Analisi Mercato Assicurativo Danni da Database ANIA-Infobila 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Mercato Assicurativo Danni da Database ANIA-Infobila 2013"

Transcript

1 Analisi Mercato Assicurativo Danni da Database ANIA-Infobila 2013 Roma, novembre 2014

2 Sommario Studio Attuariale Savelli Sede: Circonvallazione Clodia, ROMA Contatti: Tel: Elaborazioni: Giuseppe Crupi Marco Spina Fonte dati: ANIA Infobila Premessa I. Dati generali - Rami Danni II. Indicatori di Sinistralità - Totale Rami Danni III. Indicatori di Sinistralità - Rami R.C. Auto e R.C. Generale IV. Indicatori di Sinistralità - Rami Incendio, A.D. Beni, C.V.T. ed Infortuni V. Indicatori di Run-Off della Riserva Sinistri VI. Indicatori di Riserva Sinistri su Premi VII.Riepilogo 2

3 PREMESSA 3

4 Fonti e metodologie di calcolo Per le elaborazioni contenute in questa presentazione sono stati utilizzati i dati di bilancio delle assicurazioni italiane forniti dall ANIA e disponibili attraverso il WEB-database Infobila ( L estrazione dei dati ha reso necessario l utilizzo di una web-macro e la ricostruzione di un database fruibile con gli strumenti dei fogli di calcolo. Per la determinazione dei vari indicatori sono stati ricostruiti i Premi di Competenza a partire dai Premi contabilizzati e dalla Variazione della Riserva Premi, inoltre è stato determinato il rapporto tra il Run-off della riserva sinistri e la riserva sinistri iniziale utilizzando il dato fornito per l esercizio N-1, tenendo altresì conto di eventuali operazioni societarie straordinarie quali: fusione per incorporazione, cessione totale di portafoglio e cambi di denominazione*. Si precisa che i valori delle Riserve Sinistri e di Run-Off presenti nel database tengono conto delle somme da recuperare da assicurati e da terzi. Le analisi presentate si focalizzano sul Totale dei Rami Danni, nonché sui 6 rami principali secondo la raccolta Premi contabilizzati: R.C. Auto R.C. Generale C.V.T. Incendio A.D. Beni Infortuni L orizzonte temporale considerato è quello dal bilancio 1999 (primo anno disponibile per il calcolo di tutti gli indicatori**) al bilancio 2013 (ultimo anno disponibile al momento delle elaborazioni). Avvertenza (dati 2013): I dati di bilancio 2013 raccolti dall ANIA, pur essendo definitivi, non sono stati ancora confrontati e confermati con quelli in possesso dell`ivass. Qualora da queste verifiche emergessero differenze, i dati Infobila potrebbero subire degli aggiornamenti. * Per mancanza di informazioni di dettaglio non si è potuto tener conto anche delle cessioni parziali di portafoglio. ** Il 1998 non è stato considerato in quanto non permetteva il calcolo degli indicatori dei run-off mancando la riserva finale del bilancio

5 Legenda indicatori Gli indicatori di mercato già presenti su Infobila sono: Premi contabilizzati Variazione della riserva premi Riserva Premi/Premi contabilizzati (RP/P) Riserva Sinistri/Premi contabilizzati (RS/P) Suff. (Insuff.) Ris. Sinistri/Premi di Competenza (Run-Off/PC) [Pagato + Riserva (gen. N)]/Premi di Competenza (Loss Ratio) Spese di Gestione/Premi contabilizzati (Expense Ratio) Loss Ratio + Expense Ratio Run-Off/PC (Combined Ratio with Run-Off) Inoltre, sono stati ricostruiti ulteriori voci e indicatori tecnici di bilancio a partire dagli indicatori disponibili per costruire un maggiore dettaglio delle analisi esposte: Premi di Competenza Riserva Premi Riserva Sinistri Loss Ratio + Expense Ratio (Combined Ratio w/o Run-Off) Run-Off Ris.Sin./Ris. Sin. Iniziale (RO/RSI) 5

6 Distribuzioni Ponderate e Soglie Per ogni indice ricavato e ricostruito è stata ottenuta la relativa distribuzione Ponderata ovvero pesando gli indicatori ottenuti, per la singola compagnia, con l ammontare dei Premi di Competenza per i RATIO di sinistralità, con l ammontare di Riserva Sinistri Iniziale per il Run-off su RSI e con l ammontare di Premi contabilizzati per il Rapporto Riserva Sinistri su Premi. Sono state inoltre applicate delle soglie minime, in base alla dimensione delle Società, nella costruzione delle distribuzioni distinte per ramo al fine di eliminare i dati meno significativi (outlier). In particolare, sono state considerate solo le compagnie che nell esercizio di riferimento per ciascun ramo avessero rispettivamente: Per il Totale Mercato Danni un ammontare almeno pari a 5 milioni su Riserva Sinistri, Premi di Competenza e Premi contabilizzati; Per il ramo R.C. Auto un ammontare almeno pari a 3 milioni su Riserva Sinistri, su Premi di Competenza e Premi contabilizzati; Per i rami R.C. Generale e CVT un ammontare almeno pari a 2 milioni su Riserva Sinistri, su Premi di Competenza e Premi contabilizzati; Per i rami Incendio, A.D.B e Infortuni un ammontare almeno pari a 1 milione su Riserva Sinistri, su Premi di Competenza e Premi contabilizzati; 6

7 Note Statistiche Valore indicatore Sono state escluse dall analisi alcuni dati anomali probabilmente dovuti ad operazioni societarie straordinarie. Nella determinazione della Standard Deviation (Std) e dell indice di Asimmetria (Skew) riguardanti l indicatore di Run-Off/RSI è stato considerato lo scarto sia dalla media osservata nell anno sia rispetto allo zero. In quest ultimo caso, i valori relativi allo scarto sono stati riportati nelle tabelle con un asterisco (Std* e Skew*). Nella costruzione dei grafici Box-Plot sono state scelte le seguenti caratteristiche: il corpo centrale rappresenta lo scarto interquartile Q 1 -Q 3 (25% e 75%). le code sono state fissate secondo i seguenti criteri: inferiore: quantile della distribuzione al 1 superiore: quantile della distribuzione al % 25% 1 Anno di Bilancio I grafici che rappresentano la Std progressiva sono stati ricavati calcolando gli indicatori in oggetto partendo dalle osservazioni con i volumi più bassi (tenuto conto del filtro); per poi progressivamente ricalcolare gli stessi aggiungendo periodicamente le successive osservazioni, fino ad arrivare (nella parte estrema destra del grafico) ad un dato coincidente con la Std ponderata del totale delle osservazioni. Tali grafici risultano utili per poter individuare il diverso comportamento della variabilità al crescere del volume premi delle Società. 7

8 Note Statistiche Nelle analisi statistiche è stato inoltre calcolato il Coefficiente di Variazione (CoV) definito come il rapporto tra la Standard Deviation (Std) ed il relativo valore medio dell indicatore. Il CoV viene adottato per confrontare la variabilità dei diversi indicatori in quanto è un indice di dispersione adimensionale. Per lo studio della concentrazione del mercato sono stati adottati, l indice di Gini e quello di Herfindahl-Hirschman (HHI): L'indice di Gini è un indice di concentrazione normalizzato che indica con il valore 1 un mercato in monopolio (una sola compagnia) e con il valore 0 un equa distribuzione del mercato. L indice di Herfindahl-Hirschman è un indice di concentrazione che assume valori positivi ed un valore massimo pari a (che indica monopolio). Rispetto all indice di Gini, risulta più sensibile alle variazioni soprattutto nelle compagnie di grandi volumi in quanto adotta il quadrato delle singole quote di mercato. 8

9 I. Dati generali - Rami Danni 9

10 Miliardi Migliaia di miliardi Premi Contabilizzati Mercato Danni ,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 La produzione del Mercato Assicurativo diretto italiano nei rami Danni ha mostrato nel periodo una costante espansione in linea con il trend del PIL italiano subendo, tra il 2008 e il 2013, le conseguenze della crisi economica e creditizia. I due indicatori mostrano una correlazione positiva pari a 0,85 che riflette il forte legame del mercato assicurativo danni diretto rispetto alla produzione globale del paese. Premi contabilizzati PIL Italia Nominale (USD) Rami Danni per Premi contabilizzati - Anno 2013 Corpi di veicoli terrestri 7% Malattia 6% Other 7% R.C. Autoveicoli terrestri 48% R.C. Generale 8% Infortuni 9% Property 15% 10

11 Miliardi Riserva Premi Mercato Danni ,2 12,4 13,6 14,3 14,7 15,3 15,7 15,7 15,4 15,9 15,3 14,5 11,7 10,3 10,9 L indicatore rapporto Riserve Premi su Premi contabilizzati, visto il rallentamento degli ultimi due esercizi disponibili, conferma la contrazione della produzione diretta del Mercato Danni che si riflette in un rapporto Premi di Competenza su Premi contabilizzati superiori all unità. E significativo osservare che tale rapporto non era mai stato superiore all unità nell orizzonte temporale , dimostrazione del fatto che il business Danni era in espansione. Riserve premi 45% 11 43% 105% % 95% 35% 9 Riserve premi / Premi contabilizzati Rapporto Premi competenza su Premi contabilizzati 11

12 Miliardi Riserva Sinistri Mercato Danni ,9 45,0 46,5 47,1 48,9 49,7 49,4 49,8 47,1 47,4 48,3 47,0 40,1 37,7 34,1 L ammontare totale delle Riserve Sinistri dei rami danni nel periodo ha seguito il trend della produzione per poi subire gli effetti della crisi economica con la diminuzione della sottoscrizione delle polizze ed un decremento della sinistralità soprattutto nei rami relativi al settore auto. Riserve sinistri 144% % 132% 128% 124% Per quanto concerne la serie storica dell indicatore rapporto riserva sinistri su Premi contabilizzati, si osserva un trend stabile nel periodo e, nell ultimo biennio ( ), una variazione al rialzo di circa il 8,9% principalmente dovuta all incremento delle riserve sinistri del ramo R.C. Generale pari al +1,1%. Riserve sinistri / Premi contabilizzati 12

13 Quota Mercato Ramo R.C. Auto Quota di Mercato Miliardi Premi contabilizzati Mercato Danni 52% 5 48% 46% 44% Negli ultimi anni, vista la congiuntura economica, si osserva una contrazione generalizzata, soprattutto nei rami non R.C. Auto, il che evidenzia un aumento percentuale del peso del ramo R.C. Auto sul Mercato Danni. Nell ultimo anno di rilevazione si riscontra una lieve flessione del volume premi (- 1,3 miliardi di Euro) e dalla quota di mercato del ramo R.C. Auto (-1,4%), più marcata rispetto agli altri rami. 42% 0 Quota di Mercato RCA Esercizio Premi contabilizzati RCA Si evidenzia, dall esercizio 1998 al 2003, una crescita generalizzata del comparto danni dove il ramo in oggetto sovraperformava rispetto agli altri rami. Nel quinquennio successivo il Ramo R.C. Auto ha mantenuto i volumi consolidati, invece, gli altri rami hanno aumentato il peso percentuale in termini di Premi contabilizzati; la variazione complessiva della quota di mercato R.C. Auto è stata negativa e pari a circa 5%, dovuta in gran parte alla crescita della produzione dei rami Malattia (+1,4%), Altri Danni ai Beni (+1,) e il ramo Perdite Pecuniarie (+0,9%). 13

14 Combined Ratio w/o Run-Off Loss Ratio Expense Ratio Mercato Danni Nel grafico sulla sinistra è riportato l andamento del Combined Ratio w/o Run- Off distinto per componenti: in rosso l Expense Ratio e in blu il Loss Ratio. Si ricorda che un valore inferiore al 10 è espressione di un buon andamento del risultato tecnico dell esercizio corrente. E rilevante notare che nell ultimo quinquennio tale indicatore ha mostrato un trend decrescente. Nel 2013 si è registrato un Combined Ratio w/o Run-Off pari al 91,5%, il risultato più basso rispetto a tutto il periodo considerato. Expense Ratio Loss Ratio % 24% 22% 2 Tale risultato è dovuto alla contrazione del Loss Ratio che registra, nell esercizio 2013, il valore più basso del periodo considerato pari al 66,5%. In controtendenza l Expense Ratio mostra un marcato incremento raggiungendo il valore massimo dell orizzonte temporale considerato pari a 25,. Expense Ratio Loss Ratio 14

15 Loss Ratio Miliardi Mercato Danni In merito alla composizione del Loss Ratio di Mercato, si riporta nel grafico di fianco la tendenza delle componenti di Pagato e Riservato corrente rispetto ai Premi di Competenza. Si osserva che entrambi gli indicatori sono diminuiti nel corso degli ultimi 15 anni, ma l 84, della diminuzione del Loss Ratio è attribuibile al Riservato corrente su Premi di Competenza Delta Pagato corrente / Premi di competenza Riservato corrente / Premi di competenza In termini di importi assoluti, nel periodo , si registra un aumento sia del pagato corrente (+58,5%) che del riservato corrente (+26,9%) ma, più consistente in valore assoluto, un incremento dei Premi di Competenza (+43,8%). Negli ultimi 5 anni si assiste ad una contrazione del Mercato e dei Premi di Competenza meno consistente rispetto a quella del pagato e riservato corrente. Pagato corrente Riservato corrente Premi di competenza 15

16 Expense Ratio Mercato Danni Altre spese di acquisizione / Premi contabilizzati Altre spese di amministrazione / Premi contabilizzati Provvigioni / Premi contabilizzati Nel grafico a sinistra si riporta l incremento, rispetto al 1999 (base 100), delle tre componenti dell Expense Ratio che, in controtendenza rispetto al Loss Ratio, ha registrato nel biennio un incremento del 4,3% dovuto in larga parte alla componente delle altre spese di acquisizione e delle altre spese di amministrazione che, come noto, non sono proporzionali all ammontare dei premi incassati. Per quanto riguarda la ripartizione delle Spese di gestione si osserva che, negli ultimi anni, il peso delle provvigioni seppur in lieve misura (-3,) è diminuito rispetto alle altre spese. Si nota inoltre un aumento delle altre spese di acquisizione rispetto alle provvigioni e delle altre spese di amministrazione. Altre spese di acquisizione Altre spese di amministrazione Provvigioni 16

17 GINI HHI Indice di concentrazione Indice di Gini e Herfindahl-Hirschman Mercato Danni 85% 8 75% La concentrazione del Mercato Danni dal 1999 al 2013 ha mostrato un costante incremento a seguito di importanti fusioni e acquisizioni dei maggiori player del mercato negli esercizi 2007 e Come evidenziato nel grafico gli indici di concentrazione nel 2013 hanno raggiunto il valore massimo del periodo. 7 0 GINI HHI Curva di Lorenz - Mercato Danni vs 2013 Premi contabilizzati In particolare si riporta il confronto tra le curve di Lorenz per gli esercizi 2012 e 2013, che evidenzia l aumento di concentrazione nei livelli più alti di produzione, ciò a sottolineare la fusione di compagnie di grandi dimensioni sul Mercato Danni

18 Indice di concentrazione per Rami Danni Mercato Danni Mercato Danni RCA RCG CVT Incendio ADB Infortuni Anno GINI HHI GINI HHI GINI HHI GINI HHI GINI HHI GINI HHI GINI HHI ,16% , ,47% , ,66% ,04% , , ,18% ,23% ,25% ,03% , ,15% , ,05% , ,48% ,37% ,67% ,26% ,88% ,98% ,29% ,57% ,86% , ,59% ,79% , , ,03% ,26% ,71% ,29% ,13% ,71% ,51% ,32% ,89% , ,89% ,84% , , ,82% ,17% , ,08% , ,33% ,16% , ,79% ,75% ,99% ,48% ,38% ,66% , ,18% ,72% ,49% ,72% ,85% ,38% ,09% ,52% ,58% ,66% ,12% ,48% ,03% , ,78% ,45% ,67% ,83% ,26% ,59% ,09% ,85% ,09% ,01% ,86% ,34% ,39% ,99% , ,04% ,03% ,18% ,09% ,82% , , ,39% ,98% ,15% ,74% ,08% ,97% ,14% , ,02% Nella tabella sono riportate le serie storiche degli indici di concentrazione (GINI e Herfindahl-Hirschman) per i principali rami danni per volume premi. Il ramo con maggiore concentrazione nell esercizio 2013 è il ramo Incendio seguito dal ramo R.C. Generale. Si osserva che tutti i rami negli ultimi 15 anni hanno aumentato la loro concentrazione anche sotto il profilo informativo dovuto ad operazioni di fusioni di Società interne a gruppi assicurativi. 18

19 Indice di concentrazione per Rami Danni Mercato Danni 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 GINI Index Mercato Danni RCA RCG CVT Incendio ADB Infortuni Ramo RCA: caratterizzato dall obbligatorietà legislativa, risulta meno concentrato rispetto agli altri rami. Ramo CVT: concentrazione simile (business riconducibile al ramo RCA) con maggiore incremento nel quinquennio Rispetto all Indice di GINI, l indice di Herfindahl Hirschman accentua il peso delle grandi compagnie sulla concentrazione di mercato. Forte impatto sulla concentrazione del Mercato e dei singoli rami nell esercizio 2013 a causa di operazioni di fusione HHI Index Mercato Danni RCA RCG CVT Incendio ADB Infortuni 19

20 II. Indicatori di Sinistralità Totale Rami Danni 20

21 Loss Ratio Loss Ratio Totale Danni Anno Media Std Skew Min Max ,4% 7,5% 1,06 29,2% 125,7% , 9,1% 3,27 13,1% 159,5% ,8% 8,8% 9,51 20,8% 304,6% ,9% 6,1% -1,11 22,2% 123,4% ,1% 9,1% 4,30 16,2% 174,3% ,6% 5,4% -2,24 16,2% 96,3% ,1% 6,3% -2,90 6,5% 92,1% ,6% 7,3% -2,91 7,8% 100,1% ,7% 7,9% -3,82 0,6% 92, ,2% 9,6% -1,07 2,4% 142,9% ,8% 9,7% -2,39 8,1% 137,2% ,9% 9,2% -3,11 10,4% 122, ,7% 8,3% -2,93 11,1% 120,6% ,2% 8,6% -0,76 2,8% 117,8% ,5% 7,8% -0,84-0,8% 119,6% CoV Unità ,6% 9,8% -1,27 13,5% ,7% 9,1% -0,03 12,3% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche per l analisi del Loss Ratio (Sinistri dell'esercizio corrente pagati e riservati su Premi di Competenza). L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nel 2013 per quanto riguarda la media si evidenzia il valore più basso (66,5%) sintomo di gestione tecnica positiva. Nel Box-plot è possibile notare che il decimo percentile della distribuzione del 2013 rileva un Loss Ratio pari al 56,88% registrato da una delle compagnie leader nel Mercato Danni; inoltre la media ponderata, nel periodo di osservazione , risulta essere al di sotto del 75%. Infine si sottolinea che il valore minimo registrato nel 2013, pari a -0,8% è un dato anomalo (outlier) attribuibile alla tipologia di informazione che non permette di distinguere tra importo dei sinistri e recuperi. 21

22 Std Progressiva Loss Ratio Loss Ratio Totale Danni Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Loss Ratio per Premi di Competenza relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva che all aumentare dei Premi di Competenza il Loss Ratio mostra in primis una tendenziale riduzione della variabilità ed inoltre una convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa) Premi di competenza Miliardi Miliardi Premi di competenza Medesime considerazioni possono essere fatte osservando il grafico della Std progressiva, che mostra come il contributo alla volatilità dell indicatore diminuisce al crescere del volume premi delle Società. Ciò evidenzia come l aumento delle dimensioni del portafoglio consenta alle compagnie di beneficiare dell effetto di diversificazione nei risultati tecnici. 22

23 Expense Ratio Expense Ratio Totale Danni Anno Media Std Skew Min Max ,6% 3,5% 1,89 8,7% 64,3% ,1% 3,5% 1,44 7, 69,6% , 4,2% 2,67 4,2% 73,6% ,6% 4,1% 1,90 7,8% 74,4% ,5% 4, 2,09 4,9% 70,6% ,7% 4,1% 2,70 4,7% 77,9% ,1% 4,6% 2,23 4,3% 70,4% ,1% 4,7% 3,15 7, 67,8% ,4% 5,5% 4,43 9,6% 71,6% ,4% 6,1% 4,06 9,8% 86,7% ,7% 6,5% 3,80 9,7% 98,3% ,4% 6,3% 3,62 9,4% 73, ,1% 6,2% 3,56 9,1% 77,1% , 5,7% 3,20 10,6% 85,6% , 5,7% 2,30 9,3% 73,7% CoV Unità ,4% 6,1% 3,49 24,9% ,7% 5,2% 3,37 22,2% % 3 25% 2 15% 1 Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche per l analisi dell Expense Ratio (Spese di gestione su Premi contabilizzati). L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra nell esercizio 2013 un incremento. Inoltre, si può osservare che, nello stesso anno, la distribuzione delle Spese di gestione si incrementa nella parte inferiore (valori più bassi) con un netto innalzamento del decimo percentile (1) dovuto alla fusione di alcune tra le maggiori compagnie danni del Mercato. 23

24 Expense Ratio Expense Ratio Std Progressiva Totale Danni Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dell Expense Ratio per Premi contabilizzati relativo alle singole compagnie/anno. Come per il Loss Ratio, all aumentare del volume di produzione, si osserva una contrazione della variabilità e una convergenza intorno al valore medio (linea rossa) Premi contabilizzati Miliardi Nel grafico sulla sinistra è riportata la Std progressiva per l Expense Ratio. Si osserva che la variabilità, come per il Loss Ratio, diminuisce progressivamente all aumentare del volume dei Premi contabilizzati Miliardi Premi contabilizzati 24

25 Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off Totale Danni Esercizio Anno Media Std Skew Min Max ,1% 9, 1,91 59,2% 168, ,3% 10,9% 2,40 58,7% 184,9% , 9,8% 9,04 54,1% 352,4% ,3% 8,1% 0,51 52,7% 138,6% ,1% 11,2% 4,82 47,7% 227,5% ,3% 7,6% -1,03 45,3% 130,3% ,6% 8,2% -3,95 26, 136,9% , 7,7% -0,53 53,2% 149, ,6% 8,4% -2,38 10,7% 153,3% ,5% 8,7% 3,12 60, 202,2% ,6% 10,5% 5,02 70,6% 254,1% ,2% 9,6% 1,56 51,7% 174,1% ,8% 7,8% 0,79 16,4% 196,1% ,9% 10,7% 3,11 47, 318,8% , 7,8% 1,30 53,5% 197, Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore del Combined Ratio with Run-Off (Loss Ratio + Expense Ratio Run- Off). L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi Competenza di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore) il rapporto registra nell esercizio 2013 il valore più basso del periodo (90,). La distribuzione ha un valore medio sotto l unità, pari al 97,7%, con un asimmetria positiva di 1,92. Anno Media Std Skew CoV Unità ,7% 9,3% 8,28 9,5% ,7% 10,4% 1,92 10,6%

26 Std Progressiva Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off Totale Danni % % 10 75% 5 25% Premi di competenza Miliardi Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Combined Ratio with Run-Off per Premi di Competenza relativo a singole compagnie/anno. Come per gli altri Ratio, all aumentare del volume di produzione si osserva una contrazione della variabilità ed una convergenza intorno al valore medio (linea rossa). Questa tendenza è in taluni casi disattesa dalle compagnie nella fascia di premio tra 3-4 miliardi di premi di competenza. L effetto di contrazione della volatilità è visibile osservando il grafico della Std progressiva. Seppur in misura lieve, anche nel grafico a sinistra si evidenzia l aumento di variabilità di Società nella fascia di premio tra 3-4 miliardi Premi di competenza Miliardi 26

27 Composizione Combined Ratio Totale Danni % 9% 1% % 91% % Loss Ratio Pagato Loss Ratio Riservato Expence Ratio Provvigioni Expence Ratio Altre spese Combined Ratio w/o Run-Off Run-Off /PC Combined Ratio with Run-Off Nel grafico si riassume, per l esercizio 2013, la composizione del Combined Ratio with Run-Off distinto tra le varie componenti. Per comodità, sul grafico sono riportate delle frecce che esprimono il segno della variazione dell indicatore rispetto all esercizio precedente (2012); nello specifico con il rosso si evidenzia un aumento e con il verde una diminuzione. Si sottolinea che l aumento della componente Provvigioni dell Expense Ratio tra i due esercizi è dovuto ad una minore diminuzione dell ammontare delle provvigioni rispetto ai Premi contabilizzati. Importo in milioni di Euro % Voce vs 2012 Premi contabilizzati ,9% Premi di competenza , Riservato corrente ,9% Pagato corrente ,6% Provviggioni ,7% Altre spese ,6% Run-Off

28 III. Indicatori di Sinistralità Rami R.C. Auto e R.C. Generale 28

29 Loss Ratio Loss Ratio R.C. Auto Anno Media Std Skew Min Max ,4% 7, 2,66 75,5% 140,9% ,9% 6,2% 4,81 77,4% 224,5% ,8% 6, 1,85 74,9% 129,3% ,4% 6,8% 2,62 58,7% 180,8% ,5% 6,3% 2,61 59,8% 148, ,9% 5,8% 1,31 64,1% 113,6% ,5% 5,8% 0,81 64,4% 113,7% ,4% 6,1% 1,83 59, 136,6% ,1% 5,6% 2,24 70,2% 176, ,9% 6,1% 2,35 73,4% 184,2% ,7% 8,1% 2,18 75, 183,7% ,5% 7,1% 2,52 75,3% 184,3% ,9% 7,3% 1,97 63,4% 128,7% ,4% 7,8% 2,40 45,6% 155,8% ,5% 7,4% 1,47 46,9% 148,2% CoV Unità ,9% 10,4% 0,64 13,4% ,6% 9,5% 0,62 11,7% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell indicatore Loss Ratio (Sinistri dell'esercizio corrente pagati e riservati su Premi di Competenza) per il ramo RCA. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nel quinquennio si osserva una progressiva diminuzione del Loss Ratio del ramo con il valore medio che passa da 87,7% a 68,5%. Inoltre si evidenzia come il percentile inferiore della distribuzione del Loss Ratio (1) scenda al di sotto del 6. 29

30 Std Progressiva Loss Ratio Loss Ratio R.C. Auto Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dei Loss Ratio per Premi di Competenza nel ramo RCA relativo a singole compagnie/anno. Si può osservare che, seppur diminuendo la variabilità, permangano livelli molto diversi di Loss Ratio anche per le osservazioni con oltre un miliardo di premi. Ciò è dovuto al decremento dell indicatore negli ultimi 15 anni. 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Miliardi Premi di competenza Quanto osservato in merito alla permanenza di variabilità per le osservazioni oltre il miliardo di premi è evidenziato anche nel grafico della Std progressiva. Infatti, tra 1,5 e 2 miliardi, la Std progressiva incrementa per effetto della maggiore variabilità. 1 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Premi di competenza Miliardi 30

31 Expense Ratio Expense Ratio R.C. Auto Anno Media Std Skew Min Max ,3% 2,6% 4,13 12,8% 47,2% ,9% 2,2% 0,57 5,4% 32,5% ,8% 3,1% 8,26 7,5% 73,6% ,5% 2,8% 4,31 10,3% 68,3% ,3% 2,2% 2,26 10, 38, ,5% 2,1% 1,78 9,2% 35,2% ,8% 2,4% 3,82 8,8% 64,3% ,6% 2,4% 2,52 9,1% 33,2% ,3% 2,6% 5,19 9,5% 64,4% ,5% 2,9% 4,59 10,5% 61,4% ,9% 3,7% 6,46 10,5% 99,2% ,4% 3,2% 6,26 10, 61,5% ,2% 2,6% 3,55 9,8% 47,1% ,4% 2,7% 2,48 11,6% 45,5% ,5% 3, 1,53 11,7% 46,9% CoV Unità ,6% 3, 4,65 16,3% ,1% 2,8% 4,06 15,6% % 25% 23% 2 18% 15% 13% 1 Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Expense Ratio (Spese di gestione su Premi contabilizzati) per il ramo RCA. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra nell esercizio 2013 un incremento. Inoltre, si osserva che, rispetto al Loss Ratio, l Expense Ratio mostra nel periodo di osservazione ( ) maggiore stabilità con un CoV leggermente superiore (pari a 15,6% per ER contro 11,7% di LR). 31

32 Std Progressiva Expense Ratio Expense Ratio R.C. Auto Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dell Expense Ratio per Premi contabilizzati del ramo RCA relativo alle singole compagnie/anno. Come per il Loss Ratio, all aumentare del volume di produzione, si osserva una contrazione della variabilità e una convergenza intorno al valore medio (linea rossa). 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Premi contabilizzati Miliardi Nel grafico sulla sinistra è riportata la Std progressiva per l Expense Ratio del ramo RCA. Si osserva inoltre che, rispetto al Loss Ratio, la variabilità diminuisce progressivamente anche per le fasce di premio elevate. 1 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Premi contabilizzati Miliardi 32

33 Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off R.C. Auto Esercizio Anno Media Std Skew Min Max ,9% 11,8% 2,10 105,9% 195,4% ,7% 13,4% 3,73 101,8% 228,6% ,3% 9,2% 1,44 91, 174,1% ,7% 12,3% 7,32-7,1% 348, ,8% 8,5% 3,00 73,7% 192,8% ,4% 8,3% 0,08 71,4% 222, ,6% 7,2% 0,28 77,3% 141,3% ,1% 9,8% 0,82 64,5% 165,7% , 8,3% 1,59 74, 172,5% ,8% 9,1% 1,21 78,4% 203,3% ,6% 12,9% 2,67 78,8% 237,2% ,3% 11,1% 2,84 89,6% 245,4% ,8% 11,1% 0,79 80,6% 185,5% ,4% 12,8% 2,01 34,2% 203,9% ,1% 10, -0,55 45,1% 174,2% Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore del Combined Ratio with Run-Off (Loss Ratio + Expense Ratio Run- Off) per il ramo RCA. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi Competenza di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore) il rapporto registra nell esercizio 2013 il valore più basso del periodo (88,1%). Anno Media Std Skew CoV Unità ,5% 13,2% 1,07 13,3% ,7% 13,2% 1,58 12,9%

34 Std Progressiva Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off R.C. Auto ,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Miliardi Premi di competenza Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Combined Ratio with Run-Off per Premi di Competenza del ramo RCA relativo alle singole compagnie/anno. Come per gli altri Ratio, all aumentare del volume di produzione si osserva una contrazione della variabilità ed una convergenza intorno al valore medio (linea rossa). Questa tendenza è in taluni casi disattesa dalle compagnie nella fascia di premio tra 1,5-2 miliardi di Premi di Competenza. L effetto di contrazione della volatilità è visibile osservando il grafico della Std progressiva. Anche nel grafico a sinistra si evidenzia l aumento di variabilità per le osservazioni nella fascia di premio tra 1,5-2 miliardi. 1 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Premi di competenza Miliardi 34

35 Composizione Combined Ratio R.C. Auto % 9% 0,1% % 88% 88% 2 23% Loss Ratio Pagato Loss Ratio Riservato Expence Ratio Provvigioni Expence Ratio Altre spese Combined Ratio w/o Run-Off Run-Off /PC Combined Ratio with Run-Off Nel grafico è riassunto, per l esercizio 2013, la composizione del Combined Ratio with Run-Off distinto tra le varie componenti per il ramo RCA. Per comodità, sul grafico sono riportate delle frecce che esprimono il segno della variazione dell indicatore rispetto all esercizio precedente (2012); nello specifico con il rosso si evidenzia un aumento e con il verde una diminuzione. Si sottolinea che l aumento della componente Riservato Corrente del Loss Ratio tra i due esercizi è dovuto alla minore diminuzione dell ammontare del riservato rispetto ai Premi di Competenza. Importo in milioni di Euro % Voce vs 2012 Premi contabilizzati ,5% Premi di competenza ,9% Riservato corrente ,1% Pagato corrente , Provviggioni ,9% Altre spese ,1% Run-Off

36 Loss Ratio Loss Ratio R.C. Generale Anno Media Std Skew Min Max ,8% 15,9% 2,14 38,1% 203,9% ,5% 20,4% 1,16 31,2% 176,3% ,7% 16,3% 0,42 13,3% 136,2% ,7% 21,8% 1,51 13,3% 144,3% ,1% 17,5% 1,60 13,8% 178,6% , 10,7% -1,02 19,4% 123,4% ,8% 10,4% -1,93 15,2% 115,1% ,5% 14,6% -0,68 4,3% 140,1% ,8% 10,5% -1,16 25,2% 103,7% ,2% 12, 0,67 19,5% 172,6% ,9% 16,8% 8,11 22, 396,8% ,9% 20, 0,11 8, 168,6% , 15,7% -0,81 6,4% 100,2% , 15, -0,33 9,4% 170,4% ,6% 16, -0,15 14,4% 103,8% CoV Unità ,9% 16,8% 1,57 21,3% ,7% 16,4% 1,33 20,5% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Loss Ratio (Sinistri dell'esercizio corrente pagati e riservati su Premi di Competenza) per il ramo RCG. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nel 2013 per quanto riguarda la media si evidenzia il valore più basso (72,6%) sintomo di gestione tecnica positiva. Nel Box-plot è possibile notare la forte variabilità del ramo con valori del CoV superiori al 2 sia nel periodo che nel periodo

37 Std Progressiva Loss Ratio Loss Ratio R.C. Generale Premi di competenza Premi di competenza Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dei Loss Ratio per singole osservazioni (compagnie anno) per Premi di Competenza per il ramo RCG. Si osserva che all aumentare dei Premi di Competenza l indicatore di sinistralità mostra una riduzione della variabilità. La convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa) è meno evidente rispetto al ramo RCA visti i ridotti volumi e la composizione dei rischi del ramo. Inoltre, si evidenzia come l osservazione, con una quota di premi pari al 24% dell intero ramo RCG, si discosti molto dal valore medio di circa -12%. Nel grafico sulla sinistra è riportato l andamento della Std progressiva del Loss Ratio del ramo RCG. La riduzione di variabilità non mostra un andamento univoco, soprattutto in corrispondenza di valori del premio di competenza pari a 200 milioni. 37

38 Expense Ratio Expense Ratio R.C. Generale Anno Media Std Skew Min Max ,7% 4,6% -1,97 6,2% 43,3% ,9% 4,9% -1,34 7,2% 49,3% ,7% 5,5% -1,02 6,7% 50,3% ,3% 5,5% -0,84 6,4% 46,1% ,3% 5,7% -0,68 2,9% 49,3% , 5,2% -0,75 3,2% 50,2% ,3% 4,7% -0,78 5,5% 42,9% ,3% 4,5% -0,93 6,6% 42,9% ,9% 4,4% -0,21 9,5% 49,5% ,7% 5, 0,30 9, 54,4% ,3% 5,1% 0,69 8,8% 57,9% ,2% 5,7% 1,04 8,7% 70,4% ,5% 5,6% 0,89 8,5% 72,6% ,7% 6, 0,39 10,1% 70,7% ,6% 6,2% 0,49 10,4% 77,2% CoV Unità ,1% 5,6% 0,67 19,4% , 5,4% -0,16 18,5% % 3 25% 2 15% 1 Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Expense Ratio (Spese di gestione su Premi contabilizzati) per il ramo RCG. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra, nell esercizio 2013, un incremento passando dal 29,7% del 2012 al 30,6%. Inoltre, in linea con il Loss Ratio, l Expense Ratio mostra una alta variabilità con valori del CoV sull intero periodo ( ) pari a 18,5%. 38

39 Std Progressiva Expense Ratio Expense Ratio R.C. Generale Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dell Expense Ratio per Premi contabilizzati per il ramo RCG relativo alle singole compagnie/anno. Come per il Loss Ratio si osserva una contrazione della variabilità all aumentare del volume premi meno marcata rispetto al relativo grafico per il ramo RCA Premi contabilizzati Per quanto riguarda la variabilità del suddetto indicatore, nel grafico viene evidenziato il moderato trend in diminuzione della Std progressiva dovuto alla persistente volatilità per livelli di premi contabilizzati superiori a 200 milioni Premi contabilizzati 39

40 Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off R.C. Generale Esercizio Anno Media Std Skew Min Max ,6% 21,4% 1,68 58,8% 277,5% ,8% 28,7% -1,25-39,8% 262,1% ,8% 22, 0,13 32,2% 256,5% ,9% 31,8% 0,68 41,4% 226,9% ,6% 26,8% 0,61-31,8% 183,8% ,7% 26,7% -0,68 1,2% 204,9% ,7% 31,4% -2,30-107,1% 187, ,8% 26,5% -2,32-71,2% 218,6% ,4% 19,9% 3,87 49,9% 299,8% ,4% 20,3% 5,50 28,7% 375,9% ,2% 33, 16,33 44,8% 870, ,7% 34,2% 1,72 35,8% 303,2% ,1% 30,6% 0,67 27,1% 259,5% ,8% 36,5% 1,26 27,9% 255,3% ,8% 30,5% 3,45 44,8% 573,3% Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Combined Ratio with Run-Off (Loss Ratio + Expense Ratio Run-Off) per il ramo RCG. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di competenza di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che nell esercizio 2013 si attesta su un valore medio pari a 114,8%. Anno Media Std Skew CoV Unità ,3% 31,4% 5,07 26,8% ,7% 29,7% 2,41 24,6%

41 Std Progressiva Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off R.C. Generale Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Combined Ratio with Run-Off per Premi di Competenza per il ramo RCG relativo alle singole compagnie/anno. Come per gli altri Ratio, all aumentare del volume di produzione si osserva una contrazione della variabilità ridotta e una convergenza più lenta intorno al valore medio (linea rossa) Premi di competenza L effetto di contrazione della volatilità è visibile osservando il grafico della Std progressiva. Anche nel grafico a sinistra si evidenzia come non sia univoca la variazione della variabilità al crescere del volume dei premi Premi di competenza 41

42 Composizione Combined Ratio R.C. Generale % 12% 8 21% 6 64% 103% 115% 4 2 8% Loss Ratio Pagato Loss Ratio Riservato Expence Ratio Provvigioni Expence Ratio Altre spese Combined Ratio w/o Run-Off Run-Off /PC Combined Ratio with Run-Off Nel grafico si riassume, per l esercizio 2013, la composizione del Combined Ratio with Run-Off distinto tra le varie componenti per il ramo RCG. Per comodità, sul grafico sono riportate delle frecce che esprimono il segno della variazione dell indicatore rispetto all esercizio precedente (2012); nello specifico con il rosso si evidenzia un aumento e con il verde una diminuzione. Si sottolinea che l aumento della componente Provvigioni dell Expense Ratio tra i due esercizi è dovuto ad una minore diminuzione dell ammontare delle provvigioni rispetto ai Premi contabilizzati. Importo in milioni di Euro % Voce vs 2012 Premi contabilizzati ,1% Premi di competenza ,2% Riservato corrente ,4% Pagato corrente ,3% Provviggioni ,6% Altre spese ,5% Run-Off

43 IV. Indicatori di Sinistralità Rami Incendio, A.D. Beni, C.V.T. ed Infortuni 43

44 Loss Ratio Loss Ratio C.V.T. Anno Media Std Skew Min Max ,2% 8,9% 1,76 33,1% 96,4% ,6% 9,1% 1,76 31,8% 90,2% ,1% 7,7% 1,87 29,5% 87,9% ,1% 9,2% 4,32 27,4% 138,6% ,2% 9,1% 4,63 23,9% 174, ,7% 7,8% 1,21 9, 81,2% ,9% 8, 1,84 31,8% 93,4% ,9% 7,5% 3,03 32,6% 143,1% ,3% 7, 2,53 31,5% 93,4% ,7% 7,2% 0,34 38,8% 95,5% ,4% 9,1% 0,11 38,4% 128,4% ,7% 9,2% 1,96 41,1% 153, ,9% 8,6% 0,82 44,9% 102,9% ,5% 7,6% 1,51 37,8% 147,5% , 8,2% 0,71 52,1% 97,1% CoV Unità ,8% 8,7% 0,91 13,5% ,7% 12, 0,81 21,9% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Loss Ratio (Sinistri dell'esercizio corrente pagati e riservati su Premi di Competenza) per il ramo CVT. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nel 2013 per quanto riguarda la media si evidenzia un valore prossimo ai massimi del periodo, pari a 68,, in aumento rispetto all esercizio precedente (62,5%). Nel Box-plot è si osserva che, nel periodo , i valori medi del Loss Ratio si attestano su livelli più alti rispetto al periodo precedente. Ciò si rileva anche nella differenza (+18,46%) tra la media nel periodo pari a 64,8% e la media sull intero periodo pari a 54,7%. 44

45 Loss Ratio Loss Ratio Std Progressiva C.V.T Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dei Loss Ratio per Premi di Competenza per il ramo CVT relativo alle singole compagnie/anno. Si può osservare che, seppur diminuendo la variabilità, permangano livelli molto diversi di Loss Ratio anche per le osservazioni con oltre i 200 milioni di premi di competenza. Ciò è dovuto all incremento dell indicatore nel periodo Premi di competenza Quanto osservato in merito alla permanenza di variabilità per le osservazioni oltre i 200 milioni di premi emerge anche dal grafico della Std progressiva. Infatti, tra 200 e 400 milioni di premi, si osserva come la Std progressiva si stabilizza intorno al valore della Std globale per la permanenza della variabilità Premi di competenza 45

46 Expense Ratio Expense Ratio C.V.T. Anno Media Std Skew Min Max ,5% 5,8% 1,83 16,3% 47,1% ,8% 5,4% 1,14 10,4% 49,8% ,3% 8,6% 2,77 9,4% 73,5% ,4% 8,7% -1,84-24,3% 53,2% ,5% 5,5% -0,06 11,4% 38,9% , 5,5% 0,15 12, 39,6% ,1% 7,9% -1,87-15,3% 37,3% ,6% 7,6% 0,82 0,9% 55,7% , 6,1% 1,06 14,3% 43,8% ,2% 7,4% 1,07 9,7% 50,5% ,9% 12, 0,98-7,4% 72,2% ,8% 9,8% 1,34 10,4% 63,1% ,1% 8,2% 1,05 13,8% 54,4% ,1% 7,2% 0,85 13,5% 53,1% ,8% 8,5% 1,11 9, 59,8% CoV Unità ,8% 9, 1,18 32,4% ,6% 7,9% 0,86 30,8% % 3 25% 2 15% 1 Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Expense Ratio (Spese di gestione su Premi contabilizzati) per il ramo CVT. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra, nell esercizio 2013, un valore pari a 27,8% in linea con l esercizio precedente (27,1%). Inoltre, rispetto al Loss Ratio, l Expense Ratio mostra una più alta variabilità con valori del CoV sull intero periodo ( ) pari a 30,8%. 46

47 Expense Ratio Expense Ratio Std Progressiva C.V.T Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dell Expense Ratio per Premi contabilizzati per il ramo CVT relativo alle singole compagnie/anno. Si nota che le osservazioni con valori di premio tra 50 e 120 milioni mostrano un posizionamento non in linea con il resto del mercato Premi contabilizzati Per quanto riguarda la Std progressiva del suddetto indicatore, nel grafico si evidenzia l aumento nelle fasce di premio tra 50 e 120 milioni, conseguente all aumento della variabilità. Tale effetto è dovuto per la maggior parte a 2 player medio grandi del mercato Premi contabilizzati 47

48 Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off C.V.T Esercizio Anno Media Std Skew Min Max ,1% 9, 1,17 46,4% 121,6% ,8% 9,1% 1,79 49,9% 119,9% ,4% 9,4% 1,43 43,3% 120,9% ,6% 9,7% 3,39 46,1% 163,4% ,8% 9,3% 3,73 36,9% 185,8% ,7% 8,6% 1,44 40,1% 101,7% ,5% 8,4% 0,62 10,9% 103,6% , 8,1% 2,64 46,4% 172,7% ,7% 9,1% 1,39 28,6% 131,5% ,5% 10,3% 0,96 61,4% 121,1% ,9% 10,1% 0,09 50,9% 141, ,9% 10,3% 2,23 49,7% 195,4% ,7% 8,5% 1,79 64,3% 164,8% ,2% 9,6% 1,63 59,5% 178,2% ,3% 10,2% 1,70 68,3% 131,7% Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Combined Ratio with Run-Off (Loss Ratio + Expense Ratio Run-Off) per il ramo CVT. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che nell esercizio 2013 si attesta su un valore medio vicino ai massimi del periodo pari a 93,3%. Anno Media Std Skew CoV Unità ,3% 10,4% 1,18 11,6% ,9% 14,1% 0,74 18,4%

49 Std Progressiva Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off C.V.T Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Combined Ratio with Run-Off per Premi di Competenza per il ramo CVT relativo alle singole compagnie/anno. Come per gli altri Ratio, all aumentare del volume di produzione si osserva una contrazione della variabilità ridotta e una convergenza più lenta intorno al valore medio (linea rossa) Premi di competenza L effetto di contrazione della volatilità è visibile osservando il grafico della Std progressiva. Anche il grafico a sinistra evidenzia come non sia univoca la variazione della variabilità al crescere del volume dei premi Premi di competenza 49

50 Composizione Combined Ratio C.V.T. 10 9% 2% 8 19% 6 17% 4 95% 93% 2 51% Loss Ratio Pagato Loss Ratio Riservato Expence Ratio Provvigioni Expence Ratio Altre spese Combined Ratio w/o Run-Off Run-Off /PC Combined Ratio with Run-Off Nel grafico si riassume, per l esercizio 2013, la composizione del Combined Ratio with Run-Off distinto tra le varie componenti per il ramo CVT. Per comodità, sul grafico sono riportate delle frecce che esprimono il segno della variazione dell indicatore rispetto all esercizio precedente (2012); nello specifico con il rosso si evidenzia un aumento e con il verde una diminuzione. Si sottolinea che l aumento della componente Provvigioni e Riservato corrente degli indicatori tra i due esercizi è dovuto ad una loro minore diminuzione rispetto ai Premi contabilizzati e ai Premi di Competenza. Importo in milioni di Euro % Voce vs 2012 Premi contabilizzati ,9% Premi di competenza ,5% Riservato corrente ,4% Pagato corrente ,1% Provviggioni ,3% Altre spese ,5% Run-Off

51 Loss Ratio Loss Ratio Incendio Anno Media Std Skew Min Max ,2% 16,4% 3,12 21,2% 206,2% ,7% 32,8% 4,05 18,1% 465,2% ,5% 22,1% 3,65 13,2% 312,4% ,9% 17,4% 3,19 17,4% 265,6% , 18,6% 1,51 15,9% 144,5% ,7% 12,2% 1,04 4,3% 128, ,3% 17,1% 0,15 2,2% 130,3% ,4% 16,2% -0,15 5,4% 125,3% ,7% 19,6% -0,04 0,1% 158,7% ,1% 18,2% -0,14 5,3% 126,1% ,3% 19,2% 2,16 13,2% 284,1% , 33,8% 25,49 6,4% 1040, ,3% 11,9% -0,95 10,3% 121,9% ,2% 31,1% 0,77 13,1% 203, ,8% 13,7% 4,94 14,7% 300,9% CoV Unità ,8% 26,3% 9,57 35,6% ,7% 23,9% 6,86 35,4% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Loss Ratio (Sinistri dell'esercizio corrente pagati e riservati su Premi di Competenza) per il ramo Incendio. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nell esercizio 2012, si evidenzia un forte incremento dell indicatore che ha raggiunto valori prossimi al 10. Tale risultato è probabilmente dovuto al terremoto in Emilia del Per quanto riguarda l esercizio 2013 invece, si registra un valore pari a 61,8% in linea con il valore medio del 2011 (62,3%). 51

52 Std Progressiva Loss Ratio Loss Ratio Incendio Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dei Loss Ratio per Premi di Competenza per il ramo Incendio relativo alle singole compagnie/anno. Si può osservare che, seppur diminuendo la variabilità, permangano livelli molto diversi di Loss Ratio, in particolare per le osservazioni tra 100 e 200 milioni di premi di competenza; ciò è dovuto agli eventi del Premi di competenza Quanto osservato in merito alla permanenza di variabilità per le osservazioni tra i 100 e i 200 milioni di premi si rileva anche dal grafico della Std progressiva. In particolare, si osserva come la Std progressiva subisca un incremento proprio nella suddetta fascia di premi Premi di competenza 52

53 Expense Ratio Expense Ratio Incendio Anno Media Std Skew Min Max ,6% 5, -1,94 4, 53, ,3% 5,3% -1,83 2,3% 49,1% , 5,6% -1,49 3,8% 50,1% ,9% 6,2% -1,65 7,2% 49,7% ,7% 6,6% -2,00 2, 56,4% ,9% 6,1% -1,54 2,5% 70,6% ,3% 7,6% -1,69 1, 70,3% , 6,8% -1,07 2,2% 60,1% ,4% 5,1% 1,41 8,9% 59,2% ,5% 5,1% 2,07 8,9% 57,9% , 6,3% 2,45 8,9% 89,4% ,7% 6,2% 1,83 8,7% 75,2% ,7% 5,5% 1,64 8,5% 73,9% ,8% 5,9% 1,06 9,9% 82,8% , 5,3% 1,35 10,2% 77,7% CoV Unità ,6% 5,8% 1,74 18,9% ,6% 6,1% -0,30 19,8% % 3 25% 2 15% 1 Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Expense Ratio (Spese di gestione su Premi contabilizzati) per il ramo Incendio. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra, nell esercizio 2013, il valore più alto del periodo pari a 32,, in aumento rispetto l esercizio precedente (30,8%). Inoltre, rispetto al Loss Ratio, l Expense Ratio mostra una più bassa variabilità con valori del CoV sull intero periodo ( ) pari a 19,8% contro i 35,4% del rapporto sinistri su premi. 53

54 Std Progressiva Expense Ratio Expense Ratio Incendio Premi contabilizzati Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dell Expense Ratio per Premi contabilizzati per il ramo Incendio relativo alle singole compagnie/anno. Si può osservare che, per valori di premio oltre i 250 milioni, le rilevazioni mostrano valori dell Expense Ratio inferiori alla media dell intero mercato. Inoltre, si osserva che alcune osservazioni si attestano su valori molto contenuti dell Expense Ratio, dovuti a compagnie di proprietà di grandi Società industriali italiane che assicuravano interamente i propri rischi al loro interno Dall osservazione del grafico sulla sinistra si nota che, anche per questo indicatore, la Std progressiva mostra un andamento non univoco dovuto principalmente ad osservazioni outliers Premi contabilizzati 54

55 Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off Incendio Esercizio Anno Media Std Skew Min Max ,5% 15,7% 1,81 32,8% 209,9% ,7% 31,4% 3,94 49,8% 497,3% ,4% 28, 0,67-32,1% 297, ,8% 21,1% 0,91-21,3% 305,6% , 23,4% 0,40 4,9% 153,7% ,8% 17,5% -0,47 8, 170,8% ,9% 19,4% -0,56 24,2% 146,6% , 20,1% -1,48-0,3% 151,4% ,6% 18,3% 1,26 17,2% 212,9% ,2% 17,1% -0,27 19,9% 151,7% ,2% 20,4% 1,32 59,8% 273,8% , 17,3% 12,48 41,2% 485, ,1% 12,2% 0,23 16,1% 151,8% ,2% 33, 1,00 21,3% 238,5% ,7% 15,6% 7,28 32,5% 372,9% Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Combined Ratio with Run-Off (Loss Ratio + Expense Ratio Run-Off) per il ramo Incendio. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che nell esercizio 2013 si attesta su un valore medio vicino ai minimi del periodo ( ) pari a 79,7%. Anno Media Std Skew CoV Unità , 25,2% 2,26 25,7% ,6% 24,7% 1,76 27,

56 Std Progressiva Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off Incendio Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Combined Ratio with Run-Off per Premi di Competenza per il ramo Incendio relativo alle singole compagnie/anno. Come per il Loss Ratio, si osservano risultati molto variabili nella fascia di premi tra 100 e 200 milioni di premi dovuto probabilmente ad eventi eccezionali verificatisi nel Premi di competenza 10 8 L effetto delle osservazioni outliers è riscontrabile anche nel grafico della Std progressiva Premi di competenza 56

57 Composizione Combined Ratio Incendio % 9% 14% % % Loss Ratio Pagato Loss Ratio Riservato Expence Ratio Provvigioni Expence Ratio Altre spese Combined Ratio w/o Run-Off Run-Off /PC Combined Ratio with Run-Off Nel grafico si riassume, per l esercizio 2013, la composizione del Combined Ratio with Run-Off distinto tra le varie componenti per il ramo Incendio. Per comodità, sul grafico sono riportate delle frecce che esprimono il segno della variazione dell indicatore rispetto all esercizio precedente (2012); nello specifico con il rosso si evidenzia un aumento e con il verde una diminuzione. Si sottolinea che la forte diminuzione osservata sui Premi di Competenza rispetto ai Premi contabilizzati tra i due esercizi è dovuta ad un marcato decremento della Riserva Premi nell esercizio Importo in milioni di Euro % Voce vs 2012 Premi contabilizzati , Premi di competenza ,6% Riservato corrente ,1% Pagato corrente ,3% Provviggioni ,3% Altre spese ,1% Run-Off

58 Loss Ratio Loss Ratio A.D. Beni Anno Media Std Skew Min Max ,8% 17,3% 4,23 19,7% 213,3% ,1% 29, 5,66 16,8% 396,2% ,9% 13,6% 0,31 35,2% 117,6% ,6% 11, -0,43 27,3% 132, ,2% 11,6% 1,07 25,7% 115,9% ,7% 17,9% 1,48 16,2% 177,6% ,7% 12,3% -0,36 24, 120,2% ,8% 10,5% -0,74 13,4% 133,3% ,5% 12,6% -2,18 7,8% 116,1% ,7% 11,1% -2,07 4,7% 103,6% ,9% 10,7% -1,09 6,8% 151,7% ,8% 14,1% 4,37 0, 262,5% ,9% 11, -0,94 2,7% 110, ,1% 14, 0,80 1,2% 187,9% , 13,7% -0,66 1,9% 128,4% CoV Unità ,7% 12,8% 0,52 16,9% ,4% 14,6% 2,88 19,6% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Loss Ratio (Sinistri dell'esercizio corrente pagati e riservati su Premi di Competenza) per il ramo A.D. Beni. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nell esercizio 2013 per quanto riguarda la media si evidenzia un valore pari a 74, in linea con il valore medio sull intero periodo. Nel Box-plot in alto a destra, sempre per l esercizio 2013, si nota come il percentile inferiore della distribuzione del Loss Ratio (1) scende al di sotto del 5. 58

59 Std Progressiva Loss Ratio Loss Ratio A.D. Beni Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dei Loss Ratio per Premi di Competenza per il ramo A.D. Beni relativo alle singole compagnie/anno. Si può osservare che, seppur diminuendo la variabilità, permangano livelli molto diversi di Loss Ratio anche per le osservazioni con oltre i 200 milioni di premi di competenza Premi di competenza Il grafico della Std progressiva mostra come il contributo alla volatilità dell indicatore diminuisce al crescere del volume premi delle Società. Ciò evidenzia, seppur in maniera approssimativa, che l aumento delle dimensioni del portafoglio consente alle compagnie di beneficiare dell effetto di diversificazione nei risultati tecnici Premi di competenza 59

60 Expense Ratio Expense Ratio A.D. Beni Anno Media Std Skew Min Max ,4% 4,8% 2,06 8,2% 92,8% ,8% 6, -0,59 7,4% 61, ,7% 5,1% -1,19 8,9% 52, ,4% 4,9% -0,87 13,3% 46,8% ,1% 5,3% -0,88 6,4% 49,7% ,8% 5,2% -1,56 4, 61,5% ,3% 4,7% -1,27 6,5% 58,7% , 4,6% -0,03 7,8% 75,5% ,4% 4,8% 0,52 12,7% 73,7% ,5% 4,3% 1,43 9,2% 86,2% ,6% 4,4% 0,66 1,7% 64,1% ,2% 5,1% 1,62 10, 97,9% ,8% 5,1% 1,90 6,8% 80,3% ,1% 5,3% 1,60 7,7% 96,2% ,7% 5,6% 1,00 11,5% 86,2% CoV Unità , 5, 1,44 17,2% ,1% 5,1% 0,07 17,7% % 3 25% 2 15% 1 Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Expense Ratio (Spese di gestione su Premi contabilizzati) per il ramo A.D. Beni. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra, nell esercizio 2013, un valore pari a 29,7% lievemente in aumento rispetto all esercizio precedente (29,1%). Inoltre l Expense Ratio mostra una variabilità lievemente inferiore al Loss Ratio con un CoV calcolato sull intero periodo ( ) pari a 17,7% contro il 19,6% del rapporto sinistri su premi. 60

61 Std Progressiva Expense Ratio Expense Ratio A.D. Beni Premi contabilizzati 6 5 Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dell Expense Ratio per Premi contabilizzati per il ramo A.D. Beni relativo alle singole compagnie/anno. Si può osservare che, per valori di premio oltre i 380 milioni, le rilevazioni mostrano valori dell Expense Ratio lievemente inferiori alla media dell intero mercato. Inoltre, si osserva che alcune osservazioni si attestano su valori molto contenuti dell Expense Ratio dovuti a compagnie di proprietà di grandi Gruppi industriali che assicuravano interamente i propri rischi al loro interno Nel grafico sulla sinistra si nota che, anche per questo indicatore, la Std progressiva mostra un andamento non univoco Premi contabilizzati 61

62 Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off A.D. Beni Esercizio Anno Media Std Skew Min Max ,1% 15,9% 2,11 50,3% 230,9% ,1% 28,8% 3,83 47,8% 367, ,8% 16,3% 0,20 38, 169,2% ,2% 13,6% -0,33 47,2% 167,9% ,5% 13, -1,79 22,7% 126,5% ,8% 20,4% 1,56 3,1% 222,6% ,4% 19,2% -0,09 25,8% 214,3% , 16,8% -2,62 4,4% 162,8% ,5% 24,3% -5,74-94,5% 140,3% ,1% 13,7% -1,39-1, 135,6% ,6% 11,7% -1,07 17,8% 157,9% ,9% 16,8% 5,13 41,1% 326, , 14, -0,14 32,1% 151,2% ,2% 17,3% 1,72 17,1% 291,4% ,5% 18, -0,38 21,9% 175,8% Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Combined Ratio with Run-Off (Loss Ratio + Expense Ratio Run-Off) per il ramo A.D. Beni. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di competenza di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che, nell esercizio 2013, si attesta su un valore medio pari a 97,5%. Anno Media Std Skew CoV Unità ,5% 15,8% 0,99 15,8% ,8% 18,1% 0,13 18,5%

63 Std Progressiva Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off A.D. Beni Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Combined Ratio with Run-Off per Premi di Competenza per il ramo A.D. Beni relativo alle singole compagnie/anno. Come per gli altri Ratio, all aumentare del volume di produzione si osserva una contrazione della variabilità ridotta e una convergenza più lenta intorno al valore medio (linea rossa) Premi di competenza L effetto di contrazione della volatilità è visibile osservando il grafico della Std progressiva. Anche nel grafico a sinistra si evidenzia che permangano significativi livelli di variabilità al crescere del volume dei premi Premi di competenza 63

64 Composizione Combined Ratio A.D. Beni % 6% 8 21% % 104% 97% 2 43% Loss Ratio Pagato Loss Ratio Riservato Expence Ratio Provvigioni Expence Ratio Altre spese Combined Ratio w/o Run-Off Run-Off /PC Combined Ratio with Run-Off Nel grafico si riassume, per l esercizio 2013, la composizione del Combined Ratio with Run-Off distinto tra le varie componenti per il ramo A.D. Beni. Per comodità, sul grafico sono riportate delle frecce che esprimono il segno della variazione dell indicatore rispetto all esercizio precedente (2012); nello specifico con il rosso si evidenzia un aumento e con il verde una diminuzione. Importo in milioni di Euro % Voce vs 2012 Premi contabilizzati , Premi di competenza ,7% Riservato corrente ,9% Pagato corrente ,8% Provviggioni ,5% Altre spese ,3% Run-Off

65 Loss Ratio Loss Ratio Infortuni Anno Media Std Skew Min Max ,8% 11,3% 2,18 8,1% 141, ,4% 10,6% 3,06 3,5% 155, ,1% 10,2% 0,36 4,2% 124,3% , 10,7% 0,96 1,7% 132,2% , 11,1% 1,43 2,9% 217,6% ,1% 12, 2,21 5,9% 200,7% ,6% 11,3% 0,86 9,4% 152,4% ,1% 11,5% 1,10 10,8% 142,4% ,1% 10,9% -1,20 6, 94,5% ,8% 11,2% -1,27 3,7% 81,9% ,5% 12,6% -1,32 3,3% 89,1% ,3% 13,5% -1,04 1,5% 133,4% ,6% 12,1% -1,22 4,3% 87,3% ,4% 12,3% -0,72 7,1% 106,6% ,9% 13, -0,21 4,8% 90,3% CoV Unità , 12,7% -0,90 24,8% ,7% 12,8% 0,03 23,4% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Loss Ratio (Sinistri dell'esercizio corrente pagati e riservati su Premi di Competenza) per il ramo Infortuni. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nell esercizio 2013 per quanto riguarda la media si evidenzia il valore minimo del periodo pari a 46,9% in calo rispetto all esercizio precedente (2012, pari a 49,4%). Nel Box-plot in alto a destra, sempre per l esercizio 2013, si nota che il percentile inferiore della distribuzione del Loss Ratio (1) scende al di sotto del 35%. 65

66 Std Progressiva Loss Ratio Loss Ratio Infortuni Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dei Loss Ratio per Premi di Competenza per il ramo Infortuni relativo alle singole compagnie/anno. Si può osservare che, seppur diminuendo la variabilità, permangano livelli molto diversi di Loss Ratio anche per le osservazioni con oltre i 200 milioni di premi di competenza Premi di competenza Premi di competenza Quanto osservato in merito alla permanenza di variabilità per le rilevazioni oltre i 200 milioni di premi emerge anche dal grafico della Std progressiva. Infatti, tra 200 e 400 milioni di premi, si osserva che la Std progressiva si stabilizza intorno al valore della Std globale per la permanenza della variabilità. 66

67 Expense Ratio Expense Ratio Infortuni Anno Media Std Skew Min Max ,9% 4,1% -0,43 8,1% 72, , 4,4% 0,07 6,1% 58,4% ,6% 4,6% 0,11 9,1% 53,3% ,3% 4,5% 0,45 10,1% 62,6% ,6% 4,9% -0,15 8, 61,8% ,9% 4,4% 0,20 8,2% 61,8% ,3% 6,3% 1,58 5,3% 65,1% ,1% 6,8% 1,79 6,6% 67,1% ,9% 8,8% 2,46 5,4% 75,2% , 8,7% 2,47 9,2% 83,5% ,5% 8,2% 2,02 7,1% 87,7% , 8,5% 1,93 4,6% 85,3% ,7% 8,4% 1,86 5,2% 79, ,8% 7,8% 1,31 5,5% 82,1% ,7% 7,9% 1,40 5,4% 92,9% CoV Unità ,9% 8,2% 1,88 25, ,5% 7, 1,95 21,6% % 4 35% 3 25% 2 15% 1 Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Expense Ratio (Spese di gestione su Premi contabilizzati) per il ramo Infortuni. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra, nell esercizio 2013, un valore pari a 33,7% vicino ai massimi del periodo ( ). Ciò evidenzia come l Expense Ratio mostra un trend inverso rispetto al Loss Ratio che nel 2013 invece registra un valore ai minimi dello stesso periodo. 67

68 Std Progressiva Expense Ratio Expense Ratio Infortuni Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dell Expense Ratio per Premi contabilizzati per il ramo Infortuni relativo alle singole compagnie/anno. Si può osservare che, per valori di premio compresi tra 300 e 400 milioni, le rilevazioni mostrano valori dell Expense Ratio più variabili rispetto al trend decrescente osservato Premi contabilizzati Nel grafico sulla sinistra si osserva che, anche per questo indicatore, la Std progressiva mostra un andamento non omogeneo seppur decrescente Premi contabilizzati 68

69 Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off Infortuni Esercizio Anno Media Std Skew Min Max ,1% 8,9% 0,14 52,2% 134,1% , 11,3% 0,55 18,3% 163,4% ,3% 12,7% 0,35 27,2% 146, ,3% 12,7% 1,45 21,4% 222,6% ,6% 12,7% 1,85 34,7% 285,8% ,7% 12,5% 4,81 21, 315,2% ,2% 10,2% -0,64 9,8% 140,4% ,1% 10,3% -2,35-58,4% 128,9% ,1% 11,4% -2,19 7,4% 121,7% ,9% 11,9% -0,65 23,4% 140,7% , 11,7% -1,74 21,8% 131,8% ,3% 13, -1,58-79,9% 178,9% , 11,3% -2,32-5, 122,9% ,3% 12,8% -1,23 18,3% 145,4% ,3% 11,3% -1,10 24, 127,5% Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Combined Ratio with Run-Off (Loss Ratio + Expense Ratio Run-Off) per il ramo Infortuni. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi di Competenza di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che, nell esercizio 2013, si attesta sul valore medio minimo di periodo ( ) pari a 76,3%. Anno Media Std Skew CoV Unità ,8% 12,4% -1,27 15,2% ,8% 12,3% -0,22 14,7%

70 Combined Ratio with Run-Off Combined Ratio with Run-Off Std Progressiva Infortuni Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Combined Ratio with Run-Off per Premi di Competenza per il ramo Infortuni relativo alle singole compagnie/anno. Come per gli altri Ratio, all aumentare del volume di produzione si osserva una contrazione della variabilità ridotta e una convergenza più lenta intorno al valore medio (linea rossa) Premi di competenza L effetto di contrazione della volatilità è visibile osservando il grafico della Std progressiva. Nel grafico a sinistra si evidenzia che permangano significativi livelli di variabilità al crescere del volume dei premi Premi di competenza 70

71 Composizione Combined Ratio Infortuni % 4% 6 24% 4 36% 81% 76% 2 1 Loss Ratio Pagato Loss Ratio Riservato Expence Ratio Provvigioni Expence Ratio Altre spese Combined Ratio w/o Run-Off Run-Off /PC Combined Ratio with Run-Off Nel grafico si riassume, per l esercizio 2013, la composizione del Combined Ratio with Run-Off distinto tra le varie componenti per il ramo Infortuni. Per comodità, sul grafico sono riportate delle frecce che esprimono il segno della variazione dell indicatore rispetto all esercizio precedente (2012); nello specifico con il rosso si evidenzia un aumento e con il verde una diminuzione. Importo in milioni di Euro % Voce vs 2012 Premi contabilizzati ,6% Premi di competenza ,5% Riservato corrente ,2% Pagato corrente ,1% Provviggioni , Altre spese ,8% Run-Off

72 V. Indicatori di Run-Off della Riserva Sinistri 72

73 RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale Totale Danni *Media Zero Esercizio Anno Media Std Std* Skew Skew* Min Max ,7% 5,9% 6,2% -0,62-1,35-31, 23,5% ,6% 6,2% 6,7% -1,02-1,84-49,7% 28,5% ,7% 4,7% 4,9% -0,26-1,16-28,1% 23,6% ,6% 4,3% 4,4% -0,42-0,82-28,7% 23,2% ,4% 4,4% 4,5% -0,64-0,39-40,3% 32,5% ,8% 4,8% 4,9% 0,72 1,20-17,5% 26,3% ,9% 4,5% 4,9% 0,32 1,28-19,1% 25,8% ,3% 5,1% 5,3% -1,46-0,59-44,2% 32,7% , 4,3% 4,4% -1,24-0,46-27,2% 26,5% ,8% 4,3% 4,4% -0,67-0,14-22,8% 25,2% ,2% 4,2% 4,2% -0,77-0,90-25,4% 27,1% ,7% 5,5% 5,6% -2,18-2,51-67,9% 24,4% ,4% 5,8% 6,3% -0,39-1,35-34,5% 31,1% ,1% 7,4% 7,7% -3,87-4,23-50,8% 35,4% ,8% 3,5% 3,6% -0,18 0,49-40,4% 25,6% Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Run-Off sulla Riserva Sinistri Iniziale. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Riserva Sinistri Iniziale di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che, nell esercizio 2013, si attesta su un valore medio pari a 0,8%. Anno Media Std Std* Skew Skew* Unità ,6% 5,4% 5,5% -2,49-2, ,2% 5,2% 5,3% -1,55-1,

74 RO/RSI RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale Totale Danni Riserve Sinistri Iniziale Miliardi Nel grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Run-Off/RSI per Riserva Sinistri Iniziale relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva, all aumentare del volume della Riserva Sinistri Iniziale, una riduzione della variabilità ed una convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa). Nel grafico si nota che la variabilità delle osservazioni, per valori della riserva intorno ai 4 miliardi, mostra un leggero incremento. 4% 3% 2% 1% -1% -2% -3% -4% Media Ponderata Media Semplice Nel grafico sulla sinistra viene riportato il confronto tra l andamento della media semplice dell indicatore rispetto alla media ponderata. Si osserva che la media semplice è superiore a quella ponderata nella maggior parte degli esercizi nel periodo di osservazione. Ciò evidenzia che tendenzialmente le compagnie con minori volumi di riserva sinistri registrano Run-Off/RSI superiori alle big company. 74

75 RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale R.C. Auto Esercizio Anno Media Std Std* Skew Skew* Min Max ,1% 7,2% 8,8% -1,64-2,23-53,1% 21,8% ,6% 7,1% 9,1% -2,00-2,35-55,4% 14,8% ,2% 5,3% 6,1% -0,68-1,70-31,5% 25,9% ,4% 5,7% 5,9% -1,23-1,80-23,3% 37,6% ,7% 4,9% 5, -0,96-1,36-36,9% 14,8% ,8% 4,8% 4,8% 0,79 1,22-13,9% 38,9% ,8% 4,1% 4,4% -0,96 0,36-18,6% 16,2% ,4% 6,5% 6,6% -2,44-1,68-49,7% 23, ,2% 4,5% 4,5% -1,45-1,29-19,1% 22, ,4% 4,8% 4,8% -1,23-1,00-24,5% 15,6% ,7% 5,6% 5,7% -1,00-1,34-29,4% 35,1% ,4% 7,1% 7,5% -2,04-2,63-45,4% 14,6% ,7% 9,4% 11, -0,82-1,79-41,7% 13,8% ,1% 8,8% 9,7% -2,28-2,82-48,5% 22,3% ,4% 5,1% 5,1% 0,34 0,58-15,9% 21,8% *Media Zero Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Run-Off sulla Riserva Sinistri Iniziale per il ramo RCA. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Riserva Sinistri Iniziale di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che, nell esercizio 2013, si attesta su un valore medio pari a 0,4%. Anno Media Std Std* Skew Skew* Unità , 7,3% 7,6% -1,75-2, ,4% 6,6% 6,8% -1,68-2,

76 RO/RSI RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale R.C. Auto % 3% Riserve Sinistri Iniziale Miliardi Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Run-Off/RSI per Riserva Sinistri Iniziale del ramo RCA relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva, all aumentare del volume della Riserva Sinistri Iniziale, una riduzione della variabilità ed una convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa). Nel grafico si nota che la variabilità delle osservazioni, per valori della riserva tra i 2 e 3 miliardi, mostra un leggero incremento. -3% -5% -8% -1-13% Media Ponderata Media Semplice Nel grafico sulla sinistra viene riportato il confronto tra l andamento della media semplice dell indicatore rispetto alla media ponderata. Si osserva che la media semplice è sostanzialmente in linea con quella ponderata nella maggior parte degli esercizi nel periodo di osservazione. 76

77 RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale R.C. Generale Esercizio Anno Media Std Std* Skew Skew* Min Max ,9% 5,7% 7,5% -0,78-1,74-36,9% 24,5% ,8% 6, 7,7% -0,16-1,46-47, 13,1% ,6% 7,2% 9,8% -1,29-1,93-42,5% 18,7% ,7% 6, 8,3% -0,80-1,71-47, 21,6% ,5% 6,7% 8, -1,53-2,20-75,7% 15,9% ,1% 6,8% 9,1% -0,07-1,44-25,8% 21,1% ,4% 7,6% 8,4% -1,07-1,91-35, 21,3% ,1% 5,4% 6,2% -0,25-1,40-32,8% 26, ,1% 5, 5,1% -4,40-4,73-51,9% 20,1% ,2% 3,8% 4, -2,50-3,02-23,7% 24,7% , 4,8% 4,9% -2,04-2,52-24,8% 8,8% ,3% 4,8% 5, -2,43-2,93-66,6% 30,2% ,4% 4,7% 5,8% 0,35-1,17-27,1% 32,5% ,9% 9,5% 10,3% -5,69-5,54-73,8% 30,3% , 4,1% 4,6% -2,78-3,17-41,5% 60,8% *Media Zero Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Run-Off sulla Riserva Sinistri Iniziale per il ramo RCG. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Riserva Sinistri Iniziale di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che, nell esercizio 2013, si attesta su un valore medio pari a -2,. Anno Media Std Std* Skew Skew* Unità ,2% 5,8% 6,2% -5,37-5, ,2% 6,2% 7, -2,78-3,

78 RO/RSI RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale R.C. Generale Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Run-Off/RSI per Riserva Sinistri Iniziale del ramo RCG relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva, all aumentare del volume della Riserva Sinistri Iniziale, una riduzione della variabilità ed una convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa). -6 3% -3% -5% -8% Riserve Sinistri Iniziale Miliardi Nel grafico sulla sinistra viene riportato il confronto tra l andamento della media semplice dell indicatore rispetto alla media ponderata. Si osserva che la media semplice nell esercizio 2013 registra un valore positivo (0,6%). -1 Media Ponderata Media Semplice 78

79 RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale C.V.T Esercizio Anno Media Std Std* Skew Skew* Min Max ,2% 10,5% 21, -1,11 1,16-19,1% 37,4% ,7% 8,5% 18,7% -0,01 1,26-10,1% 37,1% ,4% 11,5% 20, -2,08 0,96-59,5% 29,2% ,8% 9,2% 17,4% 1,25 1,51-3,4% 76,5% ,6% 8,6% 16,9% 0,04 1,31-14,3% 34,6% ,6% 9,6% 20,1% 0,06 1,29-25,6% 51,6% ,8% 11,8% 18,2% -0,04 1,39-19,7% 45,1% , 10,9% 16,2% 0,40 1,53-14, 50,7% ,2% 11,7% 16,9% 0,47 1,57-17,8% 47,6% ,7% 14,9% 16,8% -0,56 0,79-25,5% 33,6% ,4% 10,4% 10,9% 0,14 0,99-39,7% 41,6% ,3% 8,7% 9,8% -0,54 0,77-29,4% 25,7% ,8% 9,3% 13,5% -1,17 1,03-27,8% 37,8% ,6% 7,6% 12,2% 0,02 1,39-5,2% 35,5% ,8% 8,9% 10,6% -0,58 0,97-24,9% 27,9% *Media Zero Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Run-Off sulla Riserva Sinistri Iniziale per il ramo CVT. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Riserva Sinistri Iniziale di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che, nell esercizio 2013, si attesta su un valore medio pari a 5,8%. Anno Media Std Std* Skew Skew* Unità ,8% 10,5% 12,5% -0,50 1, ,7% 11,3% 16,2% -0,30 1,

80 RO/RSI RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale C.V.T % 1 5% -5% Riserve Sinistri iniziale Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Run-Off/RSI per Riserva Sinistri Iniziale del ramo CVT relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva come, visti i ridotti volumi della riserva sinistri nel ramo CVT, il trend decrescente di volatilità dell indicatore e la convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa) non sia evidente come in altri rami. Nel grafico sulla sinistra viene riportato il confronto tra l andamento della media semplice dell indicatore rispetto alla media ponderata. Si osserva che nel periodo la media semplice nell esercizio registra valori superiori alla media ponderata. Media Ponderata Media Semplice 80

81 RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale Incendio Esercizio Anno Media Std Std* Skew Skew* Min Max , 9,3% 14,4% -0,61 1,24-25,9% 49,8% , 11,4% 12,9% -0,41 0,91-21,2% 67,5% ,8% 9,9% 12,6% -0,37 1,21-42,2% 43,1% ,9% 10,8% 12,9% -1,17 0,60-27,6% 29,5% ,1% 7,2% 10,8% 0,80 1,64-16,6% 63,7% ,5% 9,4% 12, -0,81 1,00-56,8% 42,1% ,6% 8,2% 12,6% 0,06 1,42-8,6% 45, ,7% 7,5% 12,3% -0,47 1,27-24,7% 42,4% ,7% 8,1% 11,2% -5,87-0,83-148,1% 46,5% ,2% 7,9% 10,7% 0,59 1,65-21,9% 59,8% ,1% 8, 8, -3,57-3,62-132,4% 24,9% ,9% 6,9% 8,5% 0,54 1,64-12,5% 48,1% , 6,3% 11, 1,13 1,57-8,6% 49,8% ,9% 5,9% 10,7% 0,03 1,35-4,6% 37,3% ,7% 7,6% 10,9% 0,24 1,50-10,8% 40, *Media Zero Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Run-Off sulla Riserva Sinistri Iniziale per il ramo Incendio. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Riserva Sinistri Iniziale di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che, nell esercizio 2013, si attesta su un valore medio pari a 7,7%. Anno Media Std Std* Skew Skew* Unità ,2% 7,6% 10,5% -0,81 1, ,8% 8,6% 11,6% -0,90 1,

82 RO/RSI RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale Incendio Riserve Sinistri Iniziale Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Run-Off/RSI per Riserva Sinistri Iniziale del ramo Incendio relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva, all aumentare del volume della Riserva Sinistri Iniziale, una riduzione della variabilità ed una lenta convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa). 15% 1 5% -5% Nel grafico sulla sinistra viene riportato il confronto tra l andamento della media semplice dell indicatore rispetto alla media ponderata. Si osserva che la media semplice nell esercizio 2013 registra un valore positivo (12,4%). -1 Media Ponderata Media Semplice 82

83 RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale A.D. Beni Esercizio Anno Media Std Std* Skew Skew* Min Max ,5% 8,8% 13,6% -0,98 1,14-46,6% 46,4% ,4% 9,9% 12,4% 0,48 1,61-29, 63,6% ,4% 15,1% 15,4% -5,94-4,88-245,4% 45,2% ,2% 7,8% 9,4% -0,26 1,17-17,9% 41,1% ,8% 7,2% 12,2% 0,62 1,50-11,7% 32,6% ,9% 8,8% 11,8% 0,11 1,46-14,4% 87,1% ,8% 8,7% 13,1% -1,74 0,89-43,9% 57,6% ,6% 6,9% 11,8% -0,08 1,35-26,6% 38,3% ,4% 8,3% 12,6% 2,42 2,12-17,7% 48,7% , 7,4% 11,7% 0,00 1,40-28,7% 41,9% ,4% 5,9% 7,3% -0,78 0,97-43, 23,5% ,8% 5,9% 8,2% 0,01 1,42-32,4% 44,2% ,4% 5,6% 10,1% -2,23 0,97-37,2% 48,7% ,8% 8,7% 12,4% -1,73 0,81-32,2% 54,3% ,2% 9, 10,4% 1,03 1,92-22,6% 46,7% *Media Zero Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Run-Off sulla Riserva Sinistri Iniziale per il ramo A.D. Beni. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Riserva Sinistri Iniziale di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che, nell esercizio 2013, si attesta su un valore medio pari a 5,2%. Anno Media Std Std* Skew Skew* Unità ,6% 7,2% 10,5% -0,59 1, ,9% 8,5% 11,7% -2,13 0,

84 RO/RSI RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale A.D. Beni Riserve Sinistri iniziale Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Run-Off/RSI per Riserva Sinistri Iniziale del ramo A.D. Beni relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva, all aumentare del volume della Riserva Sinistri Iniziale, una riduzione della variabilità ed una convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa). 15% 1 5% -5% -1-15% Nel grafico sulla sinistra viene riportato il confronto tra l andamento della media semplice dell indicatore rispetto alla media ponderata. Si osserva che dall esercizio nel periodo la media semplice registra valori, nella maggior parte degli esercizi, leggermente superiori alla media ponderata. Media Ponderata Media Semplice 84

85 RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale Infortuni Esercizio Anno Media Std Std* Skew Skew* Min Max ,9% 8,1% 10,7% 0,13 1,46-20,4% 33,9% ,2% 9,1% 12,2% 0,15 1,47-19,9% 32,5% ,9% 10,8% 12,4% -1,07 0,50-51,1% 100,5% ,6% 10,1% 11,6% -1,53 0,20-121,5% 57,8% , 10, 12,1% -1,69 0,41-94,2% 69,2% ,6% 10, 12,6% -0,67 1,04-39,7% 47, ,9% 10,1% 12,3% -0,87 0,83-78,1% 54,8% ,6% 9,7% 10,3% 1,16 1,92-18,3% 58,3% ,5% 9, 10, 1,94 2,56-42,4% 49,2% ,7% 10,9% 11,2% 0,39 1,06-36,1% 60,6% ,4% 9,9% 9,9% 1,87 1,74-13,8% 59,4% ,7% 8,3% 8,7% 1,67 2,30-34,1% 57,6% ,1% 7,5% 8,1% 2,40 2,93-29,4% 63,2% ,7% 9,1% 9,5% 1,63 2,25-24,3% 69,2% ,2% 7,7% 8,7% 0,78 1,74-28,1% 38,6% *Media Zero Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore Run-Off sulla Riserva Sinistri Iniziale per il ramo Infortuni. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Riserva Sinistri Iniziale di ciascuna compagnia). Nel Box-plot (con annessa la distribuzione ponderata globale dell indicatore), viene mostrato l andamento del rapporto che, nell esercizio 2013, si attesta su un valore medio pari a 4,2%. Anno Media Std Std* Skew Skew* Unità ,9% 9,1% 9,5% 1,11 1, ,9% 9,7% 10,8% 0,14 1,

86 RO/RSI RO/RSI Run-Off su Riserva Sinistri Iniziale Infortuni Riserve Sinistri iniziale Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot del Run-Off/RSI per Riserva Sinistri Iniziale del ramo Infortuni relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva, all aumentare del volume della Riserva Sinistri Iniziale, una riduzione della variabilità ed una lenta convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa). 15% 1 5% -5% -1-15% Nel grafico sulla sinistra viene riportato il confronto tra l andamento della media semplice dell indicatore rispetto alla media ponderata. Si osserva che dall esercizio 2004 fino all esercizio 2013 la media semplice registra valori sistematicamente superiori alla media ponderata. Media Ponderata Media Semplice 86

87 VI. Indicatori di Riserva Sinistri su Premi 87

88 RS/P Riserva Sinistri su Premi contabilizzati Totale Danni Anno Media Std Skew Min Max ,9% 29, 0,71 0, 285,4% ,3% 30,6% 1,12 0, 323,4% ,9% 31,1% 1,25 1,3% 298,4% ,3% 30,8% 1,78 3,4% 465,9% ,7% 32,5% 1,05 1,1% 416,9% ,5% 29,7% 0,64 2,9% 363,9% ,4% 29,5% 0,00 1,4% 341,3% ,8% 32,2% 0,24 0,6% 364,1% , 32,8% 0,57 0, 511,7% , 32,5% -0,08 0, 397,2% ,7% 35,3% 0,75 0, 429,6% ,5% 33,7% 0,33 0,4% 417,2% ,6% 35, -0,25-12,8% 407,2% ,5% 32,9% 0,11-2,9% 434,9% ,4% 33,9% 0,46-1, 468, CoV Unità ,4% 34, 0,22 25,3% ,1% 32,6% 0,47 24,5% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore rapporto RS/P (Riserva Sinistri su Premi contabilizzati). L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra, nell esercizio 2013, il valore più alto nel periodo di osservazione. Inoltre, si può osservare che nel 2013 la distribuzione del RS/P si concentra nella parte centrale (25%-75%) dovuto alla fusione di alcune tra le maggiori compagnie del Mercato Danni. 88

89 Std Progressiva RS/P Riserva Sinistri su Premi contabilizzati Totale Danni Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dei rapporti RS/P per Premi contabilizzati relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva che, all aumentare dei premi contabilizzati, si riduce la variabilità del rapporto con una convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa) Premi contabilizzati Miliardi Medesime considerazioni possono essere fatte osservando il grafico della Std progressiva, che mostra come il contributo alla volatilità del rapporto diminuisce al crescere del volume premi delle Società Premi contabilizzati Miliardi 89

90 RS/P Riserva Sinistri su Premi contabilizzati R.C. Auto Anno Media Std Skew Min Max ,8% 31,3% 1,07 49,4% 483,6% ,1% 33,1% 3,71 70,9% 463,2% ,5% 31,9% 3,12 35,2% 431,6% ,9% 30,8% 2,00 25,6% 497,2% ,6% 31, 0,79 0, 327,5% ,6% 27,4% 0,92 76,1% 328,5% ,6% 26,6% 0,92 34, 320,5% ,6% 26,1% 1,28 28,4% 300,1% ,4% 26,5% 1,25 1,1% 453,1% ,7% 28,2% 1,01 36,9% 357,8% , 30,3% 1,14 0,9% 392,4% ,7% 26,3% 0,96 43,6% 332,9% ,5% 29,5% 0,29-19,1% 295,2% ,2% 26,5% 2,41 69,7% 362,4% ,3% 27,8% 2,95 61,8% 382,5% CoV Unità ,2% 28,7% 1,33 20, ,5% 29,5% 1,44 20,2% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore rapporto RS/P (Riserva Sinistri su Premi contabilizzati) per il ramo RCA. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra un andamento caratterizzato da un alta variabilità con valori del CoV, sull intero periodo di osservazione ( ), pari a 20,2%. 90

91 Std Progressiva RS/P Riserva Sinistri su Premi contabilizzati R.C. Auto Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dei rapporti RS/P per Premi contabilizzati per il ramo RCA relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva che, all aumentare dei premi contabilizzati, si riduce la variabilità del rapporto con una convergenza delle osservazioni intorno al valore medio (linea rossa). 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Premi contabilizzati Miliardi Medesime considerazioni possono essere fatte osservando il grafico della Std progressiva, che mostra come il contributo alla volatilità del rapporto diminuisce al crescere del volume premi delle Società. 4 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Premi contabilizzati Miliardi 91

92 RS/P Riserva Sinistri su Premi contabilizzati R.C. Generale Anno Media Std Skew Min Max ,4% 100,7% 1,30 82,1% 826, ,8% 103,5% 1,35 34, 900,5% ,8% 93,2% 1,14 17,5% 875,8% ,8% 98,7% 1,11 16,3% 885,5% ,6% 97, 0,53 18,3% 833,7% ,7% 91,6% 0,15 21,6% 830,6% ,8% 91,8% 0,24 32,5% 803,6% ,7% 132,6% -0,17 10,9% 968,2% ,2% 115,2% -0,45 51,3% 1073,5% ,2% 119,2% 0,04 67,5% 1002,5% ,3% 152,6% 1,22 21,6% 1605,8% ,6% 152,3% 0,65 27,5% 1374,1% ,4% 157,9% 0,03 15,4% 1035,3% ,1% 153,5% -0,09 22,2% 1010,3% ,6% 169,6% 0,39 20,4% 1273,4% CoV Unità ,6% 153,7% 0,48 36,2% ,6% 133,7% 0,70 34,8% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore rapporto RS/P (Riserva Sinistri su Premi contabilizzati) per il ramo RCG. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra nell esercizio 2013 il valore più alto del periodo di osservazione pari a 465,6%. Inoltre, il suddetto rapporto ha mostrato un aumento della variabilità a partire dal 2006 caratterizzato da valori del CoV, sull intero periodo di osservazione ( ), pari a 34,8%. 92

93 Std Progressiva RS/P Riserva Sinistri su Premi contabilizzati R.C. Generale Il grafico sulla sinistra mostra lo scatter-plot dei rapporti RS/P per Premi contabilizzati per il ramo RCG relativo alle singole compagnie/anno. Si osserva che, all aumentare del volume di produzione si osserva una contrazione della variabilità ridotta e una convergenza più lenta intorno al valore medio (linea rossa) Premi contabilizzati L effetto di contrazione della volatilità è visibile osservando il grafico della Std progressiva. Anche nel grafico a sinistra si evidenzia come non sia univoco il trend di variazione della variabilità al crescere del volume dei premi Premi contabilizzati 93

94 RS/P Riserva Sinistri su Premi contabilizzati C.V.T. Anno Media Std Skew Min Max ,7% 8,6% 1,84 8,6% 62, ,8% 10,7% 1,71 11,8% 68,9% ,7% 10,6% 2,00 10,5% 75,9% ,1% 13,4% 9,40 10,8% 308,8% ,4% 8,4% 5,19 2, 170,3% ,9% 8,8% 3,08 2, 107,8% ,4% 9,8% 4,25 10,7% 110,9% ,8% 8,8% 4,93 9,5% 127,2% ,2% 7,6% 2,33 11,2% 70,8% ,7% 9,9% 9,78 14,3% 212,8% ,2% 9,9% 8,57 0,1% 200, ,4% 8, 2,34 9,6% 100,7% ,7% 8,4% 2,56-2,1% 86,9% ,9% 9,1% 6,02 10,7% 163,8% ,8% 8,3% 3,49 7,4% 121,7% CoV Unità ,7% 9,1% 6,24 35,4% ,3% 9,7% 5,19 39,8% Esercizio Nella tabella sono riportate le principali statistiche dell'indicatore rapporto RS/P (Riserva Sinistri su Premi contabilizzati) per il ramo CVT. L orizzonte temporale è e ciascun valore è ponderato per una misura di volume (Premi contabilizzati di ciascuna compagnia). Come mostrato nel Box-plot in alto a destra il suddetto rapporto registra nell esercizio 2013 il valore più alto del periodo di osservazione pari a 27,8%. Inoltre, il suddetto rapporto mostra un elevato livello di variabilità caratterizzato da valori del CoV, sull intero periodo di osservazione ( ), pari a 39,8%. 94

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 7 mese novembre Executive Summary Dati al 30 settembre 2016 Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno I n 4 mese marzo Executive Summary Dati al IV trimestre Alla fine del IV trimestre i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 36,7 mld e

Dettagli

Le assicurazioni danni

Le assicurazioni danni Le assicurazioni danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Mauro Montagnini Direttore Generale Assicurazioni e Distribuzione Agenda Rami danni in Italia - I principali

Dettagli

Var.(%) 16/15. IV trim. Var.(%) 16/15. Var.(%) 16/15. IV trim.

Var.(%) 16/15. IV trim. Var.(%) 16/15. Var.(%) 16/15. IV trim. V Executive Summary Al trimestre Lavoro diretto italiano Nel trimestre del il saldo tra (premi) e (pagamenti per riscatti, scadenze, e sinistri) del mercato vita in talia (lavoro diretto) è stato pari

Dettagli

IV trim.** Var.(%) 16/15. I trim , , , , , , ,1. Var.(%) 16/15. IV trim. I trim.

IV trim.** Var.(%) 16/15. I trim , , , , , , ,1. Var.(%) 16/15. IV trim. I trim. 1 di 10 VII - n 03 - novembre 2017 Al III trimestre 2017 Lavoro diretto italiano Executive Summary Dopo tre anni consecutivi di raccolta netta a tutto il III trimestre superiore ai 30 mld, nei primi nove

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Roma, 27 luglio

Dettagli

ANIA Numero Uno Periodico ANIA Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati

ANIA Numero Uno Periodico ANIA Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati EXECUTIVE SUMMARY Al I semestre Lavoro diretto italiano Nel I semestre i premi contabilizzati (polizze individuali e collettive) relativi al ramo Infortuni sono stati pari a 1,7 mld, in lieve aumento (+1,0%)

Dettagli

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 Utile netto di Gruppo: 70,6 milioni (+22,0%) Patrimonio netto di Gruppo: 744,1 milioni (+7,6% rispetto al 31/12/2015) Premi contabilizzati

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2017

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2017 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2017 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

Servizio Studi e gestione dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Servizio Studi e gestione dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Servizio Studi e gestione dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Statistiche relative alla gestione dei rami: 10. Responsabilità civile autoveicoli terrestri; 12. Responsabilità civile veicoli marittimi,

Dettagli

Compagnie dirette SPECIALE CLASSIFICHE

Compagnie dirette SPECIALE CLASSIFICHE Compagnie dirette UN MERCATO IN OTTIMO STATO DI SALUTE Forte crescita della raccolta premi e un risultato netto di settore che passa da una perdita complessiva di oltre 18 milioni di euro del 2011 a un

Dettagli

IV trim.** I trim. Var.(%) Var.(%) 16/15. Var.(%) 16/ , , , , , ,8. Var.

IV trim.** I trim. Var.(%) Var.(%) 16/15. Var.(%) 16/ , , , , , ,8. Var. V 1 di 6 Al trimestre Lavoro diretto italiano Executive Summary Nel semestre del il saldo tra (premi) e (pagamenti per riscatti, scadenze, e sinistri) del mercato vita in talia (lavoro diretto) è stato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: Produzione lorda Vita a 6.279,0 /mln (6.648,0 /mln a marzo 2015-5,6%) Somme pagate Vita a 3.638,8 /mln (3.827,2 /mln a marzo

Dettagli

Focus Return On Equity

Focus Return On Equity Premessa Il Return on Equity (ROE), ottenuto rapportando il risultato dell esercizio (utile o perdita) al patrimonio netto, è un indice sintetico che consente di esprimere un giudizio complessivo sull

Dettagli

INDAGINE STATISTICA DATI TECNICI R.C. AUTO E NATANTI

INDAGINE STATISTICA DATI TECNICI R.C. AUTO E NATANTI INDAGINE STATISTICA DATI TECNICI R.C. AUTO E NATANTI 1. CONTROLLI DI QUADRATURA ESTERNI CON ANTICIPAZIONI DI BILANCIO 2014. 1.1 Regole generali per tutte le voci N.B. I controlli di quadratura esterni

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino L occupazione

Dettagli

Bollettino Statistico. L attività assicurativa nel comparto auto ( )

Bollettino Statistico. L attività assicurativa nel comparto auto ( ) Bollettino Statistico L attività assicurativa nel comparto auto (2010 2015) Anno IV - n. 4, 7 marzo 2017 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E ANALISI STATISTICHE Testo a cura di Leandro D

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2012-2013 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 16 luglio

Dettagli

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017 BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP Star Conference 2017 Milano, 22 marzo 2017 STRUTTURA SOCIETARIA LA NOSTRA STRATEGIA PIANO 2014-2016 PIANO 2017-2019 RAMI DANNI RAMI VITA INVESTIMENTI INFORMAZIONI

Dettagli

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 Segnali positivi anche dall importo medio richiesto, che sembra aver interrotto

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Alcune cifre chiave della trimestrale 2012

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Alcune cifre chiave della trimestrale 2012 Gruppi assicurativi quotati in borsa Alcune cifre chiave della trimestrale 2012 Elaborazioni dai resoconti intermedi dei gruppi assicurativi quotati, dai dati di ANIA Trends e di Borsa Italiana A cura

Dettagli

Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia. Esercizi

Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia. Esercizi Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2012-2014 Roma, 04 agosto 2016 Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2012-2014 Analisi dei risultati La rilevazione statistica annuale

Dettagli

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa Analisi di alcune cifre chiave A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino La novestrale 2012 La raccolta diretta La redditività

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Sergio Desantis Statistiche e Studi Attuariali Milano, 16 luglio 2012 agenda

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Anno 2012

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Anno 2012 Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi delle cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai comunicati stampa, dai bilanci consolidati e dalle presentazioni dei gruppi quotati, dai dati ANIA, Ivass, Banca

Dettagli

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese TRASPORTI 214 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare la flotta

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore

Dettagli

Gruppo Unipol: nei primi 9 mesi 2006 l utile consolidato cresce dell 11,2%

Gruppo Unipol: nei primi 9 mesi 2006 l utile consolidato cresce dell 11,2% COMUNICATO STAMPA Gruppo Unipol: nei primi 9 mesi 2006 l utile consolidato cresce dell 11,2% La raccolta assicurativa aggregata raggiunge i 7.608 milioni di euro (+3,3% rispetto ai 7.364 milioni di euro

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita La congiuntura italiana N. 5 GIUGNO 2015 Il dato definitivo del Pil conferma la crescita positiva nel primo trimestre mentre il dettaglio del conto risorse e impieghi evidenzia che la crescita è avvenuta

Dettagli

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro) Analisi della performance di Unicredit Banca. Analizzeremo ora l andamento dei ricavi di servizi di Unicredit Banca. Per avere maggiori informazioni sulle componenti del margine d intermediazione verrà

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

NTN , , , , ,62 IMI 2,25% 2,16% 2,35% 2,32% 2,48%

NTN , , , , ,62 IMI 2,25% 2,16% 2,35% 2,32% 2,48% 3.11 SARDEGNA scheda regionale In tutti i settori, la regione Sardegna mostra dei trend anologhi a quelli nazionali: ad una continua (anche se modesta) ascesa dei valori di stock in tutti i settori nel

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2011

RAPPORTO ANNUALE 2011 Nel 2011 sono stati denunciati 51mila infortuni in meno rispetto al 2010, con una flessione del 6,6% (da 776mila a 725mila) pari alla media del calo degli infortuni sia in occasione di lavoro (-6,5%),

Dettagli

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICO 15 novembre e, p.c.

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICO 15 novembre e, p.c. I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICO 15 novembre 2001 166626 CIRCOLARE N. 458/S 3 Alle imprese di assicurazione che esercitano la

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato.

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato. C. 26 Attività Manifatturiere: fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti,

Dettagli

A. Agricoltura, silvicoltura e pesca i

A. Agricoltura, silvicoltura e pesca i A., silvicoltura e pesca i La Tabella 1 illustra le previsioni relative al quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore, silvicoltura e pesca. Il valore aggiunto totale diminuirà

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i

C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre 2014- III trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Il settore RESIDENZIALE

Il settore RESIDENZIALE 3.4 EMILIA ROMAGNA scheda regionale La regione Emilia Romagna segue sostanzialmente il trend nazionale: nel corso del quinquennio, all incremento costante in termini di stock non si riscontra una corrispondente

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Gennaio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 85 Marzo 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane

Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane Maria Francesca CRACOLICI mariafrancesca.cracolici@unipa.it Davide PIACENTINO davide.piacentino@unipa.it OUTLINE Inflazione e crisi finanziaria del

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre 2015- III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i

C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore delle Attività Manifatturiere.

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA: LIEVE RIDUZIONE DEL COSTO DELLA FORNITURA

BOLLETTA ELETTRICA: LIEVE RIDUZIONE DEL COSTO DELLA FORNITURA BOLLETTA ELETTRICA: LIEVE RIDUZIONE DEL COSTO DELLA FORNITURA NEL I TRIMESTRE 2014 LIEVE CALO DEL COSTO DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA Milano, gennaio 2014 Negli ultimi anni la riduzione della componente

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MARZO 2014 L andamento dell attività economica nei primi mesi dell anno in corso prosegue la tendenza dell ultimo trimestre del 2013. Il settore produttivo è in lenta risalita

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Paragrafo 13 Rischio di Mercato

Paragrafo 13 Rischio di Mercato Paragrafo 13 Rischio di Mercato 13.1 Requisiti patrimoniali ripartiti per metodo di calcolo Requisito patrimoniale Informazione 3 giugno 21 3 giugno 215 Esposizioni ponderate per il rischio totali: rischio

Dettagli

Risultati al 31 marzo 2017 Gruppo Cattolica Assicurazioni. Verona, 10 maggio 2017

Risultati al 31 marzo 2017 Gruppo Cattolica Assicurazioni. Verona, 10 maggio 2017 Risultati al 31 marzo 2017 Gruppo Cattolica Assicurazioni Verona, 10 maggio 2017 Risultati al 31 marzo 2017 Performance del business danni Performance del business vita Gestione finanziaria 2 Risultati

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2013 e 2014

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2013 e 2014 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2013 e 2014 Ed. maggio 2017 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente Analisi

Dettagli

Bollettino Statistico. Distribuzione regionale e provinciale dei premi lordi contabilizzati - Esercizio 2015

Bollettino Statistico. Distribuzione regionale e provinciale dei premi lordi contabilizzati - Esercizio 2015 Bollettino Statistico Distribuzione regionale e provinciale dei premi lordi contabilizzati - Esercizio 2015 Anno IV - n. 3, 28 febbraio 2017 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E ANALISI STATISTICHE

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1 di 7 Settore Polizze Individuali Mese: luglio 2017 Nel mese di luglio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-u.e.,

Dettagli

Osservatorio Assicurazioni Moto

Osservatorio Assicurazioni Moto Osservatorio Assicurazioni Moto Dati sulle assicurazioni moto in Italia (Lug 2011 - Ott 2016) Novembre 2016 Avvertenze: gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 Nel 2016, negli stabilimenti italiani prodotti oltre 1,1 milioni di autoveicoli: +8,8%. La domanda interna ed estera hanno trainato finora l industria automotive, una delle attività manifatturiere che

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

10,09% 9,22% 9,71% 8,91% 9,58% 8,74% 8,74% 8,64% Al I Trim. Anno

10,09% 9,22% 9,71% 8,91% 9,58% 8,74% 8,74% 8,64% Al I Trim. Anno Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici I dati preliminari del primo trimestre del 2006 indicano un aumento della frequenza sinistri rispetto allo stesso periodo del 2005. Sul fenomeno potrebbe

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Novembre 2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Il Barometro Cashless di novembre Variazioni % sul periodo corrispondente

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

Risultati al 31 dicembre 2016 Gruppo Cattolica Assicurazioni. Verona, 17 marzo 2017

Risultati al 31 dicembre 2016 Gruppo Cattolica Assicurazioni. Verona, 17 marzo 2017 Risultati al 31 dicembre 2016 Gruppo Cattolica Assicurazioni Verona, 17 marzo 2017 Risultati al 31 dicembre 2016 Performance del business danni Performance del business vita Gestione finanziaria 2 Risultati

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1/11 Anno XIII_n 03_maggio Settore Polizze Individuali Mese: marzo Nel mese di marzo la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Luglio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 91 Settembre 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Barometro CRIF A gennaio la domanda di credito delle famiglie torna in negativo dopo 12 mesi di crescita

Barometro CRIF A gennaio la domanda di credito delle famiglie torna in negativo dopo 12 mesi di crescita Barometro CRIF A la domanda di credito delle famiglie torna in negativo dopo 12 mesi di crescita Nel primo mese del il numero di interrogazioni sul sistema di informazioni creditizie di CRIF relative alla

Dettagli

Osservatorio Assicurazioni Auto

Osservatorio Assicurazioni Auto Osservatorio Assicurazioni Auto Dati sulle assicurazioni auto in Italia (Lug 2009 - Ott 2017) Novembre 2017 Avvertenze: gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo 2015-2019 il valore aggiunto regionale

Dettagli

L. Attività immobiliari i

L. Attività immobiliari i L. i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore delle. Il valore aggiunto totale aumenterà dell 11% dal 2014 al 2018, passando

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia i

Friuli-Venezia Giulia i Friuli-Venezia Giulia i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli