Capitolo 4 ANALISI DEGLI IMPATTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 ANALISI DEGLI IMPATTI"

Transcript

1 246 Capitolo 4 ANALISI DEGLI IMPATTI

2 IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI Nel presente capitolo si individuano gli impatti connessi con la realizzazione del dissociatore molecolare e della relativa discarica. Nella realizzazione del progetto del dissociatore molecolare le fasi che possono portare interferenze sull ambiente sono costituite dalla fase di realizzazione dell opera (fase di cantiere) e dalla fase di esercizio. Nella fase di cantiere gli impatti sono stati identificati a partire dalle principali attività che si prevede dovranno svolgersi per la realizzazione dell impianto. In particolare i principali lavori prevedono i movimenti terra per la preparazione delle aree, lo scavo per la realizzazione di canalizzazioni e condotte sotterranee, scavi per il posizionamento delle fondazioni, costruzione di edifici, montaggi meccanici ed elettrostrumentali, lavori di asfaltatura di piazzali e strade e le sistemazioni a verde delle aree non occupate. Nella fase di costruzione gli impatti più significativi sono costituiti da: occupazione di suolo; movimentazione dei mezzi d opera delle varie ditte impiegate nella costruzione dell impianto. Nella fase di esercizio gli impatti più significativi sono costituiti da: - emissioni in atmosfera dovute allo scarico dai camini, dei fumi di combustione del syngas; - emissioni dallo scrubber connesso con il sistema di depurazione dell aria del fabbricato in cui vengono stoccati i rifiuti e del fabbricato in cui avviene la gassificazione; - emissioni sonore dovute alle apparecchiature presenti nell impianto; - traffico dei mezzi, connessi con il conferimento delle varie tipologie di rifiuto e dei reagenti impiegati nel ciclo d impianto, oltre all allontanamento dei rifiuti prodotti; - modificazione del paesaggio connesso con l introduzione di un fabbricato industriale di dimensioni importanti, si per estensione che per elevazione e della struttura del camino di emissione dei fumi. Nella fase di abbandono gli impatti più significativi saranno sicuramente positivi con la restituzione del sito su cui sorge l impianto all ambiente e l eliminazione delle modificazioni antropiche introdotte con la realizzazione dello stesso. Nel caso di impianti di discariche per rifiuti oltre alla fase di costruzione si distingue una fase di esercizio che costituisce il periodo durante il quale viene effettuato il conferimento dei rifiuti, ed una fase di post esercizio successiva al termine dei conferimenti durante la quale la discarica deve continuare ad essere gestita per

3 248 controllare l esaurimento dei processi biologici di degradazione dei rifiuti che si protraggono ancora per alcune decine di anni. La fase di dismissione o abbandono ha luogo al momento in cui l emissione del biogas si è sostanzialmente esaurita ed il percolato ha acquisto caratteristiche tali da poter essere liberamente rilasciato nell ambiente senza produrre alcun danno. Nelle quattro fasi descritte si concretizzano una serie di impatti che risultano più o meno significativi a seconda del periodo di vita in cui la discarica si trova. Di seguito vengono individuati, tenuto conto delle caratteristiche progettuali, gli impatti più significativi che andranno ad incidere sulle componenti ambientali nelle diverse fasi di vita della discarica. Nella fase di costruzione gli impatti più significativi sono costituiti da: - emissioni di polveri; - alterazione e modificazione della situazione idrogeologica in relazione alla impermeabilizzazione del fondo discarica; - traffico dei mezzi delle ditte appaltatrici impiegate nei lavori di allontanamento dei materiali di scavo dalla discarica. Nella fase di esercizio della discarica gli impatti più significativi sono i seguenti: - emissioni in atmosfera dovute alla produzione di biogas; - traffico dei mezzi relativo sia al conferimento dei rifiuti sia all allontanamento dei reflui di percolazione prodotti dalla discarica; - alterazione del paesaggio, con la creazione di una colmata fuori terra, in un tipico paesaggio di pianura. Nella fase di post esercizio gli impatti che si concretizzeranno sono quelli presenti nella fase di esercizio anche se risulteranno per la quasi totalità avere un impatto decisamente meno significativo. Nella fase di abbandono gli impatti più significativi saranno sicuramente positivi con la restituzione del sito di discarica all ambiente e l eliminazione delle modificazioni antropiche introdotte con la realizzazione della discarica. Nei paragrafi successivi verranno analizzati tutti gli impatti generati dalla realizzazione del dissociatore molecolare e della relativa discarica, sia quelli significativi sia quelli che invece produrranno effetti limitati sulle componenti ambientali esaminate. 4.2 ARIA Nel presente paragrafo vengono valutati gli effetti sulla componente aria potenzialmente

4 249 indotti dalla realizzazione del progetto di messa in esercizio di un impianto di dissociazione molecolare e di un nuovo lotto di discarica all interno del comparto di Ecofor Service S.p.A.. Lo studio è stato eseguito sulla base della documentazione tecnica fornita da Ecofor Service S.p.A., considerando le problematiche d'impatto sulla qualità dell aria e dei suoli originate dalle emissioni di inquinanti gassosi degli impianti/discariche presenti all interno del comparto Ecofor di Gello. La valutazione dell'entità degli impatti si è basata su un confronto delle ricadute con i limiti ammessi dalle leggi vigenti in un dominio di calcolo di 10 km x 10 km, centrato sugli impianti in progetto e costituito da una griglia di punti spaziati di 0,1 km. Per questo scopo si è fatto uso del set di modelli CALMET-CALPUFF-CALPOST certificato dall EPA, Agenzia Americana per la Protezione dell Ambiente. La trattazione è articolata nel modo seguente: valutazione dell impatto del dissociatore molecolare e del nuovo lotto di discarica sulla qualità dell aria e dei suoli, in cui si identificano gli apporti delle emissioni degli stessi e, tramite il sistema di modelli di calcolo CALPUFF, si calcolano gli impatti generati in fase di esercizio valutandone la conformità con la normativa vigente; conclusioni, in cui vengono riassunti e commentati i risultati ottenuti Fase di cantiere Per quanto concerne la realizzazione dell impianto di dissociazione molecolare si può ritenere irrilevante l emissione di polveri in quanto i quantitativi di materiale movimentato sono trascurabili rispetto a quelli per la realizzazione della discarica. La fase di cantiere per la realizzazione della discarica prevede la costruzione dei vari lotti gestionali, che in totale sono pari a 6. Nella fase iniziale verranno approntati 2 lotti, ovvero quelli in addosso alla discarica esaurita. Successivamente si prevede di realizzare al massimo un solo lotto per ogni anno e comunque in funzione delle necessità impiantistiche. In questo contesto verrà conseguentemente considerata la fase iniziale che è anche quella più critica dal punto di vista delle emissioni polverulente, considerando il maggior quantitativo di volumi movimentati. Durante la fase di cantiere l emissione di polveri è principalmente dovuta a: polverizzazione ed abrasione delle superfici, causate da mezzi in movimento durante la movimentazione di terra e materiali; trascinamento delle particelle di polvere, dovuto all azione del vento sui cumuli di

5 250 materiale incoerente (cumuli di inerti da costruzione, etc.); azione meccanica su materiali incoerenti e scavi con l utilizzo di bulldozer, escavatori, ecc.. Il programma di intervento prevede una durata totale di circa 7 mesi. Attraverso la metodologia successivamente descritta è stata condotta una stima indicativa di tali impatti considerando che l area interessata dalle attività di cantiere sarà circa m² e che il volume di terra (argilla) movimentato è pari a m 3. La stima della produzione di polveri totali legate alle suddette attività viene effettuata attraverso l utilizzo di opportuni fattori di emissione proposti dall US EPA (Environmental Protection Agency) per le attività di cantiere. Considerando un valore medio di peso specifico del terreno pari a 1,3 t/m³, dal volume sopra citato ( m 3 ) si ricava una massa di materiale movimentato pari a t. Nelle seguenti tabelle 91 e 92 è valutata la stima delle emissioni totali di polveri (attività del cantiere e risospensione per l azione erosiva del vento). Attività Realizzazione fondo discarica Operazione Carico e scarico mezzi Fattore di Emissione [kg/t] Quantità di Materiale [t] Emissioni di Polveri [t] 0, ,38 Tabella 91 - Emissioni di Polveri in Cantiere Attività Realizzazione fondo discarica Fattore di Emissione [t/ha*anno] Superficie Esposta [ha] Tempo di Esposizione [anni] Emissioni [t] 0,85 2,582 0,57 1,26 Tabella 92 - Emissione di Polvere Dovuta alla Risospensione da Parte del Vento Dalle tabelle sopra riportate si ricava un emissione di polveri complessiva pari a circa 4,64 t per il cantiere. Ipotizzando inoltre circa 210 giorni lavorativi totali per la realizzazione del progetto, si ottiene una produzione giornaliera di PTS (polveri totali sospese) pari a circa 22 kg/giorno Valutazione del rateo di deposizione delle polveri presso i ricettori Sebbene non sia possibile effettuare una stima accurata del rateo di deposizione in funzione della distanza dal cantiere, possono comunque essere svolti dei calcoli

6 251 parametrici volti ad individuare l ordine di grandezza della deposizione attesa di polveri. A tal fine è stato impostato un modello di calcolo che permette di stimare la frazione di particelle che si deposita a diverse distanze dalla sorgente (figura 51). Sorgente Deposizione Figura 51 - Modello di Deposizione delle Polveri Il modello calcola un fattore di deposizione sottovento alla sorgente, attraverso: il valore di emissione giornaliero pari a 22 kg/giorno; la sorgente, rappresentata mediante un flusso di polvere uniformemente distribuito su di una superficie verticale rettangolare di base 1 metro e di altezza variabile parametricamente. Si ammette che la deposizione di polvere, sottovento alla sorgente, sia funzione della sola distanza dalla stessa e che i fenomeni di dispersione laterale delle polveri siano trascurabili. Il metodo di stima degli impatti qui proposto fornisce una stima delle concentrazioni massime sottovento al cantiere, in condizioni meteorologiche critiche. Nei calcoli si assume che la velocità del vento sia sempre uguale a 2 m/s. Si osservi che il fattore di emissione specifico, stimato precedentemente, è indipendente dalla velocità del vento e costituisce una stima cautelativa delle situazioni medie. Variazioni della velocità del vento possono quindi modificare la sola modalità di dispersione: velocità limitate riducono l area impattata, ma aumentano la deposizione di polvere nelle prossimità del cantiere; la situazione inversa si determina nel caso di elevate velocità del vento. Le emissioni complessive calcolate sono ipotizzate distribuite su di un certo fronte lineare, ortogonale alla direzione del vento. Il fronte lineare di emissione è correlato alle dimensioni del cantiere: in questa sede si ipotizza, per semplicità di calcolo ed in maniera conservativa, che tale lunghezza di emissione sia pari alla radice quadrata della superficie del cantiere. Riguardo al fronte di emissione occorrerebbe calcolare, in funzione della direzione del vento, la dimensione trasversale del cantiere e quindi ipotizzare una certa distribuzione

7 252 delle emissioni all interno di tale lunghezza. Poiché tale dimensione è sostanzialmente ignota, anche a causa delle diverse forme che essa assume durante le varie fasi di vita del cantiere stesso, si preferisce un approccio riproducibile in tutti i cantieri. Questo ha il vantaggio di fornire un indicazione diretta e certa della relativa criticità di ogni singolo cantiere. Si noti che a parità di altre condizioni, un area minore comporta un rateo di deposizione più elevato (dovuto ad una maggiore emissione per unità di superficie). Si ipotizza che le emissioni avvengano ad un altezza variabile tra 0 e 5 m da terra. I livelli di deposizione delle polveri al suolo sono stimate a partire dalla loro velocità di sedimentazione gravimetrica. Cautelativamente, si ammette che le polveri non subiscano dispersione ( diluizione ) in direzione ortogonale a quella del vento. La velocità di sedimentazione dipende dalla granulometria delle particelle, che può essere nota solo con analisi di laboratorio da effettuarsi dopo che il Cantiere stesso sia già stato aperto. Le particelle di dimensione significativamente superiore ai 30 µm si depositano nelle immediate prossimità del cantiere. La fascia dei primi 100 metri attorno ad ogni cantiere è quindi valutata, in relazione alle polveri, come significativamente impattata, indipendentemente da ogni calcolo numerico. Per il calcolo dell impatto delle polveri a distanze superiori, si ammette (come risulta in letteratura) che nel range µm la distribuzione dimensionale delle particelle di polvere sollevate da terra sia simile alla distribuzione dimensionale delle particelle che compongono il terreno. Nel caso in esame si può assumere la seguente composizione: 10% della massa in particelle con diametro equivalente inferiore a 10 µm; 10% della massa con diametro equivalente compreso tra 10 e 20 µm; 10% della massa con diametro equivalente compreso tra 20 e 30 µm; rimanente massa emessa con granulometria superiore, che si deposita nei primi 100 metri di distanza dal cantiere o all interno del cantiere stesso, subito dopo l emissione. La velocità con cui le particelle di medie dimensioni sedimentano per l azione della forza di gravità oscilla tra 0,6 e 3 cm/s (corrispondente a quella di corpi sferici aventi una densità di kg/m3 e diametro di 10 e 30 µm). Considerando le suddette velocità di deposizione, è possibile calcolare la distanza alla quale si depositano le particelle in funzione della velocità del vento e dell altezza di emissione; tali distanze risultano (per particelle emesse a 5 metri da terra con vento a 2 m/s): particelle da 10 µm: 800 metri sottovento;

8 253 particelle da 20 µm: 550 metri sottovento; particelle da 30 µm: 300 metri sottovento. La deposizione di polvere in fasce di distanza dal cantiere è quindi calcolata sulla base delle ipotesi precedentemente esposte, secondo le seguenti formule: D D D D < 100 m = rilevante 0,10 F. E. = L 0,10 F. E. = L 0,10 F. E. = 800 L 0,10 F. E L 0,10 F. E. 800 L 0,10 F. E. 800 L dove: Dxx è la deposizione (in g/m 2.giorno) all interno delle fasce di distanza indicate dal pedice xx ; L è la lunghezza del cantiere e viene posta uguale a 200 (metri) per i cantieri mobili e ad A, per i cantieri fissi (incluse le aree tecniche), dove A è la superficie del cantiere in m 2 ; F.E. è l emissione totale di polvere (in g/giorno). In generale, l impatto della deposizione delle polveri è valutato confrontando il tasso di deposizione gravimetrico con i valori riportati nel Rapporto Conclusivo del gruppo di lavoro della Commissione Centrale contro l Inquinamento Atmosferico del Ministero dell Ambiente, che permettono di classificare un area in base agli indici di polverosità riportati nella tabella 93. Classe di Polverosità Polvere Totale Sedimentabile (mg/m 2 giorno) Indice Polverosità I < 100 Praticamente Assente II Bassa III Media IV Medio Alta V > 600 Elevata Tabella 93 - Classi di Polverosità in Funzione del Tasso di Deposizione Sulla base delle considerazioni e delle ipotesi fatte in precedenza, si ottengono i risultati riportati in tabella 94.

9 254 Tipologia Cantiere realizzazione fondo discarica Area (m 2 ) Distanza dal Cantiere (m) Deposizione (mg/m 2. giorno) Impatto < 100 Rilevante Rilevante Praticamente Assente Praticamente Assente Praticamente Assente Tabella 94 - Impatto Prodotto dalle Attività di Cantiere Come si può osservare dai dati riportati nella tabella 94, sulla base delle ipotesi fatte, l impatto dovuto alla deposizione di materiale aerodisperso è praticamente assente per tutte le distanze superiori a 100 m. Considerando che il primo ricettore sensibile (civile abitazione) dista circa 600 m in direzione est rispetto all impianto, si può ritenere che l impatto delle attività di cantiere non sarà significativo. Va sottolineato che l approccio adottato è assolutamente cautelativo e che il valore stimato rappresenta la massima deposizione che può verificarsi sottovento al cantiere e non quella media nel punto considerato. La gestione di cantiere e la programmazione dei lavori sarà comunque finalizzata a contenere la durata delle fasi di attività di massimo impatto Fase di esercizio Qualità dell Aria e dei Suoli Obiettivi del presente studio sono la valutazione degli impatti dovuti: all installazione di un dissociatore molecolare per la produzione e combustione di syngas; all apertura di una nuova discarica all interno del comparto esistente. L influenza delle attività previste sulla qualità dell aria e dei suoli è stata valutata prendendo in considerazione le caratteristiche emissive riportate nei successivi paragrafi , e che possono essere considerate quali valori massimi possibili nelle condizioni di esercizio normali. Gli inquinanti presi in considerazione sono: gli NO x (assimilati conservativamente all NO 2 );

10 255 le PTS (assunte conservativamente uguali al PM 10 ); l anidride solforosa (SO 2 ); l idrogeno solforato H 2 S; il benzene; il metano (CH 4 ); le PCDD e i PCDF. Le simulazioni sono state eseguite considerando tre scenari: Scenario Attuale , in cui si analizza, per l anno 2008 (quello per il quale sono a disposizione i dati di qualità dell aria), la dispersione delle emissioni inquinanti generate dai due lotti di discarica esistenti e dai due motori utilizzati per la produzione di energia elettrica dalla combustione del metano presente nel biogas captato. Per quanto concerne le emissioni in atmosfera dei motori si è fatto esplicito riferimento alle caratteristiche emissive degli Jenbacher installati nei primi mesi del 2009 presso il comparto; Scenario 2013, in cui si analizzano le dispersioni delle emissioni inquinanti della Discarica per l anno 2013, ossia quello in cui è previsto, secondo il modello di emissione fornito da Ecofor, il picco emissivo di biogas e quelle del nuovo motore Jenbacher (che si aggiunge ai due già presenti nello Scenario Attuale e la cui installazione è stata già prescritta dalla Provincia di Pisa); Scenario Futuro , in cui sono simulate le dispersioni degli inquinanti del dissociatore molecolare e dello scrubber, delle discariche compreso il nuovo lotto da realizzare e dei tre motori Jenbacher, nell anno in cui è previsto il picco emissivo di biogas delle discariche (2019). La considerazione dello Scenario 2013 risponde all esigenza di confrontare le concentrazioni di inquinanti in aria determinate dalle massime emissioni nella configurazione attuale delle discariche (costituite da due lotti di cui uno esaurito ed uno in coltivazione, ma in via di esaurimento) e da quelle determinate dai tre motori alimentati a biogas (di cui due già in funzione nello Scenario Attuale e uno in procinto di installazione nel corso del 2010) con quelle determinate dalle emissioni massime nella configurazione futura (che si verificheranno, secondo le stime dei modelli, nell anno 2019). Per la stima delle dispersioni degli inquinanti emessi nei suddetti scenari si sono considerate le condizioni meteorologiche relative al periodo 1 febbraio gennaio 2007, che presentava una soddisfacente disponibilità di dati validi. Lo studio è stato svolto adottando la seguente metodologia: ricostruzione dello scenario emissivo: rappresentativo delle condizioni emissive del dissociatore molecolare e dello scrubber di deodorizzazione, delle discariche

11 256 (considerando come sorgenti i vari lotti) e dei motori di combustione del biogas; dispersione di inquinanti in atmosfera: lo studio della dispersione di inquinanti in atmosfera è stato condotto mediante il Sistema di Modelli CALPUFF, composto dai moduli CALMET, CALPUFF, CALPOST descritti in dettaglio nei paragrafi seguenti: preprocessore CALMET: il campo cinetico di vento tridimensionale e le variabili di turbolenza sono stati ricostruiti attraverso il modello CALMET, per il periodo 1 febbraio gennaio 2007, considerando un dominio di calcolo di dimensioni 10 km x 10 km con passo cella pari a 0,1 km; CALPUFF: le emissioni degli impianti sono state utilizzate, unitamente al campo di vento 3D, come input per l applicazione del modello di dispersione CALPUFF. L approccio allo studio ha visto l applicazione del codice ad un dominio di calcolo, coincidente con quello meteorologico, di 10 km x 10 km con passo di cella pari ad 0,1 km. È stata effettuata così un analisi sull intero anno di riferimento restituendo come output i valori di concentrazione per tutti gli inquinanti simulati e i valori di deposizione (solo per lo Scenario Futuro 2019) per PCDD/F, ora per ora per tutti i punti del dominio di calcolo. postprocessore CALPOST: i dati orari di concentrazione, in uscita da CALPUFF, sono stati elaborati mediante l applicazione del modello CALPOST. Il post-processing ha consentito di ottenere mappe di concentrazione e deposizione, che sono state successivamente confrontate con gli standard di qualità dell aria e dei suoli; valutazione dell effetto sulla qualità dell aria: a partire dalla stima delle ricadute generate nei tre scenari analizzati sono state valutate le variazioni dello stato di qualità dell aria nell area di studio; valutazione dell effetto sulla qualità dei suoli: l effetto dell esercizio del dissociatore molecolare sulla qualità dei suoli per quanto riguarda la deposizione di PCDD/F è stato valutato attraverso il confronto della quantità di tali inquinanti accumulata nel suolo (per la stima di dettaglio si veda il paragrafo ) con gli standard di qualità previsti dalla Tabella 1 dell Allegato 5 al titolo V alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006. Tale tabella riporta la concentrazione soglia di contaminazione nel suolo (in mg kg-1) in relazione alla specifica destinazione d uso dei siti: siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale e siti ad uso commerciale e industriale. Nel presente studio i risultati ottenuti sono stati confrontati con i limiti per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale in quanto più restrittivi.

12 Caratteristiche del Sistema di Modelli CALPUFF Il sistema di modelli CALMET-CALPUFF, inserito dall U.S. EPA in Appendix A di Guideline on Air Quality Models, è stato sviluppato da Sigma Research Corporation, ora parte di Earth Tech, Inc., con il contributo di California Air Resources Board (CARB). Per le simulazioni si è utilizzata la versione 5.8 del modello come raccomandato dall US- EPA. Il sistema di modelli è costituito da tre moduli principali: il processore meteorologico CALMET: utile per la ricostruzione del campo tridimensionale di vento e temperatura all interno del dominio di calcolo; il processore CALPUFF: modello di dispersione, che inserisce le emissioni all interno del campo di vento generato da CALMET e ne studia il trasporto e la dispersione; il post-processore CALPOST: ha lo scopo di analizzare statisticamente i dati di output di CALPUFF, in modo da renderli utilizzabili per le analisi successive. CALMET è un processore meteorologico di tipo diagnostico, in grado di riprodurre campi tridimensionali di vento e temperatura unitamente a campi bidimensionali di parametri descrittivi della turbolenza atmosferica. È adatto a simulare il campo di vento su domini caratterizzati da orografia complessa e da diverse tipologie di destinazione di uso del suolo. Il campo di vento è ricostruito attraverso stadi successivi; in particolare, un campo di vento iniziale viene processato in modo da tenere conto degli effetti orografici tramite interpolazione dei dati misurati alle centraline di monitoraggio e tramite l applicazione di specifici algoritmi in grado di simulare l interazione tra il suolo e le linee di flusso. CALMET è dotato, infine, di un modulo micro-meteorologico, per la determinazione della struttura termica e meccanica (turbolenza) degli strati inferiori dell atmosfera. CALPUFF è un modello di dispersione ibrido, multi-strato e non stazionario. È in grado di simulare il trasporto, la dispersione, la trasformazione e la deposizione degli inquinanti, in condizioni meteorologiche variabili nello spazio e nel tempo. CALPUFF è in grado di utilizzare i campi meteorologici prodotti da CALMET, oppure, in caso di simulazioni semplificate, di assumere un campo di vento assegnato dall esterno, omogeneo all interno del dominio di calcolo. CALPUFF contiene diversi algoritmi, che gli consentono, opzionalmente, di tenere conto di diversi fattori, quali: l effetto scia dovuto agli edifici circostanti (building downwash) o allo stesso

13 258 camino di emissione (stack-tip downwash); lo shear verticale del vento; la deposizione secca ed umida; le trasformazioni chimiche che avvengono in atmosfera; il trasporto su superfici d acqua; la presenza di orografia complessa o di zone costiere. Con riferimento all ultimo punto, CALPUFF tiene conto dei fenomeni di brezza che caratterizzano le zone costiere, e modella in modo efficace il cosiddetto Thermal Internal Boundary Layer (TIBL) che è causa della ricaduta repentina al suolo degli inquinanti emessi da sorgenti vicine alla costa. Per simulare al meglio le condizioni reali di emissione, il modello CALPUFF permette di configurare le sorgenti individuate attraverso geometrie puntuali, lineari ed areali. Le sorgenti puntuali permettono di rappresentare emissioni localizzate con precisione in un area ridotta; le sorgenti lineari consentono di simulare al meglio un emissione che si estende lungo una direzione prevalente, qual è ad esempio quella dovuta al trasporto su nastri; le sorgenti areali, infine, si adattano bene a rappresentare un emissione diffusa su di un area estesa. CALPOST consente di analizzare i dati di output forniti da CALPUFF, in modo da ottenere i risultati in un formato adatto alle diverse esigenze di simulazione. Tramite CALPOST si possono ottenere dei file di output direttamente interfacciabili con software grafici per l ottenimento di mappe di isoconcentrazione. I codici di calcolo richiedono come input i seguenti dati: dati meteorologici in superficie ed in quota, per la ricostruzione del campo di vento tridimensionale (ricostruiti in CALMET); dati per le sorgenti: per l effettivo studio della dispersione degli inquinanti in aria (effettuato da CALPUFF). Gli output del codice CALPUFF, elaborati attraverso CALPOST, consistono in matrici che riportano i valori di ricaduta calcolati per ogni nodo della griglia definita, relativi alle emissioni di singole sorgenti e per l insieme di esse. Tali risultati possono essere elaborati attraverso un qualsiasi software di tipo GIS creando ad esempio mappe di isoconcentrazione.

14 Impostazioni del Modello di Calcolo Ricostruzione del Campo di Vento: Impostazioni del Modello CALMET L analisi ha riguardato l elaborazione e la ricostruzione, per il periodo 1 febbraio gennaio 2007, del campo tridimensionale di vento nell area oggetto di studio. A tal fine è stato utilizzato il modello meteorologico CALMET. In questo modo, a partire dai parametri meteorologici misurati presso le stazioni meteo presenti sul territorio e dalle caratteristiche geofisiche del dominio di calcolo, è stato possibile ricostruire un campo di vento tridimensionale, e valutare il regime dei venti presente nell area di interesse. Per la ricostruzione della micrometeorologia dell area di studio è stato scelto un dominio ampio, centrato sul futuro impianto, con estensione pari a 10 km x 10 km con cella di forma quadrata e passo pari a 0,1 km. In merito alla risoluzione verticale del domino di calcolo, sono stati definiti 12 layers, per un estensione del dominio fino ad una quota di m dal piano campagna. In questo caso, al fine di rappresentare al meglio la maggior variabilità verticale del PBL (Planetary Boundary Layer) negli strati più prossimi al suolo, generata dall interazione delle masse d aria con quest ultimo, è stata definita una risoluzione maggiore negli strati atmosferici più bassi di quota, come mostrato in figura 52. Figura 52 - Layers Verticali Impostati per la Simulazione con CALMET I dati richiesti dal modello CALMET sono essenzialmente: dati geofisici: orografia;

15 260 uso del suolo; dati meteorologici: dati in superficie (su base oraria); radiosondaggi (su base oraria o ogni 12 ore). Per una descrizione dettagliata dei dati di input si rimanda alla guida del modello. Dati Geofisici Per la caratterizzazione geofisica del dominio si sono utilizzati i seguenti dati: Orografia: è stato appositamente realizzato un DEM (Digital Elevation Model) utilizzando i dati del servizio Seamless Data Distribution System, Earth Resources Observation and Science (EROS) scaricabili dal sito del US Geological Survey. In figura 53 si riporta l orografia utilizzata per le simulazioni; Uso del suolo: la caratterizzazione della copertura del suolo è stata invece effettuata mediante i dati e la cartografia tematica disponibili grazie al Progetto CORINE LANDCOVER 2000, del quale l Agenzia per la Protezione per l Ambiente e i Servizi Tecnici (APAT) rappresenta la National Authority, ovvero il soggetto realizzatore e responsabile della diffusione dei prodotti sul territorio nazionale. In figura 54 si riporta l uso del suolo utilizzato per le simulazioni.

16 261 Figura 53 - Orografia del Territorio (Scala 1:50000)

17 262 Figura 54 - Uso del suolo (Scala 1:50000)

18 263 Dati Meteorologici Per la ricostruzione del campo tridimensionale di vento il modello tridimensionale CALMET richiede in input sia parametri atmosferici di superficie con cadenza oraria che parametri atmosferici misurati in quota mediante radiosondaggi con cadenza massima di 12 ore. Parametri Atmosferici di Superficie I dati di superficie richiesti dal modello CALMET sono: velocità del vento [m/s]; direzione del vento [deg]; altezza della base delle nubi [100 feet]; copertura nuvolosa [ottavi]; temperatura dell aria [K]; umidità relativa [%]; precipitazioni [mm]; pressione [mbar]. Come dati di input sono stati utilizzati quelli relativi alla stazione meteorologica presente all interno del comparto Ecofor Service S.p.A.. Si riportano le coordinate UTM - WGS84 - Fuso 32N di tale punto: Gello Ecofor: X= ; Y= Per le simulazioni sono stati utilizzati i dati relativi al periodo 1 febbraio gennaio Parametri Atmosferici Misurati in Quota I dati in quota richiesti dal modello CALMET sono: pressione [mbar]; quota geopotenziale [m]; temperatura dell aria [K]; direzione del vento [deg]; velocità del vento [m/s]. Per le modellazioni sono stati utilizzati i dati meteorologici in quota acquistati da ARPA Emilia Romagna relativamente ad un punto, coincidente con quello relativo alla stazione di Gello Ecofor citata sopra, estratto dal dataset denominato LAMA (Limited Area Meteorological Analysis) il quale è stato prodotto sfruttando le simulazioni operative del modello meteorologico COSMO e le osservazioni della rete meteorologica internazionale (dati GTS).

19 264 Per le simulazioni sono stati utilizzati i dati relativi allo stesso periodo di quelli di superficie. Dispersione degli Inquinanti: Applicazione del Codice CALPUFF Il Sistema di modelli CALPUFF è stato applicato ad un intero anno meteorologico di riferimento corrispondente al periodo 1 febbraio gennaio 2007 (per un totale di 8760 ore). Tale estensione temporale ha consentito di prendere in considerazione, dal punto di vista della turbolenza atmosferica e delle caratteristiche microclimatiche, le alternanze stagionali dei vari parametri. Lo studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera è stato condotto su un area vasta quadrata di 100 km 2 centrata sul sito della Discarica. La griglia utilizzata in tale contesto è costituita da 100 x 100 celle quadrate spaziate di 0,1 km. In figura 55 si riporta la mappa con l individuazione dei domini considerati per l applicazione di CALMET e CALPUFF. Deposizioni al suolo di PCDD/F In questo studio sono stati stimati anche i valori di deposizione al suolo di diossine e furani emessi dal camino del dissociatore molecolare di Gello, utilizzando i moduli di deposizione secca e umida che CALPUFF propone per simulare la rimozione degli inquinanti. L analisi risulta complessa in quanto non esistono ancora metodi esaustivi in grado di fornire risposte adeguate e complete sulla ripartizione in fase gassosa e solida di tale tipologia di inquinanti. La ripartizione di PCDD/F nelle due fasi è essenzialmente regolata da parametri quali la temperatura ambiente, l umidità relativa, le proprietà degli stessi composti considerati e la superficie disponibile delle particelle su cui condensano. Sostanzialmente i PCDD/F tendono a ridistribuirsi tra fase gassosa e solida in funzione del peso molecolare e della temperatura ambiente. Si riscontra pertanto una prevalenza di PCDD/F in fase gassosa nelle stagioni calde, mentre la situazione inversa si presenta nella stagione fredda.

20 265 Figura 55 - Domini di Calcolo e Centraline

21 266 In questa modellazione le rispettive percentuali in peso sono state suddivise a seconda della stagione come riportato nella successiva tabella 95. Tale assunzione si giustifica con gli studi effettuati nell ambito della tesi di laurea La presenza di diossine e di IPA nell atmosfera nord ovest di Milano, Lollio D.I.I.A.R., Politecnico di Milano Stagione % Gas % Particolato Inverno Primavera Estate Autunno Tabella 95 - PCDD/F: Ripartizione Gas/Adsorbito in Base alla Stagione Ai fini della simulazione è stata considerata in via cautelativa una distribuzione granulometrica del particolato tipica di un inceneritore comunale di rifiuti, non controllato (U.S EPA Appendix B.1 Particle Size Distribution Data and Sized Emission Factors for Selected Sources; chapter 2.1). Per la stima della percentuale in peso delle varie classi granulometriche di particolato in uscita dal camino, essendo presente un sistema di filtrazione (filtro a tessuto), sono stati applicati i coefficienti di abbattimento indicati, per le varie classi granulometriche, in tabella 2.3 del documento U.S. EPA Appendix B.2 Generalized Particle Size distribution. La seguente tabella 96 riporta la suddivisione del particolato in classi granulometriche, il diametro medio di ogni classe e, in base alle indicazioni dell U.S. EPA sopra citate, si individua una percentuale di particolato per ogni classe granulometrica studiata. Classe Diametro (µm) Diametro medio (µm) % in peso senza sistemi di abbattimento Efficienza di abbattimento (%) % in peso con sistemi di abbattimento 1 <2,5 1, ,5-6 4,25 4,6 99, ,4 99, > ,9 16 Tabella 96 - Suddivisione del Particolato in Classi Granulometriche Si è quindi stimata la superficie disponibile per la deposizione per ogni classe granulometrica, seguendo le indicazioni riportate nel HHRAP (Human Healt Risk Assessment Protocol) pubblicato da U.S. EPA nel Nella tabella 97 si esplicitano le variabili utilizzate per il calcolo: per ciascuna classe

22 267 granulometrica, una volta definiti il volume e la superficie, è stata valutata la superficie specifica come rapporto tra superficie e volume. Dal prodotto tra la superficie specifica e la percentuale in peso di particolato si ottiene la superficie disponibile per la deposizione. Infine l ultima colonna della tabella mostra, per ogni classe, la frazione sul totale della superficie disponibile per la condensazione dei PCDD/F sul particolato. Classe Diametro (µm) Diametro medio (µm) Superficie (µm 2 ) Volume (µm 3 ) Sup. Spec (1/µm) % in Peso Sup. disp. Fraz sup. disp. (% sul tot) 1 <2,5 1,25 4,9 1 4,8 68 3,27 94,3 2 2,5-6 4,25 56,8 40,2 1,4 6 0,09 2, ,1 268,1 0,7 10 0,07 2,1 4 > , ,2 0,2 16 0,04 1,1 Tabella 97 - Stima per Ciascuna Classe Granulometrica della Frazione di Superficie Disponibile per la Condensazione Per ogni classe granulometrica sono state stimate le deposizioni secca e umida per ciascuna stagione. Per quanto riguarda le deposizioni umide sono stati utilizzati i coefficienti di scavenging per le precipitazioni piovose e nevose, riportati in La micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti in aria (APAT 2003) e riassunti in tabella 98 seguente. Classe Pioggia Neve <2,5 3,0E-05 1,0E-05 2,5-6 3,0E-05 1,0E ,0E-05 1,0E-05 >10 2,2E-04 7,3E-05 Tabella 98 - Coefficienti di Scavenging Utilizzati [s-1], APAT Per quanto riguarda la deposizione secca, essa viene calcolata dal codice con la sola indicazione del diametro medio della classe. Svolte le simulazioni per ogni stagione, la portata di diossine e furani è stata ripartita sulla distribuzione granulometrica del particolato secondo i criteri sopra esposti, proporzionalmente alla frazione di superficie disponibile rappresentata dalla classe considerata Scenario Attuale 2008 Per la caratterizzazione degli impatti attuali sulla qualità dell aria dei due motori Jenbacher è stato considerato che questi funzionino al carico massimo non per le

23 268 effettive ore previste (8000), ma per la totalità delle 8760 ore presenti in un anno in modo da esser coerenti con quanto simulato per lo Scenario Futuro 2019 descritto in seguito al paragrafo Le simulazioni delle dispersioni in atmosfera delle emissioni dei motori sono state effettuate utilizzando due sorgenti puntuali posizionate in corrispondenza dei camini degli stessi, considerando lo scenario emissivo (per NO x, PTS e SO 2 ) caratteristico del loro funzionamento al carico massimo. Conservativamente è stato assunto che le emissioni di NO 2 siano equivalenti a quelle degli NO x. Si ricorda che, all uscita dal camino, la maggior parte degli NO x è composta da NO che in seguito, in atmosfera, viene parzialmente trasformato in NO 2. Analogamente si sono considerate le emissioni di PM 10 alla stregua di quelle di polveri totali sospese (PTS). Le caratteristiche delle sorgenti emissive sono riportate in tabella 99. Per quanto concerne la stima degli impatti attuali generati dalle emissioni dei due lotti di discarica (quello esaurito e quello in esercizio) sono state considerate le concentrazioni di acido solfidrico e benzene misurate con appositi monitoraggi effettuati da Indam laboratori chimici srl, di cui in Allegato 4 si riportano i rapporti di prova; per il metano ci si è riferiti alle concentrazioni registrate dalla centrale di controllo per il trattamento e combustione del biogas nel Dal punto di vista della simulazione, le discariche sono state simulate come due sorgenti areali distinte, ciascuna con proprie caratteristiche emissive, riportate rispettivamente in tabella 100 e in tabella 101. Le emissioni diffuse sono state valutate considerando, sulla base di misurazioni dei flussi di gas e del biogas avviato ai motori, un efficienza di captazione del 60% per il lotto esaurito e del 70% per quello in esercizio. Anche per le discariche si è considerata un emissione continua per 8760 h. Parametri U.d.M. Camino X: E1 [m] Coordinate UTM - Y: N - WGS84 X: E2 [m] Y: Altezza [m] 6 Diametro [m] 0,282 Temperatura [ C] 550 Velocità [m/s] 35,6 Concentrazione di NO x nei fumi [mg/nm 3 ] 450 Flusso di massa di NO x [kg/h] 1,2 Concentrazione di SO 2 nei fumi [mg/nm 3 ] 10 Flusso di massa di SO 2 [kg/h] 0,438 Concentrazione di PTS nei fumi [mg/nm 3 ] 10 Flusso di massa di PTS [kg/h] 0,0876 Tabella 99 - Caratteristiche Emissive dei Motori Jenbacher Scenario Attuale

24 269 Parametri U.d.M. Discarica Superficie [m 2 ] Produzione oraria di biogas [m 3 /h] 649 Emissione oraria di biogas [m 3 /h] 260 Efficienza del sistema di captazione del biogas [%] 60 Concentrazione di H 2 S [mg/nm 3 ] 72,43 Flusso di massa di H 2 S [g/m 2 s] 3,93 E-08 Concentrazione di CH 4 [g/nm 3 ] 299,8 Flusso di massa di CH 4 [g/m 2 s] 1,63 E-04 Concentrazione del Benzene [mg/nm 3 ] 91,1 Flusso di massa di Benzene [g/m 2 s] 4,94 E-08 Tabella Caratteristiche Emissive del Lotto Esaurito Scenario Attuale Parametri U.d.M. Discarica Superficie [m 2 ] Produzione oraria di biogas [m 3 /h] 602 Emissione oraria di biogas [m 3 /h] 181 Efficienza del sistema di captazione del biogas [%] 70 Concentrazione di H 2 S [mg/nm 3 ] 30,96 Flusso di massa di H 2 S [g/m 2 s] 1,77 E-08 Concentrazione di CH 4 [g/nm 3 ] 249,8 Flusso di massa di CH 4 [g/m 2 s] 1,43 E-04 Concentrazione degli Benzene [mg/nm 3 ] 76,8 Flusso di massa di Benzene [g/m 2 s] 4,40 E-08 Tabella Caratteristiche Emissive del Lotto in Esercizio Scenario Attuale Scenario 2013 Per lo scenario Scenario 2013 vengono modellate le dispersioni di inquinanti emessi dai due lotti esistenti della Discarica nelle condizioni di massima emissione di biogas prevista dai modelli fornitici (anno 2013), come si può desumere dalla figura 56 e considerando un efficienza di captazione del biogas del 60% per il lotto esaurito e del 70% per quello in esercizio, analogamente a quanto stabilito per la situazione attuale. Inoltre si analizzano le dispersioni delle emissioni inquinanti del nuovo motore Jenbacher che si aggiunge ai due già presenti nello Scenario Attuale e la cui installazione è prevista nel corso del 2010.

25 270 Produzione e captazione biogas stato attuale - comparto ECOFOR Service SpA 1800 Prodotto disc. ESAURITA Captato disc. ESAURITA Prodotto disc. ESERCIZIO Captato disc. ESERCIZIO [Nm3/h] Figura 56 - Emissione di Biogas dalla Discarica Stato Attuale Per quanto concerne le concentrazioni degli inquinanti emessi dalle discariche, sono state considerate, per idrogeno solforato e benzene, quelle già utilizzate nello Scenario Attuale e riportate nei rapporti di prova di cui in Allegato 4; per il metano si sono considerate concentrazioni nel biogas pari al 35% per il lotto esaurito e al 45% per quello in coltivazione, stimate tramite l uso di modelli di calcolo. Le caratteristiche emissive della Discarica sono raccolte nelle tabelle 102 e 103. Parametri U.d.M. Discarica Superficie [m 2 ] Produzione oraria di biogas [m 3 /h] 353 Emissione oraria di biogas [m 3 /h] 141 Efficienza del sistema di captazione del biogas [%] 60 Concentrazione di CH 4 [g/nm 3 ] 249,8 Flusso di massa di CH 4 [g/m 2 s] 7,36 E-05 Concentrazione di H 2 S [mg/nm 3 ] 72,43 Flusso di massa di H 2 S [g/m 2 s] 2,13 E-08 Concentrazione del Benzene [mg/nm 3 ] 91,1 Flusso di massa di Benzene [g/m 2 s] 2,68 E-08 Tabella Caratteristiche Emissive del Lotto Esaurito, Scenario 2013

26 271 Parametri U.d.M. Discarica Superficie [m 2 ] Produzione oraria di biogas [m 3 /h] 1231 Emissione oraria di biogas [m 3 /h] 369 Efficienza del sistema di captazione del biogas [%] 70 Concentrazione di CH 4 [g/nm 3 ] 321,2 Flusso di massa di CH 4 [g/m 2 s] 3,77 E-04 Concentrazione di H 2 S [mg/nm 3 ] 30,96 Flusso di massa di H 2 S [g/m 2 s] 3,63 E-08 Concentrazione del Benzene [mg/nm 3 ] 76,8 Flusso di massa di Benzene [g/m 2 s] 9,02 E-08 Tabella Caratteristiche Emissive del Lotto in Esercizio, Dispersione di Biogas Per la caratterizzazione dell impatto sulla qualità dell aria dei tre motori Jenbacher (di cui due già in esercizio nello Scenario Attuale 2008 ed uno da installare in quanto prescritto dalla Provincia di Pisa) è stato considerato che essi funzionino al carico massimo non per le effettive ore previste (8000), ma per la totalità delle 8760 ore presenti in un anno. Le simulazioni delle dispersioni in atmosfera delle emissioni dei motori sono state effettuate utilizzando tre sorgenti puntuali posizionate in corrispondenza dei camini degli stessi, considerando lo scenario emissivo (per NO x, PTS e SO 2 ) caratteristico del loro funzionamento al carico massimo. Conservativamente è stato assunto che le emissioni di NO 2 siano equivalenti a quelle degli NOx e quelle di PM10 a quelle di polveri totali sospese (PTS). Le caratteristiche emissive dei motori Jenbacher sono raccolte in tabella 104. Parametri U.d.M. Camino E1 [m] X: Y: Coordinate UTM - X: E2 [m] 32N - WGS84 Y: E3 [m] X: Y: Altezza [m] 6 Diametro [m] 0,282 Temperatura [ C] 550 Velocità [m/s] 35,6 Concentrazione di NO x nei fumi [mg/nm 3 ] 450 Flusso di massa di NO x [kg/h] 1,2 Concentrazione di SO 2 nei fumi [mg/nm 3 ] 50 Flusso di massa di SO 2 [kg/h] 0,133 Concentrazione di PTS nei fumi [mg/nm 3 ] 10 Flusso di massa di PTS [kg/h] 0,027 Tabella Caratteristiche Emissive dei Motori Jenbacher Scenario 2013

27 Scenario Futuro 2019 Per lo Scenario Futuro viene modellata la dispersione del biogas emesso dai tre lotti di discarica (i due già esistenti più quello in progetto) mantenendo la stessa efficienza di captazione per i lotti esistenti ed ipotizzando un miglioramento nel sistema di captazione per il lotto futuro (efficienza di captazione 80%), dai camini dei tre motori Jenbacher utilizzati per la combustione del biogas captato (già in esercizio nello Scenario 2013), dal dissociatore molecolare e dallo scrubber in progetto, nell anno (2019) in cui è previsto il picco emissivo di biogas delle discariche, come visibile in figura 57. Produzione e captazione biogas stato di progetto - comparto ECOFOR Service SpA 2000 Prodotto disc. ESAURITA Prodotto disc. ESERCIZIO Prodotto disc. NUOVA Captato disc. ESAURITA Captato disc. ESERCIZIO Captato disc. NUOVA [Nm 3 /h] Figura 57 - Emissione di Biogas dalla Discarica Stato di Progetto I tre lotti di discarica sono stati simulati come sorgenti areali continue (8760 ore/anno) con le caratteristiche emissive riportate rispettivamente nelle tabelle 105, 106 e 107. Non avendo a disposizione, come logico, dati misurati di concentrazione per gli inquinanti oggetto della simulazione per il lotto in progetto, si è fatto riferimento a quelli riportati nei rapporti di prova di cui in Allegato 4, redatti da Indam laboratori chimici srl, relativamente al lotto in esercizio, considerando che vi verranno conferiti rifiuti (industriali) merceologicamente simili. Per i due lotti esistenti si sono utilizzate le stesse concentrazioni rilevate nelle analisi effettuate nel biogas captato. Per le concentrazioni di CH 4 nel biogas emesso, sono state considerate concentrazioni pari al 25% per il lotto esaurito, al 35% per quello in coltivazione e al 45% per quello in progetto, stimate tramite modelli di calcolo.

28 273 Parametri U.d.M. Discarica Superficie [m 2 ] Produzione oraria di biogas [m 3 /h] 180 Emissione oraria di biogas [m 3 /h] 72 Efficienza del sistema di captazione del biogas [%] 60 Concentrazione di CH 4 [g/nm 3 ] 178,5 Flusso di massa di CH 4 [g/m 2 s] 2,69 E-05 Concentrazione di H 2 S [mg/nm 3 ] 72,43 Flusso di massa di H 2 S [g/m 2 s] 1,09 E-08 Concentrazione del Benzene [mg/nm 3 ] 91,1 Flusso di massa di Benzene [g/m 2 s] 1,37 E-08 Tabella Caratteristiche Emissive del Lotto Esaurito, Scenario Futuro Parametri U.d.M. Discarica Superficie [m 2 ] Produzione oraria di biogas [m 3 /h] 867 Emissione oraria di biogas [m 3 /h] 260 Efficienza del sistema di captazione del biogas [%] 70 Concentrazione di CH 4 [g/nm 3 ] 249,8 Flusso di massa di CH 4 [g/m 2 s] 2,06 E-04 Concentrazione di H 2 S [mg/nm 3 ] 30,96 Flusso di massa di H 2 S [g/m 2 s] 2,55 E-08 Concentrazione del Benzene [mg/nm 3 ] 76,8 Flusso di massa di Benzene [g/m 2 s] 6,33 E-08 Tabella Caratteristiche Emissive del Lotto in Esercizio, Scenario Futuro Parametri U.d.M. Discarica Superficie [m 2 ] Produzione oraria di biogas [m 3 /h] 820 Emissione oraria di biogas [m 3 /h] 164 Efficienza del sistema di captazione del biogas [%] 80 Concentrazione di CH 4 [g/nm 3 ] 321,23 Flusso di massa di CH 4 [g/m 2 s] 2,12 E-04 Concentrazione di H 2 S [mg/nm 3 ] 30,96 Flusso di massa di H 2 S [g/m 2 s] 2,05 E-08 Concentrazione del Benzene [mg/nm 3 ] 76,8 Flusso di massa di Benzene [g/m 2 s] 5,08 E-08 Tabella Caratteristiche Emissive del Lotto in Progetto, Scenario Futuro Per la caratterizzazione dell impatto sulla qualità dell aria dei tre motori Jenbacher è stato considerato lo scenario emissivo (per NO x, PTS e SO 2 ) caratteristico del loro funzionamento al carico massimo già descritto al paragrafo precedente relativamente allo Scenario Conservativamente è stato assunto che le emissioni di NO 2 siano equivalenti a quelle degli NO x e quelle di PM 10 a quelle di polveri totali sospese (PTS). Si rimanda pertanto alla tabella 104 per la caratterizzazione emissiva dei motori alimentati a biogas. Per la stima dell impatto odorigeno e per la verifica del rispetto del limite di guardia

29 274 fissato dalla Determinazione Provinciale n. 666/04, oltre alle già citate emissioni diffuse di H 2 S delle discariche, sono state considerate anche quelle generate dallo scrubber che verrà installato per il trattamento dell aria dei capannoni del dissociatore molecolare. Per tale scopo è stato considerato che esso funzioni al carico massimo per tutte le 8760 ore presenti in un anno effettuando 5 ricambi di aria ogni ora e che le unità odorigene emesse (300 U.O./Nm 3 ) siano costituite dal medesimo inquinante, ossia l H 2 S, in modo da poter valutare l impatto cumulato delle discariche e dello scrubber. Le caratteristiche della sorgente emissiva sono riportate in tabella 108. Parametri U.d.M. Camino Coordinate UTM - WGS84 - Fuso 32N [m] X: Y: Altezza [m] 17 Diametro [m] 2,1 Temperatura [ C] 14 Velocità [m/s] 12 Concentrazione di H 2 S nei fumi [µg/nm 3 ] 127,5 (1) Flusso di massa di H 2 S [g/s] 5,05*10-3 (1) Corrispondenti a 300 U.O./Nm 3 Tabella Caratteristiche Emissive dello Scrubber Scenario Futuro Per quanto concerne, infine, il dissociatore molecolare, per la determinazione degli impatti sulla qualità dell aria e dei suoli è stato considerato, conservativamente, che esso funzioni al carico massimo non per le effettive ore previste (8000), ma per la totalità delle 8760 ore presenti in un anno. Le simulazioni delle dispersioni in atmosfera degli inquinanti sono state effettuate utilizzando una sorgente puntuale equivalente posizionata nel punto intermedio della distanza tra i centri dei due camini dell impianto in progetto e considerando lo scenario emissivo (per NO x, PTS, SO 2 e PCDD/F) caratteristico del funzionamento dello stesso al carico massimo come sarebbe in esercizio. Conservativamente è stato assunto che le emissioni di PM10 siano equivalenti a quelle delle polveri totali e che quelle di NO 2 siano equivalenti a quelle degli NO x. Le caratteristiche della sorgente emissiva sono riportate in tabella 109. Parametri U.d.M. Camino virtuale Coordinate UTM - WGS84 - Fuso 32N [m] X: Y: Altezza [m] 30 Diametro equivalente [m] 1,697 Temperatura [ C] 140 Velocità [m/s] 18 Concentrazione di NO x nei fumi (1) [mg/nm 3 ] 150 Flusso di massa di NO x [kg/h] 12,9 Concentrazione di Polveri Totali nei fumi (1) [mg/nm 3 ] 10 Flusso di massa di Polveri Totali [kg/h] 0,86 Concentrazione di SO 2 nei fumi (1) [mg/nm 3 ] 50

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE 16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE Ing. Elena Barbato Dott. Giacomo Cireddu RUOLO DELLA MODELLISTICA NELLA

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Studio Settembre 2014 1 Pag / indice 3 / Premessa 4 / Descrizione della catena modellistica 6 / Lo scenario simulato

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO SULLA COMPONENTE ATMOSFERA

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO SULLA COMPONENTE ATMOSFERA LAMIR S.r.l. Servizi Ricerche - Studi Ambientali GEOCON Studio Associato L.P.M. S.r.l. PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO DELLA CAVA DI PIETRA DA TAGLIO IL FAIETO (in località Smirra di Cagli) RELAZIONE

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

ATTIVITA 5 Modellistica

ATTIVITA 5 Modellistica ATTIVITA 5 Modellistica qualità dell aria Giuseppe Maffeis Giampiero Malvasi consulenti ARPAV-ORAR ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO Consorzio Gestione Servizi CGS Salerno s.r.l. via D. Cioffi Z.I. (SA) STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELL AREA INDUSTRIALE DEL COMUNE DI PALOMONTE (SA) PREMESSA Il problema

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl

Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Inquadramento dell area ed elaborazione dei dati orografici...5 3 Caratterizzazione meteorologica dell area ed elabo-razione dei dati meteo...8 4 Situazione di progetto... 12

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 75 Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Figura 3.36. Superamenti di

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Monitoraggio e controllo delle polveri industriali A. Corsini Roma, 11 Novembre 2015 Il contesto normativo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli