Programma delle Lezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma delle Lezioni"

Transcript

1 Programma delle Lezioni 16 ottobre 2013 prof. ing. Alessandro MANDOLINI Aspetti normativi (NTC 2008) Requisiti fondamentali per la progettazione delle fondazioni. Approccio alla progettazione delle fondazioni su pali. Tecnologie di esecuzione dei pali e sistemi di classificazione. Relazione tra comportamento dei pali e tecnologia esecutiva. Palo singolo sotto carichi assiali: resistenza e rigidezza. Palo singolo sotto carichi ortogonali all asse: resistenza e rigidezza. Tecniche sperimentali per le prove di carico. 17 ottobre 2013 prof. ing. Gianpiero RUSSO Gruppi di pali sotto carichi assiali: resistenza e rigidezza. Gruppi di pali sotto carichi ortogonali all asse: resistenza e rigidezza. Fondazioni miste platee su pali. Introduzione numerica all analisi di fondazioni miste. Resistenza e rigidezza delle fondazioni miste. 18 ottobre 2013 dr. ing. Raffaele DI LAORA Caratteri fondamentali dei fenomeni di risposta sismica locale per la progettazione delle fondazioni su pali. Palo singolo: interazione cinematica. Gruppi di pali: interazione cinematica.

2 Gruppi di pali sotto carichi assiali: resistenza e rigidezza Gruppi di pali. Pile groups Interazione tra pali funzione. dell interasse sx = interasse A A sy = interasse PIANTA SEZIONE A A

3 Gruppi di pali sotto carichi assiali: resistenza e rigidezza D. M Norme tecniche sulle costruzioni FONDAZIONI SU PALI Il progetto di una fondazione su pali deve comprendere la scelta del tipo di palo e delle relative tecnologie e modalità di esecuzione, il dimensionamento dei pali e delle relative strutture di collegamento, tenendo conto degli effetti di gruppo tanto nelle verifiche SLU quanto nelle verifiche SLE. In generale, le verifiche dovrebbero essere condotte a partire dai risultati di analisi di interazione tra il terreno e la fondazione costituita dai pali e dalla struttura di collegamento (fondazione mista a platea su pali) che porti alla determinazione dell aliquota dell azione di progetto trasferita al terreno direttamente dalla struttura di collegamento e di quella trasmessa dai pali. Nei casi in cui l interazione sia considerata non significativa o, comunque, si ometta la relativa analisi, le verifiche SLU e SLE, condotte con riferimento ai soli pali, dovranno soddisfare quanto riportato ai e

4 Gruppi di pali sotto carichi assiali: resistenza e rigidezza e SLU di tipo geotecnico (GEO) - collasso per carico limite della palificata nei riguardi dei carichi assiali; - collasso per carico limite della palificata nei riguardi dei carichi trasversali; - collasso per carico limite di sfilamento nei riguardi dei carichi assiali di trazione; -stabilità globale; - SLU di tipo strutturale (STR) - raggiungimento della resistenza dei pali; - raggiungimento della resistenza della struttura di collegamento dei pali, Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) Devono essere presi in considerazione almeno i seguenti stati limite di servizio, quando pertinenti: - eccessivi cedimenti o sollevamenti; -eccessivi spostamenti trasversali. -[...] La geometria della fondazione (numero, lunghezza, diametro e interasse dei pali) deve essere stabilita nel rispetto dei summenzionati requisiti prestazionali, tenendo opportunamente conto degli effetti di interazione tra i pali [ ]

5 Nei casi in cui si consideri significativa tale interazione e si svolga la relativa analisi, le verifiche SLU e SLE, condotte con riferimento alla fondazione mista, dovranno soddisfare quanto riportato ai e Lo vedremopiùtardi... parlandodi fondazionimisteappunto

6 Pali in gruppo differenze rispetto a palo singolo: Interazione tra pali Diversa risposta a parità di carico medio per palo Diverso volume significativo da indagare Diverse capacità e possibilità di assorbire sollecitazioni dalla sovrastruttura grazie alla presenza di un elemento strutturale di collegamento (plinto, trave, piastra..) che costringe i pali a collaborare. Problema iperstatico (non ce la caviamo solo con l equilibrio) Sollecitazioni nei pali ma anche nell elemento di collegamento (ripartitore)

7 V 2 equazioni di equilibrio - 2 incognite: problema isostatico V 2 V 2 1 Equazione per la traslazione ed 1 per la rotazione

8 V 3 equazioni di equilibrio - 3 incognite: problema isostatico V 3 V V Equazione per la traslazione e 2 per la rotazione

9 caso generico n-pali problema iperstatico Ipotesi: Pali incernierati Piastra rigida (flessionalmente) k=rigidezza assiale palo singolo pali tutti uguali No interazione tra pali V ex G y ey xi yi Q i = k i α x x i x Q i = V n + Ve x α Q Ve n 1 x x x i 2 i n = Q x 1 = n = x i i Ve x k x n 1 Ve 1 + x x 2 i n i 2 i Ve 1 x y = y i 2 i n kα y i x 1 x 2 i

10 .. e non solo Ipotesi: Pali incernierati ipotesi ragionevole soprattutto quando l inerzia della sezione dei pali è trascurabile rispetto all inerzia della sezione dell elemento di collegamento V H M

11 Ipotesi: pali tutti uguali No interazione tra pali Con interazione tra pali

12 Interazione tra pali L interazione tra pali ha diverse implicazioni tra cui diverso volume significativo coinvolto dal funzionamento e coinvolto nella prestazione e quindi.da indagare in fase di progetto. Il semplice schema ci mette sulla giusta strada. vediamo un esempio andato male..

13 Charity Hospital, New Orleans (Terzaghi & Peck, 1948)

14 Charity Hospital, New Orleans (Terzaghi & Peck, 1948) Pali di prova: pali di legno lunghi 8 m, battuti a rifiuto. Cedimento di 6 mm sotto un carico di prova di 30 t Fondazioni: pali con un carico i lavoro medio di 15 t/palo Previsione del cedimento l ignorante: w = 3 mm il saputo: w = 8 cm Misura del cedimento a termine costruzione: w = 10 cm due anni dopo: w = 30 cm edificio demolito quando w = 55 cm!!

15 Interazione tra pali è influenzata anche dalla tecnologia e dalla costruzione (influenza minore di quella esercitata sul comportamento del palo singolo ma non necessariamente trascurabile) Più correttamente dovremmo dire che la tecnologia può indurre effetti di gruppo che prescindono dall interazione tra pali Un esempio: Efficienza a carico limite di un gruppo di pali. η g = Q g,lim Q lim CONVERSE-LABARRE FORMULA (Bolin, 1941;Chellis, 1961) η g θ = 1 ( n 1) m + ( m 1) 90mn n m = numero di file in direzione verticale, n = number di file in direzione orizzontale θ = tan -1 ( d/s) in gradi, d = diametro del palo singolo, s = interasse tra I pali (costante nelle due direzioni)

16 Block failure (Terzaghi & Peck, 1967) Il carico limite o ultimo della palificata è il minore tra.. il valore che viene dal calcolo a blocco e quello che viene dal prodotto di n volte il valore del palo singolo In questo caso l efficienza è il frutto di un meccanismo di collasso diverso.

17 Pali in gruppo (modello) battuti in sabbie (Meyerhof, 1959; Kishida &Meyerhof, 1964) Efficienza maggiore dell unità sempre al variare dell interasse. solo per valori dell interasse inferiori a 3 e sabbie molto dense efficienza minore dell unità.. In questo caso l efficienza minore dell unità potrebbe essere legata alle conseguenze della battitura ad interassi ridotti in sabbie molto dense responsabile di una riduzione di densità.

18 Efficienza di un gruppo di pali (modello) infissi in sabbia (mediamente addensate) (Vesic, 1967) 1. Efficienza media di tutte le prove e relativa alla resistenza alla punta 2. 4 pali - efficienza totale 3. 9 pali - efficienza totale 4. 9 pali - efficienza totale con inclusione dell elemento di collegamento 5. 4 pali - efficienza totale con inclusione dell elemento di collegamento 6. 4 pali - efficienza sulla resistenza laterale 7. 9 pali - efficienza sulla resistenza laterale

19 Efficienza di un gruppo di pali infisso in sabbia (Broms, 1981)

20 Efficienza di pali in gruppo e di piastre su pali battuti in sabbia (Phung, 1993) Efficienza per piled footing (sabbie dense) > 1

21 Efficienza di un gruppo di pali battuto in sabbia (Chattopadhyay, 1994)

22 Efficienza di gruppi di pali battuti in argille (Viggiani, 1973)

23 Tecnologia ed effetti di gruppo : possiamo dire qualcosa? Efficienza dei modelli descritta in precedenza mero effetto digeometria (interasse, snellezza) e meccanico (densità della sabbia). La tecnologia è generalmente assente. come sottolineato da O Neill (1993). i soliti praticoni americani esperienza italiana

24 Ponte strallato sul fiume Garigliano (Russo, 1996)

25 Ponte strallato sul fiume Garigliano (Russo, 1996) Prove di carico di collaudo e pilota su pali battuti in argille da poco a mediamente consistenti... e sabbie mediamente addensate

26 Tecnologia ed effetti di gruppo per poterli valutare al netto dell interazione bisogna avere prove su pali singoli isolati e prove su pali singoli del gruppo pochi dati in letteratura ed è difficile fare una sintesi o trarre conclusioni di carattere generale. Pali battuti in argille - sconsigliati dai maestri anche se poco consistenti gli effetti di gruppo generalmente peggiorano la prestazione Pali battuti in sabbie gli effetti di gruppo risultano benefici (a meno di sabbie molto dense. come dicono modelli in piccola scala. ma forse nella realtà in sabbie molto dense pali non si fanno? ) Pali trivellati in argille poche evidenze non mostrano effetti chiari Pali trivellati in sabbie dipende dalla cura con cui si eseguono le operazioni di trivellazione generalmente gli effetti di gruppo producono amplificazione di ciò che accade a livello di palo singolo Rifugiamoci nuovamente nel mondo rassicurante dei modelli..

27 Ipotesi: Pali incernierati Piastra rigida (flessionalmente) k=rigidezza assiale palo singolo pali tutti uguali No interazione tra pali Piastra: infinitamente rigida o infinitamente flessibile Pali interagiscono tramite il sottosuolo in cui sono immersi e realizzati Q i = V n + Ve n 1 x x 2 i x i + Ve n 1 y y 2 i y i La rimozione delle due ipotesi in alto a sinistra. e la sostituzione con alcune ipotesi più realistiche. rende non valida la formula di Winkler

28 Cooke (1986) Fondazioni su pali e fondazioni superficiali in argille a confronto : vera grandezza e modelli di laboratorio

29

30 Cedimento delle fondazioni su pali: cresce con B, come le superficiali, e come dice anche la teoria del semispazio elastico w q, B dipende dai margini di sicurezza (a volte nascosti o non espliciti) i pali sembrano non aiutare molto sul cedimento medio se non attraverso margini di sicurezza nascosti. forse si capisce anche il perché se rapporto L pali su B della fondazione è ridotto.. B Lpali

31 Raccolta di evidenze sperimentali contro Winkler per i pali e non solo Russo (1995) Q i = V n + Ve n 1 x x 2 i x i + Ve n 1 y y 2 i y i Casi sperimentali in vera grandezza: carichi = pesi propri. centrati V Q i = n

32 Raccolta di evidenze sperimentali contro Winkler per i pali Mandolini et al. (2005)

33 Profili di cedimento dei pali singoli Superficie del terreno Profilo di cedimento del gruppo pali pali

34 Metodi per la previsione dei cedimenti delle fondazioni su pali Metodi empirici Metodi delle equivalenze Metodi razionali

35 Rs = Wg Ws Metodi empirici Varie definizioni di Rs : rapporto di spostamento (settlement ratio) amplificatore medio, fattore di spostamento medio etc... Skemptom et al. (1953) Meyerhof (1959) w g = Rs x w Vesic(1968) Fleming et al. (1985) Rs= n ω 0.4<ω<0.6

36 Mandolini(1994) Analisi statistica di dati sperimentali relativi a fondazioni modello ed in vera grandezza

37 Mandolini et al. (1997)

38 Mandolini et al. (1997) Le osservazioni sperimentali disponibili mostrano che: R s crescealcresceredelnumerodipalin R s crescealcresceredelgradodiinterattivitàtraipali,l/s R s decrescealcresceredelrapportos/d Randolph & Clancy (1993) hanno introdotto: aspect ratio Mandolini(1994) ha postulato l esistenza di una relazione del tipo: R s = F(R)

39 Mandolini et al. (1997) Valoriattesio medi: R G = Rs/n= 0,3R -1,2 1/3R dopo aggiornamento dati R G = Rs/n= 0,29R -1,35

40 Metodi delle equivalenze Metodo della: PIASTRA EQUIVALENTE

41 Metodi delle equivalenze Metodo della: PIASTRA EQUIVALENTE Adattamento per un caso reale da Tomlinson in persona...

42 Metodi delle equivalenze Metododel : paloequivalente Poulos& Davis, 1980 Sostituisce il gruppo di pali ed il terreno interposto con un unico palo equivalente Differenti possibilità per equivalenza: Ingombro in pianta anologo al gruppo reale e lunghezza equivalente Le Lunghezza uguale a quella dei pali del gruppo e diametro equivalente de

43 Metodo del Palo Equivalente (Poulos & Davis, 1980; Randolph, 1983; Horikoshi & Randolph, 1999) Randolph (1994) suggerisce di adottare il criterio del diametro equivalente de Metodi delle equivalenze Il diametrode si valuta attraverso la seguente formula: Il modulo di elasticità Eeq del palo equivalente si assume di solito pari a: Metodi per il calcolo del cedimento per il palo singolo... a questo punto... con il solo accorgimento di evitare metodi che vanno in crisi con pali a geometria tozza...

44 Consiglio dello chef: Randolph (1994) suggerisce di utilizzare piastra equivalente quando l aspetto della fondazione su pali è quello di una fondazione diretta palo equivalente quando l aspetto della fondazione è quello di un fungo. L aspetto è tradotto in un parametro numerico aspect ratio se R > 4. Piastra equivalente se R< 2 palo equivalente.. per 2< R< 4?

45 Metodi Razionali Algoritmiper l analisi dei gruppi di pali

46 Dati sperimentali sull interazione tra pali (Pellegrino 1983)

47 Dati sperimentali su interazione tra pali da prove di carico: dati napoletani ed inglesi Cedimenti indotti in pali a diverse distanze dal palo carico mentre il palo carico è portato a rottura con prova tipo CRP

48 Avete già visto ieri la semplice definizione del coefficiente di interazione... Definizione coefficiente di interazione: palo 1 carico + palo 2 carico principio sovrapposizione degli effetti

49 Estensione del concetto di coefficiente di interazione al casodigruppodin pali tutti caricati e potenzialmente diversi: P.S.E. Per valutare il cedimento w i del palo i-simo Per pali identici ma non ugualmente caricati, situazione più frequente in pratica: i w0 n w = I α Q + w j= 1 ij j s,nl

50 Metodo ai coefficienti di interazione Con questo metodo si possono risolvere facilmente due casi limite : Fondazioneinfinitamenteflessibile... Carichi per aree di influenza sui singoli pali e poi equazione precedente che risolve in forma esplicita il calcolo del cedimento di ciascun palo del gruppo....i cedimenti, w i, dei vari pali del gruppo saranno tutti diversi Fondazione infinitamente rigida In tal caso l equazione vista in precedenza deve essere associata.. alle condizioni di equilibrio...

51 Metodo ai coefficienti di interazione alle condizioni di equilibrio... n i= 1 i n Q = V Q x = Ve Q y = i= 1 i i x n i= 1 i i Ve y ed alle condizioni di congruenza... w i = I w0 n α Q + w = w + α y + α x j= 1 ij j s,nl u x i y i i=1... n --- n eq. di congruenza + 3 eq. di equilibrio

52 Metodo ai coefficienti di interazione Metodo proposto originariamente da Poulos sul finire degli anni 60 nella sua variante semplice elastica lineare... Poulos, H.G. (1968). Analysis of the settlement of pile groups. Geotechnique, 18: In molti manuali le formule precedenti risolutive si trovano ancora scritte senza il contributo della non linearitàw s,nl ed il coefficientei w0 non è inteso come cedevolezza tangente iniziale ma come cedevolezza secante o cedevolezza equivalentei w i w0 n w = I α Q + j= 1 ij j w s,nl w1= I w x Q 1

53 Metodo ai coefficienti di interazione senza il contributo della non linearità w s,nl Analisi non lineare per gruppi di pali Coefficienti di interazione costanti con il livello di carico - a meno del coefficiente α ii risoluzione con tecnica incrementale

54 Metodo ai coefficienti di interazione Non linearità concentrata all interfaccia palo - terreno; curva caricocedimento del palo singolo di forma iperbolica procedimento incrementale (Newton-Raphson)

55 Software: Gruppalo: Calcolo gruppi di pali sotto carichi assiali monotonicamente crescenti Risoluzione con tecnica incrementale

56 Software: Gruppalo: Calcolo gruppi di pali sotto carichi assiali monotonicamente crescenti Confronto elastico lineare tra Gruppalo e codici disponibili sul mercato su soluzioni teoriche

57 Determinazione dei parametri idea base: ricavare i parametri dall analisi a ritroso di prove di carico su palo singolo in alternativa: valutazione della relazione caricocedimento del palo singolo (ad esempio, con il metodo delle curve di trasferimento) procedura di analisi a ritroso standardizzata procedura di analisi: lineare con modulo tangente iniziale (L); lineare con modulo secante (LS); non lineare incrementale (NL)

58 Q E/E1 dalle indaginis in sito ed in laboratorio z Carico Q Carico Q L LS Cedimento w prova di carico Cedimento w analisi numerica

59 Importanza della corretta modellazione della stratigrafia. (Russo& Viggiani, 1997)

60 Confronto Napra Hypr Russo & Viggiani, 1997 (Randolph & Clancy1993)

61 risultati

62 risultati.

63 0 Carico Q w sl L w snl Palo singolo NL w snl R s w sl R s w sl + w snl LS Gruppo Cedimento w R s (w sl + w snl )

64 palo isolato d=137 mm gruppo di pali battuto argille consistenti Q (kn) s=3d s=3d w (mm) L=13 m palo singolo gruppo 3x3 da O Neill et al., 1982

65 1.8m 1.5m 5 4.1m 1.5m Plinto 1.5m Ep = 27,051MPa Preforo hp = 1.37 m Riporto 1.50m E1 2.40m E2 = 1.06E1 L = 9.15m Sabbia di dragaggio E3 = 0.55E1 9.10m d = 0.273m Roccia 12.2m Alternanze di sabbie e argille dure 14.50m E4 = 0.73E1 E5 = 0.64E1

66 0 Carico (kn) Cedimento (mm)

67 0 0 Carico (MN) L 5 Ingrandimento LS NL 10 Misurati Cedimento (mm)

68 1 Palo A 3 MOS 14 4A PF 4 PF 12 misure di cedimenti CPT prima dell'installazione MOS 1 PF 2 MOS 6 PF 7 Palo 585 MOS 9 PF 11 2,09 φ 8,36 2,09m 34,3m CPT dopo l'installazione palo 85,1m MOS 1 PF 2 PF 7 MOS 16 MOS 9 PF 11 PF 12 MOS 14 qc (MN) qc qc qc (MN) 0,52 0,80 13m qc Pile tip level qc , E1 E2 = 33,3 E1 E3 = 20 E1 E4 = 26,7 E1 E5 = 3,7 E1 E6 = 14 E1 E7 = 8,7 E1 Riporto Sabbia argillosa Argille di media consistenza Sabbie addensate Argille consistenti Sabbia più o meno limosa CPT prima dell'installazione E8 = 66,7 E1 Sabbie molto addensate Argille consistenti CPT dopo l'installazione Sabbie addensate Argille

69 Carico (kn) Palo kN carico medio 2 3 Palo 85 Cedimento (mm)

70 Distanze lungo la piastra (m) L NL 200 LS Misurati Cedimenti (mm) Poulos (1993)

71 Cedimenti medi Cedimenti differenziali < w calcolato (mm) L 100% 20% -20% -100% δ calcolato (mm) L, NL 100% 20% -20% -100% Carichi assiali w calcolato (mm) NL a) 100% 20% -20% -100% δ calcolato (mm) % 20% -20% 100 LS -100% 10 d) 1 b) 1 e) w calcolato (mm) LS 100% 20% -20% -100% w misurato (mm) c) δ misurato (mm) Dati relativi a n. 42 palificate in vera grandezza 4 n ,8 s/d 7 15 L/d 125

72 Metodi per la previsione del cedimento sufficientemente accurati ai fini applicativi curva carico-cedimento del palo singolo e caratterizzazione geotecnica del sottosuolo per fondazioni con FS elevato e per grandi fondazioni, analisi L appropriata analisi LS concettualmente inesatta analisi NL necessaria per ridotti valori di FS ulteriori affinamenti teorici non necessari; attenzione alle relazioni di corrispondenza

73 Carichi assiali Poulos, 1993

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve

Dettagli

Non linearità della relazione fra tensioni e deformazioni

Non linearità della relazione fra tensioni e deformazioni Non linearità della relazione fra tensioni e deformazioni 1690. Leibniz, in una lettera a J. Bernoulli, suggerisce una relazione iperbolica per descrivere i risultati di prove a trazione su corde di violino

Dettagli

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC-08) al 6.4.3 Fondazioni su pali, recitano: Il progetto di una

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture FONDAZIONI Situazione non-sismica di progetto Progetto e verifiche Approccio semi-probabilistico agli stati limite Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Situazione

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona)

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona) COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona) NUOVO POLO SCOLASTICO (SCUOLA PER L'INFANZIA E SCUOLA ELEMENTARE) PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (Revisone 2 26 maggio 2011) 1 RELAZIONE

Dettagli

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE. Indagini e Monitoraggio Geotecnico Lezione 21

MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE. Indagini e Monitoraggio Geotecnico Lezione 21 MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE Elettrolivelle Misura di tensioni totali Cella a corda vibrante Cella idraulica Vengono poste all interfaccia tra terreno e manufatto,

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Prove di carico verticali (quasi-statiche)

Prove di carico verticali (quasi-statiche) Prove di carico verticali (quasi-statiche) E largamente accettato che una prova di carico statica sia il modo più attendibile per progettare un palo... In ogni caso le prove di carico... (come mostrato

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale avanzato sulla Geotecnica. Alessandro Mandolini: Fondazioni profonde. Introduzione. progettazione.

Corso di aggiornamento professionale avanzato sulla Geotecnica. Alessandro Mandolini: Fondazioni profonde. Introduzione. progettazione. Molto spesso il ricorso all uso di pali è dettato dalla necessità di contenere i cedimenti (medi e differenziali) entro valori ritenuti accettabile (ad es., fondazioni grandi su terreni granulari) 4 0.0

Dettagli

Sull analisi e il progetto delle fondazioni su pali. Carlo Viggiani Università di Napoli Federico II

Sull analisi e il progetto delle fondazioni su pali. Carlo Viggiani Università di Napoli Federico II Sull analisi e il progetto delle fondazioni su pali Carlo Viggiani Università di Napoli Federico II Cedimento delle fondazioni su pali Importante Molto spesso trascurabile in presenza di stratificazioni

Dettagli

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato La Struttura Obiettivo del Corso è quello di fornire un approccio metodologico per la trattazione analitica dei modelli meccanici della parte resistente della Costruzione. La trattazione è fondata su un

Dettagli

6.4.3 FONDAZIONI SU PALI

6.4.3 FONDAZIONI SU PALI 6.4.3 FONDAZIONI SU PALI Il progetto di una fondazione su pali deve comprendere la scelta del tipo di palo e delle relative tecnologie e modalità di esecuzione, il dimensionamento dei pali e delle relative

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN FONDAZIONI C. Viggiani Università di Napoli Federico II ~ CUEN INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali dì progetto delle fondazioni 3 1.1. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Collegio di Ingegneria TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA FONDAZIONI SU PALI SOTTO AZIONI COMBINATE

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012 Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

fondazioni e opere di sostegno

fondazioni e opere di sostegno Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 fondazioni e opere di sostegno Luigi Callisto Luigi Callisto analisi agli stati limite valutazione

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO I Vincenzo Nunziata TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 2. Elementi strutturali Analisi di: solai - scale - travi - pilastri - fondazioni Metodo agli stati limite (EC2) Esempi pratici applicativi,,

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 8 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 8 Fondazioni superficiali: requisiti di progetto Tipologie di fondazioni superficiali Carico limite delle

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA

CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA protocollo : 12-0005-SGR.odt - 11.01.12 pagina 1 di 5 presso Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza via San Marco 16 - Piacenza CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA DOCENTE : DOTT. ING. ALEX SANZENI

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Commerzbank, Frankfurt

Commerzbank, Frankfurt Japan Centre Commerzbank, Frankfurt Ponte sul Garigliano Stonebridge Park 25 20 15 δ (mm) Ag/A = 88% Ag/A = 82% Ag/A = 54% Ag/A = 30% 10 5 0 0 50 100 150 200 250 300 350 400 numero di pali Holiday Inn

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale

Dettagli

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani ) r HEVELIUS E D IZIONI Indice PARTE I: FENOMENI l Comportamento meccanico delle terre 1.1 Introduzione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

CORSO PROVE DI CARICO STATICO

CORSO PROVE DI CARICO STATICO CORSO PROVE DI CARICO STATICO Per la documentazione fotografica e gli esempi pratici si ringrazia : Studio Tecnico Ing. Tiziano Lucca Corso di formazione certificata per acquisire II LIV. ISO 9712 Prove

Dettagli

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 8 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 8 A. Fondazioni superficiali: requisiti di progetto B. Tipologie di fondazioni superficiali C. Carico limite

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 7 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Progettazione strutturale Processo progettuale 1. Concezione generale della

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa»

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa» «A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa» Il mestiere dell ingegnere strutturista.. 1. le capacità personali 2. la regola d arte 3. la teoria 4. la pratica 5. le regole empiriche.

Dettagli

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA PONTI IN STRUTTURA METALLICA - PROGETTO Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA ing. Luca ROMANO STUDIO ROMANO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro La Spezia, Realizzazioni Opere realizzate Centrale solare "Diamante" Scala della Loggia dei Banchi, Pisa Pinne di facciata "Onda Bianca", Porta

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

SEDE LEGALE: Via Toscana, 49 62010 Morrovalle (MC) - Tel. 0733.717803 Fax: 0733.222075 Mobile: 329.8022535 studio.lander@geologist.

SEDE LEGALE: Via Toscana, 49 62010 Morrovalle (MC) - Tel. 0733.717803 Fax: 0733.222075 Mobile: 329.8022535 studio.lander@geologist. 1 2 INDICE I. PREMESSA E PRASSI DI INDAGINE...3 II. UBICAZIONE...3 III. VITA NOMINALE - CLASSE D USO PERIODO DI RIFERIMENTO...4 GEOTECNICA 1. INTRODUZIONE...5 2. FONDAZIONI E STRUTTURE...5 3. CARICHI DI

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I FONDAZIONI INDIRETTE (PALI DI FONDAZIONE) prof. ing. Vincenzo Sapienza Fondazioni Dirette su terreno resistente poco profondo Indirette su terreno resistente

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli