Comuni di Verrès, Challand Saint Victor, Challand Saint Anselme, Brusson, Ayas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comuni di Verrès, Challand Saint Victor, Challand Saint Anselme, Brusson, Ayas"

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Région Autonome Vallée d Aoste Comuni di Verrès, Challand Saint Victor, Challand Saint Anselme, Brusson, Ayas Verifica di assoggettabilità a VIA del nuovo metanodotto di trasporto Valle d'aosta "Verrès-Ayas". RELAZIONE GEOLOGICA Committente: EXECUTIVE S.r.l. Data: luglio 2017 Via Circonvallazione Verrès AO Tel/Fax: , geolmori@virgilio.it P.I.: C.F.: MRO DRA 64R19 A326A

2 SOMMARIO Sommario... 2 Premessa... 3 Ubicazione... 4 Caratteristiche dell opera... 5 Aspetti geomorfologici... 8 Aspetti geologici Aspetti idrologici Idrologia superficiale Idrologia sotterranea Aspetti geotecnici Compatibilità con gli strumenti urbanistici Art frane Art. 35 bis - colate detritiche Art inondazioni Conclusioni ALLEGATI carte degli ambiti inedificabili per frane (art. 35, lr 11/98) carte degli ambiti inedificabili per inondazioni (art. 36, lr 11/98) carte degli ambiti inedificabili per colate detritiche (art. 35bis, lr 11/98)

3 PREMESSA La società Executive srl intende estendere la copertura della rete di trasporto di gas naturale in Valle d'aosta con la realizzazione di un nuovo tronco che avrà origine dall'attuale stazione di misura SNAM posta in loc. Grand Monier del Comune di Verrès e che raggiungerà l'abitato di Champoluc nel Comune di Ayas. Nell'ambito della predisposizione della verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale essa ha incaricato lo scrivente di produrre una relazione geologica. L indagine si è basata innanzitutto su numerosi sopralluoghi, che hanno coperto l intero tracciato e su dati in possesso dello scrivente derivanti da indagini precedenti. Inoltre tramite il geoportale SCT della Regione Aut. Valle d'aosta sono state reperite le cartografie degli ambiti inedificabili ai sensi della l.r. 11/1998 e smi ed il catasto dissesti, al fine di valutare le interferenze tra il tracciato e zone ad alto rischio per frane od inondazioni. Non sono state condotte prove in sito in quanto non attinenti alla fase di VIA e non significative per la tipologia di opera prevista. Tutti i dati e le risultanze dell indagine sono esposti in ottemperanza alle norme vigenti. Per uniformità i toponimi riportati sono ricavati dalla Carta Tecnica Regionale anche ove essi differiscano da quelli comunemente in uso. 3

4 Fig. 1: corografia con indicazione del percorso del nuovo metanodotto (rosso) e delle varianti (verde). 4

5 UBICAZIONE Il tracciato si sviluppa lungo il solco vallivo prodotto del torrente Evenson, un tributario sinistro del fiume Dora Baltea; esso inizia circa 1 km a sudest dell'abitato di Verrès presso la loc. Grand Monier, situata sulla piana alluvionale della Dora Baltea. Attraversato parzialmente l'abitato di Verrès, il percorso imbocca la valle laterale mantenendosi sul suo fianco sinistro fino all'altezza del confine tra i comuni di di Challand Saint Victor e Challand Saint Anselme, dove attraversa il t. Evenson per risalire sul versante destro presso la loc. Vervaz fino a raggiungere la s.r. n 45 e seguirla fino alla loc. Tilly. Qui vengono proposte due possibilità: il tracciato principale prosegue lungo la strada regionale mentre una variante la abbandona per salire di quota e tagliare il versante destro a mezza costa lungo il Ru d Arlaz fino ad Archesaz e poi ancora per piste poderali fino alla loc. Ponteille del Comune di Brusson, dove riattraversa il t. Evenson e si ricongiunge al percorso principale. Si prosegue sulla s.r. n 45 fino all abitato di Brusson dove la si abbandona nuovamente per seguire viabilità comunali in prossimità del t. Evenson ed un breve tratto della s.r. n 7 per il Col de Joux; poco a monte di Vollon il tracciato si ricongiunge nuovamente con la s.r. n 45 e da qui segue fedelmente la viabilità regionale fino alle porte di Champoluc, dove ha termine. CARATTERISTICHE DELL OPERA Dalla stazione di misura di Verrès (foto 1) il progetto prevede la posa di una condotta interrata in acciaio DN200 il cui tracciato coinciderà quasi ovunque con la viabilità esistente, regionale, comunale o poderale tranne che per brevi tratti presso la loc. Isollaz di Challand Saint Victor, la loc. Vervaz, sempre 5

6 di Challand Saint Victor, la loc. Plesod di Challand Saint Anselme. In particolare verranno interessate: la ss n 26 per circa 800 m dal punto di inizio fino al bivio per Verrès; Via Duca d'aosta all'interno dell'abitato di Verrès per circa 700 m; la strada comunale Verrès - Omens per circa 3,3 km fino alla loc. Riorta; una strada poderale da Riorta ad Isollaz; una strada poderale da Isollaz ai ponti romani di Vervaz; brevi tratti di strada comunale presso Vervaz; la sr n 45 dal km fino alla loc. Tilly; ancora la s.r. n 45 da Tilly fino alla loc. Ponteille di Brusson (principale) la strada poderale che costeggia il Ru d Arlaz da Orbeillaz fino a Ponteille (variante); sempre la s.r. n 45 da Ponteille (km ) fino al km nell abitato di Brusson; varie strade comunali e poderali fino alla loc. Volon ; la s.r. n 45 dal km fino al termine. Il percorso avrà un andamento generale da sud verso nord per una lunghezza complessiva di circa 27 km. Tutti i corsi d'acqua verranno attraversati sfruttando le infrastrutture stradali tranne quello del T. Evenson previsto dalla variante in loc. Vervaz, che avverrà in subalveo. 6

7 Foto 1: la stazione di misura SNAM di Verrès, in primo piano la ss n 26. Foto 2: la soglia rocciosa che segna l'imbocco della Valle d'ayas dominata dal Castello di Verrès vista dal punto in cui il tracciato abbandona Via Duca d'aosta per seguire la strada comunale per Omens, visibile in primo piano. 7

8 ASPETTI GEOMORFOLOGICI Il tracciato percorre un tratto iniziale di poche centinaia di metri sulla piana alluvionale della Dora Baltea a quota 360 m slm circa, assolutamente pianeggiante e privo di dislivelli, per poi risalire il margine laterale sinistro del conoide di deiezione del t. Evenson. Anche in questo caso la morfologia è assolutamente regolare ma con una debole pendenza verso sud. Dopo circa 1,5 km dal punto di interconnessione il tracciato svolta a destra (380 m slm) per inerpicarsi sul fianco sinistro della soglia rocciosa che segna l'imbocco della Valle d'ayas (foto 2). Questa valle laterale, come molte altre nell'arco alpino, è il prodotto dei vari cicli di esarazione glaciale susseguitisi durante il quaternario durante i quali a più riprese sia il ghiacciaio balteo sia quello laterale hanno raggiunto lo sbocco dei rispettivi solchi. La maggiore massa del ghiacciaio balteo ha però prodotto un'azione più intensa e provocato di conseguenza un maggiore approfondimento del fondovalle con il risultato che al ritiro dei ghiacciai le valli laterali erano "sospese", cioè poste ad una quota maggiore. Nelle ultime decine di migliaia di anni all'azione glaciale si è sostituita quella erosiva dei corsi d'acqua, che hanno inciso profondamente le soglie rocciose generando forre anche molto profonde, la parte inferiore delle valli laterali possiede quindi una morfologia più prettamente fluviale, priva di fondovalle e con fianchi molto ripidi, mentre le parti mediane e superiori sono tipicamente glaciali, con largo fondovalle contornato da pareti pressoché verticali che si aprono poi in ampi terrazzi. Nel caso particolare le forme fluviali sono particolarmente evidenti fino all'altezza di Isollaz, dove una cascata alta alcune decine di metri immette il torrente Evenson nella gola che giunge fino a Verrès; esse sono ancora rintracciabili fino all'abitato di Archesaz ma già con una netta prevalenza delle ampie forme glaciali. 8

9 Il progetto prevede che, risalita la soglia rocciosa fino nei pressi del Castello di Verrès (470 m slm), il tracciato si incunei nel solco vallivo tagliando a mezza costa il ripido fianco sinistro sfruttando la strada comunale che conduce a Omens fino alla località Riorta, posta a quota 680 m slm. Le pendenze trasversali sono mediamente dell'ordine di 30 con tratti oltre i 35. Presso la località citata si abbandona la strada comunale per imboccare sulla sinistra una pista poderale che scende nel vallone del torrente Roésaz, un tributario sinistro del t. Evenson (foto 3). La pista prosegue quasi pianeggiante e compie un ampia svolta verso est nell incisione del t. Roesaz per mantenere la quota, tagliando pendii detritici con inclinazioni di circa 40. Attraversato il torrente per mezzo di un ponte in metallo e legno essa risale diagonalmente il versante opposto, altrettanto ripido, lambendo l area di tutela assoluta di una sorgente idropotabile del Comune di Verrès. Foto 3: a destra la strada comunale per Omens, a sinistra la strada poderale che scende nel vallone del t. Roesaz dalla loc. Riorta. Il tracciato dovrebbe attraversare il prato al centro. 9

10 Raggiunta la località Isollaz si prosegue sulla sponda sinistra del t. Evenson attraverso una strada poderale: inizialmente la morfologia è blanda grazie alla presenza di forme alluvionali, poi circa 600 m a monte dell abitato l incisione del t. Evenson diviene angusta, sovrastata da pendii ripidi, o anche da pareti rocciose di scarsa qualità, ai quali si alternano settori più blandi grazie alla presenza di conoidi laterali. L attraversamento del t. Evenson avviene in un tratto particolarmente stretto, poche decine di metri a monte dei due ponti di epoca medievale che servivano da collegamento tra le due sponde (foto 4, 5). In sponda destra la variante risale alcuni blandi pendii fino alla loc. Vervaz, cui segue il superamento lungo la massima pendenza di una scarpata subito a monte della strada comunale; questa è interrotta da vari muretti a secco, alcuni dei quali in precarie condizioni statiche. Attraverso prati nuovamente poco acclivi si raggiunge Corliod dove la variante si ricongiunge alla s.r. n 45. Foto 4: attraversamento del t. Evenson presso Vervaz, sullo sfondo il ponte medievale a destra opere di presa ad uso irriguo. 10

11 Foto 5: vista dal ponte di Vervaz verso valle Da questo punto il tracciato insiste su un ampio terrazzo glaciale che ospita i principali nuclei urbani di Challand Saint Anselme, caratterizzato per lo più da pendii ondulati immergenti verso sud-est con acclività medio-bassa adibiti a prato/pascolo. Il tracciato principale percorre il terrazzo quindi taglia a mezza costa un tratto di versante con inclinazioni trasversali dell'ordine di circa 18, per raggiungere Mayn, dove scompaiono le forme di erosione fluviale ed il fondovalle inizia a mostrare una piana alluvionale di ridotte dimensioni. La strada la percorre fino ad Archesaz aggirando alcuni dossi detritici costituiti da accumuli di antiche frane; qui si riporta sulla sinistra orografica del t. Evenson per poi percorrere circa 1 km sulla falda detritica alla base delle alte pareti rocciose della Testa di Chamosiraz. Superato con alcuni tornanti un gradino morfologico alto circa 50 m si attraversa l'ampio conoide del t. Messuère sul quale sorge l'abitato di Brusson. Il conoide mostra una generale immersione verso sud-ovest con pendenze sempre molto blande. Attraversato l'abitato di 11

12 Brusson la strada percorre nuovamente la piana alluvionale con una debolissima pendenza verso sud ed affronta quindi il conoide del t. Fornolles fino al villaggio di Extrepierre. Questo conoide è esposto ad ovest ma sempre con superfici molto regolari e pendenze mai superiori a 10. A monte del villaggio la strada sale leggermente di quota sul versante vallivo sinistro per superare un tratto nel quale la piana alluvionale scompare temporaneamente, stretta tra il versante sinistro appunto e gli accumuli di alcune grandi paleofrane provenienti dalle pendici del Mont Dzerbion. Presso la località Corbet la piana ricompare ed il tracciato la segue percorrendone prima il margine sinistro poi quello destro fino a Champoluc, con morfologie sempre regolari e prive di particolari dislivelli. Il progetto prevede anche una variante che ha inizio poco a monte della loc. Tilly, dove essa anziché percorrere trasversalmente il terrazzo lo risale direttamente sfruttando sentieri e viabilità rurale e lambendo gli abitati di Plesod e Paysan (foto 6). Raggiunto il tracciato del Ru d Arlaz a quota 1117 m slm il tracciato devia bruscamente verso NE per seguire la pista che costeggia questo importante canale irriguo che da Brusson raggiunge il Col d Arlaz nel Comune di Challand Saint Victor ed alimenta poi i terreni agricoli della collina di Montjovet (foto 7). La pista, praticamente pianeggiante, attraversa dapprima pendii mediamente acclivi (20 25 ), poi terreni più ripidi con scarpate di valle che spesso mostrano pendenze prossime a 45. Per un tratto di circa 150 m presso la località Berrio-Plan essa è impostata direttamente in roccia, sovrastata da fronti alti anche qualche decina di metri (foto 8). Oltrepassata la località Torrettaz le pendenze trasversali diminuiscono, almeno verso valle, in quanto il percorso costeggia sulla destra orografica l ampia piana di Archesaz transitando comunque alla base delle pareti rocciose della Testa di Comagna e delle falde detritiche che ne bordano la base. Presso la loc. Ponteille il tracciato si riporta sulla sponda sinistra del t. Evenson sfruttando la viabilità comunale con relativo ponte e si raccorda al percorso principale. 12

13 Foto 6: vista dalla s.r. n 45 dei pendii verso la frazione Plesod. Foto 7: tratto iniziale del percorso lungo il Ru d Arlaz, visibile a sinistra. 13

14 Foto 8: affioramenti rocciosi lungo il Ru d Arlaz in loc. Berrio Plan ASPETTI GEOLOGICI La struttura alpina è costituita da un impilamento di falde con vergenza WNW. La Valle d'ayas, che ha direzione N-S, corre quindi circa parallela ai contatti tettonici tra le unità ed è infatti impostata quasi completamente nell'areale di affioramento dell'unità alpina nota come Zona piemontese dei calcescisti con pietre verdi, che rappresenta il prodotto della deformazione alpina di un 14

15 bacino oceanico che separava la placca continentale africana da quella euroasiatica prima dell'orogenesi. La trasformazione metamorfica delle lave basaltiche del fondale e dei sedimenti oceanici ha prodotto rocce a chimismo basico od ultrabasico quali metagabbri, anfiboliti, metabasiti s.l., serpentiniti, ecc., associate a rocce carbonatiche quali calcescisti e marmi. Il substrato roccioso affiora estesamente sui fianchi vallivi e nel tratto inferiore anche sul fondovalle con prevalenza delle litologie riconducibili alla generica definizione di metabasiti e presenza subordinata di serpentinoscisti, talora brecciati ed alterati da circolazione di fluidi carbonatici fino ad essere trasformati in rocce note come listveniti. L'adiacente e strutturalmente superiore falda austroalpina Sesia-Lanzo affiora sul fondovalle della Dora Baltea ad est di Verrès e nella parte alta del versante sinistro orografico della Valle di Ayas. Essa appartiene alla placca continentale africana, della quale rappresenta un'originaria fascia di avanpaese. Trattandosi di un'unità continentale i litotipi che la costiuiscono sono prevalentemente orto e paraderivati con chimismo acido ed in particolare gneiss a tessitura minuta o microcchiadina a quarzo, albite, fengite, epidoto. Questa unità viene intersecata dal tracciato solo del tratto iniziale che insiste sul fondovalle della Dora Baltea. Alla testata della Valle d'ayas affiora anche l'unità tettonica inferiore rispetto alla Zona Piemontese e cioè la falda pennidica Monte Rosa. Si tratta sempre di una falda di origine continentale ma questa volta di competenza della placca continentale euroasiatica. I litotipi caratteristici sono gneiss e micascisti albitici. Il tracciato non interseca direttamente l'area di affioramento di questa unità, situato più a nord di Champoluc, ma attraversa la cosiddetta Scaglia Arcesaz-Brusson, una cupola gneissica che affiora tra le due località e che presenta affinità litologica con la falda Monte Rosa, della quale rappresenta probabilmente una propaggine. La maggiore competenza degli gneiss rispetto alle metabasiti è resa evidente dalla modificazione morfologica del solco vallivo 15

16 che in corrispondenza della scaglia si restringe ed è contornata da alte pareti ad elevata acclività. Questi gneiss sono solcati da numerosi filoni di quarzo che contengono mineralizzazioni aurifere ampiamente sfruttate in passato nelle miniere della testa di Chamosiraz, di Arbaz e di Bechaz. Presso Brusson l'asse vallivo è tagliato trasversalmente all'altezza di Brusson da un'importante linea tettonica nota come faglia Aosta-Ranzola, orientata in direzione E-W. In letteratura essa è ritenuta una struttura di età tardo miocenica od oligocenica che ha avuto un movimento prevalentemente di tipo normale su piani immergenti verso nord di circa 70. Il dislivello tra la quota del contatto tettonico Zona piemontese - Sesia Lanzo sui due lati della faglia indica che essa ha prodotto un sollevamento relativo del lato sud pari a circa 600 m. Lo schema geologico dell'area con richiamo della suddivisione in unità tettoniche è riportato nella fig. 2. Le coperture detritiche hanno varia natura. Si incontrano chiaramente i depositi alluvionali in corrispondenza delle piane di fondovalle della Dora Baltea e del t. Evenson ed i depositi a genesi mista dei conoidi dei t. Evenson e di vari suoi tributari; si tratta comunque di terreni granulari sciolti molto grossolani, ad elementi lapidei eterogenetici arrotondati, stratificati in bancate circa parallele alla superficie topografica. Sui terrazzi morfologici ed in generale nei tratti di versante si possono incontrare depositi glaciali, formati da una matrice sabbioso-limosa nella quale sono inglobati ghiaie, ciottoli e trovanti. La struttura non è stratificata a meno che non sia intervenuta una rielaborazione ad opera delle acque superficiali. Possono anche affiorare falde detritiche derivanti dall'attività gravitativa di soprastanti pareti rocciose; in questo caso il grado di attività è in genere desumibile dalla presenza o meno di una matrice interstiziale e di una vegetazione arbustiva o addirittura arborea. Possono infine comparire terreni a genesi mista, composti da una miscela di suoli di vari natura (glaciali, alluvionali, gravitativi, colluviali, ecc), in questo caso le caratteristiche granulometriche dipendono dalle percentuali delle varie frazioni. 16

17 Figura 2: schema geologico della valle di Ayas con indicazione del tracciato e suddivisione delle principali unità tettoniche come descritte nella relazione (estratto da Carte geologique de la Vallée d'aoste - G. Elter). 17

18 I tratti coincidenti con le strade statali, regionali o comunali sono complessivamente poco influenzati dalla tipologia del sottosuolo in quanto gli scavi interesseranno quasi esclusivamente i materiali artificiali di sottofondo. Essi rappresentano per altro circa il 90 % del tracciato. Saranno possibili locali interferenze con il substrato roccioso in alcuni punti del tratto Verrès-Riorta e nel tratto lungo il Ru d Arlaz. Nei tratti rimanenti verranno affrontati terreni alluvionali, terreni a genesi mista alluvionale/gravitativa, terreni glaciali parzialmente rimaneggiati, detrito di falda e accumuli di frana a grossi blocchi. Si tratta sempre di terreni granulari molto grossolani e nell ultimo caso particolarmente ricchi di massi con volumi unitari anche superiori al metro cubo che potrebbero provocare disagi nella fase di scavo. Queste interferenze potrebbero verificarsi in tutto il tratto di variante compreso tra Paysan nel Comune di Challand Saint Anselme e la località Chamorin nel Comune di Brusson. Sulla base dei dati disponibili e derivanti principalmente dal catasto dissesti della Reg. aut. Valle d'aosta e dal database IFFI, reperiti tramite il geoportale SCT, emerge che il tracciato interferisce solo marginalmente con alcune aree dissestate ed in particolare: areali dissestati, tra cui le aree di espansione di una colata detritica proveniente da un impluvio immediatamente a nord di Isollaz e di una seconda colata in loc. Bancolette e varie frane di scivolamento vengono intersecati nel tratto Isollaz Corliod; una frana di scivolamento senza particolari indizi di attività presso Vervaz, nel Comune di Challand Saint Victor; una frana complessa con prevalente componente di scivolamento sul versante destro orografico del t. Evenson, all'altezza di Mayn, che interseca il Ru d Arlaz e giunge nei pressi della sr n 45; una frana di crollo in destra orografica presso la loc. Chamorin una seconda frana complessa sul versante destro or. tra le loc. Chamorin 18

19 e Praz de la Servaz che viene solo marginalmente lambita presso Chamorin; una frana di crollo in sinistra orografica poche centinaia di metri a monte di Archesaz, presso il bivio per Graines. Anche in questo caso l'unghia coincide praticamente con la sr 45 che è stata protetta con valli e barriere; aree di esondazione del t. Fornolles tra Volon ed Extrepierre; una DGPV (deformazione gravitativa profonda di versante) interessa tutto il versante sinistro tra Extrepierre e Periac, dal fondovalle fino al dorsale Pointe de Mascognaz-Pointe Piure, la sr 45 ne lambisce a tratti la base; un'altra DGPV interessa il versante destro tra Periac e Pilaz dal fondovalle fino alla dorsale Col Pilonnet - Bec de Nannaz, anche in questo caso la sr 45 ne lambisce la base. alcuni accumuli di frana vengono attraversati o lambiti nel tratto Extrepierre-Periac, si tratta di frane di crollo o complesse ormai classificabili come paleofrane in quanto non più attive. I fenomeni di cui sopra sono allo stato attuale quiescenti o comunque con grado di attività molto basso, tale da non interferire con la condotta in progetto. Il percorso intercetta altre aree a rischio di frane, più localizzate o addirittura puntuali, nelle quali le dinamiche possono essere rappresentate da un pericolo diffuso di caduta massi, da colate detritiche all'interno di impluvi o da piccole frane di scivolamento. Queste aree sono: dalla s.s. n 26 al castello di Verrès (caduta massi); tratto tra Riorta ed il t. Roesaz (colate e caduta massi); tratto tra Isollaz e Corliod nella parte a valle di Bancolette (caduta massi, foto 9); tratto lungo il Ru d Arlaz (colate, scivolamenti e cadute massi) 19

20 Foto 9: pareti rocciose sovrastanti il tratto tra Isollaz e Bancolette. ASPETTI IDROLOGICI Idrologia superficiale Le aree attraversate dal tracciato sono caratterizzate da un reticolo superficiale diffuso nel quale i corsi principali sono la Dora Baltea ed il suo tributario laterale sinistro t. Evenson. La prima influenza il percorso solo per le prime 20

21 centinaia di metri mentre il secondo lo accompagna lungo tutto il tratto vallivo. In realtà le interferenze con esso sono limitate a tre attraversamenti che sfrutteranno ponti stradali esistenti, per il resto il tracciato sarà posto a quote o distanze rispetto all'alveo tali da escludere effetti anche in caso di esondazioni; fanno eccezione il tratto Brusson Extrepierre, dove corre in aderenza all argine sinistro e le ultime centinaia di metri a valle di Champoluc, dove la strada corre parallelamente al torrente, a tratti distanziata di pochi metri ed a quote confrontabili con la testa dell'argine. Risulta inoltre esposta alle piene del t. Evenson la tratta Isollaz Corliod nel tratto in sponda sinistra, attraversamento compreso. L attraversamento del t. Evenson nella tratta Isollaz Corbet verrà eseguito in subalveo alcune decine di metri a monte dei ponti medievali; l operazione verrà per altro resa difficoltosa dalle dimensioni dei massi e dalla presenza di altre infrastrutture irrigue. Maggiori saranno invece le interferenze con i tanti tributari laterali del t. Evenson, che verranno intersecati lungo tutto il percorso. Tra queste sono da segnalare: l'intersezione con un piccolo impluvio nel tratto Riorta - t. Roesaz che pur se di ridotte dimensioni ha dato origine nell'ottobre 2000 ad una frana di colamento, attualmente sistemato con una soletta in cls a raso (foto 10). l'attraversamento del t. Roesaz, che sfrutterà un ponticello carrabile esistente in ferro e legno poco a valle di Corliod, nel tratto già coincidente con la s.r. n 45 vengono intersecati alcuni modesti impluvi; l intersezione con il t. Vadacaz poche centinaia di metri a NW di Paysan, potenzialmente soggetto a colate detritiche. Il corso d acqua interseca la pista con un tratto intubato preceduto da una piccola vasca (foto 11). il t. Fornolles viene intersecato nel tratto tra Brusson ed Extrepierre, anch'esso ha dato origine a più riprese a colate detritiche, l'ultima delle quali 21

22 nell'ottobre L intersezione con il t. de Pilaz e con un successivo impluvio nel tratto finale a monte di Periac. Foto 10: attraversamento a raso di un piccolo impluvio oggetto di frane di colamento nel tratto Riorta-t.Roesaz. Idrologia sotterranea L opera si manterrà normalmente a profondità di circa 1,0 m dal p.c., con approfondimenti solo nei tratti ove ciò sia richiesto da esigenze di sicurezza, ad esempio per l attraversamento di alvei. Non si prevedono quindi interferenze con le falde sotterranee se non nei tratti di piana alluvionale e comunque per brevi periodi a seguito di precipitazioni particolarmente intense o prolungate o di eventi di piena del fiume Dora Baltea o del t. Evenson. Interferenze più prolungate con flussi sotterranei potranno avvenire anche in corrispondenza delle intersezioni con i tributari laterali. 22

23 Foto 11: attraversamento del t. Vadacaz. ASPETTI GEOTECNICI I terreni naturali attraversati nelle tratte di fondovalle possiedono in generale caratteristiche geotecniche buone in quanto costituiti da materiali in prevalenza medio-grossolani e scarsamente sensibili all acqua, trattandosi di strati molto superficiali il grado di addensamento è normalmente modesto. La collocazione in aderenza o in concomitanza ad infrastrutture antropiche (viabilità regionale e comunale) rende probabile la presenza anche di terreni di riporto dei quali non è possibile al momento prevedere le caratteristiche. Anche i terreni glaciali o a genesi mista presenti nei tratti di versante mostrano mediamente buone caratteristiche, anche se negli orizzonti superficiali le frazioni fini possono essere particolarmente abbondanti. Si forniscono di seguito i parametri principali desunti dalla letteratura per i terreni sopra descritti. Tali valori dovranno essere verificati in fase progettuale 23

24 od in fase esecutiva: Detrito grossolano gravitativo o alluvionale: Angolo di attrito φ 36 Coesione c t/m 2 0 Permeabilità k m/s Peso di volume drenato γdr t/m Peso di volume saturo γsat t/m Terreni glaciali o eluvio-colluviali: Angolo di attrito φ 30 Coesione c t/m Permeabilità k m/s Peso di volume drenato γdr t/m Il progetto non prevede lavorazioni che richiedano particolari precauzioni, tranne che ove la condotta venga interrata a profondità superiori a 1,5 m. In tal caso nella formazione degli scavi si dovranno seguire particolari attenzioni quali la sagomatura dei fianchi o in alcuni casi l utilizzo di opere provvisionali di sostegno, da definire in fase esecutiva. COMPATIBILITÀ CON GLI STRUMENTI URBANISTICI In questo capitolo verranno trattati i vincoli derivanti dagli art. 35, 35 bis e 36 della l.r. 11/1998 e s.m.i. che trattano dei rischi da frane e inondazioni; non viene invece trattato l art. 37 (valanghe) in quanto trattasi di opera interrata, non sensibile a questo tipo di fenomeno. Per una più completa valutazione sono state reperite tramite il portale cartografico regionale le perimetrazioni redatte ai sensi della legge citata e ad esse è stato sovrapposto il tracciato in progetto ed è stata analizzata la compatibilità degli interventi con le discipline d'uso descritte dalla DGR 2939/2008. La presente valutazione è fornita quale ausilio per la fase progettuale e non sostituisce lo studio di compatibilità, ove questo sia richiesto dalla stessa DGR 24

25 2939/2008, che dovrà essere allegato al progetto preliminare. Nelle definizioni generali della DGR 2939/2008 i gasdotti sono compresi nelle infrastrutture a rete, quindi l'intervento si configura come nuova costruzione di infrastruttura a rete. Art frane Il tracciato insiste quasi completamente su aree soggette a vincolo ai sensi dell'art. 35 della lr 11/98 e molte di queste ricadono nelle fasce F1 e F2 quindi con rischi di grado alto o medio. Si possono essenzialmente riconoscere tre tipologie di rischio: 1. quelle derivanti principalmente dalla situazione morfologica e cioè da pendii particolarmente ripidi, che anche in assenza di eventi recenti potrebbero essere soggetti a dissesti per frane o caduta massi; 2. quelle derivanti da dissesti effettivamente riconosciuti, anche ove essi siano quiescenti; 3. quelle derivanti da fenomeni di dinamica fluviale, i cosiddetti debris flow o colate detritiche. Situazioni della tipologia 1 sono riscontrabili ad esempio nel tratto dall'abitato al castello di Verrès e nel successivo lungo diagonale fino alla fraz. Riorta, nei ripidi fianchi del vallone del t. Roesaz e nella risalita del gradino morfologico di Saint Valentin a valle di Brusson. Della tipologia 2 sono invece quasi tutto il tratto Isollaz Corliod, il tratto di variante lungo il Ru d Arlaz, il tratto alla base della Testa di Chamosiraz, il tratto Extrepierre - Corbet. Alla tipologia 3 sono infine ascrivibili i vari attraversamenti di impluvi nonché l'attraversamento di areali di espansione dei fenomeni torrentizi come quelli presso Isollaz e Bancolette, l attraversamento del t. de Vadacaz presso Paysan, l attraversamento di alcuni impluvi lungo il Ru d Arlaz, un lungo tratto tra Vollon ed Extrepierre presso il t. Fornolles, un tratto poco a nord nord di Extrepierre ed infine l attraversamento del t. Pilaz presso il villaggio omonimo. 25

26 Di queste tipologie la prima è mitigabile semplicemente adottando adeguate precauzioni in fase esecutiva, le altre due dovranno essere valutate singolarmente in fase progettuale al fine di evidenziare l'eventuale necessità di opere di protezione. Allo stato attuale non sono comunque state individuate situazioni tali da costituire un grave pericolo per l'infrastruttura. Le perimetrazioni sopra descritte sono illustrate nelle tavole allegate. La DGR 2939/2008 al punto 2, lettera h) dei paragrafi C.1 e C.2 del capitolo II consente "gli interventi di nuova costruzione di infrastrutture puntuali, lineari (ad eccezione delle piste di sci e degli impianti a fune), viarie (ad eccezione delle strade comunali, regionali e statali, delle autostrade e delle ferrovie) e a rete, come indicate nella parte relativa alle definizioni generali, non altrimenti localizzabili". L'intervento risulta quindi compatibile a condizione che ne venga giustificata la collocazione e vengano adottati opportuni accorgimenti per la mitigazione del rischio. Art. 35 bis - colate detritiche Le perimetrazioni per colate detritiche sono ancora in fase di validazione ma vengono comunque valutate. Presso Paysan sia il tracciato principale sia la variante attraversano le fasce di pertinenza del t. Vadacaz: il primo lambisce solamente la fascia DF3 mentre la seconda percorre circa 300 m all interno della fascia DF1. Poco a valle di Mayn viene attraversato il punto di innesco di una colata legata alla presenza di uno scaricatore del Ru d'arlaz con brevi tratti in DF1 e DF2 sia per il tracciato principale che per la variante. Una fascia DF2/DF3 viene infine intercettata presso il villaggio di Pilaz, poco a valle di Champoluc. Nessuno di questi casi pare possedere dimensioni tali da costituire un pericolo per la sede stradale e quindi per il metanodotto. Da rilevare invece nonostante le limitate dimensioni il fenomeno a valle di Mayn che si è originato dal Ru d Arlaz: questo canale irriguo è ormai quasi completamente protetto da 26

27 un cunettone in muratura oppure intubato che non impedisce però copiose perdite, come dimostrato dalla presenza di fontanili e risorgive nella parte inferiore dei versanti attivi solo in concomitanza con l apertura del canale. Eventuali danni al cunettone con fuoriuscita di volumi copiosi possono quindi facilmente innescare frane o vere e proprie colate detritiche soprattutto su pendenze elevate. La posa della conduttura per tutto il tratto parallelo al Ru d Arlaz dovrà quindi essere eseguita con estrema cura, verificando eventualmente a distanza di qualche settimana e poi di qualche mese l integrità del canale. Le perimetrazioni sopra descritte sono illustrate nella tavola 3.1 allegata. La disciplina d'uso delle fasce DF1 (cap. III, par. C.1, punto 2, lettera h) riprende esattamente la formulazione dell'art. 35. Art inondazioni Praticamente ad ogni attraversamento di un impluvio o corso d'acqua il tracciato interseca aree a rischio medio o elevato (fasce B o A) per lo più limitate alla larghezza degli alvei e quindi in grado di defluire attraverso le strutture esistenti. Sono invece attraversate aree di espansione nel tratto tra Barme e Rovarey nel Comune di Verrès, sul t. Roesaz, in più punti della tratta Isollaz Corliod e della tratta Tilly Torrettaz (sia sul tracciato principale che lungo la variante del ru d Arlaz), sul t. de Messuère, sul t. Fornolles, tra Extrepierre e Corbet. Il tracciato ricade infine nella fascia A di esondazione del t. Evenson nell attraversamento presso Vervaz e tra Brusson e Volon. Anche in questo caso in fase progettuale si dovrà valutare caso per caso la necessità di opere di protezione in particolare negli attraversamenti dei torrenti e nel tratto adiacente al t. Evenson, anche tenendo conto degli interventi di sistemazione idraulica eseguiti negli ultimi anni. La disciplina d'uso delle fasce A ad alto rischio, al Cap. IV, paragrafo C.1), punto 2, lettera h) consente "gli interventi di nuova costruzione di infrastrutture puntuali, lineari (ad eccezione delle piste di sci e degli impianti a 27

28 fune), viarie (ad eccezione delle strade comunali, regionali e statali, delle autostrade e delle ferrovie) e a rete, come indicate nella parte relativa alle definizioni generali, non altrimenti localizzabili". L'intervento risulta quindi compatibile a condizione che ne venga giustificata la collocazione e vengano adottati opportuni accorgimenti per la mitigazione del rischio. Le perimetrazioni ufficialmente vigenti sono illustrate nelle tavole allegate mentre quelle derivanti da studi di bacino non ancora adottati sono illustrate nelle tavole CONCLUSIONI L indagine non ha messo in evidenza controindicazioni alla realizzazione degli interventi in progetto, i quali non appaiono in contrasto con i vincoli imposti dalla l.r. 11/98 e s.m.i. a condizione di giustificare adeguatamente la localizzazione del tracciato nelle parti ad alto rischio e di adottare idonei accorgimenti per la mitigazione del rischio. Si ricorda che contestualmente alla fase progettuale preliminare dovrà essere predisposto lo studio di compatibilità con lo stato di dissesto ai densi della DGR 2939/2008. Il tracciato non comporterà sensibili alterazioni dell'ambiente geomorfologico sviluppandosi principalmente su strade, regionali e comunali o su piste poderali esistenti. Trattandosi di un percorso che si mantiene nelle adiacenze dell'alveo del t. Evenson e che interseca numerosi suoi tributari laterali verranno attraversati siti che presentano rischi da esondazione o da colata detritica che per loro natura sono poco influenti su di un'opera interrata ma per i quali dovrà essere valutata in fase progettuale la sussistenza di fenomeni di erosione spondale o da corrente veloce e l'adeguatezza delle attuali opere di attraversamento che verranno presumibilmente sfruttate o delle opere di arginatura. 28

29 Anche il rischio per frane conta numerose interferenze; le cause sono per lo più da ricercarsi in possibili frane di crollo o scivolamento, nella caduta sporadica di massi o anche solo nell'elevata acclività. Come nel caso precedente in fase progettuale si dovrà valutare localmente se la profondità di interramento costituisca protezione sufficiente o se sia necessario predisporre ulteriori accorgimenti. Per i tratti caratterizzati da elevata acclività si dovranno predisporre procedure operative adeguate ad evitare l'innesco di dissesti in fase esecutiva. In conseguenza di quanto detto sopra si segnala che la tratta Isollaz Corliod presenta numerose situazioni di rischio legate a fenomeni sia gravitativi che torrentizi oltre alla necessità di operare l attraversamento del t. Evenson in subalveo in un tratto con grandi massi. I suoli che verranno attraversati saranno estremamente variabili, con probabile presenza di terreni artificiali al di sotto delle strade regionali e comunali. Altrove si andranno ad attraversare terreni sciolti a granulometria quasi ovunque medio-grossolana, scarsamente addensati ma con proprietà meccaniche adeguate alle opere in progetto. I suoli alluvionali o di conoide saranno composti principalmente da sabbie, ghiaie e ciottoli con possibili livelli limosi mentre i terreni glaciali e quelli a genesi mista potranno contenere una più abbondante frazione limosa nella matrice ma anche elementi lapidei di grandi dimensioni. I terreni prettamente gravitativi saranno infine formati prevalentemente da elementi lapidei di varia dimensione più o meno intasati da una matrice sabbioso-limosa. Le interferenze con il substrato roccioso saranno limitate e potranno verificarsi principalmente nel tratto Verrès-Riorta e nella variante lungo il Ru d Arlaz. La modesta profondità degli scavi non porrà problemi di stabilità degli stessi in fase esecutiva; attenzione dovrà comunque essere posta ove le pendenze trasversali siano elevate e lungo tutto il tratto adiacente il Ru d Arlaz dove verso valle la scarpata presenta spesso pendenze fino a 40 e contemporaneamente occorrerà evitare qualunque danno al canale, che potrebbe tradursi 29

30 nell innesco di colate. Si dovranno in questi casi valutare localmente in base al terreno attraversato gli opportuni accorgimenti che potranno andare dalla sagomatura dei fianchi con minore pendenza all uso di opere provvisionali di sostegno. Eseguendo correttamente il ripristino con materiali idonei ed adeguatamente costipati non si produrranno sensibili alterazioni nell equilibrio idrogeologico delle aree attraversate. Nel caso del Ru d Arlaz si raccomanda la predisposizione di sopralluoghi a distanza di qualche settimana e poi di qualche mese al fine di verificare l assenza di lesioni al cunettone. Non si prevedono interferenze prolungate con la falda freatica. Interferenze temporanee potranno chiaramente verificarsi su tratti più ampi a seguito di precipitazioni locali molto intense o prolungate o di eventi di piena dei corsi d'acqua. Luglio documento firmato digitalmente - 30

31 ALLEGATI TAV carte degli ambiti inedificabili per frane (art. 35, lr 11/98) TAV carte degli ambiti inedificabili per inondazioni (art. 36, lr 11/98) TAV. 3.1 carte degli ambiti inedificabili per colate detritiche (art. 35bis, lr 11/98) 31

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

Nuovo metanodotto di trasporto Valle d'aosta "Pollein-Charvensod-Gressan-Pila-Courmayeur-La

Nuovo metanodotto di trasporto Valle d'aosta Pollein-Charvensod-Gressan-Pila-Courmayeur-La REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Région Autonome Vallée d Aoste Comuni di Pollein, Charvensod, Gressan, Jovencan, Aymavilles, Saint Pierre, Villeneuve, Arvier, Avise, La Salle, Morgex, Pre-Saint-Didier,

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico Coordinatore : Franco Rolfo

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il presente elaborato di valutazione del rischio archeologico, redatto in ottemperanza alla normativa sulla verifica preventiva del rischio archeologico (D.L. 109\2005 artt.2ter

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo ERSAF ha completato gli interventi di manutenzione diffusa lungo il torrente Molgora, volti a garantire

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 "#$%&'&()* +,,!&#''#$&$$#

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 #$%&'&()* +,,!&#''#$&$$# ! '--&!"#!$!%!&!!'!!(%)!$*!! +$!''$&,!! -!&./( (/01 INDICE 1 - PREMESSA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 PIANO DI UTILIZZO... 4 3.1 Dati generali... 4 3.2 Esecuzione e risultanze della caratterizzazione

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA FIRENZE, Marzo 2015 Dott. Geol. Luciano Lazzeri 1. CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO E SUO INSERIMENTO AMBIENTALE Il percorso pedonale

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO

PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO DOTT. GEOL. GABRIELE CIVARDI studio tecnico di geologia 16152 Genova corso Perrone 15 PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana su SP 62 Bellano - Taceno Perledo Comuni di Taceno Bellano Parlasco Località: SP62 tra Bellano e Taceno Tipologia di Frana (secondo

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento Compito 1 sondaggi a carotaggio continuo ivi eseguiti. Si ipotizzi che l area sia oggetto di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un opera di sbarramento fluviale. Ai fini della permeabilità

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPA DI SINTESI ALLEGATO 2: MAPPA IDRO PLUVIOMETRICA ALLEGATO 2.1: CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI ELEMENTI MORFOLOGICI FQ10 16 Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo di

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA COMUNE DI MESSINA - Villaggio S. MARGHERITA - Eventi franosi verificatosi nel 01-10-2009, individuazione aree interessate. DISSESTO

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali...

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali... SOMMARIO 1. INFRASTRUTTURE PRESENTI SUL TERRITORIO...2 2. INFRASTRUTTURE PREVISTE DAL PROGETTO...2 3. VIABILITA' UTILIZZATA...2 4. INTERFERENZA CON LE INFRASTRUTTURE...3 4.1 Interferenza con la S.P. 112...3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

Caratteristiche geomorfologiche

Caratteristiche geomorfologiche Fig. 14 - Punto L: Tratto del Rio Fenils poco a valle della zona di testata del bacino. Nell angolo in alto a destra dell immagine è visibile una porzione delle imponenti falde detritiche che ricoprono

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

COMUNE DI CASTELDELFINO

COMUNE DI CASTELDELFINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTELDELFINO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO DEI DUC NEL COMUNE DI CASTELDELFINO Relazione geologica e geotecnica (ai sensi dei 6.2.1 6.2.2 delle Norme tecniche

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità.. Sommario INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1 Geologia. 1 Geomorflogia..2 Idrogeologia 2 Pericolosità e Fattibilità.. 3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 4 Scarpata..4 Nicchia

Dettagli

All 6.4. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo. IDROBLU srl Via Giolitti n.10, Torino -TO- C.F./P.I IDROBLU srl

All 6.4. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo. IDROBLU srl Via Giolitti n.10, Torino -TO- C.F./P.I IDROBLU srl COMMITTENTE: IDROBLU srl Via Giolitti n.10, 10123 Torino -TO- C.F./P.I. 09682230017 REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo Comune di Frabosa Sottana PROGETTO DEFINITIVO Impianto idroelettrico sul Torrente

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REVISIONE 2013 ai sensi della Circolare della Regione Piemonte 7/lap e s.m.i. L.R. n 56 del 5/12/1977

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 2. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALLA VARIANTE PARZIALE N 5 AL P.R.G.C. 4 1 PREMESSA La presente relazione di compatibilità geologica si

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo 23 Lineamenti generali L'abitato è posizionato su una dorsale intensamente tettonizzata, con lineamenti a carico della Fm. di Monte Venere (MOV, Dominio Ligure) che

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Région Autonome Vallée d Aoste COMUNE DI AYAS

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Région Autonome Vallée d Aoste COMUNE DI AYAS REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Région Autonome Vallée d Aoste COMUNE DI AYAS Progetto definitivo di adeguamento del campo sportivo di Champoluc e riqualificazione area verde circostante - Pian di Ier -

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti 3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni

Dettagli

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti 3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni

Dettagli

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 AUTORITA' di BACINO del RENO Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 10 Località: Monteveglio

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Regione autonoma Valle d Aosta

Regione autonoma Valle d Aosta Regione autonoma Valle d Aosta Assessorato Territorio e Ambiente Affidamento in concessione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani della Valle d Aosta Studio di fattibilità ALLEGATO TECNICO

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

VERNANTE RELAZIONE SU TERRA E ROCCE DA SCAVO. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA:

VERNANTE RELAZIONE SU TERRA E ROCCE DA SCAVO. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA: PROVINCIA: CUNEO COMUNE: VERNANTE DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE VERMENAGNA Documentazione ai sensi del Regolamento Regionale 10/R del 29 luglio 2003 e 1/R del 14 marzo 2014 e Valutazione d'impatto

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova Via Cap. Fr. Gandolfo, 115 16046 MEZZANEGO (GE) Tel. (0185) 336085 - Fax (0185) 336398 C.F. 82002550109 - P.I. 00209450998 COMUNE DI MEZZANEGO - PROVINCIA DI GENOVA

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi Marco Ghirardi FINALITA DELLA RELAZIONE GEOLOGICA DEL PIANO CIMITERIALE La relazione, partendo dallo studio generale del territorio comunale e sviluppandosi con maggiore dettaglio per i siti di interesse,

Dettagli

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato A Elenco degli elaborati cartografici Cartografie Scala - raccolta dati (A1a) - indagini (A) Strumenti Urbanistici Generali

Dettagli

Comune di San Canzian d Isonzo

Comune di San Canzian d Isonzo Comune di San Canzian d Isonzo PREMESSA Osservazioni prodotte al laboratorio Isonzo Per quanto riguarda il comune di San Canzian d Isonzo il piano identifica come zone potenzialmente pericolose l area

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel. 3287334357 LOTTIZZAZIONE CHIRIGHEDDU COMUNE DI ORISTANO ( ORISTANO) PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VIA TORE CARTA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA IL GEOLOGO

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA PARA - POLO 36 COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36 1. INQUADRAMENTO Comune di: Bagno di Romagna, Sarsina e Verghereto. Località: alta vallata del torrente Para. Cartografia

Dettagli

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI Torrente RIO DELLE CROCI COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA Convegno tecnico 27/ott./2011 LA TECNICA DEL LASER SCANNER 3D PER IL MONITORAGGIO DEI FRONTI DI FRANA IL CASO DELLA PEZZEDA DI COLLIO Località

Dettagli

Percorso da: Cervara alla strada Gave-Nozarego (in precedenza percorribile sino a Madonna della Neve)

Percorso da: Cervara alla strada Gave-Nozarego (in precedenza percorribile sino a Madonna della Neve) Scheda PF34 - pag. 1 ENTE PARCO DI PORTOFINO REGOLAMENTO DEL PARCO PERCORSI E VIE DI COMUNICAZIONE Comune: Santa Margherita Percorso da: Cervara alla strada Gave-Nozarego (in precedenza percorribile sino

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli