6.2 Zootecnia e pesca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6.2 Zootecnia e pesca"

Transcript

1 6.2 Zootecnia e pesca Nell UE la produzione di carni nel 2010 è aumentata leggermente (2,4%) recuperando il deciso calo del 2009, questa crescita è il risultato dell espansione avvenuta nei Paesi occidentali mentre in quelli dell Est vi è stato un calo seppur contenuto. La dinamica italiana si allinea con quella europea grazie soprattutto all incremento del patrimonio zootecnico in peso morto, mentre le macellazioni sono aumentate in maniera più contenuta. Figura Incidenza percentuale del valore delle produzioni zootecniche sul totale agricolo regionale e sul totale settoriale nazionale! " # $ # %! " # Fonte: ISTAT [8] Le produzioni zootecniche nelle Marche nel 2011, con un valore di oltre 371 milioni di euro, hanno rappresentato il 31% della produzione agricola regionale totale. L incidenza economica di questo comparto produttivo è tendenzialmente crescente (Figura 6.2.1) grazie anche alla contrazione della quota delle coltivazioni agricole. Anche il rapporto con il settore zootecnico nazionale evidenzia un trend positivo anche se meno marcato, con una stabilizzazione negli ultimi due anni attorno al 2,3%. Il 2011 rappresenta un annata favorevole per l economia del comparto cresciuto nel complesso del 10%, dopo il leggero calo registrato nel 2009 (- 1,4%). L incremento delle produzioni regionali ha riguardato in particolare le carni ad esclusione di quelle ovi-caprine, il latte di vacca e bufala ed il miele. 288

2 Segni negativi solo per i prodotti ovi-caprini sia per quanto riguarda la carne che il latte (Tabella in appendice). Nel complesso, nel 2011, quasi il 60% del valore delle produzioni zootecniche regionali proviene dal comparto delle carni, ed è il pollame a detenere il valore assoluto più elevato pari a oltre 91 milioni di euro. Analizzando i dati trasversalmente a livello di specie zootecnica, il contributo degli avicoli risulta ancora più consistente, infatti aggiungendo la produzione delle uova l incidenza dell economia avicola su quella zootecnica regionale è pari al 37%. Sempre a livello di specie, si evidenzia la crisi delle produzioni ovicaprine mentre quelle bovine incrementano significativamente il valore delle produzioni. Tra i prodotti zootecnici minori in evidenza il miele il cui valore a prezzi di base è più che raddoppiato dal 2008, ma il suo contributo all economia zootecnica regionale è ancora assai modesto (0,2%). Il confronto con le corrispondenti quote nazionali indica una evidente despecializzazione regionale nella zootecnia da latte ed una significativa specializzazione per le carni avicole per le uova e, meno marcata, per quelle suine. Figura Ripartizione percentuale delle principali produzioni zootecniche nel confronto Marche-Italia +, -. / / / , 8 3 9, : : 3 2, ; ;, <, 7, 6 3 ; 1 -, 3 ;, 6 -, = 1 2, & ' ( ) ' ) & ' * ) ' A B C D E? F G? Fonte: ISTAT [8] L analisi delle variazioni dei valori correnti e concatenati rappresentati graficamente in Figura consente di comprendere quale componente, tra 289

3 P O L J J J J K K K K K quantità e prezzo, abbia influito maggiormente nell andamento di medio termine. Nel primo biennio preso in considerazione si rileva una crescita del valore della produzione mentre in quello successivo un calo determinato dalla dinamica negativa dei prezzi. Nel 2011 il valore della produzione cresce del 10% grazie soprattutto all aumento dei prezzi. In generale si nota come le oscillazioni delle quantità sono contenute mentre quelle dei prezzi sono molto più ampie e quindi in grado di determinare il risultato economico complessivo del comparto zootecnico. Questa situazione presenta notevoli elementi di criticità in quanto è noto come il prezzo non dipenda più dalle produzioni locali ma dall offerta globale. Figura Scomposizione delle variazioni annuali della produzione zootecnica nelle Marche R M N Q L I J M N H K J H I J L L S L L P L L T L Q L L Q Q U V W X Y Z Y [ \ ] ^ Z ` W a b ] ^ Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT [8] La bilancia commerciale regionale, per quanto riguarda i prodotti zootecnici e connessi all allevamento (Tabella in appendice), presenta saldi generalmente negativi nel 2010 e in aumento rispetto all anno precedente. Le Marche, è stato già detto, non sono regione a spiccata specializzazione zootecnica per cui le importazioni superano le esportazioni per soddisfare i consumi interni ma anche per rifornire l industria di trasformazione delle carni e dei prodotti derivati dal latte che contano imprese di rilevanza nazionale per dimensione e bacino di utenza. 290

4 E interessante notare come proprio le voci più connesse alla trasformazione alimentare abbiano incrementato i livelli di import-export, a testimonianza di una ripresa dopo la crisi del In particolare i prodotti lattiero-caseari registrano un forte incremento delle esportazioni ma anche delle importazioni dato che la zootecnia da latte è poco presente nella regione. In evidenza anche i mangimi che rappresentano la voce di export più rilevante tra quelle selezionate nella tabella, anche se in tendenziale diminuzione. La produzione fisica in un comparto come quello zootecnico non può essere programmata in tempi rapidi come ad esempio per le coltivazioni annuali, sebbene alcuni cicli produttivi come quelli degli avicoli sono abbastanza brevi. Il maggiore vincolo è sicuramente strutturale, ovvero i capitali investiti nelle immobilizzazioni tecniche (es. stalle) non possono essere facilmente riconvertiti per cui la capacità produttiva varia lentamente. La Tabella in appendice, conferma questa sostanziale stabilità dei volumi produttivi anche se nell ultimo anno disponibile si rileva un leggero incremento dell 1,5% attribuibile alle produzioni di carni (2,8%) e uova (1,3%). Si tratta di una situazione più favorevole rispetto all anno precedente quando solo il pollame e le uova hanno avuto variazioni positive. I flussi di produzione dipendono dagli stock, ovvero dalla consistenza zootecnica, che è opportuno ricordare solo per una parte concorre a determinare i risultati economici del settore, per la peculiare caratteristica di alcune specie di essere considerate al contempo una risorsa strutturale (riproduzione) e reddituale (ingrasso). Figura Ripartizione % della consistenza zootecnica nelle Marche nel 2011 (UBA) y k f g f z { p c d e f g f h i j v w k f g f x p s m t u f g f o p q e f g f o r p c k l m n f g f o p Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT [8] 291

5 La figura precedente rappresenta seppur parzialmente la composizione del patrimonio zootecnico regionale nel 2011 stimato in Unità bovine adulte 135 per uniformare le diverse specie animali. Si tratta un riepilogo parziale in quanto mancano gli avicoli per i quali non esistono dati statistici annuali sulla consistenza che viene stimata solo in occasione dei censimenti e delle indagini sulle strutture agricole 136. Il grafico consente di evidenziare la rilevanza del patrimonio bovino regionale, seguito da quello suinicolo e ovino. Significativa la quota del 5% degli equini. La Tabella in appendice, contiene i dati in capi distinti per anno e specie e segnala una decisa contrazione nel 2011 degli equini e in misura minore degli ovini, mentre le altre specie sono in crescita. Le variazioni delineano un recupero rispetto al biennio precedente per bovini e bufalini mentre, continua la crescita anche se modesta dai suini. La Tabella in appendice consente di approfondire l evoluzione della consistenza zootecnica dei bovini a livello di età e categoria del bestiame. Il già indicato aumento registrato nel 2011 riguarda tutte le categorie ad eccezione dei bovini maschi tra 1 e 2 anni e delle manze da allevamento. Le variazioni positive più consistenti riguardano gli animali con più di 2 anni ed in particolare i maschi, cresciuti di quasi il 10% rispetto al Il recupero rispetto al calo del 2009 si ripercuote, come si è visto, anche in termini di valore della produzione. Per i suini invece il 2011 è stata un annata moderatamente positiva per quanto riguarda la consistenza (Tabella 6.2.6) con un incremento relativo del numero dei capi dello 0,6%, ma con segni negativi per suini da riproduzione e quelli inferiori ai 50kg. L aumento complessivo dei capi è da attribuire ai suini da ingrasso che rappresentano il 62% dell intero patrimonio suino regionale. Proseguendo lungo la filiera zootecnica, è utile analizzare i dati relativi alle macellazioni, inseriti in appendice (Tabella e Tabella 6.2.8), dei quali non è ancora disponibile l aggiornamento al L andamento nel triennio delle macellazioni di bovini risulta tendenzialmente decrescente sia in peso vivo che in peso morto. I capi macellati nel 2010 sono stati 40 mila circa rispetto agli oltre 45 mila del Stabili la media a capo e la resa, segno che si è trattato di un calo dovuto alla situazione di mercato e non a fattori tecnici. Dinamica sempre negativa ma più marcata per i suini le cui macellazioni sono diminuite di oltre il 30% in capi nel triennio preso in considerazione (-28% in 135 I capi vengono convertiti in UBA applicando alcuni coefficienti proporzionali al fabbisogno alimentare delle singole specie zootecniche rispetto ad un bovino adulto (es. 10 pecore = 1 bovino). 136 Si veda a tal proposito l approfondimento in coda al volume. 292

6 peso morto). Leggero incremento invece dei valori medi in peso e resa, che sembrano indicare un processo di standardizzazione delle produzioni in direzione di una maggiore efficienza delle tecniche e delle procedure di lavorazione delle carni. Per quanto riguarda gli ovi-caprini, i dati sulle macellazioni confermano le criticità già segnalate a livello di produzione e consistenza. Il 2010 si contrappone ai buoni risultati conseguiti nel 2009 quando i valori hanno assunto i livelli massimi del triennio: forse proprio per questo i dati del 2010 appaiono particolarmente negativi ma confrontandoli con il 2008 ci si accorge che la situazione non è poi così sfavorevole. La Tabella riguarda gli avicunicoli che si è visto rappresentano un comparto zootecnico di estrema rilevanza nel contesto regionale. L ordine di grandezza dei capi macellati di polli e galline è estremamente elevato e testimonia il forte grado di industrializzazione degli allevamenti. Il 2010 registra nel complesso un incremento di poco inferiore al 7% con solo la selvaggina e i conigli a contrarsi. Mentre per la selvaggina si tratta di una produzione marginale, quella cunicola è decisamente importante ed appare in evidente difficoltà con un calo delle macellazioni del 40% nei tre anni considerati. Prendono decisamente quota invece i dati dei tacchini di fatto decuplicati dal 2008 al 2010 e questa è la componente emergente della zootecnia marchigiana. Queste forti variazioni dei dati sulle macellazioni non possono essere spiegate da un cambiamento dei consumi come appare evidente nelle due figure che seguono. Le famiglie marchigiane spendono mediamente di più per la carne rispetto a quanto si spende a livello nazionale, con uno scostamento che appare però in diminuzione. Al contrario, per latte, formaggi e uova, la spesa media nazionale supera quella regionale e la distanza tra le due serie non diminuisce ad eccezione del 2008 quando vi era stato un avvicinamento tra i livelli di consumo. In termini percentuali, nel 2010, la spesa per la carne a livello regionale pesa per il 25,3% sulla spesa complessiva per alimentari e bevande e per il 4,7% sulla spesa familiare complessiva, mentre a livello nazionale tali percentuali corrispondono rispettivamente al 23,5% e 4,5%. Per quanto riguarda invece latte, uova e formaggi nelle Marche essi rappresentano il 12,6% della spesa per alimenti e bevande e il 2,4% della spesa complessiva (13,8% e 2,6% le corrispondenti quote nazionali). 293

7 ž Figura Spesa media mensile familiare per alcuni prodotti di origine zootecnica confronto Marche-Italia } } } } } } ~ } } ˆ Š } } ƒ } } } } } } ~ } } Ÿ ª «š š š š œ š Œ Ž Œ Œ ± ²³ µ Fonte: ISTAT [7] La seconda parte di questo paragrafo è dedicata alle produzioni ittiche che costituiscono una attività economica rilevante nelle Marche in quanto contribuiscono nel 2011 per circa l 11% alla formazione della produzione complessiva del settore primario regionale. Il quadro normativo è dominato dal processo riforma della politica comunitaria del settore che, avviata nel 2009, entrerà in vigore nel Questa riforma si incentrerà sulle principali questioni che rappresentano dei forti elementi di criticità delle attività di pesca, quale ad esempio la loro sostenibilità ambientale ed economica. In parte questi obiettivi sono stati già attuati con il regolamento CE 1967 del 2006, entrato in vigore dal 2010, che ha introdotto alcuni vincoli alle modalità di pesca come la dimensione delle maglie delle reti e le taglie minime del pescato. Il Fondo europeo per la Pesca (FEP) è lo strumento finanziario che sostiene il settore. Gli aiuti più rilevanti riguardano l adeguamento della flotta (Asse 1) che per le misure di competenza delle Regioni fuori convergenza, tra le quali le Marche, hanno determinato un impegno di circa 20 milioni di euro destinati a progetti di ammodernamento della flotta, e 13 milioni per acquacoltura, trasformazione e commercializzazione. A livello nazionale opera anche il Piano triennale del MIPAAF che nel 2010 ha erogato pagamenti per quasi 34 milioni di euro concentrati nella ricerca scientifica (9,5 milioni) e nella formazione e qualificazione delle associazioni di categoria (7,9 milioni). 294

8 Figura Incidenza della produzioni ittiche sul totale agricolo regionale e sul totale settoriale nazionale À ¹ ¾ º» À» ¾ º ½ Ë ÇÌ É ÊÎ Æ Å Ì Í À à À  À Á ¼ º» ¼ º ½ Ë ÇÌ É ÊÈ Æ Ç Å Æ À À ¹ º» Á ½ ½» Á ½ ½ ¹ Á ½ ½ ¼ Á ½ ½ ¾ Á ½ ½ Ä Á ½ À ½ Á ½ À À Ï Ð Ñ Ò Ó Ô Ð Õ Ö Ö Ø Ò Ó Ô Ð Õ Ö Fonte: ISTAT [8] La rilevanza economica del comparto ittico regionale è sintetizzata in Figura attraverso le quote relative sulla produzione del settore primario regionale e del settore pesca nazionale. Nel 2011 il valore della produzione è stato di poco inferiore ai 150 milioni di euro, pari al 12% della produzione del settore primario regionale e al 7% di quella ittica nazionale. Dall andamento del grafico appare evidente la variabilità della percentuale sulla produzione regionale con un valore minimo inferiore al 12% nel 2008, anno della crisi. Anche nell ultimo anno disponibile, il 2011, la quota è ridiscesa dal 14 al 12% a testimonianza di un periodo difficile per il settore stretto tra la congiuntura negativa e le debolezze strutturali delle imprese. I principali fattori che rendono critica la situazione riguardano la tendenziale diminuzione del patrimonio ittico, la competizione internazionale e la forte crescita del prezzo del gasolio. Questa fase di difficoltà è comune a tutto il settore ittico nazionale, anzi le quote sul totale nazionale sembrano indicare una maggiore tenuta della pesca regionale, scesa leggermente dal 7,9% del 2005 al 7,3% del In termini assoluti la Tabella in appendice riepiloga i conti economici della branca regionale dai quali si evidenzia come nel 2011 vi sia stato un 295

9 à à à à à à generale peggioramento sia dal lato delle produzioni (ricavi) che dei consumi (costi). La produzione lorda è di poco inferiore ai 149 milioni di euro con un calo del 7% rispetto all anno precedente quando invece era cresciuta del 5%. Aumentano i consumi intermedi del 7,6%, confermando la crescita del 2010 per cui aumenta considerevolmente l incidenza dei costi sulla produzione passata dal 35% al 41% nei tre anni presi in considerazione. Figura Scomposizione delle variazioni annuali della produzione ittica nelle Marche Ú Ý Ü Þ ß Ý Ü Ù Û Ü Ù Ú Ý Ü Ù Ú Û Ü Ý Ý á Ý Ý â Ý Ý ã Ý Ý ä Ý Ú Ý Ý Ú Ú å æ ç è é ê é ë ì í î ï ï ê ð ç ñ ò í î Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT [8] Analizzando la dinamica del valore della produzione scomposta nelle due componenti prezzo e quantità, si nota come il calo del 2011 sia dovuto alla contrazione delle quantità vendute, ed altresì come queste presentino quasi sempre un segno negativo a partire dal Solo nel 2010 si registra un significativo incremento del valore di produzione grazie in particolare alla favorevole dinamica dei prezzi. In sintesi, i risultati economici del settore dipendono in gran parte dalla dinamica dei prezzi, mentre le quantità sono decrescenti confermando che la crisi del settore ha anche una componente strutturale dovuta alla tendenziale contrazione del volume di pescato. La diminuzione delle quantità dipende dalle minori risorse ittiche che a loro volta hanno innescato una riduzione del parco imbarcazioni come segnalato 296

10 ÿ nel paragrafo 4.2. Prima di entrare nel merito delle tipologie di pesca e delle specie ittiche, è opportuno completare l analisi generale del settore con l andamento della bilancia commerciale e dei consumi interni. La bilancia commerciale del settore ittico regionale presenta un saldo negativo che nel 2010 ha superato i 100 milioni di euro, tendenzialmente in crescita negli ultimi anni (Tabella in appendice). Le principali cause di questo deficit sono da attribuire alla presenza sul territorio di imprese di lavorazione e conservazione del pesce (vedi paragrafo 4.4) che si approvvigionano con materia prima di provenienza estera, ma anche ai consumi interni che non riescono ad essere soddisfatti esclusivamente con le produzioni regionali. In effetti il valore più consistente delle importazioni riguarda la voce del pesce lavorato e conservato, mentre i prodotti della pesca sono ad un livello nettamente inferiore anche sul fronte delle esportazioni. Le variazioni annuali segnalano infine un aumento dei flussi commerciali indice di una ripresa delle attività commerciali dopo la flessione del Figura Spesa media mensile familiare per il pesce ø ø ø ô ø ô õ ö ó ô ù ô ô ú ù ô ô û ù ô ô ü ù ô ô ý ù ô þ ô Fonte: ISTAT [7] Sul fronte dei consumi interni, l andamento della spesa media mensile familiare rappresentata in Figura indica una dinamica significativamente differente tra la media nazionale e il dato regionale. Mentre la media complessiva appare sostanzialmente stabile, se non leggermente in ripresa nell ultimo anno, nelle Marche l indagine ISTAT rileva una contrazione dei consumi mensili di 5 euro dal Questa tendenza ha fatto avvicinare di molto il livello regionale a 297

11 quello nazionale, e di fatto si va a perdere quella che era una specificità del modello di consumo delle famiglie marchigiane. Le cause possono essere molteplici, dalla necessità indotta dalla crisi di orientarsi verso il consumo di alimenti proteici di minore costo unitario (es. legumi e uova) alla crescente preferenza verso cibi di più facile preparazione e minore impegno di tempo. Ritornando all analisi del settore produttivo, i dati raccolti dall IREPA [5], consentono di approfondire alcuni aspetti legati alle tipologie di pesca e alle specie catturate. La tipologia di pesca economicamente più rilevante nelle Marche, nel 2010, è quella con le reti a strascico, che, con 54 milioni di euro, costituisce il 45% dei ricavi lordi totali del settore, seguita dalle draghe idrauliche (31 milioni), e la piccola pesca (25). Nettamente minori i contributi economici delle volanti e dei palangari (Figura 6.2.9). Figura Ripartizione dei ricavi per sistema di pesca nelle Marche nel 2010 & # # ' ( # ) * + &,! " # $ % Fonte: IREPA [5] Analizzando i valori assoluti di Tabella in appendice, si possono valutare le altre componenti reddituali, dalle quali si ricava che la tipologia più 298

12 remunerativa sono le draghe idrauliche in quanto con questo tipo di pesca si riesce a conseguire una quota di profitti che sfiora il 46% dei ricavi contro il 15% dei sistemi a strascico che eppure vantano il maggiore valore delle vendite. In generale è evidente la maggiore incidenza dei costi di produzione per le imbarcazioni con reti a strascico e le volanti, che rendono queste due tipologie di cattura molto meno competitive rispetto alle draghe e alla piccola pesca. In effetti i sistemi a strascico mostrano un andamento decrescente nel triennio (Tabella in appendice) sia in quantità che per valore delle catture. Quest ultime si attestano nel 2010 attorno ai 54 milioni di euro e si confermano la produzione ittica più rilevante nel contesto regionale. In forte crescita le catture delle draghe idrauliche sia in quantità che in valore e l andamento triennale segnala una favorevole dinamica dei prezzi dato che le quantità del 2010 sono ritornate al livello del La piccola pesca è la terza attività economica per rilevanza dei ricavi (25 milioni di euro nel 2010) ma soggetta ad una consistente variabilità delle quantità catturate. Infine le volanti si attestano a 7,6 milioni di euro per valore delle catture ma la loro rilevanza deriva dalle quantità di catture che hanno superato le 6 mila tonnellate nel 2010: si tratta quindi di specie ittiche di basso valore unitario come ad esempio il pesce azzurro. Nel complesso il valore delle catture effettuate dalle imprese ittiche regionali nel 2010 è stato pari a 120 milioni di euro, suddiviso equamente tra pesci e molluschi (39%) e per la quota restante si tratta di crostacei (22%). Quest ultimi hanno un valore unitario nettamente superiore alle altre tipologie di pescato ed incidono solo per il 9% in quantità; viceversa la quota quantitativa dei molluschi supera il 50% mentre per i pesci, l incidenza resta invariata anche se questa categoria è l unica che diminuisce rispetto al 2009 (Tabella in appendice). La tabella comparativa con il 2009 fornisce inoltre alcune indicazioni sulle principali specie ittiche catturate. Le acciughe costituiscono la quantità pescata più rilevante (4.500 tonnellate) ma a causa del loro minore valore unitario vengono superate dai naselli in termini economici (9 milioni circa). Gli elevati livelli della categoria altri pesci evidenzia una notevole varietà delle specie catturate nelle Marche. Da notare i segni generalmente negativi delle variazioni percentuali con il 2009 ad eccezione di acciughe e sardine, specie considerate povere ma notevolmente rivalutate sotto il profilo nutrizionale. Probabilmente la crisi e la conseguente perdita di potere d acquisto ha fatto riconsiderare questi prodotti nell ambito dei consumi alimentari delle famiglie ma non solo. Tra i molluschi predominano le vongole, sia in quantità che in valore, con 299

13 M un ampia crescita nel biennio preso in considerazione. Tutte le altre specie della stessa categorie registrano invece una contrazione dei valori che non sempre corrispondo ad un calo del pescato, per cui la dinamica dei prezzi è stata sfavorevole. Infine, tra i crostacei, sono gli scampi a raggiungere il valore più elevato con oltre 11 milioni di euro nel 2010, sebbene in termini quantitativi rappresentano solo un quarto del pescato delle pannocchie, specie quindi venduta a prezzi molto più bassi. Le pannocchie sono l unica specie a evidenziare una variazione negativa in valore rispetto al 2009 a fronte di un consistente incremento quantitativo (+18%) che probabilmente ha abbassato i prezzi. Ad eccezione di questo dato, la dinamica di tutti i crostacei risulta positiva in quantità e valore, fenomeno che ha permesso a questa categoria di raggiungere la stessa rilevanza dei pesci nel contesto ittico regionale. Figura Ripartizione del valore delle catture per categorie di pescato nelle Marche Anno / = 6 2 < 6 2 ; J H G K L I C G F F? K L N C 9 : / O P Q R S / A B C B D F G H I Fonte: IREPA [5] 300

14 Riferimenti e fonti [1] INEA (2010), Il sistema agricolo e alimentare nella Marche. Rapporto 2009, INEA, Ancona [2] INEA (2011), Annuario dell agricoltura italiana, Volume LXIV, 2010, INEA, Roma [3] INEA (2011), Il commercio con l estero dei prodotti agroalimentari, 2010, INEA, Roma [4] INEA (2012), Rapporto sullo stato dell agricoltura 2011 [5] IREPA (2010), Struttura produttiva e sforzo di pesca [6] ISTAT (2010), Sistema informativo sulle statistiche in agricoltura, [7] ISTAT (2012), Consumi delle famiglie nel 2011 [8] ISTAT (2012), Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura, anni Appendice statistica Tabella Produzione a prezzi di base degli allevamenti zootecnici nelle Marche Valori correnti (migliaia di euro) T U U V T U W U T U W W X U V Y W U X W U Y W W Z [ \ ] \ ^ ^ _ ` \ \ ^ a b c _ b _ d e _ f a c ^ d [ _ g h i j k k k g g l j k i m g l k j n o g p k q n k m q i r d [ c _ k o g j s i t k o i j s s i i i m j h k h p m q n k h q h u v w x y z h o j m m k h t j m o k n k j n i g p k q o l q k { x y z s n j l m l s h j g n n l g j t n t p i q k k h q t v w x } ~ x y z g j o i i g j n h t g j i l t p o q n p l q s v ~ z l h j o o t l s j s s t o k j l n h i q i k o q l ƒ d ^ ^ a i s j t i g i n j n i t i l j l l i p h q t t q t w ~ } } ~ z u ~ ~ k t j l h n k t j t s i i k j g h k m q s k g q k z } v ~ z } ~ ~ t j m l l s j s s l s j h g i p k l q n p g q n \ d h g j k s i h g j n i t h h j l l t m q t i q o _ a e a k j k h n k j g k l k j h s i k n q m k k q m Z [ \ ] \ ^ ^ _ ` \ \ ^ a b c _ b _ c \ c d e _ f a c ^ d [ _ l n h l t g t k t g q o h q n ˆ Š Œ Ž Š Š Œ Œ Œ Š T š œ V U œ T W W Y W W U T Fonte: ISTAT [8] 301

15 Tabella Produzione degli allevamenti zootecnici nelle Marche (migliaia di quintali) T U U V T U W U T U W W X U V Y W U X W U Y W W r d [ c _ k j i k n k j i i t k j i s i k q k i q t u v w x y z k t s k t i k t n p i q i k q s { x y z n n m n h g n n k p k q g k q n v w x } ~ x y z k g k i k k p l q l p t q g v ~ z h s s h o k n k n n q h h q o ƒ d ^ ^ a n t o n t k n l n p k q h p k q m w ~ } } ~ z u ~ ~ ž Ÿ Ÿ Ÿ n m g h o l h o n p k q i p m q h z } v ~ z } ~ ~ ž Ÿ Ÿ Ÿ t s t h t m p i q g p h q t \ d f _ e _ \ c _ ] _ a ` ` _ n s i n n o n s s p m q n k q g _ a e a h h h m q m m q m Fonte: ISTAT [8] Tabella Commercio con l'estero dei prodotti agricoli e trasformati - valori in migliaia di euro T U U T U U V T U W U Ž Š X U Y U V X U V Y W U d c _ f d e _ _ _ s j i h s o j i i t t j k h g h l q l p k k q t d e ^ [ _ [ \ ] \ ^ ^ _ ] a e _ d e e a d f a c ^ _ k t j s h k k k j m o h i l j m h m p h m q n k h g q l b d [ c _ [ a ª b «a a b \ c a e d ^ a k h j i h h k m j n s k k h j o g k p i n q o h k q h b d [ c _ [ a d [ d ^ a l i t t h l i j m m k k s q g k g s q i [ \ ] \ ^ ^ _ e d ^ ^ _ a [ \ p b d ª a d [ _ h g j s h h g l j h t s n m j g m i p k h q k g h q i f d c _ f _ i i j o o s i g j g h t k s j g m h k q n p g m q i Ž Š d c _ f d e _ _ _ m i m m l o p p s m q n d e ^ [ _ [ \ ] \ ^ ^ _ ] a e _ d e e a d f a c ^ _ i k n k t i g t s p k n q g k k i q k b d [ c _ [ a ª b «a a b \ c a e d ^ a s j h m o g j l g g h j k s s p h k q t k k q s b d [ c _ [ a d [ d ^ a s s t n m t l s h p i h q m n m q h [ \ ] \ ^ ^ _ e d ^ ^ _ a [ \ p b d ª a d [ _ i j k i n i j m l n l j s t o p i q h i l m q s f d c _ f _ h k j l l i i n j g h k i k j i t i p g o q g p k s q m Œ Œ d c _ f d e _ _ _ p s j i h s p o j m i t p t j m s h h h q n p k m q l d e ^ [ _ [ \ ] \ ^ ^ _ ] a e _ d e e a d f a c ^ _ p k t j h i s p k m j o k i p i s j s n h p h m q t k h h q g b d [ c _ [ a ª b «a a b \ c a e d ^ a p l j t g n p s j t i t p k m j l s n p k i q o n l q l b d [ c _ [ a d [ d ^ a p s m p g g o p k j i g l h s n q m i s h q o [ \ ] \ ^ ^ _ e d ^ ^ _ a [ \ p b d ª a d [ _ p h k j n k o p g n j h k k p h i j s k g p k h q l i m q g f d c _ f _ k t j l l s k j o o g h j o l t p t o q h k h o q t Fonte: INEA [3] 302

16 Tabella Consistenza zootecnica per specie nelle Marche T U U V T U W U T U W W X U V Y W U X W U Y W W \ _ c _ l i j l g g s n j i n t s l j t l h p k m q g h q m ± d e _ c _ k j g g l k j m i n k j k m t p i g q g t q k ² _ c _ k t i j l l g k t i j m m t k t i j h n k p m q h m q i r d [ _ c _ s j s o k s j t i t s j l i g i q m p k q n ³ ± _ c _ k g j m m n k h j n i m t j o t t k k q s p g t q k µ ± _ c _ k s h j h m t k s s j i k k k s l j k n k k q k m q s Fonte: ISTAT [6] Tabella Ripartizione bovini per categoria X T U W U T U W W X W U Y W W Š Š Œ T U W W W i k j s i s i i j n o n h q n g g q g d f d b a e e \ n j t t n s j m i l i q h t q o ¹ e ^ [ _ k n j l h k k s j n s t n q g i h q h W T k n j s n h k n j o n k k q o i g q n d ª b «_ t j l o n t j l t h p m q k k i q o º a f f _ c a ] d f d b a e e \ g j m o g g j i o t s q s h q o º a f f _ c a ] d d e e a d f a c ^ \ g j l s s g j t s o i q l n q l T Ž» i l j o l t i o j g i t h q t h g q i d ª b «_ k j k h h k j i n g o q n k q t d c ` a ] d f d b a e e \ o k g o s g n q n k q h d c ` a ] d d e e a d f a c ^ \ s j n t t s j n l h p m q i o q l ¼ d b b «a ] d e d ^ ^ a l j t m s t j m m g i q n k k q t ¹ e ^ [ a d b b «a k k j n i l k i j n g n t q l k t q n ˆ Š Œ š T š œ œ U W U U U Fonte: ISTAT [6] Tabella Ripartizione suini per categoria T U U V T U W U T U W W X U V Y W U X W U Y W W X Š Š Œ T U W W µ ± _ c _ _ c \ d h o ½ n g j m s n n h j k t t n h j m l l i q k p m q i g i q h µ ± _ c _ \ e ^ [ a _ n m ½ k k i j h t o k k g j i n t k k h j i n t m q l m q o s t q h ¾ x y x ~ x y À ~ { { v Á Ÿ Á  à à Ÿ Á Ÿ Ä Â Å Æ Á Á Ÿ Ã Â Ç Ã Å k q k k q k s i q m ¾ x y x ~ x v È x v y z Á Á  Á É Æ Á Ÿ Â Ê Ç Ê Á Ÿ Â Ç Ä Å p g q n p k q g s q h ˆ Š Œ W š U W š š T W W W š œ W W W W U š W U U U Fonte: ISTAT [6] 303

17 Tabella Macellazioni di nelle Marche T U U T U U V T U W U X U Y U V X U V Y W U r d _ h n j n g o h i j m k m h m j s s k p l q l p g q i Z a ª \ _ \ j e _ i n k j h i n i i o j o i n i i i j n h o p t q s p g q i a ] _ \ d b d \ j e _ n q n i n q h l n q h l p m q o m q m Ë a ª d f a ] _ d Ì n l q i n l q m n l q k p m q g m q i Z a ª \ f \ [ ^ \ j e _ k h g j l i g k g k j m g l k i l j m g o p t q t p g q k r d _ i m g j g g k k s h j h k i k h m j l i s p k o q k p k h q h Z a ª \ _ \ j e _ i t n j s s o i g n j h l k i m h j l n g p k l q s p k g q m a ] _ \ d b d \ j e _ k q h m k q h g k q h n k q o k q s Ë a ª d f a ] _ d Ì l o q s t m q g t m q n m q t m q g Z a ª \ f \ [ ^ \ j e _ i i l j h t n k t t j o l n k s h j l l m p k s q o p k i q t Í Ž r d _ k i h j k k t k s m j s n t k h s j g k g i o q h p t q o Z a ª \ _ \ j e _ i k j g n l i s j i l s i g j l h l i g q m p o q s a ] _ \ d b d \ j e _ m q k l m q k s m q k s p n q m p m q t Ë a ª d f a ] _ d Ì n s q h n l q n n l q m k q o p m q l Z a ª \ f \ [ ^ \ j e _ k i j m n m k n j k m m k g j n h n i n q g p k m q g Fonte: ISTAT [6] Tabella Macellazione avicunicole per specie in peso morto (kg) X X T U U T U U V T U W U U Y U V U V Y W U Î Œ l m j n m h j k s l s o j o n o j g n n l n j h h i j l l h p m q t l q t Z \ e e _ a d e e _ c a l m j h h k j l m g s o j t m n j h m m l h j t l l j k g h p m q o l q g Ï d b b «_ c _ n s j m s h k h l j k o k n n l j i n m k s i q n i l t q s º d [ d \ c a s j i i o s j n l i t j k o h n q n i h q l ¹ c d ^ [ a k l k k o i k o s k i q g i q k ² b «a p p p p p Œ h t j l m n h l j m k i g t j i o g p g q n p k t q n Ð Œ g j i n h j i k s i j h l o j n h o k j o s s j k m o p i g q t p i m q l ˆ Š Œ œ U œ U œ T V W š œ œ œ W œ š Y W š Fonte: ISTAT [6] 304

18 Õ Tabella Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base della branca pesca ed acquacoltura, valori correnti, regione Marche X X T U U V T U W U T U W W U V Y W U W U Y W W Z [ \ ] ± ` _ \ c a ] _ Ñ a c _ a ª a [ _ ` _ k n i j g l t k n o j o g m k h t j l n n n q m p l q m d ^ ^ _ _ ^ Ò ª a b \ c ] d [ _ a g j s k s g j n l t g j h i s p k q m p h q g Z [ \ ] ± ` _ \ c a ] a e e d Ñ [ d c b d k h t j l s i k n s j g n k k h n j g i o n q k p l q m r \ c ª ± f c ^ a [ f a ] _ b \ f [ a ª \ µ _ _ f n g j i k t n l j h g h s m j t s o l q o s q m ¼ d e \ [ a d _ ± c ^ \ o n j n h h o t j o k l t h j h s m g q n p k h q s Fonte: ISTAT [8] Tabella Commercio con l'estero dei prodotti ittici nelle Marche (migliaia di euro) T U U T U U V T U W U X U V Y U X W U Y U V Ž Š [ \ ] \ ^ ^ _ ] a e e d a ª b d k l j m s h k s j s n k k s j g n h p i q h p k q t a ª b a e d \ [ d ^ \ a b \ c ª a [ d ^ \ k k t j i h t k m g j k k s k i m j n g g p k i q t k s q o ˆ Š Œ W W T W W V œ š œ W š œ Y W W W Ž Š [ \ ] \ ^ ^ _ ] a e e d a ª b d o j h h i n j i g i n j t i o p h h q s k k q h a ª b a e d \ [ d ^ \ a b \ c ª a [ d ^ \ i t j l l t i n j h t i i t j m h l p k k q n k m q k ˆ Š Œ T T U U œ W œ š Y W V š W U Œ Œ [ \ ] \ ^ ^ _ ] a e e d a ª b d p l j s i i p k k j h k o p k m j n i n h o q t p l q t a ª b a e d \ [ d ^ \ a b \ c ª a [ d ^ \ p t o j h l m p l l j s g h p o i j h t s p k g q i k o q k ˆ Š Œ Y V œ U V T Y V U Y W U U W W Y W œ Fonte: INEA [3] Tabella Conto economico per sistema di pesca nel 2010 (milioni di euro) Ô Œ Š Œ Š Ó Œ Ö ˆ Š Œ Œ Ô Õ Ž Ë _ b d _ n g q l l q s g k q k i n q m g q m k k l q g r \ ª ^ c ^ a [ f a ] _ i h q o n q m s q g s q k m q m h i q g ¼ d e \ [ a d _ ± c ^ \ i t q l i q s i h q t k t q o m q m l n q k r \ ª ^ \ ] a e e d \ [ \ k g q t k q t k m q n l q t m q m g h q m Z [ \ _ ^ ^ \ e \ [ ] \ k h q o m q t k h q g k k q k m q m h k q k * per i Palangari sono disponibili solo i dati sui ricavi, per cui non sono stati considerati nel totale Fonte: IREPA [5] 305

19 Tabella Ripartizione catture per sistemi di pesca in quantità e valore nelle Marche T U U T U U V T U W U X U Y U V X U V Y W U Š Œ Œ Š µ ^ [ d ª b _ b \ o j g i s t j o m i t j s o g p h q n p i q g ¼ \ e d c ^ a s j l m o n j k h k s j k k k p i g q h k t q o r _ [ b ± _ ` _ \ c a m m m p p [ d «a _ ] [ d ± e _ b «a k k j l s g l j i n l k k j n h h p g t q g n o q k Z _ b b \ e d a ª b d i j o l h g j h o o i j o n s k l q l p k n q n Z \ e _ d e a c ^ _ m m m p p Z \ e _ d e a c ^ _ d ª ª _ _ m k o g g k l p s h q i Z d e d c d [ _ g l k o g m h i k q s p k m m q m ˆ Š Œ U U V T W T V š T W Y W W œ š Œ µ ^ [ d ª b _ b \ n o q m n l q k n g q l p g q g p s q m ¼ \ e d c ^ a o q m l q k l q s p i k q i s q o r _ [ b ± _ ` _ \ c a m q m m q m m q m p p [ d «a _ ] [ d ± e _ b «a i n q n i m q g g k q k p i m q s n g q l Z _ b b \ e d a ª b d i k q o i o q k i n q m g i q o p k h q i Z \ e _ d e a c ^ _ m q m m q m m q m p p Z \ e _ d e a c ^ _ d ª ª _ _ m q m m q m g q m p p Z d e d c d [ _ m q g k q t g q m n t m q t l m q s ˆ Š Œ W W œ W W W T Y U œ U Fonte: IREPA [5] 306

20 ˆ Tabella Catture e ricavi per specie nelle Marche Ž Š Œ Œ Š Ø T U U V T U W U X U V Y W U T U U V T U W U X U V Y W U ¹ b b _ ± «a h j k t n h j n t l o q s s j h g s s j h n g m q g Ù d ª a e e _ k j h l n k j k g t p i i q t o j o k k o j h h k p h q l Ï [ _ e _ a ] _ d c \ k j i s i k j k m o p k i q k n j l o i n j m o h p k i q k µ d [ ] _ c a t l m k j i g g h k q l n g t l g g g s q i µ \ e _ \ e a s m m h t n p k o q i k m j n t g o j l l k p l q l ¹ e ^ [ _ a ª b _ g j i n m g j m t i p n q i k l j g h h k n j h g n p k k q m ˆ Š Œ Ž W W š T W W š Y U W U š U š V T š Y œ ¼ \ c \ e a l j i n l k k j n h h n o q k i m j i n m g k j k g m n g q l ƒ ± f d b «_ c _ a f ± [ _ b _ k j i l k k j h l k k n q l n j o o o n j k s m p k h q m µ a _ a k j m o k l g g p g i q t l j l s k n j l g o p i s q k ¹ e ^ [ _ f \ e e ± ª b «_ k j h s n k j s m o o q t h j o o g h j s i k p l q n Š Œ Œ Œ Ô W W U W œ š V U U š š U W V š Z d c c \ b b «_ a k j h g t k j l m t k t q t k m j s g t o j t t m p l q k µ b d f _ h h h h n m k q h k m j n t i k k j n i h t q o d ` ` d c b \ e e d i g n i o t i s q t g j o n i h j l m o k o q i ¹ e ^ [ _ b [ \ ª ^ d b a _ k h t k l n k t q i h l g s s s h m q l ˆ Š Œ Š T T š T š W W š T T š T š œ œ V ˆ Š Œ Œ T V V W T V š T T W W W T T W T U Fonte: IREPA [5] 307

5.4 Il mercato fondiario e locativo

5.4 Il mercato fondiario e locativo 5.4 Il mercato fondiario e locativo Gli effetti della crisi finanziaria mondiale non sembrano aver avuto particolari ripercussioni sul mercato fondiario italiano i cui prezzi restano elevati rispetto alla

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

4.2 Zootecnia e pesca

4.2 Zootecnia e pesca 4.2 Zootecnia e pesca Il settore zootecnico italiano ha vissuto negli ultimi anni una fase difficile caratterizzata da un deciso aumento dei costi di produzione, in particolare di quelli connessi all energia

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

4.4 Le industrie alimentari

4.4 Le industrie alimentari 4.4 Le industrie alimentari In seguito alla nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007), adottata a partire dal 2008, si sono create nuove divisioni nelle attività manifatturiere al fine

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100)

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100) 5.2 Mezzi tecnici L aumento dei prezzi delle materie prime, come conseguenza diretta o indiretta dell incremento dei costi dei prodotti energetici, è un fenomeno che ha coinvolto tutti i settori economici.

Dettagli

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio statistico

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006 N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 3/2006 La macellazione in Italia nel 2005 UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI SPEDIZIONIERI CARNI BESTIAME

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 FOCUS ECONOMIA Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 Ufficio Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento del settore agricolo e agroalimentare Il settore agricolo

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2012 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 11 EDIZIONE OTTOBRE 2013 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE ALLEVAMENTO E MACELLAZIONI DI CAPI BOVINI, SUINI E AVICOLI IN VENETO

OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE ALLEVAMENTO E MACELLAZIONI DI CAPI BOVINI, SUINI E AVICOLI IN VENETO OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE ALLEVAMENTO E MACELLAZIONI DI CAPI BOVINI, SUINI E AVICOLI IN VENETO Report 2016 1 INDICE: Premessa Sintesi Scenario generale Allevamento e macellazioni di bovini

Dettagli

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. RAPPORTO 2013 Tabella 3.2 - Valore della produzione, costi e valore aggiunto della branca Agricoltura, Silvicoltura e Pesca in Italia - anno 2013 2013 Indici

Dettagli

1 L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese)

1 L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna - Anno 2003 A cura del prof. Roberto Fanfani 4. CAPITOLO IV: L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI 1 L Industria

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2011 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 10 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva Andamento della Pesca nel 2006 Struttura produttiva Tra il 2000 ed il 2005 la consistenza della flotta da pesca italiana si è ridotta del 22,4% in numero di battelli e del 21,2% in termini di tonnellaggio

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2016 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2015 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici Il comparto suinicolo, bilancio 2007 Vania Corazza PATRIMONIO SUINICOLO Il 2007 è stato un anno estremamente movimentato per il settore agroalimentare, come noto, infatti, già dalla primavera si sono registrate

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Info mese Luglio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI Oltre 5 punti percentuali in meno (9,54% contro 14,85%) rispetto alla media del Mezzogiorno: questo il peso complessivo

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2017 20 novembre 2017 L andamento dell economia agricola in Lombardia - Anno 2016 In questo report vengono presentati alcuni dati tratti dai Conti Nazionali dell agricoltura

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 12 EDIZIONE OTTOBRE 2014 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2013 IL MERCATO DELLE

Dettagli

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia I servizi veterinari della Regione Emilia-Romagna nel 2003

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 212 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Michela Sambin, tirocinante dell Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013 Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Unioncamere Lombardia, Milano 14 maggio 2013. Gli altri partner e sponsor del

Dettagli

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia 2008 Osservatorio Regionale Della Pesca Puglia 2 2008 Osservatorio Regionale della Pesca Lembo Giuseppe & Donnaloia Leonardo Puglia 3 Sistema Informativo Congiunturale SIC Regione Puglia - POR Puglia 2000-2006

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2010 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 9 EDIZIONE OTTOBRE 2011 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 36561/RP.GC/dp Roma, 9 maggio 2003 Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova Riportiamo di seguito i risultati dell annata

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 6 Settembre 2006 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 Secondo quanto previsto dalle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE, l Istat effettua mensilmente

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2004 8 novembre 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione del bestiame

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016 Valore (Mln Euro) Valore (Mln Euro) Valore (Mln Euro) Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016 I dati Istat per il mese di settembre evidenziano una buona crescita su base annua

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Maggio 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel primo trimestre del 2016

Dettagli

L industria Alimentare Toscana

L industria Alimentare Toscana L industria Alimentare Toscana Quanto conta il settore alimentare nell economia toscana? (I) Totali Industriali di cui Italia Toscana Lombardia Emilia Romagna Piemonte Veneto Campania Totali attive 106.440

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

5. L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO AGROALIMENTARE

5. L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO AGROALIMENTARE 5. L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO AGROALIMENTARE 5.1 Le imprese e l occupazione Nel il numero di Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco venete attive presso il Registro delle Imprese

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003 10 agosto 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003 L Istituto nazionale di statistica, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005 3 ottobre 2006 Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005 L Istat, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione del bestiame a carni bianche macellato

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2013 Aggiornamento Anno 2011 e gennaio ottobre 2012 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania, principale

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni.

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni. ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni. ANAGRAFE BOVINA E BUFALINA COORDINATE GEOGRAFICHE E rilevabile una lieve flessione della percentuale di allevamenti privi di georeferenziazione

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare 4.3 Il sistema distributivo agroalimentare Nella Regione Marche alla fine del 2006 risultano attive più di 25 mila strutture commerciali. Rispetto all anno precedente sono cresciute dello 0,7%, mentre

Dettagli

2.4 L azione pubblica

2.4 L azione pubblica 2.4 L azione pubblica Le politiche agricole svolgono un azione fortemente regolatrice sia sugli operatori del settore che sui territori. In questo paragrafo vengono presentati gli interventi normativi

Dettagli

L acquacoltura in Italia e nel mondo

L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura consiste nell allevamento di animali e piante acquatici, in acque dolci, salmastre o marine. In Italia (tabella 1) si allevano soprattutto tre specie

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

IL CONTESTO TERRITORIALE DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E BASILICATA LA PUGLIA IN CIFRE

IL CONTESTO TERRITORIALE DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E BASILICATA LA PUGLIA IN CIFRE IL CONTESTO TERRITORIALE DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E BASILICATA Tab. 1 - Dati relativi alla Regione Puglia REGIONE PUGLIA Statuto: Regione a statuto ordinario. Superficie:

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 dal RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA redatto da UNIONCAMERE Emilia-Romagna estratto a cura di Piergiorgio Vasi Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Andamento della Pesca nel 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 1 / 2017 9 febbraio 2017 I conti economici regionali: le performance della Lombardia La dinamica del prodotto interno lordo Secondo i più recenti dati della contabilità economica

Dettagli

Analisi trimestrale ittico - Gennaio 2012

Analisi trimestrale ittico - Gennaio 2012 ITTICO 1. Acciuga o alice... 1 2. Nasello o merluzzo... 2 3. Orata... 3 4. Sogliola... 4. Spigola o Branzino.... Calamaro... 7. Cozze o mitili... 7 8. Gambero rosa... 8 CARNI 9. Bestiame da macello a peso

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE SETTEMBRE 2015 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2014 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA Bari, luglio 2015 Premessa. I consumi delle famiglie sono rilevati dall Istat in base a due fonti: i conti economici territoriali, in cui si considera la formazione e

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Istituto Nazionale di Economia Agraria IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Istituto Nazionale di Economia Agraria IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Istituto Nazionale di Economia Agraria 2 IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 6 26 SINTESI * Il commercio con l estero dei prodotti agroalimentari - 26 L andamento del saldo agroalimentare

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

5. I FATTORI PRODUTTIVI

5. I FATTORI PRODUTTIVI 5. I FATTORI PRODUTTIVI 5.1 Lavoro Le caratteristiche strutturali dell'economia regionale hanno determinato un più marcato effetto della recessione rispetto al contesto nazionale. La forte propensione

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli