Come prevengo e tratto le complicanze Che conclusioni possiamo trarre?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come prevengo e tratto le complicanze Che conclusioni possiamo trarre?"

Transcript

1 Come prevengo e tratto le complicanze Che conclusioni possiamo trarre? Giovanni Lipari Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Università ed Azienda Ospedaliera di Verona Prof.ssa E. Baggio

2 The development of a peri-operative deep vein thrombosis is reported at a rate of less than 1%. One questionnaire of vascular surgeons in the UK, in 2005, revealed that only 12%of surgeons used heparin routinely in varicose vein surgery Ma patients..the 903 patients who did not receive heparin thromboprophylaxis did not go on to suffer a venous thromboembolism in the three-month post-operative period. Abbott D, et al. Phlebology. 2007;22(1):1-2

3 Inoltre.. There is also evidence to suggest that those patients given DVT prophylaxis were not necessarily protected from the development of a DVT. One study reported that of the 20 out of 377 patients that developed a DVT, 14 had received prophylactic subcutaneous low molecular weight heparin. Abbott D, et al. Phlebology. 2007;22(1):1-2

4 Neuriti Safeno - Lungo Wellwood % Koyano % Rutgers % Neuriti Safeno - Corto Negus % Rinvlin % Kahn % Esperienza personale (1204 interventi ) Emorragie 0.08 Linforrea 0.66 Infezioni di ferita 0.83 Ematomi importanti 0.24 Neuriti post-chirurgiche 0.58

5 Esiste anche un rischio modesto (0.0017% -0.3%) ma riportato in Letteratura -di lesioni iatrogene vascolari importanti, con morbiditàconsistente e presenza di mortalità, spesso legata ad un sanguinamento non visibile al moment dell intervento Lesione Pz. % relativa Mortalità Lesioni arteriose 44 0 % Stripping arterioso 31,8 % Amputazione 34 % Lesioni Venose 43 16,6 % Lesione diretta VFC 65.1 % Stripping VFC 9.3 % Iatrogenic vascular injuries in varicose vein surgery: a systematic review Rudstrom H. World J Surg,2007 Jan;31(1):228-33

6 La chirurgia tradizionale della Piccola Safena, presenta, nella quasi totalitàdelle casistiche, ampie percentuali di recidive, associate ad ECN potenzialmente importanti Crossectomia/Stripping Successo % DVT 1,8-3,5 % Lesione n. surale 2,1% Parestesie 1,7-34 % Intorpidimento 28%

7 818 GSV and 207 SSV were treated..eleven thrombo-embolic events occurred: 10 deep vein thrombosis (DVT) but only five in symptomatic patients, and one pulmonary embolism that occurred 19 days following the FS without DVT identified by DUS. (1,07 %) J-L Gillet, Phlebology : 131 Significant complications include. deep vein thrombosis (1-3%).. Cavezzi A. Phlebology Mar;27 Suppl 1:46-51.

8 Liquido /Schiuma? Tecniche di sclerosi.(catetere con pallone ecc.) Importanza della deambulazione post-trattamento Consenso informato

9 Deep vein thrombosis (DVT) after varicose vein surgery is well recognised. Less well documented is endovenous heat-induced thrombosis (EHIT), thrombus extension into a deep vein after superficial venous thermoablation RFA* and 350 EVLA**: Post-RFA, DVT was identified in 0.7%, 0.2% were EHIT Post-EVLA, 4 DVTs were identified (1%), of which 3 were EHIT (0.9%). All patients with DVT or EHIT in this series received a single dose of prophylactic LMWH CONCLUSION: The DVT rate including EHIT was similar in patients treated with RFA and EVLA and was low. DVT rates for both techniques compare favorably with those published for saphenous vein stripping. Anestesia generale ** 810 nm, 14W, 70 J/cm Marsh P et Al: Eur J Vasc Endovasc Surg (2010) 40, 521e527

10 Thrombus protruded into the lumen of the CFV in three limbs (2.3%) after EVLT*, none in RFTA. * 810 nm, 14W, Puggioni A, et Al. J Vasc Surg Sep;42(3): Timperman et al reported only one case of DVT after 111 procedures. (1,11%) Timperman PE, at al. J Vasc Interv Radiol 2004;15: Hingorani et al reported an incidence of DVT of 16% after RFA. Hingorani AP, et al. Vasc Surg 2004;40:500-4.

11 For EVAP, the true deep venous thrombosis (DVT) rate was 2.2%, whereas for isolated EVA, the rate was 0% (P =.028) The use of risk-adjusted heparin prophylaxis in patients undergoing EVAP did not have a significant effect on thrombotic complications. Knipp BS et Al: J Vasc Surg Dec;48(6): EVLT* procedures plus microphlebectomy: 2 DVT (0.13%) occurred, but no pulmonary emboli * 810 nm Fernàndez CF et Al: J Vasc Surg Oct;48(4):

12 La TVP in corso di chirurgia mini-invasiva ha sostanzialmente tassi paragonabili a quelli della chirurgia tradizionale nonostante il rischio termico aggiuntivo La profilassi con LMWH ha dimostrato una scarsa efficacia in questi pazienti, che normalmente sono protetti da deambulazione precoce ed elastocompressione; nei casi in cui queste misure non sono sufficienti per motivi supplementari (obesità, età, sedentarietà, precedenti di TEV, discoagulopatia non nota.) probabilmente brevi periodi di LMWH sono inutili Il consenso informato deve prevedere una parte sul TEV non trascurando la EP

13 St Studio medico NON soggetto ad autorizzazione (B 9/1)..prestazioni sanitarie che non utilizzano metodiche invasive (ad esclusione di quelle contenute nel sotto riportato elenco)..iniezioni endovenose Studio medico soggetto ad autorizzazione B 9/2).prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche di particolare complessitào che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, che utilizzano cioè metodiche invasive.. Rientrano nella fattispecie anche gli studi medici che svolgono esclusivamente attività diagnostica strumentale,

14 FLEBOLOGIA 1.Bendaggio elastocompressivo 2.Iniezioni endovenose sclerosanti 3.Mesoterapia 4.Piccoli atti chirurgici su ulcere, cute e vene superficiali con incisioni inferiori a 2 cm 5.Scleroterapia con liquidi e\o con schiuma, ecoguidata e non, dalle teleangectasie ai tronchi safenici 6.Trattamento delle ulcere degli arti inferiori 7.Trombectomia, sia con anestesia locale che senza L'attivitàdello studio nel quale si effettuano solo visite (anche con diagnostica strumentale non invasiva, purchè complementare all'attività clinica) èesercitabile in forma libera, senza necessitànédi preventiva autorizzazione

15 PFO prevalence with significant R-L shunt was 14% in the nonselected population of Czech divers Honěk J Rozhl Chir Jul;91(7): Varici GSV C3- C5 PFO 58,8% Pop. generale 26,0 % Wright DD J Vasc Surg Jan;51(1):104-7 Sclerotherapy has been associated with 13 published cases of stroke since nine recent cases have followed foam sclerotherapy. Parsi K. Phlebology 2012 Jun;27(4):147-67

16 Indipendenti dalla quantità Indipendenti dalla concentrazione Non sempre si manifestano alla prima iniezione Tessuti nobili (IMA, Stroke, TIA..) Published studies show high sensitivity and specificity for ctcd when compared with contrast transesophageal echocardiography (ctee). Raymond-Martimbeau P. Phlebology Jun;24(3):114-9

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova IL LASER ENDOVASCOLARE G. SPREAFICO Padova Quale era la nostra esperienza prima dell introduzione del laser endovenoso Chirurgia tradizionale in anestesia spinale selettiva o sedazione profonda, in day

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016 Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016 P.Heran Window for Tate Gallery St.Ives TECNICHE CONSOLIDATE:ESPERIENZE, RISULTATI, COSTO/BENEFICIO RADIOFREQUENZA Patrizia Pavei RADIOFREQUENZA The diagnosis

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Trattamento del reflusso safenico mediante tecnica MOCA: indicazioni, risultati ed esperienza personale

Trattamento del reflusso safenico mediante tecnica MOCA: indicazioni, risultati ed esperienza personale Societa' Italiana di Flebolinfologia Congresso del trentennale Ferrara Palazzo della Racchetta 2022 ottobre Trattamento del reflusso safenico mediante tecnica MOCA: indicazioni, risultati ed esperienza

Dettagli

MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO. GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO. GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Laser endovenoso: la nostra esperienza su 3638 pazienti, dal 2002 al 2015

Dettagli

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova La TVP dopo i trattamenti termoablativi Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Lista delle complicanze Ecchimosi Dolore Indurimento della vena trattata

Dettagli

Congresso Internazionale UP TO DATE IN FLEBOLOGIA ABANO TERME (PADOVA) OTTOBRE 2015 Dr Gaspare Andrea Gerardi Chirurgia Generale Responsabile

Congresso Internazionale UP TO DATE IN FLEBOLOGIA ABANO TERME (PADOVA) OTTOBRE 2015 Dr Gaspare Andrea Gerardi Chirurgia Generale Responsabile Congresso Internazionale UP TO DATE IN FLEBOLOGIA ABANO TERME (PADOVA) 22-24 OTTOBRE 2015 Dr Gaspare Andrea Gerardi Chirurgia Generale Responsabile AFI Regione Umbria STRIPPING LUNGO O CORTO TECNICHE EMODINAMICHE

Dettagli

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016 PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA 20-21-22 OTTOBRE 2016 Le varici possono essere curate. Stripping I trattamenti della Safena EVLT Ecosclerosi ASVAL

Dettagli

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR METODO L idea poteva essere quella di confrontare i differenti sistemi esistenti atti alla fissazione di reti protesiche per la

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON 14 CONGRESSO NAZIONALE Roma, 2-4 dicembre 2010 Modified Endovenous laser treatment (ELT) of lower limbs varicose veins: our experiences Dr. CHRISTIAN BARALDI Chirurgia Vascolare ed Endovascolare *Istituto

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER PROCEDURA ENDOVASCOLARE CON RADIOFREQUENZA PER IL TRATTAMENTO DELLE VARICI

CONSENSO INFORMATO PER PROCEDURA ENDOVASCOLARE CON RADIOFREQUENZA PER IL TRATTAMENTO DELLE VARICI Dott. X Y Z Specialista in... Via... Tel... CONSENSO INFORMATO PER PROCEDURA ENDOVASCOLARE CON RADIOFREQUENZA PER IL TRATTAMENTO DELLE VARICI PAZIENTE COGNOME NOME.. 1 Questo foglio informativo va restituito

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica DI FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA a ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA, CON LIBERO ACCESSO A TUTTE LE AREE ESPOSITIVE DEL CONGRESSO ED AGLI WORKSHOP DALLE ORE 9:15 ALLE ORE 15:30

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

EMBOLIZZAZIONE PREVENTIVA O CONTEMPORANEA?

EMBOLIZZAZIONE PREVENTIVA O CONTEMPORANEA? 1 MEETING EUGANEO DI CHIRURGIA VASCOLARE TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE EMBOLIZZAZIONE PREVENTIVA O CONTEMPORANEA? Venerdì 30 novembre 2012 Sala dei Concerti e delle Conferenze

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO ALL INTERNO DEL CONGRESSO Congresso Internazionale di Medicina Estetica GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA GIORNATA

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia VI Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 6-8 Maggio 2013 Creazione: Anestesia per gli accessi vascolari Nicola Pirozzi Pursuing

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Chirurgia Ginecologica Take Home Message per la Pratica Clinica

Chirurgia Ginecologica Take Home Message per la Pratica Clinica Varese 22 Settembre 2012 Trombosi ed Emostasi in Ostetricia e Ginecologia Chirurgia Ginecologica Take Home Message per la Pratica Clinica Prevenzione trombosi venosa profonda in ginecologia L. FRIGERIO

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Dr. Daniela Guidolin. U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. Mauro Frego Este - Monselice

Dr. Daniela Guidolin. U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. Mauro Frego Este - Monselice Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. Mauro Frego Este - Monselice SCLEROTERAPIA 1. liquido sclerosante Teleangectasie Reticolari 2. schiuma/mousse Tronchi safenici Collaterali SOSTANZE

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico ROMA, 29 MAGGIO 2012 PIEDE DIABETICO incidenza:2,5-5,9%; prevalenza:2-10% la complicanza che determina

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Angelo Santoliquido U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Una stima approssimativa evidenzia che la malattia varicosa colpisce circa il 35% della popolazione adulta in Europa, coinvolgendo

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

La profilassi in Chirurgia. Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

La profilassi in Chirurgia. Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia La profilassi in Chirurgia Cover.gif Razionale per la profilassi 1. Il TEV ha natura clinicamente silente, la sensibilità della metodologie di diagnosi è bassa nei confronti delle TVP asintomatiche mentre

Dettagli

TromboEmbolismo Venoso

TromboEmbolismo Venoso TromboEmbolismo Venoso Fattori di Rischio Emilio Santoro UOC Medicina Casentino TEV: FATTORI DI RISCHIO Il rischio individuale di tromboembolia venosa varia in misura rilevante ed è il risultato dell

Dettagli

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA Dott. Umberto Guiducci Castelnovo né Monti 8 Maggio 2010 Il paziente obeso presenta un rischio cardio vascolare globalmente aumentato Infatti presenta frequentemente alcuni

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli

Lucca 28 novembre 2014

Lucca 28 novembre 2014 Fondazione Poliambulanza Brescia Indicazioni, efficacia e sicurezza dei NAO nell embolia polmonare Claudio Cuccia Lucca 28 novembre 2014 I paradossi dell embolia embolia polmonare (e non solo ) Esploriamo

Dettagli

Center for Reconstructive Urethral Surgery Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo

Center for Reconstructive Urethral Surgery Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo E-mail: guido@rdn.it Website: www.urethralcenter.it Chirurgia dell uretra posteriore Prof. Ruggero Lenzi Clinica Urologica Università

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 The album of facsimiles Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti has been published

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Flebologica Ambulatoriale e di Day Surgery Università degli Studi di Padova Osservatorio Regionale Centro Regionale di Riferimento per la Day Surgery Azienda Ospedaliera di Padova S T A G

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa Aviano, 28 Novembre 2014 CHIRURGIA ROBOTICA NEL MONDO Il robot chirurgico da Vinci nasce negli Stati Uniti nel 1995,

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE Dr. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE Ambulatorio: Poliambulatorio S. Polo - Via T. Aspetti, 106 PD Tel. 049/8643200 SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

Procedure endovascolari: i risultati della letteratura internazionale

Procedure endovascolari: i risultati della letteratura internazionale Società Italiana di Flebolinfologia CONGRESSO DEL TRENTENNALE Ferrara 20-22 Ottobre 2016 Procedure endovascolari: i risultati della letteratura internazionale M. Ferrini Centro Multidisciplinare di Day

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD) II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOA): Stato dell arte e applicazioni pratiche Continuando a navigare a vista tra solide evidenze, incertezze e sostenibilità

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Trattamento: I nuovi Farmaci

Trattamento: I nuovi Farmaci Up to date in flebologia La prevenzione e il trattamento della TVP Trattamento: I nuovi Farmaci Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria Nuovi Anticoagulanti Schirmer

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA: TRATTAMENTO CON LASER-SCLERO ENDOPERIVENOSO DI TELEANGECTASIE E VENE RETICOLARI

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA: TRATTAMENTO CON LASER-SCLERO ENDOPERIVENOSO DI TELEANGECTASIE E VENE RETICOLARI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA: TRATTAMENTO CON LASER-SCLERO ENDOPERIVENOSO DI TELEANGECTASIE E VENE RETICOLARI CONFERMA DELLA METODICA LASER Crippa Angelo M.D. ACADEMY SCHOOL OF PRACTICAL AESTHETIC MEDECINE

Dettagli

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI- Dott. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE www.ugobaccaglini.it LA CURA DELLE VARICI NOTI- NOTIZIE PREOPERATORIE 1 INDICE COME POSSO CURARE LE VENE

Dettagli

termoablazione con laser, intervento chirurgico di legatura e di stripping.

termoablazione con laser, intervento chirurgico di legatura e di stripping. NOMECOMMERCIALE NOMEGENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONED USO INTERVENTO DIRIFERIMENTO DESCRIZIONE SCHEDAPRODOTTO Catetere Closure Fast Catetere venoso a radiofrequenza Vnus medical technologies,

Dettagli

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM)

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Le EBPM e il Fondaparinux sono stati approvati inizialmente per la prevenzione del

Dettagli

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Terza causa di morte (10-12%) e prima di disabilità Prevalenza 6,5% (tra i 65-84 aa.) 194.000 Ictus/anno 907.000 Disabili SPREAD 2003 EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Stenosi carotidea Sintomatologia

Dettagli

La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO

La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria, Varese Il sottoscritto

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli