Al SegretarioGenerale. Ai DirigentiGenerali. Ai ReferentiFormatividi tutti i Dipartimenti. AlleOO.SS.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al SegretarioGenerale. Ai DirigentiGenerali. Ai ReferentiFormatividi tutti i Dipartimenti. AlleOO.SS."

Transcript

1 TTALIANA REPUBBLICA Codicefiscale PafiaI.V.A. O27LLO7O827 a ASSESSORATOREGIONALEDELTEAUTONOMIE LOCALI E DELLAFUNZIONEPUBBLICA DipaimenoRegionaledellaFunzionePubblicae del Pesonale Seuizio 7 Fomazione e Qualificazione Pofessionale del Pesonale Regionale PALERMO VialeRegioneSiciliana,2226 el. 091/ elefax 091/ seviziot.fp@egione.sicilia. i Po.n PALERMO OGGETTO: Coso Bilancio e Conabilià della Regione Siciliana Al SegeaioGeneale Ai DiigeniGeneali Agli Ufficidi dieacollaboazione dellon.lepesidene e deglion.liassessoi Agli UfficiSpeciali Ai RefeeniFomaividi ui i Dipaimeni, F. c. AlleOO.SS. Al Do. GiovanninoSapienza Via MoneS. Calogeo Palemo Si comunica che in colaboazionecon il Do. Giovannino Sapienza, gu?lificao pofessionisadi compovaaespeienza, è sao oganizzaoil conso" Bilancio e Conabilià della Regione Siciliana " con il quale si inende fonie ai dipendeni dell Amminisazione egionalesicilianasumenidi conoscenza sullaconabiliàpubblicacon paficolaeifeimenoalla conabilià dellaregionesiciliana. Il cososuddeo,che si eà in Palemopessoi localidel DipaimenoFunzionePubblica, Viale egionesiciliana2226, saà aficolaoin e modulidi complessive diecigionaedi oe 6,30 ciascunae si svolgeàsecondoil calendaiodi seguiospecificao: CORSOBASE - ivolo ai dipendeni con qualifica di isuoi, colaboaoi ed opeaoi- 19, 20 e 27 apile 2OLL; CORSODI I LMLLO - ivolo ai dipendeni con qualifica di funzionai ed isuoi dieivi - 3,4 ed 11 maggio 2O11; - CORSO DI II LMLLO ivolo ai dipendeni con qualifica di diigeni funzionai dieivi - L7L8,24 e 25 maggio 2O11. e

2 Ai Refeeni Fomaivi, ai quali la pesene è inolaa anche a mezzo posa eleonica, è fao caico della massima diffi.sione deliniziaiva e di inolae le segnalazioni anche a mezzo posa eleonica alla mail isiuzionale seviziot.fp@egione.sicilia.i e a quella della esponsabile della gesione del coso Sig.a Di Maco Giuseppa giuseppa.dimaco(oegione.sicilia.i el Si allegano i pogammi di massima elaivi ai e moduli sopa specificai. IL DIRIGENTE DEL SERVIAO F.o (Do.Anonino Cangemi)

3 Coso base pe dipendeni della Regione siciliana - 3 gionae Bilancio e Conabilià della Regione siciliana Pogsmma di massima Pima gionaa Inoduzione LaConabilià Pubblica e le sue foni nomaive con paicolae ifeimeno alla Conabilià della Regione siciliana. Sisemi e meodi di conabilià. Le pevisioni di bilancio - concei geneali Gli sumeni di pevisione e di pogammazione il documeno di pogammazione economico-fnauiaia (DPEF), oa decisione di finaua pubblica (DFP) La legge Finauiana (oa legge di sabilià). I bilancio annuale di pevisione di comp eeuae di cassa il bilancio pluiennale di compeenza Pocedue di elaboazlone ed appovazone dei bilanci di pevisione; suua; c I as si f i c azion, i as suni ; alle gai; noa pe liminae. Les ecizio powisoio Seconda gionaa Receni documeni di pogammazione e di bilancio. DPEF Esecizio powisoio 20l l. Legge fnauiaia 2010 Bilancio di pevisione 2010 e bilancio pluiennale Assesameno e vaìazioni di bilancio

4 . Legge di assesameno e leggi di vaiazioni di bilancio I powedimeni amminisaivi di vaúazioni di bilancio La gesione finanziaa del bilancio La gesione delle enae (le enae della Regione; fasi delle enae: acceimeno, iscossione e vesameno; gesione dei esidui aivi) La gesione delle spese (le spese della Regione; fasi delle spese: impegno, liquidazione, odinazione e pagameno; gesione dei esidui passivi e dei esidui peeni). Le spese delegae Laesoeia unica egionale Teza gionaa I isulai della gesione I isulai della gesione duane Iesecizio: il Cono Riassunivo del Tesoo La cicolae sulla chiusua della conabilià a fine esecizio il Rendicono geneale consunivo: il cono consunivo del bilancio (enae e spese) Il cono geneale del paimonio (aivià e passivià). I cono economico (endie e spese).,: Schema deeminazione avanzoldisavanzo di amminisazione Fomazione, paifica ed appovazione del Rendicono geneale consunivo Cenni sui conolli Conolli eseni e conolli ineni. I conollo di egolaià amminisaiva e conabile. il conollo di gesione

5 Coso I livello pe funzionai della Regione siciliana - 3 gionae Pogammazione, Bilancio e Conabilià nella Regione siciliana Pogamma di massima Pima gionaa Inoduzione. La Conabilià Pubblica e le sue foni nomaive con paicolae ifeimeno alla Conabilià della Regione siciliana Sisemi e meodi di conabilià Le pevisioni di bilancio - concei geneali Gli sumeni di pogammazione Il documeno di pogammazione economico-finanziaia (DPEF), oa decisione di fnau:a pubblica (DFP). La pogammazione comuniaia. La legge Finauiana (oa legge di sabilià) :. Gli sumeni di pevisione. Pincipi conabili del bilancio di pevisione il bilancio annuale di pevisione di compeeua e di cassa. il bilancio pluiennale di compeenza Pocedue di elaboazione ed appovazione dei bilanci di pevisione; suua; clas sifi c azioni; ias suni ; al le gai ; noa pe liminae Meodi di quanificazione delle pevisioni; elasicià dei bilanci pevisionali. Les eciziopowisoio Seconda gíonaa Receni documeni di pogammazione e di biancio DPEF 201l-2013

6 Pogammazlone comuniaia e Esecizio powisoio 20lI. Legge fna.ziaia 2010 Bilancio di pevisione 2010 e bilancio pluiennale Assesameno e vaiazioni di bilancio La copeua fnanziaia delle leggi di spesa. Legge di assesameno e leggi di vaiazioni di bilancio I powedimeni amminisaivi di vaiazioni di bilancio La gesione fina nziaiadel bilancio La gesione delle enae (le enae della Regione; fasi delle enae: acceameno, iscossione e vesameno; gesione dei esidui aivi) La gesione delle spese (le spese della Regione; fasi delle spese: impegno, liquidazione, odinazione e pagameno; gesione dei esidui passivi e dei esidui peeni). Le spese delegae. Laesoeia unica egionale Tez.a gionaa La gesione paimoniale I I beni pubblici. Gli invenai I I consegn aai I cassiei I isulai della gesione I isulai della gesione duane lesecizio: il Cono Riassunivo del Tesoo La cicolae sulla chiusua della conabilià a fine esecizio n Rendicono geneale consunivo: il cono consunivo del bilancio (enae e spese). I cono geneale del paimonio (afiivià e passivià). il cono economico (endie e spese)

7 . Schema deeminazione avauoldisavanzo di amminisazione I Allegai del Rendicono geneale consunivo. Fom azione,paifica ed appovazione del Rendicono geneale consunivo. La dinamica dei coni della Regione nellulimo iennio II sisema dei conolli Conolli eseni e conolli ineni I1 conollo di egolaia amminisaiva e conabile Il conollo saegico elavaluazione delle pesazioni (cenni) Il conollo di gesione (cenni)

8 Coso II livello pe diigeni e funzionai dieivi della Regione siciliana Inoduzione 4 gionae Pogammazioneo Bilancioo C onabiià e Conolli nella Regione siciliana Pogamma dí massima Pima gionaa La Conabilià Pubblica e le sue foni nomaive con paicolae ifeimeno alla Conabilià della Regione siciliana. Sisemi e meodi di conabilià Le pevisioni di bilancio * concei geneali Gli sumeni di pogammazione I documeno di pogammazione economi co-fna.z;iaia (DPEF), oa decisione di fina:u:a pubblica (DFP) La pogammazione comuniaia. La legge Finauiaia (oa legge di sabilià). I-evoluzione della pogammazione egionale Gli sumeni di pevisione. Pincipi conabili del bilancio di pevisione. il bilancio annuale di pevisione di compeeuae di cassa. il bilancio pluiennale di compeenza. I.,evoluzione del bilancio egionale Pocedue di elaboazlone ed appovazlone dei bilanci di pevisione; suua; clas sifi c azioni; ias suni ; alle gai ; noa peliminae Meodi di quanificazione delle pevisioni; elasicià dei bilanci pevisionali. Les ecizio powisoio

9 Seconda gionaa Receni documeni di pogammazione e di bilancio. DPEF Pogammazione comuniaia2a e Esecizio povvisoio Legg e fnauiaia Bilancio di pevisione 2010 e bilancio pluiennale Assesameno e vaiazioni di bilancio. La copeua fna.ziaia delle leggi di spesa. Legge di assesameno e leggi di vaiazioni di bilancio I powedimeni amminisaivi di vaúazioni di bilancio La gesione fina nziaiadel bilancio La gesione delle enae (le enae della Regione; fasi delle enae: acceameno, iscossione e vesameno; gesione dei esidui aivi) La gesione delle spese (le spese della Regione; fasi delle spese: impegno, Iiquidazione, odinazione e pagameno; gesione dei esidui passivi e dei esidui peeni). Le spese delegae. La esoeia unica egionale La gesione paimoniale Teza gionaa I beni pubblici Gli invenai I consegnaaú I cassiei I isulai della gesione I I isulai della gesione duane Iesecizio: il Cono Riassunivo del Tesoo Lacicolae sulla.n.*u della conabilià a fine esecizio

10 n Rendicono geneale consunivo: il cono consunivo del bilancio (enae e spese) Il cono geneale del paimonio (aivià e passivià) Il cono economico (endie e spese) Schema deeminazione avanzoldisavanzo di amminisazione. Allegai del Rendicono geneale consunivo Fomazione, paifica ed appovazione del Rendicono geneale consunivo. Ladinamica dei coni della Regione nellulimo iennio Il sisema dei conolli Conolli eseni e conolli ineni. n conollo di egolaià amminisaiva e conabile. I conollo saegico (invio) Ouaa gionaa Il conollo di gesione il conollo di gesione e le foni nomaive pe le pubbliche amminisazioni I ceni di esponsabilià e i ceni di coso pe la gesione economica delle isose La conabilià economica geneale e la conabilià analiica o indusiale il budgeing e lanalisi degli scosameni il epoing e gli indicaoi di pefonnance (efficacia, efficie ua ed,economicià) La deeminazione dei coni economici pe ceni di coso,pocessi poduivi e podoi dei : sevizi Un caso di sudio sullappl icazionedel conollo di gesione Il pocesso di pogammazione e allocazione delle isose I Dalla pogmìm azionealla fom azionedel bilancio Dal bilancio decisionale al bilancio gesionale. Le unià pevisionali di base e la suua oganizzaiva Lassegnazione delle isose secondo le compeenze (pogammazione opeaiva e gesionale, la dieiva del Pesidene della Regione, la val.uazione delle pesazioni) Misuazione e valuazione della pefomance secondo la "Rifoma Bunea"

11 Pocessi innovaivi nella gesione dei sevizi Luso dellinfomaica nella Regione dagli anni 60 ad oggi I sisemi di pagameno delle spese e la loo infomaizzazione Ali pocessi innovaivi nella gesione dei sevizi

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI AZZANO MELLA OPIA OMUNE DI AZZANO MELLA (Provincia di Brescia) DELIBEA N. 10 VEBALE DI DELIBEAZIONE DEL ONSIGLIO OMUNALE OGGEO:ESAME ED APPOVAZIONE ENDIONO DELLA GESIONE DELL ESEIZIO FINANZIAIO 2012 E SUOI ALLEGAI

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow Pagina 1 di 8 Leggi d'ialia Pesidenza del Consiglio dei Minisi D.M. 21-5-2001 n. 308 Regolameno concenene «Requisii minimi suuali e oganizzaivi pe l'auoizzazione all'esecizio dei sevizi e delle suue a

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Conabilià generale Conabilià generale Inroduzione alla conabilià generale Analisi degli eveni gesionali Esercizio: sao parimoniale iniziale Esercizio: la gesione Esercizio: primo bilancio di verifica Esercizio:

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE ^ 3 O GIÙ, 2315 N. 55 IN DATA

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE ^ 3 O GIÙ, 2315 N. 55 IN DATA Regione Autonoma Valle d'aosta MUN^HMÉM Ragion Autonome Vallèe d'aoste Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente BtfHfflH Agence Regionale pour la Profection de FEnvironnement PROVVEDIMENO DEL

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014 CONO CONSUNIVO GESIONE DELLE ENRAE ESERCIZIO 2014 PAG. 1 Determinazione Maggiori o Accertamenti minori di bilancio allo Riscossioni Residui da riportare entrate Residui (DB+C) (EDA) o (EAD) (*) (LIF) o

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Sistemi automatici per Elettronica ed elettrotecnica Sistemi di controllo Applicazioni del PLC e dei microcontrollori Fondamenti di robotica

Sistemi automatici per Elettronica ed elettrotecnica Sistemi di controllo Applicazioni del PLC e dei microcontrollori Fondamenti di robotica 1 2 3 Idee pe il uo fuuo Paolo Guidi Sisemi auomaici pe Eleonica ed eleoecnica Sisemi di conollo Applicazioni del PLC e dei micoconolloi Fondameni di oboica TECNOLOGIA Paolo Guidi Sisemi auomaici pe Eleonica

Dettagli

Funzionigramma di Ateneo. Allegato A

Funzionigramma di Ateneo. Allegato A Funzionigramma di Ateneo Allegato A Funzionigramma di Ateneo Allegato A Legenda dei Colori Legenda dei Simboli = Area/ = Processo = Servizio all utenza = Servizio interno = o nità di Processo (P) = nità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI Tesi di lauea: DATI FINANZIARI AD ALTA FREQUENZA:

Dettagli

COMUNE DI SUSA (TORINO) - Tipologie dei procedimenti

COMUNE DI SUSA (TORINO) - Tipologie dei procedimenti COMUNE DI SUSA (TORINO) - Tipologie dei procedimeni AREA FINANZIARIA N. A isanza di pare? Unià organizzaiva dell'isruoria (cui occorre rivolger per procedimeni a isanza di pare) Procedimeno Nome adozione

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA ERRIORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUI CAMB/2015/12 del 30 aprile 2015 CONSIGLIO D AMBIO Oggetto: RENDICONO DELLA GESIONE DELL AGENZIA PER L'ESERCIZIO 2014 - APPROVAZIONE

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Regione Autonoma Valle d'aosta Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente Région Autonome Vallée d'aoste Agence Régionale pour la Protection de l'environnement CONO CONSUNIVO ESERCIZIO FINANZIARIO

Dettagli

MQ E UMBERT I ORIGINALE (ENTRO RESIDENZIALE PERANZIANI ORNITURA SERVIZI CONNETTIVITA' DAL AL ETERMINAZIONI

MQ E UMBERT I ORIGINALE (ENTRO RESIDENZIALE PERANZIANI ORNITURA SERVIZI CONNETTIVITA' DAL AL ETERMINAZIONI l nnu ORGNLE MQ E 25 (ENTRO RESDENZLE PERNZN UMBERT 35028 POVE D SCCO (Padova) N 3294 del 26/09/2016 l Segeaio Dieoe di queso siuo Pein Dossa Emanuela ai sensi del DLgs n 165/ 2001 delle successive disposizioni

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

COMUNE DI ACQUEDOLCI

COMUNE DI ACQUEDOLCI COMUNE DI ACQUEDOLCI PROVINCIA DI MESSINA 0.00.0000 0.0 FONDO INIZIALE DI CASSA 0 0 0.00.0000 0.0 AVANZO AMMINISRAZIONE 1 0 0.00.0000 0.0 1 1 AVANZO DI AMMINISRAZIONE VINCOLAO PER SPESE RERIBUZIONI 0.00.0000

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Universià Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 4 A.A. 202/203 Carlo Devillanova Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B ARGOMENTI TRATTATI FONDI RISCHI E ONERI FONDO TFR RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; 1 STATO PATRIMONIALE - FONDI RISCHI E ONERI I fondi pe ischi ed onei

Dettagli

CUT\ DI POMPEI. Oggetto:server dedicato per anno 2015. funzionamento del sito Internet istituzionale CIG. impegno contabile ZOE12B7OD2.

CUT\ DI POMPEI. Oggetto:server dedicato per anno 2015. funzionamento del sito Internet istituzionale CIG. impegno contabile ZOE12B7OD2. Affari le 1 CUT\ D POMPE Parimonio dell \ \R mania - (iia d are Fina ziari DETERMNAZONE DEL DRGENTE Seore Generali e Finanziari Proposa di deerminazione del Dirigene pro. del Capiolo n, bilancio Oggeo:server

Dettagli

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali Meodi e ecniche del servizio sociale 2 L organizzazione Allegao: le organizzazioni in cui lavorano gli assiseni sociali a. I MINISTERI C. Tilli Meodi 2 - A.A. 2016/17 2 Il minisero della giusizia MINORI

Dettagli

REGIONE MOLISE. Ente Affidatario. Regione Abruzzo ASL Lanciano-Vasto-Chieti. In collaborazione con

REGIONE MOLISE. Ente Affidatario. Regione Abruzzo ASL Lanciano-Vasto-Chieti. In collaborazione con Allegato A Progetto per l attivazione e supporto di una rete nazionale di Osservatori egionali sull uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, in accordo con le indicazioni e gli standard europee (EMCDDA)

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

COMUNE DI VANZAGHELLO PROVINCIA DI MILANO. Conto del Bilancio

COMUNE DI VANZAGHELLO PROVINCIA DI MILANO. Conto del Bilancio COMUNE DI VANZAGHELLO PROVINCIA DI MILANO Conto del Bilancio 2012 Codice Voce DESCRIZIONE Comune di Vanzaghello BILANCIO CONSUNIVO PER L'ANNO 2012 GESIONE DELLA ENRAA Res. Conservati e Conto esoreria Deter.

Dettagli

PRO. Rev. 1 Data Pagina 1 di 5

PRO. Rev. 1 Data Pagina 1 di 5 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TEMINOLOGIA ED ABBEVIAZIONI 4. DESCIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. DIAGAMMA DI FLUSSO 6. ESPONSABILITÀ 7. IFEIMENTI 8. ACHIVIAZIONE 9. ALLEGATI 10. MODALITA

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

consorzio brianteo villa greppi CENTRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULTURA, FORMAZIONE, ARTE, SPETTACOLO ENTE DI SUPPORTO ALL AZIONE EDUCATIVA

consorzio brianteo villa greppi CENTRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULTURA, FORMAZIONE, ARTE, SPETTACOLO ENTE DI SUPPORTO ALL AZIONE EDUCATIVA consorzio brianteo villa greppi CENRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULURA, FORMAZIONE, ARE, SPEACOLO ENE DI SUPPORO ALL AZIONE EDUCAIVA RENDICONO DELLA GESIONE 2013 consorzio brianteo villa greppi CENRO

Dettagli

Navigazione da satellite

Navigazione da satellite Navigazione da aellie A.A. 2006/07 Lauea Specialiica in Ingegneia Infomaica, Ingegneia pe l Ambiene e il Teioio Tipologie di navigazione Navigazione eee Navigazione aonomica Navigazione aelliae Navigazione

Dettagli

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~ ~OMA CAPITALE Di pa tim ento SevIzI EducativI e Scolastici U O Pogammazione e monitoa ggio del sistema pedagogico dei sevi zi 0/6 anni e fomazione del peson ale educativo e scolastico ROMA CAPITALE DIPARTlfvlENTO

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) Pagina 2 Residui (A) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res. al 31/12 (O=C+H)

Dettagli

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1 SOMMARIO Fondi pe ischi e onei Esempio Tattamento di Fine Rappoto Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) Rappesentazione

Dettagli

IL BILANCIO DELL AZIENDA PUBBLICA. o Aspetti definitori e normativi o Cenni sulla contabilità pubblica

IL BILANCIO DELL AZIENDA PUBBLICA. o Aspetti definitori e normativi o Cenni sulla contabilità pubblica IL BILANCIO DELL AZIENDA PUBBLICA o Aspetti definitori e normativi o Cenni sulla contabilità pubblica Aspetti definitori Le aziende della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE sono quelle che hanno soggetto giuridico

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N)

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) CONO DEL BILANCIO - Esercizio 2012 - GESIONE DELLE ENRAE Pag.1 conservati e da riportare otale otale al 31 dicembre 1 IOLO I - Entrate tributarie 1 01 Categoria 1^ - imposte 1010005 I.M.U. 1 559.954,95

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casaano Povincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casaano Collepasso Matino Paabita Ruffano Supesano Tauisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it Ufficio

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

In collaborazione con: Direzione generale della prevenzione sanitaria Direzione generale del sistema informativo. Ente Affidatario CUEIM

In collaborazione con: Direzione generale della prevenzione sanitaria Direzione generale del sistema informativo. Ente Affidatario CUEIM Progetto per il supporto all implementazione ed avvio del Sistema Informativo Nazionale sulle Dipendenze (SIND) come rete informatica nazionale unificata per il sistema delle dipendenze In collaborazione

Dettagli

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia Reg. Pubbl. N 20 del 23/3/2015 Comunicata ai Capigruppo Il 23/3/2015 Prot. n 362 Deliberazione n 10 Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia Originale /Copia di DELIBERAZIONE DELLA GIUNA COMUNALE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASEERTA Via Unità Italiana CASERTA

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASEERTA Via Unità Italiana CASERTA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASEERTA Via Unià Ialiana 28 81100 CASERTA Quesa Azienda indice la seguene gaa: Pocedua negoziaa pe la foniua di n. 4 Figoifei Biologici occoeni pe l U.O.M.I. del D.S. 22 di

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMICA ANALISI DI DATI TERRITORIALI E AMBIENTALI: ANALISI STATISTICA

Dettagli

UNITÀ A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione dei beni strumentali 1/11

UNITÀ A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione dei beni strumentali 1/11 Biblioeca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ A La gesione dei beni srumenali Operazioni riguardani i beni srumenali: scriure in P.D. e riflessi sul bilancio d esercizio Tuorial ESERCIZIO In daa 1/1/n

Dettagli

Aosta, 18 agosto 2015 Aoste, le 18 août 2015

Aosta, 18 agosto 2015 Aoste, le 18 août 2015 BOLLEINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUONOMA VALLE D AOSA BULLEIN OFFICIEL DE LA RÉGION AUONOME VALLÉE D AOSE Aosta, 18 agosto 2015 Aoste, le 18 août 2015 DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISRAZIONE: Presidenza

Dettagli

RENDICONTO 2013 INDICE DELL'ENTRATA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA

RENDICONTO 2013 INDICE DELL'ENTRATA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA 3 RENDICONO 2013 INDICE DELL'ENRAA IOLO CAEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA IOLO CAEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA Avanzo di amministrazione 9 4 ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA RISCOSSIONE

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Aricolo 1 Scela del conraene La Provincia di Pisa inende procedere all espleameno

Dettagli

RENDICONTO 2012 INDICE DELL'ENTRATA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA

RENDICONTO 2012 INDICE DELL'ENTRATA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA Pag. 1 RENDICONO 2012 INDICE DELL'ENRAA IOLO CAEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA IOLO CAEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA Avanzo di amministrazione 7 4 ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbazyxwvutsrqpo

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbazyxwvutsrqpo AzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVU P/L, C OMUI DI _EMA_ zyxwvutsrqponmlkj (PRO-V IN CA DI SIRA CUSA) zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbazyxwvusrq C.F.80001870890-CAP.96010 VIA GRAMSCI N.13-EL/FAX0931-870136/137

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

0.5 s a. 100 m. Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2017/18 Prova d esonero di Fisica Medica 4 dicembre A -

0.5 s a. 100 m. Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2017/18 Prova d esonero di Fisica Medica 4 dicembre A - Sapienza Univesità di Roma Facoltà di Medicina e Chiugia A.A. 2017/18 Pova d esoneo di Fisica Medica 4 dicembe 2017 - A - Esecizio 1 Due atleti si sfidano nei 100 m piani. Il loo moto è, semplificando

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Elettronica digitale, analogica e di potenza

Elettronica digitale, analogica e di potenza - M. Poli e S. Rocchi diaposiiva 1 Eleonica digiale, analogica e di poenza eleonica nel suo complesso è suddivisibile in e gandi seoi: eleonica digiale, eleonica analogica e eleonica di poenza. eleonica

Dettagli

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione Universià degli Sudi di Perugia Corso di Laurea Magisrale in Scienze della Poliica e dell'amminisrazione FINANZA PUBBLICA Enza Caruso Lezione n. 8 Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amminisrazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO. Provincia di Brescia RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE

COMUNE DI SAN PAOLO. Provincia di Brescia RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia RELAZIONE DELLA GIUNA COMUNALE AL RENDICONO DELLA GESIONE 2010 Comune di San Paolo Rendiconto della Gestione 2010 SOMMARIO Il rendiconto della gestione...p. 1 Il

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Pog.Num. 660/2016 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giono lunedì 16 del mese di maggio dell' anno 2016 si è iunita nella esidenza di la Giunta egionale con l'intevento dei Signoi: via Aldo Moo,

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Metodi di ottimizzazione dei processi produttivi applicati al settore dei lapidei carbonatici

Metodi di ottimizzazione dei processi produttivi applicati al settore dei lapidei carbonatici Univesià degli Sudi di Cagliai DOTTORATO DI RICERCA IN GEOINGEGNERIA E TECNOLOGIE AMBIENTALI Ciclo XXVII Meodi di oimizzazione dei pocessi poduivi applicai al seoe dei lapidei cabonaici Seoi scienifici

Dettagli

gg Dal ricevimento del provvedimento di impegno. Regolamento contabilità art.

gg Dal ricevimento del provvedimento di impegno. Regolamento contabilità art. UFFICIO UNICO SERVIZIO ASSOCIATO ECONOMICO FINANZIARIO-RESP. RAG. ROLANDO SESTINI recapiti telefonici 0577-635252 688219 e-mail Servizio UFFICIO UNICO SERVIZIO ASSOCIATO ECONOMICO FINANZIARIO Oggetto del

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XXXI - N. 263 Poste Italiane - Spedizione in A.P. - at. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Vaese REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - MARTEDÌ, 30 OTTOBRE

Dettagli

AREE DI TRATTAMENTO AZIENDALI in conformità a quanto previsto nelle schede dell allegato B del R.R. 18 luglio 2006 n. 9 ed al D.lgs. n.

AREE DI TRATTAMENTO AZIENDALI in conformità a quanto previsto nelle schede dell allegato B del R.R. 18 luglio 2006 n. 9 ed al D.lgs. n. AREE DI TRATTAMENTO AZIENDALI in conformià a quano previso nelle schede dell allegao B del R.R. 18 luglio 2006 n. 9 ed al D.lgs. n. 196/03 N. DESCRIZIONE AREA RESPONSABILE U.O. DI Rif. elefonici Email

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

COMUNE DI BRUGHERIO RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 COMUNE DI BRUGHERIO RENDICONO DELLA GESIONE ANNO 2015 - Conto del bilancio (schema di cui al DPR 194/1996) - Deliberazione delle Giunta Comunale n. 72 del 21/4/2016 relativa al riaccertamento ordinario

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - tel. e fax /

CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - tel. e fax / CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - el. e fax +39.0184/25.48.22 cpi-venimiglia@provincia.imperi Gli ineressai alle offere di lavoro dovranno presenarsi personalmene con CV su supporo

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO Comune di Alimena Smistamento: AREA_1_AMMINISTRATIVA Prt.G.0001928/2016 - E - 14/03/2016 12:07:25 CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia 2012

COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia 2012 COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia 2012 Comune di San Paolo SOMMARIO Il rendiconto della gestione... p. 9 Il risultato d esercizio... p. 11 Composizione e provenienza dell avanzo... p. 14 La gestione

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

SEZIONE RIFIUTI SEMPLIFICATA SCHEDA ANAGRAFICA SEMPLIFICATA SCHEDA RIFIUTI SEMPLIFICATA. Destinazione del rifiuto

SEZIONE RIFIUTI SEMPLIFICATA SCHEDA ANAGRAFICA SEMPLIFICATA SCHEDA RIFIUTI SEMPLIFICATA. Destinazione del rifiuto MUD 5 - Comunicazione rifiui speciali semplificaa CODICE FISCALE ANNO 6 Annulla e sosiuisce la precedene presenaa in daa (gg mm aa) Rag. sociale REGIONE SICILIANA SEZIONE RIFIUTI SEMPLIFICATA SCHEDA ANAGRAFICA

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO RENDICONTO DELLA GESTIONE

COMUNE DI SAN PAOLO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2 COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia RENDICONO DELLA GESIONE 2015 3 4 SOMMARIO RELAZIONE DELLA GIUNA COMUNALE AL RENDICONO DELLA GESIONE Introduzione... p. 09 Il rendiconto della gestione... p. 10

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2016 775/2016/R/GAS AGGIORNAMENTO INFRA-PERIODO DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER IL TRIENNIO 2017-2019. APPROVAZIONE DELLA RTDG

Dettagli

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 Giogio Pieo Maggi Lezioni di Fisica Geneale Pe il coso di lauea in Ingegneia Edile A.A. 00/003 Poliecnico di Bai Pemessa. Le Lezioni di Fisica Geneale qui popose non vogliono in alcun modo sosiuie il libo

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2013

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2013 PROVINCIA DI BERGAMO RENDICONO DELLA GESIONE 2013 CONO DEL BILANCIO CONO ECONOMICO CONO DEL PARIMONIO a cura del Settore Risorse Finanziarie e Umane 1 2 Rendiconto approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2014

CONTO DEL BILANCIO 2014 CONO DEL BILANCIO 2014 CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENRALE GESIONE SPESE esoriere otale (M) otale (N) 101000 itolo 1 SPESE PER IL RAGGIUNGIMENO DEI FINI ISIUZIONALI Categoria 01. 01 SPESE PER

Dettagli

Conto del bilancio anno Comune di Passirano

Conto del bilancio anno Comune di Passirano Conto del bilancio anno 2013 Comune di Passirano COMUNE DI PASSIRANO Prov. (Bs) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2013 Sintetico RIEPILOGO GENERALE DELLE ENRAE DESCRIZIONE (con i dati della classificazione:

Dettagli

Meccanica for dummies. Centro di Formazione Professionale Villaggio del Ragazzo

Meccanica for dummies. Centro di Formazione Professionale Villaggio del Ragazzo Mccanica for dummis Cnro di Formazion Profssional Villaggio dl Ragazzo I d Mccanica for dummis è un blog idao, crao aggiornao dagli allivi dai docni dlla class IV anno - Tcnico pr la conduzion la manunzion

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO. Esercizio Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni

CONTO DEL BILANCIO. Esercizio Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni CONO DEL BILANCIO Esercizio 2015 Modello n. 14 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni CONO DI BILANCIO 2015 GESIONE DELLE ENRAE (con i dati della classificazione: Codice Risorsa Capitolo)

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli