5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto"

Transcript

1 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae 4 Inesezione di una ciconfeenza con una ea 5 Equazioni delle ee angeni ad una ciconfeenza condoe da un puno 6 Equazione della ea angene ad una ciconfeenza in un suo puno 7 Inesezione di due ciconfeenze : asse adicale 8 Fascio di ciconfeenze 9 Ciconfeenze oogonali Equazioni paameice della ciconfeenza Poblemi sulla ciconfeenza

2 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di aggio e ceno C(, σ O C P C(, P (, La ciconfeenza è il luogo geomeico dei puni P del piano equidisani da un puno fisso C deo ceno. Rifeio il piano ad un sisema oonomale di assi caesiani, deo C(, il ceno della ciconfeenza σ, P (, un geneico puno di σ abbiamo : CP CP ( ( [] La [] è l equazione di una ciconfeenza di dao ceno e dao aggio. Se C [] O la [] divena : La [] appesena l equazione di una ciconfeenza avene il ceno coincidene con l oigine degli assi caesiani. L equazione di una ciconfeenza dipende da e paamei essenziali e quindi pe individuae almeno una ciconfeenza occoono e condizioni. Se C(, ed abbiamo : ( ( 9 cioè : 4 4 Equazione geneale della ciconfeenza Se sviluppiamo la [] oeniamo : cioè : a b c [] se poniamo : [4] a b c [5] a b c a b 4c

3 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza La [] è l equazione geneale della ciconfeenza ce isula eale se c > cioè se : > c [6] Una ciconfeenza è appesenaa da una equazione algebica di secondo gado a due incognie in cui : manca il emine eangolae i coefficieni dei emini quadaici ed sono uguali e quindi sempe iducibili all unià. CASI PARTICOLARI c La ciconfeenza passa pe l oigine degli assi caesiani in quano la sua equazione è veificaa dalle coodinae O(, del puno O. La sua equazione divena a b C.N.S. pecé una ciconfeenza passi pe l oigine degli assi caesiani è ce isuli : c a b c,, a C(, La ciconfeenza b c a il ceno sull asse ; vicevesa, una ciconfeenza avene il ceno sull asse a equazione piva del emine lineae in. a b c,, b C(, La ciconfeenza a c a il ceno sull asse delle ; vicevesa, una ciconfeenza avene il ceno sull asse delle a equazione piva del emine lineae in. a b, c C O La ciconfeenza c a ceno coincidene con l oigine degli assi caesiani e aggio c ;, una ciconfeenza col ceno nell oigine degli assi caesiani a equazione piva dei emini lineai in ed in, cioè a equazione del ipo vicevesa c oppue del ipo La ciconfeenza la cui equazione può essee scia nella foma ( ( è angene agli assi caesiani e, quindi, il suo ceno appaiene ad una delle due biseici degli assi caesiani. Quando isula c ( l equazione della ciconfeenza divena :( ( cioè la ciconfeenza si scompone nelle due ee isoope usceni dal puno C(,.

4 4 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza a b b c O O a C(, O Inesezione di una ea con una ciconfeenza Le coodinae dei puni d inesezione di una ea di equazione m n con una ciconfeenza σ di equazione a b c si oengono isolvendo il sisema : m n a b c [8] Sia A B C [9] l equazione isolvene il sisema [8] e Δ B 4 AC il suo disciminane. Si possono pesenae e casi : Δ> L equazione [9] ammee due adici ed eali e disine. La ea incona la ciconfeenza σ in due puni P(, e P(, eali e disini ( ea secane B Δ L equazione [9] pesena una soluzione doppia ( e quindi incona σ A in due puni coincideni ( ea angene

5 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza 5 Δ< Le adici ed sono complesse e coniugae. In queso caso non incona σ ( ea esena Calcolae le coodinae dei puni d inesezione della ea di equazione 5 con la ciconfeenza σ di equazione ( ( ,, P P ± 9 8 ± P (, P (, Inesezione di due ciconfeenze : asse adicale σ : a b c, σ : a b c Pe calcolae le coodinae dei puni comuni alle ciconfeenze σ e σ basa isolvee il seguene a b c sisema : a b c Soaendo membo a membo oeniamo : [7] a b c a b c # # ( a a ( b b c c L equazione ( ( a a b b c c [6] appesena una ea dea asse adicale delle due ciconfeenze. Tale asse adicale coniene i due puni A e B ( eali e disini, eali e coincideni, immaginai comuni alle due ciconfeenze. Peano le coodinae di quesi due puni si oengono isolvendo uno dei due segueni sisemi :

6 6 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza ( ( a a b b c c a b c ( ( a a b b c c a b c

7 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza 7 Calcolae le coodinae dei puni comuni alle ciconfeenze 5 5, # # ( ( , 5 6 P (, 4 P ( 4, P P 6 5 o

8 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza 9 Equazioni delle ee angeni ad una ciconfeenza usceni da un dao puno Siano dai la ciconfeenza σ di equazione ( ( a b c ed il puno P(,. Vogliamo calcolae : a le equazioni delle ee e angeni a σ e passani pe P(, oppue b l equazione della ea passane pe i puni di conao delle angeni e con la ciconfeenza σ Sviluppeemo quesi agomeni pima a livello geneale e poi uilizzando il seguene esempio numeico. 4 Scivee le equazioni delle ee usceni dal puno P o, e angeni alla ciconfeenza σ di equazione 6 4

9 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza PRIMA QUESTIONE PRIMO METODO ( caaee geneale Ci calcoliamo il ceno ed il aggio della ciconfeenza σ Sciviamo l equazione del fascio di ee di ceno P(, : m( [] I puni comuni alla geneica ea del fascio [] ed alla ciconfeenza σ si oengono isolvendo il sisema : m( ( ( oppue ( m a b c Come isolvene oeniamo una equazione di secondo gado in o in : Se isula ( ( ( Am Bm Cm oppue Dm ( Em ( Fm ( [] ( alloa la ea del fascio è angene alla ciconfeenza σ. Quindi la condizione di angenza impone ce sia : Δ B 4AC cioè : pm qm s [4] Le adici m ed m dell equazione [4] sono i coefficieni angolai delle angeni iciese. : m( : m( OSSERVAZIONE Se le adici m ed m dell equazione [4] sono eali e disine alloa P è eseno a σ ed esisono due angeni eali. Vicevesa, se P è eseno a σ alloa le adici dell equazione [4] sono eali e disine. m m P σ Le due angeni coincidono m ed m complesse e coniugae P ineno a σ non esisono angeni eali. Vicevesa, P ineno a σ m ed m complesse e coniugae. Pe isolvee l esempio numeico poposo pecedenemene si pocede come segue : 4 Mi scivo l equazione del fascio di ee di ceno P o, e isolvo il seguene sisema : 4 m( 6 4

10 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Mi ovo l equazione isolvene ale sisema eliminando la : 4 4 m m ( 6 4 ( m ( m( 6 4m( 9 ( 6 9 ( 9 m m m 54m 8m 6m 8m 54 9 ( ( 9 m 7m m 7 8m 8m 9 Impongo ce il Δ 4 dell equazione isolvene il sisema sia uguale a zeo. Δ 4 ( m m ( m ( m m Δ 4 ( m m ( m ( m m m m 8m 6m 8m 8m 8m 9 8m 8m 9m 4 :, 4 :, 9m, 9m, m± 7 OSSERVAZIONE 7 Con queso secondo pocedimeno, in geneale, i calcoli sono piuoso laboiosi. SECONDO METODO ( caaee geneale Basa scivee l equazione del fascio di ee [] nella foma implicia : m m [5] ed impoe ce la disanza del ceno C della ciconfeenza σ dalla geneica ea del fascio vale. Oeniamo : m m m [6]

11 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Elevando ambo i membi al quadao oeniamo una equazione di secondo gado in m le cui adici m ed m appesenano i coefficieni angolai delle due angeni iciese. Con l esempio numeico pecedenemene poposo si opea come segue : Mi calcolo le coodinae del ceno C di σ e la misua del suo aggio : C( ;, 4 Mi scivo l equazione del fascio di ee di ceno P o, : 4 m(, 4 m 9m m 4 9m Impongo ce la disanza del ceno C della ciconfeenza σ da una geneica ea del fascio sia uguale al aggio della ciconfeenza, cioè : CH, 9m 6 4 9m 9m 9 Elevando ambo i membi al quadao oeniamo : 9m 9, 9m 9, 9m m, m ± 9, m, m ( si sosiuisce nella [*] : 7 : OSSERVAZIONE Pe calcolae le coodinae dei puni di angenza basa isolvee il sisema fa l equazione della ciconfeenza e l equazione di ciascuna angene TERZO METODO 4 T ( 4, T (, Basa calcolae l equazione della ea TT ce, come vedemo nella seconda quesione, si oiene applicando a σ la egola degli sdoppiameni come se P appaenesse a σ. Oeniamo : ( ( c [7] Quesa equazione, messa a sisema con l equazione di σ, ci consene di calcolae le coodinae dei puni T e T e quindi ance le due angeni ( ea PT e (ea PT.

12 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza 4 Nel noso caso paicolae abbiamo : ( 4, , 4 : :, ( SECONDA QUESTIONE Pimo meodo Sciviamo l equazione della ciconfeenza σ di ceno P( dei due puni di angenza icodando ce :, ( (, T ( 4, T (, 7 PT CP CT L equazione di σ è : ( ( cioè : ( ( ( (, e aggio PT dove T è uno c [8] La ea TT, ce congiunge i due puni di angenza, è l asse adicale delle ciconfeenze σ e σ. c c Soaendo membo a membo oeniamo : c ed ance : [9] ( ( ( ( c []

13 4 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza OSSERVAZIONE Dicesi polae di un puno P ( polo ispeo ad una ciconfeenza σ la ea TT ce congiunge i puni di conao delle angeni condoe alla ciconfeenza dal puno P. Pe la polae del puno P ispeo a σ abbiamo ovao l equazione []. Possiamo concludee affemando ce : << se all equazione di una ciconfeenza σ appliciamo la egola degli sdoppiameni oeniamo l equazione della polae del puno P ispeo a σ >> Se P è eseno a σ la polae è secane, se P è ineno a σ la polae è esena, se P σ la polae coincide con la angene a σ in P. Quesa popieà è valida pe ue le conice. SECONDO METODO P T i j Sia T (, uno dei due puni di angenza. ( ( C T ( i ( j, ( C T ( P T ( ( ( ( c c σ T ( ( in quano T σ c [] H OSSERVAZIONE P Se una delle due angeni è pependicolae all asse, una delle due adici dell equazione pm qm s [4] è infinia. In C T queso caso avemo p, cioè l equazione [4] si abbasseà di gado. Vicevesa, se l equazione [4] è di pimo gado una delle due angeni è paallela all asse delle ed avà equazione

14 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza 5 Equazione della ea angene ad una ciconfeenza in un suo puno P o Sia P(, un puno della ciconfeenza σ di ceno C(,. Sia P ( della angene a σ in P(,. ( P P ( P C ( P P ( P C [], un geneico puno La [] appesena l equazione veoiale della angene. Scivendo i veoi ( P P ( P C in componeni caesiani oeniamo : ( ( ( ( e [] La [] appesena l equazione caesiana della angene. Sviluppando la [] oeniamo : ( [] P σ c c c [] La [] divena : ( ( La [] appesena ancoa l equazione della angene e può essee icodaa applicando la cosiddea egola degli sdoppiameni secondo la quale La [] può essee icavaa in base alle segueni consideazioni veoiali : P C ( P C ( P ( P P ( P C ( C P ( P C ( P C P Moliplicando scalamene ambo i membi pe il veoe ( P C oeniamo : ( P C ( P C ( P C ( P C con : ( ( Ricodando ce : c oeniamo la []. P C P C

15 6 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Senza l ausilio del calcolo veoiale la [] può essee icavaa in base alle segueni consideazioni m CP, m e quindi l equazione di è : ( da cui possiamo dedue pima la [] e poi la []. Se C O, cioè se vogliamo calcolae l equazione della angene a σ nell oigine degli assi caesiani abbiamo : a b oppue [5] cioè << l equazione della angene a σ nell oigine degli assi caesiani si oiene annullando il complesso dei emini di pimo gado peseni nell equazione caesiana di σ >> << Scivee l equazione della angene a σ : 6 5 nel puno P ( 4, >> C(,, m CP 4, m ( 4, 6 4 << σ : 4 6, P ( 4,, C( 7 6, >> PC : 4 4 4, 4, : ( ( P σ P C o

16 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza 7 σ T σ C C P T Riepilogo geneale aaveso un esempio numeico : Scivee l equazione della ea angene alla ciconfeenza σ di equazione 4 6 nel puno ( 4, P o PRIMO PROCEDIMENTO Mi calcolo le coodinae del ceno C di σ : C( 76, Mi calcolo il coefficiene angolae della ea PC o : m PC o C C Po Po CPo m m 4 s 4 m ( 4, ( o 4 4, 4 8, 4

17 8 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza SECONDO PROCEDIMENTO Basa applicae la egola degli sdoppiameni : o, o, o, o σ : a b c, : a b o o o o c c oppue : ( ( o o o o Nel caso dell esempio numeico abbiamo : ( ( TERZO METODO Si può uilizzae uno dei pocedimeni usai pe il calcolo della ea angene ad una ciconfeenza usceni da un puno.

18 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza 9 Fascio di ciconfeenze Siano dae due ciconfeenze σ e σ aveni ispeivamene equazioni :, ( c b a g, ( c b a g Si considei l equazione : [A], (, (, (, (, ( g g g g f con Quesa equazione appesena, pe ogni valoe di, una ciconfeenza δ passane pe i puni H e K comuni alle due ciconfeenze σ e σ ed, al vaiae di, genea infinie ciconfeenze ( ce cosiuiscono un fascio di ciconfeenze di puni base H e K. Si dice ance ce il fascio è geneao dalle due ciconfeenze σ e σ. Una combinazione lineae delle equazioni di due ciconfeenze è l equazione di un fascio di ciconfeenze individuao dalle due ciconfeenze dee ciconfeenze geneaici del fascio. L equazione [A] può essee scia ance nella seguene maniea : ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( c c b b a a [C] ( ( ( ( [D] c c b b a a [E] ( ( ( ( [F] Se cioè se la [A] non è più di secondo gado in quano assume la foma [B], e appesena l asse adicale delle due ciconfeenze σ e σ. Ossevando ce : Lim ( possiamo concludee ce l asse adicale può essee consideao come la ciconfeenza del fascio avene aggio infinio.

19 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Teoema Una qualsiasi ciconfeenza δ appaenene al fascio individuao dalle ciconfeenze σ e σ è il luogo geomeico dei puni del piano pe i quali è cosane il appoo delle poenze ispeo a σ e σ. Infai dalla [A] icaviamo : g(, g (, [A] Dove g (, e g (, sono le poenze di un puno P (, vaiabile su δ ispeo a σ e σ e è una cosane. Quando è la [A] divena : f, g(, g (, ( a a ( b b ( c c [B] ( ce è l equazione della ea ( asse adicale passane pe i puni H e K e pependicolae alla ea congiungene i ceni delle due ciconfeenze σ e σ ( ea cenale del fascio. Tale asse adicale è il luogo geomeico dei puni del piano aveni uguale poenza ( g g sia ispeo a σ ce ispeo a σ. Quando le due ciconfeenze sono angeni ( esenamene o inenamene l asse adicale coincide con la angene comune nel puno di conao. Teoema : I ceni delle ciconfeenze del fascio appaengono ui alla ea dei ceni delle due ciconfeenze dae σ e σ ( asse cenale del fascio. Nell equazione [A] del fascio di ciconfeenze possiamo sosiuie l equazione di una delle due ciconfeenze ce lo geneano con l equazione dell asse adicale. l asse adicale del fascio è deo ance ciconfeenza degenee del fascio ue le ciconfeenze del fascio passano pe due puni H e K ( ce possono essee eali e disini, eali e coincideni o immaginai dei puni base del fascio. Vai ipi di fasci di ciconfeenze L equazione di un fascio di ciconfeenze dipende da un solo paameo. Pe queso moivo diciamo ce le ciconfeenze di un fascio sono. Pe avee un fascio di ciconfeenze almeno uno dei e coefficieni a, b, c peseni nell equazione deve essee funzione lineae di un paameo. Possiamo avee quao ipi di fasci di ciconfeenze. Pimo caso : Le due ciconfeenze σ e σ ce individuano il fascio si inesecano in due puni disini H e K, dei puni base del fascio. Il fascio di ciconfeenze viene deo elliico. Tue le ciconfeenze del fascio ( compesa quella degenee ce è l asse adicale del fascio passano pe i puni base H e K.

20 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Pe ogni puno A del piano disino da H e K passa una ed una sola ciconfeenza δ del fascio la cui equazione si oiene imponendo ce sia : g (, g (, A A B B L asse adicale è la ea HK, mene l asse cenale è l asse del segmeno HK. Secondo caso : Le due ciconfeenze σ e σ sono fa loo angeni nel puno T, ce cosiuisce l unico puno base del fascio. Il fascio di ciconfeenze viene deo paabolico. Tue le ciconfeenze del fascio ( compesa quella degenee passano pe T. Tue le ciconfeenze non degenei del fascio sono a due a due angeni ( esenamene o inenamene nel puno T ed ammeono come angene comune l asse adicale s. Pe ogni puno A del piano disino da H e K passa una ed una sola ciconfeenza δ del fascio la cui equazione si oiene imponendo ce sia : (, (, g A A g B B Tezo caso : Le ciconfeenze σ e σ sono concenice e quindi non anno puni in comune ( a a,, b b,. In quesa siuazione non esise l asse adicale del fascio di ciconfeenze e ue le ciconfeenze del fascio anno lo sesso ceno C (,. L equazione del fascio assume una delle segueni fome : ( a b c a b c ( ( a ( b( c c a b c c Concludendo possiamo affemae ce quando le ciconfeenze ce geneano il fascio sono concenice il fascio si dice fascio a ceno e l asse adicale non esise in quano la sua equazione si iduce all espessione c c, cioè c c ce è una uguaglianza non vea in quano le due ciconfeenze ce geneano il fascio, anno si lo seso ceno, ma anno ance aggi divesi. Quao caso : Le ciconfeenze σ e σ non sono concenice e non anno puni in comune. Il fascio di ciconfeenze viene deo fascio ipebolico. In quesa cicosanza si dimosa ce le ciconfeenze del fascio, compesa quella degenee, sono a due a due pive di puni comuni e ce le ciconfeenze non degenei del fascio sono a due a due non concenice, essendo i loo ceni siuai ui su una medesima ea pependicolae all asse adicale. L asse adicale è una ben deeminaa ea esena a ciascuna ciconfeenza del fascio.

21 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza

22 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Equazioni di paicolai fasci di ciconfeenze Scivee l equazione di un fascio di ciconfeenze passane pe i puni A ( A, A e ( B, B Pe scivee l equazione del fascio di ciconfeenze avene come puni base i puni ( A ( B, B B. A e B dobbiamo conoscee le equazioni di due ciconfeenze ( una evenualmene degenee passani pe A e B. Le più facili da deeminae sono le equazione della ea AB ( ciconfeenza degenee o asse adicale e della ciconfeenza di diameo AB, A B σ ciconfeenza avene come diameo il segmeno AB. σ : σ (, ea s passane pe i puni A e B. s : s (, A σ (, λ s(, è l equazione del fascio di ciconfeenze icieso Scivee l equazione di un fascio di ciconfeenze angeni alla ea di equazione a b c nel suo puno T ( T, T. s σ C a b c T Scivo l equazione della ea s passane pe il puno di angenza T ( T, T e alla angene. ( a( b s : a b c T T la ea è l asse adicale del fascio di ciconfeenze Mi scelgo un puno C ( C, C qualsiasi della ea s 4 Scivo l equazione della ciconfeenza σ di ceno C e aggio CT. ( C ( C ( T C ( T C σ : p q γ 5 L equazione del fascio di ciconfeenze è : p q γ λ ( a b c Le geneaici del fascio sono la ciconfeenza σ e la ea angene ( asse adicale del fascio

23 4 Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza N.B. Come ciconfeenza σ posso scegliee la ciconfeenza di ceno T e aggio nullo, cioè la T T ciconfeenza di equazione : ( ( σ : m n d L equazione del fascio di ciconfeenze è : m n d λ ( a b c Esempio numeico : T (, : ea s : ( S :, C (,, CT 4 5, ( ( 5 σ : 4 4 ( σ : ( Alo pocedimeno Ciconfeenza di ceno T (, e aggio nullo : (, λ ( ( λ λ λ

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Le piastre circolari ed anulari

Le piastre circolari ed anulari oso i Pogeo i Suue POTENZA, a.a. 0 03 Le piase cicolai e anulai Do. aco VONA DiSGG, Univesià i Basilicaa maco.vona@unibas.i hp://.unibas.i/ueni/vona/ LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Sono consieae ali

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v ISOMETRIE INE Un ismeia piana è un applicazine del pian in sé che cnsea la disanza. Sia f : f() essa è un ismeia se Q d( Q) d(f() f(q)) d( Q ). Se ( ) e ( ) sn due cppie di puni cispndeni esse indiiduan

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Appunti di Laboratorio

Appunti di Laboratorio Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce Moo Cicolae Definiamo come moo cicolae quello compiuo da un puno maeiale che i muove con aieoia cicolae. Se la velocià di ivoluzione è coane in modulo i pala di Moo Cicolae Unifome (MCU). Eo è un eenione

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Univesià degli Sudi di Saleno Dipaimeno di Ingegneia Meccanica Coso di asmissione del caloe pof. G.Cuccuullo Moo laminae in condoi: analisi emica nella zona compleamene sviluppaa Luca alamo 6319 Michele

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

RELATIVITÀ RISTRETTA

RELATIVITÀ RISTRETTA PROA MATEMATICA CHE LE FORMULE DELLA RELATIITÀ RISTRETTA SILUPPATE DA PARTE DI EINSTEIN SONO SBAGLIATE CH-6877 Coldeio, agoso 006 Fanco Cielli Ulimo aggionameno/modifiche: 7 luglio 007 INDICE Inoduione

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche Lezione 7 - Tosione nelle sezioni cicolai ed ellittiche ü [A.a. 11-1 : ultima evisione 7 agosto 11] In questa lezione si applicano i isultati della lezione pecedente allo studio di alcune sezione di foma

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Calcolo analitico ed esperimenti

Calcolo analitico ed esperimenti IMMAGINE VIRTUALE DI SPECCHI CONICI PER ANAMORFOSI Calcolo analiico ed espeimeni DANIELE MURRA, PAOLO DI LAZZARO ENEA - Unia Tecnica Sviluppo di Applicazioni delle Radiazioni Laboaoio Sogeni di Radiazioni

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità SPZIO CRTESINO E (R) Sia [O,B] un ifeimento euclideo nello spaio euclideo E (R). B è una base otonomale. P P e e e P P condiioni di otogonalità ) etta-etta di paameti diettoi [(l,m,n )],[(l,m,n )] (l,m,n

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli