SPASMOLITICI GENERALI VASODILATATORI STIMOLANTI DEL MUSCOLO LISCIO FARMACI ATTIVI SULL UTERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPASMOLITICI GENERALI VASODILATATORI STIMOLANTI DEL MUSCOLO LISCIO FARMACI ATTIVI SULL UTERO"

Transcript

1 Questi farmaci esercitano azioni rilassanti o stimolanti sul muscolo liscio dei tratti gastrointestinale e genitourinario e del sistema vascolare. Si dividono nelle seguenti classi: SPASMOLITICI GENERALI VASODILATATORI STIMOLANTI DEL MUSCOLO LISCIO FARMACI ATTIVI SULL UTERO

2 SPASMOLITICI GENERALI Sono farmaci che riducono il tono e la motilità dei tratti gastrointestinali e genitourinario. I lead compounds di questa classe sono l atropina e la papaverina. atropina L alcaloide naturale è la (-)-iosciamina la quale durante l isolamento subisce una racemizzazione per dare (±)-iosciamina o atropina. È un antagonista dell'acetilcolina per i recettori muscarinici (spasmolisi di muscolatura liscia).

3 SPASMOLITICI GENERALI papaverina La papaverina è un alcaloide estratto dall oppio isolato nel 1848 sintetizzato nel Adesso viene preparato per sintesi totale. Piccole modificazioni strutturali della papaverina hanno portato a derivati con attività simile. Classificazione: anticolinergici con attività neurotropica spasmolitici muscolotropici

4 ANTICOLINERGICI CON ATTIVITA NEUROTROPICA Presentano la formula generale: R O C O (CH 2 )n N chiamata formula spasmolitica dove R è un gruppo di grandi dimensioni legato all N attraverso il -COO- (o un gruppo isostero) e la catena -(CH 2 )n-dove n=2 oppure 3. Gli anticolinergici spasmolitici possono essere: alcaloidi da belladonna e derivati, composti sintetici ammonici quaternari composti aminici terziari.

5 Alcaloidi da Belladonna Sono alcaloidi della famiglia delle Solanaceae. Sono basi aminiche terziarie, e come tali, attraversano la barriera ematoencefalica. Per questa ragione, in dosi tossiche possono produrre psicosi. L'Atropina solfato è un farmaco che appartiene a questa classe. Si prepara in maniera analoga all'omatropina con la differenza che la tropina viene esterificata con l'acido tropico invece dell'acido mandelico.

6 Composti ammonici quaternari Questi farmaci sono ioni e non passano la barriera emato-encefalica, quindi non esercitano azione sul SNC. PROPANTELINA BROMURO

7 Composti aminici terziari Presentano una maggiore biodisponibilità orale rispetto agli alcaloidi di belladonna ed i loro effetti sul CNS non sono marcati. L'effetto spasmolitico risulta da un meccanismo non noto piuttosto che da un'azione anticolinergica. O N HCl O DICICLOMINA CLORIDRATO

8 SPASMOLITICI MUSCOLOTROPICI Esercitano l'effetto spasmolitico mediante un'azione diretta sul muscolo liscio non come risultato di un antagonismo con ACh.

9 PAPAVERINA

10

11 MECCANISMI D'AZIONE Anticolinergici con attività spasmolitica agiscono mediante antagonismo competitivo con ACh per i siti recettoriali muscarinici nelle ghiandole esocrine e nel muscolo liscio. Essi inibiscono la trasmissione nervosa parasimpatica e riducono secrezione e motilità del tratto gastrointestinale. Per questa ragione la loro azione è chiamata neurotropica. Spasmolitici muscolotropici sono antagonisti non competitivi dell'ach ed altri agenti colinergici. Il loro meccanismo d'azione non è noto, probabilmente agiscono come antagonisti fisiologici interferendo con rilassanti endogeni del muscolo liscio. Per esempio, la papaverina inibisce la fosfodiesterasi in cellule del muscolo liscio interferendo con il meccanismo di contrazione del muscolo.

12 VASODILATATORI I vasodilatatori sono farmaci che aumentano il flusso sanguigno. Possono essere divisi nelle seguenti classi: Agenti antianginali Vasodilatatori periferici e cerebrali.

13 AGENTI ANTIANGINALI L'angina pectoris è il sintomo principale della cardiopatia ischemica. Si può manifestare con un dolore sottosternale, improvviso, grave ed opprimente che spesso si irradia alla spalla sinistra e lungo la superficie flessoria del braccio sinistro. L arteria coronarica risulta meno efficiente nel rifornire il cuore di sangue e di ossigeno Cuore Ischemico Angina Tipica Angina Pectoris Angina Variante Aterosclerosi avanzata del circolo coronarico. Si manifesta in seguito ad uno sforzo fisico, emozioni, stress o assunzione di cibo. Spasmi improvvisi dell arteria coronarica

14 Agenti antianginali possono essere divisi nei seguenti gruppi: a) nitrati e nitriti b) agenti adrenergici β-bloccanti c) inibitori del canale del Ca++ d) vari a) Nitrati e nitriti Questo gruppo comprende nitrati e nitriti sia organici che inorganici. La maggior parte sono esteri di alcol o di polialcoli con l acido nitrico. Come vasodilatatori generali essi diminuiscono la richiesta di ossigeno del miocardio, esercitando il loro effetto sulla circolazione sistemica. Possono essere curate ambedue i tipi di angina (tipica e variante). Si usano nel trattamento di emergenze grazie al loro rapido assorbimento. Tra gli antianginali più usati troviamo il nitrito di amile e la nitroglicerina.

15 NITRATI E NITRITI ORGANICI Agisce entro sec ma ha una durata d azione 1 min Attacco acuto. Sublinguale (agisce entro 2 min e ha una durata d azione 30 min) Agisce entro 3 min e ha una durata d azione 4-6 ore

16 NITRATI Inibizione Aggregazione Piastrinica NO VASODILATAZIONE ARTERIE NO VASODILATAZIONE VENE Accumulo di sangue nelle vene DIMINUZIONE PRE-CARICO DIMINUZIONE POST-CARICO LAVORO MIOCARDIO RICHIESTA OSSIGENO

17 MECCANISMO DI AZIONE DEI NIRODERIVATI: LIBERAZIONE DI MONOSSIDO DI AZOTO (NO) CELLULA ENDOTELIALE VASCOLARE NO CELLULA MUSCOLARE LISCIA Guanilato ciclasi cgmp vasodilatazione

18 NITRATI: FORMULAZIONI Sono somministrati per INALAZIONE, COMPRESSE SUB- LINGUALI, CEROTTI TRANSDERMICI O COMPRESSE A LENTO RILASCIO Durata d azione è influenzata dal loro metabolismo Effetti secondari: Ipotensione posturale Mal di testa, confusione Nausea Irrequietezza Tolleranza

19 DONATORI DI OSSIDO NITRICO esterasi Flusso ematico

20 ISOSORBIDE DINITRATO

21 b) Agenti adrenergici β-bloccanti Questi farmaci sono ariletanolamine o arilossipropanolamine. La loro azione deriva dall'interazione reversibile con i recettori, del cuore, delle arterie, arteriole, e nel muscolo scheletrico. Blocco dei recettori cardiaci (β1) riduzione della frequenza cardiaca, contrazione del miocardio, gittata cardiaca e pressione sanguigna. Blocco dei recettori cardiaci (β2) inibizione dell'effetto di vasodilatazione di catecolamine su vasi periferici e soppressione di glicogenolisi e lipolisi di catecolamine. I β-bloccanti antianginali sono farmaci β1-bloccanti.

22 I β-bloccanti di 1 generazione, sviluppati negli anni 60-70, sono caratterizzati da significativi effetti secondari avversi, compresi problemi di carattere circolatorio (fenomeno di RAYNAUD), mal di testa, letargia mentale e fisica, impotenza maschile e, in pazienti facenti uso di ipoglicemizzanti, un mascheramento della ipoglicemia.

23 Nuovi β-bloccanti sono stati realizzati con lo scopo di eliminare questi problemi e sfruttare ulteriormente lo spettro di attività mostrato da questi farmaci.

24 ATENOLOLO

25 NUOVI β-bloccanti Nel 1994 più di 30 potenziali farmaci sono stati sottoposti a saggi clinici, e alcuni sono entrati in commercio. Di particolare interesse sono i β-bloccanti con attività vasodilatatrice. Questa azione è dovuta a effetti multipli, compresi agonismo per i recettori β2, antagonismo per i recettori e, possibilmente, un azione vasodilatatrice indipendente dai recettori e β. Si ricordano: ESMOLOLO: emivita breve, per terapie a breve termine, somministrazione endovenosa; METOPROLOLO: β1 selettivo, completamente assorbito per via orale: BISOPROLOLO: β1 selettivo, utile nell ipertensione in associazione con ACE inibitori e diuretici; NEBIVOLOLO: avente azione vasodilatatrice diretta (oltre all attività β-bloccante); ha attività antianginale simile all atenololo; BUCINDOLOLO, CELIPROLOLO, MEDROXALOLO, CARVEDILOLO: hanno proprietà e β bloccante e sono usati anche nella cura dell ipertensione.

26 METOPROLOLO

27 c) Inibitori dei canali del Calcio Sono anche chiamati bloccanti del canale lento per distinguerli dai calcio antagonisti intracellulari. Il loro principale effetto è l'inibizione selettiva dell'influsso lento del Ca 2+ attraverso la membrana cellulare in condizioni fisiologiche. Infatti, poiché la contrazione della muscolatura liscia vascolare dipende dalla concentrazione intracellulare di Ca 2+ libero, l'inibizione del movimento del Ca 2+ attraverso le membrane dovrebbe ridurre la quantità totale di Ca 2+ che raggiunge il compartimento intracellulare. Tutti i bloccanti dei canali del calcio abbassano la pressione arteriosa per mezzo del rilassamento della muscolatura liscia arteriolare, della riduzione della resistenza vascolare periferica e della diminuzione dell attività dei nodi Seno- Atriale ed Atrio-Ventricolare.

28 Effetti farmacologici dei bloccanti dei canali del Ca Cuore Muscolatura liscia vascolare vasodilatazione vascolare periferica con diminuzione della pressione arteriosa (diminuzione del postcarico) vasodilatazione coronarica con aumento del apporto ematico al miocardio riduzione della contrattilità miocardica (effetto inotropo negativo)

29 Miocardio Ioni Calcio - + CONTRAZIONE + Troponina Soppressore naturale del processo contrattile I bloccanti i canali del Ca producono effetto inotropo negativo a seguito dell inerruzione della risposta contrattile

30 Muscolatura liscia vascolare Ioni Calcio + CONTRAZIONE Calmodulina + I bloccanti i canali del Ca inibiscono la contrazione della muscolatura vascolare liscia privando la cellula degli ioni Ca necessari

31 diidropiridine aril-alchilamine benzotiazepinico diidropiridine

32 VERAPAMIL

33 Essenziali risultano: l'anello benzenico; azoto aminico terziario quasi del tutto caricato a ph fisiologico. Il gruppo isopropilico ed i sostituenti all'anello non sono essenziali.

34 I calcio bloccanti attualmente in commercio sono 10 e possono essere divisi in cinque classi: Arilalchilamine (Verapamil), fenildiidropiridine (Nifedipina), Piperazine, benzotiazepine (Diltiazem) e diarilaminopropilamine. Le classi più importanti sono le diidropiridine e le arilalchilamine e derivati sulle quali sono stati condotti studi SAR. O O 6 5 H H 1 N O O NO 2

35 Relazione struttura-attività (diidropiridine) i profili strutturali essenziali sono: l'anello 1,4-diidropiridinico; l'azoto secondario nell'anello che, a ph fisiologico rimane non caricato; un fenile sostituito nella posizione 4 dell'eterociclo; composti con sostituenti in orto o meta O O 6 5 H H 1 N O O NO 2 presentano attività ottimale. Il gruppo NO 2 e gli esteri non sono essenziali per l'attività. gruppi esterei nelle posizioni 3 e 5 ottimizzano l attività

36 NIFEDIPINA

37 Diltiazem Più recentemente, oltre al verapamil e alle diidropiridine, si è imposto l uso di composti a struttura benzotiazepinica, come il DILTIAZEM: tale derivato viene usato principalmente nella profilassi dell angina, ma è anche efficace per il trattamento di aritmie supraventricolari, spasmi coronarici e ipertensione. L importanza dell uso del diltiazem nelle terapie a lungo termine è legata al fatto che l uso cronico di Ca-antagonisti di varie classi è stato associato a numerosi effetti benefici; in particolare, l uso di diltiazem a scopo profilattico ha mostrato portare effetti cardioprotettivi nei confronti dell infarto acuto del miocardio, mentre l uso di derivati diidropiridinici ha, a tal riguardo, effetti variabili se non addirittura nocivi.

38 DILTIAZEM

39 OCH 3 OCH 3 I + SH NH 2 2-amino tiofenolo NH 2 S CH OH COOCH 3 metile threo-2-idrossi- 3-(2'-aminofeniltio)- 3-(4''-metossifenil)-propionato a) NaOH b)ris. racemica H S C C OH HOOC H NH 2 acido threo-(+)-2-idrossi- 3-(2'-aminofeniltio)- 3-(4''-metossifenil)-propionico

40 OCH 3 OCH 3 H S C C HOOC NH 2 H OH (CH 3 CO) 2 O DMF/PIRIDINA H S C N H O OCOCH 3 H 1)DMSO/NaH 2)ClCH 2 CH 2 NMe 2 OCH 3 DILTIAZEM H S C OCOCH 3 N CH 2 O H Me 2 N CH 2

41 VASODILATATORI PERIFERICI E CEREBRALI Questi agenti dilatano i vasi della pelle e del cervello. Sebbene agiscano con differenti meccanismi, essi riducono il tono della muscolatura liscia vascolare, aumentando così il flusso sanguigno periferico e cerebrale. Il loro uso clinico è limitato. NICOMETANOLO

42 MECCANISMI D'AZIONE Sebbene il risultato dell'azione dei vasodilatatori sia la riduzione del tono della muscolatura liscia vascolare con conseguente dilatazione delle arterie e vene, il loro meccanismo d'azione varia da un gruppo ad un altro. Generalmente è complesso e coinvolge diversi fenomeni biologici. Rilassamento del muscolo liscio è dovuto all'aumento di camp nella cellula. Tale aumento risulta dall'attività catalitica dell'adenilato ciclasi. Questo enzima è attivato dai -bloccanti che agiscono sui -recettori delle membrane del muscolo liscio

43 Agenti Antianginali I nitriti, i nitrati organici, i composti nitrosi ed il nitroprussiato sodico agiscono prevalentemente sulla capacità dei vasi. Essi formano il radicale libero reattivo NO che reagisce con la guanilato ciclasi attivandola. Questo stimola una proteina chinasi dipendente dalla guanosina 3',5'-monofosfato ciclica che porta, alla fine, alla defosforilazione della catena leggera della miosina, una proteina coinvolta nel processo di contrazione.

44 I β-bloccanti adrenergici agiscono inibendo i β-recettori nel cuore. Questo blocco riduce o inibisce la domanda simpatico indotta di O 2 e causa un maggiore rilascio di O 2 nei tessuti ischemici.

45 Inibitori dei canali del Calcio I bloccanti dei canali del Ca 2+ esercitano la loro azione legandosi a specifici siti recettoriali localizzati all interno della subunità centrale α1 dei canali voltaggio dipendenti di tipo L. Il bilancio del Ca 2+ intracellulare è infatti regolato da numerosi fattori quali: canali voltaggio dipendenti, scambiatori attivi Ca/Na, canali gestiti da recettori (ROC); inoltre anche il reticolo sarcoplasmatico e i mitocondri sono dei siti di immagazzinamento e rilascio di Ca. Attualmente si conoscono 6 sottoclassi di canali voltaggio dipendenti che si differenziano per collocazione e per funzione; il canale di tipo L è stato largamente studiato e si trova nella muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia. E un pentamero di tipo α1, α2, β, γ, δ; la subunità α1 costituisce il poro di membrana e contiene anche i siti recettoriali per gli antagonisti del calcio. Il recettore può assumere tre conformazioni: uno stato di riposo, uno aperto ed uno inattivo che è refrattario ad una successiva depolarizzazione. I Ca 2+ antagonisti agiscono sulla forma aperta e su quella inattiva.

46

47 Vasodilatatori periferici e cerebrali I vasodilatatori periferici e cerebrali possono agire secondo uno o più dei seguenti meccanismi: bloccaggio di α-adrenorecettori dei vasi della pelle e del cervello. Stimolazione dei β-adrenorecettori del muscolo scheletrico. Azione diretta sul muscolo liscio vascolare.

48 STIMOLANTI DEL MUSCOLO LISCIO Sono farmaci che causano costrizione dei vasi sanguigni, quindi sono anche chiamati vasocostrittori. Vengono usati, per esempio, in anestesia, aritmia, emorroidi, ipotensione, oftalmologia, shock. Classificazione: - agenti adrenomimetici; - agenti adrenolitici.

49 ADRENOMIMETICI: EFEDRINA H C O I O + H 3 C C II O C OH H C OH O C CH 3 III CH 3 NH 2 H 2, Pt H 2 SO 4 H 3 C H C OH C NH CH 3 IV IV H 2 SO 4 HCl IV HCl

50 ADRENOLITICI: METISERGIDE

51 MECCANISMI D'AZIONE Agenti adrenomimetici: Gran parte degli adrenomimetici usati come vasocostrittori agiscono direttamente sugli adrenorecettori. Altri agiscono indirettamente sul rilascio di NE. Alcuni agiscono con ambedue i meccanismi. Agenti antiadrenergici vasocostrittori, come gli alcaloidi da ergot e derivati agiscono per interazione reversibile con α-adrenorecettori. Sono quindi antagonisti competitivi di NE.

52 STIMOLANTI UTERINI (OSSITOCICI) Stimolano la contrazione del miometrio e sono usati per indurre il travaglio, per provocare aborto, per controllare o prevenire emorragie post parto o post aborto. Si dividono in tre gruppi: - Alcaloidi da Ergot - Ormoni neuroipofisari e analoghi sintetici - Prostaglandine.

53 ERGOMETRINA

54 L'ossitocina, un polipeptide ciclico, nella pratica ostetrica moderna ha sostituito gli alcaloidi della segale cornuta. Adesso viene preparata sinteticamente.

55 Le prostaglandine costituiscono la classe di stimolanti uterini che è stata studiata più recentemente. CARBOPROST TROMETAMINA HO H O OH HO H H 16 OH O 19 H 3 N HO OH

56 RILASSANTI UTERINI (TOCOLITICI) Sono farmaci che causano il rilassamento del miometrio e sono usati per arrestare il travaglio prematuro. Sono agenti β2-selettivi. RITODRINA

57 MECCANISMI D'AZIONE - Gli alcaloidi da Ergot stimolano il muscolo liscio uterino mediante un bloccaggio competitivo dei recettori α-adrenergici. - L Ossitocina agisce mediante recettori accoppiati a proteine Gq e G11 del miometrio; queste proteine tramite la cascata PLC-IP3-Ca 2+ e tramite i canali del Calcio voltaggio dipendenti, aumentano la [Ca 2+ ] intracellulare e provocano contrazione. - Gli agenti adrenergici β2-selettivi inibiscono le contrazioni uterine mediante stimolazione diretta dei recettori β2 attivando l'adenilato ciclasi.

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici Alcuni di essi sono agonisti parziali dei recettori β adrenergici profilo e proprietà farmacologiche dei β-bloccanti:

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il muscolo liscio vascolare

Il muscolo liscio vascolare Il muscolo liscio vascolare La cellula muscolare liscia Giorgio Gabella, professor of histology University College, London La cellula muscolare liscia Eccitabilita : potenziale d azione o potenziali graduati

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO Organo effettore Simpatico Parasimpatico Occhio: m. radiale dell iride m. sfintere dell iride contrazione,midriasi Manca innervazione

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell angina. Angina Pectoris

Farmaci per il trattamento dell angina. Angina Pectoris L angina pectoris è una malattia delle arterie coronarie caratterizzata da dolore intenso ed improvviso che si origina nel torace e che si irradia alla spalla e lungo il braccio sinistro Cuore Ischemico

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Farmaci cardiotonici

Farmaci cardiotonici Nel cuore speciali meccanismi assicurano la ritmicità cardiaca e la trasmissione del potenziale d'azione all'intera muscolatura cardiaca per permetterne la contrazione. Il cuore, contraendosi ritmicamente,

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA AUTONOMO SIMPATICO PARASIMPATICO Encefalo e midollo spinale Involontario, musc liscio, cuore, ghiandole, ecc SISTEMA SOMATICO

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro. Angina pectoris Angina È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro. E dovuta a: flusso ematico coronarico insufficiente a soddisfare la domanda di

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico TECNICHE DI RILASSAMENTO Le tecniche di rilassamento sono finalizzale alla RIDUZIONE DELLA TENSIONE ATTRAVERSO IL CONTROLLO DI ALCUNE FUNZIONI FISIOLOGICHE

Dettagli

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding) Studi recettoriali Lo scopo di questa dispensa e' di spiegare come calcolare l affinita' ed il numero di siti recettoriali in esperimenti di fisiologia, farmacologia o biochimica che utilizzano farmaci

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Ansia tra normalità e patologia

Ansia tra normalità e patologia Ansia tra normalità e patologia Introduzione: lo stress Il termine stress indica la reazione fisiologica causata dalla percezione di situazioni avverse o minacciose. E un termine mutuato dall ingegneria,

Dettagli

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto Terapia della RAO Introduzione Fisiologia belladonna, confusa sodio nitroprussiato oppioidi. Gresswell and Gresswell, 1880 Introduzione belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. Atropina Precursore Ossido

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

FARMACI SIMPATICOLITICI

FARMACI SIMPATICOLITICI Simpaticolitici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 FARMACI SIMPATICOLITICI

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

TI STA A LA TUA SALUTE?

TI STA A LA TUA SALUTE? TI STA A LA TUA SALUTE? La scoperta del secolo! Doveva diventare un farmaco... ... per fortuna e un integratore per tutti! Nobel Ignarro, Ossido Nitrico promettente per Tumori e Alzheimer Roma, 18 luglio

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli