PROGRAMMA CORSO LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA CORSO LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO"

Transcript

1 PROGRAMMA CORSO LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO 1 MODULO - I REDDITI D'IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO 1 GIORNO 20 ottobre 2017 / LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA La nozione di reddito d impresa Le attività di cui all art c.c. Le attività di prestazione di servizi organizzate in forma di impresa Le attività delle imprese agricole Le modalità di determinazione del reddito Il regime di contabilità semplificata Il regime forfetario Il regime di contabilità ordinaria Le imprese soggette all IRPEF. Il regime di trasparenza per le società di persone Il regime IRI Le imprese soggette all IRES La disciplina delle perdite I redditi e le perdite in valuta estera 2 GIORNO 21 ottobre 2017 / Il principio di derivazione L evoluzione storica Finalità, postulati e principi di redazione del bilancio di esercizio I principi OIC: la funzione e il ruolo. Il D. Lgs. n. 139/2015. La riforma del reddito d impresa operata dall art. 13-bis del D.L. n. 244/2016. I principi contabili internazionali (IFRS): cenni Il principio di derivazione rafforzata. La rilevanza ai fini fiscali del principio di prevalenza della sostanza sulla forma Le variazioni fiscali: divergenze temporanee e permanenti tra l utile civilistico e il reddito fiscale

2 Il principio di competenza La competenza economica e quella fiscale Il momento di realizzo dei componenti per le cd. micro-imprese. I requisiti della certezza e della obiettiva determinabilità L inderogabilità del principio di competenza 3 GIORNO 27 ottobre 2017 / Il principio della imputazione dei costi al conto economico L evoluzione del quadro normativo civilistico e fiscale Le deroghe al principio Le società non operative La maggiorazione dell aliquota IRES Le cause di esclusione e di disapplicazione automatica Il test di operatività Gli effetti La disapplicazione Le società in perdita sistematica L assegnazione e la cessione dei beni ai soci e la trasformazione in società semplice 4 GIORNO 28 ottobre 2017 / Il principio di inerenza Il concetto di inerenza Il sindacato della congruità dei costi e la antieconomicità. Gli orientamenti dell Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza La disciplina delle operazioni infragruppo: il c.d. transfer pricing interno ed estero Le transazioni immobiliari Le cessioni di aziende La deducibilità dei compensi agli amministratori La deducibilità delle sanzioni 5 GIORNO 10 novembre 2017 / I COMPONENTI POSITIVI I RICAVI, LE PLUSVALENZE, LE SOPRAVVENIENZE ATTIVE E I PROVENTI IMMOBILIARI I ricavi tipici e gli altri ricavi s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 2

3 La nozione civilistica e la rilevazione contabile alla luce del D. Lgs. n. 139/2015 I ricavi delle vendite e delle prestazioni I contributi in conto capitale ed in conto esercizio Le indennità per risarcimento dei danni Le provvigioni I casi di applicazione del criterio del valore normale Le plusvalenze patrimoniali La nozione civilistica e i principi contabili I beni plusvalenti La determinazione della plusvalenza Le condizioni per la rateizzazione La cessione, il conferimento e il trasferimento a titolo gratuito dell'azienda (cenni) Le plusvalenze derivanti dalla cessione delle partecipazioni societarie (cenni) Le sopravvenienze attive La nozione civilistica e i principi contabili Le sopravvenienze attive proprie e improprie I versamenti a fondo perduto e i prestiti infruttiferi alla luce del D. Lgs. n. 139/2015 La rinuncia dei soci ai crediti La cessione del contratto di leasing La riduzione dei debiti a seguito delle procedure di composizione delle crisi d impresa I proventi immobiliari Gli immobili strumentali e quelli costituenti beni-merce Gli immobili-patrimonio I criteri di concorrenza alla formazione del reddito Gli immobili di interesse storico 6 GIORNO 11 novembre 2017 / LE RIMANENZE DI MERCI E DI ALTRI BENI DESTINATI ALLA VENDITA Gli aspetti contabili La classificazione e l iscrizione in bilancio delle rimanenze La determinazione del costo di acquisto e di produzione I metodi di determinazione del valore delle rimanenze dei beni fungibili. Le categorie omogenee Il metodo del prezzo al dettaglio Le problematiche concernenti la svalutazione dei beni di magazzino: la determinazione del valore netto di realizzo s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 3

4 Le variazioni delle rimanenze Le categorie omogenee dei beni La rilevanza fiscale dei diversi criteri di valutazione La valutazione al valore normale Gli effetti delle rettifiche dell amministrazione finanziaria LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PARTECIPAZIONI Gli aspetti contabili La classificazione e l iscrizione in bilancio alla luce del D. Lgs. n. 139/2015 La valutazione I titoli c.d. strutturati La compravendita di azioni proprie Le operazioni di pronto contro termine La vendita di titoli con obbligo/facoltà di retrocessione Le svalutazioni e le rivalutazioni Il regime delle quote di partecipazione in società di persone 7 GIORNO 17 novembre 2017 / LE OPERE, FORNITURE E SERVIZI DI DURATA ULTRANNUALE Gli aspetti contabili Le commesse ultrannuali ed infrannuali I requisiti per l applicazione della percentuale di completamento. Il metodo della commessa completata I costi per l acquisizione della commessa e i costi pre-operativi Il trattamento di incentivi, penali e claims I servizi in corso di esecuzione La valutazione in base ai corrispettivi pattuiti La maggiorazione dei prezzi e il rischio contrattuale Il metodo di valutazione rilevante Le maggiorazioni di prezzo I corrispettivi liquidati a titolo definitivo I sal I corrispettivi in valuta estera s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 4

5 8 GIORNO 18 novembre 2017 / I COMPONENTI NEGATIVI L AMMORTAMENTO E LE SPESE DI MANUTENZIONE Gli aspetti contabili La classificazione e l iscrizione in bilancio La determinazione del costo storico L ammortamento e il component approach delle immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni destinate ad essere vendute Le immobilizzazioni date in comodato Il leasing finanziario Il trattamento dei terreni Gli immobili patrimonio I beni gratuitamente devolvibili L ammortamento finanziario La distinzione tra spese incrementative e spese di manutenzione ordinaria La nozione di costo fiscalmente rilevante La rivalutazione dei beni d impresa I beni ammortizzabili. L indeducibilità dell ammortamento dei terreni La decorrenza del processo di ammortamento I coefficienti tabellari di ammortamento I beni di costo unitario minimo L eliminazione dei beni dal complesso produttivo La disciplina speciale per gli autoveicoli e gli altri mezzi di trasporto a motore e le apparecchiature di telefonia fissa e mobile La possibilità di maggiorare del 40 o del 150 per cento il costo ammortizzabile Il credito d imposta per l acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive del mezzogiorno: cenni I beni a utilizzo promiscuo La disciplina delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria 9 GIORNO 24 novembre 2017 / IL LEASING FINANZIARIO Gli aspetti contabili La distinzione tra leasing finanziario e leasing operativo La rappresentazione in bilancio del contratto: l evoluzione dei principi contabili nazionali e internazionali s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 5

6 Il regime fiscale per il concedente e per il conduttore L irrilevanza della durata dei contratti Il sale and lease back L indeducibilità della quota capitale del canone per i terreni relativi a fabbricati strumentali La determinazione della quota interessi Il riscatto anticipato e la cessione del contratto La possibilità di maggiorare del 40 o del 150 per cento la quota capitale e il prezzo di riscatto L AFFITTO D AZIENDA La normativa civilistica: inquadramento generale La normativa fiscale: la disciplina per il concedente e per il conduttore L AMMORTAMENTO FINANZIARIO 10 GIORNO 25 novembre 2017 / L AMMORTAMENTO DEI BENI IMMATERIALI Gli aspetti contabili La classificazione e l iscrizione in bilancio alla luce del D. Lgs. n. 139/2015 Le spese di pubblicità L iscrizione dell avviamento e il suo ammortamento I marchi I diritti immateriali Il software, la lista clienti, il know how, il diritto di usufrutto su azioni Le altre immobilizzazioni immateriali L ammortamento dei beni strumentali immateriali La possibilità di maggiorare del 40 per cento il costo dei beni immateriali connessi a quelli materiali ad alto contenuto tecnologico L avviamento I diritti di sfruttamento delle opere d ingegno, i brevetti, il know how I marchi L ammortamento dei maggiori valori affrancati di marchi e avviamenti iscritti a seguito di operazioni straordinarie I diritti di concessione e gli altri diritti iscritti nell attivo patrimoniale I diritti di emissione di gas serra Il PATENT BOX : lineamenti generali s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 6

7 11 GIORNO 1 dicembre 2017 / LE SPESE RELATIVE A PIÙ ESERCIZI Gli aspetti contabili I requisiti per l iscrizione degli oneri pluriennali alla luce del D. Lgs. n. 139/2015 I costi di impianto e di ampliamento Le spese per studi e ricerche Le spese per ricerca e sviluppo e le spese di pubblicità e propaganda capitalizzabili e non. Le spese di sponsorizzazione e quelle di rappresentanza Le elargizioni a favore dell attività sportiva e la pubblicità dei medicinali Le altre spese relative a più esercizi L ACE L ambito soggettivo Il meccanismo applicativo 12 GIORNO 2 dicembre 2017 / LE PERDITE SU CREDITI Gli aspetti contabili La classificazione e l iscrizione in bilancio dei crediti alla luce del D.lgs. n. 139/2015 Il metodo dell interesse effettivo (costo ammortizzato) Le svalutazioni dei crediti La valutazione per masse I crediti commerciali pro-solvendo e pro-soluto Le operazioni di factoring e di forfaiting Le perdite e le svalutazioni La necessità degli elementi certi e precisi Le perdite sui crediti di modesta entità La prescrizione del diritto di credito L insolvenza del debitore assoggettato a procedure concorsuali e assimilate Le perdite relative ai crediti esteri Il periodo d imposta di competenza s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 7

8 LE MINUSVALENZE, LE SOPRAVVENIENZE PASSIVE E LE PERDITE DI BENI LA INDEDUCIBILITÀ DEI COSTI DEI BENI IN GODIMENTO A SOCI E FAMILIARI 13 GIORNO 15 dicembre 2017 / GLI ONERI FINANZIARI Gli aspetti contabili L imputazione al conto economico e la patrimonializzazione La rilevanza fiscale degli interessi determinati col metodo del costo ammortizzato La quota interessi dei canoni di leasing Gli interessi di mora Gli altri interessi Il requisito dell inerenza L ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dell art. 96 del TUIR La determinazione del ROL in seguito all eliminazione della sezione straordinaria del conto economico Gli interessi passivi integralmente deducibili I finanziamenti per l acquisto di automezzi Gli interessi passivi relativi agli immobili patrimonio Le modalità di calcolo degli interessi deducibili Il riporto in avanti dell eccedenza di ROL non utilizzata Il riporto a nuovo delle eccedenze di interessi indeducibili La disciplina degli interessi in caso di opzione per il consolidato nazionale Il regime degli interessi passivi per le banche e le assicurazioni Le altre limitazioni alla deducibilità degli interessi La disciplina per i soggetti IRPEF e gli enti non commerciali LE SPESE GENERALI 14 GIORNO 16 dicembre 2017 / GLI ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI Gli aspetti contabili La definizione e la classificazione degli accantonamenti Il TFR, i fondi di quiescenza e simili La regola del numero chiuso s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 8

9 La distinzione tra accantonamenti e costi correlati oggetto di stima: gli oneri di ripristino ambientale Gli accantonamenti di quiescenza e previdenza La valutazione dei rischi su cambi Gli altri accantonamenti ammessi: per lavori ciclici di manutenzione su navi e aeromobili; per spese di ripristino o sostituzione di beni gratuitamente devolvibili; per oneri da concorso a premio Le spese per prestazioni di lavoro Il controverso principio di correlazione fra deducibilità delle spese ed imponibilità dei compensi Le problematiche connesse al distacco di personale dipendente I compensi agli amministratori IL FALLIMENTO I riflessi sulla disciplina di determinazione del reddito d'impresa Il regime per le imprese individuali e le società di persone 15 GIORNO 12 gennaio 2018 / IL CONSOLIDATO NAZIONALE E LA TRASPARENZA PER I SOGGETTI IRES Il consolidato fiscale nazionale I soggetti interessati e i requisiti necessari L esercizio dell opzione: modalità, termini e remissione in bonis Gli effetti dell opzione: la determinazione del reddito complessivo globale ; il regime delle perdite; il trattamento delle somme compensative, degli acconti, delle eccedenze e dei crediti d imposta; gli obblighi dei soggetti partecipanti; il regime delle responsabilità L interruzione e il mancato rinnovo dell opzione Le operazioni straordinarie nell ambito del consolidato Il procedimento di accertamento nei confronti dei soggetti aderenti al consolidato L istanza di computo in diminuzione delle perdite del consolidato (modello IPEC) La riscossione coattiva Il litisconsorzio necessario Gli accordi di consolidamento Il regime di trasparenza per i soggetti IRES Le società di capitali partecipate da altre società di capitali residenti Le società a ristretta base proprietaria 16 GIORNO 13 gennaio 2018 / L IRAP DELLE IMPRESE IN CONTABILITA ORDINARIA s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 9

10 I principi generali I caratteri dell'imposta alla luce dei principi costituzionali I soggetti passivi I rapporti con le imposte sui redditi La determinazione della base imponibile per i soggetti IRES Il principio di dipendenza della base imponibile dai dati di bilancio L applicazione dei principi contabili nazionali ed internazionali Il principio della corretta classificazione contabile I principi di competenza e di inerenza Il principio di correlazione L eliminazione della sezione straordinaria del conto economico (D. Lgs. n. 139/2015) Le operazioni societarie di carattere straordinario Le plusvalenze e le minusvalenze dei beni strumentali I costi di natura valutativa I costi relativi al personale dipendente Gli interessi passivi I contributi Il trattamento dei terreni su cui insistono i fabbricati strumentali Il regime dei soggetti IAS: cenni La determinazione della base imponibile per i soggetti IRPEF La determinazione della base imponibile ancorata alle regole del TUIR I componenti positivi e quelli negativi che concorrono a formare il valore della produzione L opzione per il regime IRES Le deduzioni Il calcolo dell imposta e la dichiarazione La ripartizione regionale L aliquota La dichiarazione 17 GIORNO 19 gennaio 2018 / I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Il reddito derivante dall esercizio di arti e professioni La nozione di esercizio di arti e professioni Le differenze e le distinzioni con il reddito d impresa e le altre categorie reddituali Il reddito prodotto in forma associata e dalle società professionali La disciplina delle perdite s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 10

11 La determinazione del reddito La distinzione dai redditi di lavoro dipendente e assimilati e d impresa Il principio di cassa. Pagamenti in contanti, tramite assegni, bonifici, carte di credito Il principio di inerenza La nozione di compenso. I rimborsi spese e i risarcimenti dei danni Le plusvalenze/ minusvalenze derivanti dalla cessione dei beni strumentali Gli altri componenti positivi La disciplina degli immobili strumentali e di quelli promiscui La deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing La disciplina degli autoveicoli a motore e dei telefoni fissi e mobili La maggiorazione del 40 per cento del costo ammortizzabile, della quota capitale dei canoni di leasing e del prezzo di riscatto La limitazione alla deducibilità delle spese di vitto e alloggio. Le spese addebitate analiticamente ai clienti e quelle sostenute direttamente dai committenti La deducibilità delle spese di formazione Gli altri componenti negativi 18 GIORNO 20 gennaio 2018 / I REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO AUTONOMO I redditi derivanti dall utilizzazione economica di opere dell ingegno I redditi derivanti dall apporto di solo lavoro nell associazione in partecipazione Le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia Gli altri redditi assimilati I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE I REGIMI SEMPLIFICATI La proroga del regime dei minimi Il regime forfetario 19 GIORNO 26 gennaio 2018 / L IRAP DEGLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI Ambito soggettivo L esclusione dall IRAP in assenza di autonoma organizzazione Le attività professionali esercitate in forma associata La responsabilità dell organizzazione L utilizzo di beni strumentali L impiego di personale I medici convenzionati con strutture ospedaliere s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 11

12 Le modalità per avvalersi dell esclusione La determinazione della base imponibile I componenti positivi I componenti negativi Le deduzioni dalla base imponibile La determinazione dell imposta GLI ADEMPIMENTI Gli adempimenti contabili degli esercenti arti e professioni Gli adempimenti dei sostituti d imposta in relazione ai redditi di lavoro autonomo Le ritenute sui redditi di lavoro autonomo ed assimilati La certificazione La mancata effettuazione delle ritenute Il mancato rilascio della certificazione da parte del sostituto d imposta s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 12

13 2 MODULO - LE OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO 1 GIORNO 27 gennaio 2018 / LA CESSIONE D AZIENDA La disciplina civilistica Il contratto Il divieto di concorrenza e la successione nei contratti La disciplina contabile La determinazione della plusvalenza da cessione La costituzione di rendita vitalizia L impresa familiare La successione e la donazione L accertamento del maggior valore dell avviamento La responsabilità per il versamento dell imposta 2 GIORNO 2 febbraio 2018 / IL CONFERIMENTO D AZIENDA La procedura La stima dei conferimenti di beni nelle S.p.a La relazione giurata di stima nel caso di S.r.l. La disciplina contabile Il valore economico effettivo dell azienda I valori di iscrizione dei beni conferiti Il regime di neutralità Il conferimento dell azienda individuale L avviamento iscritto nel bilancio della conferente Gli affrancamenti s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 13

14 3 GIORNO 3 febbraio 2018 / LO SCAMBIO DI PARTECIPAZIONI Gli scambi realizzati tramite permuta e conferimento Gli scambi di quote infragruppo: la prassi amministrativa e la giurisprudenza comunitaria Lo scambio effettuato da privati in qualità di soggetti scambianti I conferimenti di partecipazioni LA TRASFORMAZIONE DI SOCIETÀ La disciplina contabile Le diverse tipologie: omogenea ed eterogenea I valori contabili e i valori correnti Il metodo patrimoniale semplice o complesso La perizia di trasformazione Il bilancio di chiusura e quello di apertura della società trasformata La trasformazione omogenea progressiva e regressiva La trasformazione eterogenea Il regime del riporto delle perdite in caso di trasformazione 4 GIORNO 16 febbraio 2018 / LA FUSIONE La procedura Il progetto di fusione e il rapporto di cambio L acquisizione con indebitamento L imputazione del disavanzo L incorporazione di società interamente posseduta La fusione cui non partecipano società con capitale rappresentato da azioni La disciplina contabile La retroattività contabile La determinazione del disavanzo La fiscalità differita Il cambio delle partecipazioni originarie Il nuovo regime di ricostituzione delle riserve s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 14

15 L imputazione dell avanzo La preclusione antielusiva nel riporto delle perdite La fusione inversa Gli affrancamenti 5 GIORNO 17 febbraio 2018 / LA SCISSIONE La procedura Le forme di scissione Il progetto di scissione e l attribuzione delle partecipazioni ai soci non proporzionale alla quota originaria La disciplina contabile Il bilancio di apertura. L eliminazione dei saldi reciproci L avanzo e il disavanzo I criteri di valutazione La fiscalità differita I criteri di vitalità La ricostituzione delle riserve La scissione negativa La scissione non proporzionale Le perdite pregresse Gli affrancamenti 6 GIORNO 23 febbraio 2018 / L AFFITTO DI AZIENDA La disciplina civilistica L oggetto del contratto, la forma e la pubblicità Il mantenimento della struttura aziendale La rilevanza delle clausole contrattuali Le differenze inventariali La fiscalità del soggetto concedente La fiscalità del soggetto conduttore s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 15

16 L acquisto e la cessione di beni nel corso del contratto L ammortamento dei beni materiali e immateriali Le spese di manutenzione 7 GIORNO 24 febbraio 2018 / LA LIQUIDAZIONE VOLONTARIA La procedura Lo scioglimento delle società di capitali e delle società di persone La revoca dello stato di liquidazione L estinzione La disciplina contabile Il conto della gestione e l inventario I bilanci intermedi Il bilancio finale La data di inizio della liquidazione La determinazione dei redditi Le perdite delle imprese individuali e delle società di persone Le perdite delle società di capitali L estinzione e la responsabilità fiscale del liquidatore La revoca dello stato di liquidazione 8 GIORNO 2 marzo 2018 / L ABUSO DEL DIRITTO NELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE La nozione di abuso del diritto Il conferimento di azienda e la successiva cessione delle partecipazioni La scissione seguita dalla cessione delle partecipazioni di controllo della scissa o della beneficiaria Lo spin-off immobiliare Il merger leveraged buy out Gli scambi di partecipazioni di controllo La trasformazione da Spa a Srl agricola La trasformazione da subsidiary in stabile organizzazione La cessione della totalità delle partecipazioni s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 16

17 3 MODULO - L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 1 GIORNO 3 marzo 2018 / I soggetti passivi di imposta: tra normativa comunitaria e nazionale L esercizio di attività economiche: imprese ed esercenti arti e professioni L abitualità e la professionalità Le attività commerciali svolte dagli enti non commerciali 2 GIORNO 9 marzo 2018 / L oggetto delle operazioni L onerosità L autoconsumo di beni e di servizi Le cessioni non soggette ad imposta e le operazioni che non costituiscono prestazioni di servizi Le operazioni permutative e le dazioni in pagamento Le cessioni e le prestazioni accessorie 3 GIORNO 10 marzo 2018 / La territorialità Le cessioni di beni Le prestazioni di servizi L effettuazione delle operazioni La distinzione tra cessioni e prestazioni interne e transnazionali Il momento di esigibilità dell imposta Le operazioni ad esigibilità differita Il termine di emissione della fattura La base imponibile Il corrispettivo dovuto sulla base delle condizioni contrattuali I rapporti di commissione I beni soggetti a detrazione ridotta I casi di ricorso al valore normale s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 17

18 4 GIORNO 16 marzo 2018 / Le operazioni esenti Le attività finanziarie Le prestazioni sanitarie Le operazioni con l estero Le operazioni comunitarie Le operazioni all esportazione e i relativi servizi 5 GIORNO 17 marzo 2018 / Il debitore d imposta Il committente/cessionario. Le conseguenze delle irregolarità degli adempimenti l reverse charge. Le problematiche del settore edile Lo split payment L ambito applicativo Le note di variazione La gestione delle fatture promiscue 6 GIORNO 23 marzo 2018 / Gli obblighi dei contribuenti La fattura elettronica La fatturazione per le operazioni non imponibili, esenti e non soggette Le note di variazione. Le problematiche relative alle procedure concorsuali La registrazione, le comunicazioni trimestrali, la dichiarazione e il versamento dell imposta. Le problematiche relative agli acquisti effettuati da enti non commerciali 7 GIORNO 24 marzo 2018 / L applicazione separata in presenza di più attività La separazione delle attività per obbligo di legge o per opzione Gli adempimenti contabili La rivalsa La rivalsa obbligatoria e facoltativa s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 18

19 8 GIORNO 6 aprile 2018 / La detrazione L inerenza Le società senza impresa Le sponsorizzazioni L assenza della dichiarazione e delle liquidazioni periodiche I criteri di determinazione dell IVA detraibile - la detrazione analitica - la detrazione forfetaria La rettifica della detrazione La errata applicazione dell imposta Il pro-rata 9 GIORNO 7 aprile 2018 / L utilizzo delle eccedenze detraibili I presupposti del rimborso I casi in cui il credito non è rimborsabile La procedura Il rimborso annuale I rimborsi infrannuali Gli interessi La sospensione, il diniego e la revoca del rimborso La prescrizione La compensazione annuale e trimestrale 10 GIORNO 13 aprile 2018 / L IVA nel settore immobiliare I rapporti tra iva e imposta di registro I diversi regimi I casi di esenzione con opzione per l imponibilità. I riflessi sulla detrazione L opzione per l applicazione separata dell IVA Il contratto di rent to buy 11 GIORNO 14 aprile 2018 / L IVA nelle operazioni straordinarie Il principio di neutralità e la rettifica della detrazione s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 19

20 La dichiarazione IVA L IVA di gruppo e il gruppo IVA (cenni) 12 GIORNO 20 aprile 2018 / I regimi speciali Il regime per i produttori agricoli e le attività agricole connesse Il regime dei beni usati Gli altri regimi speciali (cenni) 13 GIORNO 21 aprile 2018 / ESAME FINALE. s a f r o m a. f o n d a z i o n e t e l o s. i t Pagina 20

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 15 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 19 1. I principi generali... 19 1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici SANITAS SERIATE SRL Denominazione: UNIPERSONALE Sede: PIAZZA ALEBARDI, 1-24068 SERIATE (BG) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

CONSORZIO BACINO SALERNO 1 CONSORZIO BACINO SALERNO 1 Sede in VIALE G. MARCONI N.55-84013 CAVA DE' TIRRENI (SA) Codice Fiscale 95068720655 - Numero Rea SALERNO 313241 P.I.: 03683940658 Capitale Sociale Euro 0 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION Introduzione alla prima edizione.... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione... XXI XXV XVII PARTE I LE BUSINESS COMBINATION I CESSIONE D AZIENDA 1. ASPETTI CIVILISTICI...

Dettagli

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014 PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014 CONTO 2014 2013 ce4 RICAVI 6.514.827,00 7.381.274,00 VALORE DELLA PRODUZIONE 6.309.132,00 6.828.098,00 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE

Dettagli

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 ALBA COOPERATIVA SOCIALE Reg. Imp. 00742030141 Rea 56432 Sede in VIA TORCHIONE 26-23100 ALBOSAGGIA (SO) Capitale sociale Euro 5.775,00 DI CUI EURO 4.925,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 CSV SODALIS Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 B) Immobilizzazioni I. Immateriali - (Ammortamenti) II. Materiali 161.254

Dettagli

non ammessi alla perequazione specifica della morosità del SdD distribuzione 0,00

non ammessi alla perequazione specifica della morosità del SdD distribuzione 0,00 CE Attività DIST GAS - Distribuzione del gas naturale B.1) COSTI DELLA PRODUZIONE COMPRENSIVI DEGLI ACQUISTI INTERNI 9.112.760,11 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 9.112.760,11 6) Per materie prime, sussidiarie,

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI Nella prassi contabile degli EE.LL. il concetto di plusvalenza e plusvalore da alienazione di beni patrimoniali sono per lo più usati come sinonimi.

Dettagli

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 1 Nuove fattispecie deducibili (decorrenza 2012) TUIR - News comma 5, art. 101 La perdita su crediti si deduce se: Il

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

CONTO ECONOMICO. A. Valore della produzione B. Costi della produzione. Differenza tra valore e costi della produzione. Risultato prima delle imposte

CONTO ECONOMICO. A. Valore della produzione B. Costi della produzione. Differenza tra valore e costi della produzione. Risultato prima delle imposte CONTO ECONOMICO A. Valore della produzione B. Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C. Proventi ed oneri finanziari D. Rettifiche di valore di attività finanziarie E. Proventi

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in RACCONIGI - PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, 1 Capitale Sociale versato Euro 695.100,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di Cuneo Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03248370045 Partita IVA: 03248370045

Dettagli

Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO

Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO Silvia Baroni, Tax Leader GE Capital Italy Febbraio, 2016 Imagination at work. L acquisizione di beni strumentali In proprietà Beni a disposizione in

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Avv. Giampaolo Foresi Direzione Servizi Tributari CESSIONE DI AZIENDA IMPOSTE SUI REDDITI

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi LEGALE E TRIBUTARIO Circolare del 5 dicembre 2008 a cura dello Studio De Vito e Associati : D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi 00198 Roma 20122 Milano P.IVA Cod. Fisc. 04011511005

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "F. VITTADINI" 27100 PAVIA (PV)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI F. VITTADINI 27100 PAVIA (PV) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.741.000,00 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 1.830.000,00 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 39.000,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 40.000,00 CAPITALE

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Introduzione: Brevi consigli per la redazione della prova scritta Tema n. 1: Le caratteristiche essenziali dell'accertamento delle imposte sui redditi, le tipologie di accertamento esperibili nei confronti

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

Conto economico analitico per servizi

Conto economico analitico per servizi A. VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Ricavi: 2.701.872 935.337 116.818 15.464 11.344 3.780.835 2.665.040 937.619 114.808 17.251 3.734.718 a) delle vendite e delle prestazioni 2.701.872 935.337 116.818 15.464

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Cooperativa (1= utenza, 2 = conferimento lavoro, 3 = conferimento prodotti) Lavoro dipendente a tempo pieno

Cooperativa (1= utenza, 2 = conferimento lavoro, 3 = conferimento prodotti) Lavoro dipendente a tempo pieno 04 63.99.00 - Altre attività dei servizi di informazione nca 74.90.94 - Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport 74.90.99 - Altre attività professionali nca 77.40.00 - Concessione dei

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 0 Modello VD6U 4..0 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A04 A05 A06 A0 A A A A4 A5 A6 A7 B00 B0 B0 B0 B04 B05 B06 B07

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 15 aprile 2015 48/FS/om Codici tributo - Soppressione Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 37 del 10 aprile 2015 Sintesi Nell ottica della semplificazione degli adempimenti

Dettagli

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Assemblea degli iscritti per l approvazione dei Conti del 28-29 novembre 2011 Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona documenti allegati: 1) Documenti

Dettagli

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI 03100 FROSINONE (FR)

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI 03100 FROSINONE (FR) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 315.781,44 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 416.625,12 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 0,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 50.000,00 CAPITALE 3

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Argomenti di oggi Secondo livello Terzo livello Legge Finanziaria 2005 Quarto livello»

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Quota di ,00 ,00 ,00 ,00.

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Quota di ,00 ,00 ,00 ,00. PERIODO D IMPOSTA 00 Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE RH RH RH 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Codice fiscale

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2015

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2015 BILANCIO ANNO Approvato dall Assemblea regionale del 23 aprile 1 BILANCIO AL 31 DICEMBRE Dati espressi in unità di euro CONTO ECONOMICO VALORE ATTIVITA' ISTITUZIONALE COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO ENTRATE

Dettagli

UNICO 2014. Modello WK17U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO 2014. Modello WK17U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 74.90.91 Attività tecniche svolte da periti industriali DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività A01 A02 Comune Lavoro dipendente a tempo pieno o a tempo parziale

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 2.1.2 Mobili ed Impianti 35.911,46 22.374,81 13.536,65 2.1.3 Macchine Ufficio 25.995,84 24.441,15 1.554,69

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati. Interessi INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo, 9 ottobre 2002 n. 231, in vigore dal 7 novembre 2002, dispone che nell ambito di una transazione commerciale chi subisce ingiustificatamente un ritardo nel

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO 1 Dott. Alfonso Trignano Dott. Angelo Massara ARGOMENTI DA SVILUPPARE 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FORMA E CONTENUTO 2. PRINCIPI

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n.8 del 25 febbraio 2008 Operazioni soggette a reverse charge. Nuovi obblighi e sanzioni Settore immobiliare Applicazione del reverse charge dal 1 ottobre 2007 Come noto il 1 ottobre 2007 è entrata

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE RATEI PASSIVI Il canone di affitto annuale relativo all uso di un capannone viene pagato posticipatamente ogni 31/10. Il canone ammonta a 12.000 euro l anno. COSTO= 12.000

Dettagli

SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale... 175

SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale... 175 Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - L ammortamento dei beni materiali Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 5 Giurisprudenza... 9 Classificazione delle immobilizzazioni

Dettagli

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

Assiteca S.r.l. Società a socio unico Assiteca S.r.l. Società a socio unico Soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Assiteca S.p.A Pordenone Capitale sociale euro 208.000 i.v. C.F. 00257010934 - R.E.A. 27015 Situazione patrimoniale

Dettagli

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Al fine di stimolare gli investimenti da parte delle imprese e dei professionisti, la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità

Dettagli

La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi

La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi On.le Maurizio LEO La Finanziaria 2008 Base imponibile AMMORTAMENTI MATERIALI A DECORRERE DAL PERIODO DI IMPOSTA SUCCESSIVO

Dettagli

UNICAM, come la quasi totalità degli Atenei italiani e degli altri enti pubblici, ha utilizzato fino all anno 2001 la contabilità finanziaria.

UNICAM, come la quasi totalità degli Atenei italiani e degli altri enti pubblici, ha utilizzato fino all anno 2001 la contabilità finanziaria. UNICAM, come la quasi totalità degli Atenei italiani e degli altri enti pubblici, ha utilizzato fino all anno 2001 la contabilità finanziaria. A partire dal 2002, ha deciso poi di optare per la contabilità

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO 3614 -

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO 3614 - MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO 3614 - INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA compresi nel bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109 Indice Introduzione alla seconda edizione xi Parte prima Elementi di teoria contabile 1 Principi di rilevazione 3 1.1 L azienda, la gestione e la necessità di misurarne i risultati 3 1.2 Il momento di

Dettagli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2014 N. RF238 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 16/09/2014 UNICO/IRAP - IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2 C. 5 DL

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. - ante scissione Capitale sociale 150.000,00 Valore nominale azioni 1,00 N. azioni 150.000 Socio

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato LA DOCUMENTAZIONE CHE FORMA E CORREDA IL BILANCIO Stato patrimoniale (art. 2424 c.c.)

Dettagli