#50 REALIZZAZIONE EDIFICIO DIREZIONALE (Trento)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "#50 REALIZZAZIONE EDIFICIO DIREZIONALE (Trento)"

Transcript

1 #50 REALIZZAZIONE EDIFICIO DIREZIONALE (Trento) Il lotto interessato alla progettazione dell'edificio si trova in un area che comprende sia funzioni terziarie che residenziali a sud della città di Trento. L'edificio è circondato da una superficie sistemata a verde e con piantumazione di alberi. La palazzina per gli uffici presenta una forma regolare, con il disegno delle facciate che rimane uguale su ogni lato dell'edificio. La scelta fatta in questa direzione è sostenuta dalla necessità di avere una buona illuminazione all'interno degli uffici; utilizzando serramenti ad alta capacità termica e schermature esterne regolabili, si riesce ad attuare un buon controllo climatico all'interno dell'edificio. La facciata è caratterizzata dalla ripetizione alternata del modulo serramento in alluminio a tutta altezza al modulo tamponamento esterno opportunamente coibentato e finito con pannelli in alluminio colore rosso rubino, trasformando la stessa in un disegno a scacchiera. Il piano attico si differenzia per l uso della superficie vetrata lungo gran parte del perimetro. Il parapetto della terrazza posta all'ultimo piano è vetro temperato. La copertura è piana con manto di finitura del tipo a verde estensivo. L edificio è stato concepito in modo tale da ridurre ai minimi termini l impatto sull ambiente. Questo fine è stato realizzato grazie all utilizzo della geotermia, alla realizzazione di un impianto solare fotovoltaico e di un impianto solare termico, al riutilizzo dell acqua piovana ad usi irrigui e per alimentazione interna agli edifici ed infine grazie alla scelta di materiali costruttivi a bassa energia inglobata quali il legno e le fibre naturali. Obiettivo del progetto è limitare il consumo di energia primaria e non rinnovabile attraverso una strategia progettuale complessiva. L edificio così concepito ricade nella classe energetica A+. Le murature perimetrali sono costituite da un telaio di pilastri in c.a. e mattoni forati in laterizio alveolare porotherm bio plan di tipo rettificato da 25 cm di spessore, mentre per quanto concerne i solai di piano e quello di copertura, saranno realizzati con solette in cemento armato gettato in opera. L intervento proposto prevede la coibentazione dei muri perimetrali (cappotto) mediante la posa di pannelli in materiale naturale (fibra minerale). All interno le pavimentazioni vengono proposte in alcune aree nel modello sopraelevato con lastre Quarzite Ceniza Extreme Active e Serie100 Anthracite100 75x75 cm; in altre aree (servizi igienici e locali accessori) sono state utilizzate le lastre Pietra Basaltina e rivestimenti Michelangelo statuario, mentre per le terrazze le lastre Pietra di Luserna. MATERIALI ACTIVE Quarzite Ceniza Extreme Active 75x75 cm Serie100 Anthracite100 Active 75x75 cm Pietra Basaltina 60x30 cm, Michelangelo Statuario, Pietra di Luserna superficie totale 1100 mq 294

2 #50 REALIZZAZIONE EDIFICIO DIREZIONALE 295

3 #50 REALIZZAZIONE EDIFICIO DIREZIONALE 296

4 #50 REALIZZAZIONE EDIFICIO DIREZIONALE 297

5 #50 REALIZZAZIONE EDIFICIO DIREZIONALE 298

6 #51 RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO - COMMERCIALE (Pergine Valsugana - TN) Dial srl ha intrapreso un percorso per la riqualificazione insediativa dell area produttiva ove sorge l azienda e più in generale, ad una maggiore sostenibilità ambientale e ad una migliore funzionalità degli spazi che si dovranno progettare. Le attività industriali e l urbanizzazione diffusa comportano un degrado sotto il profilo ambientale, uno scadimento della qualità della vita per tutti i cittadini e un elevato consumo di risorse. La risposta del progettista è chiara: sviluppare un progetto sostenibile, un progetto green che dia nuovi impulsi e stimoli alla riqualificazione urbana. Il progetto prevede l ampliamento e adeguamento estetico dell immobile; si vuole esteriorizzare la filosofia commerciale attraverso scelte estetiche che sappiano coniugare e riorganizzare opere edilizie costruite in antecedenza con destinazioni e funzioni differenti, proporre una riqualificazione architettonica che possa incidere anche sull ambiente circostante qualificando un area industriale anonima. Il punto vendita è un oggetto architettonico e un veicolo di trasmissione, dove all interno di uno spazio rigido, un cubo, uno spazio perfetto, nascono dei funghi metallici che vogliono crescere creando degli spazi intermedi fino a raggiungere il soffitto. Il progetto prevede anche un adeguamento estetico dei prospetti, si vuole infatti mostrare l eco-sostenibilità aziendale e la volontà di ricerca che si concretizza nell applicazione di un materiale moderno e naturale con la realizzazione di una facciata ventilata con lastre Active in grado di ridurre significativamente gli effetti nocivi dei principali inquinanti atmosferici e di eliminare in modo pressoché totale alcuni batteri. Il rivestimento diviene un muro che non è solo articolato ritmicamente da una sequenza sincopata dei formati e toni di colore, ma che si pone in rapporto privilegiato con l edificato circostante, cercando di creare un rapporto naturale utilizzando un materiale che è simbolo della modernità e del green living. MATERIALI ACTIVE Quarzite Ceniza Extreme Active, Quarzite Blanca Extreme Active, Quarzite Avana Extreme Active 150x75 cm e 150x37,5 cm superficie totale (ca.) 299

7 #51 RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO - COMMERCIALE 300

8 #51 RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO - COMMERCIALE interno punto vendita 301

9 #51 RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO - COMMERCIALE 302

10 #51 RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO - COMMERCIALE 303

11 #51 RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO - COMMERCIALE 304

12 #52 Ampliamento e adeguamento locali La Vecchia Stazione 2 (Curcuris - OR) La struttura oggetto di questo progetto è una vecchia stazione ferroviaria risalente ai primi del 900, con annesso un piccolo appartamento, già adibita a locale di ristoro. Lo scopo del progetto è di ampliare la struttura per renderla più moderna ma anche per fare in modo che rispecchi caratteristiche tecniche costruttive che la rendano ecosostenibile tramite l utilizzo di materiali eco-attivi e con un efficienza energetica per far in modo di abbattere il più possibile i costi di gestione della struttura, di proprietà del Comune di Curcuris. Si è voluto mantenere la struttura originaria dell edificio che si sviluppava su due livelli. Al piano terra troviamo la ex sala d aspetto e biglietteria della stazione ora adibiti a sala e bar, nel primo piano adibito ad appartamento ora è utilizzato come magazzino. Al piano terra si trova una veranda coperta dove è situato l ingresso al locale, sulla destra si trova il forno a legna con annesso banco per la lavorazione delle pizze. A sinistra si trova una piccola sala. Entrando nella vecchia struttura troviamo la prima sala dove sono situati il bar, la cucina e i servizi igienici, e una seconda sala destinata alla consumazione dei pasti. Il locale al piano primo è usato ora come magazzino e vi si accede tramite una scala posta nel locale cucina. Si prevede l ampliamento della veranda e lo spostamento della zona bar, della cucina, dei servizi igienici e della zona preparazione pizza. Il bar sarà posizionato all ingresso del locale mentre la zona preparazione pizza sarà portata all interno della vecchia struttura. Il locale cucina e i servizi igienici saranno spostati all esterno della vecchia struttura e saranno realizzati seguendo le vigenti norme in materia di salute e igiene nei locali pubblici. La scala che serve come collegamento ai due livelli verrà spostata dalla cucina e collocata nella sala principale. Nel primo piano verranno demoliti tutti i tramezzi e verrà costruita un'unica sala che sarà dedicata ai bambini per fare feste di compleanno o altre attività. L intero edificio sarà rifinito con i materiali e le tecniche tradizionali del luogo, e comunque tali da garantire l edificio stabile, agibile nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, statiche, igienico-sanitarie e in conformità con le prescrizioni del Piano Urbanistico vigente. MATERIALI ACTIVE Crema Marfil Select Active 120x60 cm e 60x60 cm superficie totale 1000 mq (ca.) 305

13 #52 Ampliamento e adeguamento locali La Vecchia Stazione 2 306

14 #52 Ampliamento e adeguamento locali La Vecchia Stazione 2 307

15 #52 Ampliamento e adeguamento locali La Vecchia Stazione 2 308

16 #52 Ampliamento e adeguamento locali La Vecchia Stazione 2 309

17 #53 TRIANGELN (Malmö Svezia ) Il progetto Triangeln a Malmö si colloca in un atmosfera di rapido sviluppo urbano. L edificio Triangeln, che si trova al centro del tessuto urbano della cittá di Malmö e di fronte all uscita della stazione ferroviaria piú importante della cittá per numero di viaggiatori, diventerá non appena ultimato il principale portale di accesso alla cittá. Triangeln é un unico edificio di grande complessitá che raccoglie ed integra diverse funzioni: parcheggi interrati, spazi commerciali e ristoranti, uffici, un ampio cortile verde sopraelevato e 190 unitá abitative distribuite tra piú edifici. Il totale delle superficie lorda edificata é di circa metri quadri di cui circa interrati ed il resto fuori terra. L edificio é progettato per soddisfare un alto grado di compatibilitá ambientale. Gli spazi commerciali e di uffici saranno all altezza della certificazione BREEAM, livello Very Good. Le residenze saranno in linea con il programma svedese di edificazione eco-compatibile Mijöbyggprogram Syd. L architettura del complesso cerca i suoi piú vicini riferimenti nei centri dei quartieri delle capitali europee edificati nell ottocento o nel primo novecento. Due importanti piani commerciali costituiscono la base dell edificio e sono sovrastati da quattro a cinque piani per la residenza. Un corpo massiccio di uffici si colloca sopra il grande portale della galleria commerciale ed una torre residenziale domina l insieme. I materiali della base dell edificio, la pietra ed i mattoni, ne esprimono la soliditá e stabiliscono una forte relazione con il contesto storico circostante. La torre che si eleva da questa solida base diventa il segno forte con cui il progetto si contraddistingue. La ceramica bianca che la riveste la fa apparire come un grande blocco scolpito dalle linee precise ed eleganti. La funzione residenziale é ragione di una certa discrezione nel linguaggio formale e la posizione di cerniera dell edificio all incontro di due maglie del tessuto urbano che si discostano una decina di gradi l una dall altra sono il motivo della rottura del piano e della piegatura delle sue facciate. Quando il viaggiatore approderá in Svezia, dopo un lungo viaggio in treno attraverso l europa, scenderá a Triangeln, salirá dalla stazione sotterranea e si troverá di fronte alla torre bianca di Triangeln, che vestirà l elegante abito dell artigianato italiano. MATERIALI ACTIVE Calacatta Gold Extreme Active 120x60 cm superficie totale mq (ca.) 310

18 #53 TRIANGELN 311

19 #53 TRIANGELN 312

20 #53 TRIANGELN 313

21 #53 TRIANGELN 314

22 #53 TRIANGELN 315

23 #54 EDIFICIO COMMERCIALE E RESIDENZIALE (Lignano Sabbiadoro - UD) L intervento prevede la realizzazione di edificio commerciale e residenziale nel Comune di Lignano Sabbiadoro in una zona a carattere turistico ricettiva. Il progetto prevede la demolizione di un vecchio edificio ad uso alberghiero e la nuova costruzione, di un fabbricato costituito da un piano interrato adibito a magazzini ed autorimesse, da un piano terra a destinazione d'uso commerciale e da otto piani fuori terra residenziali per un totale di diciannove appartamenti è si sviluppa per un'altezza totale fuori terra di 32,00 m. La struttura è di tipo a telaio in calcestruzzo armato e le tamponature in laterizio rivestite esternamente con facciata ventilata in gres fine porcellanato ingelivo Active Clean Air & Antibacterial Ceramic TM di colore bianco mentre i parapetti delle terrazze di tipo prefabbricato in cls saranno rivestiti in lamiera preverniciata di colore grigio scuro. Gli appartamenti variano a seconda dei piani in cui sono ubicati e sono dotati di minimo due camere da letto, un soggiorno pranzo cottura, una zona lavanderia e, a seconda di uno o due bagni. Ogni appartamento è dotato di ampie terrazze. L'impianto di riscaldamento per i negozi è di tipo a pompa di calore mentre gli appartamenti saranno dotati di impianto di riscaldamento a pavimento. Il raffrescamento di negozi e appartamenti sarà garantito da unità motocondensanti e split a parete e/o soffitto. L'impianto elettrico e di allarme sarà dotato di controllo remoto a distanza e per ogni unità residenziale sarà garantito una potenza minima di 1 kw da fonte rinnovabile (pannelli fotovoltaici). MATERIALI ACTIVE Taxos Extreme Active 150x75 cm superficie totale mq (ca.) 316

24 #54 EDIFICIO COMMERCIALE E RESIDENZIALE 317

25 #54 EDIFICIO COMMERCIALE E RESIDENZIALE 318

26 #54 EDIFICIO COMMERCIALE E RESIDENZIALE 319

27 #54 EDIFICIO COMMERCIALE E RESIDENZIALE 320

28 #54 EDIFICIO COMMERCIALE E RESIDENZIALE 321

29 #55 NUOVO FABBRICATO AD USO FARMACIA E STUDI MEDICI (Prato - PO) Il progetto riguarda la demolizione d uso di un magazzino artigianale e la ricostruzione di un nuovo edificio a destinazione farmacia e studi medici qui di seguito brevemente descritto: al piano terreno verrà collocato il locale ad uso farmacia caratterizzato da ampie aperture vetrate che prospetteranno sul parcheggio e sugli spazi a verde di pertinenza dell edificio mentre il piano primo, al quale si accederà da una scala aperta direttamente accessibile dall esterno, verrà completamente adibito a studi medici. La necessità di trasformare l immobile esistente in un edificio con destinazione farmacia e studi medici nasce da vari fattori, primo fra tutti l assetto urbanistico attuale della zona circostante, saturata da un elevato numero di insediamenti a carattere residenziale di recente costruzione ma priva totalmente di servizi di supporto, in particolare di attrezzature sanitarie. Il bisogno di adeguarsi agli standard di eco-compatibilità e l esigenza di utilizzare materiali antinquinanti ed antibatterici, considerato soprattutto che si tratta di progettazione di studi medici, ha portato all utilizzo per la pavimentazione interna del gres porcellanato Silver Ground di Fiandre con finitura Active Clean Air & Antibacterial Ceramic TM. MATERIALI ACTIVE Silver Ground Active 120x60 cm superficie totale 600 mq (ca.) 322

30 #55 NUOVO FABBRICATO AD USO FARMACIA E STUDI MEDICI 323

31 #55 NUOVO FABBRICATO AD USO FARMACIA E STUDI MEDICI 324

32 #55 NUOVO FABBRICATO AD USO FARMACIA E STUDI MEDICI 325

33 #55 NUOVO FABBRICATO AD USO FARMACIA E STUDI MEDICI 326

34 #55 NUOVO FABBRICATO AD USO FARMACIA E STUDI MEDICI 327

35 #56 HELSINKI SOUTH HARBOUR (Helsinki - FIN) Scopo del progetto Helsinki South Harbour è di riqualificare la fascia che collega il centro città al mare offrendo un paesaggio più uniforme e significativo per chi arriva a Helsinki dal mare: in questo modo Helsinki South Harbour diventa la nuova "porta" della città. Il tema di fondo del progetto è l'antica linea di costa, che restituisce metaforicamente agli abitanti della città un elemento storico del loro territorio e diventa la spina dorsale su cui sono impostate le diverse soluzioni architettoniche. Sono state previste piste ciclabili e pedonali per collegare le due sponde del porto e garantire a pedoni e ciclisti ampio spazio di movimento e per godere la vista panoramica senza interferire con il traffico della città e del porto. Tutti gli elementi strutturali che caratterizzano il contesto sono stati tenuti in grande considerazione e grande enfasi è stata posta nel sottolineare i panorami e le relazioni visive con i principali monumenti della città. Il concetto progettuale che si è voluto seguire è l idea di ICEBERG, ed ogni singola zona del porto è stata trattata nel rispetto delle singole caratteristiche distintive. Il Parco ed il nuovo terminal Makasiini sono caratterizzati da un sistema di terrazze che collega il parco storico Tähtitorninmäki al livello del mare; la Piazza del Mercato ed il Mercato Coperto sono ora un estensione de l Esplanaden, l'area verde che è stata progettata su diversi livelli, al fine di valorizzare l'asse prospettico e la presenza del mercato stesso. La piazza del mercato coperto si trasforma in spazio aperto per accogliere la cultura urbana nelle sue varie manifestazioni. L ex terminal Kanava diventa il Nuovo Helsinki Museum, che nasce dall idea di collegare elementi opachi rigidi con elementi trasparenti a forma libera, lasciando intatta la percezione della consistenza dei singoli "pezzi". Il nuovo edificio K6 opera un'incisione nell'edificio, creando un inquadramento prospettico dell'isola Valkosaari. E stato creato uno spazio coperto urbano che può essere sfruttato tutto l anno. MATERIALI ACTIVE Silver Ground Active 120x60 cm Pietra Serena Active 60x60 cm Taxos Extreme Active 150x75 cm Quarzite Dehor Extreme Active 150x75 cm, Quarzite Ceniza Extreme Active 75x75 cm superficie totale mq 328

36 #56 HELSINKI SOUTH HARBOUR 329

37 #56 HELSINKI SOUTH HARBOUR 330

38 #56 HELSINKI SOUTH HARBOUR 331

39 #56 HELSINKI SOUTH HARBOUR 332

40 #56 HELSINKI SOUTH HARBOUR 333

41 #56 HELSINKI SOUTH HARBOUR 334

42 #56 HELSINKI SOUTH HARBOUR 335

43 #57 PHOENIX Residential building (New Dehli INDIA) Il progetto si pone come obiettivo il risanamento di uno slum, cercando di creare un'offerta di qualità. Nel centro della città, l'edificio si contraddistingue per l'altezza. Rigenerando lo spazio, i residenti si troveranno così a vivere in un contesto migliorato e spazi urbani organizzati al meglio. I singoli spazi residenziali così organizzati offriranno migliori condizioni di vita, innalzamento degli strati più deboli della società, abitazioni adeguate e di facile manutenzione. Tutti gli accorgimenti per far sì che l'edificio sia ecosostenibile sono stati presi in considerazione, tra cui: recupero acque piovane, illuminazione altamente efficiente,riscaldamento a pannelli solari, riciclo al 100% delle acque di scarico, isolamento termico, vetri isolanti. MATERIALI ACTIVE White Ground Active 60x60 cm, Grey Ground Active 60x30 cm Quarzite Dehor Extreme Active 150x75 cm Cabreuva Dorata Active 75x37,5 cm, Mogano Active 75x37,5 cm (custom made) 336

44 #57 PHOENIX Residential building 337

45 #57 PHOENIX Residential building 338

46 #58 RAHEJA REVANTA Residential building (Gurgaon INDIA) Una serie di condo di lusso, artisticamente disegnati, con viste panoramiche e tra i più alti del Paese. L'imponente edificio cambierà radicalmente il panorama di Gurgaon. Revanta riunisce tre torri, chiamate Surya Tower, che si innalzano per 56 piani. Al piano terra, si sviluppano altri edifici per appartamenti, denominati Tapas Townhouses. Revanta è una struttura resistente ai terremoti ed è un edificio completamente ecosostenibile. Ogni singolo appartamento è stato progettato sotto la guida dell Indian Green Building Council, utilizzando al meglio le risorse energetiche e creando così un ambiente più salubre, e con particolare attenzione alla qualità dell'aria, alla luce ed all'acustica. Nel disegnare le torri, è stata prestata particolare attenzione a creare aperture ad intervalli appropriati in modo da interrompere la pressione del vento sull'altezza totale della torre. Altrettanta cura è stata messa nell'orientare le torri e nel mantenere al minimo le irregolarità di forma che potrebbero rendere fragile l'edificio. MATERIALI ACTIVE Quarzite Dehor Extreme Active 75x75 cm Pietra di Borgogna Active 60x30 cm (custom made) Cabreuva Dorata Active 75x37,5 cm, Mogano Active 75x37,5 cm (custom made) 339

47 #58 RAHEJA REVANTA Residential building 340

48 #58 RAHEJA REVANTA Residential building 341

49 #59 ECOSWITCH (Bologna) L'espansione delle grandi città e la continua crescita socio-demografica hanno determinato un crescente consumo di territorio. Qualunque intervento di housing sociale deve oggi uscire dai confini tradizionali: la logica del progetto delle politiche abitative deve tendere a riqualificare, integrando sull'esistente approcci contemporanei capaci di rompere gli schemi e di avviare progetti che facciano rientrare edifici spesso datati e degradati. Parliamo quindi di una riprogettazione dell'edilizia residenziale pubblica esistente, che si renda traino della riqualificazione urbana della città, che permetta alle persone di abitare in quartieri moderni, caratterizzati da alti livelli di vivibilità, salubrità, sostenibilità ed efficienza energetica. Il make-up urbano proposto agisce sull'involucro di edifici esistenti tramite la parete ventilata: una nuova pelle tecnologica attiva contro gli agenti inquinanti, capace di grande flessibilità, modularità e adattabilità al progetto, che permette l'inserimento di nuovi elementi compositivi o funzionali, aggettanti e rientranti e il riordino generale delle facciate senza intervenire sugli alloggi. L'occasione della ri-composizione architettonica dell'involucro, delle dotazioni tecnologiche, la riqualificazione energetica, i materiali difficilmente intaccabili, determinano la riqualificazione e il conseguente maggiore valore futuro del patrimonio edilizio. Il mancato consumo di territorio, la captazione e il reimpiego di energia rinnovabile, l abbattimento e il degrado di sostanze inquinanti in atmosfera, determinano il valore futuro della città. MATERIALI ACTIVE Quarzite Avana Extreme Active 150x75 cm, 150x37,5 cm, 150x15 cm, 75x75 cm, 75x37,5 cm, 75x15 cm, 15x15 cm superficie totale mq 342

50 #59 ECOSWITCH 343

51 #59 ECOSWITCH 344

52 #59 ECOSWITCH 345

53 #59 ECOSWITCH 346

54 #59 ECOSWITCH 347

55 #59 ECOSWITCH 348

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

Villa Lunaria Costruzione di quattro ville con giardino in via Franzini a Reggio Emilia. E' un intervento edilizio di: www.fllibari.it B&B s.r.l. via Tresinaro, 28/A - 42100 Masone di Reggio Emilia tel.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

PROGETTO UNITARIO AMBITO DI RICUCITURA VIA MESSINA - COLLEGNO RELAZIONE DESCRITTIVA

PROGETTO UNITARIO AMBITO DI RICUCITURA VIA MESSINA - COLLEGNO RELAZIONE DESCRITTIVA PROGETTO UNITARIO AMBITO DI RICUCITURA VIA MESSINA - COLLEGNO RELAZIONE DESCRITTIVA INDICE INTRODUZIONE... 2 CARATTERISITCHE COMPOSITIVE COMPARTO 1 - PUBBLICO... 3 CARATTERISITCHE COMPOSITIVE COMPARTO

Dettagli

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga RESIDENZA MARAINI Edificazione n. 4 appartamenti Lugano - Mapp.2437 Via Maraini Sommaruga INQUADRAMENTO Residenza MARAINI a LUGANO LOCALIZZAZIONE SEDIME LUGANO Via Maraini Sommaruga Mapp. 2437 Residenza

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Centro Architettura>Energia

Centro Architettura>Energia Centro Architettura>Energia Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Ferrara Palazzo Tassoni Estense, piano mezzanino Via Ghiara, 36 44121 Ferrara e-mail ae@unife.it tel./fax +39 0532 293631

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

La Classe A non e' acqua

La Classe A non e' acqua La Classe A non e' acqua Tutto nasce, per fortuna, dal Protocollo di Kyoto che, firmato nel 1997, stabilisce una road map per l aumento dell efficienza energetica nei Paesi (160, Italia compresa) che lo

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

Residenza Fermata 21. Lugano - Pregassona

Residenza Fermata 21. Lugano - Pregassona Residenza Fermata 21 Lugano - Pregassona N La storia L area di progetto della Residenza Fermata21 si trova nella zona panoramica di Pregassona alta all angolo tra via Arbostra e via Ruggì, proprio di

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare...

Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare... EZZOLOMBARDO Una filosofia costruttiva che guarda al futuro Cos è liberi nel verde Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare... È una filosofia d avanguardia, per un abitazione che guarda al

Dettagli

un nuovo modo di abitare.

un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. CasaClima, naturalmente tua. A Grotte Santo Stefano (VT), Via Sardegna n. 9 lena_zajchikova - Fotolia.com Casa tradizionale Casa in CLASSE A+ certificata

Dettagli

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy. neos home history sixteen VISION MISSION Immaginate un futuro in cui sarà la centralità della natura a dettare le regole di uno stile di vita sano, equilibrato e confortevole, nel quale la contaminazione

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati. Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato

Dettagli

Studio Tecnico Barbero Associati

Studio Tecnico Barbero Associati Dott. Arch. Luigi Barbero Dott. Ing. Arch. Giuseppe Barbero Spett.le Comune di Valenza OGGETTO: Relazione tecnico-illustrativa dell area a Valenza, SUE C25 del PRGC. L area SUE C25, oggetto del presente

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE MENDRISIO VILLA FORESTA Via Agostino Nizzola no. 12 VENDESI CASA BIFAMILIARE SERI INTERESSATI CONTATTARE FABRIZIO BORDOLI Via Filanda 1 6500 Bellinzona Tel. 079 670 08 24 o 091 825 13 77 Posizione: Villa

Dettagli

Energiebonus / bonus energia - 2014

Energiebonus / bonus energia - 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Natur, Landschaft und Raumentwicklung Natura, paesaggio e sviluppo del territorio Abteilung 28 Ripartizione 28 Energiebonus

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Lo scrivente Ufficio Lavori Pubblici è stato incaricato dall Amministrazione Comunale della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei lavori di ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA/ARCHITETTONICA INCARTO PER LA DOMANDA DI COSTRUZIONE

RELAZIONE TECNICA/ARCHITETTONICA INCARTO PER LA DOMANDA DI COSTRUZIONE NUOVO EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE COMUNE DI MASSAGNO MAPPALE 575 PROPRIETARI : Sigg. Marchi Costanzo e Cecilia ( Japal) VIA MOTTA 80 6900 MASSAGNO ISTANTE: Engineering consulting promotion s.a.g.l.

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

CASETTA A SCHIERA A FARRA DI FELTRE - Residence "CORTE DEI FIORI"

CASETTA A SCHIERA A FARRA DI FELTRE - Residence CORTE DEI FIORI sede: 32030 Quero (Belluno) via Dante n. 6 telefono - fax: 0439 787165 - cell. 336 494458 - info@prealpicasa.it LA PRESENTE SCHEDA STAMPATA NON COSTITUISCE ELEMENTO CONTRATTUALE CASETTA A SCHIERA A FARRA

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Complesso Residenziale Carducci. Viale Carducci 34-36 Abitare la Modernità nel Centro Storico

Complesso Residenziale Carducci. Viale Carducci 34-36 Abitare la Modernità nel Centro Storico Complesso Residenziale Carducci Viale Carducci 34-36 Abitare la Modernità nel Centro Storico Complesso Residenziale Carducci Abitare la Modernità nel Centro storico a Imola il progetto La riqualificazione

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Carlo Ravazzolo. Coperture edili

Carlo Ravazzolo. Coperture edili Carlo Ravazzolo Coperture edili Concetto di BioEdilizia Negli ultimi anni, nell abitare sono emersi molti degli effetti negativi legati all uso spesso incauto e spropositato dei prodotti dell industria

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Tipologie edilizie e costi

Tipologie edilizie e costi Parcheggi 8-10-2007 11:46 Pagina 18 o- o PROGETTARE TECNOLOGIA Progetto Realizzazione Gestione 18 Tipologie edilizie e costi Parcheggi: quanto costa realizzarli Quanto costa realizzare un parcheggio fuori

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1 CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE Residenze in LAINATE via Rho pag. 1 STRUTTURE - La struttura portante del fabbricato è costituita da un intelaiatura di travi e pilastri in cemento armato gettati

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Residenza 25 VERDE MODERNO APPARTAMENTO San Salvario (Valentino) TO

Residenza 25 VERDE MODERNO APPARTAMENTO San Salvario (Valentino) TO IL QUARTIERE Il Po di Torino e la vista sulla Mole Parco del Valentino San Salvario (Valentino) appartamento in una delle È uno dei quartieri centrali più verdi di Torino, poiché nella sua parte orientale,

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di

UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di Cerreta, in una splendida posizione collinare con vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti dei

Dettagli

PALAZZO GERETTA. Lugano - Paradiso HOUSE SOLUTION IMMOBILIARE S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE STUDIO IMMOBILIARE

PALAZZO GERETTA. Lugano - Paradiso HOUSE SOLUTION IMMOBILIARE S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE STUDIO IMMOBILIARE PALAZZO GERETTA Lugano - Paradiso STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE STUDIO IMMOBILIARE S.A. HOUSE SOLUTION IMMOBILIARE SVIZZERA TICINO LUGANO Palazzo Geretta 2 Lago Maggiore Malpensa TORINO Agno

Dettagli

Residenziale VIA RICCIONE

Residenziale VIA RICCIONE Residenziale VIA RICCIONE MODENA SUD, in prossimità di via Forlì, parte privata del Comparto Salvo D Acquisto est, realizziamo palazzina signorile di sole 6 unità abitative Modena zona SALVO D ACQUISTO

Dettagli

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

your new home JESOLO/VENICE/ITALY your new home JESOLO/VENICE/ITALY Nympheas mare villaggio concepito come luogo di residenza sul litorale di Jesolo, si inserisce all interno della nuova lottizzazione Nember, nei pressi dell omonima piazza.

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Milano, Giugno 2014. Proposta Immobiliare Turate Via Salvo D Acquisto, 8/14

Milano, Giugno 2014. Proposta Immobiliare Turate Via Salvo D Acquisto, 8/14 Milano, Giugno 2014 Proposta Immobiliare Turate Via Salvo D Acquisto, 8/14 Celtic Italy Srl - all right reserved Milano,Giugno 2014 Introduzione Complesso produttivo multipiano, fronte autostrada, realizzato

Dettagli

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA?

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA? COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA? Una cooperativa edilizia di abitazione è una società a responsabilità limitata, alla quale aderiscono dei soci allo scopo principale di realizzare un intervento costruttivo

Dettagli

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente INDICE: BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta PALAZZO 900 Passato e Futuro VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente VANTAGGI DA VIVERE In posizione strategica

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA ECONOMICA Palazzina ingresso lato ponente Superficie commerciale coperta mq 204 circa Superficie commerciale esterna: mq 85 circa, non accessibile veicolarmente Piani:

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI 1. IMMOBILE IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO TERRA 2. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO PRIMO LATO SX 3. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA N. 50, PRIMO PIANO LATO

Dettagli

Le case in legno. Il Progetto

Le case in legno. Il Progetto Le case in legno Le case in legno oggi suscitano notevole interesse per la versatilità del materiale impiegato per la facilità e rapidità di costruziione per le doti di solidità e resistenza alle sollecitazioni

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE AI SENSI DELLA LEGGE 12 LUGLIO 2011 N. 106 ART. 5 COMMA 9 PER LA RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI NON RESIDENZIALI DISMESSI SITI IN ROVIGO VIA PORTA A MARE N. 10 PROPRIETÀ:

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico

OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico Villaggio turistico in vendita in Molise - Campomarino (CB) Villaggio turistico in vendita in Molise oggetto: COMPLESSO TURISTICO IN VENDITA A CAMPOMARINO (CB) Lo

Dettagli

RESIDENZA REBECCA. Lugano S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

RESIDENZA REBECCA. Lugano S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE RESIDENZA REBECCA Lugano STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE S.A. SVIZZERA TICINO ST.MORITZ LUGANO Agno LUGANO A2 Lago Maggiore VARESE MENDRISIO Lago di Como COMO LECCO E3 5 A8 A9 BERGAMO Malpensa

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA PIANO DI RECUPERO DI CAPANNE POSTE IN LOC. TEGOLETO VIA DELLE SCUOLE.

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA PIANO DI RECUPERO DI CAPANNE POSTE IN LOC. TEGOLETO VIA DELLE SCUOLE. COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA PIANO DI RECUPERO DI CAPANNE POSTE IN LOC. TEGOLETO VIA DELLE SCUOLE. Proprietari: Sig.ri FARALLI Pietro e MARTINI Caterina Relazione Tecnica Illustrativa I Tecnici:

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

'GREENING CERNUSCO LOMBARDONE'

'GREENING CERNUSCO LOMBARDONE' ARCHITECTURAL DESIGN 'GREENING CERNUSCO LOMBARDONE' Universita: Corso: Nome progetto: Politecnico di Milano Architectural design Lombardone Gruppo: No 4 Nomi: Aleksandar Tasev Mahmoud Hreitani Mohammad

Dettagli

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo Negozio mq 100 Monza Via Marsala DOVE: Il territorio La città di Monza sorge nell'alta pianura lombarda al margine meridionale della

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO La scuola oggetto dell intervento è l istituto Professionale Enriques, ubicato in via Duca D Aosta nc. 65 in Comune di Castelfiorentino. L istituto è costituito da alcuni

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris LOCATION: AVENUE MONTAIGNE L immobile, sito a Parigi in Avenue Montaigne, rientra nell 8 arrondissement, in una zona centrale, ben servita e molto prestigiosa della

Dettagli

ESSE BUILDING EDILIZIA S.R.L. Corso Susa n. 242 10098 Rivoli (TO)

ESSE BUILDING EDILIZIA S.R.L. Corso Susa n. 242 10098 Rivoli (TO) INTERVENTO EDILIZIO VAL DELLA T ORRE RIONE V IA FRAZIONE B RIONE (TO) ORRE (TO) IA ASTRUA 47 Proprietà e realizzazione: ESSE BUILDING EDILIZIA S.R.L. Corso Susa n. 242 10098 Rivoli (TO) Progettazione:

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA VILLA A CUGNASCO DESCRITTIVO DELL INTERVENTO CON ELABAORATI GRAFICI

COSTRUZIONE DI UNA VILLA A CUGNASCO DESCRITTIVO DELL INTERVENTO CON ELABAORATI GRAFICI COSTRUZIONE DI UNA VILLA A CUGNASCO DESCRITTIVO DELL INTERVENTO CON ELABAORATI GRAFICI COSTRUZIONE DI UNA VILLA A CUGNASCO DESCRITTIVO DELLA PROPRIETÀ Il terreno sul quale verrà realizzata la villa è in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CON PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso e recupero del sottotetto Fabbricato sito

Dettagli

Fabbricato colonico in Comune di Dicomano

Fabbricato colonico in Comune di Dicomano Fabbricato colonico in Comune di Dicomano Il fabbricato, posto in via Campana n 31 del Comune di Dicomano, si sviluppa su due piani fuori terra. È attualmente diviso in quattro unità immobiliari: un appartamento,

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

sette delle più belle zone di espansione Comune di Parma, appartamenti belli e vivibili

sette delle più belle zone di espansione Comune di Parma, appartamenti belli e vivibili Gli appartamenti del progetto Parma Social House sono realizzati in sette delle più belle zone di espansione del Comune di Parma, disposte nella fascia sud della città, la più ricercata. Il filo conduttore

Dettagli

Magnifiche villette nuove zona Al Guast Montagnola

Magnifiche villette nuove zona Al Guast Montagnola Magnifiche villette nuove zona Al Guast Montagnola Magnifiche villette nuove nel complesso residenziale Al Guast di Montagnola. Si tratta di una residenza strutturata su 5 livelli, con quattro belle villette

Dettagli

LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434

LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434 LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434 Ubicazione Planimetria sub 7 LOTTO N. 9 Planimetria sub 8 LOTTO N. 10 Stato dell immobile sub 7 LOTTO N. 9 Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato di forma rettangolare

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 2.1 DESCRIZIONE DISTRIBUTIVA DEGLI AMBIENTI... 2 2.1.1 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA SERVIZI... 2 2.1.2 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA RIFORNIMENTO CARBURANTE...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano MILANOSPORT SpA - DIVISIONE TECNICA ufficiotecnico@milanosport.it

Dettagli