Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti"

Transcript

1 Aniumidià. Aniincendio. Resisene ai caichi. Cos alo vi seve? Duagyp Soluzione a secco pe paei, conopaei e conosoffii

2 La lasa Duagyp, gazie alle sue popieà di esisenza meccanica, esisenza al fuoco e assobimeno d acqua idoo è ideale pe l applicazione sia nelle nuove cosuzioni che negli ineveni di isuuazione. Soluzione a secco pe Duagyp vs Umidià Duagyp vs Fuoco Duagyp è una lasa di ipo H1, quindi con assobimeno d acqua idoo e una enua eccellene in pesenza di umidià. Duagyp è classificaa come lasa di ipo F, quindi una lasa che pesena un elevaa esisenza al fuoco. Pemeabilià al vapoe I es di laboaoio pe valuae il livello di pemeabilià al vapoe hanno fonio un valoe pai a 8 cono un livello massimo aissibile di 25. Gazie a quesa caaeisica Duagyp può essee insallaa in ambieni eseni non dieamene esposi all acqua, come ad esempio un poicao. i i e e a a P p o i n fi f Co so o Con La fiba di veo all'ineno della lasa, ole ad incemenane la coesione del nucleo, gazie alle sue caaeisiche di incombusibilià assicua oimi isulai di esisenza al fuoco. Duagyp può quindi essee impiegaa in ue le applicazioni d ineni in cui è ichiesa una poezione passiva dal fuoco di livello supeioe. Consigli di applicazione e finiua pe applicazione in ambieni eseni non dieamene esposi all acqua: Applicae un isolane ipo Vipime su ua la supeficie della lasa. Finiua amie asane cemenizio ipo Finicem 8 gigio Ido o Aquaoc skim su ua la supeficie della lasa. Taameno con venice di ipo epossidica o silossanica. NB. Le lase applicae non devono in alcun modo venie in conao con acqua di dilavameno o infilazioni. Rappoo di pova di esisenza al fuoco in accodo alle nome EN Paee SA 125/75 LV F DURAGYP appoo di pova LAPI n 96/C/12155FR 1 DURAGYP 13, spessoe 12,5 1 FIRELINE 13, spessoe 12,5 guide GYPROFILE da 75, vincolae con asselli meallici ineasse 500 monani GYPROFILE da 75, ineasse 600 ISOVER PAR, sp. 70, densià 11,5 kg/m3 1 FIRELINE 13, spessoe 12,5 1 DURAGYP 13, spessoe 12,5 RISULTATO ISOVER PAR ALTEZZA MASSIMA EI 120 Hmax = 4 m (campo di diea applicazione) 3

3 Duagyp e la esisenza ai caichi Duagyp e la salubià Duagyp è una lasa di ipo speciale con incemenaa densià del nucleo, il cui gesso è addiivao con fibe di veo e fibe di legno; ali caaeisiche confeiscono al podoo un elevao gado di duezza supeficiale e di esisenza meccanica. Duagyp è oenua esclusivamene da legno dolce, e, nello specifico, conifee selezionae. Quesa caaeisica è di fondamenale impoanza poiché le polvei di legno duo sono sae iconosciue canceogene (guppo 1, il più peicoloso) dalla IARC (Agenzia Inenazionale pe la Riceca sul Canco) nel Ai sensi dell A. 234 coa 1 e dell allegao XLII del D.Lgs 81/08 (eso unico pe la sicuezza e la salue sul lavoo), il lavoo che compoa l esposizione a polvei di legno duo viene consideao un aivià che espone ad un agene canceogeno. Di seguio una abella iassuniva dei caichi punuali applicabili nelle divese configuazioni di sisema, pe singolo puno di fissaggio. Pove di esazione DURAGYP Caico di esazione TIPOLOGIA DI TASSELLO 4 Valoe con faoe di sicuezza DURAGYP + WALLBOARD DURAGYP + HABITO ACTIV'AIR Caico di esazione Caico Kg Valoe con faoe di sicuezza Caico di esazione Caico Kg Valoe con faoe di sicuezza Caico Kg Tassello in nylon 8x 50 78,9 26,3 109,4 36, ,3 Tassello in nylon 6x 50 76,26 25,4 107,2 35, ,3 Tassello in nylon con apposio accessoio 53,4 17,8 50,2 16,7 57,5 19,2 Tassello in meallo ipo molly 8 x 55 96,5 37,2 142,6 47, ,3 Tassello in meallo ipo molly 6 x ,0 147,2 49, ,3 Tassello in nylon compleo di accessoi zincocomai 75,7 25,2 98,1 32,7 100,8 33,6 Tassello in nylon ad espansione conica 81,46 27,2 52,8 17,6 62,4 20,8 Tassello auofileane in meallo ipo molly 45,6 15,2 39,2 13,1 55,6 18,5 Faoe di sicuezza uilizzao = 3 Duagyp è iciclabile con il sisema di gesione e ecupeo di scai base gesso povenieni dalle aivià di posa e pos vendia di ivendioi e applicaoi che opeano nel mondo dei sisemi a secco. Pe uleioi infomazioni 5

4 Tipo Bodi CARATTERISTICA Spessoe Laghezza Lunghezza Fuoi squado Peso Classe di eazione al fuoco Caico di oua a flessione Duezza supeficiale Conducibilià emica λ Faoe di esisenza igoscopica μ Assobimeno d'acqua supeficiale Assobimeno d'acqua oale La lasa Duagyp pemee la ealizzazione di sisemi con elevae pesazioni acusiche. Queso ipo di soluzioni seguono il pincipio della massamollamassa: gazie alla pesenza di maeiali con divese densià assicuano elevae pesazioni di fonoisolameno. Pesazioni di isolameno acusico ISOVER PAR 4+ ISOVER PAR 4+ Dai ecnici NORMA DI RIFERIMENTO EN Longiudinale Di esa EN EN EN EN EN EN EN EN EN ISO EN EN Disponibile anche con spessoe 15. Macaua della lasa su lao poseioe: DuaGyp 13 CE D F H1 I E EN 520 A2s1,d0 Daa e oa di poduzione Paese di poduzione 1 DURAGYP 13, spessoe 12,5 1 FIRELINE 13, spessoe 12,5 guide GYPROFILE da 75, vincolae con asselli meallici ineasse 500 monani GYPROFILE da 75, ineasse 600 ISOVER PAR 4+, sp. 70, densià 11,5 kg/m 3 1 FIRELINE 13, spessoe 12,5 1 DURAGYP 13, spessoe 12,5 2 DURAGYP 13, spessoe 12,5 guide GYPROFILE da 75, vincolae con asselli meallici ineasse 500 monani GYPROFILE da 75, ineasse 600 ISOVER PAR 4+, sp. 70, densià 11,5 kg/m 3 2 DURAGYP 13, spessoe 12,5 VALORE Tipo D F H1 I E Bodo assoigliao Bodo dio 12,5 ± 0, / / 5 2,5 12,20 A2s1,d0 Long. >870 Tasv. >360 > 35 0,25 8, POTERE FONOISOLANTE Rw 56 db POTERE FONOISOLANTE Rw 58 db U.M. /m kg/m 2 N N/ 2 W/mK g/m 2 % Cenni di Cambiameno Duagyp è pesene nel più gande ineveno esidenziale in Euopa ealizzao con un sisema di suue poani in legno. Un pogeo che pomuove una nuova culua dell abiae aaveso l uilizzo di ecnologie cosuive all avanguadia, un innovaivo complesso di housing sociale che ha come pincipale obieivo la valoizzazione delle elazioni sociali, il più gande ineveno esidenziale in Euopa ealizzao con un sisema di suue poani in legno: così si può iassumee Cenni di cambiameno, un ambiziosa iniziaiva iobiliae che si sviluppa su un aea complessiva di mq nella zona Oves di Milano. Gli edifici pogeai dallo Sudio di Achieua Rossi Podi vincioe del concoso inenazionale indeo nel 2009 da Polais e pomosso dalla Fondazione Housing Sociale sono pensai popio pe cosuie un quaiee inegao di edilizia sociale che pivilegi il appoo a gli abiani: così paicolae ilevanza è daa ad alcuni elemeni achieonici comuni (come ballaoi, scalinae, poineie) e agli spazi di disibuzione del complesso, concepii come una seie di pecosi e luoghi fuibili da divese ipologie di ciadini nei vai momeni della gionaa. " La lasa Duagyp è saa inseia in ue le paei dei sevizi igienici di queso " enome complesso. 6 7

5 Edizione 01 05/14

Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti

Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti Ani-umidià. Ani-incendio. Resisene ai carichi. Cos alro vi serve? Duragyp Soluzione a secco per parei, conroparei e conrosoffii La lasra Duragyp, grazie alle sue proprieà di resisenza meccanica, resisenza

Dettagli

DuraGyp. Soluzione a secco ad elevata resistenza meccanica e durezza superficiale

DuraGyp. Soluzione a secco ad elevata resistenza meccanica e durezza superficiale DuraGyp Soluzione a secco ad elevata resistenza meccanica e durezza superficiale DuraGyp La lastra Duragyp, grazie alle sue proprietà di resistenza meccanica, al fuoco e assorbimento d acqua ridotto

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 125 mm Peso: 46,90 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD, dello spessore totale di 125 mm, costituita dagli elementi sotto elencati:

Dettagli

> Lastre in gesso rivestito

> Lastre in gesso rivestito Sistemi a secco > Lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard Lastra di tipo A standard costituita da un nucleo in gesso emidrato reidratato, rivestito su entrambe le facce da materiale cellulosico con

Dettagli

Habito Clima Activ Air

Habito Clima Activ Air Norma di prodotto: EN 13950:2005 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni. Habito Clima Activ Air

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Esecizio 5.1 Due anenne sono pose ad una disanza di 100 m e sono accodo di polaizzazione. Calcolae la poenza icevua dalla seconda anenna se la pima è alimenaa con 100 W e: 10 d, 30 d e f 100 MHz Soluzione

Dettagli

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema Schemaizzae il eso Ceae una isualizzazionegafica ipoducee il caso (pe quano è possibile) su foglio Discussione ciica in base alla eoia geneale Indiiduae il macoseoe dell agomeno Enae nel deaglio del poblema

Dettagli

10m2 a temporary shelter for widespread hospitality R-C

10m2 a temporary shelter for widespread hospitality R-C Sezi oneaa P os pe of on al e Pi an acons ezi onea1, 1m Sezi onebb Pi an acope u a 10m2 a empoay shele fo widespead hospialiy P os pe ol a e al e R-C s ezi onecc As s onome i amonome i ca1: 1 00 10m2 a

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 100 mm Peso: 28,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE, dello spessore totale di 100 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Rapporti di prova di resistenza al fuoco in accordo alle norme EN rev. Aprile 2012

Rapporti di prova di resistenza al fuoco in accordo alle norme EN rev. Aprile 2012 Rapporti di prova di resistenza al fuoco in accordo alle norme EN rev. Aprile 0 Rapporti di prova in accordo alle norme UNI EN 363 e UNI EN 364 Pareti in lastre di gesso rivestito 3 4 5 6 7 Descrizione

Dettagli

Protezione passiva dal fuoco

Protezione passiva dal fuoco Protezione passiva dal fuoco Guida alle soluzioni Saint-Gobain EDIZIONE SETTEMBRE 2019 L EDILIZIA DI DOMANI. OGGI. La ricerca internazionale per offrire tecnologie all avanguardia, una gamma completa di

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 75 mm Peso: 26,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 75/50 FORTE Parete divisoria GYPROC DA 75/50 FORTE, dello spessore totale di 75 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE DI GESSO

Dettagli

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

Protezione passiva dal fuoco. Guida alle soluzioni Saint-Gobain

Protezione passiva dal fuoco. Guida alle soluzioni Saint-Gobain Protezione passiva dal fuoco Guida alle soluzioni Saint-Gobain SOMMARIO Elenco prodotti utilizzati 1 Pareti divisorie 2 Protezione dal fuoco di pareti esistenti non portanti contropareti 3 Protezione dal

Dettagli

3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza

3. Uso conforme. 4. Funzione. 1. Caratteristiche del prodotto. 5. Range di rilevamento. 2. Sicurezza 307423 3. Uso confome IT Rivelaoi di pesenza hepassa P360 Slave UP WH 2010330 hepassa P360 Slave UP GR 2010331 Il ivelaoe di pesenza è pedisposo pe l'insallazione in ambiene chiusi. Il ivelaoe di pesenza

Dettagli

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow Pagina 1 di 8 Leggi d'ialia Pesidenza del Consiglio dei Minisi D.M. 21-5-2001 n. 308 Regolameno concenene «Requisii minimi suuali e oganizzaivi pe l'auoizzazione all'esecizio dei sevizi e delle suue a

Dettagli

drylin R per alberi tondi

drylin R per alberi tondi uolubificani Resiseni alla coosione Resiseni all'abasione Resiseni a polvee e spocizia asso coefficiene d'aio Funzionameno silenzioso Peso idoo Pe albei Vanaggi Resiseni all'usua, impiegabili anche in

Dettagli

Habito Forte Habito Forte

Habito Forte Habito Forte Habito Forte rivoluziona il mondo dei sistemi a secco, proponendosi come la soluzione più performante tra le lastre in gesso rivestito. Habito Forte infatti eguaglia le prestazioni offerte dalle lastre

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

Lubrificatore AL10 60

Lubrificatore AL10 60 bificaoe aaeisiche s ichiesa N bificaoe Taglia 2 3 6 ileaa ileaa meica () c NT Simbolo 2 3 4 6 /8 /4 3/8 /2 3 3 2 Taglia 3 6 on sppoo cm 3 sebaoio cm 3 sebaoio con sensoe di livello (limie minimo ON) cm

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R Foze dipendeni dalla velocià Aio Viscoso Copo in cadua libea in un fluido -> esisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeia semplice, bassa velocià, assenza di ubolenze nel fluido) vale f R = -k v (Legge

Dettagli

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520 tipo

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520,

Dettagli

2. Sicurezza. 1. Caratteristiche del prodotto. 3. Uso conforme. 4. Funzione. Descrizione del funzionamento. Rivelatori di presenza

2. Sicurezza. 1. Caratteristiche del prodotto. 3. Uso conforme. 4. Funzione. Descrizione del funzionamento. Rivelatori di presenza IT Rivelaoi di pesenza hepassa P360-101 UP WH 2010300 hepassa P360-101 UP GR 2010301 1. Caaeisiche del podoo 307385 1103092701 Rivelaoe di pesenza a infaossi passivi pe monaggio a soffio Range di ilevameno

Dettagli

Parete FIBRAN SW 100/50 Parete divisoria - EI 90/60 - sp. 100 mm

Parete FIBRAN SW 100/50 Parete divisoria - EI 90/60 - sp. 100 mm Parete FIBRAN SW 100/50 Parete divisoria - EI 90/60 - sp. 100 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520 tipo A, classificata

Dettagli

Parete FIBRAN FW 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN FW 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN FW 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito, FIBRANgyps F di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520 tipo F,

Dettagli

Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra in gesso rivestito, FIBRANgyps F di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520 tipo F, classificata A+ secondo

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

Lana minerale Isover la giocata vincente per un isolamento perfetto!

Lana minerale Isover la giocata vincente per un isolamento perfetto! Lana minerale Isover la giocata vincente per un isolamento perfetto! NEW NEW : L EDILIZIA DI DOMANI. OGGI. La ricerca internazionale per offrire tecnologie all avanguardia, una gamma completa di soluzioni

Dettagli

Parete FIBRAN FW 125/75 Parete divisoria - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN FW 125/75 Parete divisoria - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN FW 125/75 Parete divisoria - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito, FIBRANgyps F di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520 tipo F, classificata

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO Elenco delle soluzio oni GYPROC Compartimentazioni (Pa Protezione d di elementi struttu Saint Gobain areti divisorie, contropareti, controsoffitti, setti autoportanti,, ecc.)

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato (a vista) in gesso rivestito FIBRANgyps SuperCARE di spessore 12,5 mm, prodotte con

Dettagli

Al SegretarioGenerale. Ai DirigentiGenerali. Ai ReferentiFormatividi tutti i Dipartimenti. AlleOO.SS.

Al SegretarioGenerale. Ai DirigentiGenerali. Ai ReferentiFormatividi tutti i Dipartimenti. AlleOO.SS. TTALIANA REPUBBLICA Codicefiscale80012000826 PafiaI.V.A. O27LLO7O827 a ASSESSORATOREGIONALEDELTEAUTONOMIE LOCALI E DELLAFUNZIONEPUBBLICA DipaimenoRegionaledellaFunzionePubblicae del Pesonale Seuizio 7

Dettagli

Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm

Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520 tipo A, classificata A+ secondo

Dettagli

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca WS EN Spinoo auoforane Acciaio al caronio con zincaura galvanica ianca 14592 SUPPORTO TECNICO Documenazione complea e consulenza personalizzaa RAPIDITA E PRECISIONE fissaggio rapido senza preforo con possiilià

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO

SOLUZIONI A SECCO PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO SOLUZIONI A SECCO PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO Ing. Pasquale Molinari Referente Tecnico Sud-Ovest Gyproc PROGETTARE E COSTRUIRE L INVOLUCRO EDILIZIO: TECNICHE, TECNOCLOGIE E MATERIALI DELL

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica Enegia cineica oazionale e il oeno di inezia: N i i i o c v E 1 1 ω v N i i i N i i i o c E 1 1 ) ( 1 1 ω ω 1 v E c 1 ω I E o c N i i i I 1 oeno di inezia [ I ] SI kg Moeni di inezia: Esecizio. Conoscendo

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA ELEMENT D SCUREZZA ELETTRCA Condizione e modalià pe il veificasi di un infounio eleico possono essee esemamene vaiabili, in elazione ad una moleplicià di appaecchiaue, di impiani e di condizioni di impiego.

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

PANNELLO ARROTOLATO PAR

PANNELLO ARROTOLATO PAR PAGINA: 1/5 Denominazione Commerciale Descrizione PANNELLO ARROTOLATO PAR Pannello arrotolato idrorepellente in lana di vetro trattata con speciale legante a base di resine Termoindurenti, rivestito su

Dettagli

Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw

Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw.1 Descizione del podotto A Isolamento temico altamente efficace B Supeficie bifeale di scambio temico in ghisa ed acciaio pe un'elevata affidabilità

Dettagli

innovazione Sistema PregyIndustry Pareti antincendio per locali di grande altezza.

innovazione Sistema PregyIndustry Pareti antincendio per locali di grande altezza. innovazione Sistema PregyIndustry Pareti antincendio per locali di grande altezza. SETTORI DI ATTIVITÀ INDICE Settori di attività Ambiente I + del sistema PregyIndustry 34 Pareti a Grande Altezza Permeabilità

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.04-19.04 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.rc+cgd.SC.lr7,5+.OMDI7,5+.cgd Doppia struttura con lana di roccia, 6 lastre, vano per impianti e rivestimento ceramico lato umido DETTAGLI TECNOLOGICI IR = int. risc.

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Catalogo Y Y. Aspiratori Chirurgici per Veterinaria L L B B D D O O Y Y S C L D O F J B B

Catalogo Y Y. Aspiratori Chirurgici per Veterinaria L L B B D D O O Y Y S C L D O F J B B E Caaloo 2009-0 Aspiaoi Chiici pe Veeinaia O O T T F N O O K p R I G F J O K C U Abbiamo il piacee i popovi la amma complea eli aspiaoi chiici pe eeinaia, aania alla pliennale espeiena nel seoe ecnico

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

COSTRUZIONI ELETTRONICHE

COSTRUZIONI ELETTRONICHE COSTRUZIONI ELETTRONICHE Data: Cognome Test Valutazione Nome Tempo disponibile:... Valutazione:... Posizione: 20 Solo una isposta è coetta. Risposta esatta: 1; nessuna isposta: 0; isposta eata: 0.33. Non

Dettagli

Soluzioni Antisfondellamento

Soluzioni Antisfondellamento Ed. 0 - marzo 0 rivestito. Soluzioni Antisfondellamento www.gyproc.it Saint-Gobain PPC Italia S.p.A. Attività Gyproc Via Ettore Romagnoli, 0 Milano Tel. +39 0. Fax +39 0.900 gyproc.italia@saint-gobain.com

Dettagli

Dinamica in presenza di forze centrali

Dinamica in presenza di forze centrali Dinamica in pesenza di foze cenali Leggi di gaviazione (icavae speimenalmene da Kepleo, 1600) Pima legge: le obie descie dai pianei aono al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei due fuochi Seconda

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

Scheda Tecnica MODULO FO - PEZZO SPECIALE MO30012

Scheda Tecnica MODULO FO - PEZZO SPECIALE MO30012 MODULO FO - PEZZO SPECIALE MO300 3 camere d'aria 0 300 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (posa come ) MODULO FO "MO300 (h5)" 300 con Sistema + Categoria I DDG n 993 del 09/0/0 Regione Calabria Laterizio Alleggerito

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente. Cuve di Lamont Le cuve di Lamont foniscono la elazione ta distanza dall'estemità tempata della pova Jominy e il diameto della baa coispondente pe la quale si veifica (a una ceta distanza dalla supeficie,

Dettagli

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! 5% fino al LELOO MUROPPOTTO Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! LELOO MUROPPOTTO Il Lecablocco appotto permette di accedere agli sgravi fiscali fino al 5% per lavori di riqualificazione

Dettagli

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI REV. 13/01/2016 FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI Pannello ecologico fonoassorbente per l isolamento acustico costituito da fibre di poliestere termo legate.

Dettagli

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001)

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001) Mateiali metallici ROVA DI RAZIONE SAICA UNI EN 1000 (complementi (vesione degli appunti - SEEMBRE 001 Appunti ad esclusivo uso pesonale degli studenti del coso di ecnologia Meccanica ed Esecitazioni tenuto

Dettagli

La nuova lana minerale Isover: la giocata vincente per un isolamento perfetto!

La nuova lana minerale Isover: la giocata vincente per un isolamento perfetto! La nuova lana minerale Isover: la giocata vincente per un isolamento perfetto! PPLICZIONE Il pannello in lana minerale Isover di nuova generazione senza rivestimenti, con un legante a base di componenti

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.02-18.10 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm LATO ESTERNO : Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra FIBRANgyps NEXT BOARD in gesso rivestita su entrambe

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Controsoffitto FIBRAN ASC 269/54

Controsoffitto FIBRAN ASC 269/54 Controsoffitto antisfondellamento ribassato Rivestimento Una lastra in gesso rivestito, FIBRANgyps F di spessore 15 mm conforme alla norma UNI EN 520 tipo F, classificate A+ secondo la norma EN ISO 16000-09,

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

gomma riciclata DAMPWALL AR la tua parete in controplaccaggio La tranquillità che cercavi sistema DAMPER gomma riciclata projectforbuilding.

gomma riciclata DAMPWALL AR la tua parete in controplaccaggio La tranquillità che cercavi sistema DAMPER gomma riciclata projectforbuilding. gomma riciclata DAMPWALL AR la tua parete in controplaccaggio La tranquillità che cercavi sistema DAMPER gomma riciclata projectforbuilding.com 5 DAMPWALL DAMPWALL Isola al meglio la tua parete in controplaccaggio

Dettagli

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm LATO ESTERNO : Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra in fibrocemento esente da amianto SHERA BOARD rinforzata

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra FIBRANgyps NEXT BOARD in gesso rivestita su entrambe le facce

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal atalogo Generale 2010 Serie Splittati modulo 50 x 10-15 - 20 cm (base x altezza) Si distingono dalle altre serie per il paramento a vista detto SPLITTTO

Dettagli

Listino. Sistemi a secco. Intonaci. Sistemi a secco e Intonaci. Marzo Sistemi e soluzioni. Lastre in gesso rivestito.

Listino. Sistemi a secco. Intonaci. Sistemi a secco e Intonaci. Marzo Sistemi e soluzioni. Lastre in gesso rivestito. Sistemi e soluzioni Lastre in gesso rivestito Sistemi a secco Lastre accoppiate Stucchi e accessori per giunti Strutture metalliche e accessori Controsoffitti Linea gesso Linea calce Linea calce - gesso

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.cgs.SC.lr4+4.OMDI6+5,5.cgd Doppia orditura metallica con intercapedine per impianti, LANA DI ROCCIA, doppia lastra in cartongesso DETTAGLI TECNOLOGICI IR = int. risc.

Dettagli

3.5 ANALISI NUOVI PREZZI

3.5 ANALISI NUOVI PREZZI Diezione Regionale Risose Idiche, Difesa del Suolo e Rifiuti Aea Difesa della Costa INTERVENTO EMERGENZIALE PER LA PROTEZIONE COSTIERA DEL LITORALE SUD DI FREGENE NEL COMUNE DI FIUMICINO (RM MESSA IN OPERA

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.cgs.SC.lv5.SL2.cgs Struttura in legno 2 + lana di vetro 5 DETTAGLI TECNOLOGICI = int. risc. INR = int. non risc. IUR = int. umido risc. 2 3 4 5 6 Pianta scala :20 VOCE

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli