dott. Luca Postregna tiny.cc/asfoerbezzo 16 settembre ore 17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dott. Luca Postregna tiny.cc/asfoerbezzo 16 settembre ore 17"

Transcript

1 L ASSOCIAZIONE FONDIARIA QUALE STRUMENTO PER IL RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E LA GESTIONE FORESTALE DELLE PROPRIETÀ PRIVATE LUNGO LA FASCIA CONFI NARIA CON LA SLOVENIA dott. Luca Postregna sindaco@com-stregna.regione.fvg.it tiny.cc/asfoerbezzo Booster Nord-Est - Paluzza (UD) 16 settembre ore 17

2 DI COSA PARLEREMO QUESTO POMERIGGIO? la fascia confinaria delle Valli del Natisone il recupero dei terreni incolti a Stregna associazione fondiaria: cos'è e come funziona associazione fondiaria: prospettive

3 LE VALLI DEL NATISONE 9 comuni superficie: 240kmq altezza: 90m m s.l.m. abitanti: ~24000 nel 1920, ~8000 nel 2015

4 DISTRIBUZIONE DEI CENTRI ABITATI % alt. (m) centri abitati per Km^2 40 persone per centro abitato

5 LA SUPERFICIE AGRICOLA agraria: 10-15% forestale: 70-80%

6 CATASTO NEL COMUNE DI STREGNA 1904 ettari di superficie 0.24 ettari è la superficie media per particella 99% è la proprietà privata

7 LO STUDIO NEI PRESSI DELLA FRAZ. DI CERNETIG superficie: 36ha n. particelle: 330 superficie media: 0.11ha

8 PROPRIETARI: 225 totale 19% residenti 81% non residenti PARTICELLE: 77% con almeno 1 proprietario non residente 52% senza proprietari residenti

9 1600 proprietà delle famiglie (campi da coltivo e prati) + spazi collettivi (pascoli, boschi, castagneti) abbandono della discendenza unilineare della trasmissione ereditaria divisione in lotti degli spazi collettivi e loro privatizzazzione

10

11 LE INIZIATIVE SUL FRAZIONAMENTO FONDIARIO, MULTI-PROPRIETÀ E ABBANDONO LR 16/2006 razionalizzazione fondiaria PIPA LR 10/2010 recupero dei terreni incolti ed abbandonati LR 9/2007 (MODIFICATA NEL 2017) associazioni fondiarie

12 LR 10/2010 Interventi di promozione per la cura e conservazione finalizzata al risanamento e al recupero dei terreni incolti e/o abbandonati nei territori montani.

13 FINALITÀ DELLA LR 10/2010 prevenzione incendi prevenzione animali nocivi (zecche, ecc.) stimolare imprenditoria agricola recupero del paesaggio e della biodiversità

14 AL 16 SETTEMBRE 2017: richiesti contributi alla regione FVG per 40ha e emessi 7 decreti di contributo per 17ha interventi conclusi su 6ha si prevede ulteriori 5ha di interventi conclusi entro ottobre rinuncie... ritardi... modifiche...

15 INTERVENTO IN FRAZ. OBLIZZA:

16 INTERVENTO IN FRAZ. DUGHE:

17 INTERVENTO IN FRAZ. CLINAZ:

18 FUNZIONA TUTTO A MERAVIGLIA? NO, CI SONO LA FRAMMENTAZIONE FONDIARIA E LA MULTI-PROPRIETÀ

19 L'ASSOCIAZIONE FONDIARIA, DOV'È NATA? FRANCIA 1976 association fonciere pastoraux (legge pastorale francese) ITALIA 2012 Carnino (CN) altre...

20 COS'È L'ASSOCIAZIONE FONDIARIA? associazione di volontariato senza fini di lucro acquisisce la gestione dei fondi agricoli dai soci non usucapisce la proprietà per statuto distribuisce la disponibilità dei fondi agli operatori agricoli

21 COM'È ARRIVATA L'ASSOCIAZIONE FONDIARIA A STREGNA?

22 movimento freeplanine - Poldini, Iussig,... lr 10/2010 per il recupero dei terreni incolti ed abbandonati 2015 marzo: conferenza introduttiva (Cavallero, Iussig,...) maggio: atto costitutivo ed approvazione statuto (Coldiretti, Kmečka Zveza,...) estate: problemi lr 10/ moduli di adesione dall'autunno: ammissione nuovi soci...

23 SOCI FONDATORI, 19 MAGGIO 2015

24 A CHE PUNTO SIAMO NEL 2017? 75+ soci 320+ particelle 45+ ha

25 ASFO ERBEZZO A STREGNA

26 ASFO ERBEZZO AD OBLIZZA

27 ASFO ERBEZZO A TRIBIL SUPERIORE

28 QUALI SONO I PROBLEMI RISCONTRATI?

29 DIFFICOLTÀ BUROCRATICHE errori lr 10/2010 stesura statuto e moduli adesione stesura contratto d'affitto DIFFICOLTÀ TECNICHE analisi dati catastali CONTATTARE I TITOLARI DEI FONDI

30 QUALI SONO I VANTAGGI DELLE ASSOCIAZIONI FONDIARIE? non tocca i diritti di proprietà, ma solo la gestione facilità di adesione per poca burocrazia flessibilità di applicazione nei contesti agricoli (terreni incolti, prati, boschi, ecc.)

31 C'È UN RISCONTRO OGGETTIVO PER IL BENE DEI SINGOLI PROPRIETARI...

32 ... CHE LO TROVANO VALORIZZATO ANCHE NEL CONTESTO GENERALE!

33 QUALI SONO LE PROSPETTIVE? incrementare le superfici in prossimità delle frazioni per il recupero dei terreni incolti (progetto pronto su 12 ettari) piani di gestione per recupero aree, pascolo (c'è la lr 9/ ) intervenire sui prati a sfalcio ed i boschi

34 QUALI SONO LE PROSPETTIVE SUL BOSCO CEDUO?

35 VIABILITÀ FORESTALE PSR + LR 9/2007 art. 35

36 CERTIFICAZIONE FORESTALE SOSTENIBILE

37 PIANI DI GESTIONE FORESTALE...

38 AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI E NUOVE NORME intendiamo valorizzare lo sforzo di aggregazione delle associazioni fondiarie e promuovere la modifica delle norme regionali e sovraregionali

39 UN CONSIGLIO PER INIZIARE?

40 GRAZIE PER L'ATTENZIONE dott. Luca Postregna tiny.cc/asfoerbezzo Booster Nord-Est - Paluzza (UD) 16 settembre ore 17 INTERVENTI

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

RELAZIONE TECNICA DI STIMA COMUNE DI TRIORA (Im) Corso Italia, n. 9 18010 TRIORA IM Tel. 0184 / 94049 Fax 0184 / 94164 e.mail: uff.tecnicotriora@libero.it UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA Prot. n. del OGGETTO: Determinazione del

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI) BANDO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA Approvato con Determinazione n. 268 del 07/06/2016 LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO

Dettagli

Istituzione della Banca della Terra d Abruzzo

Istituzione della Banca della Terra d Abruzzo Consiglio Regionale Istituzione della Banca della Terra d Abruzzo Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. In attuazione dei principi e dei criteri della legge 4 agosto 1978, n. 440 (Norme per l utilizzazione delle

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RISANAMENTO ED IL RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E/O ABBANDONATI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RISANAMENTO ED IL RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E/O ABBANDONATI COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RISANAMENTO ED IL RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E/O ABBANDONATI Adottato con deliberazione del C.C. n. 51 del 21 dicembre 2015 Allegato

Dettagli

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

PROPRIETARIO COMUNE MEZZOLOMBARDO COMUNE CATASTALE MEZZOLOMBARDO PARTITA TAVOLARE varie COMUNE AMMIN.: MEZZOLOMBARDO DATA RILASCIO 02/12/10

PROPRIETARIO COMUNE MEZZOLOMBARDO COMUNE CATASTALE MEZZOLOMBARDO PARTITA TAVOLARE varie COMUNE AMMIN.: MEZZOLOMBARDO DATA RILASCIO 02/12/10 PROPRIETARIO COMUNE MEZZOLOMBARDO COMUNE CATASTALE MEZZOLOMBARDO PARTITA TAVOLARE varie COMUNE AMMIN.: MEZZOLOMBARDO DATA RILASCIO 02/12/10.1090 ** Edificio 3467 3467.340/1 ** Edificio 748 748.1127 **

Dettagli

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Misura 211 - Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane Autorità di Gestione Programma di Sviluppo

Dettagli

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Dr. Luigi Alfonsi Dr.ssa Isabella Pasutto Sandrigo 26.10.2017 Legge regionale n. 13/2003: aspetti

Dettagli

L associazione fondiaria per la riduzione del frazionamento e la ripresa delle aività agro- pastorali

L associazione fondiaria per la riduzione del frazionamento e la ripresa delle aività agro- pastorali Accesso alla terra: pra3che sul territorio e poli3che pubbliche 7-8 luglio, Madonie (Finale di Pollina- PA) Seminario organizzato da CREA e Comitato Nazionale Aree Interne L associazione fondiaria per

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

R E G I O N E S I C I L I A N A

R E G I O N E S I C I L I A N A D.A. 11 REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A L ASSESSORE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI VISTO lo Statuto della Regione siciliana; VISTA la Legge regionale 15/05/2000, n.10; VISTA la

Dettagli

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINIGIANO OGGETTO: Relazione utilizzazione agraria, relativa alla richiesta di Concessione Edilizia per Il Sottoscritto nato a il residente in Via / Località / Podere, nella

Dettagli

COMUNE DI GAMBARA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI GAMBARA PROVINCIA DI BRESCIA Gambara, lì 14/12/2016 Prot N. 10071 AVVISO Istituzione della Banca Della Terra Lombarda: adempimenti per il comune di Gambara (L. R. 30/2014 e R.R. n. 4 dell 1/3/2016): comunicazione di avvio di procedimento

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE PER LE ATTIVITÀ INERENTI L INSERIMENTO DI BENI AGRO-

SCHEMA DI CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE PER LE ATTIVITÀ INERENTI L INSERIMENTO DI BENI AGRO- SCHEMA DI CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE PER LE ATTIVITÀ INERENTI L INSERIMENTO DI BENI AGRO- FORESTALI NELLA BANCA DELLA TERRA * * * * * * * * * * L

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Nuoro, 6 marzo 2015 dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando Servizio programmazione e pianificazione

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate Il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020: strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate Fabrizio Dagostin Dirigente Servizio Agricoltura Provincia Autonoma di Trento 1 Il Piano di Sviluppo Rurale

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco DALL IDEA ALL IMPRESA A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco CHI SIAMO Agricoltura Capodarco è una cooperativa sociale di tipo B che si è insediata nel territorio di Grottaferrata più di 30 anni

Dettagli

COMUNE DI GRUMES (Trento)

COMUNE DI GRUMES (Trento) PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2014" COMUNE DI GRUMES (Trento) Il recupero e la valorizzazione turistica del patrimonio dismesso in un Comune di piccole dimensioni Abitanti: 440 Superficie: 10

Dettagli

Scheda Specifica misura REV.1.0 Per l impresa privata

Scheda Specifica misura REV.1.0 Per l impresa privata Scheda Specifica misura 122.1 REV.1.0 Per l impresa privata 1) CONFORMITÀ AI CRITERI DI SELEZIONE (3.1.6 ALL. DAR) QUALITÀ DEGLI INVESTIMENTI 1.1) Priorità I.a: Importo investimenti miglioramento condizioni

Dettagli

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Torino, 18 dicembre 2006 Direzione Economia Montana e Foreste SETTORE ATTIVITA

Dettagli

PROGETTO DI NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO BIANCOMANO

PROGETTO DI NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO BIANCOMANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CEVA PROGETTO DI NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO BIANCOMANO PROGETTO DEFINITIVO Documentazione ai sensi del d.lgs. 387-03 Documentazione integrativa a seguito

Dettagli

Associazioni fondiarie, costituzione, aspetti formali, legislativi, opportunità.

Associazioni fondiarie, costituzione, aspetti formali, legislativi, opportunità. Giovedì 27 ottobre, ore 9:30 Comunità Montana Lario Intelvese Via Roma, 9 San Fedele Intelvi (CO) Con il contributo di: Con il patrocinio di: Associazioni fondiarie, costituzione, aspetti formali, legislativi,

Dettagli

L.R. 10/2010, art. 11 B.U.R. 2/11/2011, S.O. n. 21. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2011, n. 0259/Pres.

L.R. 10/2010, art. 11 B.U.R. 2/11/2011, S.O. n. 21. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2011, n. 0259/Pres. L.R. 10/2010, art. 11 B.U.R. 2/11/2011, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2011, n. 0259/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per l'attuazione degli interventi in favore

Dettagli

Sostengono i promotori del 3 incontro mondiale Terraced Landscapes: I paesaggi terrazzati

Sostengono i promotori del 3 incontro mondiale Terraced Landscapes: I paesaggi terrazzati Oggetto: TerrazziAMO. Ciclo di incontri e workshop dedicati ai paesaggi terrazzati in Val d Astico, Val Posina e Laghi, febbraio-giugno 2017. COMUNICATO STAMPA Sabato 4 febbraio ad Arsiero inaugura la

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI

UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI Servizi Catastali Data: 04/04/2017 - Ora: 12.51.31 Visura per soggetto Visura n.: T202034 Pag: 1 Dati della richiesta Denominazione: UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI Terreni e Fabbricati

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE Il piano di gestione e assestamento forestale (PGAF) è un documento tecnico a validità pluriennale (10-20 anni) con il quale vengono definiti gli obiettivi che

Dettagli

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze PARCO FIUME ARNO - ANALISI: AMBITO 6. Pontassieve VEGETAZIONE e AREE AGRICOLE - Lungo la sponda destra è presente una estesa fascia di coltivi, vigneti ultiveti e seminativi, in relazione diretta con il

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI CONCEI PROVINCIA DI TRENTO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PUNTUALE N. 4 RELAZIONE ILLUSTRATIVA BENI DI USO CIVICO CONCEI, dicembre 2009 Collaboratore per la parte socio demografica: Il progettista

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Scarsa attenzione dal sistema politico italiano Recepimento di orientamenti e

Dettagli

VERBALE DI ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE N

VERBALE DI ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE N PSR 2007/2013 Misura 223 VERBALE DI ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE N DITTA N DOMANDA DI AIUTO POSIZIONE ARCHIVIO FUNZIONARIO INCARICATO pag.1/11 REGIONE CAMPANIA SETTORE TECNICO AMMINISTRATIVO PROVINCIALE FORESTE

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE ******** Fallimento N. 73/14 CAL SNC dei Fratelli Cazzago & C. Giudice Delegato Curatore Esperto Dott. Gustavo Nanni Dott.ssa Cristina Mazzoldi Arch. Simone Catano

Dettagli

PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI RIMASCO

PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI RIMASCO PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI RIMASCO D.L. 368/2003. Fondi CIPE di cui alla delibera n. 111 del 18.12.2008: assegnazione ai Comuni. Approvazione progetto applicabile nel territorio del Comune di Rimasco:

Dettagli

Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici

Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici OBIETTIVO ANNUALE 2011 analisi critica dell anagrafe dell edilizia scolastica e quadro sintetico dello stato di fatto dell utilizzo del patrimonio scolastico

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena AREA AMBIENTE Servizio Ambiente ed Ecologia

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena AREA AMBIENTE Servizio Ambiente ed Ecologia COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena AREA AMBIENTE Servizio Ambiente ed Ecologia BANDO PER LA CONCESSIONE E L USO DI N.2 ORTI PUBBLICI URBANI SITI NELLA FRAZIONE DI MONTEPULCIANO STAZIONE IN VIA

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.01/2012 AGLI ENTI ASSOCIATI - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO Interventi per la costruzione, l'ampliamento e

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI VIII COMMISSIONE CONSILIARE Agricoltura, montagna, foreste e parchi PROGETTO DI LEGGE N. 174

CONSIGLIO REGIONALE ATTI VIII COMMISSIONE CONSILIARE Agricoltura, montagna, foreste e parchi PROGETTO DI LEGGE N. 174 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5375 VIII COMMISSIONE CONSILIARE Agricoltura, montagna, foreste e parchi PROGETTO DI LEGGE N. 174 Integrazioni alla legge regionale 5 dicembre 2008,

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

La Carta di Bagno. Oltreterra

La Carta di Bagno. Oltreterra La Carta di Bagno Oltreterra Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole Carta di Bagno di Romagna L uomo consapevole elevato allo stato di componente positivo e attivo di un ecosistema complesso

Dettagli

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO Bollettino 24/2010 periodico informativo dei dottori agronomi e forestali del veneto 31 dicembre 2010 Dott. For. Anna Barp

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA Imprenditore Agricolo (Art. 2135 Codice Civile come modificato dal D.Lgs 18 maggio 2001, n. 228) Attività agricole in senso stretto È imprenditore agricolo chi esercita

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Orti e coltivi montani

Orti e coltivi montani Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini Paesaggio rurale Appunti didattici (Sutrio UD) Introduzione Aspetti ecologici Aspetti paesaggistici Aspetti funzionali Situazioni di abbandono Conservazione

Dettagli

Il distretti agricoli

Il distretti agricoli Il distretti agricoli Paolo Lassini 28 novembre 2012 Pavia Sistema rurale milanese SAU 2010 Autosufficienza alimentare : Lavoratori aziendali : 1 lavoratore ogni 13 ha 64.757 ha 41,00 % 65 gg/anno 0,5

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 25/10/2010

Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 25/10/2010 Data: 25/10/2010 - Ora: 15.01.58 Visura per immobile Visura n.: T268231 Pag: 1 Catasto Terreni Foglio: 18 Particella: 50 1 18 50 - SEMIN ARBOR 3 11 60 Euro 4,79 L. 9.280 Euro 9,88 L. 19.140 Data: 25/10/2010

Dettagli

CATASTO TERRENI PERCORSI DAL FUOCO Delibera Giunta comunale 114 del 11/12/2003 istituzione catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco

CATASTO TERRENI PERCORSI DAL FUOCO Delibera Giunta comunale 114 del 11/12/2003 istituzione catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco Comune di GALLICCHIO CATASTO TERRENI PERCORSI DAL FUOCO Delibera Giunta comunale 114 del 11/12/2003 istituzione catasto dei soprassuoli percorsi Legge 313 del 21/11/2000 -art.10 VINCOLI POSTI SUI TERRENI

Dettagli

ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/2012)

ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/2012) Avviso disponibilità bene di proprietà privata in banca della terra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/2012) BANCA DELLA TERRA: AVVISO N. 2 DEL 16 MAGGIO 2016 Regolamento 60/R/2014, articoli 5 e 6:

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT (versione digitalizzata priva dei dati personali) ***** Il giorno 06.09.2013, del mese di Settembre, dell anno 2013, presso la sede

Dettagli

PIANO FORESTALE REGIONALE

PIANO FORESTALE REGIONALE PIANO FORESTALE REGIONALE Periodo 2007/2013 A cura dell dell Area Conservazione delle Foreste Regione Lazio Presentazione a cura di Carbone F., Savelli S. GRUPPO DI LAVORO Cardarello V.; Allegretti S.;

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

Deliberazione del Consiglio. del n. 54

Deliberazione del Consiglio. del n. 54 Deliberazione del Consiglio del 19-12-2007 n. 54 OGGETTO APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA CORRESPONSIONE DEL PREMIO ALL AGRICOLTURA TRADIZIONALE DEL PARCO Visto la l.r. 12/95; Visto lo statuto dell

Dettagli

Sviluppo rurale: il Programma della Regione Emilia Romagna (PSR)

Sviluppo rurale: il Programma della Regione Emilia Romagna (PSR) Sviluppo rurale: il Programma della Regione Emilia Romagna 2007 2013 (PSR) Dal 2008 è diventato operativo il PSR, suddiviso in Asse e Misure, di seguito quelle attive per la Provincia di Ferrara: Asse

Dettagli

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale LAND Family Support L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale 1 2 17 PIL 1,2 milioni % IL CONTESTO AGRICOLTURA E MONDO RURALE italiano determinato dall agricoltura

Dettagli

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19) 498 Giuseppe Lorizzo PSR Regione Lazio 2014-2020 Le risorse finanziarie derivanti dai fondi SIE (al netto del cofinanziamento nazionale e regionale) e destinate allo sviluppo della Regione Lazio ammontano

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D.

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D. Indice Modulo 1 Estimo generale ESTIMO U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo 1 L estimo 3 1.1 I principi 3 1.2 I beni 3 1.3 Classificazioni dell estimo 3 2 Documento guida: la relazione estimativa

Dettagli

Associazione Forestale Valle del Chiese e Ledro

Associazione Forestale Valle del Chiese e Ledro Allegato e parte integrante e sostanziale alla delibera di giunta n. 10 del 10.03.2016. Associazione Forestale Valle del Chiese e Ledro tra i Comuni di Borgo Chiese, Bondone, Castel Condino, Ledro e Storo

Dettagli

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare? Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare? Luca Battaglini Dip. Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino - I Bellinzona, 3 aprile 2011

Dettagli

ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/2012)

ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/2012) Avviso disponibilità bene di proprietà privata in banca della terra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/2012) BANCA DELLA TERRA: AVVISO N. 2 DEL 21 agosto 2015 Regolamento 60/R/2014, articoli 5 e 6:

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/21

DELIBERAZIONE N. 47/21 .2013 Oggetto : L.R. 5 dicembre 1995, n. 35, art. 3, comma 1. Alienazione per finalità di pubblico interesse al Comune di Selargius del compendio immobiliare regionale denominato ex polveriera Cuccuru

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE FORMICOLA UBICAZIONE : PONTE A CAPPIANO - VIA ROMANA LUCCHESE, ANGOLO

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO Obiettivi di Ager Migliorare l innovazione tecnologica per consolidare la leadership dei prodotti Made

Dettagli

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si. FAQ Le risposte di seguito riportate hanno carattere indicativo e non vincolante. Eventuali approfondimenti specifici potranno essere richiesti agli uffici referenti delle singole misure. INFORMAZIONI

Dettagli

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico NUOVE TERRE PER NUOVI PAESAGGI MUSE 10 aprile 2015 Giovanni Giovannini Servizio Foreste

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per: - garantire il presidio antropico del

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERZOLAS OGGETTO: PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLE P.F. 96/3, 96/4, 96/8, 96/10, 96/11 NEL COMUNE CATASTALE E AMMINISTRATIVO DI TERZOLAS. COMMITTENTE: Amministrazione

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo

PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo La legge 5 Gennaio 1994 n 36, nota anche come legge Galli, avente ad oggetto disposizioni in materia di risorse idriche, ha

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto LO SVILUPPO RURALE IN VENETO Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto Italia 301.338 superficie territoriale (km2) 18.264 6% Veneto 128.560 superficie agricola utilizzata

Dettagli

IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia. Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco

IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia. Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco Carta d identitàterritoriale Comune di Mereto di Tomba 2.700 abitanti Frazione

Dettagli

Deliberazione del Consiglio. del n. 2

Deliberazione del Consiglio. del n. 2 Deliberazione del Consiglio del 04-02-2008 n. 2 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA CORRESPONSIONE DI AIUTI ALLA RICOSTRUZIONE DI MURI A SECCO. I L C O N S I G L I O Vista la Legge regionale di

Dettagli

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio Fondazione Agraria Barone de Franceschi Associazioni di categoria Comune di Piteglio Provincia di Pistoia UNCEM Distretto Forestale Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali IL PROGETTO BOSCO

Dettagli

LOTTO SB. 1 CASETTO I E II COMPLESSO FORESTALE ALPE DI SAN BENDEDETTO - SAN GODENZO (FI)

LOTTO SB. 1 CASETTO I E II COMPLESSO FORESTALE ALPE DI SAN BENDEDETTO - SAN GODENZO (FI) BANDO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA Approvato con Determinazione n. 375 del 09/06/2017 LOTTO SB. 1 CASETTO I E II COMPLESSO

Dettagli

Paesaggio agrario: le determinanti nell'evoluzione dei segni agricoli. comunicazione di Alessandra Furlani, agronomo direttore TERRITORI

Paesaggio agrario: le determinanti nell'evoluzione dei segni agricoli. comunicazione di Alessandra Furlani, agronomo direttore TERRITORI Paesaggio agrario: le determinanti nell'evoluzione dei segni agricoli comunicazione di Alessandra Furlani, agronomo direttore TERRITORI Bologna, 13 dicembre 2013 Il nostro Paese è unico nel contesto internazionale

Dettagli

Il Catasto Definizione e caratteristiche

Il Catasto Definizione e caratteristiche Il Catasto Definizione e caratteristiche Introduzione Definizione e finalità del Catasto Evoluzione del Sistema Catastale Italiano Nuovo Catasto Terreni e Catasto Fabbricati Variazioni soggettive e oggettive

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE UO Parchi, tutela della biodiversità DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile Regione Lombardia marzo 2017 Art. 1 (Finalità e oggetto) 1.

Dettagli

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta (Giuliana Nuvoli Presidente AIAB Sardegna) EVENTO LA SARDEGNA COMPRA VERDE COME DIFFONDERE E SOSTENERE LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE E

Dettagli