COLREG E SEGNALAMENTO MARITTIMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLREG E SEGNALAMENTO MARITTIMO"

Transcript

1 COLREG E SEGNALAMENTO MARITTIMO NORME, ABBORDI E FANALI È costituito da un insieme di regole internazionali da osservare per evitare i pericoli in navigazione e i rischi di collisione. Sono: 1 - Fanali e segnali distintivi delle navi 2 - Precedenze di rotta 3 - Segnali di soccorso 4 - Segnali sonori di manovra e da nebbia FANALI REGOLAMENTARI DI NAVIGAZIONE Le regole sui fanali dividono le navi in: Navi a propulsione meccanica e Navi a vela. I fanali sono obbligatori per tutte le unità in navigazione in orari notturni oltre un miglio dalla costa. Vanno accese al tramonto ed in condizioni di scarsa visibilità. Le unità a motore inferiori a 50 metri di lunghezza devono avere: Fanali Laterali o di Via (rosso a sinistra e verde a dritta) settore di visibilità (o 112,5) misurati a partire dall'asse longitudinale verso poppavia a dritta e a sinistra (ampiezza angolare complessiva verde + rosso = 225 verso prora) settore oscurato 247,5 gradi mostrati da ogni unità con abbrivio Fanale di Testa d Albero Bianco settore di visibilità 225 settore oscurato 135 mostrati da ogni nave a propulsione meccanica con abbrivio 1 per le unità inferiori a 50 metri e 2 per le unità superiori a 50 metri (il secondo più alto di 4,5 metri a poppavia del primo) Fanale di Poppa Bianco chiamato anche di coronamento settore di visibilità 135 verso poppa centrato sull asse longitudinale settore oscurato 225 mostrato da ogni unità con abbrivio Fanali Visibili per tutto l Orizzonte (360 ) mostrati da navi all ancora, al lavoro o in altre specifiche circostanze I settori di visibilità sono misurati a partire dall asse longitudinale dell unità verso poppavia a dritta e a sinistra 26

2 UNITÀ A MOTORE Inferiori a 50 metri di lunghezza: Mostrano, oltre alle luci di via e al fanale di poppa, un fanale di testa d albero bianco a pruavia orientato verso prora centrato sull asse longitudinale Superiori a 50 metri di lunghezza: Aggiungono un fanale di testa d albero bianco a poppavia orientato verso prora centrato sull asse longitudinale più alto di 4,5 metri rispetto a quello a proravia. Unità inferiori a 20 metri di lunghezza: Possono unire i fanali laterali verde e rosso in un unico fanale metà verde e metà rosso. Unità inferiori a 12 metri di lunghezza: Possono unire il fanale di Testa d Albero e i Fanale di Poppa in un unico fanale per 360 Unità inferiori a 7 metri di lunghezza: Possono mostrare il solo fanale bianco per 360 se a velocità inferiore a 7 nodi Unità inferiore a 20 metri Unità inferiore a 12 metri Unità inferiore a 7 metri PORTATA DEI FANALI Unità inferiori a 12 metri di lunghezza: Fanale di testa d albero: 2 Mg; fanale di poppa: 2 Mg; fanali laterali: 1 Mg Unità tra 12 e 50 metri di lunghezza: Fanale di testa d albero: 5 Mg; fanale di poppa: 2 Mg; fanali laterali: 2 Mg Unità superiori a 50 metri di Lunghezza: Fanale di testa d albero: 6 Mg; fanale di poppa: 3 Mg; fanali laterali: 3 Mg Entro 3 miglia dalla costa basta una torcia di sicurezza a luce bianca. 27

3 UNITÀ A VELA Le unità in navigazione con le sole vele devono mostrare i Fanali Laterali Verde e Rosso e il Fanale di Poppa con le seguenti opzioni: Possono aggiungere in testa d albero due fanali facoltativi, posti in verticale, Rosso sopra e Verde sotto, visibili per 360. Se inferiori a 20 metri possono unire i Fanali Laterali in un unico fanale metà rosso e metà verde. Possono unire in un unico fanale verde-rosso-bianco in testa d albero ma in questo caso non sono ammessi i fanali facoltativi rosso-verde per 360 Se di lunghezza inferiore a 7 metri può utilizzare una torcia bianca per segnalare la propria posizione. Le unità a vela quando navigano a vela non accendono il fanale di testa d albero (non hanno propulsione meccanica in atto). Se navigano con il motore acceso accendono il Fanale di testa d Albero come le barche a motore. Ogni nave mostra almeno una luce su ogni settore di orizzonte 28

4 NAVI A PROPULSIONE MECCANICA DI LUNGHEZZA INFERIORE A 50 METRI Prua Lato di Dritta Lato di Sinistra Poppa Unità a motore inferiore a 50 metri che mostra la dritta NAVI A PROPULSIONE MECCANICA DI LUNGHEZZA SUPERIORI A 50 METRI Nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri che mostra la sinistra NAVI A PROPULSIONE MECCANICA DI LUNGHEZZA INFERIORI A 20 METRI Unità a motore di lunghezza inferiore a 20 metri che mostra la prora 29

5 NAVI A VELA Prua Lato di Dritta Lato di Sinistra Poppa Unità a vela che mostra la dritta. Nave a vela che mostra la sinistra NAVE A VELA CON FANALI FACOLTATIVI A vela con fanali facoltativi di poppa. 30

6 NAVI ALL ANCORA (ALLA FONDA) Le navi all ancora accendono: se inferiori a 50 metri di lunghezza un fanale bianco a prora per 360 ; se superiori a 50 metri di lunghezza ne aggiungono un altro a poppa più basso (di 4,5 metri) di quello a prora. Inferiore a 50 metri Superiore a 50 metri FANALI SPECIALI Sono fanali visibili per tutto l orizzonte (360 ). Servono per identificare le caratteristiche specifiche di ogni nave e, di conseguenza, definire le varie situazioni al fine di facilitare le manovre che evitino collisioni. Vanno accesi comunque oltre a quelli normali di navigazione. Sono utilizzati da: pescherecci, nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, nave vincolata dalla propria immersione, draghe, dragamine, nave pilota, nave a cuscino d aria e nave incagliata. Peschereccio non a strascico (360 ) Peschereccio a strascico (360 ) Nave Pilota (360 ) Nave incagliata o che non governa (360 ) Nave condizionata dalla propria immersione (360 ) Nave con manovrabilità limitata (360 ) Hovercraft o sottomarino in superficie (360 ) Nave militare dragamine (360 ) Le unità inferiori a 12 metri di lunghezza non hanno l obbligo di mostrare i fanali del non governo e incaglio. 31

7 NAVE CONDIZIONATA DALLA PROPRIA IMMERSIONE Navi a propulsione meccanica di lunghezza pari o superiori a 50 metri. Sono quelle navi che a causa del loro pescaggio (profondità della carena) sono limitate nella possibilità di deviare la loro rotta. Mostra i fanali bianchi di testa d albero per 225, i fanali laterali per 112,5, il fanale di poppa per 135 ed in più mostrano 3 fanali rossi per 360 disposti in verticale uno sopra altro. Prua Lato di Dritta Lato di Sinistra Poppa Nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri condizionata dalla propria immersione che dirige verso l osservatore Nave uguale o superiore a 50 metri condizionata dalla propria immersione che dirige a dritta dell osservatore Nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri condizionata dalla propria immersione che dirige a sinistra dell osservatore. Nave condizionata dalla propria immersione con abbrivio che mostra la poppa. NAVE CHE NON GOVERNA Una nave non governa quando intervengono impedimenti o limitazioni alle proprie possibilità di manovra. Mostra 2 fanali rossi in testa d albero per 360 disposti in verticale e, quando è in movimento, mostra anche i fanali laterali per 112,5 e il fanale di poppa per 135. Nave che non governa che mostra la prora con abbrivio Nave che non governa che mostra la dritta con abbrivio. Nave che non governa che mostra la sinistra. Nave che non governa senza abbrivio. 32

8 NAVE CON MANOVRABILITÀ LIMITATA Si considerano tali le navi che per natura delle operazioni che stanno eseguendo hanno minori possibilità (difficoltà) di manovra e non sono in condizione di lasciare libera la rotta ad altre unità: navi appoggio, posacavi, idrografiche, operazioni subacquee, draghe. Mostra i fanali di testa d albero per 225 (1 se inferiore a 50 metri, 2 se superiore), i fanali laterali per 112,5, il fanale di poppa per 135 ed in più 3 fanali per 360 rosso-bianco-rosso disposti in verticale. Prua Lato di Dritta Lato di Sinistra Poppa Nave con manovrabilità limitata con abbrivio che mostra la prora. Nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri di lunghezza con manovrabilità limitata che dirige a dritta dell osservatore. Nave inferiore a 50 metri con manovrabilità limitata che sta dirigendo a sinistra dell osservatore. Nave con manovrabilità limitata all ancora. NAVE IMPEGNATA IN LAVORI SUBACQUEI Mostra, oltre ai normali fanali laterali per 112,5, al fanale di testa d albero per 225 e al fanale di poppa per 135, il segnale di nave con difficoltà di manovra e, nei casi in cui si renda necessario, 2 fanali verdi posti in verticale per 360 sul lato dove passare e 2 fanali rossi posti in verticale per 360 sul lato ostruito. Nave inferiore a 50 metri impegnata in lavori subacquei che dirige verso l osservatore con il lato libero a dritta dell osservatore. Nave impegnata in lavori subacquei ferma e senza abbrivio. 33

9 PESCHERECCI Le navi in pesca si dividono in 2 categorie: quelle con reti a strascico (reti rastrellanti sul fondo) e quelle non a strascico (lenze e reti trainate). Nel caso di lenze e reti calate in mare superiori a 150 metri di lunghezza, accendono un fanale bianco per 360 orientato verso le reti. PESCHERECCIO INFERIORE A 50 METRI CON RETI A STRASCICO Mostra 2 fanali, uno verde sopra e uno bianco sotto, per 360, i fanali laterali per 112,5 e il fanale di poppa per 135. Se di lunghezza superiore a 50 metri aggiunge un fanale di testa d albero per 225 posto più in alto di quello verde. Prua Lato di Dritta Lato di Sinistra Poppa Nave intenta alla pesca a strascico inferiore a 50 metri che dirige verso l osservatore. Nave da pesca di lunghezza uguale o superiore a 50 metri intenta alla pesca a strascico che dirige a sinistra dell osservatore. Nave da pesca a strascico che mostra la sinistra. PESCHERECCIO CHE NON PESCA A STRASCICO MA CON LENZE E RETI CALATE IN MARE SUPERIORI A 150 METRI Mostra 2 fanali, uno rosso sopra e uno bianco sotto, per 360 messi in verticale, i fanali laterali per 112,5 e quello di poppa per 135. Se le reti o le lenze fuori bordo superano i 150 metri di lunghezza. aggiunge un fanale bianco per 360 orientato verso le reti (o le lenze). Nave intenta alla pesca non a strascico i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 mt che dirige verso l osservatore. Peschereccio intento alla pesca non a strascico con le reti fuoribordo per più di 150 metri che dirige a dritta dell osservatore. Nave da pesca non a strascico senza abbrivio. 34

10 RIMORCHIATORI Una nave a propulsione meccanica, oltre ai fanali laterali per 112,5, al fanale di poppa per 135 e al fanale di testa d albero per 225 (uno se inferiore a 50 metri, 2 se superiore) quando rimorchia deve aggiungere un altro fanale di testa d albero per 225 a prua come segnale di rimorchio se il rimorchio è inferiore a 200 metri; 2 se il rimorchio è superiore a 200 metri. In oltre aggiunge a poppa un fanale di rimorchio giallo per 135 sopra a quello bianco di poppa sempre per 135. In aggiunta può anche esibire il segnale di manovrabilità limitata. Per lunghezza del rimorchio si intende la lunghezza che va dalla poppa del rimorchiatore alla poppa dell ultima nave rimorchiata. Un rimorchiatore e una nave che viene spinta in avanti, se rigidamente connessi, vengono considerati come un unica nave a propulsione meccanica. RIMORCHIATORE INFERIORE A 50 METRI CON RIMORCHIO DI LUNGHEZZA NON SUPERIORE A 200 METRI Prua Lato di Dritta Lato di Sinistra Poppa Rimorchiatore inferiore a 50 metri che mostra la prora con rimorchio di lunghezza fino a 200 metri. Nave di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio non superiore a 200 metri di lunghezza impossibilitata a deviare la propria rotta che si sta dirigendo verso l osservatore. Rimorchiatore in navigazione, che rimorchia, che mostra la poppa. RIMORCHIATORE INFERIORE A 50 METRI DI LUNGHEZZA CON RIMORCHIO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 200 METRI Nave a motore inferiore a 50 metri con rimorchio superiore a 200 metri impossibilitata a deviare la propria rotta che dirige verso l osservatore. Nave inferiore a 50 metri con rimorchio superiore a 200 metri impossibilitata a deviare la propria rotta e nave rimorchiata che dirigono a dritta dell osservatore. Rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri con rimorchio superiore a 200 metri che mostra la prora. 35

11 RIMORCHIATORE DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 50 METRI CON RIMORCHIO SUPERIORE A 200 METRI CON O SENZA NAVE RIMORCHIATA Prua Lato di Dritta Lato di Sinistra Poppa Nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio superiore a 200 metri impossibilitata a deviare la propria rotta che dirige verso l osservatore. Nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con un rimorchio superiore a 200 metri, e nave rimorchiata, impossibilitata a deviare la propria rotta che dirigono a dritta dell osservatore. RIMORCHIATORE DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 50 METRI CON RIMORCHIO INFE- RIORE A 200 METRI CON E SENZA NAVE RIMORCHIATA Nave superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri impossibilitata a deviare la propria rotta che dirige verso l osservatore. NAVE RIMORCHIATA L unità che viene rimorchiata spegne il fanale di testa d albero per 225 (indice di propulsione) e lascia accesi i fanali laterali per 112,5 e il fanale di poppa per 135. Nel caso di rimorchiatore e nave rimorchiata di fianco, il rimorchiatore non accende il giallo di poppa. 36

12 NAVE PILOTA Sono le imbarcazioni in dotazione ai piloti del porto (guidano i comandanti di unità, oltre un certo tonnellaggio, per la rotta più sicura e per l ormeggio). Mostra un fanale bianco (sopra) e uno rosso (sotto) per 360 oltre ai fanali laterali per 112,5, il fanale di poppa per 135. Se superiore a 50 metri di lungheza mostra un testa d albero per 225 a poppa. Prua Lato di Dritta Lato di Sinistra Poppa Nave pilota vista di prora. Nave pilota che dirige a sinistra dell osservatore. Nave pilota di lunghezza uguale o superiore a 50 metri all ancora vista di fianco. DRAGAMINE Navi impegnate in operazioni di sminamento. Passare ad una distanza di 1000 mt Dragamine che mostra la prora. Dragamine che sta mostrando il fianco dritto e che sta dirigendo a dritta dell osservatore. Dragamine visto di poppa. NAVE A CUSCINO D ARIA - SOMMERGIBILE IN SUPERFICIE Quando navigano sollevate su cuscino d aria aggiungono un fanale giallo lampeggiante. 37

13 NAVI IN CONDIZIONI MULTIPLE Si tratta di navi in cui sono presenti due o più delle condizioni descritte in precedenza Nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri all ancora che trasporta merci pericolose. Due navi che effettuano rifornimento in mare che mantengono abbrivio viste di prora Nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri che spinge in avanti una o più navi, tutte che dirigono verso l osservatore. IDROVOLANTE Mostra i propri fanali allo stesso modo delle navi. Idrovolante che mostra la prora. NAVE INCAGLIATA SUPERIORE A 50 METRI DI LUNGHEZZA Mostra 2 fanali rossi in testa d albero per 360 disposti in verticale e 2 fanali bianchi per 360 (gli stessi della nave all ancora) uno a poppa e uno a prua più alto di quello a poppa. Prua Lato di Dritta Lato di Sinistra Poppa Nave uguale o superiore a 50 metri incagliata vista di fianco. 38

14 SEGNALI DIURNI Sono costituiti da 3 figure geometriche, che riproducono un cono, una sfera (o pallone) e un cilindro, sistemati a bordo per essere riconosciuti. Sono tutti di colore nero e hanno un diametro di circa 60 centimetri. Sulle navi inferiori a 20 metri possono essere impiegati segnali ridotti. Nave alla all ancora Rimorchiatore con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri Nave con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri impossibilitata a deviare la propria rotta Dragamine Mostra a proravia un bicono con le basi unite e verso proravia un segnale composto da pallone, bicono unito per le basi, pallone, allineati verticalmente Nave con manovrabilità limitata intenta a dragare o in operazioni subacquee. I due palloni posti lateralmente indicano il fianco ostruito. Unità a vela che naviga anche a motore. Una barca a vela che naviga a motore va considerata a tutti gli effetti una unità a motore. Nave da pesca che opera con attrezzi non a strascico estesi fuori bordo per più di 150 mt Peschereccio intento alla pesca a strascico Mostra un bicono con i vertici uniti. Nave che non governa Nave condizionata dalla propria immersione Pilota a bordo Mostra la Bandiera H (Hotel) del Codice Interazionale dei Segnali Nave incagliata 39

15 NAVIGAZIONE FLUVIALE Regole Generali: ha precedenza chi ha la corrente in poppa. È vietato l uso dell ancora (pericolosa per gli altri natanti) tranne che per emergenza. Di notte è obbligatorio avere a bordo un faro anabbagliante orientabile per l individuazione della segnaletica. L attracco va eseguito controcorrente. Nell approssimarsi ad una curva a gomito si emette un suono prolungato e si rimane all ascolto della risposta da parte di eventuale altra unità. Tra rotte opposte ha precedenza chi naviga con corrente a favore. Per passare sotto un ponte bisogna passare sotto l arcata segnalata da un rombo giallo. Se durante la navigazione troviamo una boa bianca e siamo controcorrente dobbiamo passare a sinistra della stessa. La metà bianca rappresenta la punta della freccia. SEGNALE DI PROSECUZIONE Devo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo. SEGNALE DI CHIAMATA E RIMANDO Dirigersi verso la sponda dove si trova il segnale e abbandonarla immediatamente dopo averla raggiunta. SEGNALE DI RIMANDO Se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale SEGNALE DI CHIAMATA Se presente sulla sponda sinistra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale Il rombo giallo segnala l arcata di un ponte sotto la quale passare 40

16 SEGNALI SONORI I segnali sonori (portata da mezzo miglio a 2 miglia) vengono identificati, in nautica, con il nome di Suono o Fischio. I Suoni si dividono in : Brevi: durata di circa 1 secondo e indicati con il trattino corto (.) Lunghi (o prolungati): durata di circa 4-6 secondi e indicati con il trattino lungo ( ) Ogni unità (in base alla lunghezza) deve quindi disporre di almeno un dispositivo sonoro per riprodurre i segnali sonori che si rendano necessari. Le unità inferiori a 12 metri di lunghezza devono avere un efficace dispositivo sonoro (tromba, sirena). Le unità di lunghezza compresa tra 20 e 100 metri devono avere un fischio (tromba o sirena) e una campana. Le unità di lunghezza superiore a 100 metri devono aggiungere un gong a poppa (campana a prora) I segnali sonori si dividono, in base alle diverse situazioni, in segnali di Manovra, Sorpasso e Nebbia. SEGNALI DI MANOVRA: Una unità a motore che cambia rotta in vista di un altra emetterà i seguenti segnali, eventualmente collegati a segnali luminosi bianchi a lampi per 360 della stessa durata del suono intervallati da una pausa di circa 1 secondo e con visibilità non inferiore a 5 miglia. L intervallo temporale tra due segnali luminosi successivi non deve invece essere inferiore ad un periodo di 10 secondi. segnale luminoso: 1 lampo segnale luminoso: 2 lampi SEGNALI DI SORPASSO segnale luminoso: 3 lampi Si utilizzano solo nei canali e nei passi stretti. segnale luminoso: 5 lampi La nave raggiunta darà il benestare con 1 lungo 1 breve 1 lungo 1 breve.. Se c è dubbio o disaccordo 5 suoni brevi... 41

17 IN PRESENZA DI NEBBIA In presenza di nebbia ogni unità dovrà: accendere i fanali, navigare a velocità di sicurezza, emettere ogni 2 minuti almeno segnali come segue intervallati tra loro da 2 secondi: Nave a motore in navigazione con abbrivio: 1 suono lungo Nave a motore ferma e senza abbrivio: 2 suoni lunghi Nave a vela, nave che non governa, con manovrabilità limitata, condizionata dalla propria immersione, in pesca, rimorchiatore, posacavi: 1 suono lungo e 2 brevi.. Nave rimorchiata o ultima nave del rimorchio: 1 suono lungo e 3 brevi... Nave pilota: a seconda che abbia abbrivio o sia ferma, può in aggiunta emettere 4 suon i brevi:...;... Le navi all ancora emettono ogni minuto almeno: NAVI ALL ANCORA Navi di lunghezza fino a 100 metri: suoni rapidi di campana a prora per 5 secondi. Navi di lunghezza superiore a 100 metri: suoni rapidi di campana a prora per circa 5 secondi ad intervalli non superiori a 1 minuto, seguiti da colpi di gong a poppa rapidamente per altri 5 secondi (la distinzione tra prora e poppa è per la pericolosità costituita dalla catena dell ancora). Una nave incagliata emette i segnali di nave all ancora, preceduti e seguiti da 3 distinti colpi di campana 42

18 CODICE INTERNAZIONALE DEI SEGNALI MARITTIMI INTERCO - (International Code of Signals) Il Codice Internazionale dei Segnali o INTERCO è un codice di segnalazione utilizzato dalle navi mercantili e militari per comunicare messaggi importanti relativi allo stato della nave ed alle intenzioni del suo comandante o armatore quando vi siano barriere linguistiche. Possono essere trasmessi per mezzo di bandiere, luci lampeggianti, semafori, codice Morse semaforico o via radio. A - Alfa Ho un palombaro in immersione D - Delta Ho difficoltà di manovra. Mantenetevi lontano E - Echo Sto accostando a dritta L - Lima Fermate immediatamente la vostra nave M - Mike La mia nave è ferma O - Oscar Uomo in mare S - Sierra Sto procedendo indietro con le macchine T - Tango Sono in pesca; mantenetevi lontano V - Victor Chiedo assistenza H - Hotel Ho il pilota a bordo X - Xray Una nave alla fonda ci vuole comunicare di sospendere quello che stiamo facendo e di fare attenzione al suo segnale J - Juliet Incendio a bordo I - India Sto accostando a sinistra F - Foxtrot Sono in avaria; comunicate con me K - Kilo Desidero comunicare con voi P - Papa In porto: pronta a partire In mare: le mie reti sono impigliate W - Whiskey Chiedo assistenza medica Y - Yankee La mia ancora sta arando 43

19 PRECEDENZE Regola generale: tra 2 barche a motore ha la precedenza chi viene da dritta. Per dare precedenza accosto a dritta e passo a poppa dell altra unità. La nave che ha diritto di precedenza mantiene rotta e velocità costante. Il regolamento per prevenire gli abbordi in mare prevede che in situazioni dubbie il pericolo si considera esistente. La manovra per dare precedenza deve essere decisa, tempestiva ed evidente ed essere effettuata con ampio margine di tempo. Le navi a motore devono dare la precedenza a: - unità di pronto soccorso e di polizia con lampeggiante blu acceso - navi a vela in navigazione a vela - barche a remi - imbarcazioni che effettuano sci nautico - all ingresso di un porto ha la precedenza chi esce Una nave a motore deve dare precedenze in questo ordine: nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, condizionata dalla propria immersione, nave intenta a pescare, nave a vela. ROTTE DI INCROCIO La nave che vede l altra sulla propria dritta deve lasciare libera la rotta all altra e, quando le circostanze lo permettono, deve evitare di passarle di prora (deve passare dietro la sua poppa). Nella figura a sinistra manovra l unità A ROTTE OPPOSTE Quando 2 navi a motore si vanno incontro con rotte direttamente opposte o quasi opposte, entrambe devono accostare a dritta in modo da passare l una sulla sinistra dell altra. NAVE RAGGIUNGENTE Le navi raggiungenti devono sempre dare precedenza a chi le precede, qualunque sia il tipo di unità. Una nave viene definita nave raggiunta quando mostra il settore di coronamento alla nave raggiungente. Se vedo un fanale bianco in direzione della mia prora sto raggiungendo un altra unità e dovrò quindi dare precedenza. La nave raggiungente si riconosce di notte perché si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede. 44

20 ROTTA DI COLLISIONE Per verificare se sono in rotta di collisione devo effettuare dei rilevamenti. Si è in rotta di collisione quando il rilevamento rimane costante e la distanza diminuisce oppure quando, in caso di rotte opposte, il rilevamento polare non cambia mentre la distanza diminuisce. L unità con diritto di precedenza mantiene rotta e velocità costante. Se vi è rotta di collisione (non opposte) l unità che proviene da sinistra accosta sulla propria dritta e quindi passa a poppa all altra unità. Per stabilire che due unità arrivano contemporaneamente nel punto di collisione bisogna fare due rilevamenti polari in tempi successivi dell altra unità. Il pericolo di collisione è effettivo e reale se l angolo rimane costante e diminuisce la distanza tra le due unità. Anche con una differenza di un solo grado sui rilevamenti anche in diminuzione dovrò comunque manovrare (diminuzione non significativa). Il pericolo di collisione sussiste anche se si mostrano fiancate opposte o se tramite dei rilevamenti successivi si possa stabilire la simultaneità di transito per lo stesso punto. Se sono in pericolo di collisione e devo dare precedenza attuo la manovra. Nella situazione indicata in figura l unità C ha la precedenza su A e B perché ha manovrabilità limitata. L unità A ha la precedenza su B perché è una nave da pesca Nella situazione illustrata in figura l unità B ha la precedenza su A e C perché è una nave da pesca. 45

21 PRECAUZIONI IN PROSSIMITÀ DELLA COSTA Nell avvicinarsi alla costa diminuire la velocità, guidare in piedi per avere più visibilità e fare attenzione ai bagnanti. Per raggiungere la riva durante la stagione balneare utilizzo i corridoi di lancio (zone di mare dove è permesso il lancio e l'atterraggio di natanti da diporto a motore). In assenza dei corridoi e solo in caso di assoluta necessità mi avvicino a lento moto con l ausilio dei remi e comunque assumendo una rotta in direzione normale (perpendicolare) al profilo di costa. Se sulla mia rotta rilevo lo svolgimento di una manifestazione sportiva in un campo di regata, per proseguire modifico il mio percorso di rotta per mantenermi a debita distanza dai limiti del campo di gara. La navigazione a motore può essere interdetta nella fascia di mare riservata alla balneazione. La moto d acqua, la tavola a vela, pattini, pedalò e natanti a vela con superficie velica inferiore a 4 mq ecc. possono navigare entro 1 miglio dalla costa. Il tender può navigare entro 1 miglio dalla costa o dall unità madre ovunque si trovi. SUB IN IMMERSIONE Un subacqueo in immersione deve esporre, di giorno, una bandierina rossa con banda diagonale bianca visibile da almeno 300 metri posta su un galleggiante con un raggio d'azione di 50 metri dalla stessa. Di notte la boa di segnalazione deve essere munita di segnale luminoso che emette lampi gialli visibile a giro d'orizzonte non inferiore a 300 metri. In prossimità di un subacqueo una unità in transito modera la velocità e prosegue la navigazione mantenendosi ad una distanza di almeno 100 metri dal segnale. PESCA SUBACQUEA SPORTIVA È vietata con l uso di respiratori ausiliari. È consentita oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti. Non si può fare con il fucile nelle ore notturne. E vietata a distanza inferiore a 100 metri dagli impianti fissi di pesca. PESCA SPORTIVA CON UNITÀ DA DIPORTO Si può esercitare entro certi limiti di cattura. Non si possono usare reti a circuizione. È vietata a meno di 500 metri da un unità in attività di pesca professionale. La pesca professionale con unità da diporto è vietata. 46

22 ENTRATA E USCITA DAI PORTI INGRESSO AL PORTO Quando siamo a 500 metri dall'ingresso di un porto riduciamo la velocità. Nei porti si tiene la dritta sia entrando che uscendo e comunque in base ad eventuali ordinanze dell'autorità Marittima. Di giorno l'ingresso del porto si presenta con due torrette o colonnine rossa a sinistra e verde a dritta; di notte invece è segnalato da due fanali, verde a dritta e rosso a sinistra. Salvo ordinanze locali, entrando in porto, condurrò la mia unità verso il fanale verde. Se avvicinandomi al porto rilevo il verde sulla mia sinistra e il rosso sulla mia dritta, significa che devo cambiare rotta perché sto andando contro il molo. Diamo sempre precedenza alle manovre di navi di grandi dimensioni. Se il porto è commerciale ed è privo di attrezzature da diporto, devo avvisare l'autorità Marittima. Il limite di velocità all'interno dei porti di norma è 3 nodi ma viene stabilito dall'autorità Marittima giurisdizionale. È vietato entrare a vela. USCITA DAL PORTO Se uscendo dal porto ho il dubbio che qualcuno possa non vedermi, emetto un suono prolungato e ascolto l'eventuale risposta. Le unità che escono hanno sempre la precedenza su quelle che entrano e comunque in base ad eventuali ordinanze dell'autorità Marittima. Se transitiamo nei 500 metri antistanti l'ingresso del porto dobbiamo dare precedenza alle unità in entrata ed in uscita. L unità B ha precedenza perché sta uscendo dal porto 47

23 ANCORE ELEMENTI CHE COSTITUISCONO L ANCORA MARRA (Braccio dell Ancora): La parte dell ancora che fa presa sul fondo. PATTA: parte dell ancora tra la marra e l unghia CEPPO: parte dell ancora inserito perpendicolarmente nel fuso tramite la chiavetta UNGHIA: È la parte terminale della marra DIAMANTE: È la parte inferiore dell ancora al centro delle marre; al diamante dell ancora si lega la grippia (cima di piccolo diametro chiamata sagola) che serve per facilitarne il recupero. CICALA o maniglione: È la parte superiore dell ancora, dotata del foro su cui si fissa la catena PRINCIPALI TIPI DI ANCORE AMMIRAGLIATO Poco usata sulle piccole imbarcazioni perché molto ingombrante. Il ceppo scorre in un foro in prossimità dell'estremità superiore del fuso. Quando armata, il ceppo bloccato a mezza corsa rimane perpendicolare al fuso ed alle marre. A GRAPPINO O FERRO A GRAPPINO È un ancorotto senza ceppo per piccole imbarcazioni con 4 o 6 marre ad uncino. HALL e NORTHILL Utilizzabili, per il loro peso, sulle navi CQR Buona per ogni tipo di fondale tranne alghe e rocce. Assomiglia ad un vomere ed ha le marre fuse in un unico vomere. 48

24 BRUCE Ottima su fondi sabbiosi e fangosi DELTA Eccellente presa su ogni tipo di fondale DANFORTH Ottima su fondali sabbiosi e fangosi. È un ancora a marre articolate. ANCORA GALLEGGIANTE È vantaggiosa in caso di presenza di scarroccio e su profondità elevate. Serve a limitare l intraversamento dell unità. Peso dell ancora: Mediamente 1,5/2 Kg per ogni metro di lunghezza della barca 49

25 ORMEGGIO E ANCORAGGIO ORMEGGIO Fare attenzione alle manovre perché se ormeggiando lo spostamento dell acqua che creo fa urtare l unità a fianco provocando dei danni l altra unità deve essere risarcita. Nella manovra per la presa di gavitello bisogna presentarsi sottovento al gavitello e assicurare l unità alla cima sotto il gavitello. ANCORAGGIO La manovra di ancoraggio va eseguita controvento o controcorrente. Una volta arrivati sul punto di fonda (dove si vuole ancorare), si fila (cala) l ancora. La lunghezza del cavo catena filata a mare (calumo) per l ancoraggio deve essere di almeno 3/5 volte il fondale. Per la tenuta di un ancoraggio l ancora deve rimanere orizzontale sul fondo anche se la mia unità fa forza sul calumo. L ancoraggio può essere fatto alla Ruota, con Unità Appennellata o con Unità Afforcata. ALLA RUOTA Con una sola ancora filata di prora per dare libertà di rotazione a 360 gradi all imbarcazione alla fonda. Non è utile dar fondo anche da poppa ad un ancora supplementare. 50

26 UNITÀ APPENNELLATA Un unità appennellata è quella che ha dato fondo a 2 ancore poste in sequenza sulla stessa catena. Si ha una buona tenuta ma il campo di giro rimane circolare. UNITÀ AFFORCATA Un unità afforcata è quella che ha dato fondo a 2 ancore con calumi aperti a 45 gradi e ognuna autonomamente filata. Una volta dato fondo alla prima si procede poi con la seconda. Se un ancora non tiene si dice che sta arando. Se ha fatto presa sul fondo si dice che ha fatto testa. i cavi di ormeggio indicati si chiamano alla lunga 51

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora).

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Pericolo di collisione. E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Esiste pericolo di collisione fino a quando da un

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico BASE Ver. 1 del 31 gennaio 2012

PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico BASE Ver. 1 del 31 gennaio 2012 BASE er. 1 del 31 gennaio 2012 IMMAGINE TESTO DELLA DOMANDA RISPOSTA 1 / RISPOSTA 2 / RISPOSTA 3 / Quando una nave a propulsione meccanica ne spinge un'altra in avanti ed è rigidamente connessa ad essa,

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere

Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere (Ordinanza sulla navigazione interna, ONI) Modifica del TT. MMMM 2008 Disegno 30.01.2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sulla navigazione

Dettagli

CENTRO DI ISTRUZIONE NAUTICA & SCUOLA NAUTICA DAL

CENTRO DI ISTRUZIONE NAUTICA & SCUOLA NAUTICA DAL YACHT CLUB ROMAGNA associazione sportiva dilettantistica & scuola nautica C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA VELA CENTRO DI ISTRUZIONE NAUTICA & SCUOLA NAUTICA DAL 1978 MARINA DI RAVENNA; PORTO TURISTICO MARINARA,

Dettagli

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA I CAMPIONATO PRIMAVERA VIESTE IN VELA ISTRUZIONI DI VELEGGIATE Manifestazione Velica del Diporto Attività Promozionale 1. CIRCOLO ORGANIZZATORE Lega Navale Italiana Sezione di Vieste Scalo marittimo Sud

Dettagli

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di progettazione. La categoria è visibile sulla targhetta attaccata allo scafo e appunto, in base alla categoria le unità sono abilitate ad

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Approvato dal Consiglio Federale con deliberazione n. 98 del 4.10.2014 Art. 1 Applicazione Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Il tipo di imbarcazioni per le

Dettagli

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione Molfetta- Si intensifica e ed entra nella fase più viva ed intensa, coincidente con il ponte di Ferragosto, l attività di controllo e di sicurezza voluta dal Ministro dei Trasporti ed attuata dal Comando

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA SEGRETERIA REGIONALE ALLE INFRASTRUTTURE E MOBILITA REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA ALLEGATO N. 1 SEGNALETICA DELLA VIA NAVIGABILE La segnaletica lungo le vie di navigazione

Dettagli

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI) .052 3492 105 COMUNE DI PIACENZA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SPECIALITA SEZIONE INFORTUNISTICA STRADALE Via Rogerio, 3 Piacenza Tel. 0523-492110 492114 Fax 0523-492121 poliziamunicipale@comune.piacenza.it

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA

QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA 1 IL PEDAGNO Il pedagno fino a qualche anno fa, era usato dai subacquei per segnalare in superfice un punto sul fondo. Ne facevano uso le

Dettagli

Manuale di Riferimento

Manuale di Riferimento µbeep Manuale di Riferimento Release 1.0 Microgate s.r.l. Via J. Kravogl, 8 39100 BOLZANO ITALIA Pagina 2 di 11 INDICE DESCRIZIONE...3 LE CONNESSIONI...5 MODO D IMPIEGO...6 I MODI DI FUNZIONAMENTO :...6

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI

PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI Gennaio 2012 Premessa La disciplina e la sicurezza del traffico aereo nella zona aeroportuale sono demandate unicamente ai piloti, ai quali sono richieste: Attenzione e concentrazione.

Dettagli

SAENTIS Avaria all albero 1959

SAENTIS Avaria all albero 1959 SAENTIS Avaria all albero 1959 Durante il viaggio di ritono dal Westafrica, diretta in Italia, nel marzo del 1959, la SAENTIS dovette scaricare una partita di noci di palma ed arachidi presso la azienda

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi CACCIA E PESCA Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi trasporto o movimento di cose e persone per acqua

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910 PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910 4 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 REGOLAZIONE DATA E ORA Prima di iniziare la programmazione, conviene programmare inizialmente il giorno e l ora corrente: Premere il tasto con

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA Disposizioni di Sicurezza D.M. 146 / 08 Il sub in immersione ha l obbligo di segnalarsi in superficie con galleggiante di cui all Art. 130 del D.P.R. 2-10-1968. In altri termini il sub ha l obbligo di

Dettagli

Modellismo ferroviario Le basi

Modellismo ferroviario Le basi Modellismo ferroviario Le basi Il Segnale..dove lo metto????? Alex Corsico MOLTO PIÙ DIVERTENTE DI QUANTO CREDIATE Semafori o segnali Iniziamo subito a sgomberare qualche dubbio, molti modellisti chiamano

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra: 4.12 SEGNALETICA DI SICUREZZA Con tale termine si indica una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA TROFEO LIONS GUGLIELMO MARCONI Challenge Alto Tirreno MARINA DI PISA - 4 SETTEMBRE 2016 A) ORGANIZZAZIONE Lega Navale Italiana sezione

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

Regole specifiche per tornei

Regole specifiche per tornei Regole specifiche per tornei Minivolley Allievi Misto 98/99/00 Allievi Misto 96/97/98 Allieve Femminile Juniores Femminile Top Junior Maschile Open Misto Amatori Centro Sportivo Italiano Pagina 1 Luglio

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Confezione da diporto NORMATIVA ITALIA. 30.230.05 Per la navigazione entro 6 miglia da un riparo: 3 fuochi a mano 30.116.00. 30.230.

Confezione da diporto NORMATIVA ITALIA. 30.230.05 Per la navigazione entro 6 miglia da un riparo: 3 fuochi a mano 30.116.00. 30.230. Boette/luci a 360 per segnalazione boe, reti, pontili etc.. PM Segnali di soccorso di tipo Approvato Ministero dei Trasporti e della Navigazione. In accordo con la normativa Solas 83/96 certificato internazionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

IL MATCH RACE IN PRATICA

IL MATCH RACE IN PRATICA IL MATCH RACE IN PRATICA INDICE DELLA SERATA formato della manifestazione percorso procedura di partenza proteste risposte degli arbitri penalità (di bolina e di poppa) FORMATO due equipaggi alla volta,

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

a) Le presenti Regole si applicano a tutte le navi in alto mare ed in tutte le acque con esso comunicanti accessibili alla navigazione marittima.

a) Le presenti Regole si applicano a tutte le navi in alto mare ed in tutte le acque con esso comunicanti accessibili alla navigazione marittima. Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare - 1972 Parte A. - Generalità Regola 1 Applicazione. a) Le presenti Regole si applicano a tutte le navi in alto mare ed in tutte le acque con

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA Segnaletica Il Titolo V riprende il D.Lgs. 493/96, di attuazione della direttiva 92/58/CEE, sulle prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro Definizioni (art. 162)

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

VEICOLI STRADALI ADIBITI AL TRASPORTO IN COMUNE DI PERSONE. ROAD VEHICLES FOR COLLECTIVE TRANSPORTATION OF PERSONS Seated passenger space

VEICOLI STRADALI ADIBITI AL TRASPORTO IN COMUNE DI PERSONE. ROAD VEHICLES FOR COLLECTIVE TRANSPORTATION OF PERSONS Seated passenger space VEICOLI STRADALI ADIBITI AL TRASPORTO IN COMUNE DI PERSONE Spazio disponibile per i passeggeri seduti C U N A NC 581-20 OTTOBRE 1982 ROAD VEHICLES FOR COLLECTIVE TRANSPORTATION OF PERSONS Seated passenger

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Codice Internazionale dei Segnali. International Code of Signals

Codice Internazionale dei Segnali. International Code of Signals Codice Internazionale dei Segnali International Code of Signals ALFABETO Letter Flags A - Alfa Gagliardetto [4:5] con fascia verticale bianca e blu. Issata a riva singolarmente significa: Sommozzatore

Dettagli

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics @ Specifiche tecniche Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner Telaio E Telaio C Trolley first in intralogistics 2 TUGGER TRAIN - DATI TECNICI Telaio E Il treno rimorchiatore può essere dotato da

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Il presente documento riporta un elenco significativo ma non esaustivo delle situazioni più ricorrenti che possono venirsi a creare durante i lavori effettuati su strada e dalla segnaletica

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI H PRESETTING 149 H K-TEC PRESET-250 Mandrino di precisione Adattatore portaconi facile da cambiare disponibile per diversi tipi di attacchi, rotante, temprato e rettificato con sfera di calibrazione, per

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito :

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito : Tiro con la fionda Regole di gioco Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1- Categorie di Tiro e modalità di assegnazione alle stesse; Uomini : Categoria JUNIOR

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione

Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione Capitolo 3 Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione A cura della Centrale Operativa 118 "Modena Soccorso" 1 1. Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Algoritmi. Pagina 1 di 5 Algoritmi Il termine algoritmo proviene dalla matematica e deriva dal nome di in algebrista arabo del IX secolo di nome Al-Khuwarizmi e sta ad indicare un procedimento basato su un numero finito operazioni

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, Invito alla Fisica, volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 Dinamica III.A. Tipler, "Invito alla isica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 A.A. 2003-2004 isica dei Materiali 71 Equilibrio statico di un corpo esteso La statica è quella parte della dinamica

Dettagli

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014 Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Regionale Ginnastica per Tutti PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014 NOTE: Il percorso si effettua intorno ad un quadrato di 8m x 8m. Ogni ginnasta, al termine

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

Gear indicator models. GearTronic GT300. Indicatori di marcia. F.A.Q. & Troubleshooting v2.0

Gear indicator models. GearTronic GT300. Indicatori di marcia. F.A.Q. & Troubleshooting v2.0 Indicatori di marcia F.A.Q. & Troubleshooting v2.0 Gear indicator models GearTronic GT300... 2 GearTronic² GT400... 2 GearTronic ZERO GT310-D1... 3 GearTronic ZERO GT310-D2... 4 GearTronic ZERO GT310-D3...

Dettagli

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica CANOA CANADESE A,B,C Mezzi Impostazione Tecnica Redatto da: Cannone Antonio Testimonial Tecnico. In collaborazione con: Introini Elisabetta coordinatrice settore juniores 27/05/2006 1 Antonio Fraddosio

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

TE condotta finte e dribbling Messa in moto

TE condotta finte e dribbling Messa in moto Febbraio 003 FEERAZIONE TICINEE I CALCIO Paolo Bernasconi TE condotta finte e dribbling Messa in moto giocatori: 3 squadre (3 colori) urata: 5' Campo: 30 x 35 m. - 3 palloni contemporaneamente. are la

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

PINZE PER PALLETTIZZAZIONE

PINZE PER PALLETTIZZAZIONE PINZE PER PALLETTIZZAZIONE Apiel produce pinze per pallettizzatori e per incartonatrici. PINZE PER PALLETTIZZAZIONE Pinza autocentrante 400 con ganci presa bancale Pinza con una patta fissa ed una mobile

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola dell Infanzia Paritaria Esempio Struttura

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

Scaleno. Livello: intermedio. Dimensioni: alta 47 cm e lunga 80 cm (18,5 e 3,5 pollici)

Scaleno. Livello: intermedio. Dimensioni: alta 47 cm e lunga 80 cm (18,5 e 3,5 pollici) Scaleno di Veruska. http://www.leiweb.it/hobby-e-casa/ Livello: intermedio Dimensioni: alta 47 cm e lunga 80 cm (18,5 e 3,5 pollici) Occorrente: Filato: Almoh 21367 (MC), Puno2 838 (MC), 2 gomitoli ciascuno

Dettagli

Costruire una capezza di corda

Costruire una capezza di corda www.montevalle.net - Costruire una capezza di corda 1 Costruire una capezza di corda Vedremo in seguito come costruire da soli una capezza di corda con una cima nautica di nylon del diametro di 6 mm. A

Dettagli

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA CARATTERISTICHE Compatta, pratica e ad alte prestazioni. EXTURN riunisce funzionalità e lusso; non

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

Regolamento per la Sicurezza della Navigazione Lacuale

Regolamento per la Sicurezza della Navigazione Lacuale PROVINCIA DI ROMA Regolamento per la Sicurezza della Navigazione Lacuale Adottato con delibera del Consiglio Provinciale n. 136 del 26/07/2001 Aggiornato con delibera del Consiglio Provinciale n. 185 del

Dettagli

Manuale operativo Registro di Classe

Manuale operativo Registro di Classe Manuale operativo Registro di Classe I.I.S. "Levi-Ponti" -Mirano (VE) Versione 1.0 15/09/2015 1 SOMMARIO Registro di classe... 2 Appello... 3 Ritardo breve... 6 Ritardo lungo... 7 Uscita anticipata...

Dettagli