Appunti di Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Laboratorio"

Transcript

1 Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue diee. Misua che si oiene amie l applicazione diea di uno sumeno di misua. Misue indiee. Misua che si oiene uilizzando una elazione maemaica. Esempio. Si vuole misuae l aea di un eangolo. Uilizzando un meo, si misua la base b e l alezza h del eangolo (misue diee). Tamie la elazione A (misua indiea). = b h si deemina l aea Valoe misuao. Il valoe oenuo con una misua diea o indiea (d oa in poi lo indicheemo con VM). Esso in geneale non coincide con il valoe veo. Eoe massimo di misua. Consideiamo un inevallo I di valoi all ineno del quale siamo sicui che si ovi il valoe veo. Il VM occupeà il puno cenale di ale inevallo (fig.1). Vediamo oa quale eoe si commee se consideiamo il VM al poso del valoe veo. Il caso peggioe che VM può capiae è quando il valoe veo cade in coispondenza di uno dei bodi di I. In al caso l eoe è appesenao in figua da. Esso quindi appesena l eoe massimo che si può commeee quando si sosiuisce il valoe veo con il VM. Pe ale agione viene deo eoe massimo di misua (più semplicemene: eoe massimo o eoe di misua ). Il valoe di dipende dalle caaeisiche dello sumeno. Esso non può essee più piccolo della sensibilià (la sensibilià sessa pedeebbe di senso in al caso). In geneale, se non c è nessuna indicazione da pae del cosuoe dello sumeno, si assume pai alla sensibilià. Si noi che l ampiezza dell inevallo è il doppio di. I VM Fig. 1 VM+ Se con un conomeo digiale cenesimale (sensibilià pai a 0,01s ) viene misuao un inevallo empoale pai a 7,5s esso dovà essee ipoao nel seguene modo: T = (7,50± 0,01) s. Con 7,5 7,50 quesa sciua si sa dicendo che il valoe veo è compeso a 7,9s e 7,51s. Si noi che 7,5 e 7,50 appesenano cife affee da eoe Fig. maemaicamene lo sesso numeo ma speimenalmene hanno un significao diveso. La pima, infai, appesena una misua meno Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 01

2 pecisa della seconda in quano si iiene che l ulima cifa sia sempe affea da eoe (vedi fig.). In moli casi anche la penulima cifa può essee affea da eoe, ma essa poà vaiae al massimo di una unià, come si vede dall esempio. Vale la seguene egola: se l eoe massimo è minoe di 10 1, il VM va sempe scio con un numeo di cife dopo la vigola pai a quello dell eoe massimo. (ovviamene ciò è veo quando VM ed eoe massimo sono espessi nella sessa unià di misua). Consideiamo oa un conomeo con sensibilià pai ad 1s. Supponiamo inole che un ossevaoe abbia misuao un empo pai a 3s, ma che abbia avuo la sensazione di ave soppao il conomeo mezzo secondo dopo la compasa di 3 su display. Tale ossevaoe poebbe essee enao di ipoae il valoe speimenale come T = (3,5± 1) s, in disaccodo con la egola suddea. Ma quesa maggio pecisione ispeo alla sensibilià è solo illusoia. Il di 3 è infai, affeo da eoe ed è quindi inuile aggiungee ale cife ad un numeo già impeciso, non ha semplicemene senso. D ala pae se il cosuoe ha deciso di fa scaae le cife ogni secondo invece che ogni mezzo secondo, significa che il meccanismo del conomeo non gli pemeeva di supeae quesa pecisione. Tuo ciò è valido igoosamene pe sumeni digiali. Pe moli sumeni analogici invece, la pecisione ininseca può anche andae al di là delle caaeisiche cosuive e quindi si può aumenae a occhio la sensibilià di uno sumeno. Consideiamo ad esempio un ighello millimeico. A pima visa la sensibilià di queso sumeno è pai a 0,1cm (un millimeo). Si può peò appezzae ad occhio la mezza-acca ; in queso caso la sensibilià saà di 0,05cm (mezzo millimeo). Consideiamo la fig. 3. In a), viso che l esemo si ova vicino ad una linea ideale che passa a meà a i millimei 01 e 0, la misua saà daa da (0,15± 0,05)cm. In b), viso che l esemo si ova vicino al millimeo 0, la misua saà (0,0± 0,05)cm. Si noi che in quesa siuazione il VM deve sempe finie o con uno 0 oppue con un 5. Queso peché nelle misue diee, il VM deve essee sempe un muliplo della sensibilià. Se avessimo consideao la sensibilià pai a 0,1cm, avemmo avuo (0, 0,1)cm ± pe enambe le misue. In ealà pe il caso a) saebbe sao l opeaoe a decidee se l esemo ea più vicino al millimeo 0 oppue al millimeo Vedi l ulima pagina pe l alo caso. Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 0

3 Se egli avesse opao pe ques ulimo alloa avebbe dao la misua nel seguene modo: (0,1± 0,1)cm. Se l opeaoe non iesce a decidee a causa del fao che l esemo si ova oppo vicino alla meà, alloa poà consideae una delle due possibilià indiffeenemene. L aumeno a occhio della sensibilià di uno sumeno analogico non è possibile quando la sensibilià è molo piccola; vedi pe esempio il calibo. Bisogna fae aenzione ad alcuni sumeni che sembano analogici ma che in ealà sono digiali. Si considei ad esempio, un conomeo a lancea che pocede pe scai di secondo in secondo. Cife significaive. Il numeo di cife significaive di un valoe speimenale si calcola a paie dall ulima cifa affea da eoe e pocedendo veso sinisa fino ad aivae alla pima cifa divesa da, senza ene cono della vigola. Esempi. 0, ha 5 cife significaive. 3,57 ha cife significaive. 0,600 ha 3 cife significaive. Se si chiede di appossimae i segueni numei 3,00956; 56787; 0,005; 3; con cife significaive, si avà ispeivamene: 3,010; 5675; 0,00500; 3,00. Si deve ene sempe pesene che è l eoe di misua che deemina le cife significaive di un numeo. Infai pe sapee qual è l ulima cifa affea da eoe dobbiamo pima conoscee l eoe di misua. Quando inconiamo dei valoi senza la specifica dell eoe, volendo calcolane il numeo di cife significaive, dobbiamo pesuppoe che essi siano scii nel modo coeo. Ci poebbeo essee peò dei casi ambigui. Pe il numeo,0356 non ci sono poblemi (6 cife significaive); mene un numeo che pesena ambiguià è Infai, se non conosciamo l eoe non possiamo sapee se gli zei finali sono significaivi oppue no. Nel pimo caso si hanno 5 cife significaive, nel secondo se ne hanno. Pe isolvee l ambiguià i valoi andebbeo scii in noazione scienifica almeno nel caso in cui gli zei finali non sono significaivi: pesena ambiguià ( cife significaive). Se scivo gli ulimi non sono significaivi.,3 10 non,30 10, vuol die che dei e zei finali solo Ancoa sull eoe di misua. Concludiamo il discoso sull eoe massimo con la seguene consideazione: come vedemo in seguio, pe le misue indiee l eoe di misua si icava amie un calcolo. Si oeanno quindi eoi di misua con più di una cifa significaiva. Se ci si iflee bene peò, quesa siuazione è piva di significao. Infai la pima cifa significaiva dell eoe ci dice di quano sbagliamo sulla coispondene cifa del VM; che senso ha quindi, meesi a specificae gli eoi sulle ale cife? Possiamo peciò enunciae la seguene egola: Un eoe poveniene da un calcolo e che sia minoe di 10 va sempe appossimao ad una cifa significaiva e sempe pe eccesso. Così gli eoi 1= 0,00385; Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 03

4 = 8,193; 3= 0,00963; = 0,0058; andanno appossimai come segue: 1= 0,005; = 9; 3= 0,01; = 0,003. ( ) Eoi casuali. Se misuiamo con un egolo millimeico la lunghezza di un oggeo, è molo pobabile che ipeendo la misua più vole si oenga sempe lo sesso isulao. Immaginiamo oa di dove fae la sessa misua, mene l oggeo in movimeno. Quesa vola difficilmene oeemo lo sesso VM. Cosa è successo? Non avevamo deo che l eoe di misua ci gaaniva un inevallo eno cui sicuamene cadeva il valoe veo? Come mai adesso ci sono più valoi? Evidenemene è enao in gioco un alo ipo di eoe: l eoe casuale. Nel caso dell oggeo in movimeno le difficolà dell opeaoe sono aumenae e quindi ineviabilmene egli inoduce degli eoi che si aggiungono all eoe di misua. Quesi eoi peò si aggiungono in modo casuale: una misua poà essee un po più gande, un ala un po più piccola. Toniamo al caso dell oggeo femo. In ealà anche in queso caso l opeaoe inoduce nella misua degli eoi casuali (ogni misua ichiede un abilià più o meno spina), egli infai deve fa coincidee un esemo dell oggeo con la acca dello zeo e non lo fa sempe allo sesso modo. Inole si enga pesene che le acche del ighello hanno uno spessoe e queso influisce nella misua. In ale paole l eoe casuale è pesene in ogni misua, esso è quindi ineliminabile. E evidene comunque che nel caso dell oggeo femo, gli eoi casuali sono molo più piccoli dell eoe di misua e quindi non escono fuoi. Nel caso dell oggeo in movimeno, invece, l eoe casuale è maggioe dell eoe di misua e la cosa appae evidene quando si ipee più vole la sessa misua. Un alo esempio in cui possono compaie eoi casuali consise nel misuae la lunghezza di un oggeo più lungo del ighello. Si invia lo sudene a povae ipeendo la misua più vole. Il paagafo elaivo ai valoi medi illuseà un modo elemenae di aae gli eoi casuali. Eoe elaivo. E un paameo che indica la qualià della misua ed è definio nel seguene modo: =. Tano più l eoe elaivo è piccolo ano più la misua è buona. L eoe VM elaivo, essendo deeminao da un appoo di gandezze omogenee, è un numeo adimensionale (numeo puo). Esempio: misuiamo due disanze con il conachilomei della macchina che ha una sensibilià pai a 100. m ( 0, 0,1 ) ; ( 950,0 0,1) L = ± Km L = ± Km. Pu avendo due misue con lo sesso 1 eoe isula evidene che L è più pecisa di L 1 (sbagliae di ceno mei su novecenocinquana chilomei è paicamene ascuabile; ma sbagliae di ceno mei su una disanza di quaoceno Esise una scuola di pensieo che appossima pe difeo gli eoi del ipo 0,01 0,. Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 0

5 mei divena ilevane). Queso esempio ci fa vedee che l eoe di misua non è sufficiene a deeminae la qualià della misua. Calcoliamo gli eoi elaivi. ( L) ( L) 0,1 Km 1 1 = = = 0,5 0,3 L1 0,3 Km ( L ) ( L ) 0,1 Km = = = 0, ,000= 10 L 950 Km da cui isula evidene la diffeenza di qualià delle due misue. Noiamo che pe l appossimazione degli eoi elaivi valgono le sesse egole iguadani gli eoi assolui. L eoe elaivo ci dice quana pae dell unià è affea da eoe. Così L 1 0,3 = significa che ho 0,3 pai di eoe pe ogni pae misuaa. E usanza comune ifeisi a 100 pai invece che all unià, usando la noazione pecenuale: misuae. 30 = 0,3= = 30% ; cioè si hanno 30 pai di eoe ogni 100 pai 100 Valoi medi e semidispesione massima. Quando la sensibilià è molo piccola può succedee che ipeendo più vole la misua di una sessa gandezza si oengano isulai divesi (,,,,,...) VM VM VM VM VM. Ciò avviene quando ci sono in gioco dei ipi di eoe che supeano l eoe di misua (eoi casuali; iegolaià della gandezza da misuae). In queso caso esise una pocedua pe simae l eoe casuale e pe avee un VM effeivo. Illusiamo quesa pocedua con un esempio. Esempio: Con un conomeo cenesimale (sensibilià pai a 0,01s ) è sao misuao il peiodo di un pendolo. Ripeendo vole la misua si sono oenui i segueni isulai: (, 5 0,01 ), (,30 0,01 ), (,8 0,01 ), (, 6 0,01) = ± s = ± s = ± s = ± s. 1 3 L eoe casuale, in queso caso, è dovuo al iflesso dell opeaoe nel pemee il pulsane del conomeo quando il pendolo iona al puno di paenza. E noo che il empo di eazione di un essee umano è supeioe al cenesimo di secondo. Come VM (valoe misuao) definiivo si pendeà la media aimeica dei valoi oenui; ale valoe lo indicheemo con la seguene noazione: VM. Nel noso caso avemo:,5+,30+, 8+, 6 = =,75 s. Pe quanificae l eoe casuale possiamo ossevae che se si fa la diffeenza a il valoe più gande e quello più piccolo oeniamo un inevallo abbasanza ampio da conenee ui i valoi misuai e quindi anche il valoe veo. D ala pae sappiamo che come eoe si pende la meà di un ale inevallo (vedi figua 1). Chiameemo quesa gandezza semidispesione massima. Pe il noso Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 05

6 esempio avemo: Max Min,3,5 d = = = 0,05 s. Queso valoe, adeguaamene appossimao, saà l eoe su (vedi figua ): ( ) 0,03 s. = A queso puno poemo scivee Max min d + d il isulao finale (, 7 0,03) = ± s. Si noi che è sao appossimao con le sesse cife dopo la vigola del suo eoe. Qualche vola può succedee che d sia più piccolo dell eoe di misua dello sumeno, in al caso si pendeà ques ulimo come eoe su. Quindi se nel noso esempio fosse uscio d 0.00 s, = Ricapiolando: = si saebbe faa la seguene scela: ( ) 0,01 s. Quando, effeuando più misue di una sessa gandezza, si oengono valoi misuai divesi VM, VM, VM, VM, VM, ui oenui con un eoe di misua pai a : a) Come VM definiivo si pende la media aimeica dei valoi oenui: VM. b) Si calcola la semidispesione massima appossimandola pe eccesso a una cifa significaiva. c) Si confona d con e, come eoe su VM, si pende il valoe massimo: ( VM) = Max{ d, }. Fig. d== Pe compleezza finiamo di aae l esempio del pendolo. Calcoliamo oa gli eoi elaivi: 0,01 0,01 ( 1) = = 0,00 0,005; ( ) = = 0,003 0,005;, 5,30 0,01 0,01 ( 3) = = 0,003 0,005; ( ) = = 0,00 0,005;,8, 6 0,05 ( ) = = 0,011 0,0., 75 Ripoiamo su una abella i dai speimenali elaivi all esempio: Max min Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 06

7 ( ) ( ) ( ) ( ) s s \ s s \,5 0,005,30 0,005,8 0,01 0,005,7 0,03 %,6 0,005 Si enga pesene che può essee inseio solo dopo ave calcolao ( ). Si noi che abbiamo ipoao l eoe elaivo in due modi divesi. Popagazione degli eoi. Nelle misue indiee il VM si oiene dall applicazione di una fomula. L eoe assoluo non può, quindi, essee dedoo dalla sensibilià di uno sumeno che non esise. Esisono delle egole che ci danno l eoe assoluo a seconda della foma della fomula. 3 a) Espessioni monomiali semplici. Consideeemo solo quei monomi i cui elemeni sono o delle leee o dei numei o delle poenze; pe esempio: d v M1M T F ma a F G 1) v = ; ) = ; 3) = ; ) = ; 5) =. R 10 La egola, che pe queso ipo di espessioni ci fa icavae l eoe elaivo, è la seguene: L eoe elaivo è dao dalla somma degli eoi elaivi di ui gli elemeni che compongono il monomio. Così pe l esempio 1) si avà: ( v ) = ( d) + ( ). Pe l esempio ) si avà: ( F) ( m) ( a) = +. L esempio 3) ci cea qualche appaene difficolà nell applicazione della egola, ma se isciviamo l espessione nel seguene modo: a v v, cui: ( a) R = non c è più nessuna difficolà: ( a) = v + v +, da = v +. Possiamo opeae nello sesso modo con l esempio ), iscivendo = R R. Avemo: ( F) = ( G) ( M ) ( M ) ( R) ( R) da cui: 1, ( F) ( M ) ( M ) ( R) = In ealà quese egole deivano dal diffeenziale di una funzione a più vaiabili; ma queso è un agomeno che non può essee affonao in quesa sede. Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 07

8 Abbiamo eliminao ( G) poiché G è una cosane deeminaa speimenalmene con un numeo di cife significaive abbasanza elevao e quindi possiamo endee l eoe di G ascuabile ispeo agli ali eoi usando semplicemene un adeguao numeo di cife significaive. Passiamo all esempio 5). ( ) = ( T) + ( 10 ), da cui ( ) = ( T). Abbiamo eliminao ( 10) peché non ci può essee eoe su un numeo. Quindi quando si sommano gli eoi elaivi, non vanno pesi in consideazione i numei. Vogliamo esaminae ancoa un esempio. Consideiamo il volume di un cubo: V l 3, = abbiamo: ( V) = ( l) + ( l) + ( l), cioè ( V) ( l) = 3. Da queso esempio e dagli esempi 3) e ) capiamo che gli esponeni divenano dei coefficieni nella fomula della popagazione degli eoi. A queso puno imane il poblema della deeminazione degli eoi assolui. Pe fa queso consideiamo la definizione dell eoe elaivo:. essa possiamo icavae conoscendo il VM e l eoe elaivo. Abbiamo l esempio ) avemo ; F = F F analogamene pe gli ali esempi. = Da VM = VM. Pe b) Espessioni polinomiali semplici. Consideeemo solo quei polinomi i cui elemeni sono o dei numei o delle leee o dei monomi fomai da un numeo e da una leea; pe esempio: 1) P= b+ h; ) M = m + m + m ; 3) L= E E ; ) = La egola, che in queso caso ci da dieamene l eoe assoluo, è la seguene: L espessione dell eoe assoluo si oiene dalla fomula sosiuendo alle gandezze, i loo eoi assolui e alle soazioni (se sono peseni), le addizioni. Pe i e esempi sopascii avemo ispeivamene: ( P) ( b) ( h) ( M) ( m ) ( m ) ( m ) 1) = + ; ) = + + ; 1 3 ( T) 3) ( L) = ( E) +( E1) ; ) ( ) =. 10 L esempio ) l abbiamo già inconao nel caso a), ma si può fa ienae anche in quesa ipologia. Pe quano iguada l eoe elaivo, si icoeà semplicemene alla sua definizione. Consideando l esempio 3) avemo peano: ( L) ( L) ; = analogamene pe gli ali esempi 5. L T 10 Avemmo pouo scivee l eoe assoluo anche nel seguene modo: = M M R ( F) G ( M ) ( M ) ( R) 1. Sapee die peché? 5 Avemmo pouo scivee l eoe elaivo anche nel seguene modo: Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 08

9 A queso puno poponiamo un esempio iassunivo di quano deo sopa. Di un eangolo è saa misuaa la base, b= ( 37,15± 0,05) cm e l alezza, h l aea ed il peimeo. ( b) = 3,70± 0,05 cm. Si deemini 0,05 0,05 ( b) = = = 0,0013 0,00; ( h) = = = 0,001 0,003 b 37,15 h 3,7 ( h) A= bh= 37,15 3,7= 880, 55 cm ; P= b+ h= 7,3+ 7, = 11,7 cm ( A) ( b) ( h) 0,0013 0,001 0,003 0,00 = + = + = ( A) A ( A) 880, 55 0,003,99cm 3cm = = = ( p) 0, ( P) = ( b) + ( h) = 0,1+ 0,1= 0, cm; ( P) = = = 0,0016 0,00 P 11,7 In Definiiva si avà: = ( ± ) = ( ± ) Inseiamo oa i dai oenui in abelle speimenali: A cm ; P 11,7 0, cm. b ( b) ( b) ( b) h ( h) ( h) ( h) cm cm \ \ cm cm \ \ 37,15 0,05 0,00 0,% 3,70 0,05 0,003 0,3% A ( A) ( A) ( A) P ( P) ( P) ( P) cm cm \ \ cm cm \ \ 880 * 3 0,00 0,% 11,7 * 0, 0,00 0,% c) Casi più complicai. Se ci oviamo davani a fomule che non icadono nei casi a) e b), possiamo opeae con delle sosiuzioni in modo ale da ienae nei casi suddei. Consideiamo, pe esempio, l aea di un apezio: A ( B+ ) b h =. Abbiamo davani un monomio, ma uno dei faoi è un polinomio, non icadiamo quindi nel caso a). Facciamo la seguene sosiuzione: s= ( B+ b) e oviamo gli eoi pe s. Quesa fomula icade nel caso b). ( E ) ( E ) + ( L) = E E 1 1. Sapee die peché? * Si noi che quesi valoi possono essee inseii in abella solo dopo avee calcolao gli eoi assolui. Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 09

10 ( s) ( s) = ( B) +( b) ; ( s) =. s Adesso che conosciamo l eoe assoluo e elaivo di s, possiamo icavaci gli eoi pe A, che oa possiamo scivee nel seguene modo: A= ; quindi ci oviamo davani al caso a). sh ( A) ( s) ( h) ( A) A ( A) = + ; =. Finoa abbiamo sempe eviao di dae egole nel caso in cui l eoe poveniene da un calcolo isuli maggioe o uguale a 10. In queso caso l eoe va appossimao in modo ale che sia divesa da zeo solo la pima cifa e sempe pe eccesso. Il VM invece deve essee appossimao in modo che agli zei dell eoe coispondano degli zei. Diamo alcuni esempi: VM = 157,567 = 13,967 VM = 1570± 0 VM = 1567,189 = 59,67 VM = 1600± 300. Pe finie diamo degli esempi nel caso in cui l eoe sia minoe di 10. Ricodiamo che in al caso l eoe va appossimao pe eccesso e con una cifa significaiva, mene il VM si appossima in modo che abbia le sesse cife dopo la vigola dell eoe. Ciò vuol die che pima bisogna conoscee l eoe appossimao e poi si poà scivee il coeo VM. Esempi: VM = 5,56783 = 0,00867 VM = 5,568± 0,009 VM = 3, = 0,00139 VM = 3, 00± 0,00 VM = 35,739 = 0,0967 VM = 35,7± 0,1 VM = 6,5 =,3 VM = 7± 3. Mauizio Schiaulini Aicolo di Mauizio Schiaulini Pag. 10

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

RELATIVITÀ RISTRETTA

RELATIVITÀ RISTRETTA PROA MATEMATICA CHE LE FORMULE DELLA RELATIITÀ RISTRETTA SILUPPATE DA PARTE DI EINSTEIN SONO SBAGLIATE CH-6877 Coldeio, agoso 006 Fanco Cielli Ulimo aggionameno/modifiche: 7 luglio 007 INDICE Inoduione

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare *M64I* /6 *M64I* *M64I3* 3/6 osani ed equazioni aggio medio eese T 637 km acceleazione di gavià velocià della luce caica elemenae numeo di vogado cosane univesale dei gas cosane gaviazionale cosane dieleica

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone. L atomo Secondo Rutefod l atomo è composto di un nucleo positivo, in cui è concentata tutta la massa, attono al quale uotano a notevole distanza gli elettoni. Gli elettoni eano in gado di vincee l attazione

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Calcolo analitico ed esperimenti

Calcolo analitico ed esperimenti IMMAGINE VIRTUALE DI SPECCHI CONICI PER ANAMORFOSI Calcolo analiico ed espeimeni DANIELE MURRA, PAOLO DI LAZZARO ENEA - Unia Tecnica Sviluppo di Applicazioni delle Radiazioni Laboaoio Sogeni di Radiazioni

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

problema assai complicato se si vuole raggiungere una precisione confrontabile

problema assai complicato se si vuole raggiungere una precisione confrontabile 8. Il poblema della Luna Aæonteemo oa il cosiddetto poblema della Luna, cioe lo studio del moto del satellite della Tea dal punto di vista della meccanica celeste. Si tatta di un poblema assai complicato

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Determinazione del calore specifico di miscele liquide

Determinazione del calore specifico di miscele liquide Chimica Fiica II Laboaoio A.A. 2012-2013 Anno Accademico 2012 2013 Coo di Lauea in Chimica Chimica Fiica II - Laboaoio Epeienza di Laboaoio: Deeminazione del caloe pecifico di micele liquide Do. Loenzo

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

La Luminosità Di Una Stella Negli Stadi Ultimi Del Collasso Gravitazionale

La Luminosità Di Una Stella Negli Stadi Ultimi Del Collasso Gravitazionale La Luminosià Di Una Sella Negli Sadi Ulimi Del Collasso Gaviazionale Do. Cosimo Insea Indice Inoduzione pag. Capiolo pag.5. Coodinae di Schwazchild pag.5. Cooodinae di Eddingon-Finkelsein pag.7. Taieoie

Dettagli

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 Giogio Pieo Maggi Lezioni di Fisica Geneale Pe il coso di lauea in Ingegneia Edile A.A. 00/003 Poliecnico di Bai Pemessa. Le Lezioni di Fisica Geneale qui popose non vogliono in alcun modo sosiuie il libo

Dettagli

m l~ I i l.: I l] h: Jrl \; I I I I t t l l: l Il l ~l l' i i; i t l j l i i l : j l r 1l l 1 l ),

m l~ I i l.: I l] h: Jrl \; I I I I t t l l: l Il l ~l l' i i; i t l j l i i l : j l r 1l l 1 l ), f- -- l l J l--- ---. l-j- - -j ~l l' l [ l l j J. "'li ~ ~ni i i : j :. ~ - j ~. +l -i l. j l L i ~ l : ~"""~ l e.~o ccz..ve l,. ivi' V. M \ ~e.\c\\~~- ~ol'.-. - l " l l "!! l" j l j ~é.'\. l [! j l l

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce Moo Cicolae Definiamo come moo cicolae quello compiuo da un puno maeiale che i muove con aieoia cicolae. Se la velocià di ivoluzione è coane in modulo i pala di Moo Cicolae Unifome (MCU). Eo è un eenione

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli