a D in Dy a ,0 0,03 0,04 0,75,50,7,03-0,0 Riassunto Massii Minii Deforate Sisa D a D in ,03 0,09 0,08 0,75,0,50,7,03 Massii e inii delle forze SLU N a N in ,94 3, , ,97-358,4-0,05 0,75 0,45,3,75 Dy a Dy in 0,75 0,45,3,75 0,0 0,60 0,45,3,55,0-0,0 0,60 0,45,3,55,0 Ty a Ty in Tz a Tz in 3.407,7 5.78, ,88.84,35,3,75, , ,35,0,0 Massii e inii delle forze SLE rara 5

55 N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in ,63 3, , ,8-38,76.36, 3.860, ,6.96,4,3,75,75 -.8, -.066,4,0,0 Massii e inii delle forze SLE frequente N a N in Ty a Ty in Tz a Tz in,05,75,75-80,08-786,4,0, ,50 3,00 -.3, ,8-47,75.97,34.330,47.65,00 646,4 Massii e inii delle forze SLE quasi peranente N a N in Ty a ,50 3,00-937, ,8 786,66.908,5.875,00 646,4 Massii e inii delle forze SISMA N a N in ,84 6,84-648,84,8 4,3 3,00-6, , ,83-40,94-4,3 Tz a Tz in -80,08-746,4,0,0 Ty a Ty in Tz a Tz in.86, , ,5.99,5 7,07,05,75, ,0-3, -3,5-3, ,49,0,0 0,6 9,3 9,55 3,89,4-0,6-9,3-9,55-3,89 -,4 Massii e inii dei oenti SLU M a M in My a dan danc danc ,98,75,75 Ty in My in danc Mz a danc Mz in danc , , ,0,0, , , , ,4,0,0 3,00,75 Massii e inii dei oenti SLE rara 53

56 M a danc M in danc My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc , , ,80,0, , , , ,88,0,0 3,00,75 My in danc Mz a danc Mz in danc , , ,00,0, , , , ,88,0,0 3,00,75 Mz a danc Mz in danc , , ,00,0, , , , ,88,0,0 3,00,75 Massii e inii dei oenti SLE frequente M a M in My a danc danc danc Massii e inii dei oenti SLE Quasi peranente M a M in My a My in danc danc danc danc Massii e inii dei oenti SISMA M a M in danc danc , ,74.89,9,0,0-4.45, , ,9 -,0 -,0 My a danc My in danc Mz a danc Mz in danc 33,0.040, ,93.03,0 3.90,77,75-33, , , ,0-3.90,77, , , ,00 8,69 36,07,0, , , , ,90,0,0,75 54

57 7.. Montante Verifiche di resistenza Si riportano le verifiche di resistenza del ontante della tettoia T SLU Geoetria della sezione Descrizione Sibolo A= g= yg= S= Sy= I= I= I= Iy= Iy= ITors= Angolo= i= i= W= W= WPl= WPl= Area Baricentro Moenti statici Moenti di inerzia Rigidezza Torsionale Inclinazione asse d'inerzia Raggi d'inerzia Moduli di resistenza elastica Moduli di resistenza plastica Valore 6,4 4.37, , , , ,6,36 8,3 43,79 58,5 476,7 630,5 Unità isura c² c c c² c² c4 c4 c4 c4 c4 c4 c c c³ c³ c³ c³ Coordinate della sezione X ,370 9,370-9,370-9,370 9,370 9, Y -5,000 5,000 5, ,370 4,370-4,370-4, ,000 Acciaio da costruzione Noe Densità [dan/c³] 0,0 S 75 Siga [dan/c²].569,60 fyk Elasticità [dan/c²] [dan/c²].09,5 Carichi Descrizione N M My 55 T Ty Mt

58 -6.04, , ,0

59 SLE rara Carichi Descrizione N -433,8 M 43.35,80 My T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] 74,78 Tensione inia [dan/c²] -849,4 Equazione Distanza vertice più copresso 6,9 Asse neutro y=-,9 57

60 SLE frequente Carichi Descrizione N -573,8 M 58.5,00 My T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] 46,77 Tensione inia [dan/c²] -54,0 Equazione Distanza vertice più copresso 5,79 Asse neutro y=-0,79 58

61 SLE quasi peranente \\ Carichi Descrizione N -533,8 M 90.65,00 My T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] 335,70 Tensione inia [dan/c²] -385,65 Equazione Distanza vertice più copresso 6,04 Asse neutro y=-,04 59

62 SISMA Carichi Descrizione N -4097,83 M ,00 My 8.89,93 T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] Tensione inia [dan/c²] 646,96-780,4 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso -,-47,08y -68,0 = Traverso Verifiche di resistenza Si riportano,nel seguito, le verifiche di resistenza del traverso superiore della tettoia T 60 6,88

63 SLU Geoetria della sezione Descrizione Sibolo A= g= yg= S= Sy= I= I= I= Iy= Iy= ITors= Angolo = i= i= W= W= WPl= WPl= Area Baricentro Moenti statici Moenti di inerzia Rigidezza Torsionale Inclinazione asse d'inerzia Raggi d'inerzia Moduli di resistenza elastica Moduli di resistenza plastica Valore 48,0,87 38,5 0,6 3.68, , , ,49 0, ,73-0,0 9,86 8,68 64,7 38,47 393,49 49,3 Unità isura c² c c c² c² c4 c4 c4 c4 c4 c4 c c c³ c³ c³ c³ Acciaio da costruzione Noe S 75 Densità [dan/c³] 0,0 Siga [dan/c²].569,60 fyk Elasticità [dan/c²] [dan/c²].09,5 Carichi Descrizione N -358,4 M ,64 My 6 T Ty 3.84,35 Mt

64 SLE Rara Carichi Descrizione N -38,76 M ,88 My T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] Tensione inia [dan/c²] 898,5-667,80 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso 6,57y -84,85 = 0 6 0,88

65 SLE frequente Carichi Descrizione N 0 M ,88 My T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] Tensione inia [dan/c²] 378,63-77,79 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso 6,y -75,35 = ,80

66 SLE quasi peranente Carichi Descrizione N 0 M ,88 My T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] Tensione inia [dan/c²] 344,09-5,45 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso 3,83y -68,48 = ,80

67 SISMA Carichi Descrizione N -40,9 M ,89 My.03,0 T Ty Mt Tensioni sezione Tensione assia [dan/c²] Tensione inia [dan/c²] 904,86-67,53 Asse neutro Equazione Distanza vertice più copresso -0,96,75y -85,4 = ,93

68 7..4 Fondazione Verifiche di resistenza e pressioni di contatto Si riportano le verifiche di resistenza della fondazione isolata della tettoia T Geoetria della sezione Descrizione Sibolo A= g= yg= S= Sy= I= I= I= Iy= Iy= ITors= Angolo= i= i= Area Baricentro Moenti statici Moenti di inerzia Rigidezza Torsionale Inclinazione asse d'inerzia Raggi d'inerzia Valore , , ,35 7,3 8,87 Unità isura c² c c c² c² c4 c4 c4 c4 c4 c4 c c Coordinate della sezione X Y 9,830 9,830-30,70-30,70 Coordinate delle arature X -45,80-7,48-9,6 9,6 7,48 45,80 45,80 7,48 9,6-9,6-7,48-45,80 Y 5,63 5,63 5,63 5,63 5,63 5,63-5,97-5,97-5,97-5,97-5,97-5,97 66 Ø []

69 Disposizione aratura longitudinale Posizione Barre Lunghezza L Pos. Pos. 6 Ø 4 6 Ø Tipo di ferro Ferro dritto superiore - Superiore Ferro dritto inferiore - Inferiore Disposizione staffe Capata Ø [] Passo n bracci Lunghezza SLU: capi di rottura Capata Ascissa,0,0 Msd 07.88, , ,8 /d Capo cls fe Verifica 0,098 0,098 0,098 IIa IIa IIa,089,089, LU: verifica a flessione Capata Ascissa,0,0 Msd 07.88, , ,8 Afeinf [c²] 67 Afesup [c²] Mrd.87.9, ,0.87.9,0 Mrd/Msd Verifica 8,74 6,46 4,37

70 SLU: verifica a taglio Capata Ascissa Staffe Vsd Vrd3 Vrd Vrd,35-0,5,0 Ø 0/5 br Ø 0/5 br Ø 0/5 br 3.397,7 5.7,60.09, , , , , , , 6.37, , ,07 Verifi ca SLE rara: tensioni di lavoro Capata Ascissa Msd Afeinf [c²] Afesup [c²] cls [dan/c²] Fe (trazione) [dan/c²] Fe (cop.) [dan/c²],0,0 4.4, , ,5-4,57-5,75-9,00 96,53 373,00 584,05-38,9-48,96-76,66 Verifi ca SLE quasi peranente: tensioni di lavoro Capata Ascissa,0,0 Msd Afeinf [c²] Afesup [c²] cls [dan/c²] Fe (trazione) [dan/c²] Fe (cop.) [dan/c²] Verifica , , , -,60 -, -4,4 03,58 43,5 86, -3,60-8,79-37,55 SLE frequente: apiezza delle fessure Capata Ascissa Msd Afeinf [c²] Afesup [c²] wk [] Verifica,0, , , , 0,0 0,08 SLE quasi peranente: apiezza delle fessure Capata Ascissa Msd Afeinf [c²] Afesup [c²] wk [] Verifica,0, , , , 0,0 0,06 68

71 Figura 9 - Andaento Pressioni Contatto SLU Figura 0 - Andaento Pressioni Contatto SLE frequente 0_04 Relazione calcolo tettoia.doc 69

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Platea Silos RELAZIONE DI CALCOLO PLATEA SILOS

Platea Silos RELAZIONE DI CALCOLO PLATEA SILOS RELAZIONE DI CALCOLO PLATEA SILOS 0 SOMMARIO 1.0 PREMESSE... pag. 2 2.0 CRITERI DI CALCOLO... pag. 2 3.0 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 4.0 MATERIALI IMPIEGATI E LORO CARATTERISTICHE MECCANICHE...

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE 3480x2000 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Obiettivo della relazione 3 2. Descrizione della struttura 4 3. Metodologia di calcolo 5 4. Verifica al ribaltamento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ANALISI DEI CARICHI - NTC 2008 AZIONI VENTO E NEVE AZIONI TIPO Qs Il peso della neve sulle strutture viene assunto dalla normativa come variabile-gravitazionale,

Dettagli

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IL PROGETTISTA INTEGRATORE IL PROGETTISTA INTEGRATORE IN0500DE2PXLP0400K32A Foglio 2 di 8 ATTRAVERSAMENTO TELEGRAFONICO - SCHEDA N: SK 154 PROGETTO: Attraversaento: LINEA PRIMARIA AT 132 kv ST/DT Tratta : MILANO-VERONA Entra/Esci

Dettagli

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in uratura La prospettiva dell analisi statica non lineare Catania, 1 aprile 004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II Verso l analisi del coportaento non lineare Il sollevaento del

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IL PROGETTISTA INTEGRATORE IL PROGETTISTA INTEGRATORE IN0500DE2PXLP0400K09A Foglio 2 di 8 ATTRAVERSAMENTO TELEGRAFONICO - SCHEDA N: SK 134/C PROGETTO: Attraversaento: LINEA PRIMARIA AT 132 kv ST/DT Tratta : MILANO-VERONA Entra/Esci

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

Progetto di una capriata in acciaio

Progetto di una capriata in acciaio Progetto di una capriata in acciaio Concetti di base Nella progettazione di una qualsiasi struttura in capo civile è necessario seguire sepre uno schea entale preciso che sia chiaro e preciso per la realizzazione

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici.

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. 3.11.6. NORMATIVA (D.M. 14/01/008) II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. Per configurazioni e tipologie strutturali

Dettagli

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010 GUIDA AL PROGRAMMA IN GRP2010 Il prograa IN GRP2010 è stato ideato col ine di stiare la resistenza a trazione equivalente, il odulo di elasticità tangenziale, la resistenza a trazione post essurazione

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 288 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, coe rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c 36015 Schio (VI)

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c 36015 Schio (VI) Comune di XXX Scuola Primaria Verifica statica Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c 36015 Schio (VI) 1 Indice 1. INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche dell opera 1.2 Ubicazione dell

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2^ FASE PROGETTO DEFINITIVO PLESSO SCOLASTICO - VIA FORZE ARMATE 59 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sisica di un siea lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base Prof. Adolfo Santini - Dinaica delle Strutture 1 Isolaento alla base 1/2 Un siea di isolaento alla base consie nell interporre

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO Via Vittorio Veneto, 19-20844 Triuggio (MB) Tel. 0362.970.961-997.137 Fax 0362.997.045 REALIZZAZIONE DI COPERTURA DI UN TRATTO DELLA PISTA CICLOPEDONALE MONZA ALBIATE

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Responsabile del Procedimento Geom. IVAN CADEI Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro tunnel15 Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

COMUNE DI CUNARDO. Provincia di Varese

COMUNE DI CUNARDO. Provincia di Varese COMUNE DI CUNARDO Provincia di Varese ART. 65 D.P.R. 06.GIUGNO.2001 N 380 DENUNCIA OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO E STRUTTURA METALLICA 2 )- RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE A SETTI MURARI

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA... RIFERIMENTI NORMATIVI...3 3 MATERIALI...5 3.1 Calcestruzzo tombino scatolare...5 3. Acciaio in barre, reti e tralicci elettrosaldati per c.a...5 4 ANALISI

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

CDFWin - Computer Design of Floors. C.D.F. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

CDFWin - Computer Design of Floors. C.D.F. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo CDFWin - Computer Design of Floors C.D.F. Win Release 009, 00, 0, 0, 0, 04, 05 e 06 Validazione del codice di calcolo VALIDAZIONE C.D.F. Win Si procede nel seguito al calcolo manuale delle sollecitazioni

Dettagli

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Fondazioni Piano Terra Piano primo EDIFICIO IN

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno Comune di Cantalupo Ligure Provincia di Alessandria Rifacimento copertura e facciata principale Relazione Tecnica delle Opere in Legno Impresa: Proprietà: Comunità Montana Terre del Giarolo Progettista

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) RICHIESTA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE IDROELETTRICA DAL TORRENTE ROSSENDOLA IN COMUNE DI LIGONCHIO (RE) procedimento unico ai sensi dell'art. 12 del Dlgs

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE GENERALE - STUDIO FATTIBILITA' AMBIENTALE - RELAZIONE CALCOLO PLINTO PALO- ILLUMINAZIONE / ESECUTIVO PARTICOLARI COSTRUTTIVI - QUADRO ECONOMICO DESCRIZIONE La presente relazione è relativa all

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento CALCOLO DI UNA TRAVE RETICOLARE TRAMITE FOGLI DI CALCOLO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: EN 1993 1-1, EN 1993 1-8 Rif. 09/07 1) Introduzione Nel seguante lavoro verranno verificate le aste ed i giunti di una

Dettagli